View Full Version : Athlon 64 X2 6.400+ in commercio
Redazione di Hardware Upg
20-08-2007, 11:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/22225.html
AMD propone una nuova evoluzione delle proprie cpu dual core per sistemi Socket AM2, in attesa del debutto delle soluzioni Phenom X2 e X4
Click sul link per visualizzare la notizia.
... che si sbrigassero ad uscire con i phenom!
phil anselmo
20-08-2007, 11:19
... che si sbrigassero ad uscire con i phenom!
piuttosto! :asd:
tisserand
20-08-2007, 11:21
Forse un paio ne venderanno! Ma come si fà a proporre una cpu che viene definita di fascia alta e viene bistrattata da una di fascia medio-bassa ?
Marko#88
20-08-2007, 11:21
non lo vedo granchè utile...
phil anselmo
20-08-2007, 11:24
Forse un paio ne venderanno! Ma come si fà a proporre una cpu che viene definita di fascia alta e viene bistrattata da una di fascia medio-bassa ?
quoto.
AMD, torna sulla terra :(
p.s. AMD come Intel ai tempi del p4 :nono:
x.vegeth.x
20-08-2007, 11:29
251 dollari contro i 260 del q6600 e dell'e6850....ma chissà che cosa preferirà la gente...:doh:
phil anselmo
20-08-2007, 11:31
251 dollari contro i 260 del q6600 e dell'e6850....ma chissà che cosa preferirà la gente...:doh:
in effetti, noi siamo solo povera gente comune ma sinceramente a certe cose non c'arrivo proprio, non le capisco! :boh:
.Kougaiji.
20-08-2007, 11:49
AMD và sempre più male..
agente Blasco
20-08-2007, 11:49
forse avevano un po di silicio avanzato giù in officina e non sapevano cosa farci :D
Marko#88
20-08-2007, 11:51
251 dollari contro i 260 del q6600 e dell'e6850....ma chissà che cosa preferirà la gente...:doh:
esattamente cio che ho pensato io...
forse avevano un po di silicio avanzato giù in officina e non sapevano cosa farci :D
Ma che ci facessero degli X2 socket 939, che nell'usato valgono più delle Ducati...
Ma che ci facessero degli X2 socket 939, che nell'usato valgono più delle Ducati...
Sicuramente ne venderebbe un botto.
K Reloaded
20-08-2007, 12:17
a quando il 7000+? :D
The_Killer
20-08-2007, 14:06
infatti... una bella carrellata di X2 a 65nm per socket 939... farebbero la felicità di molti utenti (me compreso)
Beh, non sarà di certo un acquisto da consigliare, ma chi ha già un sistema relativamente recente con am2 può fare un upgrade senza cambiare anche scheda madre ed eventualmente ram, e un po' di sano marketing alla intel non fa mai male... :P
Speriamo bene per questi phenom, sennò son capperi amari!
Jon_Snow
20-08-2007, 14:18
Peccato, se fossero stati a 65nm sarebbero potuti essere delle buone alternative ai core 2.
robcolder
20-08-2007, 14:30
è inutile che AMD continui ad aumentare gli hz dei propri processori, anche perchè scaldono di più, consumano di più e le prestazioni in più sono minime dato che usano la stessa tecnologia.
Mentre AMD pensava ad acquisire ATI, la Intel buttava fuori i Core 2 Quad - Quad core anche a 2.4ghz che li troviamo reperibilissimi sul mercato.
E quando AMD pensava a buttar fuori X2 6400+, sulle riviste di computer compariva gli alrticoli al processore di Intel Quad core a 45nm.
AMD, sei VECCHIA ormai!!
BlackOne99
20-08-2007, 14:45
Da notare che nella lista manca il 4600+ ( 2,4 Ghz ); anche questo permette una frequenza di funzionalmento della Ram a 800 Mhz.
ciao!
Gatto Isidoro
20-08-2007, 15:05
Ma per semplice curiosità: quelli che postano quì hanno tutti un Core2 Extreme?
MiKeLezZ
20-08-2007, 15:22
io ho il 3000+ ma mi ci posso fare giusto le seghine, fra l'altro non trovo più motherboard microatx e non posso neppure riutilizzarlo
per fortuna l'ho pagato solo 100 euro altrimenti mi metterei a piangere
AMD si merita di esser schiacciata dal colosso blu per come ha trattato i clienti 939
io ho il 3000+ ma mi ci posso fare giusto le seghine, fra l'altro non trovo più motherboard microatx e non posso neppure riutilizzarlo
per fortuna l'ho pagato solo 100 euro altrimenti mi metterei a piangere
AMD si merita di esser schiacciata dal colosso blu per come ha trattato i clienti 939
Senti, ma hai presente i cambi di socket fatti dalla intel negli ultimi 10 anni? Al confronto il supporto amd è tendente ad infinito (e dire che ho anch'io 939 e non mi dispiacerebbe metterci su un x2 senza spendere una fortuna... :P)
Per la scheda mamma non ne trovi nessuna sul mercato dell'usato?
Se e quando costerà intorno ai 100€ lo comprerò per sostituirlo ai miei sempron 2800+ :D :D :D
ShinjiIkari
20-08-2007, 18:16
Il TDP quant'è stavolta, 150W? :D
ShinjiIkari
20-08-2007, 18:19
Ah no sempre 125W, ho controllato sul sito di AMD.
ma il 6000+ non costa intorno ai 180 dollari come prezzo ufficiale? se si xkè tanta differenza col 6400+? non l'hanno chiamato nemmeno 6200+ proprio per confondere i potenziali clienti.
MiKeLezZ
20-08-2007, 19:04
Senti, ma hai presente i cambi di socket fatti dalla intel negli ultimi 10 anni? Al confronto il supporto amd è tendente ad infinito (e dire che ho anch'io 939 e non mi dispiacerebbe metterci su un x2 senza spendere una fortuna... :P)
Per la scheda mamma non ne trovi nessuna sul mercato dell'usato?Il socket 775 è presente da metà 2004 e durerà fino a metà 2008, 4 anni di servizio... il trend ora è proprio l'opposto
totalblackuot75
20-08-2007, 20:58
povera amd,sempre peggio...........
le uniche cpu amd che si possono acquistare per prezzo-prestazione-consumi sono x2 3800 a 35w (costa poco e consuma poco...)ed il x2 4400(buono per chi non vuole fare overclock e vuole restare con amd) a 65w per il resto esiste solo intel.....
ShinjiIkari
21-08-2007, 01:27
Per me AMD ora come ora ha senso in tutta quella fascia in cui si spendono tra 90 e 350 Euro per un sistema cpu-gpu-mobo. Oltre conviene Intel + nVidia. Per dire questo ho fatto i miei conti, tralasciando schede madri asrock (da entrambe le parti naturalmente), chipset obsoleti/limitati (tipo i vari i945) e CPU inefficienti (come gli x2 sopra i 5200+ che hanno TDP altissimi). Vi assicuro che dai 350€ in giu' conviene AMD (AMD + ATi nel caso di gpu dedicate), certo è una fascia abbastanza economica ma ha anche quella la sua importanza.
Questo 6400+ è assolutamente inutile ;)
Invece di puntare in fascia alta dove, al momento, non c'è assolutamente paragone con Intel, sarebbe meglio che portassero le cpu di fascia medio-bassa anche su socket 939, perché ora come ora uno che ha il 939 se deve passare ad AM2 per avere un processore onesto, è piu' probabile che passi al 775 ;)
rockroll
21-08-2007, 01:49
Qualcuno inizialmente ha detto :
Beh, non sarà di certo un acquisto da consigliare, ma chi ha già un sistema relativamente recente con am2 può fare un upgrade senza cambiare anche scheda madre ed eventualmente ram.
Qualcun altro ha appena detto:
Per me AMD ora come ora ha senso in tutta quella fascia in cui si spendono tra 90 e 350 Euro per un sistema cpu-gpu-mobo. Oltre conviene Intel + nVidia. Per dire questo ho fatto i miei conti, tralasciando schede madri asrock (da entrambe le parti naturalmente), chipset obsoleti/limitati (tipo i vari i945) e CPU inefficienti (come gli x2 sopra i 5200+ che hanno TDP altissimi). Vi assicuro che dai 350€ in giu' conviene AMD (AMD + ATi nel caso di gpu dedicate), certo è una fascia abbastanza economica ma ha anche quella la sua importanza.
Di tutto quel che ho letto, questi due concetti sono i più sensati, il resto è solo facile esercizio di critica alla "povera" AMD "moribonda".
Lucas Malor
21-08-2007, 07:08
E il tuo commento, rockroll, mi pare il piu' sensato di tutti :)
Ma sveglia ragazzi... ma quanti anni avete? Sul mio pc gira un Sempron, e basta ed avanza! Ed ho upgradato da poco da un pentium Celeron! Certo se state ad aggiornare ogni cinque secondi, buttando al cesso anche scheda madre e RAM ogni volta.... ma che cacchio ci dovrete fare poi, dico io.
Un computer e' meglio comprarselo di fascia medio-bassa, e tenerselo il piu' possibile. Altrimenti e' uno spreco di soldi inutile. L'unica cosa su cui vale davvero la pena di spenderci molto e' per un buon hard disk.
Certo che se volete installare diecimila programmi sul pc senza fare un minimo di manutenzione periodica (no, il formattone *non* e' manutenzione, e' spreco di tempo pure quello) e volete giocare a roba dalla grafica inutilmente ganza.... che vi devo dire.... tanto c'e' mamma e papa', no? :D
phil anselmo
21-08-2007, 08:20
E il tuo commento, rockroll, mi pare il piu' sensato di tutti :)
Ma sveglia ragazzi... ma quanti anni avete? Sul mio pc gira un Sempron, e basta ed avanza! Ed ho upgradato da poco da un pentium Celeron! Certo se state ad aggiornare ogni cinque secondi, buttando al cesso anche scheda madre e RAM ogni volta.... ma che cacchio ci dovrete fare poi, dico io.
Un computer e' meglio comprarselo di fascia medio-bassa, e tenerselo il piu' possibile. Altrimenti e' uno spreco di soldi inutile. L'unica cosa su cui vale davvero la pena di spenderci molto e' per un buon hard disk.
Certo che se volete installare diecimila programmi sul pc senza fare un minimo di manutenzione periodica (no, il formattone *non* e' manutenzione, e' spreco di tempo pure quello) e volete giocare a roba dalla grafica inutilmente ganza.... che vi devo dire.... tanto c'e' mamma e papa', no? :D
non è un discorso molto sensato.
la critica prescinde dal fatto che si debba o meno comprare tutto il sistema, mobo, ram, gpu etc., ma è fatta esclusivamente guardando il prezzo e le prestazioni di una cpu Intel nei confronti del prezzo e delle prestazioni di una cpu AMD.
se fino ad un anno fa il confronto era a vantaggio di AMD oggi come oggi è nettamente a vantaggio di Intel.
e mi pare poco realistico anche il discorso che sotto i 350€ convenga AMD.
sinceramente non riesco a capire quale possa essere quella piattaforma AMD che sia più conveniente ad una Intel di fascia bassa, esempio:
E4300 da 100€ + P5B da altri 100€ e 2 GB di ram di marca discreta da 85€.
qualsiasi sistema AMD al pari prezzo è cmq inferiore alla configurazione Intel per consumi, overclockabilità e, aimè, prestazioni!
questa è la realtà.
p.s. e poi, con il concetto "anche un celeron mi basta per fare ciò che faccio", la tecnologia sarebbe rimasta ancora all'invenzione della ruota :D
Lucas Malor
21-08-2007, 08:50
non è un discorso molto sensato.
la critica prescinde dal fatto che si debba o meno comprare tutto il sistema, mobo, ram, gpu etc., ma è fatta esclusivamente guardando il prezzo e le prestazioni di una cpu Intel nei confronti del prezzo e delle prestazioni di una cpu AMD.
