View Full Version : [PcLinuxOS]HwUpgrade Clan
Dcromato
19-08-2007, 14:53
PcLinuxOS HwUpgrade Clan
http://img361.imageshack.us/img361/3628/pclos2007rx4.jpg
PcLinuxOs è una distribuzione Linux derivata da Mandriva.
Si tratta di una distribuzione live installabile votata alla facilità d'utilizzo e configurazione, leggera, agile ma comunque molto versatile cosa che farà piacere a molti utenti esperti, con un'ottima dotazione di sw e pacchetti nei repo ufficiali e con un ottimo centro di controllo per la configurazione di sistema, derivato da Drakconf.
A differenza della sua progenitrice, PclinuxOs fa uso di apt4rpm per l'installazione software dotato all'origine di un interfaccia grafica come Synaptic.
Purtroppo per noi italiani la distribuzione non viene localizzata nativamente ma bisogna procedere in seguito.
Gli rpm di mandriva e pclos non sono compatibili salvo alcune eccezioni.
Guide per un sistema migliore.
Apt & synaptic
Prima di agire con l'installazione e l'aggiornamento è consigliabile scegliersi un 1 o 2 repo veloci.Dal mio punto di vista ritengo piu veloci belnet e ch.bebian.
Aprite quindi Synaptic e andate in:
Impostazioni--->Archivi pacchetti (la distro è ancora in inglese, ma le voci sono facilmente riconoscibili)
Selezionate i due repo e chiudete; date ricarica e avrete una lista aggiornata dei repo.
NB:Apt4rpm in questa distro soffre di una certa lentezza se ha piu di 2 repo settati.
Localizzazione
NB:sarebbe consigliabile un aggiornamento della distro una volta installata e configurato apt.
Per una localizzazione efficace installate:
- locales-it
- glibc-i18ndata
- kde-i18n-it (se usate kde)
Ora modificate il contenuto di /etc/rpm/macros così:
%_install_langs it
e i contenuti di /etc/menu-methods/lang.h così:
function lang()="C"
function languages()="it"
Ora andate in:
Menu K-->System-->Configuration-->Other-->LocalDrake (System)
e settate la lingua italiana.
Fate lo stesso con:
Menu K-->System-->Configuration-->Other-->LocalDrake (Users)
Andate in Centro di controllo Kde in:
Regionali-->Lingua e Paese
Settate la lingua italiana.
Ora reinstallate quei programmi che non sono localizzati come k3b, Gimp, Drakconf...
Installazione driver Nvidia
Aprite Synaptic e cercate Nvidia.Installate il driver che supporta la vostra scheda (ci sono anche i Legacy)
A installazione ultimata Synaptic vi segnalerà che riavvierà il server X per rendere attive le nuove configurazioni.Cliccate Ok.
Installazione driver Ati
http://www.cartelli.it/images/imgcat/F383.gif
Installazione driver per stampanti Lexmark (Driver Z600)
Per chi avesse un stampante multifunzione Lexmark puo venire utile questa procedura:
-Scaricare i driver linux dal sito Lexmark: QUI (http://downloads.lexmark.com/cgi-perl/downloads.cgi?ccs=229:1:0:400:0:0&emeaframe=&fileID=1151&searchLang=en&searchLang=en&os_group=Redhat)
-Installare Kpackage apt-get install kdeadmin-kpackage
-Estrarre il contenuto dei driver:otterrete dei file d'istruzione leggeteli
-Rendete eseguibile z600cups-1.0-1.tar.gz.sh
-Eseguite z600cups-1.0-1.tar.gz.sh -keep, otterrete 2 rpm che installerete con kpackage facendo attenzione di ignorare le dipendenze.
-Una volta installati i due rpm aprite /etc/apt/apt.conf da root e aggiungete la riga
RPM::Ignore {"z600cups"}
-Aprite il pannello di controllo pclos e aggiungete la stampante.
Risoluzione problema stream real
Ad alcuni utenti è capitato, usando Firefox e Konqueror di non poter aprire flussi .rm tipici di real media come quelli del sito Rai.
