PDA

View Full Version : Super quark: Relatività


Tinne
21-08-2007, 16:18
Ciao a tutti,
ho appena rivisto una puntata di quark dove viene spiegata la relatività a grandi linee. Ad un certo punto ho trovato un pezzo che mi ha incuriosito:

Con una certa approssimazione dicono che se un'astronave partisse alla velocità di 294000 Km/sec e mantenesse tale velocità per 1000 anni, il tempo relativo a bordo dell'astronave, dopo tale lasso di tempo, sarebbe di 200 anni... se invece la velocità fosse di 299792 Km/sec il tempo relativo sarebbe 2 mesi.

dato che l'equazione 294000:200=299792:0,16666 non è vera, e dato che l'effetto della distorsione dello spazio/tempo cresce all'aumentare della velocità (cioè non si può considerare la stessa distorsione a velocità diverse),
qual'è la formula che si utilizza per calcolare che il tempo relativo a 299792 Km/sec sarebbe di 2 mesi?

grazie

p.s. :è pura curiosità, non sono un fisico e ne so veramente poco

Zerk
21-08-2007, 16:22
Premetto che la risposta non la so, ma la sparo sull' intuizione, secondo me è una curva logaritmica.

gabi.2437
21-08-2007, 16:33
Premetto che la risposta non la so, ma la sparo sull' intuizione, secondo me è una curva logaritmica.

Anche secondo me...

Banus
21-08-2007, 16:59
Premetto che la risposta non la so, ma la sparo sull' intuizione, secondo me è una curva logaritmica.
No, va secondo la curva:

http://operaez.net/mimetex/%5Cfrac{t^'}{t_0}=%5Cfrac{1}{%5Csqrt{1-%5Cfrac{v^2}{c^2}}}

Infatti se sostituisci nella formula la prima velocità ottieni circa 0,2 e se sostituisci la seconda ottieni 0,000174 che corrisponde a circa 2 mesi su 1000 anni.

JL_Picard
21-08-2007, 17:01
Ciao a tutti,


qual è la formula che si utilizza per calcolare che il tempo relativo a 299792 Km/sec sarebbe di 2 mesi?



Trasformazioni di Lorentz: http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazione_di_Lorentz

Tinne
22-08-2007, 14:33
grazie mille ora mi studio un po' queste formule...
tanto sn semplici :stordita:

MaxArt
22-08-2007, 14:45
No, va secondo la curva:

http://operaez.net/mimetex/\frac{t^'}{t_0}=\frac{1}{\sqrt{1-\frac{v^2}{c^2}}}Usiamolo bene, quel sito! :)
Bisogna sostituire le \ con %5C, così:

http://operaez.net/mimetex/%5Cfrac{t^'}{t_0}=%5Cfrac{1}{%5Csqrt{1-%5Cfrac{v^2}{c^2}}}

Altrimenti non viene ;)

Banus
22-08-2007, 15:20
Usiamolo bene, quel sito! :)
Conosco il problema, ma non mi sono mai preoccupato di sostituire i caratteri speciali con i codici HTML visto che nemmeno nel thread di matematica si fa :p
Se basta la sostituzione \ -> %5C per risolvere il problema con alcuni browser allora proverò le prossime volte :stordita: (con Opera si vede bene anche con le \)

stbarlet
22-08-2007, 16:42
Conosco il problema, ma non mi sono mai preoccupato di sostituire i caratteri speciali con i codici HTML visto che nemmeno nel thread di matematica si fa :p
Se basta la sostituzione \ -> %5C per risolvere il problema con alcuni browser allora proverò le prossime volte :stordita: (con Opera si vede bene anche con le \)



Con IE finalmente si vedono!

MaxArt
22-08-2007, 17:10
E' curioso che solo IE abbia questo problema: anche FireFox va bene. Con altri server mimeTeX non c'erano di questi problemi. Sarà che IE non trasforma le \ in %5C in automatico... :rolleyes:
Passerei al pandino in pianta stabile ma manca ancora di alcune cosette (zoom, gestualità del mouse, disabilitazione immagini/flash/popup) che uso spesso. :) (Non uso proprio IE, ma Avant Browser che ne sfrutta il web rendering.)