E qui possiamo anche chiudere il discorso. Che senso ha fare un paragone parziale? Se cambi la cpu al 99% devi cambiare anche motherboard e RAM. Quindi il tuo discorso e' aria fritta.
Poi gia' che compri 2 Gb di ram a 85 € fa capire quanto te ne intendi di economia.... :D
p.s. e poi, con il concetto "anche un celeron mi basta per fare ciò che faccio", la tecnologia sarebbe rimasta ancora all'invenzione della ruota :D
Lo sai dove sarebbe arrivata la tecnologia?
La tecnologia avrebbe puntato meno sulla grafica e piu' sulla sostanza.
La tecnologia avrebbe puntato meno allo spreco delle risorse ma piu' all'ottimizzazione di hardware e software.
La tecnologia avrebbe puntato perso il risparmio energetico
La chiami tecnologia "nuova", questa? Miniaturizzano e aumentano le unita' logiche. Grandi passi avanti, si.
La tecnologia deve andare avanti, si. E' lo spreco che deve arrestarsi. Io sono rimasto per molto tempo con un Celeron perche' non uso il pc per cose assurde. A chi utilizza programmi di render grafico, a chi gestisce un server, a chi fa calcoli nei laboratori. A questi servono computer potenti. Il personal computer da 1000 euro e' uno spreco inutile ed assurdo. Ci si puo' comprare un computer completamente nuovo con circa 200 euro o anche meno.
Perfettamente in accordo con il tuo punto di vista, sono un forte sostenitore della "dissipazione della potenza di calcolo", ma devi ammettere che il commento non è troppo in topic :D.
Ritornando al 6400+...beh si, è davvero inutile, secondo me questa mossa non è da vedere come "nuova potente CPU per contrastare il top di intel" ma più come un semplice raffinamento del processo produttivo...
Riescono ad avere rese migliori dal silicio, con stessi consumi (comunque elevati) e hanno deciso di piazzarlo sul mercato per qualche patito dei Mhz che vuole aggiornare la sua macchina.
Mi accodo alla richiesta di revival del 939 :( povero socket.
phil anselmo
21-08-2007, 09:22
E qui possiamo anche chiudere il discorso. Che senso ha fare un paragone parziale? Se cambi la cpu al 99% devi cambiare anche motherboard e RAM. Quindi il tuo discorso e' aria fritta.
Poi gia' che compri 2 Gb di ram a 85 € fa capire quanto te ne intendi di economia.... :D
Lo sai dove sarebbe arrivata la tecnologia?
La tecnologia avrebbe puntato meno sulla grafica e piu' sulla sostanza.
La tecnologia avrebbe puntato meno allo spreco delle risorse ma piu' all'ottimizzazione di hardware e software.
La tecnologia avrebbe puntato perso il risparmio energetico
La chiami tecnologia "nuova", questa? Miniaturizzano e aumentano le unita' logiche. Grandi passi avanti, si.
La tecnologia deve andare avanti, si. E' lo spreco che deve arrestarsi. Io sono rimasto per molto tempo con un Celeron perche' non uso il pc per cose assurde. A chi utilizza programmi di render grafico, a chi gestisce un server, a chi fa calcoli nei laboratori. A questi servono computer potenti. Il personal computer da 1000 euro e' uno spreco inutile ed assurdo. Ci si puo' comprare un computer completamente nuovo con circa 200 euro o anche meno.
buona notte ;)
non è un discorso molto sensato.
esempio:
E4300 da 100€ + P5B da altri 100€ e 2 GB di ram di marca discreta da 85€.
qualsiasi sistema AMD al pari prezzo è cmq inferiore alla configurazione Intel per consumi, overclockabilità e, aimè, prestazioni!
questa è la realtà.
p.s. e poi, con il concetto "anche un celeron mi basta per fare ciò che faccio", la tecnologia sarebbe rimasta ancora all'invenzione della ruota :D
Mi permetto... Dato che AMD è consigliabile attualmente solo per fascia medio-bassa ci sta il discorso: per navigare, usare word e vedere qualche dvd o divx un athlon 64 è sprecatissimo, non sprecato! :O
Inoltre il mem controller integrato permette di acquistare schede madri super economiche senza perdere in velocità, insomma, con poco più di 100 euro ti ci fai un x2 3800+ e una asrock (si trovano anche asus o abit a quei prezzi), con il rischio anche di overclockare parecchio... e direi che non è male, o sbaglio?
Saluti,
da uno che si terrà io suo poverello 3000+ a 2700 ancora per un po', nella speranza che i phenom portino un po' di linfa vitale ad amd... :fagiano:
Blkdragon
21-08-2007, 10:52
E qui possiamo anche chiudere il discorso. Che senso ha fare un paragone parziale? Se cambi la cpu al 99% devi cambiare anche motherboard e RAM. Quindi il tuo discorso e' aria fritta.
Poi gia' che compri 2 Gb di ram a 85 € fa capire quanto te ne intendi di economia.... :D
Lo sai dove sarebbe arrivata la tecnologia?
La tecnologia avrebbe puntato meno sulla grafica e piu' sulla sostanza.
La tecnologia avrebbe puntato meno allo spreco delle risorse ma piu' all'ottimizzazione di hardware e software.
La tecnologia avrebbe puntato perso il risparmio energetico
La chiami tecnologia "nuova", questa? Miniaturizzano e aumentano le unita' logiche. Grandi passi avanti, si.
La tecnologia deve andare avanti, si. E' lo spreco che deve arrestarsi. Io sono rimasto per molto tempo con un Celeron perche' non uso il pc per cose assurde. A chi utilizza programmi di render grafico, a chi gestisce un server, a chi fa calcoli nei laboratori. A questi servono computer potenti. Il personal computer da 1000 euro e' uno spreco inutile ed assurdo. Ci si puo' comprare un computer completamente nuovo con circa 200 euro o anche meno.
Due punti in cui mi trovi d'accordo: ridurre gli sprechi, ottimizzazione hardware e software!
Tutto il resto è un punto di vista che nn condivido:
Se cambi CPU è molto probabile che cambi scheda madre ma la ram forse la puoi salvare (basta che nn è di 3 o 4 anni fa). 2Gb a 85 euro li trovi di marche semisconosciute se prendi almeno la corsair value select (visto che siamo in fascia bassa) minimo 100!
circa 200 euro o meno per un PC nuovo lo voglio vedere:rotfl: ...sicuramente hai escluso le periferiche tra cui tastiera mouse casse modem e il monitor,ok! solo case e alimentatore scarso sono 30-40 euro, l'hard disk meno capiente è 50 euro, fai anche scheda video integrata, 1gb memoria 40-50 euro, e con il resto cpu e scheda madre...postami una configurazione!Quasi dimenticavo che se non usi linux ti occorre anche Windows...passiamo i 300:read: ! Poi il PC lo userai solo per aprire la posta e scrivere in word...ma se questa è la tua necessità, hai il pc giusto!
Se poi tu non giochi al PC, è una tua scelta, ma non perchè non lo fai tu è una cosa assurda:muro: ! E se vuoi giocare ti SERVE un pc un po' performante (occhio e croce almeno 6-700 euro con dettagli verso il minimo) e a 1000 euro per un pc (sempre escludendo monitor e varie periferiche) ci arrivi tranquillamente! Per passione, per toglierti uno sfizio, puoi spendere anche più di quel che realmente ti serve senza che la cosa diventi assurda!
A ogni persona SERVE un pc in base alle sue esigenze! Poi capita di trovare computer da 1000 euro utilizzati per cazzatine:doh: , però contenti loro...contenti tutti!
Sulla scelta AMD - Intel, in fascia bassa non si può essere molto oggettivi! Io credo sia meglio ancora AMD con i tagli che ha fatto ai prezzi, diciamo fino al 5200+ (alla faccia della fascia bassa!), oltre è una rincorsa al Mhz tanto per far vedere che fa qualcosa, ma che non approvo! questo 6400+ a poco tempo dall'uscita dei Phenom è solo un richiamo all'attenzione a mio avviso!
MiKeLezZ
21-08-2007, 10:59
non è un discorso molto sensato.
la critica prescinde dal fatto che si debba o meno comprare tutto il sistema, mobo, ram, gpu etc., ma è fatta esclusivamente guardando il prezzo e le prestazioni di una cpu Intel nei confronti del prezzo e delle prestazioni di una cpu AMD.
se fino ad un anno fa il confronto era a vantaggio di AMD oggi come oggi è nettamente a vantaggio di Intel.
e mi pare poco realistico anche il discorso che sotto i 350€ convenga AMD.
sinceramente non riesco a capire quale possa essere quella piattaforma AMD che sia più conveniente ad una Intel di fascia bassa, esempio:
E4300 da 100€ + P5B da altri 100€ e 2 GB di ram di marca discreta da 85€.
qualsiasi sistema AMD al pari prezzo è cmq inferiore alla configurazione Intel per consumi, overclockabilità e, aimè, prestazioni!
questa è la realtà.
p.s. e poi, con il concetto "anche un celeron mi basta per fare ciò che faccio", la tecnologia sarebbe rimasta ancora all'invenzione della ruota :DA 80 euro si trova il E4400.
Mi sfugge del tutto come si possa consigliare AMD anche per fascia bassa dato che, appunto che ha il controller di memoria integrato, rende al meglio solo con RAM performanti.
Due punti in cui mi trovi d'accordo: ridurre gli sprechi, ottimizzazione hardware e software!
Tutto il resto è un punto di vista che nn condivido:
Se cambi CPU è molto probabile che cambi scheda madre ma la ram forse la puoi salvare (basta che nn è di 3 o 4 anni fa). 2Gb a 85 euro li trovi di marche semisconosciute se prendi almeno la corsair value select (visto che siamo in fascia bassa) minimo 100!
circa 200 euro o meno per un PC nuovo lo voglio vedere:rotfl: ...sicuramente hai escluso le periferiche tra cui tastiera mouse casse modem e il monitor,ok! solo case e alimentatore scarso sono 30-40 euro, l'hard disk meno capiente è 50 euro, fai anche scheda video integrata, 1gb memoria 40-50 euro, e con il resto cpu e scheda madre...postami una configurazione!Quasi dimenticavo che se non usi linux ti occorre anche Windows...passiamo i 300:read: ! Poi il PC lo userai solo per aprire la posta e scrivere in word...ma se questa è la tua necessità, hai il pc giusto!
