View Full Version : 64 Core per il processore TILE64
Redazione di Hardware Upg
22-08-2007, 07:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/22252.html
Tilera Corporation annuncia la disponibilità del primo processore multicore di una completa famiglia: per ora sono 64 i Core integrati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Molto interessante...
che ISA utilizza?
E' un processore vettoriale o general purpose?
Ciao. :)
marcatore
22-08-2007, 08:01
Mah su che schede madri va??
E' compatibile con sistemi Windows??
Sul sito non ho trovato il prezzo...
Sai..x fare rendering...avere un pc solo ma con 64core e se veramente è un 10x di un XeonDualcore...beh la cosa è interessante...a patto di conoscere meglio prezzo e possibilità di utilizzo in campo windows
Ciao
Nel datasheet è detto che è un general purpose.
Dovrebbe andare sia con Windows che Linux. LE schede madri a quanto ho capito le forniscono loro (Stile Via insomma)
Ma le informazioni non sono parecchie però..ci toccherà aspettare un po la diffusione.
Secondo me Via starà piangendo, credo si posizioni nella stessa fascia di mercato dei suoi processori...
avvelenato
22-08-2007, 08:08
la via se ne fotte, non è un x86 quindi ha un ambito totalmente differente.
@ marcatore, questa è roba che verrà usata dalle ditte, il procio sfuso è difficile che lo vendano.
onestamente sono scettico, dal grafico si vede che solo il bordo nord e sud dell'array beneficia del collegamento diretto alla memoria, mentre l'est e l'ovest si dividono le linee di i/o. C'è quindi un sottoarray di 49 processori che non possiede collegamento diretto a nessuna di queste risorse, e quindi devono essere cazzi amari a programmare una cosa del genere a dovere, roba che al confronto Cell è un giocattolo per dilettanti.
Però interessante, chissà se qualcuno ci farà qualcosa di bello.
Io comunque metterei il/i SO agli angoli. Bisognerà bilanciare l'uso del giusto core in base al thread che sia più i/o bound o memory bound; ma è interessante.
coschizza
22-08-2007, 08:30
Mah su che schede madri va??
E' compatibile con sistemi Windows??
Sul sito non ho trovato il prezzo...
Sai..x fare rendering...avere un pc solo ma con 64core e se veramente è un 10x di un XeonDualcore...beh la cosa è interessante...a patto di conoscere meglio prezzo e possibilità di utilizzo in campo windows
Ciao
non è una cpu x86 e comunque anche se lo fosse non potrebbe mai essere utilizzato son sistemi operativi windows. E' fatto per sistemi integrati come router e apparecchiature di rete.
non è nemmeno comfrontabile con un cell perche in questo caso abbiamo tante unità separate che non hanno una cpu centrale che le va a controllare, è per questo che deve avere una sistema operatico custom perche non è pensato per applicativi desktop.
comunqeu questo è il link ufficiale con anche l'elenco delle cose che si possono fare
http://www.tilera.com/products/processors.php
demikiller
22-08-2007, 08:32
una bella cpu, potrebbe fare sfondere sia AMD che Intel
Comunque a me sembra strano che è 10 volte più veloce di Xeon (dual core)
cioè 64core vs 2core solo per 10volte di differenza? pensavo un pò di più no?
e poi una cosa che non ho capito molto bene:
"prendendo quale riferimento le prestazioni per Watt consumati, tale rapporto sale a 30 volte"
vuol dire che quella nuova cpu consuma 30volte rispetto a Xeon?
Calish Drasith
22-08-2007, 08:47
...già, 30*consumi Xeon... Comunque 10 volte le prestazioni, 30 volte i consumi... Oltretutto queste prestazioni già le ottiene il Cell (con codice scritto per la sua architettura, ovvio)...e non mi pare abbia bisogno di 64 cores... bah
.Kougaiji.
