PDA

View Full Version : Cosa rende un videogame un capolavoro?


Layenn
22-08-2007, 13:31
A seguito del periodo particolarmente felice in ambito videoludico, con l'uscita di veri e propri blockbuster tra i quali l'imminente Bioshock, Mass Effect, Halo 3, Heavenly Sword vi propongo uno spunto di discussione: cosa rende un videogioco un capolavoro?

L'approvazione della critica? la rivoluzione di un genere? l'esperienze di gameplay online? l'hype generato da filmate e teaser pubblicati a mesi dalla distribuzione del prodotto?

Un caso pratico: Bioshock, gioco cresciuto quasi in sordina (passatemela questa, anche se so che non è prettamente vero, ma non ha nemmeno avuto gli aggiornamenti settimanali stile Bungie), perpretando i meccanismi classici degli FPS (con alcune piccole aggiunte GDR), con un'ottima trama alle spalle, sta ricevendo il favore della critica e del "pubblico giocante" senza innovare completamente un genere... Secondo voi, cosa l'ha reso così popolare?

Voi cosa ne pensate? oppure, avete qualche altro caso pratico da proporre?

slump72
22-08-2007, 13:49
L'esempio di Bioshock mi riporta alla mente l'inarrivabile Half Life2.
Stessa meccanica di gioco, ambientazione diversa.
I titoli hanno in comune una realizzazione tecnica di prim'ordine (oggi non più così rara), unita a scelte artistiche realmente originali, trama e caratterizzazione dei personaggi realmente approfondite.
Credo sia questo ciò che conquista veramente. La componente indispensabile per convincere il giocatore a sentirsi parte integrante dell'azione di gioco.
Da quando esistono le piattaforme di sviluppo middleware quali l'Unreal engine, il doom engine & Co, realizzare qualcosa di visivamente appagante è alla portata di qualunque software house degna di questo nome, far uscire un titolo realmente appagante no. Troppo spesso si tende a mascherare un gioco inconsistente dietro ad una maschera sfolgorante di effetti visivi e colori, un pò come succede al cinema quando si abbaglia lo spettatore di effetti speciali, ma il film è assolutamente noioso.
Purtroppo la creatività è troppo spesso sacrificata alle leggi di mercato, ragion per cui salvo rare eccezioni i giochi veramente validi si contano sulle dita di mezza mano.

BTinside
22-08-2007, 13:53
cosa rende un videogioco un capolavoro?
Da desso in poi imho Bioshock. Nuovo punto di riferimento.

O meglio, il videogioco sempre più vicino al film, le atmosfere, i temi, le scelte artistiche, la storia, ma anche il gameplay.:)

Andre106
22-08-2007, 13:55
è una domanda che mi faccio spesso...soprattutto in quest'ultimo periodo particolarmente generoso con i facili entusiasmi.

Francamente non so come funzioni questo misterioso processo...

Giant Lizard
22-08-2007, 13:58
è una domanda che mi faccio spesso...soprattutto in quest'ultimo periodo particolarmente generoso con i facili entusiasmi.

Francamente non so come funzioni questo misterioso processo...

quoto. Per molti resta il divertimento la principale caratteristica, per altri le "emozioni"...tra i due sono più propenso verso la seconda :p

darkfear
22-08-2007, 14:06
Da desso in poi imho Bioshock. Nuovo punto di riferimento.

O meglio, il videogioco sempre più vicino al film, le atmosfere, i temi, le scelte artistiche, la storia, ma anche il gameplay.:)

quoto questo omo con lo scafandro al posto dell'avatar :O

Legolas84
22-08-2007, 14:11
Per me la cosa più importante in un videogioco è la capacità di coinvolgere il giocatore.... e per fare questo bisogna miscelare in modo corretto tutte le varie voci comprendenti: Grafica, Gameplay, Design (personaggi e ambientazione), Cura dei dettagli, Sonoro (imho importantissimo), Trama ecc...

Un esempio simile a bioshock è Metal Gear Solid... sviluppato quasi in sordina quandò arrivo su PSX segnò un passo importante al punto di creare dei veri e proprio FAN del suo protagonista....

tecnologico
22-08-2007, 14:13
allostato attuale, dove una buona grafica è raggiungibile da molti, la differenza la fa il gameplay ma soprattutto la storia.

non avremo più capolavori di racing simulation, come gt1 che staccava nettamente tutta la concorrenza..ma avremo ottimi racing e racing meno ottimi.

non avremo più capolavori di picchiaduro..perchè a vf c è poco da aggiungere...avremo ottimi picchiaduro ma niente che si stacchi dalla concorrenza...

c è stato gear come capolavoro perchè un anno fa ha fatto la differenza come grafica e aveva un minimo di storia. uscisse oggi sarebbe un ottimo sparatutto ma non un capolavoro.

