View Full Version : Perchè la matematica non piacie alle superiori?
The_ouroboros
22-08-2007, 18:26
Secondo me è spiegata male... è troppo esercizietti per verifica e non viene spiegato il perchè... è sterile....voi cosa ne pensate??
Tnks
Si, e poi aggiungici il fatto che si ha pochissima voglia di studiare... :D
The_ouroboros
22-08-2007, 18:54
Si, e poi aggiungici il fatto che si ha pochissima voglia di studiare... :D
quello era sottinteso :stordita: :stordita:
Cmq la voglia, imho, è proporzionale a come e cosa ti viene spiegato:D
NetEagle83
22-08-2007, 18:56
A te non piacIeva nemmeno l'Italiano vero? :asd:
Scherzo eh. ;)
Comunque hai perfettamente ragione, è spiegata malissimo! La maggior parte delle volte i prof. non sanno fare appassionare gli studenti perchè loro per primi non mettono passione nell'insegnarla.
Poi comunque c'è da dire che i primi anni delle superiori sono fondamentali, se capita un cattivo insegnante durante il biennio sono ca**i amari per tutti e tre gli anni seguenti (e pure per l'università se non si colmano le lacune in privato), quindi è naturale che, non capendoci nulla, si finisce poi per odiarla... :)
The_ouroboros
22-08-2007, 18:59
A te non piacIeva nemmeno l'Italiano vero? :asd:
Scherzo eh. ;)
Comunque hai perfettamente ragione, è spiegata malissimo! La maggior parte delle volte i prof. non sanno fare appassionare gli studenti perchè loro per primi non mettono passione nell'insegnarla.
Poi comunque c'è da dire che i primi anni delle superiori sono fondamentali, se capita un cattivo insegnante durante il biennio sono ca**i amari per tutti e tre gli anni seguenti (e pure per l'università se non si colmano le lacune in privato), quindi è naturale che, non capendoci nulla, si finisce poi per odiarla... :)
errore di battitura:stordita: :stordita:
Io ho iniziato al primo anno con tutti 9... poi ho avuto insegnanti di medda e sono andato di 6... poi gli ultimi 2 anni ho deciso di fare da solo e codiuvato da un ottima proffa che è subentrata nella vostra classe(con cui sto in contatto pure ora via mail o sms) mi sono ripreso e sono andato al 9/10..
Al contrario dei miei compagni, x me esisteva ed esiste anche un arcano termine chiamato teoria...sai... il sapere perchè fai qualcosa... e che ti aiuta a non meccanizzare il tutto ma a farlo perchè lo capisci e te lo fa amare.
La formuletta c'è... ma perchè c'è?
La fisica è uguale purtroppo a quanto vedo cmq...
stbarlet
22-08-2007, 19:22
Per l'importanza che ricopre in Tutte le facoltà scientifiche ( ed oltre) è fatta male in quasi tutti i licei pubblici e non. Troppi esercizi e poca vera teoria.. ci sono concetti importanti che vengono liquidati in poche ore di lezione, per lasciare spazio ad esercizi assurdi. Ma non è solo questo.. c'è anche da dire che se fatta bene cambia il modo di ragionare..
Necromachine
22-08-2007, 20:08
A me piaceva :D ... una delle poche materie in cui avevo bei voti :stordita: .
CosasNostras
22-08-2007, 21:33
a me è piaciuta na cifra.......soprattutto in 3° geometria analitica,logaritmi ect
Gargoyle
23-08-2007, 07:03
All'ultimo anno di liceo ebbi un professore completamente schizzato ma bravo, mi fece appassionare al calcolo infinitesimale, al punto che il corso di matematica I all'università mi sembrò ad un livello di profondità molto più basso.
Chevelle
23-08-2007, 07:52
Ero veramente una sega in matematica. Ho trovato sempre professori incompetenti!
Ero veramente una sega in matematica. Ho trovato sempre professori incompetenti!
Come te anche io in matematica sono negato e preferivo storia e biologia...
Per me e xke cambiavo prof ogni anno e ognuno, dopo un interesse inziale, mi ha fatto passare la voglia con esercizi a non finire sia a casa che a scuola e argomenti ampi liquidati in poke lezioni e alla fine sono arrivato anchio ad odiarla...
Composition86
26-08-2007, 23:33
Anche per me in genere è spiegata male, si punta troppo sulla risoluzione degli esercizi anzichè sul capire veramente la teoria ed imparare a ragionare.
Mi sono trovato abbastanza male al primo anno di università, avevo ancora certi "pregiudizi" che mi hanno appesantito di molto la comprensione della teoria, era come vedere tutto in funzione del sapere risolvere l'esercizio.
Noto che la gente che veniva dal liceo classico si è trovata meglio.
Io penso che la situazione sia così in generale, scuole elementari, medie e superiori, ad eccezione di una professoressa che ho avuto al liceo (e per cui infatti andavo male) il fine è sempre stato sempre la risoluzione dell'esercizio.
Discorso simile per la fisica.
Mi dispiace inoltre il non aver mai avuto a disposizione corsi pomeridiani per esercitazioni sulle olimpiadi di matematica, molti professori non ci tengono a valorizzarle, mentre secondo me è da lì che si vede chi è il bravo matematico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.