PDA

View Full Version : Upgrade CPU 939


braveand
20-08-2007, 13:30
Salve a tutti,
ho una motherboard 939 con un AMD64 4000+ San Diego e vorre fare un upgrade del processore.

Cosa mi consigliate?
Questo PC fa solo due cose, anche se un pò in contrasto:
- Editing Professionale (Premiere & After Effects)
- Simulatori di Guida

Proprio per questo motivo era indeciso ...
Opteron, AMD64 FX o un AMD64 X2 ...

budget non è il problema principale ma meno riesco a spendere è meglio è...

Grazie a tutti!

lucadue
20-08-2007, 13:32
prendi un opteron 180 dovrebbe costare sui 200€ o poco meno

2.4ghz ma una bomba in oc:D

braveand
20-08-2007, 13:37
prendi un opteron 180 dovrebbe costare sui 200€ o poco meno

l'Opteron non è indicato per attività single-threading..?
mi sbaglio?

ciao

Pisu87
20-08-2007, 13:51
Visto che fai editing ti ci vorrà un processore dual-core, Opteron o X2 che sia.

braveand
20-08-2007, 14:07
Visto che fai editing ti ci vorrà un processore dual-core, Opteron o X2 che sia.
che hanno gli AMD64 FX che costano così tanto..?!
quasi il doppio in alcuni posti...

black92
20-08-2007, 14:13
che hanno gli AMD64 FX che costano così tanto..?!
quasi il doppio in alcuni posti...

assolutamente niente di niente di speciale visto e considerato che l architettura e uguale a quella dei processori K8. Gli AthlonFX costavano tanto in passato perche erano i processori top di gamma di AMD, ma adesso che non lo sono piu e per lo piu il monopolio ce l ha intel, il prezzo non giustifica assolutamente la resa produttiva che hanno. Vai su Opteron o A64 X2

braveand
20-08-2007, 14:27
Vai su Opteron o A64 X2
guardando in giro ho visto che adesso il migliore come rapporto Q/P sembra essere l'opteron 180 dato che il 185 costa 1/2 di più...

solo una domanda...
a parità di clock o altro che tendenza dovrei preferire? (es Opt180 e X2 4800 entrambi 2 x 2400GHz)
opteron o X2?

io non ho mai provato ne l'uno ne l'altro mi farebbe piacere sentire qualcuno che gli ha provati entrambi o li conosce...

grazie a tutti..

Emaximus
20-08-2007, 16:52
guardando in giro ho visto che adesso il migliore come rapporto Q/P sembra essere l'opteron 180 dato che il 185 costa 1/2 di più...

solo una domanda...
a parità di clock o altro che tendenza dovrei preferire? (es Opt180 e X2 4800 entrambi 2 x 2400GHz)
opteron o X2?

io non ho mai provato ne l'uno ne l'altro mi farebbe piacere sentire qualcuno che gli ha provati entrambi o li conosce...

grazie a tutti..


Se io fossi in te prenderei un opteron 170 (si trova a 110-120 € nuovo) o 165 ( sui 90 €)e poi lo overcloccherei a 2,4 ghz cosi risparmi un po di soldi(opinione personale)poi sta a te decidere......cmq tra i due proci (185 e x2 4800+) a parità di clock non c'è differenza e in overclock (forse) sale leggermente di piu l'opteron 185 (cmq dopo dipende che cpu ti becchi ,puo salire molto ma puo anche salire poco )a sto punto conviene quello che costa meno :D ..ciao

braveand
20-08-2007, 18:43
grazie a tutti!
ora mi faccio un giro per i prezzi!

:D

Jimmy3Dita
21-08-2007, 14:19
Ciao,
io ho ordinato proprio ieri un Opty 175 per sostituire il vecchio Venice 3200+
Purtroppo in giro su socket 939 si trova poco, tranne alcuni negozi che hanno rimanenze a prezzi inaccettabili, e per ora a parte questi Opteron con dual core ho visto i 4200+ X2 che però hanno solo 512kb di cache L2.

Gli Athlon FX ormai sono "carne da macello", a parte i primissimi modelli non sono altro che le summenzionate cpu che escono di fabbrica a frequenze maggiori.
E non mi pare sia cosi' raro vedere in giro processori "normali" (mi vengono in mente i 3700 San Diego o gli opty 160) che una volta overcloccati vanno a tutti gli effetti come un FX (che costa molto di piu').

