PDA

View Full Version : Anche StarOffice nel Google Pack


Redazione di Hardware Upg
21-08-2007, 12:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/22249.html

Sun ha confermato che nel Google Pack distribuito gratuitamente sarà inserita anche la suite StarOffice

Click sul link per visualizzare la notizia.

VITRIOL
21-08-2007, 12:28
Ma, come tutti i software di Google Pack, la licenza non consente un utilizzo del prodotto a fini commerciali.
In questo caso OpenOffice resta insostituibile.

erpirata2
21-08-2007, 12:42
Quello che mi domando è: Quanti google pack sono stati venduti ?

ChioSa
21-08-2007, 12:48
Quello che mi domando è: Quanti google pack sono stati venduti ?

Google pack è totalmente gratuito come la quasi totalità dei prodotti google.
http://pack.google.com/intl/it/pack_installer.html

VITRIOL
21-08-2007, 12:51
Venduti? Che io sappia Google Pack è gratis, solo che i vari software possono essere liberamente utilizzati solo per uso personale.
Non mi pare che esista una versione commerciale di Google Pack, ma mi posso sbagliare :-)

VITRIOL
21-08-2007, 12:53
Google pack è totalmente gratuito come la quasi totalità dei prodotti google.

Non totalmente gratuito... gratuito solo per uso personale.

maxfrata
21-08-2007, 13:37
Le soluzioni di Symantec mi preoccupano.... sono, per definizione, una zavorra per il sistema operativo...
Qualcuno sa di cosa si tratta?

axias41
21-08-2007, 13:40
Le soluzioni di Symantec mi preoccupano.... sono, per definizione, una zavorra per il sistema operativo...
Qualcuno sa di cosa si tratta?

Cosa c'entra Symantec? Staroffice è della Sun...

Wonder
21-08-2007, 13:46
Cosa c'entra Symantec? Staroffice è della Sun...
Symantec centra eccome...prova a leggere la news sino all'ultima frase

ChioSa
21-08-2007, 13:46
Cosa c'entra Symantec? Staroffice è della Sun...

forse si riferisce al Norton Security Scan
che è incluso nel pack

baronz
21-08-2007, 13:51
Ho guardato ora la pagina del download ed è possibile scegliere quale software includere nel pack :D

axias41
21-08-2007, 14:44
forse si riferisce al Norton Security Scan
che è incluso nel pack

La notizia tratta di StarOffice nel GooglePack, non delle altre parti del pacco regalo. Non ho ancora letto un commento inerente StarOffice.

lishi
21-08-2007, 15:23
Il google pack contiene (fortunatamente si possono deselezionare)

RealPlayer
Adobe Reader
Norton Security Scan


Non penso che un quad core possa avere tutta sta forza di calcolo per far girare questi 3 programmi :sofico:

G.Tell
21-08-2007, 15:27
ma la differenza fra star office e open office dove sta?io ho sempre utilizzato il open ... chi mi illumina please
TX

JC_RainbowSix
21-08-2007, 15:32
Il google pack contiene (fortunatamente si possono deselezionare)

RealPlayer
Adobe Reader
Norton Security Scan


Non penso che un quad core possa avere tutta sta forza di calcolo per far girare questi 3 programmi :sofico:

sono d'accordo... la google suite incorpora tutti i programmi + pesanti disponibili per l'ambiente home/office, MS office a parte.

quanto a staroffice io ero rimasto alla ultima release gratuita disponibile, la 5.2 poi sono passato a openoffice... e francamente non vedo molti motivi x tornare indietro...

VITRIOL
21-08-2007, 15:34
ma la differenza fra star office e open office dove sta?io ho sempre utilizzato il open ... chi mi illumina please
TX

StarOffice comprende modifiche e elementi proprietari, che non ricadono sotto la licenza LGPL di OpenOffice.
Le cose principali sono un correttore ortografico più efficiente, modelli e clipart aggiuntivi professionali, un wizard per convertire e importare le macro in VBA di MS Office, un supporto esteso per le lingue asiatiche, e altre cose varie e eventuali.
In realtà il vero valore aggiunto dovrebbe essere il supporto professionale di Sun, ma questo ovviamente non è disponibile con la versione fornita in Google Pack.

SuperSandro
21-08-2007, 19:27
Che vuol dire esattamente "per uso personale"?

A casa posso usare StarOffice e in ufficio no?

Ammesso che sia così, con quali metodi possono controllare se un documento è stato usato per uso personale o professionale, senza violare la privacy?