Si puo ovviare al problema in modo semplice e senza installare Realplayer.
-create la directory "/usr/lib/real" mkdir /usr/lib/real
-e si linka "/usr/lib/win32/cook.so" a "/usr/lib/real/cook.so" ln -s /usr/lib/win32/cook.so /usr/lib/real/cook.so
Dcromato
19-08-2007, 14:54
Ho raccolto un po di cose se puo interessare.Se avete altro passate pure che inserisco.
maurinO_o
20-08-2007, 14:03
presente, anche se adesso sono su arch.
ci voleva un clan ufficiale per questa bella distro ;)
Dcromato
20-08-2007, 15:21
Nessuno si prende la briga di fare un logo?
Farli non son capace!! :D
Ma ho trovato questo in giro:
http://img122.imageshack.us/img122/9765/pclinuxosej4.png (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-20
http://img128.imageshack.us/img128/6242/pclos1zx0.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=pclos1zx0.png)
http://img339.imageshack.us/img339/9398/pclos2oo9.th.png (http://img339.imageshack.us/my.php?image=pclos2oo9.png)
http://img521.imageshack.us/img521/8167/pclos3zb2.th.png (http://img521.imageshack.us/my.php?image=pclos3zb2.png)
http://img337.imageshack.us/img337/2618/pclos4si6.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=pclos4si6.png)
http://img337.imageshack.us/img337/2600/pclos5xy1.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=pclos5xy1.jpg)
http://img515.imageshack.us/img515/4706/pclos6gf4.th.png (http://img515.imageshack.us/my.php?image=pclos6gf4.png)
http://img260.imageshack.us/img260/1302/pclosbannerqk3.png (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-20
http://img103.imageshack.us/img103/2584/bluecirclegu0yf8.th.png (http://img103.imageshack.us/my.php?image=bluecirclegu0yf8.png)
http://img105.imageshack.us/img105/5690/logopclosfd7.th.png (http://img105.imageshack.us/my.php?image=logopclosfd7.png)
Ciauz!!
Notevole pacchetto di aggiornamenti rilasciato da texstar.......
Oltre ai soliti bugfix c'è l'aggiornamento di molte librerie e prg (amarok, k3b, openoffice, k9copy, ecc. ecc.)...
Ciauz!!
Dcromato
21-08-2007, 11:30
L'aggiornamento meglio farlo con apt-get dist-upgrade perchè con smart mi ha dato degli errori....
Vi sposto nella sezione dove stanno tutte le altre discussioni ufficiali. ;)
L'aggiornamento meglio farlo con apt-get dist-upgrade perchè con smart mi ha dato degli errori....
L'ho lanciato prima di andare al lavoro e mancava ancora openoffice da scaricare...vedremo stasera quando torno cos'ha combinato...:sperem:
Vi sposto nella sezione dove stanno tutte le altre discussioni ufficiali. ;)
Grazie!! :)
L'aggiornamento meglio farlo con apt-get dist-upgrade perchè con smart mi ha dato degli errori....
L'aggiornamento tramite smart non mi ha dato errori e tutto funziona regolarmente!! Forse dipendeva da qualche altro pacchetto che avevi installato ed io no....:boh:
L'aggiornamento meglio farlo con apt-get dist-upgrade perchè con smart mi ha dato degli errori....
Anche a me dava errori con smart, mentre tutto liscio con apt-get
ciao
Mi sapete dire l'errore? E in che pacchetto?
Grazie
Oggi aggiornamento di kima!!
Ciauz!!
CARVASIN
22-08-2007, 10:48
Volevo installarla sul fisso...ma è usabile con gnome? Qualcuno lo usa?
No eh... :fagiano:
Ciao!
Ehm...gnome? Cos'è??
:D
A parte gli scherzi, penso proprio di sì, come tutte le altre distro...però non ho mai provato...si sta così bene con kde!! :sofico:
Ciauz!!
Dcromato
23-08-2007, 03:37
Volevo installarla sul fisso...ma è usabile con gnome? Qualcuno lo usa?
