View Full Version : Cooler Master Cosmos 1000, un nuovo gigante
Redazione di Hardware Upg
20-08-2007, 12:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1780/index.html
Da Cooler Master un nuovo chassis destinato agli utenti appassionati. Si tratta di Cosmos 1000, una soluzione decisamente voluminosa ma proprio per questo flessibile alle necessità degli utenti più esigenti. Molto interessanti le soluzioni costruttive utilizzate, con un occhio di riguardo alla silenziosità di funzionamento
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sembra essere veramente un ottimo case... ma come tutto ultiomanamente se e stanno passando con i prezzi.. Cacchi 175 euro son veramente tanti.. e che cacchio...
Questa è una fascia di prezzo troppo alta.. secondo me dovrebbero o abbassare di un 70ina di € o metteteci un'buon ali e se ne venderà a sfracelo..
Bè CoolerMaster si è sempre fatta pagare bene le proprie "creazioni", anche troppo talvolta. Basti pensare allo Stacker 830, che possiedo, ma per il quale ho dovuto sborsare tra i 250 ed i 300 euro, il che è una vera assurdità considerato che non c'era nemmeno l'alimentatore.
Ma in italia quando arriverà..????
goldorak
20-08-2007, 13:09
Un case non si cambia ogni anno, se va bene lo si puo' tenere anche per 6-7 anni di fila quindi il prezzo e' piu' che amortizzato nel corso degli anni.
Ce' da dire che la Coolermaster sono anni che ha abbandonato il 100% alluminio nei suoi case, e questo qui non fa eccezzione.
Secondo me in questa fasca di prezzo gli Antec sono molto meglio.
55 euro spese senza manco l'ali ed era un forno ..in piu dopo un qualche mese si ruppe pure la ventolazza agli hardisk montata neanche con vite ma chiodi saldati in pratica non potevo manco sostituirla.Allora permetti una cosa...compro un thermaltake Armour junior almeno è funzionale ed offro molto piu vantaggi compresi il montaggio rapido delle unità , e sopratutto raffredda sul serio,cosi feci.....se facciamo un paio di conti thermaltake è anche piu economico.
un bel case: trovo la parola "improtante", usata dalla redazione nell'articolo, più che adeguata. Il prezzo è piuttosto alto, è vero, ma lo è anche la fascia del prodotto del resto - anche se gli accorgimenti presenti, a mio modesto parere, sono particolari ai quali un modder abbastanza pratico potrebbe realizzare con facilità.
bell'alimentatore niente da dire, bella anche la rece, sarà stata la pausa estiva che me le ha fatte quasi dimenticare, ma questo tipo di recensioni sono sempre accettate, il case è stato creato da coolermaster per dare ai clienti la possibilità di creare un pc molto silenzioso... bene! non c'è riuscita visto che i rumori sono nella media di altre soluzioni simili e meno costose ma questo case oltre a essere molto bello da vedere è anche molto funzionale ha una pecca... il pannello laterale completamente "oscurato", che a scapito di un ronzio percettibilmente + fastidioso avrebbe reso il tutto + cool se fosse stato trasparente...
ma questo è solo questioni di gusti...
serassone
20-08-2007, 13:25
Sono felice possessore di uno Stacker prima maniera, e devo dire che vale tutti i 170€ sborsati, penso che lo terrò ancora a lungo prima di cambiarlo, dunque l'investimento, seppur elevato, va visto in un ottica a lungo termine, come ha fatto notare anche goldorak.
Questo Cosmos mi pare abbastanza bello, molto curato nei particolari; mi lascia un po' perplesso la mancanza della ventola per gli hd: con quanto si spende per l'acquisto avrebbero potuto quantomeno fornirla in dotazione, lasciando poi all'acquirente la scelta se montarla oppure no. Se ci pensate basta che uno acquisti una ventola economica, magari un po' rumorosa, per vanificare quasi tutto il lavoro di insonorizzazione fatto, quindi perché non fornirla?
Tasslehoff
20-08-2007, 13:57
Credo che questo case dimostri quello che vado ripetendo da un po' di tempo a questa parte, i produttori (alcuni tra i più blasonati quantomeno) non sanno più cosa inventarsi per questo tipo di prodotti, presentano soluzioni insensate sbandierandole come rivoluzionarie e giustificando con esse prezzi allucinanti.
Non fraintendetemi però, un case imho può benissimo costare 170 € anche 200 € e passa se li vale, il problema è che questo Cosmos imho non li vale.
Non che non siano stati fatti sforzi per innovare, ma le soluzioni sono aberranti, i materiali sono tutto sommato normali.
Prendiamo un LianLi totalmente in alluminio, con quei 2, 3 mm di spessore delle lamiere e un peso di 5 Kg massimo, quello è un case che vale 150-170 €, alla fin fine questo Cosmos mi sembra l'evoluzione dei vecchi Chieftec serie DX, grosso, robustissimo e inamovibile; 100 € li vale anche, ma 170 € mi sembrano proprio troppi...
I cassetti per gli hd sono anche carini, ma che senso hanno se per montare un hd devo per forza smontare anche il pannello destro per collegare i cavi?!?
Ci voleva poi così tanto a ruotare quei dischi di 90°? Sarebbe stata una soluzione più convenzionale, ma molto più efficente per il raffreddamento...
E le viti per le schede di espansione dove le mettiamo? CM ha riempito tutti i suoi case con quel sistema di bloccaggio con ganci di plastica (stile Centurion per intenderci), prendi un case di questa fascia e ti ritrovi ancora le vecchie viti? Mi sembra quantomeno contraddittorio per un case che fa della filosofia "screwless" uno dei suoi cavalli di battaglia.
Riguardo alla silenziosità francamente mi auguro che i produttori la smettano di riempire i case di ventole rumorose e inutili, spesso nemmeno degne di lucidare le scarpe ai case con cui vengono vendute (il mio LianLi è emblematico a tal proposito...).
Scommettiamo che se avessero venduto il Cosmos senza ventole (togliendo giusto quelle 20 € dal prezzo) sarebbe stato elevato agli altari come esempio di silenziosità ed efficenza?
Questo case utilizza flussi d'aria verticali. Il principio in sé è corretto, ma mal applicato.
1° Le prese d'aria a un paio di cm dal pavimento saranno sempre intasate di polvere (occorrerà impostare un promemoria settimanale su outlook per ricordarsi di pulirle)
2° l'alimentatore in basso non può sfruttare l'eventuale seconda ventola per arieggiare il case (potrebbe almeno sostituire una ventola in estrazione)
3° I dischi in verticale ci possono anche stare, ma poi il calore prodotto che fa? Va diretto verso i lettori ottici e non ha un tiraggio lineare verso l'esterno
4° Perché i dischi al rovescio? Cioè perché dover aprire l'altro sportello per i collegamenti? Pensano che tutti abbiano una piazza d'armi per mettere i PC? Un coso del genere facilmente avrà un lato appoggiato ad una parete o un mobile. Se ogni volta devo spostarlo al centro della stanza per collegare o controllare un disco ....
5° L'ingombro é notevole e le barre esterne (fanno tanto station-wagon, o peggio SUV) sembrano lì apposta per prendere i calci da chi è seduto in fianco: quanto durerà la vernice?
Positivo invece il pannellino delle connessioni frontali (4USB, e-SATA, ecc..), anche se una maggiore distanza tra le prese non sarebbe male: inserire due chiavette vicine è spesso problematico (non tutte sono ultra-slim)
Demistificatore
20-08-2007, 15:14
Ma in italia quando arriverà..????
dal drago arriva a fine mese
PsyCloud
20-08-2007, 15:21
il problema del rumore è dovuto alle ventole montate (Scarsa qualità) se le sostituite tutte con ventole da 15-26db il rumore dovrebbe quasi del tutto sparire.
dal drago arriva a fine mese
solo dal drago che tu sappia??
PsyCloud
20-08-2007, 15:43
fai una ricerca con kelkoo. io per ora l'ho visto solo sul drago
lo abracek
20-08-2007, 16:03
Mah... il miglior case della Cooler Master resta ancora il primo CM Stacker (STC-T01). Tutto il resto è fuffa... o noia ? :)
F1R3BL4D3
20-08-2007, 16:52
Esternamente non mi piace molto, anzi...per il resto direi che è un buon case che può costare anche i 170€ (anche se preferirei avercelo sottomano per dei confronti con il mio CM Stacker STC-01 Rev.2) :)
Nemesis1984
20-08-2007, 17:04
Ottimo case. niente da aggiungere.
Per quanto riguarda il prezzo è totalmente allineato alla linea di quei prodotti
F1R3BL4D3
20-08-2007, 18:22
E le viti per le schede di espansione dove le mettiamo? CM ha riempito tutti i suoi case con quel sistema di bloccaggio con ganci di plastica (stile Centurion per intenderci), prendi un case di questa fascia e ti ritrovi ancora le vecchie viti? Mi sembra quantomeno contraddittorio per un case che fa della filosofia "screwless" uno dei suoi cavalli di battaglia.
