View Full Version : consiglio configurazione macpro x editsuite
doppiozero
21-08-2007, 10:59
ciao a tutti: lo so che tutti odiano i 3d di help per configurazione perchè ce ne sono a iosa e innanzitutto ringrazio voi che l'avete ugualmente aperto...:D
Solo che a settembre dovrei prendere un macpro per uno studio di postproduzione audio e video ed il cruciale dubbio quadro o non quadro mi assale!
Premetto che mi occupo per ora principalmente di audio (sono un fonico) ma sempre più spesso mi trovo a fare anche lavori video che ho iniziato quasi per gioco e per curiosità, ma che ora ingranano parecchio ed ora ho anche grossi lavori in full-hd.
L'amletico dubbio è tra spendere dei dindini (tanti) per la quadro o per l'ozione octacore per il macpro. Il budget fissato era circa 6500€: con la quadrro sforo un pochino ma si potrebbe fare, con i due quad risparmio addiritura qualcosa, ma sul totale è poco conto. Altra cosa da considerare è che per lavorare con l'audio la quadro sarebbe assolutamente sprecatissma (basterebbe la 7300 singola) mentre gli otto core servirebbero sia per video che per audio.
Detto comunque che il mac sarà dotato di un sistema pro tools HD2 anche "solo" i 2 dual core basterebbero abbondantemente!
Per completezza comunico che la workstation sarà dotata di entrambe le accoppiate audio/video di apple e avid; ovvero ci saranno installati pro tool TDM e Avid express (forse in futuro se le cose continueranno a migliorare nitris) nonchè logicpro e finalcut studio2
ecco le config possibili:
1) con QUADRO (6745€+iva)
Mac Pro
Codice n.: Z0D8
NVIDIA Quadro FX 4500 512MB, Stereo 3D (2 x DVI dual-link) 065-6364
Sia Bluetooth 2.0+EDR sia AirPort Extreme 065-6725
Mac Pro RAID Card 065-7288
Tastiera e Mighty Mouse Apple - Italiano (senza cavi) 065-6280
Due Intel Xeon dual-core a 3GHz 065-6508
Country kit 065-6244
Mac OS X (Italiano) 065-7507
Due SuperDrive 16x 065-6507
4GB (4 x 1GB) 065-7167
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6817
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6816
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6818
2) con OCTACORE (6180€+iva)
Mac Pro
Codice n.: Z0D8
ATI Radeon X1900 XT 512MB (2 x DVI dual-link) 065-6363
Sia Bluetooth 2.0+EDR sia AirPort Extreme 065-6725
Mac Pro RAID Card 065-7288
Tastiera e Mighty Mouse Apple - Italiano (senza cavi) 065-6280
Due Intel Xeon quad-core a 3GHz 065-6918
Country kit 065-6244
Mac OS X (Italiano) 065-7507
Due SuperDrive 16x 065-6507
4GB (4 x 1GB) 065-7167
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6817
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6816
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6818
ad entrambe le config sarà aggiunto un raptor da 150 Gb come disco di sistema e i 3 dischi da 750 saranno tenuti in array raid5 dalla nuova scheda raid sata disponibile sul macpro che implementa 256Mb di RAM e batteria backup per l'array!
grazie a quanti mi consiglieranno e scusate la prolissità!
:)
borgusio
21-08-2007, 18:50
ciao a tutti: lo so che tutti odiano i 3d di help per configurazione perchè ce ne sono a iosa e innanzitutto ringrazio voi che l'avete ugualmente aperto...:D
Solo che a settembre dovrei prendere un macpro per uno studio di postproduzione audio e video ed il cruciale dubbio quadro o non quadro mi assale!
Premetto che mi occupo per ora principalmente di audio (sono un fonico) ma sempre più spesso mi trovo a fare anche lavori video che ho iniziato quasi per gioco e per curiosità, ma che ora ingranano parecchio ed ora ho anche grossi lavori in full-hd.
L'amletico dubbio è tra spendere dei dindini (tanti) per la quadro o per l'ozione octacore per il macpro. Il budget fissato era circa 6500€: con la quadrro sforo un pochino ma si potrebbe fare, con i due quad risparmio addiritura qualcosa, ma sul totale è poco conto. Altra cosa da considerare è che per lavorare con l'audio la quadro sarebbe assolutamente sprecatissma (basterebbe la 7300 singola) mentre gli otto core servirebbero sia per video che per audio.
Detto comunque che il mac sarà dotato di un sistema pro tools HD2 anche "solo" i 2 dual core basterebbero abbondantemente!
Per completezza comunico che la workstation sarà dotata di entrambe le accoppiate audio/video di apple e avid; ovvero ci saranno installati pro tool TDM e Avid express (forse in futuro se le cose continueranno a migliorare nitris) nonchè logicpro e finalcut studio2
ecco le config possibili:
1) con QUADRO (6745€+iva)
Mac Pro
Codice n.: Z0D8
NVIDIA Quadro FX 4500 512MB, Stereo 3D (2 x DVI dual-link) 065-6364
Sia Bluetooth 2.0+EDR sia AirPort Extreme 065-6725
Mac Pro RAID Card 065-7288
Tastiera e Mighty Mouse Apple - Italiano (senza cavi) 065-6280
Due Intel Xeon dual-core a 3GHz 065-6508
Country kit 065-6244
Mac OS X (Italiano) 065-7507
Due SuperDrive 16x 065-6507
4GB (4 x 1GB) 065-7167
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6817
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6816
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6818
2) con OCTACORE (6180€+iva)
Mac Pro
Codice n.: Z0D8
ATI Radeon X1900 XT 512MB (2 x DVI dual-link) 065-6363
Sia Bluetooth 2.0+EDR sia AirPort Extreme 065-6725
Mac Pro RAID Card 065-7288
Tastiera e Mighty Mouse Apple - Italiano (senza cavi) 065-6280
Due Intel Xeon quad-core a 3GHz 065-6918
Country kit 065-6244
Mac OS X (Italiano) 065-7507
Due SuperDrive 16x 065-6507
4GB (4 x 1GB) 065-7167
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6817
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6816
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6818
ad entrambe le config sarà aggiunto un raptor da 150 Gb come disco di sistema e i 3 dischi da 750 saranno tenuti in array raid5 dalla nuova scheda raid sata disponibile sul macpro che implementa 256Mb di RAM e batteria backup per l'array!
grazie a quanti mi consiglieranno e scusate la prolissità!
:)
Apparte che gli 8 core sono assolutamente sprecati secondo me (vatti a vedere un po' di bench in giro...), se proprio devo scegliere fra queste due soluzioni preferisco la seconda, entrambe le schede video non valgono i soldi che costano, ma soprattutto sono componenti facilmente aggiornabili, dunque se proprio vuoi spendere 6000 euro vai con gli 8 core e la scheda piú "sfigata", che poi semmai aggiorni!!
