Aeon19
21-08-2007, 21:20
Salve a tutti,
mi rendo conto che questo post possa risultare un po lungo da leggere, ma vi posso assicurare che vi sarà utile per non incappare in truffe che ho trovato ultimamente su eBay.
In questi giorni, dato che mi sono interessato all’acquisto del modello di Nokia N95, cercando in eBay ho trovato una moltitudine di offerte di cellulari Nokia N95 a prezzi incredibili.
Sto parlando di un cellulare da non meno di 500 € nei negozi italiani. In queste inserzioni di eBay, vengono offerti in modalità “asta” partendo da un prezzo di 100 €, od addirittura 50€.
Certo, l’asta poi potrebbe chiudersi (a favore del venditore) di nuovo ad un prezzo di 500€, invece questo non avviene, poiché la quantità di oggetti messa in vendita è davvero enorme, favorendo gl’acquirenti (che abboccano) a chiudere l’asta ed accaparrarsi la “miglior offerta”, che risulta sempre essere intorno a 150-250 €. Un prezzo davvero unico se si pensa al modello di cellulare che si va ad acquistare.
Inoltre queste offerte su eBay, in vetrina mostrano le caratteristiche complete del cellulare e offrono la sicurezza che il cellulare è originalissimo, senza blocco SIM, è il prezzo è dovuto al fatto che il prodotto è cinese.
Così, come tantissimi altri, ho provato…
Ho vinto l’asta di un Nokia N95 ad un prezzo di 141 € con 30 € di spese di spedizione.
Poco dopo mi arriva l’e-mail di conferma con tutti i dati per invio del pagamento.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i217925_emailtruffa.JPG
Come potete notare il metodo di pagamento è tramite bonifico bancario, con accredito tramite la “Western Union payments”, la via di pagamento sconsigliata eBay poiché fonte di truffe!
A questo punto la faccenda comincia davvero a puzzare…
Oltre allo scetticismo iniziale, avanza il sospetto di una truffa bella e buona.
Così la sera dell’acquisto, mando alcune email al venditore chiedendogli informazioni sulla qualità del prodotto, e curioso, gli chiesi come potesse vendere N95 a quel prezzo.
Le risposte sono sempre state rapide, cordiali ed esaurienti, che si concludevano tutte con la lista dei dati per il pagamento, quasi ad insistere per l’invio dei soldi…
Prima di pagare, poiché ero molto insospettito, aspetto che arrivino i primi feedback da parte degl’altri acquirenti.
Oggi, due giorni dopo, arrivano i primi, ovviamente NEGATIVI.
Eccone uno che dice:
Super truffa...super negativo...rubati 200 euro
A questo punto controllo le mail e con sorpresa noto che il venditore mi contatta e mi scrive testuali parole:
Gentile **********,
Sono spiacente ma non deve fare alcun pagamento. Qualcuno (dalla Cina) si è impossessato del mio account, ha chiesto e ottenuto la modifica della mia Password e ha messo in vendita oggetti inesistenti o rubati con il mio account nella giornata di sabato e domenica scorsi. Quando mi sono collegato alla mia casella di posta elettronica ieri mattina mi sono reso conto (per i messaggi di eBay che confermavano inserzioni fatte con il mio account riguardo telefonini Nokia che io non ho mai fatto. Ho subito inviato vari messaggi al servizio assist. clienti di eBay per bloccare tali vendite evidentemente fraudolente, ma ad oggi non ho ancora ricevuto risposta.
I feedback negativi, relativi a queste vendite non mi riguardano. Ad oggi su eBay ho solo acquistato e non ho mai venduto alcun oggetto.
Ho anche denunciato questo fatto alla Polizia di Stato di Verbania.
Quindi mi raccomando, NON FATE ALCUN PAGAMENTO.
Si è trattato di una TRUFFA fatta utilizzando il mio account
Saluti, Luciano
Ecco così spiegato il meccanismo arcano che sta dietro a queste truffe!
Questi cinesi, rubano gl’account di ignari italiani, che hanno (sempre) feedback 100% positivi dovuti ad una decina di acquisti, di prodotti tra i più disparati.
Sfruttando la fiducia che possono riscuotere dal 100% di feedback positivi di onestissimi italiani, questi truffatori CINESI, mettono all’asta decine e decine di cellulari Nokia N95 a prezzi assurdi.