Hai notato vero che quelle viti sono di quelle svitabili a mano? Che oltretutto garantiscono un miglior fermo delle schede rispetto ai blocchi in plastica. E' la stessa soluzione che c'è sullo Stacker, non serve di certo un cacciavite. ;)
bel case, la fascia di prezzo non è per tutti, gli hd mi sembrano troppo "inscatolati" :O
Io più che altro mi chiedo perché ho pagato 300 euro lo Stacker 830 (comprese le ventole aggiuntive) quando questo che è più nuovo, più grande, più silenzioso, più bello costa 100 euro in meno al lancio rispetto allo Stacker!!!:muro: :rolleyes:
F1R3BL4D3
20-08-2007, 18:37
Dipenderà dalla lavorazione dell'alluminio, poi penso che questo sia il sostituto dello Stacker STC-01/810 come fascia di prezzo! Lo Stacker 2 e derivati rimangono più sopra teoricamente (anche se poi non sono stò gran ché come soluzioni)...
Tasslehoff
20-08-2007, 18:53
Hai notato vero che quelle viti sono di quelle svitabili a mano? Che oltretutto garantiscono un miglior fermo delle schede rispetto ai blocchi in plastica. E' la stessa soluzione che c'è sullo Stacker, non serve di certo un cacciavite. ;)
Si si ho visto, però non si può certo definire una soluzione innovativa, ormai le viti zigrinate le hanno "cani e porci", una soluzione totalmente screwless sarebbe stata più in linea con questo tipo di case, soprattutto considerando la fascia di prezzo.
Poi un altro dettaglio a cui non avevo pensato, non mi pare che ne parli la recensione, ma questo case ha il pianale della mainboard smontabile?
Se mancasse sarebbe l'ennesima "bella trovata", vista la stazza, il peso, e il prezzo (a ridaje :D) di questo case... :rolleyes:
F1R3BL4D3
20-08-2007, 18:58
Si si ho visto, però non si può certo definire una soluzione innovativa, ormai le viti zigrinate le hanno "cani e porci", una soluzione totalmente screwless sarebbe stata più in linea con questo tipo di case, soprattutto considerando la fascia di prezzo.
:D Ma se quella soluzione è assolutamente comoda e forse anche la migliore, perchè inventarsi altro?
Poi un altro dettaglio a cui non avevo pensato, non mi pare che ne parli la recensione, ma questo case ha il pianale della mainboard smontabile?
Se mancasse sarebbe l'ennesima "bella trovata", vista la stazza, il peso, e il prezzo (a ridaje :D) di questo case... :rolleyes:
Così a occhio direi di no! Ma potrei sbagliarmi...:O
:D Ma se quella soluzione è assolutamente comoda e forse anche la migliore, perchè inventarsi altro?
Così a occhio direi di no! Ma potrei sbagliarmi...:O
credo che il pianale della motherboard non sia smontabile! Certo è una bella mancanza...... E' il case più bello che abbia mai visto..... IMHO, ma cercate di contraddirmi vi prego!! :D C'è qualcosa di più bello???
goldorak
20-08-2007, 19:12
credo che il pianale della motherboard non sia smontabile! Certo è una bella mancanza...... E' il case più bello che abbia mai visto..... IMHO, ma cercate di contraddirmi vi prego!! :D C'è qualcosa di più bello???
I case della silverstone.
E non e' una caso se i vecchi case coolermaster quelli che hanno fatto la storia dei case in alluminio fossero progettati dal team ATCS che poi se ne e' andato e fondo' la Silverstone.
D'altronde basta vedere i loro modelli per accrogersi che riprendono a grandi linee la stessa estetica e soluzioni adottate sui vecchi case coolermaster.
Da quando il team ATCS se ne' e' andato dalla coolermaster quest'ultima ha perso su tutta la linea.
Ormai i suoi case sono nella media, niente di che' e per dippiu' molto costosi rispetto a quello che offrono.
F1R3BL4D3
20-08-2007, 19:15
Da quando il team ATCS se ne' e' andato dalla coolermaster quest'ultima ha perso su tutta la linea.
Ma anche no! Lo Stacker STC-01 non fu un case nella media, ma molto di più! Al tempo non c'era niente come lui (2004)...:O
goldorak
20-08-2007, 19:17
Ma anche no! Lo Stacker STC-01 non fu un case nella media, ma molto di più! Al tempo non c'era niente come lui (2004)...:O
Ma cosa dici ? Lo staker era un case di fascia alta rispetto ai modelli dei concorrenti ma era un grosso passo indietro per la coolermaster.
Mi sa che non hai mai visto i loro modelli full tower 100% alluminio per parlare in questo modo dello stacker.
E parlo di case usciti nel periodo 2000 - 2002.
F1R3BL4D3
20-08-2007, 19:26
Ma cosa dici ? Lo staker era un case di fascia alta rispetto ai modelli dei concorrenti ma era un grosso passo indietro per la coolermaster.
Mi sa che non hai mai visto i loro modelli full tower 100% alluminio per parlare in questo modo dello stacker.
E parlo di case usciti nel periodo 2000 - 2002.
:D si non li ho proprio mai visti :sofico:
Li conosco quei case e la qualità costruttiva era elevata! Certo ma adesso CM ha cambiato strategia di marketing, punta ai grandi numeri (visto che può permetterselo) e di certo non ti piazzerà case come quelli di quei tempi perchè vendono poco (ovviamente relativamente alla grandezza della casa stessa)...
E poi, un case in alluminio non è sempre migliore di uno in acciaio. Contano le soluzioni che ci metti nel case! E secondo me l'STC-01 puntava proprio su quello! L'alluminio in quel case ha solo funzione estetica (paratie esterne) mentre per il resto è in acciaio e secondo me è una scelta più che azzeccata! Case come quelli non serve che siano in alluminio nella loro struttura interna. ;)
goldorak
20-08-2007, 19:33
:D si non li ho proprio mai visti :sofico:
Li conosco quei case e la qualità costruttiva era elevata! Certo ma adesso CM ha cambiato strategia di marketing, punta ai grandi numeri (visto che può permetterselo) e di certo non ti piazzerà case come quelli di quei tempi perchè vendono poco (ovviamente relativamente alla grandezza della casa stessa)...
E poi, un case in alluminio non è sempre migliore di uno in acciaio. Contano le soluzioni che ci metti nel case! E secondo me l'STC-01 puntava proprio su quello! L'alluminio in quel case ha solo funzione estetica (paratie esterne) mentre per il resto è in acciaio e secondo me è una scelta più che azzeccata! Case come quelli non serve che siano in alluminio nella loro struttura interna. ;)
Appunto, io non sto dicendo che i nuovi case coolermaster siano scadenti (anche se hanno mantenuto la tradizione del prezzo alto quando non sarebbe strettamente necessario) bensi' che la qualita' dei nuovi case rispetto ai vecchi case dei tempi d'oro e' scesa.
E questo l'hai constatato anche tu.
E stato secondo me un errore tremendo un cambio cosi' radicale, potevano mantenere una llinea di fascia alta come ha fatto la lian-li, la silverstone, la zalman etc... invece si sono concentrati solo ed esclusivamente su case di fascia media in sostanza rinnegando molte delle soluzioni che adottavano in passato.
F1R3BL4D3
20-08-2007, 19:38
Appunto, io non sto dicendo che i nuovi case coolermaster siano scadenti (anche se hanno mantenuto la tradizione del prezzo alto quando non sarebbe strettamente necessario) bensi' che la qualita' dei nuovi case rispetto ai vecchi case dei tempi d'oro e' scesa.
E questo l'hai constatato anche tu.
E stato secondo me un errore tremendo un cambio cosi' radicale, potevano mantenere una llinea di fascia alta come ha fatto la lian-li, la silverstone, la zalman etc... invece si sono concentrati solo ed esclusivamente su case di fascia media in sostanza rinnegando molte delle soluzioni che adottavano in passato.
Beh, ma perchè semplicemente non è redditizio tenersi quella fascia per loro che sono grandi rispetto alle altre case. Quei case hanno enormi costi di produzione (ti ricordi quanto costavano gli ATCS?), quindi più semplicemente stanno nella zona da bassa alla medio-alta con più profitti e più consona alla posizione di mercato dell'azienda! Perchè volendo potrebbero fare anche quello che dici te, ma non gli interessa :p
Ma la qualità di costruzione (più dei materiali direi) è stata bilanciata al tempo dello Stacker STC-01 con la struttura innovativa del case stesso che era il riferimento della fascia medio-alta. :p
goldorak
20-08-2007, 19:49
Beh, ma perchè semplicemente non è redditizio tenersi quella fascia per loro che sono grandi rispetto alle altre case. Quei case hanno enormi costi di produzione (ti ricordi quanto costavano gli ATCS?), quindi più semplicemente stanno nella zona da bassa alla medio-alta con più profitti e più consona alla posizione di mercato dell'azienda! Perchè volendo potrebbero fare anche quello che dici te, ma non gli interessa :p
Ma la qualità di costruzione (più dei materiali direi) è stata bilanciata al tempo dello Stacker STC-01 con la struttura innovativa del case stesso che era il riferimento della fascia medio-alta. :p
Io parlo da vecchio cleinte affezzionato ai vecchi coolermaster di cui ne possiedo alcuni modelli.:D
Sono rimasto deluso nel vedere che nella loro nuova offerta non ce' niente che si possa confrontare con i loro vecchi modelli. Tutto qui. Ed e' il motivo per cui il mio nuovo case non e' un coolermaster bensi' un silverstone.