Io comunque mi farei un 4 core e spenderei i soldini in una bella scheda di acquisizione HD/SDI invece...
Ma postare nella sezione apple no eh?
Darkel83
21-08-2007, 21:47
ciao a tutti: lo so che tutti odiano i 3d di help per configurazione perchè ce ne sono a iosa e innanzitutto ringrazio voi che l'avete ugualmente aperto...:D
Solo che a settembre dovrei prendere un macpro per uno studio di postproduzione audio e video ed il cruciale dubbio quadro o non quadro mi assale!
Premetto che mi occupo per ora principalmente di audio (sono un fonico) ma sempre più spesso mi trovo a fare anche lavori video che ho iniziato quasi per gioco e per curiosità, ma che ora ingranano parecchio ed ora ho anche grossi lavori in full-hd.
L'amletico dubbio è tra spendere dei dindini (tanti) per la quadro o per l'ozione octacore per il macpro. Il budget fissato era circa 6500€: con la quadrro sforo un pochino ma si potrebbe fare, con i due quad risparmio addiritura qualcosa, ma sul totale è poco conto. Altra cosa da considerare è che per lavorare con l'audio la quadro sarebbe assolutamente sprecatissma (basterebbe la 7300 singola) mentre gli otto core servirebbero sia per video che per audio.
Detto comunque che il mac sarà dotato di un sistema pro tools HD2 anche "solo" i 2 dual core basterebbero abbondantemente!
Per completezza comunico che la workstation sarà dotata di entrambe le accoppiate audio/video di apple e avid; ovvero ci saranno installati pro tool TDM e Avid express (forse in futuro se le cose continueranno a migliorare nitris) nonchè logicpro e finalcut studio2
ecco le config possibili:
1) con QUADRO (6745€+iva)
Mac Pro
Codice n.: Z0D8
NVIDIA Quadro FX 4500 512MB, Stereo 3D (2 x DVI dual-link) 065-6364
Sia Bluetooth 2.0+EDR sia AirPort Extreme 065-6725
Mac Pro RAID Card 065-7288
Tastiera e Mighty Mouse Apple - Italiano (senza cavi) 065-6280
Due Intel Xeon dual-core a 3GHz 065-6508
Country kit 065-6244
Mac OS X (Italiano) 065-7507
Due SuperDrive 16x 065-6507
4GB (4 x 1GB) 065-7167
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6817
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6816
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6818
2) con OCTACORE (6180€+iva)
Mac Pro
Codice n.: Z0D8
ATI Radeon X1900 XT 512MB (2 x DVI dual-link) 065-6363
Sia Bluetooth 2.0+EDR sia AirPort Extreme 065-6725
Mac Pro RAID Card 065-7288
Tastiera e Mighty Mouse Apple - Italiano (senza cavi) 065-6280
Due Intel Xeon quad-core a 3GHz 065-6918
Country kit 065-6244
Mac OS X (Italiano) 065-7507
Due SuperDrive 16x 065-6507
4GB (4 x 1GB) 065-7167
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6817
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6816
Serial ATA 750GB 7200 giri/min 3Gb/sec 065-6818
ad entrambe le config sarà aggiunto un raptor da 150 Gb come disco di sistema e i 3 dischi da 750 saranno tenuti in array raid5 dalla nuova scheda raid sata disponibile sul macpro che implementa 256Mb di RAM e batteria backup per l'array!
grazie a quanti mi consiglieranno e scusate la prolissità!
:)
Ciao allora sono tutti e due buoni sistemi, sinceramente dipende a cosa vuoi dare più importanza.
Considera che l'8core è un vantaggio che dai sopratutto al rendering e all'elaborazione di dati.
Per la quadro dipende sopratutto da che schermi gestisci: visto che tu non lavori in 3d mi pare di capire, la discriminaante è se vuoi lavorare con 2 schermi in parallelo di grande taglio, allora li ti può dare un buon vantaggio.
Cmq stiamo parlando di due tecnologie non così vantaggiose ora secondo me: lo scarto di diffrenza fra 4 e 8 core in questa serie di processori si fa sentire poco secondo le recensioni, e anche la quadro non è poi così + potente della radeon sempre secondo i benchmark...
Consiglio: con che monitor lavori è importante... tieni presente che lavorare con 2 schermi di grande taglio è una vera goduria, quindi se per ora sei limitato in quello magari risparmia qualcosa sulla quadro e gli 8core e investi nei montior.
Per il resto, ovviamente pro tools è ottimo, sugli hard disk dai un occhio ai dischi nuovi che vanno a 10'000 giri... su mac pro è facilisssimo installare HD aggiuntivi manualmente
ultima nota: investi un 100€ sul mouse, e prendi un revolution MX della logitech... è un peccato avere un computer così bello e lavorarci con un mighty mouse (che non è un buon mouse).
ciao!
P.s: se posti nella sezione apple del forum sicuramente avrai + risposte :p
doppiozero
21-08-2007, 22:10
Apparte che gli 8 core sono assolutamente sprecati secondo me (vatti a vedere un po' di bench in giro...), se proprio devo scegliere fra queste due soluzioni preferisco la seconda, entrambe le schede video non valgono i soldi che costano, ma soprattutto sono componenti facilmente aggiornabili, dunque se proprio vuoi spendere 6000 euro vai con gli 8 core e la scheda piú "sfigata", che poi semmai aggiorni!!
Io comunque mi farei un 4 core e spenderei i soldini in una bella scheda di acquisizione HD/SDI invece...
Ma postare nella sezione apple no eh?
forse nella sezione apple era meglio, vero... è che chiedevo consiglio specificamente per una workstation sotto l'aspetto video...
vero che la scheda si può aggiornare facilmente (ma volendo, anche se con un po' più di sbatti anche i proci)
per quanto riguarda la scheda d'acquisizione ora come ora non mi serve affatto... acquisisco in suite dove uso un macpro con la mojo! semmai un aceleratore video (non 3D hehe)
poi come ho scritto può darsi che in futuro prenda una nitris o una IOHD (aja)... devo vedere se sarò più su avid o finalcut... per ora uso entrambi e ammetto che come praticità preferisco final, ma avid si integra con protools che è moooooolto meglio di logic!
borgusio
21-08-2007, 22:20
Bé, per i processori considera peró che gli xeon calano molto poco di prezzo, mentre le schede video si puó moddarle da pc e comunque perdono valore molto piú in fretta dei processori...