Se poi tu non giochi al PC, è una tua scelta, ma non perchè non lo fai tu è una cosa assurda:muro: ! E se vuoi giocare ti SERVE un pc un po' performante (occhio e croce almeno 6-700 euro con dettagli verso il minimo) e a 1000 euro per un pc (sempre escludendo monitor e varie periferiche) ci arrivi tranquillamente! Per passione, per toglierti uno sfizio, puoi spendere anche più di quel che realmente ti serve senza che la cosa diventi assurda!
A ogni persona SERVE un pc in base alle sue esigenze! Poi capita di trovare computer da 1000 euro utilizzati per cazzatine:doh: , però contenti loro...contenti tutti!
Sulla scelta AMD - Intel, in fascia bassa non si può essere molto oggettivi! Io credo sia meglio ancora AMD con i tagli che ha fatto ai prezzi, diciamo fino al 5200+ (alla faccia della fascia bassa!), oltre è una rincorsa al Mhz tanto per far vedere che fa qualcosa, ma che non approvo! questo 6400+ a poco tempo dall'uscita dei Phenom è solo un richiamo all'attenzione a mio avviso!Le Corsair Kit Ram DDR2 PC667 2GB (2x1GB) CL5 vengono 88 euro.
A 80 euro si trova il E4400.
Mi sfugge del tutto come si possa consigliare AMD anche per fascia bassa dato che, appunto che ha il controller di memoria integrato, rende al meglio solo con RAM performanti.
Le Corsair Kit Ram DDR2 PC667 2GB (2x1GB) CL5 vengono 88 euro.
da tibur le extreme dark 800mhz 4-4-4-12 a 115euro
Fabio Ryan
21-08-2007, 11:29
ragazzi abbiate fede...se AMD fa il colpo grosso con i phenom...la vedo dura per intel...del resto va sempre così con i prodotti, prima c'è un periodo in cui va bene l'intel, uno in cui va bene AMD, anche questo fa parte della legge dell'hardware, magari se AMD fa il colpo con i phenom, intel deve recuperare, e per sbrigarsi magari tira fuori una schifezza e AMD torna in testa...è così, bisogna solo avere pazienza e scegliere il momento giusto per fare una scelta ;)
MiKeLezZ
21-08-2007, 11:30
da tibur le extreme dark 800mhz 4-4-4-12 a 115euroSempre da tibur le TEAM GROUP Elite PC2-5300 667Mhz 4-4-4-12 (2x1GB) a 82 euro
phil anselmo
21-08-2007, 11:36
io ho preso per un mio amico corsair value a 80€.
riguardo la scelta della piattaforma, ancora nn riesco a capire come si possa preferire AMD anche in fascia bassa :boh:
per il resto ognuno faccia ciò che vuole!
Sempre da tibur le TEAM GROUP Elite PC2-5300 667Mhz 4-4-4-12 (2x1GB) a 82 euro
che salgono pure molto bene in overclock:D
ShinjiIkari
21-08-2007, 14:34
Tornando in topic questo processore ha poco senso per me, puo' avere parzialmente senso per chi ha gia' una piattaforma AM2 e vuole passare ad un processore piu' potente senza spendere una fortuna, ma io personalmente se avessi chesso' un Sempron o Athlon64 single-core su AM2 mi orienterei piu' verso il modello 5200+ (2x2.6GHz 2x1MB) che nei rapporti prestazioni/prezzo e prestazioni/watt è migliore dei 6000+ o 6400+.
Riguardo la fascia bassa, non capisco come si possa sostenere che Intel sia meglio anche qui, le schede madri Intel a parita' di funzionalita' e marca costano 40 Euro in piu' di quelle AMD, una somma trascurabile in fascia alta ma NON in quella bassa, quei 40 Euro fanno la differenza, con quei soldi risparmiati ci si prende piu' RAM o una GPU dedicata, considerando poi che anche i processori in quella fascia costano leggermente meno (a 80€ ci sono rispettivamente gli x2 4400+ 2.3GHz e gli E2160 1.8GHz) e soprattutto le schede video integrate x1250 sono meglio delle GMAx3000. Quindi risparmio di 40 Euro utilizzabile altrove (ad esempio in 2GB di RAM anziché 1, per far girare meglio Vista), cpu piu' o meno alla pari, TDP paragonabili, GPU migliori. Negare questo è negare l'evidenza.
Poi mi fa sorridere che qualcuno adesso sia arrivato addirittura a vedere il memory controller integrato come uno svantaggio, visto il risparmio in fatto di chipset e visto soprattutto che l'ha gia' adottato IBM nei suoi Power e lo adottera' anche Intel nelle prossime generazioni.
Qui si arriva a sopportare schede madri Asrock, chipset di 3 anni fa, etc.. pur di comprare un Intel in qualunque fascia.
Intel sta sicuramente al di sopra nei sistemi high-end ma soprattutto (e in modo assolutamente schiacciante) nei notebook.
Io mi sento abbastanza obbiettivo nei giudizi (sempre ovviamente personali), possiedo un PowerPC, e sto per comprarmi un Intel, quindi è chiaro che non faccio il tifo per nessuno.
Io continuo a leggere delle gran cattiverie su AMD a mio avviso ingiustificate. Vorrei tanto vedere in faccia chi le dice per pesare le sue parole.
Se vedete questo processore come rivale del top di gamma della Intel vi sbagliate di grosso. Non è nato per questo e non si pone nemmeno questo obiettivo se non limitare il gap che vi è fra le due case.
Io lo vedo ottimo come update e cioè se uno deve aggiornare il pc con un processore di fascia più elevata. Non mi parlate di quad core perché è ridicola la cosa, visto che ancora i dual core non vengono sfruttati totalmente. Guardate il costo del processore di fascia alta dell'Intel e guardate il prezzo di questo 6400+. Beh quasi 1150 euro per l' INTEL QX6850 contro i 250 euro di AMD. Cosa dite? Prestazioni inferiori? Beh certo, ma con quei soldi ci faccio il pc nuovo. :D
Sarebbe bello vedere dei benchmark fra le due case e i relativi costi. Ricordate che il rapporto prezzo/prestazioni fa la differenza.
A 80 euro si trova il E4400.
Esagerato, mi dici dove lo hai trovato a quel prezzo? Devo farmi un secondo pc e non lo trovo a meno di 110 ivato.
Io continuo a leggere delle gran cattiverie su AMD a mio avviso ingiustificate. Vorrei tanto vedere in faccia chi le dice per pesare le sue parole.
Se vedete questo processore come rivale del top di gamma della Intel vi sbagliate di grosso. Non è nato per questo e non si pone nemmeno questo obiettivo se non limitare il gap che vi è fra le due case.
Io lo vedo ottimo come update e cioè se uno deve aggiornare il pc con un processore di fascia più elevata. Non mi parlate di quad core perché è ridicola la cosa, visto che ancora i dual core non vengono sfruttati totalmente. Guardate il costo del processore di fascia alta dell'Intel e guardate il prezzo di questo 6400+. Beh quasi 1150 euro per l' INTEL QX6850 contro i 250 euro di AMD. Cosa dite? Prestazioni inferiori? Beh certo, ma con quei soldi ci faccio il pc nuovo. :D
Sarebbe bello vedere dei benchmark fra le due case e i relativi costi. Ricordate che il rapporto prezzo/prestazioni fa la differenza.
Infatti che centra il 6400+ con gli Intel quad Extreme? Questo processore costa come gli Intel E6850 (imho superiore) e soprattutto il Q6600 (imho di gran lunga superiore).
Ah, per non parlare del fatto che questa cpu AMD è un dualcore e consuma quasi come un Q6600 quadcore, ma se paragonato agli E6x50 e pure ai cugini Birsbane fa una magra figura.
Ovviamente non esistendo ancora test del 6400+ prendo come riferimento il precedente 6000+ da 125w di TDP, imho non inferiore a questo per consumi.
ShinjiIkari
21-08-2007, 15:51
Il Q6600 negli ultimi step dovrebbe avere un TDP di 95W se non sbaglio (prima era 105W). Ed è un quad-core. Mentre l'E6850 sono 75W. E' inutile insistere, nel confronto con i processori Intel di pari prezzo questo qua perde su tutti i fronti, non c'è proprio storia. Questa cpu è un upgrade e nient'altro, costruire da zero un sistema con questo processore è una scelta stupidissima secondo me.
phil anselmo
21-08-2007, 17:47
Infatti che centra il 6400+ con gli Intel quad Extreme? Questo processore costa come gli Intel E6850 (imho superiore) e soprattutto il Q6600 (imho di gran lunga superiore).
Ah, per non parlare del fatto che questa cpu AMD è un dualcore e consuma quasi come un Q6600 quadcore, ma se paragonato agli E6x50 e pure ai cugini Birsbane fa una magra figura.
Ovviamente non esistendo ancora test del 6400+ prendo come riferimento il precedente 6000+ da 125w di TDP, imho non inferiore a questo per consumi.
quoto!
io credo che ormai sia evidentissimo il periodo di difficoltà di AMD.
vedi R600 vs G80 e vedi A64 tirati all'impossibile fare magre figure davanti a C2D a default.
io sono stato e sono tutt'ora un gran simpatizzante per la piccola grande azienda chiamata AMD ma difronte all'evidenza non riesco ad arrampicarmi sugli specchi.
Intel è attualmente superiore come prestazioni, qualità della piattaforma (il fatto che sia Intel dalla mobo alla cpu, secondo me, non può che essere un vantaggio), prezzi (se paragonate cpu di pari prestazioni) e consumi.
insomma, credo sia abbastanza ridicolo scegliere un sistema AMD più vecchio e meno performante, oltre che meno longevo probabilmente, per risparmiare 40€ sulla mobo, come ha detto qualcuno.
bè, che devo dirvi, teneteveli quei 40€ :boh:
MiKeLezZ
21-08-2007, 17:59
Esagerato, mi dici dove lo hai trovato a quel prezzo? Devo farmi un secondo pc e non lo trovo a meno di 110 ivato.LOL, mi accorgo solo ora che scrivendo e4400 da trovaprezzi saltano fuori gli AMD 4400+ e non il E4400 di Intel, scusate :D
Quindi il meno si trova è a 110 euro, mi correggo...
ShinjiIkari
21-08-2007, 18:05
Ero sicuro che ti fossi sbagliato con il 4400+... A 80 Euro di Intel c'è soltanto l'E2160.