Spiegami come fa la lian-li o la silverstone ad andare avanti se vendono solo case di fascia alta, superiore a qualsiasi modello coolermaster se il mercato e' cosi' di nicchia ?
F1R3BL4D3
20-08-2007, 19:55
Io parlo da vecchio cleinte affezzionato ai vecchi coolermaster di cui ne possiedo alcuni modelli.:D
Sono rimasto deluso nel vedere che nella loro nuova offerta non ce' niente che si possa confrontare con i loro vecchi modelli. Tutto qui. Ed e' il motivo per cui il mio nuovo case non e' un coolermaster bensi' un silverstone.
Spiegami come fa la lian-li o la silverstone ad andare avanti se vendono solo case di fascia alta, superiore a qualsiasi modello coolermaster se il mercato e' cosi' di nicchia ?
Perchè hanno volumi di vendita piccoli (che non interessano alle grandi case, magari per Lian-Li il discorso è già diverso perchè è più grande della neonata Silverstone) e quindi possono comunque riuscire ad ottenere guadagni, ma da lì non si possono muovere! Mentre CM ha fatto esattamente l'opposto! Ingrandirsi su più fasce (dalla bassa alla medio-alta) in modo da poter guadagnare il più possibile.
:D Quel mercato è di nicchia per Cooler Master che è ormai diventata troppo grande mentre LianLi ma sopratutto Silverstone hanno il loro spazio ;)
EDIT: aggiungo che al tempo Lian Li e la serie ATCS non è che avessero queste grandi innovazioni a livello di funzionalità! Puntavano tutto sulla qualità dei materiali (quella sicuramente ottima), ma per il resto...
goldorak
20-08-2007, 20:04
Perchè hanno volumi di vendita piccoli (che non interessano alle grandi case, magari per Lian-Li il discorso è già diverso perchè è più grande della neonata Silverstone) e quindi possono comunque riuscire ad ottenere guadagni, ma da lì non si possono muovere! Mentre CM ha fatto esattamente l'opposto! Ingrandirsi su più fasce (dalla bassa alla medio-alta) in modo da poter guadagnare il più possibile.
:D Quel mercato è di nicchia per Cooler Master che è ormai diventata troppo grande mentre LianLi ma sopratutto Silverstone hanno il loro spazio ;)
Visto da questo punto di vista ti posso dare anche ragione. ;) Certo e' un peccato che la CM sia cresciuta cosi' tanto da aver dovuto per necessita' abbandonare il mercato di fascia alta.
EDIT: aggiungo che al tempo Lian Li e la serie ATCS non è che avessero queste grandi innovazioni a livello di funzionalità! Puntavano tutto sulla qualità dei materiali (quella sicuramente ottima), ma per il resto...
Ma scherzi ? :eek:
Casi tutti in alluminio, viti che si possono svitare a mano sia esterne che interne e vassoio della motherboard estraibile. Puo' sembrare poca roba ma ai quei tempi facevano effetto. Cera gente che ci sbavava dietro ad un case CM e ai Lian-li, ma il sinonimo di fascia alta era CM.
F1R3BL4D3
20-08-2007, 20:24
Visto da questo punto di vista ti posso dare anche ragione. ;) Certo e' un peccato che la CM sia cresciuta cosi' tanto da aver dovuto per necessita' abbandonare il mercato di fascia alta.
Leggi del mercato! :stordita:
Ma scherzi ? :eek:
Casi tutti in alluminio, viti che si possono svitare a mano sia esterne che interne e vassoio della motherboard estraibile. Puo' sembrare poca roba ma ai quei tempi facevano effetto. C'era gente che ci sbavava dietro ad un case CM e ai Lian-li, ma il sinonimo di fascia alta era CM.
Infatti sul fatto che fossero tutti in alluminio li ho citati...Ma io parlavo di gestione dei flussi (tutte ventole da 80 per entrambi), spazi interni veramente esigui, basta vedere l'ultimo della casata il Wave Master (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=TAC-T01&other_title=+TAC-T01+Wave%20Master)...;) Proprio per questo al tempo scelsi lo Stacker (Wave Master datato 2003 mentre lo Stacker STC-01 verso inizi 2004), qualità costruttiva sicuramente a favore del Wave Master (bastava vedere il costo, giustificato dai materiali, ma non dalle innovazioni nella struttura) contro le innovazioni strutturali dello Stacker STC-01 a discapito della qualità costruttiva rispetto al Wave Master che costava di più e non di poco)...;)
Questi erano gli ATC...capisci il mio discorso? :D non metto in dubbio che siano migliori qualitativamente sui materiali, ma non nelle soluzioni (anche perchè dal primo fino al Wave Master non è cambiato poi molto a livello di struttura interna che invece fu rivoluzionata nel 2004 con lo Stacker STC-01)
ATC 200:
http://arstechnica.com/reviews/1q00/cmatcs/cmatcs-1.html
ATC 210:
http://www.chillblast.com/reviews/atcs210.htm
P.S: :asd: stiamo monopolizzando il 3D noi due! :sofico:
rimango dell'idea che le scelte obbligate siano 2 nonostante le novità degli ultimi 2 anni.....armor o Lianli.....armor prezzo prestazioni spezza le ossa a tutti, Lianli è arte...ma va pagata un botto.
raga' ma costa 175+iva sticazz -_-
Beh 175 Euro per un case (se li vale) si possono benissimo spendere...portafogli permettendo.
Io sono uno di quelli che ha fatto la pazzia e ha speso 300 euro per un TJ07 (ma tutte le volte che lo guardo mi vengono le lacrime agli occhi da quanto é bello :D )
Peró secondo me lo stacker primo modello é ancora da preferire, alcune scelte di questo cosmos non mi convincono appieno...poi vuoi mettere l' imponenza e il peso dello stacker (saró nostalgico :Prrr: )
secondo mè ,da come sono stati messi gli hdd non facilizzano per niente l'afflusso d'aria. Se fossero stati messi come lo xaserIII, il flusso avrebbe potuto passare attraverso a tutti e 6 gli hdd.
Poi l'alimentatore lo avreai lasciato sopra. visto che il caldo tende ad andare in alto.
goldorak
21-08-2007, 08:52
Beh 175 Euro per un case (se li vale) si possono benissimo spendere...portafogli permettendo.
Io sono uno di quelli che ha fatto la pazzia e ha speso 300 euro per un TJ07 (ma tutte le volte che lo guardo mi vengono le lacrime agli occhi da quanto é bello :D )
Peró secondo me lo stacker primo modello é ancora da preferire, alcune scelte di questo cosmos non mi convincono appieno...poi vuoi mettere l' imponenza e il peso dello stacker (saró nostalgico :Prrr: )
Il punto e' che 175 €+iva questo case NON li vale.
Vince 15
21-08-2007, 09:11
Mamma mia che bello sto case!
Una sola cosa mi fa storcere il naso... perchè non ha le rotelline sotto? Per lo stacker sono una manna. Per il resto, è davvero straordinario!
Penso che a questo prezzo sia molto meglio un LianLi... i materiali di ques'ultimo sono indubbiamente migliori di quelli del case recensito e in ogni caso preferisco un LianLi anche per il discorso estetico.
Manuel333
21-08-2007, 11:29
lontano dal mitico primo Stacker!
x me quei € non li vale, perchè nessuna ventola davanti agli hdd?? e perchè non metterli al rovescio? cioè con i cavi dalla parte del pannello rimovibile subito in maniera che metti i dischi e li colleghi subito? la ventola sotto poi è veramente una caga.... tanto valeva mettercene una che spruzzasse direttamente dentro la polvere di un'aspirapolvere quando fà le pulizie ...x me.....:what: naaaaaa:nono:
Firefox_Rulez
21-08-2007, 12:45
A parte il prezzo, non approvo la disposizione verticale dei dischi, alla lunga si rovinano che io sappia... sarebbe stata gradita una soluzione orizzontale, per il resto in linea di massima ottimo case!
xcdegasp
21-08-2007, 13:52
per gli accorgimenti tecnici adottati da CoolerMaster e di conseguenza per il prezzo si entra in competizione con il Silverstone "Temjin TJ09", ma a questo proposito spontaneamente si rimane dubbiosi...
meglio temperature altine ma rifiniture attente a vibrazioni con inseriti di gomma e guaine o meglio il "tutto alluminio" ad alto studio e comprendente un sistema d'areazione veramente efficece su ogni componente compresi hd?
io sarei per silverstone ma è altrettanto vero che forse 270€ sono un po' tantini visto quello che ha ottenuto CM....
voi che dite?
peppecbr
21-08-2007, 14:01
@ Firefox_Rulez
chi te lo ha detto che gli hd in verticale alla lunga si rovinano?
peppecbr
21-08-2007, 14:05
ma poi scusate io lo trovo a 230€ non 170€ come dite voi....
ma poi scusate io lo trovo a 230€ non 170€ come dite voi....
175€ iva esclusa..... almeno così era specificato!
Sarei interessato anch'io all'argomento hd in verticale che si rovinano..... :confused:
Il punto e' che 175 €+iva questo case NON li vale.