Riguardo all'acquisizione mi stai confondendo. Ad essere onesti sto per comprare la mia prima camera HD, sono molto indeciso sulla SDI, peró facendo un po' di prove con l'HDV mi son reso conto che é un formato bastardo che perde qualitá, dunque mojo o no, senza la SDI come fai a mantenere qualitá?
Protools é fantastico, concordo, ma secondo me non ha senso tenere entrambe le cose, i costi schizzano alle stelle...
doppiozero
21-08-2007, 22:25
Ciao allora sono tutti e due buoni sistemi, sinceramente dipende a cosa vuoi dare più importanza.
Considera che l'8core è un vantaggio che dai sopratutto al rendering e all'elaborazione di dati.
Per la quadro dipende sopratutto da che schermi gestisci: visto che tu non lavori in 3d mi pare di capire, la discriminaante è se vuoi lavorare con 2 schermi in parallelo di grande taglio, allora li ti può dare un buon vantaggio.
Cmq stiamo parlando di due tecnologie non così vantaggiose ora secondo me: lo scarto di diffrenza fra 4 e 8 core in questa serie di processori si fa sentire poco secondo le recensioni, e anche la quadro non è poi così + potente della radeon sempre secondo i benchmark...
Consiglio: con che monitor lavori è importante... tieni presente che lavorare con 2 schermi di grande taglio è una vera goduria, quindi se per ora sei limitato in quello magari risparmia qualcosa sulla quadro e gli 8core e investi nei montior.
Per il resto, ovviamente pro tools è ottimo, sugli hard disk dai un occhio ai dischi nuovi che vanno a 10'000 giri... su mac pro è facilisssimo installare HD aggiuntivi manualmente
ultima nota: investi un 100€ sul mouse, e prendi un revolution MX della logitech... è un peccato avere un computer così bello e lavorarci con un mighty mouse (che non è un buon mouse).
ciao!
P.s: se posti nella sezione apple del forum sicuramente avrai + risposte :p
allora: con ordine...
si: do più importanza al render e non faccio QUASI niente in 3D
si: uso grandi monitor ovvero possiedo già un 30" dell e un 20" lacie con blue eye
si: userò il mio MX 700 logitech ma ho preso ugualmente la tastiera wireless apple perchè conosco meglio gli shortcut di protools (per non parlar di logic) da tastiera apple e la tastiera dev'esser senza filo perchè davanti ho la superficie di controllo!
si: installerò un raptor (come avevo scritto in fondo è previsto un 150Gb per il sistema; per il disco dati 3x150 sarebbe piccolo, quindi vado sui tradizionali sata 7200 che in raid 5 col controller hw serio con 256Mb vanno già benissimo e ho più di 2 TB di spazio dati!) (i raptor non sono affatto nuovi... il 36 Gb esiste da anni e già ne uso in R0 due da 74Gb sul mio attuale PC: vedi sign)
per quanto riguarda protools.... beh ovvio che è ottimo! non ha rivali! i plug TDM suonano quasi come outboard ed esistono le demo a poche centinaia di €! hehehe:D basta una partizione e reinstallarli dopo 15gg! con questo metodo ho risparmiato circa 25000€ di plugins!:cool:
doppiozero
21-08-2007, 22:34
Bé, per i processori considera peró che gli xeon calano molto poco di prezzo, mentre le schede video si puó moddarle da pc e comunque perdono valore molto piú in fretta dei processori...
Riguardo all'acquisizione mi stai confondendo. Ad essere onesti sto per comprare la mia prima camera HD, sono molto indeciso sulla SDI, peró facendo un po' di prove con l'HDV mi son reso conto che é un formato bastardo che perde qualitá, dunque mojo o no, senza la SDI come fai a mantenere qualitá?
Protools é fantastico, concordo, ma secondo me non ha senso tenere entrambe le cose, i costi schizzano alle stelle...
ora sei tu che mi confondi... perchè dici che l'hdv perde qualità? in che senso?
(la mojo ha l'sdi!)
non ha senso tenere entrambi cosa 8core e quadro? un sogno! ma non posso! così ricoo non son di certo! o protools e logic? in questo caso li ho entrambi per vari motivi: innanzitutto compatibilità con progetti di clienti (prenderei anche cubase ma con con calma) in secondo luogo perchè per lavorare l'audio pro tools non ha rivali, ma per le produzioni elettroniche e il midi logic è parecchio più comodo e poi logic pro è l'unico a sfruttare i plugin TDM di protoos HD e prendo 2 piccioni con una fava come si suol dire! hehe:cool:
doppiozero
21-08-2007, 22:37
eccolo (http://barefeats.com/imacal2.html)
come si spiega la disumana potenza della quadro in cinebench e la pietosa sconfitta in motion? in motion va meglio la x1900!!!
borgusio
21-08-2007, 22:56
ora sei tu che mi confondi... perchè dici che l'hdv perde qualità? in che senso?
(la mojo ha l'sdi!)
non ha senso tenere entrambi cosa 8core e quadro? un sogno! ma non posso! così ricoo non son di certo! o protools e logic? in questo caso li ho entrambi per vari motivi: innanzitutto compatibilità con progetti di clienti (prenderei anche cubase ma con con calma) in secondo luogo perchè per lavorare l'audio pro tools non ha rivali, ma per le produzioni elettroniche e il midi logic è parecchio più comodo e poi logic pro è l'unico a sfruttare i plugin TDM di protoos HD e prendo 2 piccioni con una fava come si suol dire! hehe:cool:
Entrambi intendo protools e logic si, riguardo ai clienti se esportano in un formato decente hai compatibilitá con entrambi, o sbaglio?
Riguardo all HDV, é una mega sóla, in pratica se tu estrai il contenuto da una cassetta via HDV, te lo trovi si in HD, ma in mpeg2. Quando lo rimetti nella cassettina lo ricomprimi in mpeg2 e, ovviamente perdi di qualitá (é come comprimere due volte un wav in mp3). Se lo fai una volta non si nota, ma alla seconda, alla terza cominciano a saltare fuori gli artefatti.
Se non ho capito male, via SDI puoi estrarre il tutto in formato "non compresso" e li si che trarresti vantaggio dal raid e dagli otto core...
Io personalmente sto per prendermi una canon (finora ho sempre avuto sony o panasonic), ma non so se vale la pena buttare 3000 euro per sta benedetta SDI o no...
riguardo alle schede video mi ripeto: prenditi quella piú economica e fra sei mesi aggiorni.
EDIT: e da quando il mojo ha la SDI?? Sono rimasto indietro, non tocco piú avid da un paio d'anni... :eek:
doppiozero
21-08-2007, 23:12
Se non ho capito male, via SDI puoi estrarre il tutto in formato "non compresso" e li si che trarresti vantaggio dal raid e dagli otto core...