Speriamo che la riduzione dei volumi produttivi di queste morenti cpu 939 non sia un problema per la purezza (e quindi la occabilita') del silicio utilizzato :oink:

lacky69
21-08-2007, 19:48
Ciao, anch'io sto pensando di sostituire il mio Venice3200+ con un opteron ma mi viene un dubbio la mia mobo (una ASrock 939dual-Sata2 ) lo sfrutta in pieno ? Ma sopratutto è ancora conveniente prendere un opteron o un X2 x fare un upgrade quando con pochi € in più si può avere un C2D, tranne l'inconveniente di acquistare una mobo nuova ma si avrebbe un sistema totalmente nuovo o sbaglio ?? :confused: :confused: :mc:

Jimmy3Dita
21-08-2007, 20:19
Ciao, anch'io sto pensando di sostituire il mio Venice3200+ con un opteron ma mi viene un dubbio la mia mobo (una ASrock 939dual-Sata2 ) lo sfrutta in pieno ? Ma sopratutto è ancora conveniente prendere un opteron o un X2 x fare un upgrade quando con pochi € in più si può avere un C2D, tranne l'inconveniente di acquistare una mobo nuova ma si avrebbe un sistema totalmente nuovo o sbaglio ?? :confused: :confused: :mc:

Purtroppo ad oggi le cpu 939 sono le uniche che vanno ancora con le ram DDR, quindi passare a qualcosa di piu' recente significa cambiare mobo, cpu e ram.
Ora dipende dai casi, io ho 2 giga di memorie con chip TCCD (4 banchi di cui due Corsair XMS e due GSkill, praticamente le migliori ram DDR mai fabbricate) che oltretutto sono garantite a vita, funzionano da paura e sul mercatino finirebbero "svendute" a due soldi.

Preferisco mettere la migliore CPU (o quasi) su questa mobo e poi, quando Vista sara' un sistema operativo "maturo", mettere insieme un pc DX10 pompato.

Per lo "sfruttare al massimo" non ti fare scrupoli: a parita' di chipset le schede madri vanno tutte piu' o meno uguale, a meno che non ti diverti a fare overclock... In tal caso rispetto ad una DFI o una Asus perdi qualcosa, ma tra un Venice 3200 overclockato "bene" e una cpu dual core (a frequenze standard) di oggi c'e' a dir poco un abisso...

lacky69
21-08-2007, 21:26
Nel mio caso a differenza tua, dovrei aggiornare la ram xchè ho solo 1gb ed è quello il problema maggiore, mi rammarica l'idea di spendere € x prendere delle ddr che sai già che non potrai sfruttare in futuro.

Vedremo se troverò qualche buon processore in offerta bene altrimenti deciderò se fare il salto.:mc:

ottovar
22-08-2007, 15:38
Vedo che siamo in parecchi in questa situazione e relativi dubbi sugli aggiornamenti.
Anch'io ho un Athlon 64 4000+ @2701 con 2GB di DDR400 Kingston su AsRock 939Dual-VSTA ed una X1900GT.
L'uso + impegnativo per il computer sono i videogiochi oltre a internet, qualche video e poco altro.
Ho trovato un Opteron 175 (2200 Mhz X2 con 2MB di cache) a 150 euro...

che fare???
aggiorno???
con i nuovi titoli dovrei notare qualche vantaggio (Colin Dirt, S.T.A.L.K.E.R. , ecc) ma quantificare è molto difficile, inoltre anche con overclock dubito di arrivare ai 2700Mhz X2.

Anche aspettare i nuovi K10 di AMD o i nuovi di Intel non aiuta in quanto comunque bisognerebbe cambiare Ram e scheda madre.

Continuo a cercare... sai mai che trovo un 180 a quel prezzo...
a qualcuno serve un 4000+ (core San Diego)?????? :D

Ciao

lacky69
22-08-2007, 17:07
Vedo che siamo in parecchi in questa situazione e relativi dubbi sugli aggiornamenti.
Anch'io ho un Athlon 64 4000+ @2701 con 2GB di DDR400 Kingston su AsRock 939Dual-VSTA ed una X1900GT.
L'uso + impegnativo per il computer sono i videogiochi oltre a internet, qualche video e poco altro.
Ho trovato un Opteron 175 (2200 Mhz X2 con 2MB di cache) a 150 euro...

che fare???
aggiorno???
con i nuovi titoli dovrei notare qualche vantaggio (Colin Dirt, S.T.A.L.K.E.R. , ecc) ma quantificare è molto difficile, inoltre anche con overclock dubito di arrivare ai 2700Mhz X2.

Anche aspettare i nuovi K10 di AMD o i nuovi di Intel non aiuta in quanto comunque bisognerebbe cambiare Ram e scheda madre.

Continuo a cercare... sai mai che trovo un 180 a quel prezzo...
a qualcuno serve un 4000+ (core San Diego)?????? :D

Ciao



Secondo me , se cambi il 4000+ con un opteron puoi ancora sfruttare il tutto.

Io dovrei x forza di cose aggiornare la ram, ed è quì il dilemma!!
conviene ?? non credo :rolleyes:
:mc: :confused:

Jimmy3Dita
22-08-2007, 17:38
Secondo me , se cambi il 4000+ con un opteron puoi ancora sfruttare il tutto.