Su questo non posso che darti ragione ;)
Su questo non posso che darti ragione ;)
chi li vale allora? lo stacker 832???
Il punto e' che 175 €+iva questo case NON li vale.
sono d'accordo. con 170 euro ti prendi uno XaserIII.
thecatman
21-08-2007, 14:49
bellissimo case però qualche commento, ci sta.
1 - prezzo (ormai cominciano a costare troppo sti case)
2 - la fascia laterale copiata dal mio lian-li pc201 ormai vecchio di 3 anni ma stupendo come potete vedere. nn capisco se li ci sia una ventola o qualcosa che serva per direzionare il flusso d'aria altrimenti mi sa che nn serve. per la cronaca, sul lianli un core2 e6600@3000 con zalman9700nt e 8800gtx, dopo 1 ora della seconda missione aliena di C&C3, quella con piu robe che svolazzano x lo schermo che si sia mai visto, dicevo cpu a 48 gradi a circa il 100% entrambe e gpu a 72 se no di solito sta a 68 e la cpu a 41. monitorizzo il tutto con everest4 e lo schermino della G15.
http://img237.imageshack.us/img237/6100/geli0864gsy5.jpg
3 - ali messo sotto hai i suoi pro e contro. in effetti, se montato al contrario, con la ventola orizzontale che aspira aria da sotto e la butta fuori dalla ventola posteriore, sempre dell'ali, non si puo dire che nn stia fresco. il mio galaxy lho montato proprio cosi. potevano anche prevedere la possibilità di un doppio ali.
4 - gli hdd, a prima vista, mi sembrano un po sacrificati e senza ricircolo d'aria. bisognerebbe fare una prova con ventole aggiuntive.
in ogni caso, il montaggio è toolfree,però bisogna sempre aprire il pannello posteriore x la cavetteria e, per questo preferisco ancora quei case col montaggio in orizzontale e girato di 90gradi
5 - ottima la soluzione di raffreddamento superiore con le feritoie inclinate
6 - io odio i toolfree e quindi ben vengano le viti, le trovo piu sicure anche se antiche
7 - è un ottimo case comunque, però costicchia e forse si trova di meglio a parità di prezzo e gusti
per chi vuol spendere poco consiglio il silenziosissimo aplus cs wind tunnel che con 100€ vi da un case e-atx con 2 x 25cm ventole laterali indipendenti,regolabili e silenziosissime tanto da poter montare un dissi fanless sulla cpu. io l'ho preso questa estate x far stare al fresco il mio serverino ed effettivamente il core2 nn ha mai superato i 41 gradi mentre gli hdd sono variabili da 32 a 40. vi allego una foto di esempio
http://www.webalice.it/thecatman/aplus2.jpghttp://www.webalice.it/thecatman/aplus3.jpg
x la fantastica redazione: a quando la recensione del case antec P190 + 1200EU?
http://www.antec.com/images/400/P190_open.jpghttp://www.antec.com/images/400/P190_back.jpg
bellissimo quel Lian-li PC-201B.......
mi direste a parte dal drago dove trovarlo disponibile a prezzo "umano" :D
Beh 175 Euro per un case (se li vale) si possono benissimo spendere...portafogli permettendo.
Io sono uno di quelli che ha fatto la pazzia e ha speso 300 euro per un TJ07 (ma tutte le volte che lo guardo mi vengono le lacrime agli occhi da quanto é bello :D )
Peró secondo me lo stacker primo modello é ancora da preferire, alcune scelte di questo cosmos non mi convincono appieno...poi vuoi mettere l' imponenza e il peso dello stacker (saró nostalgico :Prrr: )
Guarda che misa che il Cosmos è più pesante!:D
Firefox_Rulez
21-08-2007, 21:08
@peppecbr
Dalle esperienze che ho visto di HDs messi in quel modo di 3 miei amici... Guarda caso quelli messi così si sono tutti rovinati... Poi sarà un caso. Non so :)
sidereo 622
22-08-2007, 02:05
Da un paio d'anni nei case si montano ventole con120 mm.di diametro però non si vedono le prese d'aria equivalenti.
esempio: se io applico 4 ventole da 100 mm. dovrò avere altrettanti
buchi per aspirare aria nuova ,o no.
Non è per tutte le tasche, 175€ è un prezzo troppo alto, diciamo che il marchio ha fatto levitare un po il prezzo.
Non capisco perché abbiano trascurato il raffreddamento degli hard disk.
chi li vale allora? lo stacker 832???
Un bel lian-li ;)
La disposizione dei dischi è piuttosto infelice, ma come linea non è male, sicuramente meglio del più costoso stacker 830.
Detto questo preferisco ancora di gran lunga il mio stacker STC, che penso non cambierò mai, almeno se non avrò mai problemi di spazio.
Sul discorso materiali, per me un telaio in acciaio è ancora preferibile nel rapporto qualità-prezzo, tanto che due anni fa passai felicemente da uno Xaser V6000 tutto in alluminio (dal look tamarro ma con delle ottime soluzioni) a un pesantissimo e più sobrio stacker.
Superpanf
24-08-2007, 20:49
....chissà,con i soldi del cosmos mi compro il pluriosannato Antec p-182 e gli
sostituisco le ventole originali con delle Noctua o delle Sythe,cosa che avrei
fatto anche con il cosmos.....:cool:
ora vado a cercarmi qualche esploso sul sito della Cooler Master per cercare
di capire meglio la dinamica dei flussi d'aria,poi sputerò sentenza anche io...:O
p.s. a mio umile dire non è che i case della Lian li introducano dinamiche dei
flussi d'aria degne di nota,si limitano a mettere in giro ventoline da 8....
discorso diverso per Silverstone:il modello di punta sì che mi attirava,ma mi è
bastato dare un occhio al prezzo.....:cry:
Sheerqueenie
24-08-2007, 21:04
qualità costruttiva senza ombra di dubbio!
so vede ke si sono impegnati molto e hanno adottato delle soluzioni molto pratiche (1 fra tutte il meccanismo delle unità ottiche e dei dischi rigidi)...
MA NN RIESCO A CAPIRE PERkè in condizioni di idle il rumore si attesti sui 44 db di media :cry: ...
cioè cacchio,gli hanno messo guarnizioni e materiale fonoassorbente ondulato.....
a momenti sembra + silenzioso il mio xaser III blue! (11 ventole,e niente materiale fonoassorbente):D
Superpanf
24-08-2007, 21:34
qualità costruttiva senza ombra di dubbio!
so vede ke si sono impegnati molto e hanno adottato delle soluzioni molto pratiche (1 fra tutte il meccanismo delle unità ottiche e dei dischi rigidi)...
MA NN RIESCO A CAPIRE PERkè in condizioni di idle il rumore si attesti sui 44 db di media :cry: ...
cioè cacchio,gli hanno messo guarnizioni e materiale fonoassorbente ondulato.....
a me invece è proprio la zona degli hd che non convince:in primis l'aria calda
degli hd viene pescata dal dissi cpu,mentre nell'antec p 182 va verso l'ali e poi
fuori dal case(essendo ali e hd in un vano separato)anche qualche case della Silverstone sparava subito fuori l'aria calda degli hd;e poi quegli strani
commenti sulla posizione che rovinerebbe gli hd,ed il sistema di montaggio
che non convince qualcuno.....
per il rumore il discorso penso sia semplice:cooler master non brilla nel
firmamento delle ventole di qualità....a differenza di Sytyhe,Paps,Nexus e
Noctua...ma stò parlando di 20 euro a ventola.....
a me invece è proprio la zona degli hd che non convince:in primis l'aria calda
degli hd viene pescata dal dissi cpu,mentre nell'antec p 182 va verso l'ali e poi
fuori dal case(essendo ali e hd in un vano separato)anche qualche case della Silverstone sparava subito fuori l'aria calda degli hd;e poi quegli strani
commenti sulla posizione che rovinerebbe gli hd,ed il sistema di montaggio
che non convince qualcuno.....
per il rumore il discorso penso sia semplice:cooler master non brilla nel
firmamento delle ventole di qualità....a differenza di Sytyhe,Paps,Nexus e
Noctua...ma stò parlando di 20 euro a ventola.....
Nella sezione Periferiche di memorizzazione ho aperto un topic circa il posizionamento verticale degli hd e sembra che nn ci sia alcun tipo di problema.....
Se nn lo trovi appena posso te lo linko ;)
Superpanf
25-08-2007, 00:27
Nella sezione Periferiche di memorizzazione ho aperto un topic circa il posizionamento verticale degli hd e sembra che nn ci sia alcun tipo di problema.....
Se nn lo trovi appena posso te lo linko ;)
domani provo a cercare la discussione sugli hd;)
ma concorderai con me sul fatto che,in un case che vuole proporre delle
innovazioni,l'aria calda degli hd va a finire dentro la struttura,proprio come
nei prodotti da 50 euro.....:mad:
chissà,forse è sufficiente mettere sopra i cestelli degli hd una ventola che
spinge verso il basso,anche se non penso che la cosa giovi al flusso dell'
aria all'interno del case.....:confused:
soluzioni in merito?:mbe:
avrei poi anche da ridire sull'air duct....ma a cosa effettivamente serve masso lì senza vantola?
domani provo a cercare la discussione sugli hd;)
ma concorderai con me sul fatto che,in un case che vuole proporre delle
innovazioni,l'aria calda degli hd va a finire dentro la struttura,proprio come
nei prodotti da 50 euro.....:mad:
chissà,forse è sufficiente mettere sopra i cestelli degli hd una ventola che
spinge verso il basso,anche se non penso che la cosa giovi al flusso dell'
aria all'interno del case.....:confused:
soluzioni in merito?:mbe:
avrei poi anche da ridire sull'air duct....ma a cosa effettivamente serve masso lì senza vantola?