No eh... :fagiano:
Ciao!
L'ho provato! va bene ed è ben fornito ma non so se all'ultima versione.
CARVASIN
23-08-2007, 04:01
L'ho provato! va bene ed è ben fornito ma non so se all'ultima versione.
sulla versione posso anche passarci sopra :)
Grazie.
Ciao!
Dcromato
23-08-2007, 12:42
sulla versione posso anche passarci sopra :)
Grazie.
Ciao!
Una volta che hai installato gnome ti conviene fare un --purge dei pacchetti kde.
Gnome s'instala con:
apt-get install task-gnome
o
apt-get install task-gnome-minimal
CARVASIN
23-08-2007, 14:27
Una volta che hai installato gnome ti conviene fare un --purge dei pacchetti kde.
Gnome s'instala con:
apt-get install task-gnome
o
apt-get install task-gnome-minimal
Grazie :)
Settimana prossima la metto sul fisso.
Ciao!
Dopo aver provato alcune live. ho deciso di installare, per iniziare la mia migrazione da win a Linux, PCLinuxOS.:)
Seguendo le vostre indicazioni il sistema base è ora felicemente installato e funzionale.
Ho aggiornato tutti i programmi ed impostato ovunque la lingua italiana.
La stampante funziona, la rete ovviamente anche (sto postando da linux:sofico: ), ed ho installato diversi programmi interessanti dai repository indicati (ed i driver closed per la mia nvidia).
Le cose che non riesco a fare, per il momento, sono:
-far funzionare la mia Lifeview fly-DVB Trio (scheda per la TV analogica, DVB-T e DVB-S tre in uno) che dovrebbe essere perfettamente supportata da linux.
Ho seguito alcune guide per mythtv, ma non rieco ad andare oltre le schermate iniziali.
Ho creato il database mysql seguendo alcune indicazioni, ma non sono sicuro di quello che ho fatto.
Se qualcuno di voi è riuscito ad installare questo programma, gli sarei grato se mi spiegasse come si fa.
-sempre per la scheda tv: leggendo in giro, ho visto che ci sono altri programmi che dovrebbero essere più "friendly", ma non li ho trovati sui repo consigliati. Cosa devo fare:
1)devo cercarli tra gli altri repo dedicati a questa distribuzione (non ho capito se i vari repo sono l'uno il duplicato degli altri o meno);
2)posso cercarli in altri siti/repo dedicati ad altre distribuzioni, purchè in rpm.
3)devo scaricare i sorgenti e compilarli.
4)niente di tutto questo;
-vorrei riuscire ad impostare una risoluzione di 1360(1366)x768, ma non è tra quelle disponibili. E' possibile (Con Suse si poteva fare)?
-mi sapete consigliare un programma per pilotare il display LCD (su porta parallela) del case?
-E' presente un hd di rete sul quale, tra le altre cose, centralizzo la musica ed i video.
Da Konqueror andando su condivisioni samba, trovo i file e da lì posso aprirli con mplayer, ma dal menù di mplayer come faccio ad aprirli?
Per il momento mi sembra tutto.
Mi scuso se le domande possono esservi sembrate da niubbo, ma il problema è che io sono un niubbo!:D
CARVASIN
23-08-2007, 15:49
Le cose che non riesco a fare, per il momento, sono:
-far funzionare la mia Lifeview fly-DVB Trio (scheda per la TV analogica, DVB-T e DVB-S tre in uno) che dovrebbe essere perfettamente supportata da linux.
Ho la stessa scheda video...non sono mai riuscito a farla andare (magari per mie incapacità eh :D ). Dove hai letto che è perfettamente supportata?
Grazie!