Io personalmente sto per prendermi una canon (finora ho sempre avuto sony o panasonic), ma non so se vale la pena buttare 3000 euro per sta benedetta SDI o no...
riguardo alle schede video mi ripeto: prenditi quella piú economica e fra sei mesi aggiorni.
EDIT: e da quando il mojo ha la SDI?? Sono rimasto indietro, non tocco piú avid da un paio d'anni... :eek:
per la scheda video farò così... era solo il fatto di fare il gran passo e finalmente prendere il mostro pro e mi piaceva l'idea di sperimentare la quadro che non avevo mai provato!
per quanto riguarda la mojo esiste di 2 versioni: quella tutta analogica con ingressi s-video e composito classici e quella con sdi qui (http://www.avid.com/products/dna/mojo/index.asp) il link
per qunto riguarda l'hd in genere: ora capisco tutte le tue posizioni: tu lavori con hd compresso! aaaah! bè, ora si spiega tutto!:O ovviamente quando parlo di video intendo sempre non compresso! anche l'hd! sia 720p a 50 che il 1080i! per quello ti dicevo degli hard disks!
Darkel83
21-08-2007, 23:14
allora: con ordine...
si: do più importanza al render e non faccio QUASI niente in 3D
si: uso grandi monitor ovvero possiedo già un 30" dell e un 20" lacie con blue eye
si: userò il mio MX 700 logitech ma ho preso ugualmente la tastiera wireless apple perchè conosco meglio gli shortcut di protools (per non parlar di logic) da tastiera apple e la tastiera dev'esser senza filo perchè davanti ho la superficie di controllo!
si: installerò un raptor (come avevo scritto in fondo è previsto un 150Gb per il sistema; per il disco dati 3x150 sarebbe piccolo, quindi vado sui tradizionali sata 7200 che in raid 5 col controller hw serio con 256Mb vanno già benissimo e ho più di 2 TB di spazio dati!) (i raptor non sono affatto nuovi... il 36 Gb esiste da anni e già ne uso in R0 due da 74Gb sul mio attuale PC: vedi sign)
per quanto riguarda protools.... beh ovvio che è ottimo! non ha rivali! i plug TDM suonano quasi come outboard ed esistono le demo a poche centinaia di €! hehehe:D basta una partizione e reinstallarli dopo 15gg! con questo metodo ho risparmiato circa 25000€ di plugins!:cool:
La tastiera non ti so dire perchè ora ci sono quelle nuove... io ho quella vecchia, cmq quella col filo è ottima (quella con wireless invece fa 1 po' cagare, ha le pile e non ha lo scrolling...)
byezz
borgusio
21-08-2007, 23:15
per la scheda video farò così... era solo il fatto di fare il gran passo e finalmente prendere il mostro pro e mi piaceva l'idea di sperimentare la quadro che non avevo mai provato!
per quanto riguarda la mojo esiste di 2 versioni: quella tutta analogica con ingressi s-video e composito classici e quella con sdi qui (http://www.avid.com/products/dna/mojo/index.asp) il link
per qunto riguarda l'hd in genere: ora capisco tutte le tue posizioni: tu lavori con hd compresso! aaaah! bè, ora si spiega tutto!:O ovviamente quando parlo di video intendo sempre non compresso! anche l'hd! sia 720p a 50 che il 1080i! per quello ti dicevo degli hard disks!
E certo che lavoro con HD compresso, ho avuto per le mani solo telecamere HDV (formato che non mi convince per niente, per altro)... Tu che roba usi?? :eek:
Altra questione: senza SDI come cavolo si fa ad estrarre un flusso non compresso da una telecamera HDV? Ma soprattutto, una volta editato, dove lo metti?
Darkel83
21-08-2007, 23:18
per la scheda video farò così... era solo il fatto di fare il gran passo e finalmente prendere il mostro pro e mi piaceva l'idea di sperimentare la quadro che non avevo mai provato!
Non stare troppo basso di scheda video cmq, prendi subito la radeon... nn ha senso avere un super sistema e poi per sei mesi castrarlo con una scheda video ridicola
Se proprio ti sta stretta fra 1 anno la cambi e prendi una direct x10, così su vuoi installare windows su mac puoi goderti anche le dx10
doppiozero
21-08-2007, 23:24
Entrambi intendo protools e logic si, riguardo ai clienti se esportano in un formato decente hai compatibilitá con entrambi, o sbaglio?
Riguardo all HDV, é una mega sóla, in pratica se tu estrai il contenuto da una cassetta via HDV, te lo trovi si in HD, ma in mpeg2. Quando lo rimetti nella cassettina lo ricomprimi in mpeg2 e, ovviamente perdi di qualitá (é come comprimere due volte un wav in mp3). Se lo fai una volta non si nota, ma alla seconda, alla terza cominciano a saltare fuori gli artefatti.
non capisco perchè una volta riversato tu debba rimetterlo su cassettina! ne tantomeno ripetere questo passaggio più volte! certo te lo importa in mpg2, in compenso così lo puoi montare anche col mac mini:p per tornare alla base del discorso! :D
ovvio che se vuoi montare in full hd uncompressed... infatti non capivo come mi potessi dire che il macpro era inutile e sprecato...
per l'audio e il discorso protools e logic: ovvio che entrambi leggono ogni formato! io parlo della compatibilità direttamente dei progetti multitraccia con relativi plugins (protools come saprai non usa vst/vsti)
alle volte arriva il cliente col progetto di logic da farsi aggiustare prima del mixdown finale premastering e che fai: gli dici di esportare ogni traccia con i suoi effetti e poi le ricarichi tutte in protools da zero?! a parte la perdita di tempo tua (e son soldi) sua (e son clienti che perdi) ma poi se devi aggiustare qualcosa in un effetto applicato dal cliente perchè come nel 90%dei casi è un cane e non ci sa lavorare come fai? meglio avere 2 software!
a parte il fatto che nonostante sia un enthusiast fan di pro tools come lavora col midi logic non c'è niente e nessuno!
doppiozero
21-08-2007, 23:26
Non stare troppo basso di scheda video cmq, prendi subito la radeon... nn ha senso avere un super sistema e poi per sei mesi castrarlo con una scheda video ridicola
Se proprio ti sta stretta fra 1 anno la cambi e prendi una direct x10, così su vuoi installare windows su mac puoi goderti anche le dx10
questo è OVVIO!!! la 7300 non la consideravo nemmeno!!! :O
quella si che di certo vale le poche centinaia di € in più... il dubbio era solo tra x1900 e quadro (e li ballanon 1400€ circa)
doppiozero
21-08-2007, 23:38
E certo che lavoro con HD compresso, ho avuto per le mani solo telecamere HDV (formato che non mi convince per niente, per altro)... Tu che roba usi?? :eek:
Altra questione: senza SDI come cavolo si fa ad estrarre un flusso non compresso da una telecamera HDV? Ma soprattutto, una volta editato, dove lo metti?