MenageZero
21-08-2007, 18:13
dalla news:
"Con questo prezzo tale cpu è posta da AMD a diretto confronto con il processore Intel Core 2 Duo E6850, processore recentemente presentato da Intel e caratterizzato da frequenza di clock di 3 GHz, cache L2 unificata tra i processori di 4 Mbytes di dimensione e utilizzo della frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 MHz. Tale cpu è proposta al prezzo ufficiale di 266 dollari USA."
andando a considerare quanto rilevato nel paragrafo qui sopra sembra una cpu nata-morta: da quel che si è visto fino ad oggi, azzarderei che i 200 MHz in più del 6400 non bastino a +/- eguagliare l' E6850 nelle prestazioni ottenibili ed allo stesso tempo dubito che il nuovo arrivato amd consumi meno, visti processo produttivo e clock. in che caso avrebbe senso per risparmiare 15$ (o facciamo anche sui 30 o addirittura sui 50, assumendo come spesso si dice che con cpu amd si spende meno di mobo, a priori), prendersi il 6400+, tanto più che quelle non sono certo cpu e relativi prezzi da pc entry-level ?
l'unica cosa che mi viene in mnete è che con questo 6400 amd punti ad erodere il mercato del E6850 attraverso le economie di scala, facendo leva sui grandi assemblatori con un prezzo leggermente inferiore al concorrente
(anche se, vista la fascia di pc cui quelle cpu sono presumibilmente destinate e la probabilie inferiorità del 6400 acuita proprio dal non essere un confronto tra cpu entry-level, mi sembrerebbe cmq una operazione difficile )
"morale": amd, non k8(e a 90nm) con il collo tirato, ma k10 plz :sofico:
Fabio Ryan
21-08-2007, 18:42
ragazzi io resto dell'opinione che amd sta preparando il colpo con i phenom, è una grande azienda, e avendo una certa clientela, non ci tiene certo a fare la figura della società dai due soldi davanti ad un concorrente per ora superiore, che riesce ad avere prestazioni migliori anche con frequenze minori, io ho processore amd athlon 64 x2 4600+ a 2.4 ghz, e riesco a fare molto e a velocità veramente sorprendenti senza che il pc si blocchi, certo c'è di meglio, ma dire che amd sia troppo inferiore mi sa tanto di verità gonfiata alla massima potenza...cmq non è che alla amd siano idioti a progettare, quest'anno l'azienda ha avuto problemi di tipo finanziario, e quando ci sono quelli di problemi si compromette veramente di tutto...perchè tutto costa...vedrete che se amd spinge con i phenom ci mette poco a dare la spallata ai diretti concorrenti...
MiKeLezZ
21-08-2007, 19:20
Per farmi perdonare della figuracccia vi linko una preview sulle prossime CPU Intel, e come vanno rispetto gli attuali Core 2 Duo...
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3069&p=3
Io sono ancora a pagina 3
io sono stato e sono tutt'ora un gran simpatizzante per la piccola grande azienda chiamata AMD ma difronte all'evidenza non riesco ad arrampicarmi sugli specchi.
Intel è attualmente superiore come prestazioni, qualità della piattaforma (il fatto che sia Intel dalla mobo alla cpu, secondo me, non può che essere un vantaggio), prezzi (se paragonate cpu di pari prestazioni) e consumi.
insomma, credo sia abbastanza ridicolo scegliere un sistema AMD più vecchio e meno performante, oltre che meno longevo probabilmente, per risparmiare 40€ sulla mobo, come ha detto qualcuno.
bè, che devo dirvi, teneteveli quei 40€ :boh:
Ma perché, scusa? Non mi pare di arrampicarmi sugli specchi! :mc:
Risparmiare 40 euro di scheda madre più 30-40 di processore ti sembrano pochi su un sistema di fascia bassa? Con cui puoi comunque fare davvero di tutto senza problemi... :oink:
Prima di tutto è difficile che un tale sistema sarà di un utente smanettone, e quindi resterà tale fino alla fine dei suoi giorni, quindi il discorso longevità è secondario: ma dimentichiamo che sull'am2 andranno anche i phenom? Non sappiamo come andranno ma sicuramente saranno un bel salto in avanti rispetto agli x2, e quindi ben vengano, o no? Tanto l'ht am2+ non è che servirà a molto a noi comuni mortali... :fagiano:
Anzi, ti dirò, stavo pensando di cambiare il mio socket939 e pensavo di prendere una scheda madre con qualche possibilità di overclock (vengo da una lanparty ut) e raid, addirittura un 3800+ e passare dal giga di corsair xl ai due giga di ddr2... Nell'attesa del phenom...
Ti sembro un pirla? Secondo me no, risparmio parecchio ed ho quello che mi serve, e calcola che ci faccio cad! :Prrr:
Fabio Ryan
21-08-2007, 19:56
davvero i phenom andranno su socket am2?
Blkdragon
21-08-2007, 20:53
Scusate ma non riesco a capire una cosa...se AMD ha il memory controller integrato, perché rende meglio solo con le ram performanti?? Non dovrebbe avere sempre un vantaggio rispetto ad Intel con tutte le memorie??
Cmq io continuo a preferire un X2 4800+ a 115 euro rispetto a un e4300 a 110 euro...se vogliamo parlare di prestazioni simili lo paragono al 4200 che costa 76 euro! Poi quando la CPU di paragone diventa l'E6400 o l'E6600 non guardo neanche quanto costa di meno AMD...almeno fino all'arrivo dei Phenom che, rispondendo a fabio ryan, saranno su socket AM2+ (fisicamente anche AM2)!
Fabio Ryan
21-08-2007, 20:56
ah ok, qui pure dicono che i phenom quasi sicuramente andranno su socket am2 ;)
http://www.onehardware.it/tag/socket-am3/
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-am3-compatibili-con-schede-madri-am2_22053.html
Scusate ma non riesco a capire una cosa...se AMD ha il memory controller integrato, perché rende meglio solo con le ram performanti?? Non dovrebbe avere sempre un vantaggio rispetto ad Intel con tutte le memorie??
Mah, chiedo anch'io link a dimostrazione delle affermazioni fatte su amd-ram poco performanti... :doh:
Per un amd non sono necessari northbridge e motherboard costosi per avere ottime prestazioni (a parità di ram): la differenza è in generale risicata, al contrario degli intel in cui il chipset è fondamentale...
Non sono un fan boy amd, sia chiaro, se dovessi farmi un bel fisso andrei senz'altro su un bel core2, e sui portatili ho sempre avuto intel... :stordita:
MiKeLezZ
21-08-2007, 22:40
Mah, chiedo anch'io link a dimostrazione delle affermazioni fatte su amd-ram poco performanti... :doh:
Per un amd non sono necessari northbridge e motherboard costosi per avere ottime prestazioni (a parità di ram): la differenza è in generale risicata, al contrario degli intel in cui il chipset è fondamentale...
Non sono un fan boy amd, sia chiaro, se dovessi farmi un bel fisso andrei senz'altro su un bel core2, e sui portatili ho sempre avuto intel... :stordita:L'elevata cache dei Core 2 Duo e gli algoritmi integrati di gestione della RAM aiutano sia a ridurre le latenze (tanto che il gap è quasi nullo rispetto alle CPU AMD con controller integrato) e livellano fra loro le prestazioni dei banchi di RAM, il che apre nuovi scenari di economicità, rendendo scelte viabili anche modelli "value", a basso clock, e con timing non aggressivi.
AMD è il contrario, poca cache e controller integrato richiedono, affinchè la piattaforma renda al meglio, RAM che siano altrettanto valide.
Per questo motivo si dice, e vale sia che tu sia overclocker o meno, che un sistema basato su Core 2 Duo ti faccia risparmiare anche nel reparto memorie.
Per quanto riguarda i chipset, i sistemi di AMD continuano a usarli, spesso sia northbridge che southbridge, esattamente come i sistemi Intel... ed è sbagliato comunque dire che su AMD possano esser montati tranquillamente anche di bassissima qualità "tanto servono a poco" (per quanto non vi sia il controller di memoria, non è così), né che su Intel si debbano comprare solo quelli "iper costosi", altrimenti non va niente (e comunque, IMHO, quelli su un chipset Intel sono soldi ben spesi).
ragazzi io resto dell'opinione che amd sta preparando il colpo con i phenom, è una grande azienda, e avendo una certa clientela, non ci tiene certo a fare la figura della società dai due soldi davanti ad un concorrente per ora superiore, che riesce ad avere prestazioni migliori anche con frequenze minori, io ho processore amd athlon 64 x2 4600+ a 2.4 ghz, e riesco a fare molto e a velocità veramente sorprendenti senza che il pc si blocchi, certo c'è di meglio, ma dire che amd sia troppo inferiore mi sa tanto di verità gonfiata alla massima potenza...cmq non è che alla amd siano idioti a progettare, quest'anno l'azienda ha avuto problemi di tipo finanziario, e quando ci sono quelli di problemi si compromette veramente di tutto...perchè tutto costa...vedrete che se amd spinge con i phenom ci mette poco a dare la spallata ai diretti concorrenti...Non so se ci sarà questa spallata o questo colpo con i nuovi processori ma per il resto concordo con te. Boh, qui si sente parlare di AMD come di serie B quando invece è una casa al top. Nessuno tiene conto delle spese affrontate con l'acquisto di ATI. E non stiamo parlando di 5 anni fa ma di quest'anno. Io ho sempre usato processori Intel e ho un amd da solo 1 anno. E' un X2 4600 ed è veramente fantastico. E' una scheggia, funziona perfettamente sotto Linux con il supporto SMP abilitato. Scalda pochissimo, contrariamente a quello che molti sostengono. Io ne sono veramente soddisfatto e al tempo mi fece risparmiare parecchio. Se dovessi scegliere tra un E6700 e il 6400+ andrei su quest'ultimo perché tra scheda madre e processore risparmio coltre i 100 euro e scusatemi se è poco.
MiKeLezZ
21-08-2007, 23:04
Non so se ci sarà questa spallata o questo colpo con i nuovi processori ma per il resto concordo con te. Boh, qui si sente parlare di AMD come di serie B quando invece è una casa al top. Nessuno tiene conto delle spese affrontate con l'acquisto di ATI. E non stiamo parlando di 5 anni fa ma di quest'anno. Io ho sempre usato processori Intel e ho un amd da solo 1 anno. E' un X2 4600 ed è veramente fantastico. E' una scheggia, funziona perfettamente sotto Linux con il supporto SMP abilitato. Scalda pochissimo, contrariamente a quello che molti sostengono. Io ne sono veramente soddisfatto e al tempo mi fece risparmiare parecchio.
Un anno fa il tuo 4600+ l'hai pagato 400 euro come minimo, dove ti abbia fatto risparmiare parecchio, me lo devi spiegare, visto che a quel prezzo, attualmente, ti puoi comprare un quad-core che va di più anche in applicazioni non ottimizzate per il quad-core, più una scheda madre decente che in futuro ti darà supporto anche ai penryn, e ti avanzano i soldi per la pizzata e il pub con gli amici
:eek:
Un anno fa il tuo 4600+ l'hai pagato 400 euro come minimo, dove ti abbia fatto risparmiare parecchio, me lo devi spiegare, visto che a quel prezzo, attualmente, ti puoi comprare un quad-core che va di più anche in applicazioni non ottimizzate per il quad-core, più una scheda madre decente che in futuro ti darà supporto anche ai penryn, e ti avanzano i soldi per la pizzata e il pub con gli amici
:eek:Non so dove acquisti tu i pezzi per pc ma 400 euro per un processore io non li ho mai spesi.
ShinjiIkari
21-08-2007, 23:18
Se dovessi scegliere tra un E6700 e il 6400+ andrei su quest'ultimo perché tra scheda madre e processore risparmio coltre i 100 euro e scusatemi se è poco.