22-08-2007, 08:57
Beh però consuma 30 volte rispetto ad n Xeon dual core.. non è da sottovalutare questo fatto. Non credo che Via pianga, anzi..
aaaa siamo alle solite
certo che va 10 volte di più e consuma 30 volte di meno
a fare quelle 4 cose per cui è progettato. i core saranno anche general purpose, ma nel complesso la cpu non è general purpose
tradotto: fa poche cose benissimo
gli x86 che conosciamo noi fanno invece tutto, e discretamente bene
d'altro canto l'esempio è lampante. la ps3 ha il cell che prometteva sfraceli, no? ecco, come ci va linux sopra? meglio che su un core 2? chiuso il discorso.
al di là di tutto è anche stupido pensare che i due colossi - intel e amd - che investono miliardi di $ l'anno per la ricerca e lo sviluppo di processori x86 sempre più potenti ed efficienti possano esser battuti da un'azienda semisconosciuta che mette assieme una griglia di piccoli core...
lo sanno anche loro, tant'è che anche intel è al lavoro su una cpu superparallela che promette 1 teraflops, però è per ambiti superristretti...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
22-08-2007, 09:14
se si prende uno xeon che consuma uguale il paragone di potenza sale a 30 volte.
non il paragone di consumo.
se consumasse 30 volte uno xeon chi se la pija sta mattonella???
dai su...
...è 30volte più efficiente di uno Xeon come prestazioni/consumi!
Ma secondo me gran parte di chi ha commentato non ha capito molto la notizia.
Allora
innanzitutto non consuma 30 volte lo Xeon, ma il rapporto consumi/prestazioni è 30 volte più vantaggioso di quello dello Xeon.
In secondo luogo che c'entrano via e i router o gli embeeded? Che razzo se ne fa un router di un 64 core più veloce dello Xeon? Questa è roba per usi industriali, per applicazioni a fortissima parallelizzazione dei processi, sicuro nessuna versione di Windows ci gira, forse Linux si visto che fra le opzioni del kernel si può specificare il numero max di cpu da gestire, e il valore limite mi sembra di ricordare sia ben superiore a 64, ma sicuramente non ci navighi il web con sto coso -.-
Abbaglio, ho confuso la parte relativa al MDE con quella relativa al processore, quindi altro che win, supporta "diversi" os non specificati (fino a un massimo di 1 per core) o un os tipo SMP Linux che gestisce più core/tutti insieme.
Gerardo Emanuele Giorgio
22-08-2007, 09:26
i router non sono solo quelli che compri on-line a 40 euro con switch integrato a 4 porte eth...
penso che con "networking embedded" si intendano le apparecchiature dei grandi ISP o di chi gestisce le dorsali internet.
Come al solito pensiamo sempre in piccolo.
Edit: inoltre ti stupirai nel sentire che la maggior parte delle applicazioni industriali, intese come attività di produzione/lavorazione, "gira" su PLC (controllori a logica programmabile) capaci di pochi milioni di operazioni al secondo e con memorie ram che vanno da 2k a 256k o poco piu. La maggior parte delle lavorazioni è programmabile in modo seriale (molto piu semplice) e il parallelismo (utile per accelerare i tempi) si puo ottenere sulla stessa macchina mono-core usando dei metodi di sincronizzazione. Se ci sono molti processi da controllare si possono usare piu PLC collegati tra loro in reti specializzate (con ritardi calcolabili ecc...) e coordinati con un plc piu grande.
Tutte macchine monocore. Almeno fino al 2007. Mi farò un giro sul sito della siemens per vedere se è cambiato qualcosa ma non credo.
R3GM4ST3R
22-08-2007, 09:39
Beh concordo per la prima parte del tuo commento, ma non ho capito xkè ti sei sentito di escludere i router...questo affarino potrebbe analizzare trame ethernet di migliaia di computer connessi ad una o più reti in tempo reale...
non mi pare ne una cosa negativa, ne una cosa che sto coso non può fare...
In ogni caso sto coso lo vedo bene anche in ambito robotica, o IA...
Dreadnought
22-08-2007, 09:41
...sta bene come coprocessore per un eventuale sistema AMD fusion.