io mi occupo quasi esclusivamente di edit/mix quindi lavoro poco con videocamere... ho lavorato una volta con XL H1 canon e una volta ho assistito un cameraman con sony hdc 3300 di cui poi ho montato il video... ma per riversare uso un deck (per altro nemmeno mio)
cmq questo è il motivo per cui ho messo 3 dischi da 750 per il disco dati nella config del mac! ma ad esser sincero penso che lo prenderò senza dischi e che comprerò 3 dischi da 1 TB che ho trovato a 350€ l'uno risparmiando pure un po' di soldini in un noto store italiano di 3 lettere...
fino ad ora ho usato 1TB di disco dati interno e innumerevoli dischi firewire da 500 Gb... abbastanza straziante ammetto, ma che ci devi fare: ormai si va verso quello standard!
la soluzione sarebbe l'Xserve Raid ma tra quello e la scheda in fibra ottica... son soldoni a palate!!
Cmq se ti consola lavoro più spesso in SD! ;)
cmq per curiosità hai idea delle risoluzioni a cui acquisiscono le pellicole? dai un occhiata ai formati 2K e 4K, poi mi dici, eh...
borgusio
22-08-2007, 07:26
cmq per curiosità hai idea delle risoluzioni a cui acquisiscono le pellicole? dai un occhiata ai formati 2K e 4K, poi mi dici, eh...
Eh, vabé, ho capito, ma sulle pellicole mica ci si lavora in nativo...!
Dunque con la SDI non hai esperienza?
Finora a livello semipro (fra cui gente che fa le pubblicitá in Tv dell'Adidas eh, mica gli ultimi arrivati!), ho incontrato solo gente che usa HDV e i miei dubbi restano...
Eventualmente rinuncerei all'SDI per farmi un MacPro un po' piú pompato, per poi comprare una nuova cam fra qualche anno, quando si avrá a disposizione un formato HD piú efficiente
borgusio
22-08-2007, 21:31
non capisco perchè una volta riversato tu debba rimetterlo su cassettina! ne tantomeno ripetere questo passaggio più volte! certo te lo importa in mpg2, in compenso così lo puoi montare anche col mac mini:p per tornare alla base del discorso! :D
ovvio che se vuoi montare in full hd uncompressed... infatti non capivo come mi potessi dire che il macpro era inutile e sprecato...
per l'audio e il discorso protools e logic: ovvio che entrambi leggono ogni formato! io parlo della compatibilità direttamente dei progetti multitraccia con relativi plugins (protools come saprai non usa vst/vsti)
alle volte arriva il cliente col progetto di logic da farsi aggiustare prima del mixdown finale premastering e che fai: gli dici di esportare ogni traccia con i suoi effetti e poi le ricarichi tutte in protools da zero?! a parte la perdita di tempo tua (e son soldi) sua (e son clienti che perdi) ma poi se devi aggiustare qualcosa in un effetto applicato dal cliente perchè come nel 90%dei casi è un cane e non ci sa lavorare come fai? meglio avere 2 software!
a parte il fatto che nonostante sia un enthusiast fan di pro tools come lavora col midi logic non c'è niente e nessuno!
Riguardo all'audio tu sei certamente esperto, dunque non saprei dire, so solo che con gli OMF di solito non ci sono grandi problemi...
Tornando all'HD, cassettina o no, da qualche parte dovrai pur metterlo o ricomprimerlo e dunque perdi di qualitá... la cosa mi lascia molto perplesso!
Lo rimetterei sulla cassettina perché su disco, non compresso, occupa un fottio di spazio, dunque non ho idea di come si possa lavorare in HD nativo senza perdere qualitá questo é il punto.
La domanda si estende anche alla telecamera, mi chiedo se valga la pena un'HDV o non convenga aspettare che si trovi un formato e un'interfaccia di collegamento decente...
doppiozero
23-08-2007, 10:03
Riguardo all'audio tu sei certamente esperto, dunque non saprei dire, so solo che con gli OMF di solito non ci sono grandi problemi...
Tornando all'HD, cassettina o no, da qualche parte dovrai pur metterlo o ricomprimerlo e dunque perdi di qualitá... la cosa mi lascia molto perplesso!
Lo rimetterei sulla cassettina perché su disco, non compresso, occupa un fottio di spazio, dunque non ho idea di come si possa lavorare in HD nativo senza perdere qualitá questo é il punto.
La domanda si estende anche alla telecamera, mi chiedo se valga la pena un'HDV o non convenga aspettare che si trovi un formato e un'interfaccia di collegamento decente...
per quanto riguarda l'audio nemmeno omf risolve: la praticità di aver due piattaforme è ineguagliabile! tanto più che ripeto: logic per certe cose (poche) lo preferisco addirittura a protools (vedi midi ecc...)
Per quanto riguarda l'HD, scusa se non ti ho risposto ieri al tuo post precedente ma forse (senza offesa) hai di nuovo le idee un po' confuse...:p
andiamo con calma: l'HDV è, e sotolino è, un formato compresso! e non esiste hdv non compresso!
è stato appositamente inventato per poter portare l'alta risoluzione alle masse a costi contenuti e con forti compatibilità col dv: per esempio come ovviamente sai si registra sulle solite cassettine dv/minidv e le videocamere possono scegliere il formato di registrazione.
La compressione introddotta è si una mpg2, ma ad altissimo bitrate (25Mb/s contro, quando va bene, i 6Mb/s di un dvd; nonostante l'aumento di risoluzione è, anche in proporzione, una compressione minore)
l'HD nativo, ovvero non compresso è completamente un altro formato: per prima cosa è 1920*1080 e non 1440*1080 come l'hdv, poi richiede mezzi completamente diversi (telecamere specifice, deck, ...computer!!!;) ecc..)
Il formato più conveniete che staresti aspettando di fatto non credo arriverà mai, poichè se quello che cerchi è un formato in alta risoluzione non compresso esiste già ed è appunto l'HD nativo (con i suoi enormi files e la sua difficoltà di gestione); se quello che cerchi è un formato pratico (files gestibili e interfaccia comoda) allora è l'hdv!
A parer mio con l'hdv si posson fare già buone cose: ovviamente dipende dal rsultato che si intende ottenere. Va visto secondo me come un' evoluzione del dv tradizionale; ovvero un formato consumer che grazie alla sua bontà può adattarsi bene anche al mercato prosumer.
