PDA

View Full Version : spiegazione frequenza ram


Corona-Extra
22-08-2007, 10:46
salve a tutti

ho un amd 4800+ che lavora a 2500 MHz e bus 200 MHz e vorrei capire a che frequenza lavorano le ram ddr2-800

everest mi dice clock effettivo memorie 400 MHz......

Qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/athlon-64-x2-6400+-in-commercio_22225.html) invece dice che dovrebbero lavorare a 714 MHz....

insomma non ci capisco nulla....

per sfruttarle appieno cosa dovrei modificare?

grazie

JL_Picard
22-08-2007, 22:22
il 4800+ ha frequenza 2500 mhz e moltiplicatore 7.

2500/7= 357

357*2=714 Mhz

non ti resta che alzare da BIOS il valore del "fsb" da 357 a 400 (ottenendo così l'equivalente di un 5600+ (che "gira" a 7*400=2800) che sfrutta appieno la feequenza di 800 mhz per la Ram.

Dato che stai facendo un overclock del 12% (43 mhz in più su 357), dovresti farcela senza particolari problemi se hai un buon raffreddamento e senza ricorrere ad overvolt del processore.

nell'articolo da te citato è spiegato chiaramente perchè la Ram gira a soli 714 mhz, invece che a 800 mhz.

Corona-Extra
22-08-2007, 23:48
avevo fatto un po di confusione poichè avevo abilitato il risparmio di energia e le frequenze variavano continuamente...

il mio fsb è 200 MHz...

cos è HT link?

grazie

JL_Picard
23-08-2007, 08:20
HT = Hyper Transport

cioè il BUS attraverso il quale la CPU comunica col resto del sistema.

a seconda dei processori la frequenza di tale Bus è 800 o 1000 Mhz (5x opp. 4x con fsb 200 Mhz).

come spiegato nel link da te citato, "la tabella evidenzia come i processori AMD Athlon 64 Socket AM2 ricavino la frequenza di clock della memoria DDR2 dalla propria frequenza di clock, attraverso un apposito divisore; questo è impostato dal memory controller in modo tale che non venga mai superata, con memoria DDR2-800, la frequenza di clock effettiva di 800 MHz, ovviamente con impostazioni di default. Questo implica che con alcuni processori la frequenza di clock effettiva della memoria DDR2-800 non sia pari a 800 MHz, ma inferiore, portando quindi ad un impatto negativo sulle prestazioni velocistiche complessive."

Poichè appunto la frequenza della memoria è un derivato della frequenza di clock del processore, per far andare la memoria alla velocità nominale, non ti resta che alzare il clock del processore (che abbiamo visto essere, a default 357 Mhz), portandolo a 400 Mhz

Corona-Extra
23-08-2007, 09:08
ho portato l'fsb a 224 MHz e ora la cpu lavora a 2,8 GHz, valore che diviso per 7 da appunto 400 MHz che moltiplicato per 2 da 800 MHz delle memorie.
dico bene?
l'HT l ho portato a 1120 MHz.

A che valori posso spingermi restanto in un o.c. sensato?

JL_Picard
23-08-2007, 09:58
ho portato l'fsb a 224 MHz e ora la cpu lavora a 2,8 GHz, valore che diviso per 7 da appunto 400 MHz che moltiplicato per 2 da 800 MHz delle memorie.
dico bene?
l'HT l ho portato a 1120 MHz.

A che valori posso spingermi restanto in un o.c. sensato?

sei con il dissy amd? che temperature rilevi?

per l'OC prova ad alzare a piccoli passi il fsb (5 Mhz alla volta)...

però abbassa il moltiplicatore dell'HT a 4x, perchè sei gia alto rispetto al default (1000 Mhz) è l'HT è più sensibile all'OC...

per le temperature accettabili, guarda nella sezione overclocking i 3d sui processori come il tuo...

cannoncino
23-08-2007, 10:25
Mi intrufolo anche io nel thread :)

Io devo comprare una AsRock 4CoreDual-VSTA e devo montargli sopra un Intel E2140 che se non erro ha un bus a 800mhz. Ora se voglio comprare delle DDRII a che frequenze le devo prendere per sfruttarle appieno?

Corona-Extra
23-08-2007, 11:43
ho questa ventola Tt (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0391/cl-p0391.asp)

in idle non supero i 40 gradi (37°-39°) sotto carico rimango sotto i 45°

come funziona il moltiplicatore dell'HT? è bene non superare una certa frequenza o tutto dipende dalla stabilità e dalla temperatura?

@cannoncino mi disp ma non riesco ad aiutarti....ho appena iniziato a capire come funziona la mia cpu....:D

JL_Picard
23-08-2007, 12:44
ho questa ventola Tt (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0391/cl-p0391.asp)

in idle non supero i 40 gradi (37°-39°) sotto carico rimango sotto i 45°

come funziona il moltiplicatore dell'HT? è bene non superare una certa frequenza o tutto dipende dalla stabilità e dalla temperatura?



le temperature sono buone, per cui poi continuare a salire a piccoli passi...

la frequenza HT è più sensibile delle altre all'overclock, per cui potrebbe rappresentare il primo ostacolo all'overclock...

per questo consigliavo di abbassare il moltiplicatore a 4x.. già con le frequenze attuali con molti 4x avresti comunque una frequenza di 896 Mhz... per cui continuando a salire ti troveresti col BUS HT prossimo al default.

dal punto di vista prestazionale, non dovresti avere grosse penalizzazioni dal moltiplicatore 4x.

JL_Picard
23-08-2007, 12:51
Mi intrufolo anche io nel thread :)

Io devo comprare una AsRock 4CoreDual-VSTA e devo montargli sopra un Intel E2140 che se non erro ha un bus a 800mhz. Ora se voglio comprare delle DDRII a che frequenze le devo prendere per sfruttarle appieno?

Le Asrock non mi sembrano il massimo per l'overclock, però qualcosa si può fare.

quanto alla frequenza delle ram, ormai si trovano buon memorie (almeno per il tuo target, perchè non avrebbe senso prenedere ram da 250 e passa euro per tenere su una scheda madre di fascia bassa).

Si trovano buoni kit da 2 Gb (2 x 1 Gb) ben sotto i 100 Euro ed hanno frequenza nominale 800 Mhz.

Il vantaggio è che il moltiplicatore della ram, con i processori Intel è gestito dal chipset, e permette di scegliere opportuni valori.

Non posso essere più specifico perchè non conosco direttamente la tua scheda madre...

prova a vedere nelle sezioni schede madri ed overclock, se ci sono 3d specifici su di essa

cannoncino
23-08-2007, 13:15
Picard ti ringrazio per la risposta, in effetti c'è il thread ufficiale della suddetta mobo, proverò a chiedere li.
Grazie ancora ;)