Veramente l'E6750 costa 190€, quindi anche considerando i 40€ in piu' di una buona scheda madre non risparmi nulla, anzi, spendi esattamente 20€ in piu' con il 6400+, ed hai un TDP di 125W anziché 65W. Questo secondo me è arrampicarsi sugli specchi pur di avere la propria MARCA preferita, esattamente come quelli che sostengono che Intel è meglio anche in fascia bassa.
MiKeLezZ
21-08-2007, 23:20
Non so dove acquisti tu i pezzi per pc ma 400 euro per un processore io non li ho mai spesi....399€ :D
Quello il suo prezzo a Agosto 2006 ;)
Fabio Ryan
21-08-2007, 23:22
un 4600+ a 400 eurozzi? quello che hai visto era un processore in silicio o platino? :D
infatti questa cosa che amd ora è nettamente inferiore è una semplice realtà gonfiata di brutto, la verità è che per una serie di motivi (primo su tutti l'acquisto di una casa come ati) amd non ha avuto il tempo nè il denaro per finanziare progetti troppo spinti...i processori li deve vendere, i soldi li deve fare, e per reggere deve alzare un pò i prezzi, anche a discapito delle prestazioni...io ho un 4600+ da 3 mesi quasi e devo dire che spinge veramente e ci si potrebbe fare molto di più di quel che faccio io!
Veramente l'E6750 costa 190€, quindi anche considerando i 40€ in piu' di una buona scheda madre non risparmi nulla, anzi, spendi esattamente 20€ in piu' con il 6400+, ed hai un TDP di 125W anziché 65W. Questo secondo me è arrampicarsi sugli specchi pur di avere la propria MARCA preferita, esattamente come quelli che sostengono che Intel è meglio anche in fascia bassa.Io non ho mica parlato di e6750 ma di e6700 che da come vedo su diversi siti costa più di 300 euro anche se il paragone andrebbe fatto con il 6850 come si legge anche su hwupgrade:Con questo prezzo tale cpu è posta da AMD a diretto confronto con il processore Intel Core 2 Duo E6850...Ma senza benchmark alla mano e senza prezzi effettivi si può inventare di tutto.
MiKeLezZ
21-08-2007, 23:32
un 4600+ a 400 eurozzi? quello che hai visto era un processore in silicio o platino? :D
infatti questa cosa che amd ora è nettamente inferiore è una semplice realtà gonfiata di brutto, la verità è che per una serie di motivi (primo su tutti l'acquisto di una casa come ati) amd non ha avuto il tempo nè il denaro per finanziare progetti troppo spinti...i processori li deve vendere, i soldi li deve fare, e per reggere deve alzare un pò i prezzi, anche a discapito delle prestazioni...io ho un 4600+ da 3 mesi quasi e devo dire che spinge veramente e ci si potrebbe fare molto di più di quel che faccio io!Allora meglio non ti dica il prezzo del 4800+ X2, sempre di Agosto 2006 :D :D
Queste frasi mi sembrano le solite che sentivo (ai tempi!) a riguardo del Pentium D, salvo poi esser riprese in modo canzonatorio dall'altro schieramento (all'epoca, di AMDisti)
Per l'appetibilità attuale in fascia bassa, dipende se uno pratica o meno il mistico esercizio dell'overclock... :D
Io non ho mica parlato di e6750 ma di e6700 che da come vedo su diversi siti costa più di 300 euro anche se il paragone andrebbe fatto con il 6850 come si legge anche su hwupgrade
Allora io ho trovato un sito che vende un Pentium 4 560 a 280 euro :mc:
L'E6700 è stato sostituito dall'E6750 che costa 177 euro su tovaprezzi.
ShinjiIkari
22-08-2007, 02:05
Qui si sfocia nel ridicolo... Il 6700 è fuori produzione, sostituito dal 6750, 183$ o €. Prezzi e benchmark del 6400+ non è difficile immaginarli, sono 251$ (scritto nell'articolo) convertiti in € con lo stesso rapporto del 6000+, e MI AZZARDO ad ipotizzare un 6-7% di prestazioni piu' del 6000+, che coraggio eh? Sono troppo azzardato, magari per qualche ragione empirica andra' il doppio!
Io non ho mica parlato di e6750 ma di e6700 che da come vedo su diversi siti costa più di 300 euro anche se il paragone andrebbe fatto con il 6850 come si legge anche su hwupgrade:Ma senza benchmark alla mano e senza prezzi effettivi si può inventare di tutto.
la differenza è solo di 10euro...chissa che siti guardi...
Qui si sfocia nel ridicolo... Il 6700 è fuori produzione, sostituito dal 6750, 183$ o €. Prezzi e benchmark del 6400+ non è difficile immaginarli, sono 251$ (scritto nell'articolo) convertiti in € con lo stesso rapporto del 6000+, e MI AZZARDO ad ipotizzare un 6-7% di prestazioni piu' del 6000+, che coraggio eh? Sono troppo azzardato, magari per qualche ragione empirica andra' il doppio!
il 6700 è fuori produzione? non lo sapevo,pensavo che ancora lo producessero per qualche mese,comunque si trova con molta facilità e si overclocca meglio del 6750 per via del moltiplicatore + alto, però il 6750 è a 1333....
la differenza è solo di 10euro...chissa che siti guardi...
il 6700 è fuori produzione? non lo sapevo,pensavo che ancora lo producessero per qualche mese,comunque si trova con molta facilità e si overclocca meglio del 6750 per via del moltiplicatore + alto, però il 6750 è a 1333....Fa un giro su essedi, io le cose non me le invento, IO. Trovi tutto nero su bianco. Mi viene da ridere. Qui si parla per sentito dire e senza cognizione di causa.
Qui si sfocia nel ridicolo...Concordo con te....
Qui si sfocia nel ridicolo... Il 6700 è fuori produzione, sostituito dal 6750, 183$ o €. Prezzi e benchmark del 6400+ non è difficile immaginarli, sono 251$ (scritto nell'articolo) convertiti in € con lo stesso rapporto del 6000+, ...I benchmark non li devi immaginare, finché non vengono riportati ognuno può dire quello che crede.
MiKeLezZ
22-08-2007, 09:08
il 6700 è fuori produzione? non lo sapevo,pensavo che ancora lo producessero per qualche mese,comunque si trova con molta facilità e si overclocca meglio del 6750 per via del moltiplicatore + alto, però il 6750 è a 1333....Le ultime schede madri arrivano a 620MHz di BUS, i 333MHZ non credo siano un problema. Inoltre le ultime CPU con frequenza di BUS a 333MHz, seppur abbiano il moltiplicatore più basso, si overcloccano generalmente meglio (e consumano anche meno), percui non si può neppure dire che il E6700 sia migliore sotto questi punti di vista.........................
Fa un giro su essedi, io le cose non me le invento, IO. Trovi tutto nero su bianco. Mi viene da ridere. Qui si parla per sentito dire e senza cognizione di causa.
Concordo con te....
quello che ride sono io.....
se leggi le regole nella sezione mercatino vedrai infatti che nessuno può applicare prezzi superiori al + basso online privato dell'iva........
tu devi acquistare nei negozi che aggiornano prima i prezzi di listino e che hanno i migliori prezzi e non nelle catene come essedi che hanno prezzi molto alti ed aggiornano i listini quando decidono loro di farlo....
Le ultime schede madri arrivano a 620MHz di BUS, i 333MHZ non credo siano un problema. Inoltre le ultime CPU con frequenza di BUS a 333MHz, seppur abbiano il moltiplicatore più basso, si overcloccano generalmente meglio (e consumano anche meno), percui non si può neppure dire che il E6700 sia migliore sotto questi punti di vista.........................
però quelle schede madri che arrivano a 620 guarda quanto "costano" :D
a parte gli scherzi penso che sia facile ad aria farlo salire da 333 a 400 ottenendo un 3.2ghz
Blkdragon
22-08-2007, 10:26
@ MikeLezz:
senza andare troppo lontano
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_3.html
l'x2 4600 l'avrà pagato si e no 300...i prezzi che indichi tu saranno stati di parecchi mesi prima! Infatti ho cambiato PC a maggio 2006 e mi ero accontentato di un 3200 proprio perché gli x2 erano troppo costosi! A conti fatti ho fatto una buona scelta perché dopo un anno e mezzo non ho ancora problemi di velocità nei giochi dato che serve soprattutto un'ottima scheda video! Gli unici che soffrono sono quelli gestionali che hanno bisogno di potenza di calcolo e zero scheda grafica! il prossimo aggiornamento è previsto a maggio 2008 se ne sentirò il bisogno!
Per chi dice che i processori AMD scaldano e consumano, vi ricordo che appena usciti erano nettamente migliori dei Pentium e ora perdono il confronto con i Core 2 duo, ma non per questo fanno schifo! Il consumo e il calore generato sono più che accettabili a differenza di quello dei Pentium che erano veramente esosi...ovviamente al momento in cui scrivo il migliore è il core 2 duo ma in fascia bassa non si può spalare merda su AMD in questo modo!
phil anselmo
22-08-2007, 14:21
Un anno fa il tuo 4600+ l'hai pagato 400 euro come minimo, dove ti abbia fatto risparmiare parecchio, me lo devi spiegare, visto che a quel prezzo, attualmente, ti puoi comprare un quad-core che va di più anche in applicazioni non ottimizzate per il quad-core, più una scheda madre decente che in futuro ti darà supporto anche ai penryn, e ti avanzano i soldi per la pizzata e il pub con gli amici
:eek:
giusto.
e cmq, se la vogliamo dire tutta, anche un "mediocre" E4300 da 100€ potrebbe far ballare la samba ad un 4600+ con un pò di oc.
insomma, AMD sta cercando di limitare i danni e basta, vero il discorso dell' acquisizione di ATi, vero che gli A64 sono ottimi proci che hanno lasciato il segno (per me sono i veri predecessori dei C2D, almeno a livello di concezione della cpu), vero che gli A64 vanno ancora alla grande, ma così come qualcuno ne parla sembra che addirittura siano all'altezza dei C2D.
Intel mi è sempre stata sul c***o ma ha sfornato dei mostri di efficienza e potenza senza precedenti forse.
giusto.
e cmq, se la vogliamo dire tutta, anche un "mediocre" E4300 da 100€ potrebbe far ballare la samba ad un 4600+ con un pò di oc.Ecco questo secondo me dice tutto. :D
phil anselmo
22-08-2007, 14:28
Ecco questo secondo me dice tutto. :D
vorresti affermare il contrario per caso? :mbe:
Ecco questo secondo me dice tutto. :D
pure un bambino che legge il forum per qualche ora ti overclocca un e4300 almeno a 300x9 e si mangia x2 4600....lo dice chi ha 2 pc amd e 2 intel...
a mio avviso la migliore cpu amd è x2 3800 a 35w..........ci fai dei bei htpc con pochi euro e sistemi di fascia medio bassa da max 400-500euro sopra questa soglia esiste solo intel......
phil anselmo
22-08-2007, 14:31
pure un bambino che legge il forum per qualche ora ti overclocca un e4300 almeno a 300x9 e si mangia x2 4600....lo dice chi ha 2 pc amd e 2 intel...
appunto :boh:
appunto :boh:
il fatto è che c'è molta gente che non sa neanche dove si trova il tasto start di windows.......quindi queste persone non overcloccando mai la cpu meglio che prendano x2 4600 e scheda madre amd che costa meno di quelle con chipset intel.......io credo voglia sottointendere questo se no non ha senso quel messaggio........