Per produzioni più professionali e serie l'hd nativo è irrinunciabile ma richiede mezzi sia video che informatici di livello molto differente!
Se pensi di cambiare camera ora ed eri in dubbio se prenderla hd nativa o prendere il macpro pompato a parer mio ne fai una scelta sbagliata: purtroppo se prendi una hd nativa DEVI prendere ANCHE il macpro pompato; se prendi o tieni una hdv puoi (ma ugualmente sconsilio) vivere ancore con qualcosa tipo il tuo mini. (ma almeno un iMac sarebbe consigliabile)
Nell'ottica dell'una cosa alla volta e se devi perforza scegliere prendi prima la videocamera perchè è il prodotto più duraturo ma preparati ad usare solo la tua hdv fino a che non avrai anche il macpro...:rolleyes:
Insomma purtroppo il discorso è il solito: potenzialità maggiori=mezzi maggiori! e come in tutti i campi la "catena tecnica" ovvero l'insieme di tutti i mezzi deve essere bilanciato.
Spero di averti in qualche modo chiarito... se resta qualche dubbio son qui: pronto al confronto su un argomento del quale nonostantetutto mi considero ancora un novellino...
Saluti! :cool:
borgusio
23-08-2007, 11:19
Mmm, no, quello che dici é chiarissimo e ce l'ho chiaro pure io, forse ho sintetizzato un po' alla ca**o, dunque riespongo:
In SD abbiamo a disposizione il formato DV, prima che arrivasse lavoravo con schede di acquisizione dedicate per l'analogico e l'mjpeg (qualcuno si ricorda la mitica suite matrox? :D).
Il DV fu una svolta, il mio flusso di lavoro attualmente é questo: registro in DV, trasferisco il DV su disco (circa 12GB per ogni ora), monto il DV in nativo, poi con compressor esporto la versione DVD e una versione mp4 che stia in una chiavetta USB.
Il DVD lo masterizzo, l'mp4 lo archivio su HDD.
A questo punto elimino tutto il resto e mantengo i file progetto di final cut e DVDstudio.
Se dopo qualche tempo voglio rilavorarci su riacquisisco il tutto da cassetta.
Per me in ogni caso le piú grandi svolte del DV furono due:
- il timecode;
- la bassa compressione che finalmente permetteva di lavorare in real time sulla timeline.
Ora, con l'HDV, ci sono principali problemi:
- lavorare in nativo sulla timeline non é efficientissimo, per natura dell'mpeg2 e anche perché ci vuole un processore bello tosto per applicare gli effetti in tempo reale;
- una volta acquisito e editato, dove lo piazzo? Il mio vecchio sistema di archiviazione non funge piú, troppi GB!
Di qui l'idea: acquisire in HDV, eliminare i materiali inutili e poi salvare il tutto su una cassettina. Quando voglio riprendere qualcosa, riacquisisco, come ero abituato a fare col DV.
E qui nasce il casino, riacquisire, montare e encodare implica perdita di qualitá, cosa che non succedeva col DV...
Riguardo agli acquisti, ti dico quello che ho:
- 2000 euro restituiti da apple per il macpro;
- mac mini;
- panasonic GS250;
- sony vx2100 + accessori;
Pensavo di vendere la sony, comprare la Canon XH A1 e iniziare a usarla in DV col mini (dovrebbero avanzarmi sui 500 euro).
All'uscita di leopard vendo il mini e la panasonic e mi faccio un macpro (aggiungendo un migliaio d'euro dovrei potermi permettere un macpro sui 2500 + iva).
Ora, mi chiedo, volendo spendere 3000 euro in piú... vale la pena di andare sulla cam SDI?
doppiozero
23-08-2007, 15:07
ok, il disorso è chiaro ora!
Diciamo che se fossi in te comincerei con upgradare il sistema dischi in modo da non dover ricorre al salvataggio su cassettina DV (in giro ci sono già dischi da 1 Tb a 350€).
Per quanto riguarda la scelta della videocamera...
non per farmi i fatti tuoi, ma che cosa fai cl video? nel senso: filmini delle vacanze? diletto personale/amatoriale? lavori per terzi? in questo ultimo caso: chi sono i tuoi committenti? (non i nomi, ma il genere e il budget)
detta in soldoni: col video fai soldi?
perchè per come la vedo io le possibilità son due:
1) sei su livello amatoriale (consumer/prosumer) e allora vai sulle hdv tipo la canon A1 che vai benissimo, vendi subito sia sony che panasonic (a meno che tu non voglia tenerla perchè ti è comoda una macchinetta piccola) e campa fino a leopard col mini (tanto a lopard manca poco!:oink: ); a quel punto ti fai un macpro decente ma non esagerato (tipo dual 2,6; 2Gb ram e radeon. Poi ci aggiungi un pai di dischi che metti in raid)
2) sei su livello pro (ci guadagni) e allora ha senso fare un investimento sulla videocamera HD nativa tipo la canon H1 e a quel punto ci accompagni subito (al più aspettando leopard se vuoi, visto che è questione di poco) un macpro coi controcazzi (e torniamo all'argomento iniziale del mio 3d :p ) perchè col mini non vai da nessuna parte!
Per rimanere nell'amatoriale la sdi non ti serve imho: ne in HD (vedi H1) perchè il costo non rispecchia le tue necessità, ne in HDV (vedi G1) perchè non ti porta nulla di meglio. Per di più dovresti avere una schede d'acquisizione con sdi stile mojoSDI (quindi almeno altri 2000€ almeno)
come la vedi?
borgusio
23-08-2007, 15:48
La vedo che concordo al 100%, sono della categoria (1).
In passato ci lavoravo, ho fatto anche qualcosina per la Ferrari, ma da due anni mi occupo di tutt'altro (energie rinnovabili...).
Il fatto é che avendo lavorato con telecamere "serie" dai tempi del Betacam, non riesco piú a tornare indietro su telecamere di scarsa qualitá, anche solo per scopi puramente amatoriali.
Riguardo alle cam si, pensavo di venderle tutte e due e farmi la A1.
Per le vacanze sarei senza, ma credo che opteró per una soluzione che fará storcere il naso ai piú, ma mi intriga molto: una macchinetta compatta tipo la Panasonic dmc-fx100eg-k, che fa filmati migliori di tante telecamere compatte da mille euro (incredibile, va provata). Per le vacanze credo sia la soluzione migliore: la tiri fuori in due secondi appena vedi qualcosa di interessante, questa é la cosa piú importante per me.
La Canon la useró principalmente per diletto, faccio corti con amici che lavorano nel cinema, oppure mi diverto a "fotografare" posti suggestivi con immagini in movimento e musica.