Il fatto che in un case del genere nn ci sia un raffreddamento adeguato per gli hd già di default è ineccepibile.......
Se però considerassimo l'ipotesi in cui ci sia una ventola che come dici tu immette aria calda poichè aspira quella degli hd insieme però alla ventola (quella in basso orientabile per intenderci) che immette aria fresca dal basso verso la mobo, vga etc..., i due flussi dovrebbero andarsi a miscelare ottenendo delle temperature all'interno del case più "adeguate" ;)
Credo che la Cooler Master ha sbagliato soltanto nel non aggiungere di default una ventola o sopra ai cassetti degli hd o ancora meglio sotto :mad:
Nell'air duct credo, però è solo un'ipotesi, che la ventola sia installabile opzionalmente...... :rolleyes:
EDIT: La discussione circa la posizione verticale degli hd è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1535376);)
Superpanf
25-08-2007, 13:56
@ChriD
ho letto la discussione sulla posizione degli hd e ti ringrazio quindi per aver
sfatato qualche leggenda metropolitana.....:)
per quanto riguarda la mia paranoia sul raffreddamento degli hd,avevo pensato
di inserire una ventola sopra di essi che spinge verso il basso,toglierei quindi il
filtro anti polvere sottostante e con del sughero in fogli farei io un air duct
per prendere aria fresca dalla parte anteriore del case.
che ve ne pare?
commodore 64
27-08-2007, 00:15
Sono spesso molto critico su tutto . Io ho un PC con un processore AMD x2 4600 e la tecnologia QUIET FAN che fa diminuire la velocita' della ventola quando non necessaria . Ho montato una ventola da 120 davanti e una da 80 di lato SENZA la griglia , in quanto la griglia causava una terribile turbolenza e aumentava il rumore a 54 DB ad un metro . Ora il mio computer e' silenziosissimo , ho 44 db ad un metro e ho speso pochissimo. Questa case COLER MASTER e' bellissima . Ma i computer vanno comprati per usarli , e non per passare i pomeriggi ossessionandosi per 1 o 2 DB in meno , per i gommini antivibranti e tutte le diavolerie che stanno inventando per fare del PC un'ossessione infinita . Giudizio finale , per chi puo' permettersela ( 200 EURO ) un prodotto validissimo . Ciao
Sono spesso molto critico su tutto . Io ho un PC con un processore AMD x2 4600 e la tecnologia QUIET FAN che fa diminuire la velocita' della ventola quando non necessaria . Ho montato una ventola da 120 davanti e una da 80 di lato SENZA la griglia , in quanto la griglia causava una terribile turbolenza e aumentava il rumore a 54 DB ad un metro . Ora il mio computer e' silenziosissimo , ho 44 db ad un metro e ho speso pochissimo. Questa case COLER MASTER e' bellissima . Ma i computer vanno comprati per usarli , e non per passare i pomeriggi ossessionandosi per 1 o 2 DB in meno , per i gommini antivibranti e tutte le diavolerie che stanno inventando per fare del PC un'ossessione infinita . Giudizio finale , per chi puo' permettersela ( 200 EURO ) un prodotto validissimo . Ciao
Quoto;)
Stigmata
29-08-2007, 10:41
Imho mediocre, pesante e troppo costoso... come tutti i CM recenti eccetto il primo stacker che resta un gioiello.
La qualità è altrove...
Imho mediocre, pesante e troppo costoso... come tutti i CM recenti eccetto il primo stacker che resta un gioiello.
La qualità è altrove...
wao...... l'hai fatto letteralmente una mer...! Pesante e costoso si, ma anche innovativo, elegante e con un buono studio alle spalle......
Stigmata
29-08-2007, 11:08
wao...... l'hai fatto letteralmente una mer...! Pesante e costoso si, ma anche innovativo, elegante e con un buono studio alle spalle......
Per come la vedo io, un case che non ha la mobo estraibile e che è in lamiera non è innovativo :D
Quelli sono requisiti minimi per una spesa del genere...
Per come la vedo io, un case che non ha la mobo estraibile e che è in lamiera non è innovativo :D
Quelli sono requisiti minimi per una spesa del genere...
Sul fatto della mobo estraibile ti do ragione anche se ho letto su alcuni forum stranieri che dicono che la Cooler master nn ce l'abbia messa perchè al suo interno c'è mooolto spazio per lavorare........ :muro:
C'è da dire anche che per case migliori si deve ancora salire con il prezzo :(
Sul fatto della mobo estraibile ti do ragione anche se ho letto su alcuni forum stranieri che dicono che la Cooler master nn ce l'abbia messa perchè al suo interno c'è mooolto spazio per lavorare........ :muro:
C'è da dire anche che per case migliori si deve ancora salire con il prezzo :(
come, NON ha la mobo estraibile?:eek: meglio allora il "vecchio" 830 o altri che costano meno
Stigmata
29-08-2007, 11:36
Sul fatto della mobo estraibile ti do ragione anche se ho letto su alcuni forum stranieri che dicono che la Cooler master nn ce l'abbia messa perchè al suo interno c'è mooolto spazio per lavorare........ :muro:
C'è da dire anche che per case migliori si deve ancora salire con il prezzo :(
Questo cosa costa? 230e più o meno, no? Per quel prezzo si trova l'aplus black pearl, alcuni lianli e, per circa un centinaio di euro in meno, l'antec P182.
Aggiungendo una 30ina di euro c'è il Silverstone TJ09.
Purtroppo c'è da dire che la mobo estraibile non è più così comune... :doh: ma si può sempre cercare un "vecchio" lianli pc70 e adattarlo alle necessità.
come, NON ha la mobo estraibile?:eek: meglio allora il "vecchio" 830 o altri che costano meno
il primo era un gioiellino... imho :stordita:
Questo cosa costa? 230e più o meno, no? Per quel prezzo si trova l'aplus black pearl, alcuni lianli e, per circa un centinaio di euro in meno, l'antec P182.
Aggiungendo una 30ina di euro c'è il Silverstone TJ09.
Purtroppo c'è da dire che la mobo estraibile non è più così comune... :doh: ma si può sempre cercare un "vecchio" lianli pc70 e adattarlo alle necessità.
L'aplus è un ottimo case ma come dicevo saliamo per il prezzo soprattutto perchè necessita l'acquisto di altre 2 ventole da 12........
Il TJ09 nn mi piace esteticamente........
Neanche l'Antec ha la mobo estraibile.........
Restano i Lian-li e quelli da 230€ nn si trovano facilmente......... :muro:
Superpanf
29-08-2007, 12:11
wao...... l'hai fatto letteralmente una mer...! Pesante e costoso si, ma anche innovativo, elegante e con un buono studio alle spalle......
per come la vedo io:
aspira la polvere da terra
manda aria calda dagli hd alla cpu
l'alimentatore poteva essere usato per estrarre aria dal case
è troppo costoso
meglio Antec
Non capisco come si possa dire che il Cosmos è inferiore allo Stacker 830:eek:
Raga io non so voi, ma passo il mio tempo a fare le pulizie...non in casa, ma all'interno del case...tanto che stavo pensando di assumere un filippino...azni no, meglio se Taiwanese che si dedichi interamente al Coolermaster...
Non parliamo po quando bisogna agire sull'Hardware....Il cassetto degli Hard Disk è una tortura di sfilare e riavvitare (per buona pace della ventola)....Si suppone che possa contenere 4 Hard Disk, ma vi assicuro che 2 è il numero massimo...Già con 3 si rischia la cremazione...Per non parlare della solita passeggiata di salute per Installarli, e disinstallarli....:muro: La Mobo estraibile?? Si, bella cosa, peccato che quando hai dei cavi che raggiungono la lunghezza limite o li stacchi tutto oppure li strappi :mad: Non so, non esagero, io passo la mia vita a fare manutenzione allo Stacker... Ormai si è vanificata pure la temperatura bassa, perché tra cavi e cavetti di ogni sorta...c'è più ricircolo d'aria in una sauna....
Il Cosmos da quello che vedo è un Case all'avanguardia. Cioè, signori parliamoci chiari: il case (naturalmente per me) di riferimento è quello del Mac Pro....Un case dove le periferiche siano lontana l'una dall'altra, ordinato, dal Layoyt pulito...e non solo il layout..vogliam oparlare della polvere dello Stacker? Ogni mese io turo via rivoli, matasse di sporco, di incrostazioni....tanto che ormai uso l'aspirapolvere modificato dal sottoscritto:D Perché la polvere va aspirata , non soffiata......
Il Cosmos non ha il cassetto della mobo? Echissenefrega se c'è spazio per muovere una mano anche piccola come la mia...cosa davvero ostica con l'830....Ha finalmente (ragazzi finalmente!) dei cassetti estraibili per gli HDD!!!!