MiKeLezZ
22-08-2007, 14:40
@ MikeLezz:
senza andare troppo lontano
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_3.html
l'x2 4600 l'avrà pagato si e no 300...i prezzi che indichi tu saranno stati di parecchi mesi prima! Infatti ho cambiato PC a maggio 2006 e mi ero accontentato di un 3200 proprio perché gli x2 erano troppo costosi! A conti fatti ho fatto una buona scelta perché dopo un anno e mezzo non ho ancora problemi di velocità nei giochi dato che serve soprattutto un'ottima scheda video! Gli unici che soffrono sono quelli gestionali che hanno bisogno di potenza di calcolo e zero scheda grafica! il prossimo aggiornamento è previsto a maggio 2008 se ne sentirò il bisogno!
Per chi dice che i processori AMD scaldano e consumano, vi ricordo che appena usciti erano nettamente migliori dei Pentium e ora perdono il confronto con i Core 2 duo, ma non per questo fanno schifo! Il consumo e il calore generato sono più che accettabili a differenza di quello dei Pentium che erano veramente esosi...ovviamente al momento in cui scrivo il migliore è il core 2 duo ma in fascia bassa non si può spalare merda su AMD in questo modo!Ciao, ecco i prezzi del "prima" e "dopo":
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/piu-consistenti-del-previsto-i-tagli-ai-prezzi-di-amd_18072.html
In effetti proprio a Agosto (quindi, si parla comunque di pochi giorni prima) c'è stato un taglio che ha visto passare il 4600+ da 522$ a 224$, e quindi, tutto sommato, il ragazzo ha ragione, e il prezzo non era eccessivo (seppur con quel prezzo, oggigiorno, ci si compra sempre "quel" quad-core che va di più anche come "dual", proprio "affare" non è stato, e allo stesso prezzo ai tempi si poteva prendere un E6400, che avrebbe garantito di esser ancora sulla cresta dell'onda...).
Ma giusto pochi giorni prima, pagarlo ben 522$, si capisce che sarebbe stata follia pura...
Ciao
Non lo affermo né lo nego non potendo provarlo ma anche un 4600 può essere overcloccato. Perché farlo solo con l'Intel?
Quello che sto cercando di dire da qualche post a questa parte è che AMD sta sfornando degli ottimi processori e non delle ciofeche come molti affermano. Poi se mi dite che attualmente gli Intel sono prestazionalmente superiori non lo nego. Lo dicono tutti i benchmark. Ma un processore non lo si sceglie solo dal punto di vista prestazionale. Già un rapporto prezzo/prestazioni è più sensato.
Guardate che io non sono un fan di AMD ma semplicemente non accetto affermazioni estreme su questa casa, perché non sono giustificate.
Ciao, ecco i prezzi del "prima" e "dopo":
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/piu-consistenti-del-previsto-i-tagli-ai-prezzi-di-amd_18072.html
In effetti proprio a Agosto (quindi, si parla comunque di pochi giorni prima) c'è stato un taglio che ha visto passare il 4600+ da 522$ a 224$, e quindi, tutto sommato, il ragazzo ha ragione, e il prezzo non era eccessivo (seppur con quel prezzo, oggigiorno, ci si compra sempre "quel" quad-core che va di più anche come "dual", proprio "affare" non è stato, e allo stesso prezzo ai tempi si poteva prendere un E6400, che avrebbe garantito di esser ancora sulla cresta dell'onda...).
Ma giusto pochi giorni prima, pagarlo ben 522$, si capisce che sarebbe stata follia pura...
CiaoSi esatto e se non ricordo male quella serie di processori (E6400 ecc...) non era ancora uscita al tempo.
Fabio Ryan
22-08-2007, 15:36
secondo me nessuno all'interno del forum o al di fuori può permettersi di parlare male di una casa produttrice dell'importanza di AMD, vorrei vedere queste persone che parlano sempre male come e se sarebbero riuscite a fare prodotti di alto livello in una situazione di crisi ambientale, si fa troppo presto a parlare male degli altri, e poi che oggi un intel quad-core sia al prezzo di un a64 x2 a 2.4 ghz non vuol dire niente, bisogna vedere come va l'azienda venditrice si trova finanziariamente, e come va il mercato, ovviamente oggi i prezzi dell'a64 x2 sono calati un pò a causa della concorrenza di intel, e un pò a causa dell'uscita di nuovi prodotti in casa amd...se non sbaglio i phenom X4 dovrebbero essere il primo processore a 4 core nativi, e non a 2 dual core messi insieme, e qui amd se riesce a fare un buon prodotto...si riprende sicuro...io credo che amd non sia rimasta a guardare l'intel in questi mesi, penso che il far uscire degli athlon 64x2 con stessa tecnologia ma con frequenze maggiori non vuol dire che ad amd stanno a grattarsi le natiche...ma secondo me che stanno progettando qualcosa di grosso, io sono ottimista ;)
phil anselmo
22-08-2007, 15:52
Non lo affermo né lo nego non potendo provarlo ma anche un 4600 può essere overcloccato. Perché farlo solo con l'Intel?
Quello che sto cercando di dire da qualche post a questa parte è che AMD sta sfornando degli ottimi processori e non delle ciofeche come molti affermano. Poi se mi dite che attualmente gli Intel sono prestazionalmente superiori non lo nego. Lo dicono tutti i benchmark. Ma un processore non lo si sceglie solo dal punto di vista prestazionale. Già un rapporto prezzo/prestazioni è più sensato.
Guardate che io non sono un fan di AMD ma semplicemente non accetto affermazioni estreme su questa casa, perché non sono giustificate.
è proprio questo il punto!
innanzitutto il 4600+ potrebbe arrivare al massimo da 2400MHz a 2800GHz, proprio a tirarlo per il collo; mentre un 4300 ti arriva tranquillamente a 3200MHz, ed un C2D @3,2GHz è una macchina da guerra e non un processore :asd:.
a parte questo, nessuno ha mai detto che gli A64 siano ciofeche, anzi, (guarda firma) sono stati capaci di far scomparire un nome poco diffuso in tutto il mondo che suona come "pentium", e scusa se è poco.
però io credo che Intel con l'uscita di questa nuova architettura abbia davvero fatto 13!
sono cpu potenti, efficienti e poco costose.
non dimentichiamo che quando sono uscite le prime cpu C2D, l' FX60 stava attorno ai 1000 € e un banalissimo E6600 si trovava già a 310€, inutile specificare quanto un E6600 sia superiore ad un FX60...
insomma, Intel ha stravolto il mercato delle cpu e AMD s'è dovuta adeguare tagliando le gambe ai prezzi degli A64 nel vero senso della parola!
nel frattempo che sforni i nuovi Phenom e compagnia bella, AMD sta cercando di limitare i danni e di fronteggiare l'assalto dei conroe con i soli mezzi che ha: aumento, seppur limitato, dei MHz e troncamento radicale dei prezzi!
oggi come oggi secondo me anche ad una casalinga converebbe prendere un C2D, il più piccolo che c'è, ma pur sempre un C2D.
riguardo le schede madri non vedo tutta questa grandissima differenza di prezzo e, cmq sia, non mi pare sia così esagerata per far preferire un A64 ad un C2D...
poi, per chi ha già una piattaforma AMD, allora il discorso si fa più complicato.
spezzerei ulteriormente una lancia a favore della superantipatica Intel:
i C2D hanno prestazioni praticamente indifferenti alla qualità della ram montata, cosa non vera sui sistemi AMD, il che permetterebbe di acquistare banchi di ram più economici e con latenze più alte, al contrario di ciò che succede sugli A64.
cmq questo discorso credo sia abbastanza soggettivo, ognuno alla fine fa come vuole, io personalmente oggi come oggi non andrei mai su un AMD, ovviamente 2 anni fa la pensavo, ragionevolmente, in modo diverso :boh:
Fabio Ryan
22-08-2007, 16:29
io penso che alla fine un processore si scelga soprattutto per le esigenze...se sei un overclocker, se sei uno che vuole sempre tutto al massimo, se hai delle esigenze di un certo tipo, per ora intel è meglio...ma non è mai detta l'ultima parola, la soluzione quad-core di amd ancora non l'abbiamo vista...quella di intel l'abbiamo quasi vista, però parliamoci chiaro, il "quad-core" di intel lo sappiamo, non è altro che un double dual core, chiamarlo quad-core mi pare una mossa per attirare l'attenzione...parliamoci ancora più chiaro, quelli che prendono dei computer di livello alto sono veramente pochi...quindi se le schede madri per gli amd sono meno costose, e i processori pure, la famiglia che si prende un pc non va certo a guardare se la cpu è intel o amd...guarda principalmente al prezzo, anche perchè con un computer di fascia medio-bassa ci si fa tanto, anche se a livello minore rispetto a una fascia medio-alta...
la mia scheda madre ha il socket am2, vorrà dire che molto probabilmente un phenom ce lo potrò mettere, e ci posso mettere tutta la serie athlon 64 x2, o gli fx...non è assolutamente vero che le schede madri amd non sono longeve...lo ripeto per l'ennesima volta, intel per adesso va meglio, ma non vuol dire che schiaccia amd...
pantaleone
22-08-2007, 18:27
Ma chi se ne frega di tutto sto bla bla bla se con il pc ci faccio la stessa cosa che ci facevo 2 anni fa e utilizzo gli stessi programmi, cosa cavolo lo cambio a fare???
L'ho sostituito circa 6 mesi fa (AMD) ma non ci trovo pressoche nessuna differenza. quindi la prossima volta ci penserò molto di più.
Ciao a tutti!
P.s. Sicuramente il prossimo sarà... AMD!