Quando incontro persone interessanti a volte mi faccio raccontare la loro storia e ne ricavo filmati di 5-10'.
Mi torna sempre in mezzo alle scatole sto discorso della qualitá che si degrada: mi chiedo che ne sará del mio materiale se lo volessi rilavorare fra qualche anno; se ad esempio volessi mettere insieme i miei filmati da 5', sarei costretto a lavorare su file compressi.. per questo m'é presa questa fissa per la SDI.
Riguardo al software il discorso é sempre quello: iniziai su Mac circa 15 anni fa con Avid e dunque non mi trovo con sw meno che professionali.
doppiozero
23-08-2007, 16:13
scusa, ma con la panasonic intendi questa (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4179|662|654|652|4|1)?!?! :mbe: ma è una fotocam!:eek:
mi hai incuriosito dicendola meglio di tante videocam... la proverò!
cmq: tornando al video credo dhe in tutto in nostro discorso ci sia qualcosa di ancora non chiaro... l'sdi è solo un'interfaccia... non cambia la qualità del video! l'hdv rimane hdv e in quanto tale compresso! (questo volevo dire nel post precedente a quelo prima di questo)
se con il passaggio all'sdi intendi anche il passaggio all'hd allora è un altro discorso, ma a quel puto devi andare sull'H1, non sulla G1 e lì sono 8000 e passa euro solo di videocamera (oltre al mac superfigo che ti devi prendere insieme e all'interfaccia sdi)
doppiozero
23-08-2007, 16:20
EDIT:
'azz ho schiacciato invio per sbaglio e ha inviato il messaggio...
Cmq secondo me se tra qualche ano vuoi rimetter mano ai tuoi corti/ritratti o li riacquisisci dalle cassette originali (avendo tenuto i files dei progetti) e li riesporti :(
oppure ti salvi gli export in hdv senza ricomprimerlo così come l'hai lavorato (solo compressione originale) e ti fai una bella dotazione di hard disks... oppure di unità a nastro tipo le ultrium! io per le unità a nastro mi sto un po' informando e avevo aperto un 3d qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1527944)
dai un'occhiata se interessa e famme sapè...
P.S. interessante il lavoro dei "ritratti" delle persone che fai... mi piacerebbe vederne qualcuno... qualche soggetto per esempio?
poi: per la ferrari cos'hai fatto? spot? pubblicazioni fascicoli/cassette?
borgusio
23-08-2007, 20:54
scusa, ma con la panasonic intendi questa (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4179|662|654|652|4|1)?!?!
Si, pare incredibile, ma ho visto foto e filmati fatti da un ragazzo iraniano e m'hanno lasciato di sale... oddio, bravissimo lui, ma é da tempo che cerco un attrezzino del genere. La devo ancora provare di persona, peró!
Il fatto é che una telecamera, seppur piccola come la mia panasonic, é comunque ingombrante, ci mette tanto ad accendersi... dunque alla fine piccola o grande per me cambia poco, tant'é che nel mio ultimo viaggio in australia mi sono portato la sony!
cmq: tornando al video credo dhe in tutto in nostro discorso ci sia qualcosa di ancora non chiaro... l'sdi è solo un'interfaccia...
Che non quadri posso essere d'accordo, ho le idee poco chiare su sta cosa, ho solo letto che il nuovo final cut, tramite la SDI, é in grado di estrarre il filmato HDV e registrarlo nel formato apple ProRes 422, sul quale dicono, si puó lavorare in tempo reale, é molto piccolo (non servono dischi stratosferici) e mantiene (dice eh!) la qualitá passaggio dopo passaggio, cioé montando e rimontando non si deteriora, a differenza di mpeg2. Il tutto con un Quad core, il che spiega anche i miei dubbi sugli otto core.
doppiozero
24-08-2007, 01:34
Si, pare incredibile, ma ho visto foto e filmati fatti da un ragazzo iraniano e m'hanno lasciato di sale... oddio, bravissimo lui, ma é da tempo che cerco un attrezzino del genere. La devo ancora provare di persona, peró!
Il fatto é che una telecamera, seppur piccola come la mia panasonic, é comunque ingombrante, ci mette tanto ad accendersi... dunque alla fine piccola o grande per me cambia poco, tant'é che nel mio ultimo viaggio in australia mi sono portato la sony!
quoto assolutamente per la comunque scarsa praticità di un videocam cosidetta portatile, e capisco il drasticismo del "o tutto o niente" del portare la sony in australia... (io avrei fatto lo stesso!)
Cercherò e proverò questo piccolo miracolo della tecnica panasonic...:oink:
Che non quadri posso essere d'accordo, ho le idee poco chiare su sta cosa, ho solo letto che il nuovo final cut, tramite la SDI, é in grado di estrarre il filmato HDV e registrarlo nel formato apple ProRes 422, sul quale dicono, si puó lavorare in tempo reale, é molto piccolo (non servono dischi stratosferici) e mantiene (dice eh!) la qualitá passaggio dopo passaggio, cioé montando e rimontando non si deteriora, a differenza di mpeg2. Il tutto con un Quad core, il che spiega anche i miei dubbi sugli otto core.
Ah, ok in ProRes 422! non in hdv non compresso!;)
Il Pro Res 422 è un formato super compresso! ma effettivamente ancor più efficiente che compresso e dicono (effettivamente non l'ho provato) che mantenga un'ottima qualità tanto che lo danno come formato di mastering!
Cmq io eviterei la camera SDI se non puntando molto alto (ovvero all'HD nativo). Alla peggio acquisisci in HDV tramite firewire e poi converti in Pro Res 422: il risultato dovrebbe essere più o meno lo stesso! (fai la conversione dopo averlo importato anzi che durante l'importazione) La conversione avviene comunque poichè l'HDV viene registrato compresso direttamente dalla videocamera!
Scaricati (se non l'hai già fatto) il white paper del formato ProRes 422 e guardati le caratteristiche esatte. Tra le ultime pagine c'è anche la velocità di conversione con 1, 2, 4 o 8 core... la differenza c'è anche tra 4 e 8 core! con un 8 core la velocità di rendering è addirittura meno del real time (tipo 4 ms per fotogramma)!:rolleyes:
borgusio
24-08-2007, 09:12
Abbiamo creato un mostro, questa discussione sta diventando una chat privata... spero abbia qualche utilitá per tutti!
Comunque é da tempo che non riuscivo a discutere serenamente con qualcuno dentro sto forum :rolleyes:
EDIT:
P.S. interessante il lavoro dei "ritratti" delle persone che fai... mi piacerebbe vederne qualcuno... qualche soggetto per esempio?
poi: per la ferrari cos'hai fatto? spot? pubblicazioni fascicoli/cassette?