Ciao!
debiandarko
23-08-2007, 16:19
La mia distro in questo momento e per tanto altro tempo.. :P
veramente il passaggio più immediato nel mondo unix per chi è abituato a win
Direi la distro migliore ... driver installati in 3 passaggi , scheda wifi riconosciuta e settata durante l'installazione e partizioni ntfs dell'hdd già presenti sul desktop con relativi permessi :P
grafica accattivante
beryl veramente bello
volevo ricordare a dcromato di mettere magari anche il link alla discussione sui codec video per dvd eche avevo aperto qualche giorno fà
Allora basta linkare questa discussione che ha molte info sparse qua e la!! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1477150&page=3
Ho la stessa scheda video...non sono mai riuscito a farla andare (magari per mie incapacità eh :D ). Dove hai letto che è perfettamente supportata?
Grazie!
Ciao!
Il link non lo ricordo, però l'ho trovato molto velocemente con google (in inglese).
Andando a memoria diceva che la nostra scheda era pienamente supportata a partire dal kernel 2.6.15, ad eccezione del telecomando.
Dcromato
23-08-2007, 18:20
sempre per la scheda tv: leggendo in giro, ho visto che ci sono altri programmi che dovrebbero essere più "friendly", ma non li ho trovati sui repo consigliati. Cosa devo fare:
1)devo cercarli tra gli altri repo dedicati a questa distribuzione (non ho capito se i vari repo sono l'uno il duplicato degli altri o meno);
2)posso cercarli in altri siti/repo dedicati ad altre distribuzioni, purchè in rpm.
3)devo scaricare i sorgenti e compilarli.
4)niente di tutto questo;
1)i repo di pclos sono uguali uno all'altro cambia solo la velocità.
2)potresti provare con pacchetti mandriva ma non sempre funziona.A me Mandvd ha funzionato
3)Forse è la via migliore.
Potresti provare anche installando il kernel vanilla, magari su quello hanno tenutto il supporto.
FOXYLADY
23-08-2007, 19:24
Mi iscrivo, la distribuzione mi piace assai :) , anche se mi trovo abbastanza bene con Fedora.
Ciao
...Le cose che non riesco a fare, per il momento, sono:
-far funzionare la mia Lifeview fly-DVB Trio (scheda per la TV analogica, DVB-T e DVB-S tre in uno) che dovrebbe essere perfettamente supportata da linux...
Nel PCLinuxOS Control Center (ma perchè in linux ci sono all'interno della stessa distribuzione diversi centri di controllo sparsi?) alla voce "setup TV Card" (mi è rimasto in inglese, devo reinstallarlo o posso lasciarlo così senza problemi?) ho configurato la mia scheda che era perfettamente riconosciuta.
Ha fatto lo scan dei canali, suppongo analogici, e li trovava correttamente, almeno suppongo, visto che era una finestra di testo.
Ma ora come li vedo i canali che mi ha trovati?
Mi è anche apparsa sul desktop l'icona: "XawTV saa7133[0] video (LifeView FlyD" se vedo le proprietà mi dice, alla voce TIPO:"The X11 Video4linux stream capture video", ma non so se in conseguenza dell'operazione precedente oppure dopo aver tentato di installare qualche programma per la gestione del video (mi sto un po' incartando con linux:doh: ).
Cliccandoci sopra non succede nulla! Qualcuno mi sa dire a che serve ed eventualmente come si usa?
EDIT: dopo aver fatto il "setup TV card" ho provato a lanciare il programma tvtime e mi si è aperto su Canale 5. Però non c'è l'audio.
Purtroppnon per schede tv non ti so aiutare: mai avute!! ;)
Cmq, per avere tutto in ita devi reinstallare tutti pacchetti (per il centro di controllo dei cercare tutti i pacchetti drak*).
Son 2 centri di controllo: uno è di kde, generale per questo ambiente, l'altro (pclos control center) è quello fornito dalla distribuzione linux, che in questo caso è un derivato del centro di controllo di mandriva. Alcune distro "meno semplici" non forniscono un centro di controllo, quindi hai solo quello di kde/gnome.
Ciauz!!
CARVASIN
25-08-2007, 12:06
Il link non lo ricordo, però l'ho trovato molto velocemente con google (in inglese).
Andando a memoria diceva che la nostra scheda era pienamente supportata a partire dal kernel 2.6.15, ad eccezione del telecomando.
mmmm...forse ti confondi con il dvb o il v4l2 incluso di default a partire dal kernel 2.6.15
Speriamo... :D
Ciao!