è proprio questo il punto!
innanzitutto il 4600+ potrebbe arrivare al massimo da 2400MHz a 2800GHz, proprio a tirarlo per il collo; mentre un 4300 ti arriva tranquillamente a 3200MHz, ed un C2D @3,2GHz è una macchina da guerra e non un processore :asd:.
a parte questo, nessuno ha mai detto che gli A64 siano ciofeche, anzi, (guarda firma) sono stati capaci di far scomparire un nome poco diffuso in tutto il mondo che suona come "pentium", e scusa se è poco.
però io credo che Intel con l'uscita di questa nuova architettura abbia davvero fatto 13!
sono cpu potenti, efficienti e poco costose.
non dimentichiamo che quando sono uscite le prime cpu C2D, l' FX60 stava attorno ai 1000 € e un banalissimo E6600 si trovava già a 310€, inutile specificare quanto un E6600 sia superiore ad un FX60...
insomma, Intel ha stravolto il mercato delle cpu e AMD s'è dovuta adeguare tagliando le gambe ai prezzi degli A64 nel vero senso della parola!
nel frattempo che sforni i nuovi Phenom e compagnia bella, AMD sta cercando di limitare i danni e di fronteggiare l'assalto dei conroe con i soli mezzi che ha: aumento, seppur limitato, dei MHz e troncamento radicale dei prezzi!
oggi come oggi secondo me anche ad una casalinga converebbe prendere un C2D, il più piccolo che c'è, ma pur sempre un C2D.
riguardo le schede madri non vedo tutta questa grandissima differenza di prezzo e, cmq sia, non mi pare sia così esagerata per far preferire un A64 ad un C2D...
poi, per chi ha già una piattaforma AMD, allora il discorso si fa più complicato.
spezzerei ulteriormente una lancia a favore della superantipatica Intel:
i C2D hanno prestazioni praticamente indifferenti alla qualità della ram montata, cosa non vera sui sistemi AMD, il che permetterebbe di acquistare banchi di ram più economici e con latenze più alte, al contrario di ciò che succede sugli A64.
cmq questo discorso credo sia abbastanza soggettivo, ognuno alla fine fa come vuole, io personalmente oggi come oggi non andrei mai su un AMD, ovviamente 2 anni fa la pensavo, ragionevolmente, in modo diverso :boh:
io ho un e4300 305x9 vcore abbassato a 1.30......se hai culo arrivi anche a 3ghz sempre ad aria e con il dissipatore in dotazione ma oltre mi sembra improponibile già il discorso cambia sei cambi dissipatore o passi a liquido.......
io penso che alla fine un processore si scelga soprattutto per le esigenze...se sei un overclocker, se sei uno che vuole sempre tutto al massimo, se hai delle esigenze di un certo tipo, per ora intel è meglio...ma non è mai detta l'ultima parola, la soluzione quad-core di amd ancora non l'abbiamo vista...quella di intel l'abbiamo quasi vista, però parliamoci chiaro, il "quad-core" di intel lo sappiamo, non è altro che un double dual core, chiamarlo quad-core mi pare una mossa per attirare l'attenzione...parliamoci ancora più chiaro, quelli che prendono dei computer di livello alto sono veramente pochi...quindi se le schede madri per gli amd sono meno costose, e i processori pure, la famiglia che si prende un pc non va certo a guardare se la cpu è intel o amd...guarda principalmente al prezzo, anche perchè con un computer di fascia medio-bassa ci si fa tanto, anche se a livello minore rispetto a una fascia medio-alta...
la mia scheda madre ha il socket am2, vorrà dire che molto probabilmente un phenom ce lo potrò mettere, e ci posso mettere tutta la serie athlon 64 x2, o gli fx...non è assolutamente vero che le schede madri amd non sono longeve...lo ripeto per l'ennesima volta, intel per adesso va meglio, ma non vuol dire che schiaccia amd...
secondo me x2 3800 e.e. a 35w montato su Asus M2A-VM HDMI mATX VGA + DVI + TEAM GROUP Elite PC2-5300 667Mhz-444-12 2GB kit (2x1GB)
con 220-230 euro prendi tutto getti le basi per un buon htpc......
Fabio Ryan
22-08-2007, 19:21
ormai per avere un buon pc con cui puoi lavorare bene con tutto basta veramente poco, per esempio il mio pc, con un giga di ram in più, e una scheda video meglio andrebbe veramente bene, aggiungendo con il tempo pochissimi componenti e spendendo poco, non solo migliorerò le possibilità di svolgere ciò che faccio in maniera migliore, ma potrò fare anche + cose...
phil anselmo
22-08-2007, 21:08
io ho un e4300 305x9 vcore abbassato a 1.30......se hai culo arrivi anche a 3ghz sempre ad aria e con il dissipatore in dotazione ma oltre mi sembra improponibile già il discorso cambia sei cambi dissipatore o passi a liquido.......
davvero???
che strano, io ho due amici con il 4300, ad entrambi regge i 3,4GHz ma uno lo tiene a default e l'altro a "soli" 3,2Ghz.
forse avrai una cpu un pò sfigatella, si fa per dire... :asd:
davvero???
che strano, io ho due amici con il 4300, ad entrambi regge i 3,4GHz ma uno lo tiene a default e l'altro a "soli" 3,2Ghz.
forse avrai una cpu un pò sfigatella, si fa per dire... :asd:
io ho q640a la serie ritenuta "fortunata".....evviva il cazzo che arriva a 3.4 con overvolt(anche se nessuno nel forum ufficiale c'è riuscito ad aria con dissipatore stock...)magari ha anche un bel dissipatore zalman?!?.......io parlo della mia cpu in downvolt a vcore di fabbrica salgo anche a 320x9 ma con dissipatore in dotazione....
comunque mi accontento di poco :sofico:
Lucas Malor
22-08-2007, 22:30
buona notte ;)
Perche', ti sei mai svegliato?
Se cambi CPU è molto probabile che cambi scheda madre ma la ram forse la puoi salvare (basta che nn è di 3 o 4 anni fa).
E qui gia' si parte dal presupposto di cambiare pc ogni 2 anni...
2Gb a 85 euro li trovi di marche semisconosciute se prendi almeno la corsair value select (visto che siamo in fascia bassa) minimo 100!
Beh, io 2 ddr2 da 1 Gb li trovo a 60 euro, e non sono un mago. Fino a poco tempo fa potevo anche comprarla a 40 euro (i prezzi delle ddr2 sono purtroppo aumentati). Mi dispiace, ma comprate la roba da gente sbagliata.
circa 200 euro o meno per un PC nuovo lo voglio vedere:rotfl: ...sicuramente hai escluso le periferiche tra cui tastiera mouse casse modem e il monitor,ok!
In realta' io intendevo l'upgrade di un pc, mantenendo roba tipo modem, casse, monitor e case. Comunque comprare un pc nuovo completamente puo' costare poco piu' di 300 euro:
Alimentatore Itek energy piv 450w 16,94
Cabinet Asus atx mini tower tt-672 24,01
Casse Techsolo tl-2050 4,50
HD Maxtor stm3160211as 160 gb sata2 40,70
Masterizzatore Lg gsa-h44n black 18x 2mb 23,40
Memoria ddr II 512mb 15,61
Monitor Aoc crt 17" ft720 flat 94,80
Processore Amd Sempron 3200+ 64bit 28,44
Scheda madre Foxconn via km890m ddr2 m-atx 41,94
Tastiera Genius ps/2 kb-06xe 3,91
Mouse Mediacom wheel plus 3 tasti 2,71
Modem adsl usb 18,6
Totale: 315,56. Fonti:
http://www.eprice.it/
http://www.microfox3000.it/
Se togli tastiera, mouse, casse, modem, monitor e case, arrivi a 173,65 euro, ed il tuo vecchio pc diventa nuovo.
Inoltre sono andato a cercare sui negozi con siti online che visito di solito, ma conoscendo i rivenditori giusti si possono trovare anche prezzi piu' economici. Basta sbattersi un poco.
1000 euro per un pc potente per giocare e' una enorme stupidaggine. Se vuoi solo giocare, ti prendi una consolle. Se vuoi anche giocare, ti prendi un pc economico ed eviti giochi inutilmente pesanti e dalla grafica ridondante. Poi uno puo' morire della morte che vuole :D
Volevo anche commentare la notizia: ben venga una nuova CPU con socket AM2. Anch'io la trovo attualmente inutile, ma perlomeno e' compatibile con le schede madri con socket AM2, e quando saranno usciti altri mostri mangiasoldi :D sara' notevolmente calata di prezzo. Inoltre questi cambi continui di socket mi paiono piu' dei trucchetti per farti cambiare scheda madre ogni volta che veri aumenti di performance.
ShinjiIkari
23-08-2007, 00:36
Si pero' 125W per un dual core sono una cosa orrenda. Io sinceramente prenderei un 5200+ da 65W spendendo molto meno, se dovessi aggiornare un sistema AM2. Questa CPU per me non ha senso, a qualunque prezzo.
cannoncino
23-08-2007, 01:50
Inoltre questi cambi continui di socket mi paiono piu' dei trucchetti per farti cambiare scheda madre ogni volta che veri aumenti di performance.
Come non quotarti. E' ovvio che si fanno certi cambiamenti per logiche di mercato, non certo per ENORMI salti prestazionali!
phil anselmo
23-08-2007, 09:31
Perche', ti sei mai svegliato?
qui chi dorme sei tu, visto che non riesci a capire ciò che gli altri scrivono. ;)
Fabio Ryan
23-08-2007, 11:44
dai adesso non litigate, se volete proprio farlo fatelo in privato, non ci interessano queste offese che appesantiscono il thread ;)
Qualcuno di voi ha provato questo nuovo processore? Qualche benckmark?
Fabio Ryan
23-08-2007, 13:50
Qualcuno di voi ha provato questo nuovo processore? Qualche benckmark?
è appena uscito...e poi non è che ci siano grosse novità, solo una maggiore frequenza ;)
Lucas Malor
23-08-2007, 15:01
qui chi dorme sei tu, visto che non riesci a capire ciò che gli altri scrivono. ;)
Guarda che l'ho capito benissimo il discorso che hai fatto tu, e ti avevo risposto. Certo che rispondendo con "buona notte" non favorisci certo un dialogo pacato ;) :D :D :D
Comunque, dato che con molta modestia mi reputo una persona obiettiva :D devo constatare che un Celeron D Intel di fascia ridottissima ha effettivamente un costo di pochissimo superiore alle Cpu Amd di fascia piu' bassa, ma delle prestazioni assolutamente superiori. Oddio, almeno sulla carta, ma considerando che entrambe le case dovrebbero esagerare :sofico: il risultato del confronto non cambia.
Comunque sia se ci troviamo a questo punto dobbiamo solo ringraziare Amd, che aveva cominciato a sfornare cpu a costo davvero accessibile. E se Intel dovresse riuscire nel suo scopo di far fallire Amd, i prezzi non potranno che risalire, e chi ci rimettera' saremo soltanto noi utenti finali.
Comunque sia se ci troviamo a questo punto dobbiamo solo ringraziare Amd, che aveva cominciato a sfornare cpu a costo davvero accessibile. E se Intel dovresse riuscire nel suo scopo di far fallire Amd, i prezzi non potranno che risalire, e chi ci rimettera' saremo soltanto noi utenti finali.Concordo in pieno.
Blkdragon
24-08-2007, 18:15
1- E qui gia' si parte dal presupposto di cambiare pc ogni 2 anni...
2- Beh, io 2 ddr2 da 1 Gb li trovo a 60 euro, e non sono un mago. Fino a poco tempo fa potevo anche comprarla a 40 euro (i prezzi delle ddr2 sono purtroppo aumentati). Mi dispiace, ma comprate la roba da gente sbagliata.
3- In realta' io intendevo l'upgrade di un pc, mantenendo roba tipo modem, casse, monitor e case. Comunque comprare un pc nuovo completamente puo' costare poco piu' di 300 euro:
Alimentatore Itek energy piv 450w 16,94
Cabinet Asus atx mini tower tt-672 24,01
Casse Techsolo tl-2050 4,50
HD Maxtor stm3160211as 160 gb sata2 40,70
Masterizzatore Lg gsa-h44n black 18x 2mb 23,40
Memoria ddr II 512mb 15,61
Monitor Aoc crt 17" ft720 flat 94,80
Processore Amd Sempron 3200+ 64bit 28,44
Scheda madre Foxconn via km890m ddr2 m-atx 41,94
Tastiera Genius ps/2 kb-06xe 3,91
Mouse Mediacom wheel plus 3 tasti 2,71
Modem adsl usb 18,6
Totale: 315,56. Fonti:
http://www.eprice.it/
http://www.microfox3000.it/
Se togli tastiera, mouse, casse, modem, monitor e case, arrivi a 173,65 euro, ed il tuo vecchio pc diventa nuovo.
