View Full Version : Da 1 a 2 giga
TigerMann
22-08-2007, 17:54
salve,
qualcuno di voi ha sperimentato su Vista il passaggio da 1 a 2 giga ?..la differenza si sente ?
Vista è avida di memoria,quindi aumentare la memoria fisica a due giga non può che giovare.
Io ne ho due giga dall'installazione e,certe volte,ne alloca anche 1200Mb.
Non cadiamo però nella solita retorica di Vista che ciuccia molta ram per piacere... è un discorso da newbie dell'informatica: è giusto che un OS utilizzi tutta la memoria disponibile per velocizzare il sistema, è alla base stessa del concetto dei programmi di disk-cache (o del Superfetch di Vista). Più ram hai più la usa per allocarci già dati per velocizzare il sistema. Avere RAM libera = avere RAM inutilizzita come un garage non usato, ovvero inutile. Non preoccupatevi perciò se Vista anche con 4GB ne alloca 2-3GB, lo fa (almeno in teoria) per "velocizzare" il sistema... e spiegatelo per favore anche agli ignoranti! :D
TigerMann
22-08-2007, 18:40
Ma in sostanza da 1 a 2 giga c'e' una bella differenza o neanche si avverte ?
Cicciopanza
22-08-2007, 18:45
la differenza, sopratutto da 1 a 2 Gb, si sente parecchio. da 2 a 4 invece, la differenza è meno sensibile ma ovviamente dipende dal sw usato.
questa ovviamente è la mia personale esperienza, quindi secondo me non dovresti nemmeno pensarci e fare l'upgrade di memoria.
ciao
Prezioso
22-08-2007, 18:58
con il notebook ho attivato sulla sidebar il misuratore di risorse........
SENZA aprire programmi tipo autocad,photoshop ecc ecc dopo un 2/3 ore di uso intensivo, internet, mp3, film ecc ecc la ram l'ho vista massimo sul 45%....quindi TEORICAMENTE con 1gb non dovrebbe andare in crisi.......poi magari senza aero e cose varie è più leggero(su un notebook ci sono un sacco di utility caricate cmq!)
comunque se puoi passare a 2gb ci guadagni solo!
innominato5090
22-08-2007, 19:34
con il notebook ho attivato sulla sidebar il misuratore di risorse........
SENZA aprire programmi tipo autocad,photoshop ecc ecc dopo un 2/3 ore di uso intensivo, internet, mp3, film ecc ecc la ram l'ho vista massimo sul 45%....quindi TEORICAMENTE con 1gb non dovrebbe andare in crisi.......poi magari senza aero e cose varie è più leggero(su un notebook ci sono un sacco di utility caricate cmq!)
comunque se puoi passare a 2gb ci guadagni solo!
ma hai letto il post di hexaae??? il tuo ragionamento fa presupporre di no... allora diciamo se in idle il tuo vista oocupa il 30% della memoria di 2 gb, vista occuperà il 30% della memoria anche se hai 1GB, 512 mb o 32 gb!!!!
non sono molto d'accordo... a me Vista con i miei bei 1.5gb ora che ho aperto windows media player che sta riproducendo e due finestre di internet (non due schede, due finestre) la cpu sta a 17-21% e la RAM sta a 47% :D quindi!
innominato5090
22-08-2007, 20:35
non sono molto d'accordo... a me Vista con i miei bei 1.5gb ora che ho aperto windows media player che sta riproducendo e due finestre di internet (non due schede, due finestre) la cpu sta a 17-21% e la RAM sta a 47% :D quindi!
il mio è solo un esempio.... e mi riferivo al pc in idle, ovvero appena acceso
Prezioso
22-08-2007, 20:49
io non dico a sistema in idle:muro: appena acceso è a 30% la ram!
ma usando il pc appunto vista carica file ecc ecc, la ram si riempie, si sporca(ci sono infatti per xp le utility che puliscono la ram ecc ecc).....bhe dopo un uso intensivo difficilmente supero il 50% e cioè 1gb di ram!.......
aprendo però già autocad ecc ecc arrivo facilmente a 1.2-3 giga
innominato5090
22-08-2007, 21:00
io non dico a sistema in idle:muro: appena acceso è a 30% la ram!
ma usando il pc appunto vista carica file ecc ecc, la ram si riempie, si sporca(ci sono infatti per xp le utility che puliscono la ram ecc ecc).....bhe dopo un uso intensivo difficilmente supero il 50% e cioè 1gb di ram!.......
aprendo però già autocad ecc ecc arrivo facilmente a 1.2-3 giga
si... ma il 30% di base di vista è sempre il 30% della tua ram.....