Uff.... il prossimo che mi dice che linux è ormai facile come windows lo picchio!
Comunque non demordo:sofico:
Passiamo al prossimo problema:
ho un piccolo display lcd sul case che viene pilotato tramite la porta parallela.
Non ho trovato nulla nei repository di PCLinuxOS, e neanche nulla di precompilato.
Ho trovato questo:
http://www.mv.net/ipusers/cdwalker/lpt_driver.html
Ho scaricato il sorgente "lpt_driver_v0.3.6.tar.gz"
l'ho decompresso ed ho ottenuto una cartella contenente 11files di cui 5 con estensione .c, 5 con estensione.h (nome identico agli altri 5) ed un "makefile".
Seguendo una guida, mi sono posizionato da terminale nella cartella ed ho eseguito il comando:
make
Ho ottenuto altri 6 file di cui 5 con estensione .o (nome ugale ai 5 file che avevano estensione .c e .h) più l'eseguibile "lpt_driver".
Ora che dovrei fare (cliccando sull'eseguibile non succede apparentemente nulla)?
mmmm...forse ti confondi con il dvb o il v4l2 incluso di default a partire dal kernel 2.6.15
Speriamo... :D
Ciao!
Tralasciando il fatto che non ho la più pallida idea di cosa significhi quello che hai detto:D
e che quindi non so se sto facendo confusione o meno.
Nel sito che avevo trovato si diceva che nel kernel 2.6.15 c'era il supporto al chip SAA713(etc.etc.) con riconoscimento diretto di una serie di schede (una settantina, tra cui la nostra). Proseguiva consigliando a chi avesse avuto una scheda con questo chip ma non tra quelle riconosciute, a provare a selezionarne una simile.:boh:
EDIT: dopo aver fatto il "setup TV card" ho provato a lanciare il programma tvtime e mi si è aperto su Canale 5. Però non c'è l'audio.
Con le frecce direzionali riesco a cambiare canale!:D
Mi resta il problema dell'audio:muro:
Già che ci sono: ho installato il pacchetto ACME che fa funzionare i tasti supplementari delle tastiere. Però mi tocca avviarlo ogni volta a mano. C'è un modo per farlo partire automaticamente?
EDIT: ho creato un collegamento al programma nella cartella /home/utente/.kde/autostart e sembra funzionare. Va bene così oppure ho fatto casini?:stordita:
P.S.: se faccio troppe domande ditemelo, non mi offendo!:D
debiandarko
25-08-2007, 16:34
è giusto fare domande cosi altri utenti evitano di aprire al 3d magari chiedendo le stesse cose.. :cool: :oink:
per i tasti ACME ora ci provo pure io e ti faccio sapere
Se usi kde prova keytouch: va benissimo.... ;)
Dcromato
25-08-2007, 17:10
Se usi kde prova keytouch: va benissimo.... ;)
in centro controllo kde-->Regionali-->mappatura tastiera puoi benissimo scegliere la tastiera che ti abilita i comandi aggiuntivi (a volte non corrisponde alla tastiera che usi)
Lo so, ma la mia "vecchia" logitech non è presente e utilizzandone altre non funziona e non so perchè:
- il tasto per aumentare il volume
- posta
- trova
- home
- vai
Con keytouch due click e funziona tutto!! ;)
Avevo già provato con la mappatura di kde, ma mi funzionavano solo un paio di tasti (del resto una tastiera Microsoft su un sistema linux...:D ).
Acme mi faceva funzionare tutti i tasti aggiuntivi, ma non abilitava la doppia funzione dei tasti funzione (i tasti f1-f12, sulla mia tastiera riportano le principali voci di menù dei vari programmi, quali "nuovo" "apri" "salva" "stampa" etc etc) .
Con Keytouch invece funziona perfettamente tutto. Unico neo è che non sono riuscito a configurarlo con l'utilizzo di mplayer e ho dovuto installare xmms (che non conoscevo, ma che ho scoperto essere graficamente simile a winamp che utilizzavo normalmente, quindi alla fine è meglio così).