Ho fatto solo piccole cose, persone di strada, anziani, punk folli...
A volte quando mi piace un posto dedico un paio d'ore a riprendermi mentre lo esploro camminando...
Per la ferrari ho fatto delle riprese + dvd per i ferrari day a fiorano(dove vanno i vari macellai e falegnami a suonarsele con le auto private).
quoto assolutamente per la comunque scarsa praticità di un videocam cosidetta portatile, e capisco il drasticismo del "o tutto o niente" del portare la sony in australia... (io avrei fatto lo stesso!)
Cercherò e proverò questo piccolo miracolo della tecnica panasonic...:oink:
Occhio, che come giá detto non l'ho ancora provata di persona, magari alla fine non sará proprio questo il modello, mi do un paio di mesi per scegliere...
Scaricati (se non l'hai già fatto) il white paper del formato ProRes 422 e guardati le caratteristiche esatte.
Il whitepaper l'ho letto giá un sacco di volte, da lí mi sono nati tutti i dubbi su SDI, infatti recita:
Using Apple ProRes 422 on a Mac Pro equipped with an HD-SDI video card, users can
capture the highest-quality, full-width, 10-bit, 4:2:2 HD video from any HD-SDI source,
including HD tape decks, broadcast feeds, direct recording from a camera’s HD-SDI
output, telecine devices, and so on. The ProRes 422 software encoder compresses the
incoming video frames and writes them to a QuickTime fi le on a standard hard drive.
Io a quanto ho capito solo con l'SDI puoi fare sta cosa, se trasferisci in mpeg2 e poi converti non é la stessa cosa!!!!
In effetti mi sorprende che tu sia convinto che "'sdi è solo un'interfaccia... non cambia la qualità del video! l'hdv rimane hdv e in quanto tale compresso".
Leggiti questo e dimmi che ne pensi:
http://library.creativecow.net/articles/kolb_tim/demystifying_hdv.php
EDIT:
Forse la sparo grossa, ma a suo tempo, quando avevo studiato la cosa, avevo letto che le cam HDV di loro registrano in color space 4:2:2 (come il DV), ma che se estrai il filmato in firewire te lo ritrovi in 4:2:0 (peggio del DV! :eek:).
Per estrarlo alla massima qualitá serve la SDI o un'interfaccia e uno standard nuovi che ancora non esistono.
Quando é uscito Prores 422 mi é sembrato talmente valido che ho iniziato a sperare che si affermi come standard e che apple ci regali, tramite la firewire800, il nuovo standard per l'HD.
Ovviamente la cosa é interessante solo per chi fa correzione colore, dunque direi livello semipro, come minimo.
doppiozero
25-08-2007, 14:22
Abbiamo creato un mostro, questa discussione sta diventando una chat privata... spero abbia qualche utilitá per tutti!
Comunque é da tempo che non riuscivo a discutere serenamente con qualcuno dentro sto forum :rolleyes:
si, in effetti l'avevo notato... ma a mio parere la discussione potrebbe essere utile a molti credo, anche se essendo nata da un 3d su tutt'altro probabilmente sarà poco fruibile... potremmo chiedere ad un mod di tagliarla da dove abbiamo iniziato ad andare "OT" e ad inserirla in nuovo 3d con titolo appropriato! (così potrei tra l'altro ri upparla per recuperare altre opinioni sull'argomento originario del 3d che allo stato attuale della discussione si è un po'perso...:rolleyes: )
Sono cmq molto contento anch'io di questa "chattata": mi sembra un ottimo scambio! e pensare che avevamo iniziato quasi dandoci addosso con pareri così differenti...:p :cincin:
Ho fatto solo piccole cose, persone di strada, anziani, punk folli...
A volte quando mi piace un posto dedico un paio d'ore a riprendermi mentre lo esploro camminando...
Per la ferrari ho fatto delle riprese + dvd per i ferrari day a fiorano(dove vanno i vari macellai e falegnami a suonarsele con le auto private).
Sarei davvero interessato a vedere qualcuno di questi "ritratti" di gente comune! Mi piace molto questo genere di cose! Complimenti per la bella iniziativa!:winner:
Occhio, che come giá detto non l'ho ancora provata di persona, magari alla fine non sará proprio questo il modello, mi do un paio di mesi per scegliere...
OK, cercherò di provarla anch'io visto che sono in procinto di cambiare macchina fotografica... se dovessi scoprire che il modello non era quello ti prego di informarmene!
Il whitepaper l'ho letto giá un sacco di volte, da lí mi sono nati tutti i dubbi su SDI,
Io a quanto ho capito solo con l'SDI puoi fare sta cosa, se trasferisci in mpeg2 e poi converti non é la stessa cosa!!!!
In effetti mi sorprende che tu sia convinto che "'sdi è solo un'interfaccia... non cambia la qualità del video! l'hdv rimane hdv e in quanto tale compresso".
Leggi con attenzione: parla dei formati HD, non HDV!
A quanto ne so io il problema è che è la videocamera stessa che registra compresso in mpg2 (in quanto è una proprietà dal formato); quindi anche acquisendo con l'sdi effettui la stessa conversione che effettueresti dopo l'acquisizione... almeno così mi pare!:(
Il discorso dell'sdi cambia quando hai una cam HD
Leggiti questo e dimmi che ne pensi:
http://library.creativecow.net/articles/kolb_tim/demystifying_hdv.php
Gli ho dato una rapida scorsa e a dire il vero non ha fatto cambiare idea su quanto ti ho scritto qui sopra...
cmq leggerò meglio e poi ti posto anche le impressioni sul metodo migliore tra quelli da lui suggeriti ecc...
EDIT:
Forse la sparo grossa, ma a suo tempo, quando avevo studiato la cosa, avevo letto che le cam HDV di loro registrano in color space 4:2:2 (come il DV), ma che se estrai il filmato in firewire te lo ritrovi in 4:2:0 (peggio del DV! :eek:).
Per estrarlo alla massima qualitá serve la SDI o un'interfaccia e uno standard nuovi che ancora non esistono.
sei davevro sicuro? io non la sapevo così ma è possibile... se hai link postali, cmq indagherò!
Quando é uscito Prores 422 mi é sembrato talmente valido che ho iniziato a sperare che si affermi come standard e che apple ci regali, tramite la firewire800, il nuovo standard per l'HD.
Ovviamente la cosa é interessante solo per chi fa correzione colore, dunque direi livello semipro, come minimo.
sul Prores 422 sono daccordo con te... l'unica speranza è in effetti la firewire 800, o, la sparo lì: l'external SATA... in fondo molte cam HD sono ormai con HD recording...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.