È così che poi inviano l’e-mail, contente i dati per l’accredito di denaro, alle centinaia di italiani truffati.
L’accredito di denaro ovviamente avviene su un conto bancario CINESE.
Il truffatore riceve il denaro in 2-3 giorni e si dilegua poi nel nulla, lasciando che i poveri onistissimi italiani, i cui account sono stati rubati, ricevano centinaia di feedback negativi.
Quindi il danno è ancora più esteso, poiché oltre a spillare soldi alla povera gente che abbocca, il truffatore provoca la rovina dei Feedback positivi dell’account rubato. Feedback positivi che sono stati guadagnati con onestà e fatica da persone per bene.
Queste offerte (TRUFFE) sono tantissime, e presentano tutte le medesime caratteristiche:
• La stessa immagine in vetrina
• Hanno come “Luogo in cui si trova l’oggetto” una località italiana e poi in parte scritto Cina oppure una città cinese. Per esempio il mio veniva dai “Abano Terme Bagni, PD, Hong Kong”
• Tutte hanno le stesse scritte in vetrina
• Il metodo di pagamento è sempre e solo il “BONIFICO BANCARIO”
• Gli account di questi venditori sono RUBATI a gente che ha in comune una decina di feedback TUTTI POSITIVI
• Tutti questi feedback sono dovuti ad acquisti e mai a vendite, infatti troverete gente che vende decine di Nokia N95, quando in passato NON hanno mai venduto niente!!
Se comunque non noterete le caratteristiche sopra elencate, state molto attenti ai metodi di pagamento.
Pensateci mille volte prima di inviare pagamenti tramite bonifico bancario ad una banca con dicitura “Western Union payments”.
Spero di avere detto tutto, se mi verranno in mente altri consigli utili riguardo a questa truffa, non esiterò a scriverli.
Inoltre ho scritto questa “guida” per poter farla leggere a più persone possibili, e riuscire a prevenire altre truffe ai danni di onesti utenti di eBay.
Spero di essere stato il più utile possibile, e spero di divenire più utile ancora se divulgherete questo post a chiunque conoscete che frequenti eBay. Sarebbe ancora meglio se venisse messo in bella mostra nella home.
Vi ringrazio per la collaborazione!
mi rendo conto che questo post possa risultare un po lungo da leggere, ma vi posso assicurare che vi sarà utile per non incappare in truffe che ho trovato ultimamente su eBay.
In questi giorni, dato che mi sono interessato all’acquisto del modello di Nokia N95, cercando in eBay ho trovato una moltitudine di offerte di cellulari Nokia N95 a prezzi incredibili.
Sto parlando di un cellulare da non meno di 500 € nei negozi italiani. In queste inserzioni di eBay, vengono offerti in modalità “asta” partendo da un prezzo di 100 €, od addirittura 50€.
Certo, l’asta poi potrebbe chiudersi (a favore del venditore) di nuovo ad un prezzo di 500€, invece questo non avviene, poiché la quantità di oggetti messa in vendita è davvero enorme, favorendo gl’acquirenti (che abboccano) a chiudere l’asta ed accaparrarsi la “miglior offerta”, che risulta sempre essere intorno a 150-250 €. Un prezzo davvero unico se si pensa al modello di cellulare che si va ad acquistare.
Inoltre queste offerte su eBay, in vetrina mostrano le caratteristiche complete del cellulare e offrono la sicurezza che il cellulare è originalissimo, senza blocco SIM, è il prezzo è dovuto al fatto che il prodotto è cinese.
Così, come tantissimi altri, ho provato…
Ho vinto l’asta di un Nokia N95 ad un prezzo di 141 € con 30 € di spese di spedizione.
Poco dopo mi arriva l’e-mail di conferma con tutti i dati per invio del pagamento.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i217925_emailtruffa.JPG
Come potete notare il metodo di pagamento è tramite bonifico bancario, con accredito tramite la “Western Union payments”, la via di pagamento sconsigliata eBay poiché fonte di truffe!
A questo punto la faccenda comincia davvero a puzzare…
Oltre allo scetticismo iniziale, avanza il sospetto di una truffa bella e buona.
Così la sera dell’acquisto, mando alcune email al venditore chiedendogli informazioni sulla qualità del prodotto, e curioso, gli chiesi come potesse vendere N95 a quel prezzo.