Io dovrei x forza di cose aggiornare la ram, ed è quì il dilemma!!
conviene ?? non credo :rolleyes:
:mc: :confused:

Se devi aggiungere ram non conviene, quello che spendi in piu' lo recuperi (s)vendendo il blocco attuale sul mercatino imho...
Occhio che cmq con le ram c'e' la transizione da DDR2 a DDR3 (se non sbaglio :stordita: )

Zerocort
27-08-2007, 20:25
ciao a tutti raga.. anche io sono nella stessa situazione di tanti altri.. voglio prendermi un opteron 180.. una cosa mi chedevo.. ma vengono supportati dalle schede madri anche se sulle caratteristiche hanno scritto: athlon64/athlon fx???? io per esempio ho una EPOX 9NPAJ SLI..

grazie..

Zerocort
27-08-2007, 21:09
piccolo up.. prima ho la risp giusta e prima compro.. :D

carletto1969
27-08-2007, 22:11
dovresti andare a questa pagina:
http://www.epox.com.tw/eng/faq.php?serno=9

e scaricare la lista di cpu supportate,

Jimmy3Dita
29-08-2007, 12:51
Novità: ho annullato l'ordine da un noto shop italiano (che come tanti altri bluffa sull'effettiva disponibilità dei componenti a listino :rolleyes: ) e ho ordinato in Germania un fiammante Opteron 185 (2.6GHz, come un FX-60!). Lo shop e' tra i piu' grossi d'europa, ha decine di feedback positivi e nonostante "il tedesco" non ho avuto problemi ad immettere i dati, aprire un account e completare l'ordine (ho preferito pagare con Paypal, in alternativa c'e' il contrassegno).
Unico problema la spedizione, usano soltanto DHL Express (24-48 ore) e costa 30 euro :doh:

Sono in attesa della conferma, vi faccio sapere come va a finire :oink:

Zerocort
29-08-2007, 12:59
Novità: ho annullato l'ordine da un noto shop italiano (che come tanti altri bluffa sull'effettiva disponibilità dei componenti a listino :rolleyes: ) e ho ordinato in Germania un fiammante Opteron 185 (2.6GHz, come un FX-60!). Lo shop e' tra i piu' grossi d'europa, ha decine di feedback positivi e nonostante "il tedesco" non ho avuto problemi ad immettere i dati, aprire un account e completare l'ordine (ho preferito pagare con Paypal, in alternativa c'e' il contrassegno).
Unico problema la spedizione, usano soltanto DHL Express (24-48 ore) e costa 30 euro :doh:

Sono in attesa della conferma, vi faccio sapere come va a finire :oink:

e quanto costa li il 185???

Prodeguerriero
29-08-2007, 16:31
Ciao ragazzi,

anche io sto pensando ad un piccolo upgrade per il mio PC e sostituire il mio 3000+ con un Dual Core, soprattutto per una questione di comodità in multitasking con programmi pesanti (3d Studio e altri programmi video ad esempio).

Le alternative sono o un Opteron 175/170 (entrambi montano su 939 e hanno 2MB di cache L2) oppure un A64 X2 4200+. La differenza di prezzo è di circa 50€ tra A64 e Op175, 30€ con Op170.

A parte la Cache L2 raddoppiata (il 4200+ ha 512Kb x2) quale sarebbe il vantaggio dell' Opteron? Non ho intenzione di Overclockare.

Grazie

Jimmy3Dita
29-08-2007, 18:12
Ciao ragazzi,

anche io sto pensando ad un piccolo upgrade per il mio PC e sostituire il mio 3000+ con un Dual Core, soprattutto per una questione di comodità in multitasking con programmi pesanti (3d Studio e altri programmi video ad esempio).

Le alternative sono o un Opteron 175/170 (entrambi montano su 939 e hanno 2MB di cache L2) oppure un A64 X2 4200+. La differenza di prezzo è di circa 50€ tra A64 e Op175, 30€ con Op170.

A parte la Cache L2 raddoppiata (il 4200+ ha 512Kb x2) quale sarebbe il vantaggio dell' Opteron? Non ho intenzione di Overclockare.

Grazie

Gli Opteron dovrebbero essere degli Athlon "selezionati" perché devono funzionare in un server (quindi accesi 24/7 con la massima stabilità).
Ho controllato sul sito Asus e la mia A8N SLI Premium li supporta al 100% dal bios 1010 in poi, una patch dopo quella che ha dato supporto agli Athlon X2.
Mi pare di aver letto che hanno alcune minime differenze nella gestione delle istruzioni SSE ma non ho trovato nulla di chiaramente esplicabile e cmq mi pare di ricordare che con Winzozz XP non c'è differenza :confused:

L'Opteron 185 in Italia non si trova, mentre in Germania si può trovare a prezzi di circa 250 euro (piu' spedizione :mbe: ).