Jeegsephirot
22-08-2007, 14:19
L'esempio di Bioshock mi riporta alla mente l'inarrivabile Half Life2.
Stessa meccanica di gioco, ambientazione diversa.
I titoli hanno in comune una realizzazione tecnica di prim'ordine (oggi non più così rara), unita a scelte artistiche realmente originali, trama e caratterizzazione dei personaggi realmente approfondite.
Credo sia questo ciò che conquista veramente. La componente indispensabile per convincere il giocatore a sentirsi parte integrante dell'azione di gioco.
Da quando esistono le piattaforme di sviluppo middleware quali l'Unreal engine, il doom engine & Co, realizzare qualcosa di visivamente appagante è alla portata di qualunque software house degna di questo nome, far uscire un titolo realmente appagante no. Troppo spesso si tende a mascherare un gioco inconsistente dietro ad una maschera sfolgorante di effetti visivi e colori, un pò come succede al cinema quando si abbaglia lo spettatore di effetti speciali, ma il film è assolutamente noioso.
Purtroppo la creatività è troppo spesso sacrificata alle leggi di mercato, ragion per cui salvo rare eccezioni i giochi veramente validi si contano sulle dita di mezza mano.

Per me la cosa più importante in un videogioco è la capacità di coinvolgere il giocatore.... e per fare questo bisogna miscelare in modo corretto tutte le varie voci comprendenti: Grafica, Gameplay, Design (personaggi e ambientazione), Cura dei dettagli, Sonoro (imho importantissimo), Trama ecc...

Un esempio simile a bioshock è Metal Gear Solid... sviluppato quasi in sordina quandò arrivo su PSX segnò un passo importante al punto di creare dei veri e proprio FAN del suo protagonista....

per me è stato detto tutto

BTinside
22-08-2007, 14:22
quoto questo omo con lo scafandro al posto dell'avatar :O

Quello è il palombaro.:O

Romeo.d
22-08-2007, 14:39
Da desso in poi imho Bioshock. Nuovo punto di riferimento.

O meglio, il videogioco sempre più vicino al film, le atmosfere, i temi, le scelte artistiche, la storia, ma anche il gameplay.:)

Ma solo a me la demo non è piaciuta?
A me la grafica mi sembra artificiosa, finta, plasticosa. Anche la scelta dei colori. Le tonalità non mi convincono.
E non riesco ad apprezzarlo a pieno per queste scelte. Perché mi pare finto, talmente finto che non riesco ad immedesimarmi.
Troppo irreale.


Romeo D.

Jeegsephirot
22-08-2007, 14:42
Ma solo a me la demo non è piaciuta?
A me la grafica mi sembra artificiosa, finta, plasticosa. Anche la scelta dei colori. Le tonalità non mi convincono.
E non riesco ad apprezzarlo a pieno per queste scelte. Perché mi pare finto, talmente finto che non riesco ad immedesimarmi.
Troppo irreale.


Romeo D.

be un capolavoro viene cmq stabilito dalla massa e non dal singolo. Non significa che deve piacere per forza a tutti ;)

darkfear
22-08-2007, 14:48
Quello è il palombaro.:O
cosa indossa il palombaro?

lo scafandro da palombaro! :O

darkfear
22-08-2007, 14:49
Ma solo a me la demo non è piaciuta?
A me la grafica mi sembra artificiosa, finta, plasticosa. Anche la scelta dei colori. Le tonalità non mi convincono.
E non riesco ad apprezzarlo a pieno per queste scelte. Perché mi pare finto, talmente finto che non riesco ad immedesimarmi.
Troppo irreale.


Romeo D.

è la storia di una citta' sottomarina piena di mutanti dipendenti da una sostanza he altera il loro codice genetico :mbe:

scusa ma che razzo ti aspettavi di realistico? lo stile art deco'...è fatto apposta...è una cittaà inventata e diversa...frutto di una mente tanto pazza quanto geniale...

BTinside
22-08-2007, 15:10
Ma solo a me la demo non è piaciuta?
A me la grafica mi sembra artificiosa, finta, plasticosa. Anche la scelta dei colori. Le tonalità non mi convincono.
Infatti la penso come te su questi aspetti che non sopporto nei videogame odierni, in primis l'unto (e giuro che non capisco a cosa sia dovuto in particolare). Però i giochi di luce e ombra sono fantastici e comunque non è la grafica che rende questo gioco un capolavoro, quanto l'atmosfera, l'audio, gli effetti del plasmid etc..

Romeo.d
22-08-2007, 15:43
Infatti la penso come te su questi aspetti che non sopporto nei videogame odierni, in primis l'unto (e giuro che non capisco a cosa sia dovuto in particolare). Però i giochi di luce e ombra sono fantastici e comunque non è la grafica che rende questo gioco un capolavoro, quanto l'atmosfera, l'audio, gli effetti del plasmid etc..