Un problema risolto! Grazie!
Per quanto riguarda gli altri due quesiti (driver lcd per porta parallela e l'audio in TVtime) nessun consiglio?
Visto che ci siamo (sarò mica un po' troppo "rompino"? :angel: ):
sul già citato hd di rete (a proposito, anche qui non sono ancora riuscito a risolvere il problema di come aprire i file dall'interno di un'applicazione) c'è una porta usb che si può usare come print server.
Ho provato ad utilizzarlo con la mia canon pixma ip4000, che su porta usb funziona perfettamente sia sotto win che sotto linux, ma non c'è stato verso di farla funzionare come stampante di rete (solo sotto linux, mentre con win sono bastati pochi click).
Ho provato tutte e tre le voci del menù "aggiungi stampante" di kde riguardanti stampanti di rete, sia col rilevamento automatico che inserendo manualmente l'ip del nas, ma non ne sono venuto a capo; sembra che non la veda proprio...:help:
debiandarko
26-08-2007, 10:26
Per i tasti multifunzione di un notebook come faccio ad attivarli ???
per es. nn mi funziona la "rotella" del volume :(
Col notebook non ho mai provato, ma da qua:
http://img410.imageshack.us/img410/2269/schema1fm7.th.png (http://img410.imageshack.us/my.php?image=schema1fm7.png)
non riesci a configurarti tutto quello che ti serve? Cmq, esiste anche il keytouch-editor per le personalizzazioni di altre tastiere non in elenco eventualmente!! ;)
Ecco uan guida in eng per l'installazione e la configurazione della nostra pclos:
http://www.howtoforge.com/the_perfect_desktop_pclinuxos_2007
E poi, una roadmap non precisissima postata nel forum di pclos dallo stesso texstar sugli sviluppi futuri e update vari di pclos nel 2007:
May 2007
PCLinuxOS 2007 Final will be released
July/August 2007
Work on minime version
Work on international DVD, import po files from mypclinuxos project
Start filling repository with applications
Update xorg to most recent version
Update kernel to 2.6.20.x
Update drakxlibs
Update Gnome to most recent version
Update Alsa to latest stable release
Work on suspend issues
Work on remaining wireless issues
Work on remaining shutdown power off issues
Work on harware detection issues
Work on bug fixes
Do updated CDs/DVDs
September 2007
more to come....
Speriamo per una versione a 64 bit il 2008.... :D
zio.luciano
28-08-2007, 12:18
Mi iscrivo :)
Installato sul fisso, va che una bellezza. Ho solo un problema, e vi chiedo lumi (-->stra-niubbo inside): CPU frequency scaling. C'è un modo per far variare la frequenza operativa del processore in base al carico di lavoro? Che pacchetti devo installare?...qualche anima buona mi da' qualche dritta?
Grazie in anticipo ;)
Con il pc in sign ogni distro che ho installato riconosceva automaticamente la cpu e quindi anche la "frequenza scalare" senza dover far nulla.
Cmq, i pacchetti da installare sono i seguenti: cpufreq, powernowd, kpowersave per impostare frequenza su prestazioni, dinamico o powersave.
Questo per processori amd, per intel non so....ma penso sia simile... ;)
http://img354.imageshack.us/img354/5300/schema2hh7.th.png (http://img354.imageshack.us/my.php?image=schema2hh7.png)
Ciauz!!
debiandarko
28-08-2007, 17:43
Con il pc in sign ogni distro che ho installato riconosceva automaticamente la cpu e quindi anche la "frequenza scalare" senza dover far nulla.
Cmq, i pacchetti da installare sono i seguenti: cpufreq, powernowd, kpowersave per impostare frequenza su prestazioni, dinamico o powersave.
Questo per processori amd, per intel non so....ma penso sia simile... ;)
Ciauz!!