Rispetto a un 4200 X2 le differenze con l'Opteron 185 non sono poche, oltre alla cache raddoppiata (soltanto L2) c'è la frequenza, che passa da 2200 MHz a 2600MHz, la stessa dell'Athlon FX-60.

La differenza, infine, tra Opty 185 e Athlon FX-60 dovrebbe essere soltanto il moltiplicatore, sbloccato a salire (gli Opteron possono solo scendere), utile però solo in overclock ;)

Prodeguerriero
29-08-2007, 18:25
Gli Opteron dovrebbero essere degli Athlon "selezionati" perché devono funzionare in un server (quindi accesi 24/7 con la massima stabilità).
Ho controllato sul sito Asus e la mia A8N SLI Premium li supporta al 100% dal bios 1010 in poi, una patch dopo quella che ha dato supporto agli Athlon X2.
Mi pare di aver letto che hanno alcune minime differenze nella gestione delle istruzioni SSE ma non ho trovato nulla di chiaramente esplicabile e cmq mi pare di ricordare che con Winzozz XP non c'è differenza :confused:

L'Opteron 185 in Italia non si trova, mentre in Germania si può trovare a prezzi di circa 250 euro (piu' spedizione :mbe: ).

Rispetto a un 4200 X2 le differenze con l'Opteron 185 non sono poche, oltre alla cache raddoppiata (soltanto L2) c'è la frequenza, che passa da 2200 MHz a 2600MHz, la stessa dell'Athlon FX-60.

La differenza, infine, tra Opty 185 e Athlon FX-60 dovrebbe essere soltanto il moltiplicatore, sbloccato a salire (gli Opteron possono solo scendere), utile però solo in overclock ;)

Grazie della risposta, anche se io mi limitavo al 175 e al 170. Mi sa tanto che opterò per il 4200+

Jimmy3Dita
03-09-2007, 22:59
Cpu arrivata, Opteron 185 Dual Core.

Nel weekend la monto e faccio dei test, nel frattempo mi sento di consigliare jacob computer (tedeschi), professionalissimi :eek:

carletto1969
04-09-2007, 12:37
Cpu arrivata, Opteron 185 Dual Core.

Nel weekend la monto e faccio dei test, nel frattempo mi sento di consigliare jacob computer (tedeschi), professionalissimi :eek:


quanto lo hai pagato? io ho trovato un 4400 x2 socket 939, al più presto lo proverò, l'ho trovato in fiera qua vicino..

Jimmy3Dita
04-09-2007, 13:06
quanto lo hai pagato? io ho trovato un 4400 x2 socket 939, al più presto lo proverò, l'ho trovato in fiera qua vicino..

220 euro... ma con 37 euro di spedizione via DHL :cry:

Soldi comunque spesi bene, ho chiesto il tracking mi hanno mandato un papiro infinito :eek:

August 31, 2007 17:08
Karlsruhe - Germany Shipment picked up
August 31, 2007 18:46
Karlsruhe - Germany Departing origin
August 31, 2007 20:07
Karlsruhe - Germany Departed from DHL facility in Karlsruhe - Germany
August 31, 2007 21:38
Frankfurt - Germany Arrived at DHL facility in Frankfurt - Germany
August 31, 2007 23:46
Frankfurt - Germany Departed from DHL facility in Frankfurt - Germany
September 01, 2007 00:11
Brussels - Belgium Arrived at DHL facility in Brussels - Belgium
September 01, 2007 04:23
Brussels - Belgium Departed from DHL facility in Brussels - Belgium
September 01, 2007 08:04
Bergamo - Italy Arrived at DHL facility in Bergamo - Italy
September 02, 2007 22:59
Bergamo - Italy Transferred through Bergamo - Italy
September 02, 2007 23:00
Bergamo - Italy Departed from DHL facility in Bergamo - Italy
September 02, 2007 23:06
Rome - Italy Arrived at DHL facility in Rome - Italy
September 03, 2007 05:20
Rome - Italy Departed from DHL facility in Rome - Italy
September 03, 2007 06:54
Rome - Italy Arrived at DHL facility
September 03, 2007 09:19
Rome - Italy With delivery courier
September 03, 2007 15:59
Rome - Italy Shipment delivered


Professionalita' senza precedenti imho, ho comprato spesso online (anche spese importanti), ma non ho mai ricevuto una tale "attenzione" e immediatezza nelle risposte.

