PDA

View Full Version : Problemi installazione XP su PC con vecchio harddisk e nuova scheda madre


mirage12345
21-08-2007, 12:36
Ciao a tutti, quello che sto cercando di fare è questo:

Voglio sostituire scheda madre, processore, ram e scheda video al mio vecchio PC ma mantenere lo stesso hard disk che è un ottimo Maxtor SATA da 200 GB. Questo è diviso in 3 partizioni, quella primaria C con installato XP e altre 2 dove ho solo dati. Perciò l'operazione da fare è in sostanza quella di sostituire i vari componenti, formattare C e installare di nuovo XP sull'harddisk.

Il dubbio che ho è questo: il disco C va formattato quando ancora è montato sul vecchio PC (dopodichè farei la sostituzione dei componenti e installerei XP da CD bootabile) oppure posso sostituire i componenti e poi avviare col CD di XP, formattare C e installare XP?

Lo chiedo perchè ho provato proprio in quest'ultimo modo ma:
1) non mi legge il CD per fare il boot
2) di conseguenza parte dall'harddisk ma dopo poco dà schermata blu con errore (ovvio visto che sull'harddisk ci sono installati i driver della vecchia scheda madre)

Preciso che nel BIOS ho inserito come primo dispositivo di boot il Cd, inoltre se all'avvio premo F8 mi dà solo la possibilità di scelta di avviare da harddisk o da floppy, cioè manca il CD!!!!

Sto sbagliando tutto e forse devo prima formattare C nel vecchio PC, o posso avere qualche problema col controller del CD?

Grazie in anticipo a che mi vorrà dare una mano!

Khronos
21-08-2007, 12:49
no no, il boot da cd deve fartelo comunque, il bios deve prevederlo. guarda i cavi del lettore cd... i ponticelli master slave...
poi formatti tranquillamente usando l'hardware nuovo e reinstalli tutto.

mirage12345
21-08-2007, 13:05
Lo penso anch'io che il boot da CD lo dovrebbe fare comunque, invece non lo fa e come ho detto dando F8 il CD non mi compare neanche tra i dispositivi di avvio.

Pensavo al cavo da 80 pin (avevo lasciato il vecchio) e l'ho cambiato con quello in dotazione alla nuova scheda madre, ma niente!

Per i ponticelli ho lasciato tutto come era prima perchè non ho cambiato di posizione il CD nella catena IDE: era l'unico dispositivo collegato prima (come master) e così è anche con la nuova configurazione.

Poi ti dirò anche che l'alimentazione al CD arriva perchè il cassetto si apre e si chiude, solo che poi non legge niente.

Ho anche fatto un’altra prova, e cioè da BIOS impostare solo ATAPI-CDROM come dispositivo di boot: quando il sistema parte mi dice qualcosa tipo “controllare il dispositivo di boot o inserire disco di avvio e poi premere un tasto qualsiasi”. Io premo un tasto e lui anzichè partire con la lettura del CD di XP che è già nel lettore, continua a ripetere la frase!

:confused:

Khronos
21-08-2007, 13:16
bene! allora... prova con un altro lettore cd, no? ^^ oppure prova mettendolo sull'altro canale IDE, ammesso che tu ne abbia 2

mirage12345
21-08-2007, 15:16
bene! allora... prova con un altro lettore cd, no? ^^ oppure prova mettendolo sull'altro canale IDE, ammesso che tu ne abbia 2


Avrei fatto anche questo ma non ho un altro lettore cd, e poi sulla vecchia configurazione (quindi 5 minuti prima di cambiare scheda madre, procio etc) funzionava tranquillamente!

PS La scheda madre è una asus p5b deluxe e ha un solo canale IDE

Possibile che non riconosca proprio QUESTO lettore (un Pioneer DVD110D, quindi un modello molto comune e abbastanza recente)?

UtenteSospeso
21-08-2007, 15:42
Ti compare il Pioneer tra le periferiche ide rilevate da BIOS ?

Potrebbe anche essere per qualche motivo disattivo il controller eide.

Khronos
21-08-2007, 15:47
il bios fa la lista delle periferiche, appena accendi il pc elenca tutto ciò che trova nei canali ide o sata. guarda se c'è il pioneer... ^^

mirage12345
21-08-2007, 16:29
Ti compare il Pioneer tra le periferiche ide rilevate da BIOS ?