Cavolo le prestazioni sono 10 volte superiori a un C2D, ma consuma ben 30 volte di più, il gico nn vale la candela, cioè sono 65*30=1950Watt azzo un po troppo, no?
danyroma80
22-08-2007, 09:58
E' il rapporto prestazioni/consumi che è maggiore di 30 volte rispetto allo xenon, non il consumo.
Questo vuol dire che, se ad esempio a 40 watt lo xenon core2 esegue x operazioni, il tile64 sempre consumando 40 watt eseguirà 30x operazioni.
Dati presi direttamente dal sito della Tilera:
Enables:
• 10 Gbps Snort® processing
• 20+ Gbps iptables (firewall)
• 20+ Gbps nProbe
• 16 X 16 SAD at 540 MBlocks/s
• H.264 HD video encode for two streams of 720p @ 30 Fps
Quindi, a quanto pare, è un processore dedicato all'analisi di dati in streaming, siano essi dati di rete (per un IPS, magari) o dati multimediali.
Comunque, dato che dovrebbe essere 10 volte più veloce di uno Xeon, le pensavo riuscisse a fare di meglio... ma probabilmente il suo vero vantaggio è la grade efficienza energetica.
Ciao. :)
d'altro canto l'esempio è lampante. la ps3 ha il cell che prometteva sfraceli, no? ecco, come ci va linux sopra? meglio che su un core 2? chiuso il discorso.
.
se fosse possibile vorrei vedere un core 2 fare tutto quello che fa il cell sotto linux visto che si occupa di tutto compresa la grafica 3d e non a causa dell'impossibilità di usare la GPU.
PS comunque non fa schifo linux su PS3 anzi è un ottimo rimpiazzo per il pc a patto di non voler/dover giocare (per ora)
primax79
23-08-2007, 00:33
Linux sulla PS3 gira come girerebbe esattamente su un PowerPC 3.2G con 256M di ram, nè il sistema operativo nè gli applicativi se non sono scritti (scritti, non compilati) esplicitamente x l'architettura Cell traggono vantaggio dagli 8 (6 nella PS3) core aggiuntivi del Cell
I 256 mega di ram rimangono un grosso limite, qualsiasi applicazione con interfaccia grafica ha problemi, ma se si utlizizza per operazioni di puro calcolo (a singola precisione) i discorsi cambiano notevolmente
sto terminando ora di scrivere i test prestazionali per la mia tesi e le prestazioni son notevoli; sino a poco fa lavoravo sul simulatore ma avendo sotto mano l'hardware per i test la situazione è praticamente esaltante
doctord73
23-08-2007, 13:16
ma nessuno ha notato ch'è in grado di gestire in "encoding" contemporaneamente due flussi a 720p 30fps H264 HD,quindi potrebbe anche equipaggiare qualche lettore/recorder HD visto lo scarso consumo=calore prodotto!!!
Lucas Malor
23-08-2007, 13:36
Concordo con chi dice che attualmente all'utente "casalingo" questa cpu non serve: gli applicativi che sfruttano appieno il multicore ed i 64 bit si contano davvero sulle punte delle dita.
In ambito industriale / scientifico / militare invece dovrebbe essere un'ottima innovazione, se fa quello che promette. Si spera che su questa spinta prima o poi la Microsoft si decida a supportare realmente 64 bit e multicore in modo decente.
coschizza
23-08-2007, 17:07
Linux sulla PS3 gira come girerebbe esattamente su un PowerPC 3.2G con 256M di ram,
non è esatto, la cpu del cell gira a 3,2Ghz ma è di filosofia "in order" mentre quelle che prendevi come confronto sempre a 3,2Ghz sono "out of order" quindi hanno una performance superiore.
Questo vale anche per la cpu della 360, quando l'IBM le ha progettate ha preso i powerPC come base ma per ridurli il piu possibile le ha surclassate di livello togliendo appunto la funzionalità "out of order" , che non è fondamentale in una console dove il codice è molto piu pulito e ben compilato.
sia la microsoft che la sony potevano decidere di lasciare questa funzionalità nelel loro cpu ma questo significava non avere 3 core ma sono 2 nella xbox 360 e almeno 2 SPE in meno nel cell, alla fine non andava bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.