Non andiamo OT, stasera se riesco monto cpu (e scheda audio :stordita: ) e vi dico come va... anche se non credo che la overclocchero' "violentemente" visto che ho 4 banchi di ram (TTCD) e gia' adesso ho dei fastidiosi blocchi improvvisi.

carletto1969
04-09-2007, 14:24
tutto sommato non lo hai pagato caro, considerando i quasi 40 euro di spedizione, io il mio 4400 l'ho pagato 179 euro (un po caro), come dissipatore ho un arctic cooling freezer 64, tu cosa ci metterai?

Jimmy3Dita
04-09-2007, 14:55
tutto sommato non lo hai pagato caro, considerando i quasi 40 euro di spedizione, io il mio 4400 l'ho pagato 179 euro (un po caro), come dissipatore ho un arctic cooling freezer 64, tu cosa ci metterai?

Ho un Thermalright XP-120, quello in alluminio per ventole da 120, un po' vecchiotto ma efficace per quello che ci devo fare (spero)!

Il prezzo per queste cpu secondo me e' relativo, su Ebay comunque li vendono a prezzi superiori, livellati agli FX-60 usati, ma comunque vista la rarita' e il risultato (cosi' facendo voglio andare avanti almeno un altro annetto e mezzo) direi che ci posso stare!

No Mercy
05-09-2007, 11:27
Secondo voi mi conviene passare da un opteron 148@2950mhz ad un 4200 x2?
sono indeciso :rolleyes:

Jimmy3Dita
05-09-2007, 11:44
Secondo voi mi conviene passare da un opteron 148@2950mhz ad un 4200 x2?
sono indeciso :rolleyes:

Secondo me no, il 4200x2 non sale cosi' bene di frequenze e il secondo core imho non bilancia la carenza di "forza bruta".
E poi il tuo Opteron ha 1 mega di cache, i 4200 X2 ne hanno solo 512 (per due), quindi in tutte le situazioni dove il singolo core e' "fermo" avresti meta' cache e meno frequenza!

Zerocort
05-09-2007, 13:00
Secondo me no, il 4200x2 non sale cosi' bene di frequenze e il secondo core imho non bilancia la carenza di "forza bruta".
E poi il tuo Opteron ha 1 mega di cache, i 4200 X2 ne hanno solo 512 (per due), quindi in tutte le situazioni dove il singolo core e' "fermo" avresti meta' cache e meno frequenza!

e da un 3700+ san diego al x2 4200 ke mi dici??

black92
05-09-2007, 14:23
e da un 3700+ san diego al x2 4200 ke mi dici??

assolutamente. E comunque vale la pena lo stesso anche per l'opteron, se si ha la possibilità di passare al dual-core non ha senso rimanere con il single. Era lo stesso discorso dei Pentium D che si vede adesso con la serie E21*0 di Intel. I PD avevano 2*2mb di cache, oggi gli E21*0 hanno 512*2 eppure stanno davanti a tutti i Pentium D, anche con frequenza superiore a 3 Ghz.

No Mercy
05-09-2007, 14:43
assolutamente. E comunque vale la pena lo stesso anche per l'opteron, se si ha la possibilità di passare al dual-core non ha senso rimanere con il single. Era lo stesso discorso dei Pentium D che si vede adesso con la serie E21*0 di Intel. I PD avevano 2*2mb di cache, oggi gli E21*0 hanno 512*2 eppure stanno davanti a tutti i Pentium D, anche con frequenza superiore a 3 Ghz.

Quindi tu dici di passare dal mio opteron@2950 mhz ad un 4200+ x2. Anche un 3800+ a questo punto, visto che è ugulae al 4200+, gli mancano solo 200 mhz recuperabili in oc. Dico bene?

Jimmy3Dita
05-09-2007, 15:47
assolutamente. E comunque vale la pena lo stesso anche per l'opteron, se si ha la possibilità di passare al dual-core non ha senso rimanere con il single. Era lo stesso discorso dei Pentium D che si vede adesso con la serie E21*0 di Intel. I PD avevano 2*2mb di cache, oggi gli E21*0 hanno 512*2 eppure stanno davanti a tutti i Pentium D, anche con frequenza superiore a 3 Ghz.

Non sono d'accordo, stai mettendo a confronto due architetture Pentium differenti, e comunque appartenenti a due generazioni completamente diverse.
Anzi proprio i Prescott per stare appresso alle prestazioni degli Athlon64 avevano più cache di secondo livello.
A questo aggiungo che i Pentium Extreme Edition riescono sempre a parita' di frequenza ad avere prestazioni superiori, da che mi sembra abbastanza ovvio che a parita' di architettura piu' memoria cache c'e', meglio e'.

Per quanto riguarda AMD e' ovvio che un dual core abbia prestazioni superiori ad un modello single core di pari frequenza, ma a mio parere il miglioramento nei giochi e negli applicativi "everyday" sono trascurabili a pari frequenza, figuriamoci se si leva un processore come un Opteron che va piu' di un FX-57...