Inoltre sono andato a cercare sui negozi con siti online che visito di solito, ma conoscendo i rivenditori giusti si possono trovare anche prezzi piu' economici. Basta sbattersi un poco.
4 - 1000 euro per un pc potente per giocare e' una enorme stupidaggine. Se vuoi solo giocare, ti prendi una consolle. Se vuoi anche giocare, ti prendi un pc economico ed eviti giochi inutilmente pesanti e dalla grafica ridondante. Poi uno puo' morire della morte che vuole :D
Andando con ordine:
1 - :doh: qua si parte dal presupposto che le RAM cambiano ogni 2 anni (SDRAM, DDR, DDR2, DDR3) il cui attacco, frequenza di funzionamento, voltaggio sono differenti...quindi la tua nuova scheda madre dovrà supportare anche la vecchia tecnologia di memoria altrimenti è da cambiare anche la memoria!
2 - come ho detto io la trovi di marche semisconosciute (anzi quella citata da te non indica nemmeno la marca, e altre informazioni tipo la latenza...come fai a fidarti ciecamente?) però già altri utenti mi hanno fatto notare che han trovato corsair al prezzo che dicevi tu (80 euro)...adesso le ho trovate anch'io!:stordita:
3 - considera che se vai in un negozio difficilmente troverai quei prezzi, e se li ordini on-line penso che te li debba assemblare da solo altrimenti, se lo offrono, ti aggiungeranno una trentina di euro per l'assemblaggio;
un alimentatore da 15 euro non mi dà il minimo di fiducia perché al primo sbalzo di corrente rischi di bruciare tutto, per non parlare della scarsa efficienza (traducasi anche in spreco di corrente);
la RAM che hai scelto non è supportata dalla scheda madre...brutta sorpresa se l'avevi ordinato eh:Prrr: ?! (frequenza 533mhz, la mamma vuole 667 o 800) e poi con 512 MB sei già strozzato, almeno 1 GB per lavorare tranquillo;
si potrebbe opinare anche la scelta di un monitor non lcd, ma forse si può anche parlare di questione di gusti;
non hai indicato un sistema operativo, quindi deduco che o usi linux o lo hai comprato a parte (pressoché improbabile dato che costano una palata e tu sei uno che non butta via i soldi per il pc)...ci sarebbe l'opzione che è pirata ma non voglio fare illazioni;
ultimo punto sul pc configurato: espandibilità limitata e longevità zero! se vuoi fare qualcosina appena fuori dall'ordinaria amministrazione sei tagliato fuori!
4 - :incazzed: :grrr: come ti ho evidenziato in grassetto non tieni conto delle mie necessità...con un pc economico mi taglieresti fuori giochi che a me interessano (se prendo quello configurato da te mi tagli fuori 3/4 del parco giochi attualmente in commercio)! Mi imponi forti limitazioni anche in ottica futura! Inoltre il pc lo uso anche per altre cose oltre che a giocare, e prendere una console non è uguale (prova tu a giocare a fps o strategici in tempo reale con una console...inoltre anche la grafica e le opzioni grafiche sono differenti ma è un discorso troppo complicato).
Mi scuso per l':ot: , ma mi sembrava corretto rispondere...non volevo che qualcuno che avesse letto il suo post si fosse convinto che con 300 euro si prende un vero PC nuovo (i pezzi saranno nuovi nel senso di non usati, ma son di 2 anni fa)!
@lucas malor: se ti va di continuare la discussione ti invito a rispondermi in pvt!
Fabio Ryan
24-08-2007, 18:21
beh intendeva nuovo...con dei componenti ancora incartati, perchè effettivamente con il pc che ha detto lui, con i programmi un pò più pesantucci che ci sono oggi non ci si fa un bel nulla, è un pc che può andare bene per chi ha esigenze di fascia ultra-bassa ;)
Lucas Malor
24-08-2007, 18:46
quindi la tua nuova scheda madre dovrà supportare anche la vecchia tecnologia di memoria
Ma dato che io il computer l'ho cambiato dopo una decina d'anni, direi che non la trovo la compatibilita' ;)
considera che se vai in un negozio difficilmente troverai quei prezzi
E invece sono proprio prezzi di negozi, che hanno anche un servizio online :D
penso che te li debba assemblare da solo
Che e' una stupidaggine
un alimentatore da 15 euro non mi dà il minimo di fiducia perché al primo sbalzo di corrente rischi di bruciare tutto, per non parlare della scarsa efficienza (traducasi anche in spreco di corrente);
Su questo posso essere d'accordo, devo informarmi.
la RAM che hai scelto non è supportata dalla scheda madre
Fatto in fretta, se dovevo comprare sicuro ci stavo più attento ;)
con 512 MB sei già strozzato
Finora ho lavorato benissimo con 196 mega... 512 sono anche troppi! XD
espandibilità limitata e longevità zero!
La longevita', come ho gia' detto, e' data anche dal nostro buon uso del computer. Usare programmi comunque efficienti ma a basso consumo di risorse, e fare periodica pulizia del sistema, mi hanno permesso di tirare avanti col pc per parecchio tempo.
con un pc economico mi taglieresti fuori giochi che a me interessano [...] prova tu a giocare a fps o strategici in tempo reale con una console
Ho detto, ognuno e' libero di far quel che gli pare... Sono convintissimo che spendere tanto perche' con un pc ci si possa anche far girare giochi pesantissimi non e' una cosa furba, ma certo non andro' a rompere i pc oltre i 500 euro casa per casa :D
@lucas malor: se ti va di continuare la discussione ti invito a rispondermi in pvt!
Ma a dire il vero io ero interessato a continuare la discussione sul forum per sentire l'eventuale parere di altri utenti. Magari su un altro thread, se gentilmente un moderatore sposa la discussione :) altrimenti continueremo in pvt.
Blkdragon
24-08-2007, 21:17
Se cambi la cpu al 99% devi cambiare anche motherboard e RAM.
la prima risposta era riferita a questa affermazione:rolleyes: ...dato che prima il pc lo aggiornavo passo a passo la ram ero riuscito a tenerla per ben 2 cambi di cpu e scheda madre...
Che e' una stupidaggine
Non so se hai mai visto come si assembla un PC, ma non è una cosa dell'altro mondo...un esperto è in grado di farlo in una decina di minuti (visto con i miei occhi) e se uno è appassionato o vuole imparare ci sono decine di guide su internet quindi non è una stupidaggine assemblarsi il PC da solo, penso che parecchi utenti qui del forum siano in grado di farlo:rolleyes: !
Finora ho lavorato benissimo con 196 mega... 512 sono anche troppi! XD
...lavorato BENISSIMO:eek: ?? con cosa?? con che sistema operativo?? Tutta la manutenzione che vuoi ma con 196 MB usi programmi leggerissimi e forse windows 98! Tieni conto che se parli di PC nuovo e dovessi mettere XP o Vista 512 sono il minimo e 1 gb è il minimo di vista:mbe: !
La longevita', come ho gia' detto, e' data anche dal nostro buon uso del computer. Usare programmi comunque efficienti ma a basso consumo di risorse, e fare periodica pulizia del sistema
Su questo non ci sono dubbi! Anche un bella deframmentazione del disco ogni tanto...hai detto una cosa importante:D !
Sono convintissimo che spendere tanto perche' con un pc ci si possa anche far girare giochi pesantissimi non e' una cosa furba
:muro: Grazie al c...!a te non interessa giocare!! è come se io dicessi "Sono convintissimo che spendere 300 euro per un PC nuovo sono soldi buttati, non gira niente!! Piuttosto non comprarti il PC!!"
Fai delle affermazioni basandoti solo sulla tua esperienza personale senza prendere in considerazione l'utilizzo comune, l'utente medio!!
Quello che mi dà più fastidio e sentir dire 1000 euro per un PC sono una cosa assurda, una stupidaggine...non è una tua esigenza ma può esserlo quella di qualcun altro! Quindi evita di criticare senza sapere i bisogni degli altri!!
Secondo me per un PC per un utilizzo comune spendi tra i 500 e i 700 euro (monitor escluso), ma se vuoi un PC di fascia alta a 1000 ci arrivi...l'importante è capire di cosa si ha bisogno!!
per sentire l'eventuale parere di altri utenti
:help:
Lucas Malor
25-08-2007, 13:00
Mh... in attesa di una risposta di un mod, io intanto rispondo...
la prima risposta era riferita a questa affermazione:rolleyes: ...dato che prima il pc lo aggiornavo passo a passo la ram ero riuscito a tenerla per ben 2 cambi di cpu e scheda madre...
Ma io proprio questo contesto, il fatto di cambiare pc ogni 2-3 anni. Secondo me poi non ha senso aggiornare il pc cambiando solo la cpu: non conosci l'effetto imbuto? La componente piu' lenta rallenta tutto il sistema. Considerando che di solito e' l'hard disk la componente piu' costosa e meno performante... Se si deve aggiornare il pc, a mio parere si aspetta qualche anno in piu' e si cambia tutto, scheda madre, cpu, hard disk e RAM.
Non so se hai mai visto come si assembla un PC, ma non è una cosa dell'altro mondo...
Ma guarda che io dicevo appunto che e' una stupidaggine assemblarlo :D
...lavorato BENISSIMO:eek: ?? con cosa?? con che sistema operativo??
Liberissimo di non crederci, ma con Windows XP pro SP2. Non che andasse una scheggia beninteso, per questo ho aggiornato il pc :D ma non era certo la RAM il problema.... ;)
:muro: Grazie al c...!a te non interessa giocare!!
Guarda che io ci gioco anche col pc... non sono mica un internettiano di clausura :D
Senti, e' una visione soggettiva... non ti infervorare :D La mia era piu' che altro una provocazione. Anzi, alla fine anzi e' meglio che uno compra un pc a 700-800 euro per giocare che una Xbox o una PS3, che piu' o meno ci spende in piu' la stessa cifra ^___^ Reputo sbagliate tutte e tre le soluzioni, ma alla fine ognuno e' libero di divertirsi come vuole.
Blkdragon
25-08-2007, 16:56
Liberissimo di non crederci, ma con Windows XP pro SP2. Non che andasse una scheggia beninteso, per questo ho aggiornato il pc :D ma non era certo la RAM il problema.... ;)
Guarda che io ci gioco anche col pc
Trovo incredibile che riuscissi a girare XP con 196 MB di RAM...i requisiti minimi sono più bassi ok, ma suppongo che fosse parecchio lento!!
A cosa giochi con quel coso? A Pacman?? Tutti i giochi richiedono un certo quantitativo di ram per partire, di sicuro non hai giocato a nessun gioco uscito negli ultimi 3-4 anni su quella macchina!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.