PDA

View Full Version : Bagagliaio Mercedes Classe A


fransys
20-08-2007, 11:22
Ciao,

ho visto nei dettagli tecnici della Mercedes Classe A che il bagagliaio e' di ben 435 litri. Una volta che l'ho visto non mi aveva impressionato molto.

Avete informazioni in merito, e' facilmente utilizzabile?

Ad esempio la Bravo ne ha 400 di litri.

Onisem
20-08-2007, 11:38
Mi sembra strano che sia più grande di quello di una Bravo o di una Golf, se non abbattendo sedili etc.

fransys
20-08-2007, 11:44
concordo, direi anche io cosi', ma i 435 litri dei dati tecnici come li prendono????

RiccardoS
20-08-2007, 11:48
la mia ragazza ce l'ha...

credo raggiunga i 435 perchè è più alto di quello di un'auto normale o forse considerano l'altezza fino al tetto perchè il pianale è praticamente un telo avvolgibile.

fransys
20-08-2007, 11:52
e i 435 litri sono sfruttabili?

nel senso, fruttano meglio dei 400 ad esempio di una bravo?

SkorpionX
20-08-2007, 11:54
calcolando che alla classeA i sedili di dietro si possono tirare fuori dalla macchina allora forse a 435 litri ci arrivi...

fransys
20-08-2007, 11:56
calcolando che alla classeA i sedili di dietro si possono tirare fuori dalla macchina allora forse a 435 litri ci arrivi...

no i dati tecnici sono relativi al bagagliaio "normale", altrimenti andiamo a 435-1995 (con il sitema easy vario -che non so cosa sia).

penso che abbia ragione RiccardoS

rc211v
20-08-2007, 12:14
ho avuto una classe A
si si sviluppa in altezza, non e' male, non ho mai avuto modo di fare un confronto con la bravo
come detto i sedili si ribaltano in avanti o si tolgono del tutto

fai prima ad andare in conc e guardare dal vivo
;)

RiccardoS
20-08-2007, 12:17
e i 435 litri sono sfruttabili?

nel senso, fruttano meglio dei 400 ad esempio di una bravo?

da quanto ho visto sì: puoi mettere dentro cose più ingombranti in altezza.

fransys
20-08-2007, 13:18
oggi se ho tempo faccio un giro in conc.

Marci
20-08-2007, 13:26
il volume di un bagagliaio si misura a filo della cappelliera(sempre che ne abbia una:D )

ninja750
20-08-2007, 13:50
una mia collega 3 anni fa prese la classe A e scoprimmo che la cappelliera era OPTIONAL :eek:

sider
20-08-2007, 14:01
il volume di un bagagliaio si misura a filo della cappelliera(sempre che ne abbia una:D )

Sicuro? Mi sembra strano.
Non ha senso , ci sono auto basse con la coda tagliata ed altre più alte con la coda dritta, magari a livello cappelliera sono uguali ma la capacità effettiva è diversa

Marci
20-08-2007, 14:11
Sicuro? Mi sembra strano.
Non ha senso , ci sono auto basse con la coda tagliata ed altre più alte con la coda dritta, magari a livello cappelliera sono uguali ma la capacità effettiva è diversa

il volume del bagagliaio si misura così anche perchè per mettere bagagli sfruttando l'intera altezza dell'auto bisogna mettere una rete di protezione senn diventa pericoloso; ovviamente il discorso non vale epr berline, coupè, spider e altre auto che hanno il bagagliaio esterno all'abitacolo

michele21_it
20-08-2007, 14:41
Mio fratello ha la Classe A a passo lungo,ed ha la possibilità di far slittare i sedili posteriori in avanti di una quindicina di cm,ad occhio....in questo caso il bagagliaio diventa abbastanza notevole,e i passeggeri dei sedili posteriori rimangono comunque comodi..;)

fransys
21-08-2007, 07:30
Ieri sono andato a vedere la classe A dal concessionario e il bagagliaio mi sembra buono. E' sviluppato piu' in altezza che lunghezza ma sembra che valige ne possano entrare facilmente. Ha un "doppio fondo" che allinea il piano carico al filo dei sedili posteriori quando non serve molto spazio.
Purtroppo -ovviamente- non avevo valige con me, qualcuno che ha una esperienza direta (classe A nupvp modello) ha da dire qualcosa?

grazie

RiccardoS
21-08-2007, 07:39
una mia collega 3 anni fa prese la classe A e scoprimmo che la cappelliera era OPTIONAL :eek:

infatti la mia ragazza ha preso un semestrale risparmiando un bel pò in quanto se vai in conce a chiedere di un nuovo ti fanno diventare scemo a forza di elencarti cose che sono optional.

e cmq, come sempre, prendere il nuovo, significa buttare i soldi.

fransys
21-08-2007, 08:03
infatti la mia ragazza ha preso un semestrale risparmiando un bel pò in quanto se vai in conce a chiedere di un nuovo ti fanno diventare scemo a forza di elencarti cose che sono optional.

e cmq, come sempre, prendere il nuovo, significa buttare i soldi.

in teoria sono d'accordo, ma se non conosci il concessionario, sai fidarsi e' un po' un rischio, o no?

RiccardoS
21-08-2007, 08:13
in teoria sono d'accordo, ma se non conosci il concessionario, sai fidarsi e' un po' un rischio, o no?

beh... puoi far controllare l'auto da qualche amico esperto...

la mia ragazza cmq lo conosceva perchè aveva già preso auto da lui e si era trovata bene...