Come il case del Mac Pro..Cioè tiri infili e bona...io ho 4 HDD e non vi dico i 2 che non sono nel box che cacchio devo fare per alloggiarli e incastrarli alle staffe per i Bay da 5.25...è un delirio.....
Poi vabbè mettiamoci pure che (sempre IMHO) oggi come oggi un Ali Modulare è obbligatorio più che opzionale...e io lo sto vivendo sulla mia pelle...quello tradizionale...Un tormento.....
Per Concludere: prossimo case: Cosmos, che mi pare davvero eccelso e elegante...e nuovo ALi Modulare!!!:)
Non capisco come si possa dire che il Cosmos è inferiore allo Stacker 830:eek:
Raga io non so voi, ma passo il mio tempo a fare le pulizie...non in casa, ma all'interno del case...tanto che stavo pensando di assumere un filippino...azni no, meglio se Taiwanese che si dedichi interamente al Coolermaster...
Non parliamo po quando bisogna agire sull'Hardware....Il cassetto degli Hard Disk è una tortura di sfilare e riavvitare (per buona pace della ventola)....Si suppone che possa contenere 4 Hard Disk, ma vi assicuro che 2 è il numero massimo...Già con 3 si rischia la cremazione...Per non parlare della solita passeggiata di salute per Installarli, e disinstallarli....:muro: La Mobo estraibile?? Si, bella cosa, peccato che quando hai dei cavi che raggiungono la lunghezza limite o li stacchi tutto oppure li strappi :mad: Non so, non esagero, io passo la mia vita a fare manutenzione allo Stacker... Ormai si è vanificata pure la temperatura bassa, perché tra cavi e cavetti di ogni sorta...c'è più ricircolo d'aria in una sauna....
Il Cosmos da quello che vedo è un Case all'avanguardia. Cioè, signori parliamoci chiari: il case (naturalmente per me) di riferimento è quello del Mac Pro....Un case dove le periferiche siano lontana l'una dall'altra, ordinato, dal Layoyt pulito...e non solo il layout..vogliam oparlare della polvere dello Stacker? Ogni mese io turo via rivoli, matasse di sporco, di incrostazioni....tanto che ormai uso l'aspirapolvere modificato dal sottoscritto:D Perché la polvere va aspirata , non soffiata......
Il Cosmos non ha il cassetto della mobo? Echissenefrega se c'è spazio per muovere una mano anche piccola come la mia...cosa davvero ostica con l'830....Ha finalmente (ragazzi finalmente!) dei cassetti estraibili per gli HDD!!!!
Come il case del Mac Pro..Cioè tiri infili e bona...io ho 4 HDD e non vi dico i 2 che non sono nel box che cacchio devo fare per alloggiarli e incastrarli alle staffe per i Bay da 5.25...è un delirio.....
Poi vabbè mettiamoci pure che (sempre IMHO) oggi come oggi un Ali Modulare è obbligatorio più che opzionale...e io lo sto vivendo sulla mia pelle...quello tradizionale...Un tormento.....
Per Concludere: prossimo case: Cosmos, che mi pare davvero eccelso e elegante...e nuovo ALi Modulare!!!:)
ti STRAQUOTO ALLA GRANDE, dentro all' 830 ci hò trovato anche una decina di zanzare morte fritte forse dal calore.....coi 2 pc che ho in sign che sono IDENTICI in configurazione hardware col Termaltake Eureka che ha solo 1 ventola da 120 davanti ai dischi, un'altra dietro ed ho le stesse temperature del cooler 830 che ha 6 ventole da 120, 1 dietro,1 sopra, 2 davanti ai 2 cestelli x gli hard disk , 2 sul pannello laterale e la crossflow, sembra di avere quasi un jet dentro casa , è tutto troppo stretto e appiccicato, pannelli che se devi/vuoi togliere x canbiare hhd ci smadonni un sacco...:muro:
Tasslehoff
09-09-2007, 17:45
Non capisco come si possa dire che il Cosmos è inferiore allo Stacker 830:eek:
Raga io non so voi, ma passo il mio tempo a fare le pulizie...non in casa, ma all'interno del case...tanto che stavo pensando di assumere un filippino...azni no, meglio se Taiwanese che si dedichi interamente al Coolermaster...
Non parliamo po quando bisogna agire sull'Hardware....Il cassetto degli Hard Disk è una tortura di sfilare e riavvitare (per buona pace della ventola)....Si suppone che possa contenere 4 Hard Disk, ma vi assicuro che 2 è il numero massimo...Già con 3 si rischia la cremazione...Per non parlare della solita passeggiata di salute per Installarli, e disinstallarli....:muro: La Mobo estraibile?? Si, bella cosa, peccato che quando hai dei cavi che raggiungono la lunghezza limite o li stacchi tutto oppure li strappi :mad: Non so, non esagero, io passo la mia vita a fare manutenzione allo Stacker... Ormai si è vanificata pure la temperatura bassa, perché tra cavi e cavetti di ogni sorta...c'è più ricircolo d'aria in una sauna....
Il Cosmos da quello che vedo è un Case all'avanguardia. Cioè, signori parliamoci chiari: il case (naturalmente per me) di riferimento è quello del Mac Pro....Un case dove le periferiche siano lontana l'una dall'altra, ordinato, dal Layoyt pulito...e non solo il layout..vogliam oparlare della polvere dello Stacker? Ogni mese io turo via rivoli, matasse di sporco, di incrostazioni....tanto che ormai uso l'aspirapolvere modificato dal sottoscritto:D Perché la polvere va aspirata , non soffiata......
Il Cosmos non ha il cassetto della mobo? Echissenefrega se c'è spazio per muovere una mano anche piccola come la mia...cosa davvero ostica con l'830....Ha finalmente (ragazzi finalmente!) dei cassetti estraibili per gli HDD!!!!
Come il case del Mac Pro..Cioè tiri infili e bona...io ho 4 HDD e non vi dico i 2 che non sono nel box che cacchio devo fare per alloggiarli e incastrarli alle staffe per i Bay da 5.25...è un delirio.....
Poi vabbè mettiamoci pure che (sempre IMHO) oggi come oggi un Ali Modulare è obbligatorio più che opzionale...e io lo sto vivendo sulla mia pelle...quello tradizionale...Un tormento.....
Per Concludere: prossimo case: Cosmos, che mi pare davvero eccelso e elegante...e nuovo ALi Modulare!!!:)Abbi pazienza però mi pare che tu stia facendo un tantino confusione tra cosa è UTILE e cosa è NECESSARIO.
Se affermi che una cosa come l'alimentatore modulare è una bella cosa ed è utile io sono perfettamente d'accordo, se invece dici che è necessario invece non lo sono affatto...
E' logico che non sia possibile sfilare il pianale della mainboard (se estraibile ovviamente) con tutti i connettori e cavi collegati, ti sfido a trovare un sistema che lo permetta...
E' però utile e carino il poter usufruire di questa possibilità durante il montaggio della mainboard, e scusa ma da un case di questa fascia di prezzo è lecito e doveroso aspettarsi questa feature :rolleyes:
Anche sugli hard disk mi pare tu stia esagerando un po'...
Una delle macchine di sviluppo che uso al lavoro è un banalissimo Athlon XP (core Palomino, quindi in fatto di dissipazione non è certo un Core 2 Duo...) montato in un case della Manhattan in formato rack con dentro UNA SOLA ventola 80x80, dentro ci sono ben 5 hard disk ide tutti infilati nello stesso frame, dischi che in confronto ai "freddi" dischi di oggi (ad es gli ottimi Samsung) sembrano delle pagnotte appena uscite da un forno...
Il tutto poi è messo in una stanza piccolissima (saranno meno di 5 mq...) con un sacco di altri server IBM (2 xSeries 345, 2 xSeries 330, un Netfinity serie 5000, Gruppo di continuità APC da 1500VA e qualche altro ammennicolo) senza aria condizionata, eppure nonostante questo, dopo anni di questa situazione non noto differenze rilevanti nella moria di dischi rispetto ai server che ho a Rozzano (MI) in una delle server farm migliori del paese, con ambiente climatizzato, server certificati e carichi di lavoro simili...
Tutto questo per dire che anche per gli hd, cassetti, frame separati, dissipatori etc etc (i miei due hd del pc di casa li ho montato in frame da 5" 1/4 con dissipatori Zalman ZM-2HC1) sono belle cose, utili e sulle quali ci si può anche divertire, però da qui a farle passare come necessità assolute ce ne passa... dire questo significa aver perso un po' il senso della misura imho...
Abbi pazienza però mi pare che tu stia facendo un tantino confusione tra cosa è UTILE e cosa è NECESSARIO.
Se affermi che una cosa come l'alimentatore modulare è una bella cosa ed è utile io sono perfettamente d'accordo, se invece dici che è necessario invece non lo sono affatto...
E' logico che non sia possibile sfilare il pianale della mainboard (se estraibile ovviamente) con tutti i connettori e cavi collegati, ti sfido a trovare un sistema che lo permetta...