Si quelle intel vengono riconosciute in automatico ..anche intel core 2 duo anche se la temperatura è unica per entrambe
zio.luciano
28-08-2007, 19:38
@ Stex75 & debiandrako : thanks ;)
Appena ho tempo per smanettarci vedo di installarli e capire meglio come funziona il tutto; oltre allo "scaling" forse mi sarà necessario anche un po' di smanettamento per il downvolt.....di strada ce n'è tanta da fare!
debiandarko
05-09-2007, 09:18
Da qualche giorno mi esce questa scritta:
WARNING - KDE PANEL
A program called "mozilla-firefox-bin" is slowly down the others on your machine.
It may have a bug that is causing this or it may just be busy.
Would you like to try to stop the program?
STOP KEEP RUNNING
Se clicco su keep running mi esce scritto questo:
"In future, should busy programs called "mozilla-firefox-bin" be ignored"
IGNORE NOT IGNORE
Come posso risolvere?
Devo dire che qualche settimana fa ho avuto dei problemi con i 2 pannelli kde che tengo su desktop..cioè scomparivano e mi toccava riavviare per poter gestire il desktop
Ma questo ti succede quando fai chiudi sessione o arresta il sistema?
debiandarko
05-09-2007, 11:56
nono mi esce mentre sono su internet o cmq durante la normale sessione :muro:
boh, è veramente strano come problema: non l'avevo mai visto/sentito!! Solo con firefox ti da il problema? oppure anche con altri prg? Se tu fai ignore, riesci a riutilizzare firefox senza problemi?
debiandarko
06-09-2007, 15:10
mi esce pure con un altro programma che non ricordo..(appena torno su unix vi dico)..cmq basta ke clicco su keep running e ignore o not ignore posso usare ff normalmente..il problema è che ogni tot di tempo mi esce sta finestrella..
debiandarko
08-09-2007, 20:46
nessuno che mi aiuta???
che faccio?installo da zero la distro??
Al limite prova a reinstalare firefox.
debiandarko
09-09-2007, 22:45
Da qualche giorno mi esce questa scritta:
WARNING - KDE PANEL
A program called "mozilla-firefox-bin" is slowly down the others on your machine.
It may have a bug that is causing this or it may just be busy.
Would you like to try to stop the program?
STOP KEEP RUNNING
Se clicco su keep running mi esce scritto questo:
"In future, should busy programs called "mozilla-firefox-bin" be ignored"
IGNORE NOT IGNORE
Come posso risolvere?
Devo dire che qualche settimana fa ho avuto dei problemi con i 2 pannelli kde che tengo su desktop..cioè scomparivano e mi toccava riavviare per poter gestire il desktop
questo problemino mi esce con qualsiasi programma firefox - java - office..se faccio "ignore" non torna più, altrimenti mi esce ogni 20secondi circa anche con programmi diversi..
Ma hai effettivamente dei rallentamenti nei programmi?
altrimenti, io proverei a mettere ignore e vedere come si comporta il s.o.....
Certo, è una segnalazione strana.....
debiandarko
10-09-2007, 11:01
non ho alcun rallentamento effettivo..se metto ignore per qualche secondo firefox si blocca e l'uso della cpu sale al 50% ma poi torna tutto come prima
e poi come ho detto qualche post fa ogni tanto scompaiono tutti gli elementi del desktop e per poter lavorare devo riavviare il computer :muro: ma questo problema non lo riscontro da qualche settimana
secondo me è legato al KDE panel ..:doh:
come potrei reimpostare TUTTE le impostazioni del desktop+pannelli+icone allo stato originario????
cacchio questi sono problemi alla Winzoo :stordita: :p
debiandarko
14-09-2007, 17:19
up :help:
Non so proprio come aiutarti: mai capitato un problema simile!! Prova a postare sul forum di pclos, nella sezione ita e anche in eng!! ;)
Primi nella classifica di DistroWatch tra le pagine più visitate! Abbiamo sorpassato Ubuntu dopo un inseguimento durato vari mesi:Prrr:
Sono soddisfazioni :D
drpucico
15-09-2007, 10:05
gia', ed ho anche appena letto che un appassionato ha confezionato un pclinuxos con gnome, il che potrebbe aumentare anora l'utenza di questa bella distro!