A mio parere conviene passare a un Opteron X2 soltanto se il computer e' equipaggiato con un processore Athlon 64 di prima o seconda generazione (Newcastle o Winchester, i primi 3500+ per intenderci), quindi con un un quantitativo di cache dimezzato (512Kb a fronte di 1 megabyte per due) e soprattutto un controller di memoria (integrato) piu' moderno, particolare necessario per garantire stabilita'.

Da ultimo vorrei che si facesse attenzione ai tipi di Athlon X2 commercializzati che, come sempre, a fronte di una sigla uguale cambiano nell'architettura e soprattutto nella dotazione di memoria cache.
Copio incollo i dati inseriti su Wikipedia:

Core TOLEDO (90mm Soi), lanciato ad Aprile 2005
* 512 KiB L2-Cache:
3600+: 1800 Mhz
3800+: 2000 MHz
4200+: 2200 MHz
4600+: 2400 MHz
* 1024 KiB L2-Cache:
4400+: 2200 MHz
4800+: 2400 MHz

Core MANCHESTER (90mm Soi), lanciato ad Agosto 2005
* 3800+: 2000 MHz (ADA3800DAA5BV)
* 4200+: 2200 MHz (ADA4200DAA5BV)
* 4600+: 2400 MHz (ADA4600DAA5BV)
tutti con 512 Kib di cache L2

Per gli Opteron invece TUTTI i modelli hanno 1 mega di memoria cache L2, quindi nel caso dei dual core 2 mega totali.

Passare da un core con 1 Mega (San Diego) a 2 core da 512Kb secondo me e' controproducente perché in tutte le situazioni "single core" (tra cui anche navigare con Firefox) il sistema operativo puo' contare sulla meta' della memoria cache.

Concludo il wall of text :asd: con questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/amd-athlon-64-x2-3800+_index.html), chi ha ancora dubbi gli dia un'occhiata, con particolare riferimento agli X2 4600+ e 4800+ (stessa frequenza, cache raddoppiata, doppio core) e in confronto a un FX57 (ovvero single core@2,8GHz - ovvero Opteron single core overcloccati).

Ciao! :)

No Mercy
05-09-2007, 15:52
quale articolo? :)

edit.. a eccolo lì :)

Jimmy3Dita
05-09-2007, 15:57
quale articolo? :)

edit.. a eccolo lì :)

Me l'ero scordato :asd:







:doh:

No Mercy
05-09-2007, 16:07
ma con giochi che sfruttano il dual core? quelli nell'articolo non credo proprio abbiano il supporto per il dual core ma quelli di oggi si.. secondo te la differenza cmq sarebbe minima?

Jimmy3Dita
05-09-2007, 16:35
ma con giochi che sfruttano il dual core? quelli nell'articolo non credo proprio abbiano il supporto per il dual core ma quelli di oggi si.. secondo te la differenza cmq sarebbe minima?

Devi andare a ritroso nelle comparative CPU di Hwupgrade, qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1479/comparativa-processori-maggio-2006_index.html) c'e' qualcosina, se prendi a riferimento i dati del 3dMark tra FX-57 e FX-60 (credo che sia un paragone abbastanza fattibile) puoi vedere che effettivamente i valori quasi raddoppiano, ma nel resto dei test questa differenza non e' cosi' netta.
A che giochi? Se sono ultime novita' puo' anche darsi, ma a questo punto secondo me la spesa di un procio nuovo potrebbe essere dirottata su un disco fisso piu' performante (otto mesi fa ho preso un Raptor 150, per esempio, e il computer ha messo veramente una marcia in piu'), o una scheda video superiore, che insieme al disco "resta" se cambi mobo/ram/cpu tra qualche tempo per passare a Intel (che comunque con i nuovi proci e' su un altro pianeta, anche come overclock).

Poi secondo me i produttori di cpu hanno cercato in tutti i modi di propinarci "a forza" il dual core, perche' ormai in single non riuscivano a salire, di conseguenza tutte le campagne pubblicitarie sono mirate a farci credere che un processore "single" sia obsoleto, quando in realta' la stragrande maggioranza dei programmi (e giochi) che utiliziamo e' stata concepita quando il dual core era ancora un qualcosa di "nicchia" e la gran parte dei computer era "single".
Basta pensare a quando (qualche annetto fa) c'era la corsa alla frequenza massima, (gli ultimi Pentium D che andavano a 3,6 Ghz :eek: ) e il successivo cambio generazionale che ha finalmente riportato le frequenze a valori "umani" puntando su un'architettura piu' efficace. ;)
Oggi si fa a gara con il numero di core, sembra che anche i cellulari a breve dovranno essere "quad core" senno' non ce la fanno a funzionare!! :asd:

Jackari
05-09-2007, 16:51
prenditi un opty 170. lo trovi sui 115euro.