Potrebbe anche essere per qualche motivo disattivo il controller eide.

Allora, per quanto riguarda il BIOS (cioè dopo l'avviamento premo CANC ed entro nel setup del bios) non mi indica sulla prima pagina nessuna periferica IDE ma solo l'elenco di quelle SATA (cioè l'unico harddisk collegato che ho che è il Maxtor) però se vado nella pagina BOOT mi lascia scegliere anche ATAPI-CDROM tra i dispositivi da cui far l'avviamento (oltre al Maxtor e al floppy - che in realtà non esiste).

Stasera come torno a casa guardo bene la schermata iniziale che compare lasciando fare l'avviamento normale del PC e vedo di leggere il rilevamento periferiche che fa.

Ma nel caso fosse disattivo il controller EIDE?

Khronos
21-08-2007, 16:57
lo attivi... da bios :D

mirage12345
22-08-2007, 09:41
Più analizzo la cosa e + mi sembra che non veda il Pioneer.

Impostando da BIOS
1st boot device = ATAPI CDROM
2nd boot device = Maxtor 6L200M0
e lasciando avviare il PC, si legge questo dopo la fase iniziale di post in cui riconosce il processore:
.
.
Press F8 for BBS setup
PC2-6400 dual channel
initializing USB controller ... done
2048 MB OK
USB devices - 1 mouse
auto-detecting SATA1...IDE hard disk
SATA1: Maxtor 6L200M0 ultra DMA
auto-detecting USB mass storage devices
00 USB mass storage devices


dopodichè salta il boot dal Pioneer (che ha il cd di XP dentro) e passa alla schermata dove dice che c'è stato un precedente errore di avvio e mi chiede se avviare normalmente o in modalità provvisoria.... qualsiasi cosa scelga lui avvia da harddisk e va in blocco con schermata blu (avvia coi driver della vecchia scheda madre e quindi ovviamente va in blocco).

Se invece imposto solo
1st boot device = ATAPI CDROM
2nd boot device = disabled
dopo la fase iniziale di post uguale a quella di sopra col riconoscimento dei dispositivi, passa a una schermata dove mi dice:
"reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"
e qui anche se premo un tasto lui non legge il cd e continua a ripetere sempre la stessa frase.

Per quanto riguarda poi il BIOS e il discorso dell'attivazione del controller IDE, nel BIOS ho queste impostazioni

IDE CONFIGURATION:
SATA configuration = enhanced
Configure SATA as IDE
HD write protect = disabled
IDE detect timeout = 35 sec

ADVANCED/ONBOARD DEVICES CONFIGURATION
JMicron SATA/PATA controller = enabled
JMicron controller mode = IDE

Altre cose che riguardino il controller IDE non ne vedo!
Che ne pensate? Visto che il Pioneer funziona benissimo sull'altro PC potrebbe esserci incompatibilità tra la scheda madre e questo modello di DVD Pioner DVR110D?
Io non so + che andare a pensare....:cry:

Khronos
22-08-2007, 09:51
non hai ancora detto il modello di scheda madre :D

come fa a non vederlo se è attaccato? magari si è rotto qualche piedino sul lettore....

mirage12345
22-08-2007, 10:01
Si l'avevo detto più sopra ma forse ho scritto troppo e l'informazione si è persa:) è una Asus P5B Deluxe!

scarmax
22-08-2007, 10:52
Asus P5B Deluxe che chipset ha?? lo sai??

mirage12345
22-08-2007, 11:31
Asus P5B Deluxe che chipset ha?? lo sai??

Intel P965 / ICH8R

mirage12345
23-08-2007, 09:27
non hai ancora detto il modello di scheda madre :D

come fa a non vederlo se è attaccato? magari si è rotto qualche piedino sul lettore....

Sul lettore direi di no visto che funzionava tranquillamente sul vecchio pc, piuttosto ho controllato con la pila quelli del connettore sulla scheda madre e sembrano apposto.

A questo punto non so veramente + che tentare... anch ese credo che per togliermi ogni dubbio sul Pioneer bisognerebbe provare con un altro lettore cd ma me lo devo procurare.