Fatto il passaggio da circa 20 giorni. Con Windows Vista la differenza si sente anche nelle operazioni più semplici, cosa che non si può dire di Windows XP che passando da 1 GB a 2 GB migliora solo nell'utilizzo di quei programmi affamati di memoria. ;)
d'accordo ma stiamo uscendo un po' fuori da quello che ci ha chiesto il nostro amico. io prima che si rompesse la scheda madre avevo 4 slot per la ram e avevo 2 gb 2 da 512 e 1 da 1 gb ora invece ho 1 da 512 e 1 da 1 gb e la differenza la noto già con questa piccola variazione... quindi figurati con 1 gb in più se non la noti! :D
II ARROWS
22-08-2007, 23:05
sporca(ci sono infatti per xp le utility che puliscono la ram ecc ecc)Ma cosa centra la memoria sporca con quella libera od occupata... :doh:
quoto... la ram sporca non fa parte nè della categoria della ram libera che di quella occupata...
Prezioso
22-08-2007, 23:46
ah no? la ram sporca non è ram occupata da file ormai inutili?:rolleyes: .......se lo dite voi.......
fabrylama
22-08-2007, 23:56
imho, soprattutto nei notebook, il passaggio da 1 a 2 gb, con aero attivato si sente moltissimo, invece passando da 2 a 4, per l'utilizzo standard non ci si accorge di niente
fabrylama
22-08-2007, 23:58
ah no? la ram sporca non è ram occupata da file ormai inutili?:rolleyes: .......se lo dite voi.......
se i file sono inutili, allora vedrai che aprendo un programma avido di memoria, verranno scaricati al volo, quindi di fatto non danno fastidio a stare in ram.
II ARROWS
23-08-2007, 01:37
ah no? la ram sporca non è ram occupata da file ormai inutili?:rolleyes: .......se lo dite voi.......Non ci siamo, la RAM sporca non è RAM OCCUPATA come hai scritto adesso.
E' RAM che è stata utilizzata da un programma programmi e che di fatto è rimasta nello stato con cui l'ha lasciato, cioè con ogni cella settata in base ai dati che c'erano quando il programma ne era proprietario...
La RAM sporca c'è quando il programma non la sta più utilizzando e quindi è a disposizione per chi la richiede. Quindi, se proprio vogliamo considerarla in qualche modo è libera ma assolutamente non occupata.
tommy781
23-08-2007, 08:25
il concetto è semplice per non dire elementare,, uno dei miglioramenti più grandi di vista rispetto a xp è proprio la gestione della ram, xp anche se ne aveva tanta utilizzava sempre parecchio l'hd, vista no, più ram le dai e più ne usa giustamente essendo più veloce di qualsiasi hd per il trattamento dei dati. onestamente non capisco come possa essere tanto difficile da capire, pur venendo da anni di xp ci si dovrebbe adattare all'istante alle migliorie di vista come queste...
AnonimoVeneziano
23-08-2007, 10:08
Non cadiamo però nella solita retorica di Vista che ciuccia molta ram per piacere... è un discorso da newbie dell'informatica: è giusto che un OS utilizzi tutta la memoria disponibile per velocizzare il sistema, è alla base stessa del concetto dei programmi di disk-cache (o del Superfetch di Vista). Più ram hai più la usa per allocarci già dati per velocizzare il sistema. Avere RAM libera = avere RAM inutilizzita come un garage non usato, ovvero inutile. Non preoccupatevi perciò se Vista anche con 4GB ne alloca 2-3GB, lo fa (almeno in teoria) per "velocizzare" il sistema... e spiegatelo per favore anche agli ignoranti! :D
Eh no, la memoria cache è una cosa, ma Vista si ciuccia all'avvio (sul mio sistema pulito) + di 500 MB di memoria con solo l'antivirus, quando XP se ne ciucciava 140 MB se non ricordo male con lo stesso antivirus. E non è memoria cache , ma proprio memoria occupata dal sistema operativo.