Potrei sempre dire che il documento l'ho redatto a casa e poi l'ho mandato via e-mail in ufficio.

Del resto, chi userebbe StarOffice per un uso commerciale? Il prodotto è gratis...
A meno che non si voglia affermare che non è possibile vendere - per esempio - un PC con StarOffice preinstallato.

E' così?

VITRIOL
21-08-2007, 20:10
Che vuol dire esattamente "per uso personale"?

Vuol dire che non lo puoi usare nell'ambito di una regolare attività lavorativa.

A casa posso usare StarOffice e in ufficio no?

Per lo StarOffice che ti regala Google è così. Altrimenti comperi la licenza da Sun e ci puoi fare quello che vuoi. Oppure usi direttamente OpenOffice...


Ammesso che sia così, con quali metodi possono controllare se un documento è stato usato per uso personale o professionale, senza violare la privacy?


Semplicemente ti arriva la finanza a fare un controllo sul luogo di lavoro.


A meno che non si voglia affermare che non è possibile vendere - per esempio - un PC con StarOffice preinstallato.


Questo ovviamente non lo puoi fare comunque. A meno che non acquisti una licenza per ogni installazione.

Il Castiglio
21-08-2007, 20:56
quanto a staroffice io ero rimasto alla ultima release gratuita disponibile, la 5.2 poi sono passato a openoffice... e francamente non vedo molti motivi x tornare indietro...
Anch'io a suo tempo provai la 5.2, era pesantissima, come del resto le prime versioni di OOO ... sembrano passati secoli, in realtà credo 5-6 anni.
Sarei curioso di vedere StarOffice, ma immagino sia praticamente identico ad OpenOffice.
P.S.: sono stato scelto dalla mia azienda tra quelli che faranno un corso di OOO, che bello !:cincin: :yeah:

G.Tell
22-08-2007, 07:12
StarOffice comprende modifiche e elementi proprietari, che non ricadono sotto la licenza LGPL di OpenOffice.
Le cose principali sono un correttore ortografico più efficiente, modelli e clipart aggiuntivi professionali, un wizard per convertire e importare le macro in VBA di MS Office, un supporto esteso per le lingue asiatiche, e altre cose varie e eventuali.
In realtà il vero valore aggiunto dovrebbe essere il supporto professionale di Sun, ma questo ovviamente non è disponibile con la versione fornita in Google Pack.

Grazie VITRIOL,allora farò un test con il pc home, per l'azienda continuo ad utilizzare OpenOffice. Ciao

SuperSandro
22-08-2007, 09:05
Vuol dire che non lo puoi usare nell'ambito di una regolare attività lavorativa.

Per lo StarOffice che ti regala Google è così. Altrimenti comperi la licenza da Sun e ci puoi fare quello che vuoi. Oppure usi direttamente OpenOffice...

Semplicemente ti arriva la finanza a fare un controllo sul luogo di lavoro.

Questo ovviamente non lo puoi fare comunque. A meno che non acquisti una licenza per ogni installazione.
Finalmente qualcuno che sembra intendersene (non sto sfottendo, ci mancherebbe...). Vediamo se ho capito: StaOffice di Google non può essere usato su un luogo di lavoro (negozio, ufficio, azienda ecc. ).

1) Ora supponiamo che un dipendente usa il notebook personale (su cui c'è StarOffice Google) anche in ufficio: come classificarne l'uso?

2) Gestisco un sito web personale, senza scopo di lucro (non vendo nulla, ma nel sito compaiono, casualmente, banner promozionali contenenti link verso aziende vere e proprie). Posso usare programmi "per uso personale" per gestire il sito?

A parte il caso specifico, penso che sarebbe utile approfondire la questione, proponendo casistiche quanto più varie possibile (siti registrati all'estero ma attivi in Italia; siti web amatoriali ma contenenti numerosi e costanti link ad aziende; siti web personali sui quali vengono proposte saltuarie consulenze; eccetera).

enjoymarco
22-08-2007, 09:31
@SuperSandro

a me la situazione sembra invece piuttosto chiara: se installi SO su macchine aziendali (e dove cioè quello che modifichi con SO produce reddito per quell'azienda) allora dovrai pagare la licenza SUN;
viceversa se l'uso di SO non è legato direttamente a macchine dell'azienda per la quale lavori e produci reddito (o anche macchine tue se sei ad es. un freelance) allora potrai utilizare la licenza personale; lo stesso discorso vale anche nel caso di sporadiche modifiche a documenti aziendali in ambito home: la licenza rimane IMHO sempre personal.

kirkende
22-08-2007, 20:35
Quella che segue è l'idea che mi son fatto io:
un software la cui licenza preveda il solo uso personale non puo' essere utilizzato se sussiste anche una sola delle seguenti condizioni:

Il software è installato su un computer di proprietà dell'azienda (o del libero professionista)
L'utilizzo del sofware concorre alla produzione di reddito o in generale al perseguimento di fini aziendali (o professionali)

ciao
K.