No Mercy
05-09-2007, 18:38
prevalentemente gioco a Graw2, come vga ho una x1950xt. Chiedevo per il 3800+ x2 perchè l'ho trovato a 63€ spese spediz. incluse e visto che potrei vendere il mio + o meno su quella cifra non avevo soldi da tirare fuori dalla tasca, tutto qui. ma se non ne vale la pena aspetto quando raccimolerò un pò di soldini

Jimmy3Dita
06-09-2007, 10:10
procio montato, temperature ok (35 gradi in idle con dissy XP120) paragonabili a quelle del vecchio Venice, ottime prestazioni.
In verita', come pensavo, le differenze nell'uso quotidiano non sono granche' apprezzabili, giusto una manciata di secondi in meno all'avvio del SO e dei programmi.

Quello dove eccelle e' (ovviamente) quando scompatto i file zippati, ci mette veramente un terzo rispetto a prima, e grazie al dual core il computer non scatta piu' quando aggiorna il NOD32 :sofico:
Con World of Warcraft (unica prova che ho fatto) e' tutto pressoche' invariato, fatto salvo il dettaglio che adesso girano due client affiancati in finestra senza troppi patemi d'animo (prima quello in background scattava e faceva warpare il PG stickato, scusate il nerdese).

In compenso credo che i consumi siano saliti, ho fatto saltare il contatore mentre benchavo con Prime... :confused:

Zerocort
06-09-2007, 13:13
procio montato, temperature ok (35 gradi in idle con dissy XP120) paragonabili a quelle del vecchio Venice, ottime prestazioni.
In verita', come pensavo, le differenze nell'uso quotidiano non sono granche' apprezzabili, giusto una manciata di secondi in meno all'avvio del SO e dei programmi.

Quello dove eccelle e' (ovviamente) quando scompatto i file zippati, ci mette veramente un terzo rispetto a prima, e grazie al dual core il computer non scatta piu' quando aggiorna il NOD32 :sofico:
Con World of Warcraft (unica prova che ho fatto) e' tutto pressoche' invariato, fatto salvo il dettaglio che adesso girano due client affiancati in finestra senza troppi patemi d'animo (prima quello in background scattava e faceva warpare il PG stickato, scusate il nerdese).

In compenso credo che i consumi siano saliti, ho fatto saltare il contatore mentre benchavo con Prime... :confused:

oddio.. dalla tua recensione ho fatto benissimo allora e prendere il x2 4200 a 75€ invece ke del opteron 185 a 220€.....

Prodeguerriero
06-09-2007, 13:26
oddio.. dalla tua recensione ho fatto benissimo allora e prendere il x2 4200 a 75€ invece ke del opteron 185 a 220€.....

Anche io ho preso il 4200 x2 alla stessa cifra. Beh, ho fatto il 3Dmark03 e ho fatto praticamente lo stesso punteggio che facevo prima con il 3200+

Mestizia....però con virtual PC va che è una bellezza

Jimmy3Dita
06-09-2007, 16:12
oddio.. dalla tua recensione ho fatto benissimo allora e prendere il x2 4200 a 75€ invece ke del opteron 185 a 220€.....

...fino a quando non provi i giochi che sono in arrivo, su tutti World in Conflict, Quake Wars e Crysis. Siccome gioco a risoluzioni "mediobasse" (1440x900 o 1920x1200 quando cambiero' monitor) montero' una 8800gts da 320 mega anziche' 640 e i 100 euro di risparmio che dovrei avere li ho "gia' spesi" sulla cpu (alle risoluzioni basse si e' maggiormente cpulimited), prima che i 939 spariscano definitivamente dal mercato.
Sempre ammesso che tra qui a Natale non decida di accontentarmi di una 8600 o lasciare direttamente la 7800gtx...

A mio parere prendere un Athlon X2 di fascia bassa adesso e' inutile, si trovano solo modelli "castrati" a 512Kb di cache per core, e chi monta un San Diego secondo me perde in prestazioni (a parita' sempre di frequenza).

Qnick
08-09-2007, 16:04
Salve a tutti, come voi sono in procinto di effettuare un upgrade cpu al mio sistema e dopo qualche settimana di ricerche, lettura recensioni, comparative, mi è rimasto un dubbio quindi volevo avere il vostro parere in merito.

Attualmente utilizzo con soddisfazione da un paio di annetti un A64 3000+ @ 2430MHz su DFI NF4 Ultra-D.Il processore è raffreddato ad aria da un dissipatore normalissimo, in quanto ho smontato il sistema a liquido da anni, accontentandomi di un overclock moderato.