E' però utile e carino il poter usufruire di questa possibilità durante il montaggio della mainboard, e scusa ma da un case di questa fascia di prezzo è lecito e doveroso aspettarsi questa feature :rolleyes:
Anche sugli hard disk mi pare tu stia esagerando un po'...
Una delle macchine di sviluppo che uso al lavoro è un banalissimo Athlon XP (core Palomino, quindi in fatto di dissipazione non è certo un Core 2 Duo...) montato in un case della Manhattan in formato rack con dentro UNA SOLA ventola 80x80, dentro ci sono ben 5 hard disk ide tutti infilati nello stesso frame, dischi che in confronto ai "freddi" dischi di oggi (ad es gli ottimi Samsung) sembrano delle pagnotte appena uscite da un forno...
Il tutto poi è messo in una stanza piccolissima (saranno meno di 5 mq...) con un sacco di altri server IBM (2 xSeries 345, 2 xSeries 330, un Netfinity serie 5000, Gruppo di continuità APC da 1500VA e qualche altro ammennicolo) senza aria condizionata, eppure nonostante questo, dopo anni di questa situazione non noto differenze rilevanti nella moria di dischi rispetto ai server che ho a Rozzano (MI) in una delle server farm migliori del paese, con ambiente climatizzato, server certificati e carichi di lavoro simili...
Tutto questo per dire che anche per gli hd, cassetti, frame separati, dissipatori etc etc (i miei due hd del pc di casa li ho montato in frame da 5" 1/4 con dissipatori Zalman ZM-2HC1) sono belle cose, utili e sulle quali ci si può anche divertire, però da qui a farle passare come necessità assolute ce ne passa... dire questo significa aver perso un po' il senso della misura imho...
Guarda per me passare il senso della misura è passare ore a fare manutenzione su un pezzo di tolla, perché di questo si tratta del peso di 15 chili, che incamera più polvere di un Bidone aspiratutto e che, mi dispiace ribadirlo ha dei difetti grossi come case: non è possibile nel 2007 che si attacchino ancora gli HDD alla cacchio di cane, in sospensione, dovendo prima avvitarli alle staffe (staffe che ovviamente si slabbrano subito facendo poi nuotare le viti, con conseguente non fissaggio del drive) e poi avvitare suddette staffe al case....Ma siamo matti? Io conosco un bel po' di persone che hanno un Mac Pro, che fino a prova contraria è una big Tower e lo aprono solo per gli Upgrade...e il sistema di installazione dei dischi "on the fly" ce l'ha da anni:rolleyes: Bello avere un case che (e questo è sacrosanto) abbatte le temperature, ma se per abbatterle devi metterci 9 fan da 120 che lo trasformano in un concorde ...allo schianto Parigino.....allora anche qui IMHO c'è qualcosa che non va.... Come c'è qualcosa che non va se un povero Cristo deve una volta al mese fare le pulizie.....No no....mi dispiace....
Non so che case\server hai tu, ma qui stiamo parlando di High End....non dei case di palstica che si vedono ancora in tante ditte o uffici..stiamo parlando di case fatti da architetti\ingegneri\designer....
Poi hai ragione ci mancherebbe....io il Cosmos l'ho solo come tutti visto in foto e letto le recensioni, ma se quelle recensioni (mi sono visto pure un video) sono vere....credo sia per molte ragioni meglio dello Stacker 830.....Ha pure una sorta di separatore per la VGA (credo sia quello)....Cazzata? Forse, ma tant'è.....;)
Per quanto riguarda l'ali forse tu non hai idea di cosa io ho nel case: 9 e dico 9 ventole (e relativi cavi), attaccate ad un Rheobus (con tweaks strani), 4 hard disk, una VGA, una scheda audio....nsomma leggi la firma....E con l'ali che ho che di serie ha qualcosa come 25 "leads" ti lascio immaginare il Boa constrictor che ho dentro.....Che poi ora usandoli si è pure aperto "a rosa":muro: Non ti dsico la polvere che si accumula tra gli interstizi, tra un cavo e l'altro....sto nutrendo una colonia di batteri di ogni tipo e sorta, e altri organismi. BASTAAA!!
Guarda quando sarò libero da tutto quello schifo sarò un uomo felice:D
...e un ali modulare aiuta......
via non scherziamo, con quello che li fanno pagare i Cooler master 830/831/832 evo o non evo in confronto ad altri case dovrebbero sia come montaggio e praticità e POLVERE CHE ENTRA costare al max. € 90/100 , avete visto l'ultimo case del Mac???? quello SI che è un CASE , come tutto il Mac s'intende anche come sistema operativo ecc.... apri lo sportello, estrai l'hard disck, SENZA CAVI DA STACCARE E RIATTACCARE ecc... infili un'altro disco e sei a posto! d'altra parte come ci sono CASCATO IO :muro: con l'830 potete caderci anche voi....;) con una differenza, io mi sono RAVVEDUTO, ma chi lo vuol comprare x estetica....:mbe: bhè......peggio x lui
Tasslehoff
09-09-2007, 23:32
Guarda per me passare il senso della misura è passare ore a fare manutenzione su un pezzo di tolla, perché di questo si tratta del peso di 15 chili, che incamera più polvere di un Bidone aspiratutto e che, mi dispiace ribadirlo ha dei difetti grossi come case: non è possibile nel 2007 che si attacchino ancora gli HDD alla cacchio di cane, in sospensione, dovendo prima avvitarli alle staffe (staffe che ovviamente si slabbrano subito facendo poi nuotare le viti, con conseguente non fissaggio del drive) e poi avvitare suddette staffe al case....Ma siamo matti? Io conosco un bel po' di persone che hanno un Mac Pro, che fino a prova contraria è una big Tower e lo aprono solo per gli Upgrade...e il sistema di installazione dei dischi "on the fly" ce l'ha da anni:rolleyes: Bello avere un case che (e questo è sacrosanto) abbatte le temperature, ma se per abbatterle devi metterci 9 fan da 120 che lo trasformano in un concorde ...allo schianto Parigino.....allora anche qui IMHO c'è qualcosa che non va.... Come c'è qualcosa che non va se un povero Cristo deve una volta al mese fare le pulizie.....No no....mi dispiace....
Non so che case\server hai tu, ma qui stiamo parlando di High End....non dei case di palstica che si vedono ancora in tante ditte o uffici..stiamo parlando di case fatti da architetti\ingegneri\designer....
Poi hai ragione ci mancherebbe....io il Cosmos l'ho solo come tutti visto in foto e letto le recensioni, ma se quelle recensioni (mi sono visto pure un video) sono vere....credo sia per molte ragioni meglio dello Stacker 830.....Ha pure una sorta di separatore per la VGA (credo sia quello)....Cazzata? Forse, ma tant'è.....;)
Per quanto riguarda l'ali forse tu non hai idea di cosa io ho nel case: 9 e dico 9 ventole (e relativi cavi), attaccate ad un Rheobus (con tweaks strani), 4 hard disk, una VGA, una scheda audio....nsomma leggi la firma....E con l'ali che ho che di serie ha qualcosa come 25 "leads" ti lascio immaginare il Boa constrictor che ho dentro.....Che poi ora usandoli si è pure aperto "a rosa":muro: Non ti dsico la polvere che si accumula tra gli interstizi, tra un cavo e l'altro....sto nutrendo una colonia di batteri di ogni tipo e sorta, e altri organismi. BASTAAA!!
Guarda quando sarò libero da tutto quello schifo sarò un uomo felice:D
...e un ali modulare aiuta......Aspè. non vorrei mi avessi frainteso, io non cercavo certo di difendere lo Stacker 830, è un case che anzi ho pesantemente criticato in fase di recensione proprio su questo forum, lo trovo esagerato e inutile, praticamente sotto ogni aspetto.
Quello che non condividevo erano le tue osservazioni da un pdv generico, che imho considerano indispensabili cose che non sono indispensabili, cose che - per carità - piacciono anche a me e le farei io stesso sul mio pc di casa, ma essendo pienamente cosciente del fatto che si tratta di uno sfizio, di un passatempo non indispensabile per l'utilizzo corretto di un pc, nemmeno se dovesse compilare codice con cpu al 100% tutto il giorno...
Riguardo alla PSU, come puoi vedere dalla sign anch'io non ho certo un alimentatore modulare e come potrai facilmente vedere dalle varie recensioni in rete non è certo un alimentatore povero di connettori o con cavi particolarmente corti, per cui capisco benissimo qual'è il tuo problema.
Il fatto è che 9 ventole non servono a un tubo, oltre a CPU, PSU (integrate ovviamente) e GPU (se non passiva...) ne bastano un paio, le altre fanno rumore e attirano polvere, non so te ma io odio il primo e sono allergico alle conseguenze della seconda... :(
Il mio LianLi è costato come questo Cosmos, ma è in alluminio spesso come una cassaforte, pesante solo 5 Kg, con mainboard estraibile, stabile come un Chieftec DX, millimetrico nei tagli, dotato di tutto quello che serve per il montaggio (compreso cacciavite custom per avvitari i distanziatori della mainboard), con soluzioni semplici ed efficenti, privo della benchè minima vibrazione (aspetto molto insidioso dell'alluminio...), prevede il montaggio di 4 ventole (una frontale da 120, una posteriore radiale ad altezza GPU, una posteriore da 92, una nella parte superiore da 80), TUTTE e dico TUTTE ventole di qualità PENOSA, alla faccia delle 170 €.