SuperSandro
23-08-2007, 09:01
Quella che segue è l'idea che mi son fatto io:
un software la cui licenza preveda il solo uso personale non puo' essere utilizzato se sussiste anche una sola delle seguenti condizioni:

Il software è installato su un computer di proprietà dell'azienda (o del libero professionista)
L'utilizzo del sofware concorre alla produzione di reddito o in generale al perseguimento di fini aziendali (o professionali)

K.
Infatti, è proprio lì il mio dubbio.

Esempio: gestisco un sito web (specializzato - che so - in batterie per automobili) da cui non ricavo alcun reddito (anzi, pago per l'hosting...). Però le mie pubblicazioni personali che vi inserisco dimostrano senza ombra di dubbio che le mie competenze professionali sono elevate, almeno quanto quelle di un "vero" professionista (che cioè ricava reddito dalla sua attività ).

Allora, gli strumenti che utilizzo nella "filiera" PC / word processing / web design / FTP / ecc. (e che posseggo nella versione omaggio / gratuita / per uso personale / ecc.) li utilizzo in modo lecito?

Ancora: nel mio sito propongo consulenze a pagamento, ma - almeno finora - nessuno mi ha contattato :mad: (né, tanto meno, pagato). In questo caso l'utilizzo dei sw presenti nella suddetta filiera sono leciti o no?

Non dimentichiamo che il cosiddetto "uso personale" è considerato diversamente, a seconda delle situazioni. Un esempio per tutte valga il godimento di file musicali MP3: sembra(!) che si commetta un illecito anche se - per uso strettamente personale - mi limito ad ascoltare il brano (cioè senza venderlo, scambiarlo, distribuirlo e così via).

kirkende
23-08-2007, 11:25
Non solo l'uso personale è un concetto vago che si puo intendere come "fuori dall'attività lavorativa", ma lo stesso uso (o possesso) per scopi commerciali non è altrettanto chiaro, almeno nella legislazione italiana.
Il concetto generale comunque rimane: "fuori dell'attività lavorativa", e se vendi consulenza a pagamento....

Su http://www.altalex.com/index.php?idnot=9534 un articolo sulla diversa interpretazione della licenza d'uso da parte di un tribunale ordinario e della corte di cassazione.

K

SuperSandro
23-08-2007, 18:14
Non solo l'uso personale è un concetto vago che si puo intendere come "fuori dall'attività lavorativa", ma lo stesso uso (o possesso) per scopi commerciali non è altrettanto chiaro, almeno nella legislazione italiana. Il concetto generale comunque rimane: "fuori dell'attività lavorativa", e se vendi consulenza a pagamento.... Su http://www.altalex.com/index.php?idnot=9534 un articolo sulla diversa interpretazione della licenza d'uso da parte di un tribunale ordinario e della corte di cassazione.K
Ti ringrazio, il link mi ha un po' chiarito i dubbi; soprattutto l'ultima considerazione, che qui riporto:

"Non stiamo parlando di privati, di studenti, di casalinghe, ma di professionisti ed aziende che producono reddito e si fanno pagare - giustamente - per i loro servigi a fronte di costi piu' bassi - in tal caso illeciti -, senza affrontare il fenomeno sotto il profilo della concorrenza sleale, certamente da non sottovalutare."

In pratica, chi usa una versione gratuita (omaggio, per uso personale, ecc.) per produrre reddito opera concorrenza sleale verso chi, invece, paga le licenze (trasferendo inevitabilmente i costi sulle parcelle).
Per cui, se uno offre consulenze e (finalmente!) qualcuno gliele chiede, dovrà procurarsi la licenza prima di emettere parcella. Per quello che mi riguarda, con la sfiga :mad: che mi ritrovo, sto quindi più che a posto... :rolleyes:

Prova22
27-08-2007, 12:54
StarOffice non supporta il Vista! Se leggete bene menziona tutti i windows tranne questo... e se non lo scrivono... vuol dire che è meglio evitare!!!