Negare che Vista sia avido di memoria è sicuramente falso
Ciao
Con 1GB Windows Vista è già veloce come un missile, 2GB servono solo per chi deve giocare pesantemente o aprire moltissime grosse applicazioni contemporaneamente.
Con un nuovo PC compri direttamente 2GB ad un prezzo stracciato e quindi il problema non si pone nemmeno.
fabrylama
23-08-2007, 10:26
Eh no, la memoria cache è una cosa, ma Vista si ciuccia all'avvio (sul mio sistema pulito) + di 500 MB di memoria con solo l'antivirus, quando XP se ne ciucciava 140 MB se non ricordo male con lo stesso antivirus. E non è memoria cache , ma proprio memoria occupata dal sistema operativo.
Negare che Vista sia avido di memoria è sicuramente falso
Ciao
in quella situazione, quindi con 500 mb occupati di ram, hai mai provato a far partire un programma avido di ram? se lo hai fatto, ti sarai accorto che win scarica dalla ram i suoi dati e ne libera parecchia
tutti quelli che ho sentito fin'ora dicono che vista è una merda che serve ram... bla bla.
Nessuno di loro ha più di un 1GB di RAM.
Io sul mio portatile ho 2 GB e davvero non riesco a capire di cosa parlano.
oh raga io ho 1.5 gb di ram e comunque spesso e volentieri devo tenere aperti contemporaneamente programmi come flash, dreamweaver, premiere ecc ecc tutti assieme. :rolleyes: e non mi danno problemi!!!! :O
AnonimoVeneziano
23-08-2007, 11:10
in quella situazione, quindi con 500 mb occupati di ram, hai mai provato a far partire un programma avido di ram? se lo hai fatto, ti sarai accorto che win scarica dalla ram i suoi dati e ne libera parecchia
mmm, questo proprio non l'ho notato, la memoria continua a crescere e lo spazio occupato dai processi del SO rimane pressochè costante (variazioni di max 20 MB)
Ciao
innominato5090
23-08-2007, 11:17
mmm, questo proprio non l'ho notato, la memoria continua a crescere e lo spazio occupato dai processi del SO rimane pressochè costante (variazioni di max 20 MB)
Ciao
comunque 500 mb sono eccessivi... vista all'avvio sta sui 400- max 450....
Ma la RAM l'avete comprata per lasciarla libera? :D Cosa vi importa dell'occupazione di memoria? L'importante è che il PC funzioni come si deve. :O
AnonimoVeneziano
23-08-2007, 12:54
:p Ma la RAM l'avete comprata per lasciarla libera? :D Cosa vi importa dell'occupazione di memoria? L'importante è che il PC funzioni come si deve. :O
Beh, non capisco però perchè devo perdere 300 MB di memoria a muzzo :p Memoria che potrebbe essere usata per altra cache o altre applicazioni. Uno con 1 Giga di memoria sicuramente ci può star stretto se fa un uso intensivo.
Ripeto, sotto XP mi trovavo 140 MB di memoria occupata all'avvio e con ottimizzazione (vedi nLite) arrivavo anche a 60 MB di memoria all'avvio (fatto per il portatile di mio padre) , sotto Linux con KDE attivo non supera i 120 MB con Kopete e Akgregator in esecuzione automatica , non vedo perchè Vista si debba ciucciare 500 (o 400 che siano) MB di memoria all'avvio :p Il massimo che sono riuscito ad ottenere è stato 330 MB all'avvio disabilitando praticamente il 40% dei servizi e mettendo il tema Windows classic :D. Insomma, consuma il doppio di XP anche lasciandolo con le sole funzionalità che aveva MS-DOS, non me la spiego sta cosa :D
Risottolineo che preferisco sicuramente Vista rispetto a tutti i SO MS precedenti, però ammettiamo che di memoria è avido :asd:
fabrylama
23-08-2007, 13:00
:p
Beh, non capisco però perchè devo perdere 300 MB di memoria a muzzo :p Memoria che potrebbe essere usata per altra cache o altre applicazioni. Uno con 1 Giga di memoria sicuramente ci può star stretto se fa un uso intensivo.