Rumorosissime e dalla portata ridicola in rapporto al rumore prodotto...
Ovviamente il fatto che un case sia predisposto per le ventole non significa che uno le debba utilizzare tutte, io ne ho tenute un paio, quelle che mi servivano, se le avessi tenute tutte sarei finito in esaurimento nervoso con le orecchie sfondate e il case da aspirare una volta la settimana... :rolleyes:
Chaosx2x
10-09-2007, 00:02
Guarda per me passare il senso della misura è passare ore a fare manutenzione su un pezzo di tolla, perché di questo si tratta del peso di 15 chili, che incamera più polvere di un Bidone aspiratutto e che, mi dispiace ribadirlo ha dei difetti grossi come case: non è possibile nel 2007 che si attacchino ancora gli HDD alla cacchio di cane, in sospensione, dovendo prima avvitarli alle staffe (staffe che ovviamente si slabbrano subito facendo poi nuotare le viti, con conseguente non fissaggio del drive) e poi avvitare suddette staffe al case....Ma siamo matti? Io conosco un bel po' di persone che hanno un Mac Pro, che fino a prova contraria è una big Tower e lo aprono solo per gli Upgrade...e il sistema di installazione dei dischi "on the fly" ce l'ha da anni:rolleyes: Bello avere un case che (e questo è sacrosanto) abbatte le temperature, ma se per abbatterle devi metterci 9 fan da 120 che lo trasformano in un concorde ...allo schianto Parigino.....allora anche qui IMHO c'è qualcosa che non va.... Come c'è qualcosa che non va se un povero Cristo deve una volta al mese fare le pulizie.....No no....mi dispiace....
Non so che case\server hai tu, ma qui stiamo parlando di High End....non dei case di palstica che si vedono ancora in tante ditte o uffici..stiamo parlando di case fatti da architetti\ingegneri\designer....
Poi hai ragione ci mancherebbe....io il Cosmos l'ho solo come tutti visto in foto e letto le recensioni, ma se quelle recensioni (mi sono visto pure un video) sono vere....credo sia per molte ragioni meglio dello Stacker 830.....Ha pure una sorta di separatore per la VGA (credo sia quello)....Cazzata? Forse, ma tant'è.....;)
Per quanto riguarda l'ali forse tu non hai idea di cosa io ho nel case: 9 e dico 9 ventole (e relativi cavi), attaccate ad un Rheobus (con tweaks strani), 4 hard disk, una VGA, una scheda audio....nsomma leggi la firma....E con l'ali che ho che di serie ha qualcosa come 25 "leads" ti lascio immaginare il Boa constrictor che ho dentro.....Che poi ora usandoli si è pure aperto "a rosa":muro: Non ti dsico la polvere che si accumula tra gli interstizi, tra un cavo e l'altro....sto nutrendo una colonia di batteri di ogni tipo e sorta, e altri organismi. BASTAAA!!
Guarda quando sarò libero da tutto quello schifo sarò un uomo felice:D
...e un ali modulare aiuta......
sinceramente ho uno stacker e tutta sta polvere mica me la ritrovo io nel case..
É semplicissimo.
L' unico stacker che davvero vale il suo prezzo, oltre ad essere un ottimo case, é il primo.
L' 830 é uno scatolo partorito da una mente malata della thermaltake (o tamarroltake) infiltrata in coolermaster.
Se davvero volete spendere piú di 200 Euri per un case, prendete Lian-li o Silverstone, che di case BEN FATTI se ne intendono.
Secondo me si dovrebbe prima leggere il commento di qualche possessore..... :read: :read:
giusto per rendervi l'idea...... e se le temperature sono queste molto meglio lo stacker ;)
CPU – Stacker: 38C; Cosmos: 45C. Delta +7C.
VGA – Stacker: 58C; Cosmos: 72C. Delta +14C!
Hard Drives – Stacker 32C avg; Cosmos: 60C. Delta +28C!!!!! :eek:
http://www.maximumpc.com/forums/viewtopic.php?t=65420
:boh:
via non scherziamo, con quello che li fanno pagare i Cooler master 830/831/832 evo o non evo in confronto ad altri case dovrebbero sia come montaggio e praticità e POLVERE CHE ENTRA costare al max. € 90/100 , avete visto l'ultimo case del Mac???? quello SI che è un CASE , come tutto il Mac s'intende anche come sistema operativo ecc.... apri lo sportello, estrai l'hard disck, SENZA CAVI DA STACCARE E RIATTACCARE ecc... infili un'altro disco e sei a posto! d'altra parte come ci sono CASCATO IO :muro: con l'830 potete caderci anche voi....;) con una differenza, io mi sono RAVVEDUTO, ma chi lo vuol comprare x estetica....:mbe: bhè......peggio x lui
Appunto quello che intendo Jedy:D Mega quotone su Mac....chissà quando ci arriveranno anche i produttori PC...mah:rolleyes:
Ciao
commodore 64
24-10-2007, 23:38
A me sembra un po' un condizionatore . Troppe ventole ! ! Troppi EURI per acquistarlo ! ! Le considerazioni di AOHWSW sono giustissime . QUelle ventole sotto in breve tempo saranno intasate ! ! L'alimentatore sotto e' davvero assurdo . E quella batteria di HD sara' un termosifone . Mettendo una chiavetta USB in quel pannellino c'e' il rischio di toccare il bottone RESET con il pollice . Io ho acquistato a molto meno la Aplus Twin-Engine Tower con 2 ventole da 280 mm silenziosissime e un'esetica aeronautica . I componenti interni sono freschissimi . La trovate su DRAKO.it . Lo so che sono sempre critico . Ma con queste fregature e' facile diventarlo . Ciao
decisamente molto silenzioso e anche ottimo per quel che riguarda i flussi dell'aria all'interno.
sul mio pc ho montato un dissipatore sonic tower ed una scheda grafica anch'essa con il dissipatore tra i due dissipatori ho messo una ventola silenziosa da 12 e le temperatore di esercizio sono veramente ottime (40° sul processore).
unico problema l'ho registrato nel momento in cui ho dovuto attaccare il plug per la luce di accensione perchè la mia scheda madre (asus p5n32 sli) ha un attacco diverso (invece che 2 pin ravvicinati come il case, ne ha 2 intervallati da un buco..) ora sono alla ricerca di un adattatore.
decisamente frustrante il fatto di non poter mettere una ventola sugli hard disk a meno che non si rinunci al lettore floppy/card.
che i cavi degli hard disk siano da inserire dall'altro lato è scomodo in fase di assemblaggio ma vi garantisco che poi crea un ordine fantastico all'interno del case.
F1R3BL4D3
12-01-2008, 14:46
Appunto quello che intendo Jedy:D Mega quotone su Mac....chissà quando ci arriveranno anche i produttori PC...mah:rolleyes:
Ciao
Spero mai! Un MAC mi prude già le mani da quanto io non possa metterci le mani e fare quello che voglio io! :O brrrr...
Comprate quelli dei grandi assemblatori ! Le cose che ci sono lì ci son su MAC. :O
commodore 64
17-02-2008, 09:55
Se guardate i miei POST noterete che sono un po' critico su tante cose . Ma non e' voglia di parlare e basta . L'ho imparato a mie spese . Prima compravo chiedendo qui e la e fidandomi della marca . Poi ho cominciato a scegliere bene le cose . Ora , per me quando guardo un qualunque oggetto tecnologico e come un artista che guarda un quadro . Per me un quadro e' un ammasso di colori che mi fa schifo . Per un artista , lui sa guardare le pennellate , la tecnica , la direzione dei tratti , l'intensita' dei colori ecc. ecc. . Io nei prodotti tecnologici guardo subito la funzionalita' , la disposizione dei comandi e le spie ( IN SENSO TEORICO ) che evidenziano subito i difetti . Quando vedo una CASE piena di ventoline....gia' mi fa capire che qualche cosa non va.... Ci sono prodotti STUPENDI che costano molto molto meno e valgono MOLTO DI PIU' in termini di efficienza . Avete idea di cosa voglia dire 6 ventole accese ? ? Anche se relativamente silenziose , danno comunque fastidio . E poi , cassetti per 4 HD , convogliatori , radiatori..... per scrivere le EMAIL ? ? Io , come gia' ho postato prima , ho preso una Twin-Engine Tower da DRAKO.IT . La potete vedere bene sul sito . E' bellissima , imponente , stupendamente areata e incredibilmente silenziosa . E costa MOLTO POCO . Ora , perche' mettere tutte quelle inutili ventoline ? ? Mettine una grande davanti agli HD che gira a 1500 GIRI ed e' silenziosissima . Io non scrivo piu' commenti a questo CASE perche' se no mi linciano....pero' non lo comprero' mai . ALLLA PROSSIMA GENTE ! ! CIAOOOOOOOOO
SingWolf
05-06-2008, 20:06
è possibile installare un radiatore biventola nella parte superiore ?? lo chiedo perchè le ventole si distanziano di circa un cm e non vorrei che dopo il rad non ci va...
iveneran
24-10-2008, 12:16
Scusate ma il fonoassorbente è stato applicato solo su un pannello o su entrambi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.