PDA

View Full Version : Dubbio per acquisto


bobmarvin
22-08-2007, 11:24
Ciao a tutti, comincio con dire che attualmente ho una Casio QV5700 e vorrei acquistare una nuova macchina foto.
I difetti che ho riscontrato sono:
- lentezza in fase di accensione/spegnimento;
- lentezza messa a fuoco e non sempre ci riesce in condizioni di poca luce;
- scrittura su IBM Microdrive a volte lentissima;
- dimensioni un po' ingombranti.
Adesso comincia a dare sengi di cedimento (a volte non si accende, devo togliere/mettere le batterie) e per sostituirla sono partito per prendere una compattona. Ho scartato subito l'idea di una reflex che sarebbe il mio sogno perché i prezzi sono ancora un po' alti e per l'uso che ne faccio non credo valga la pena spendere molto adesso, in futuro vedremo.
Tornando all'acquisto, dopo essermi fatto la mia buona cultura e confronti, avrei scelto la Panasonic DMC-FZ8, il suo zoom ottico a 12x mi attira molto.
Ho però anche valutato la possibilità di rinunciare ad un po' di zoom (fino adesso sono andato bene con il 3x della Casio, anche se a volte avrei desiderato un qualcosina in più...) e considerarne una di dimensioni minori (risparmiando un bel po').
Vedo che la Fuji F30 o F31fd sono molto consigliate, ma non ne trovo più in giro e allora ho ristretto il campo a queste due: Canon A630 (a 179,00 euro) oppure Canon A570 (a 190,00 euro con 2 Gb di memoria SD Sandisk compresannel prezzo).
Aggiungo infine che a volte scatto anche in condizioni non ottimali di luce (tipo fiere/saloni al chiuso con illuminazione artificale).
Qualcuno mi può consigliare?
Grazie!

dave4mame
22-08-2007, 11:31
tra le due canon io ti direi la 630...

bobmarvin
22-08-2007, 11:46
ok, intanto grazie, però potresti motivare la scelta?
ah! dimenticavo: la A570 ha anche lo stabilizzatore d'immagine (IS), mentre la 630 no

LUT
22-08-2007, 13:58
ciao. purtroppo sulla a630 non c'è lo stabilizzatore e il procesessore è della serie 2, è + pesante e voluminosa.
Tuttavia la qualità fotografica della a630 è superiore.

dave4mame
22-08-2007, 14:15
i miei motivi sono basati sui pro e contro che lut ha riassunto qui sopra

lo stabilizzatore è senz'altro utile; ma con uno zoom max a 4x non è indispensabile.
iso 1600 e face detection sono specchietti per allodole; di contro con la 630 puoi montare l'ormai famigerato sideware che aggiunge parecchie funzioni utili.

per il resto è vero che la 630 è più massiccia; ma il peso è ben ripagato da maggior autonomia, tempo di ricarica flash inferiore e soprattutto da quella cannonata del display orientabile.

io ho la 710 e ne avverto quasi sempre la mancanza :|

LUT
22-08-2007, 14:44
i miei motivi sono basati sui pro e contro che lut ha riassunto qui sopra

per il resto è vero che la 630 è più massiccia; ma il peso è ben ripagato da maggior autonomia, tempo di ricarica flash inferiore e soprattutto da quella cannonata del display orientabile.


Hai potuto vedere la qualità di questo display orientabile con luce esterna ( in presenza di sole o cmq forte luminosità)?

In che ambiti usi il display orintabile ?

ciao

dave4mame
22-08-2007, 15:06
più che valutarne l'uso ho avuto modo di lamentarne la mancanza, visto che ho la 710 :)

fintanto che ho usato la 630 che mi hanno prestato (un giorno) mi è sembrato il classico gadget fichetto e niente altro.

poi però ne ho fortemente sentito la mancanza tutte le volte che ho dovuto mettere la macchina sul cavallettino poggiato per terra (nel qual caso ti devi praticamente sdraiare) o appoggiandolo al muretto, a una sporgenza... in pratica in tutte le occasioni in cui non puoi essere dietro la macchina.

immagino inoltre torni comodo in quei casi in cui devi tenere la macchina sopra la testa...


ps la qualità mi sembra la stessa del display fisso della 710; onesto senza essere eccelso.

newreg
22-08-2007, 15:22
Hai potuto vedere la qualità di questo display orientabile con luce esterna ( in presenza di sole o cmq forte luminosità)?

In che ambiti usi il display orintabile ?

ciao
Quoto quello che ti ha detto dave, dato che io ho la A640. In situazione di forte luminosità diventa un pò difficoltosa l'inquadratura soprattutto se devi fare delle valutazioni precise sul soggetto da riprendere (c'è però il mirino ottico.) Credo cmq che sia così praticamente per tutte le compatte. Ora, su due piedi ,non saprei dirti qual è la compatta che eccelle in questo aspetto.

Per me il display orientabile è utilissimo. Nelle macro, quando si usa il cavalletto magari con la macchina in posizioni strane, per poter inquadrare senza tenere necessariamente la macchina all'altezza degli occhi, ecc...