Ripeto, sotto XP mi trovavo 140 MB di memoria occupata all'avvio e con ottimizzazione (vedi nLite) arrivavo anche a 60 MB di memoria all'avvio (fatto per il portatile di mio padre) , sotto Linux con KDE attivo non supera i 120 MB con Kopete e Akgregator in esecuzione automatica , non vedo perchè Vista si debba ciucciare 500 (o 400 che siano) MB di memoria all'avvio :p Il massimo che sono riuscito ad ottenere è stato 330 MB all'avvio disabilitando praticamente il 40% dei servizi e mettendo il tema Windows classic :D. Insomma, consuma il doppio di XP anche lasciandolo con le sole funzionalità che aveva MS-DOS, non me la spiego sta cosa :D
Risottolineo che preferisco sicuramente Vista rispetto a tutti i SO MS precedenti, però ammettiamo che di memoria è avido :asd:
vista se ne ciuccia 500 perchè, trovando ram libera, carica tutti i programmi e servizi che l'utente potrebbe far partire, in modo di averli già in ram e non caricarli dal disco, pensa che con 4gb di ram lui ne carica 1,3 all'avvio
Sicuramente Windows Vista è più oneroso di Windows XP ma sinceramente non me ne preoccupo minimamente, mi ci trovo molto meglio che con Windows XP quindi il gioco vale la candela.
Sinceramente non capisco perché vengano usati tutti quei MB di RAM all'avvio (anche se sul mio MacBook all'avvio vengono occupati 540 MB dei quali 224 MB allocati per la memoria video - ho impostato il driver in modo che li allochi sempre tutti all'avvio del sistema) ma mi pongo la stessa domanda quando avvio Mac OS X. :asd:
Ripeto. La RAM in questo momento costa veramente poco (con 35 € ci si compra 1 GB di RAM) quindi non vedo perché non prendersi 2 GB di RAM. :D
PS: ho notato che la dimensione occupata dal kernel varia a seconda della quantità di memoria che c'è installata nel sistema... non capisco il perché. :boh:
AnonimoVeneziano
23-08-2007, 13:44
vista se ne ciuccia 500 perchè, trovando ram libera, carica tutti i programmi e servizi che l'utente potrebbe far partire, in modo di averli già in ram e non caricarli dal disco, pensa che con 4gb di ram lui ne carica 1,3 all'avvio
No, ho disabilitato apposta il servizio "Ottimizzazione Avvio" in questo test che è il servizio che esegue proprio l'operazione che tu hai descritto. E poi questa ram comunque non viene contata come "ram occupata" ,ma come memoria cache che è , ai fini delle applicazioni, equivalente alla memoria libera
Ciao
AnonimoVeneziano
23-08-2007, 13:48
Sicuramente Windows Vista è più oneroso di Windows XP ma sinceramente non me ne preoccupo minimamente, mi ci trovo molto meglio che con Windows XP quindi il gioco vale la candela.
Sinceramente non capisco perché vengano usati tutti quei MB di RAM all'avvio (anche se sul mio MacBook all'avvio vengono occupati 540 MB dei quali 224 MB allocati per la memoria video - ho impostato il driver in modo che li allochi sempre tutti all'avvio del sistema) ma mi pongo la stessa domanda quando avvio Mac OS X. :asd:
Ripeto. La RAM in questo momento costa veramente poco (con 35 € ci si compra 1 GB di RAM) quindi non vedo perché non prendersi 2 GB di RAM. :D
PS: ho notato che la dimensione occupata dal kernel varia a seconda della quantità di memoria che c'è installata nel sistema... non capisco il perché. :boh:
Beh, MacOSX occupa 400 MB all'avvio perchè carica 15 volte la stessa libreria dinamica per ogni programma che fai partire ...
:D :asd:
A parte gli scherzi sto consumo di memoria è proprio un bel mistero, adesso sono a ben 1,2 Giga di memoria occupata sotto Vista .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.