Le risposte sono sempre state rapide, cordiali ed esaurienti, che si concludevano tutte con la lista dei dati per il pagamento, quasi ad insistere per l’invio dei soldi…
Prima di pagare, poiché ero molto insospettito, aspetto che arrivino i primi feedback da parte degl’altri acquirenti.
Oggi, due giorni dopo, arrivano i primi, ovviamente NEGATIVI.
Eccone uno che dice:
Super truffa...super negativo...rubati 200 euro
A questo punto controllo le mail e con sorpresa noto che il venditore mi contatta e mi scrive testuali parole:
Gentile **********,
Sono spiacente ma non deve fare alcun pagamento. Qualcuno (dalla Cina) si è impossessato del mio account, ha chiesto e ottenuto la modifica della mia Password e ha messo in vendita oggetti inesistenti o rubati con il mio account nella giornata di sabato e domenica scorsi. Quando mi sono collegato alla mia casella di posta elettronica ieri mattina mi sono reso conto (per i messaggi di eBay che confermavano inserzioni fatte con il mio account riguardo telefonini Nokia che io non ho mai fatto. Ho subito inviato vari messaggi al servizio assist. clienti di eBay per bloccare tali vendite evidentemente fraudolente, ma ad oggi non ho ancora ricevuto risposta.
I feedback negativi, relativi a queste vendite non mi riguardano. Ad oggi su eBay ho solo acquistato e non ho mai venduto alcun oggetto.
Ho anche denunciato questo fatto alla Polizia di Stato di Verbania.
Quindi mi raccomando, NON FATE ALCUN PAGAMENTO.
Si è trattato di una TRUFFA fatta utilizzando il mio account
Saluti, Luciano
Ecco così spiegato il meccanismo arcano che sta dietro a queste truffe!
Questi cinesi, rubano gl’account di ignari italiani, che hanno (sempre) feedback 100% positivi dovuti ad una decina di acquisti, di prodotti tra i più disparati.
Sfruttando la fiducia che possono riscuotere dal 100% di feedback positivi di onestissimi italiani, questi truffatori CINESI, mettono all’asta decine e decine di cellulari Nokia N95 a prezzi assurdi.
È così che poi inviano l’e-mail, contente i dati per l’accredito di denaro, alle centinaia di italiani truffati.
L’accredito di denaro ovviamente avviene su un conto bancario CINESE.
Il truffatore riceve il denaro in 2-3 giorni e si dilegua poi nel nulla, lasciando che i poveri onistissimi italiani, i cui account sono stati rubati, ricevano centinaia di feedback negativi.
Quindi il danno è ancora più esteso, poiché oltre a spillare soldi alla povera gente che abbocca, il truffatore provoca la rovina dei Feedback positivi dell’account rubato. Feedback positivi che sono stati guadagnati con onestà e fatica da persone per bene.
Queste offerte (TRUFFE) sono tantissime, e presentano tutte le medesime caratteristiche:
• La stessa immagine in vetrina
• Hanno come “Luogo in cui si trova l’oggetto” una località italiana e poi in parte scritto Cina oppure una città cinese. Per esempio il mio veniva dai “Abano Terme Bagni, PD, Hong Kong”
• Tutte hanno le stesse scritte in vetrina
• Il metodo di pagamento è sempre e solo il “BONIFICO BANCARIO”
• Gli account di questi venditori sono RUBATI a gente che ha in comune una decina di feedback TUTTI POSITIVI
• Tutti questi feedback sono dovuti ad acquisti e mai a vendite, infatti troverete gente che vende decine di Nokia N95, quando in passato NON hanno mai venduto niente!!
Se comunque non noterete le caratteristiche sopra elencate, state molto attenti ai metodi di pagamento.
Pensateci mille volte prima di inviare pagamenti tramite bonifico bancario ad una banca con dicitura “Western Union payments”.
Spero di avere detto tutto, se mi verranno in mente altri consigli utili riguardo a questa truffa, non esiterò a scriverli.
Inoltre ho scritto questa “guida” per poter farla leggere a più persone possibili, e riuscire a prevenire altre truffe ai danni di onesti utenti di eBay.
Spero di essere stato il più utile possibile, e spero di divenire più utile ancora se divulgherete questo post a chiunque conoscete che frequenti eBay. Sarebbe ancora meglio se venisse messo in bella mostra nella home.
Vi ringrazio per la collaborazione!