Ho deciso di passare all'acquisto di una cpu dual core socket 939, e sono indeciso tra questi due modelli:

AMD Athlon™ 64 4200+ X2 DUAL CORE (costo 70€ + sped)

Ordering P/N (Tray) ADA4200DAA5CD
Operating Mode 32/64
Stepping E6
Frequency 2200Mhz
HT Speed 2000
Voltage 1.30V1.35V
Max Temp 49-71°C
Thermal Power 89W
L1 Cache 128KB X 2
L2 Cache 512KB X 2
CMOS Technology 90nm SOI
Socket Socket 939

AMD Opteron™ Processor Model 175 (costo 125€ + sped)

Ordering P/N (Tray) OSA175DAA6CD
Frequency 2200 MHz
Stepping E6
Amperage 80 A
HT Speed 1000MHz
Voltage 1.3 V/1.35 V
Max Temp 49° C to 65° C
Wattage 110W
L2 Cache Size 2 MB
L2 Cache SPEED 2.2GHz
Manf. Technology .09 micron SOI
Socket Socket 939


Entrambi i proci sono dual core e hanno frequenza pari a 2200 MHz, moltiplicatore 11x ma l'opteron ha 2MB cache L2 contro 1MB dell'X2 ed un TDP più elevato (110W contro gli 89W).L'opteron costa anche un po' più del cugino x2 :D

Fatte queste premesse, cosa mi consigliereste di prendere tenendo conto che l'OC mi interessa ma non ho ambizioni estreme poichè ho intenzione di rimanere ad aria e di avere un sistema perfettamente stabile.L'utilizzo tipico del computer in oggetto, oltre alle più classiche funzioni di videoscrittura, navigazione, visione di divx, sarebbe quello del gioco (fps online), ripping dvd e uso di photoshop (saltuario).

Ipotizzando un OC medio di 2500-2600MHz (a patto che la cpu sia in grado di reggere stabilmente tale frequenza) mi consigliereste l'opteron per il suo quantitativo di cache doppia (e quindi maggiorni prestazioni, resta da vedere in quale misura) oppure l'X2 di pari frequenza, risparmiando quindi 50€?

Qualora la scelta ricadesse sull'X2 4200+, meglio una cpu con core Toledo o Manchester...entrambe hanno stessa cache e stesso tdp (i toledo avrebbero cache 2x1MB che però risulta castrata della metà nei 3800+ e nei 4200+), ma numero di transistor diverso...quale delle due sarebbe consigliata per una maggiore propensione a salire in oc (e magari, nel contempo, a scaldare un po' meno?)

Grazie anticipate :)


Edit: avrei trovato qualche X2 4200+ a 65€ spedizione compresa (sulla baia) quindi praticamente a metà prezzo dell'opteron.Vale la pena spendere il doppio per il doppio di cache?

XP2200
09-09-2007, 09:29
A quei prezzi io andrei di sicuro sul 4200, la cache doppia di aiuta un po nei giochi, ma sinceramente non vale quei soldi in piu che spenderesti.

paovett
09-09-2007, 09:42
ho preso dalla baia un opty 180 su 939 e venendo da un 3700 sandy, le differenze si vedono...sia negli ultimi gamez, dove ero decisamente cpu limited, sia ovviamente in altre operaz, dove il dualcore è sfruttato...

ora dovrei iniz a provare ad overcloccare un po', ma partendo da 0, la vedo complicata la cosa...vedremo, magari trovo una bella guida on line..
:)

Qnick
09-09-2007, 16:19
A quei prezzi io andrei di sicuro sul 4200, la cache doppia di aiuta un po nei giochi, ma sinceramente non vale quei soldi in piu che spenderesti.

Grazie della dritta...ora stavo appunto effettuando alcune comparazioni tra un 4200+ 2200MHZ 1MB cache vs 4400+ 2200MHz 2MB cache, e ho visto che nella maggiorparte delle applicazioni le differenze di prestazione sono assai limitate per non dire trascurabili.

Facendo poi qualche confronto sui benchmark relativi ai giochi, ovviamente dipende dal gioco in questione ma anche qui in generale il discorso non cambia granchè, quindi essendo la differenza di prezzo piuttosto elevata (almeno una cinquantina di euri se acquisto in uno store, se invece lo prendo su ebay mi costerebbe la metà dell'opteron) credo proprio che punterò sul risparmio.

Visto che i 4200+ Toledo hanno buona propensione a salire in OC, abbandono neanche tanto a malincuore l'idea che avevo da tempo di prendere un opty dual core :)

Ho notato, infine, che il vantaggio nel passare ad un dual core non è cosa da poco specie per le applicazioni che utilizzerei maggiormente, certo in qualche caso i programmi non sono ottimizzati ma credo che in futuro si lavorerà anche su questo versante.

Ad esempio, ho visto che utilizzando il codec divx 6.6 il dual core è sfruttato molto bene mentre con l'xvid 1.1.2 il miglioramento è appena lieve.Non si può avere tutto :p