L'unto impressiona.
Tutte le persone che hanno visto F.E.A.R. a casa mia rimangono affascinate da queste texture di plastica ricoperte di Domopack. Sembrano di altissima fattura. Ma in realtà sono solo uno specchietto per le allodole.
Smorzano l'effetto reale, e io con la plastica ovunque mi sembra di stare in un ambiente finto. Il videogioco è immersione. E' una realtà alternativa.
La grafica di primo ordine non si ottiene versando olio o grasso su ogni superficie. Si ottiene con le ambientazioni coerenti, palette e tonalità verosimili. Dando l'illusione al giocatore di essere all'interno. Nel mondo.
L'audio e la storia di Bioshock mi affascinano. Però quelle texture maledette mi danno il voltastomaco. Ho finito la demo. Ma non so se riuscirei a farmi tutto il gioco.
Penso che questo utilizzo massiccio di tale effetto sia una scelta ben mirata da parte dei programmatori.
Ma che vogliono ottenere facendo questo?


Romeo D.

Elbryan
22-08-2007, 15:44
deve saper suscitare emozioni. fine.

Jeegsephirot
22-08-2007, 15:47
deve saper suscitare emozioni. fine.

non è cosi facile definirlo in questo modo: anche un gioco di cavalli mi suscita emozioni (schifo), ma non per questo lo definisco un capolavoro

Vegita.ssj
22-08-2007, 15:54
La magia che li circonda, quella che non si riscontra in altri buoni/ottimi videogame...

Per me nella passata generazione parte shadow of colossus e metroid prime non ho trovato nient'altro che mi lasciasse così di stucco. Vanno un pò al dila della grafica spaccamascella o dell'ottimo gameplay e blablabla...
Hanno personalità, sono unici e una volta finiti senti di aver assistito ad un'opera d'arte.

Elbryan
22-08-2007, 15:55
non è cosi facile definirlo in questo modo: anche un gioco di cavalli mi suscita emozioni (schifo), ma non per questo lo definisco un capolavoro

emozioni non sensazioni.

BTinside
22-08-2007, 15:57
L'unto impressiona. .

Io ancora non riesco a capire se è qualcosa di inevitabile che deriva da qualche tecnologia tipo normal mao o se forse invece è una cosa voluta.

Sono più per la seconda ipotesi dato che Gears Of War non è unto. Ha normal map a palla ma unto no.

Viva il commerciale.:help:

|D4n1|
22-08-2007, 18:16
Un gioco deve far suscitare emozioni, una grafica sbalorditiva, che quando guardi il televisore rimani a bocca aperta, i colpi di scena, una trama che ti prende e non ti molla più ed un sonoro (che non c'è quasi mai ed è importantissimo, o meglio...Fondamentale)da farti venire i brividi. E tutto ciò crea un' incredibile atmosfera.

Per me gli unici che sono riusciti a regalarmi tutto questo bendidio sono i Final fantasy;)

CosasNostras
22-08-2007, 22:22
L'esempio di Bioshock mi riporta alla mente l'inarrivabile Half Life2.
Stessa meccanica di gioco, ambientazione diversa.
I titoli hanno in comune una realizzazione tecnica di prim'ordine (oggi non più così rara), unita a scelte artistiche realmente originali, trama e caratterizzazione dei personaggi realmente approfondite.
Credo sia questo ciò che conquista veramente. La componente indispensabile per convincere il giocatore a sentirsi parte integrante dell'azione di gioco.
Da quando esistono le piattaforme di sviluppo middleware quali l'Unreal engine, il doom engine & Co, realizzare qualcosa di visivamente appagante è alla portata di qualunque software house degna di questo nome, far uscire un titolo realmente appagante no. Troppo spesso si tende a mascherare un gioco inconsistente dietro ad una maschera sfolgorante di effetti visivi e colori, un pò come succede al cinema quando si abbaglia lo spettatore di effetti speciali, ma il film è assolutamente noioso.
Purtroppo la creatività è troppo spesso sacrificata alle leggi di mercato, ragion per cui salvo rare eccezioni i giochi veramente validi si contano sulle dita di mezza mano.


per me Bioshock non merita nemmeno 5€ .......bellissimo graficamente...per il resto noia assurda

maggiore scia
22-08-2007, 22:25
Cosa rende un videogame un capolavoro?
la grafica spacca mascella....:D

lorix
22-08-2007, 22:56
cosa rende un videogioco un capolavoro? ...quello che rende tali un film o qualsiasi altra opera di arte moderna, e' la capacita' di saper smuovere emozioni e sensazioni sopite nello spettatore che guarda o che interagisce, mi spiego meglio, giocando al demo di bioshock mi ritrovo appena entrato in rapture, in quell'antro invaso dall'acqua con il mutante appena scappato.Guardo in alto e tra l'ambiente ed i suoi mi ritorna in mente blade runner, nel momento in cui deckard guarda verso l'alto all'astronave che publicizza le colonie extra mondo, ecco quello che rende un gioco un capolavoro, le emozioni, i ricordi, le immagini che riesce ad evocare in chi lo sta giocando. :)