ciao
PS scusate ma non mi ricordo il link della notizia e vado un po' di fretta...
maurinO_o
15-09-2007, 10:31
Ho letto anch'io:
http://www.ossblog.it/post/3142/pclinuxos-2007-gnome-remaster
Buono.
cavolo sono contento che finalmente una distro con kde di default sia tra le prime, perchè kde merita molto di più ;)
io per ora non la voglio provare, magari con il nuovo fisso :)
LOL e STRAROFTL
Ma avete visto quello che sta succedendo in giro per il sorpasso (solo su distrowatch, si intende) di pclos su ubuntu? :D
speriamo non ci siano dei suicidi!!! :sofico:
Questo è quello che più mi ha divertito....he he he
http://www.tuxmind.altervista.org/?p=285
Vuoi vedere che ora mr. ubuntu Shuttleworth fa una distro basata su pclos? :sofico:
Quello ha un gran fiuto per gli affari :ciapet:
Mmmhhhhhh....
Questa firma la conosco già!! :sofico:
frankifol
20-09-2007, 22:18
sto provando pclos da un paio di giorni. Avrei un paio di curiosità, magari voi saprete rispondermi. Che pacchetti servono per compilare ed installare da sorgente: facendo vari tentativi mi sto installando i vari gcc e dev, ma è una pena andare per tentativi dopo ogni singolo errore di ./configure. esiste niente simile a build-essentials che sistema tutto?
nello specifico, che installo per sistemare questo errore?
hecking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!
Prova con pacchetti tipo libxorg o xorg-dev. Per kde dovrebbe esserci kdelib, ecc. ecc.
Con che pacchetto hai avuto il problema?
frankifol
20-09-2007, 22:47
autostart, che integra nel pannello di kde un tool grafico per inserire le applicazioni in autostart con time delay. Nella mia arch ho uno script che fa tutto questo ma voglio vedere se con pclos si riesce ad ottenere un sistema totalmente automatizzato da installare nel portatile.
provo i pacchetti che mi hai suggerito
ps: peccato che non ci siano di default tutti i pacchetti per compilare e che non siano riuniti in un unico pacchettone
Quale dei 2?
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Autostart?content=32517
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Autostart+Manager?content=45975
O è un altro ancora?
frankifol
20-09-2007, 22:54
i due pacchetti che mi hai dato mi hanno sbloccato :/configure ma ora ho un errore di make
running CONFIG_SHELL=/bin/sh /bin/sh ./configure --no-create --no-recursion
/bin/sh: ./configure: No such file or directory
make: *** [config.status] Error 127
la versione 0.5
Verifica di aver installato make...
Io ho make, makedepend e makedev
zephyr83
20-09-2007, 23:21
C'è un modo veloce per avere un menu decente senza mille sottocategorie? è una cosa proprio che nn sopporto, ci metto il doppio a trovare un programma :muro: A cosa serve fare solo 5 grossi raggruppamenti se poi questi a loro volta ne hanno una decina???? :mc:
Altra cosa, è possibile una bella installazione da rete? Preferisco installare da me le cose che servono!!!
frankifol
20-09-2007, 23:29
quelli erano installati ma non era installato automake. Ho installato anche quello e l'errore che ho ora è questo:
/home/user/sorgenti/autostart-0.5/admin/missing: line 52: automake-1.6: command not found
WARNING: `automake-1.6' is missing on your system. You should only need it if
you modified `Makefile.am', `acinclude.m4' or `configure.in'.
You might want to install the `Automake' and `Perl' packages.
Grab them from any GNU archive site.
cd . && perl admin/am_edit Makefile.in
cd . && rm -f configure
cd . && make -f admin/Makefile.common configure
make[1]: Entering directory `/home/francesco/sorgenti/autostart-0.5'
configure.in:43: error: possibly undefined macro: AM_INIT_AUTOMAKE
If this token and others are legitimate, please use m4_pattern_allow.
See the Autoconf documentation.
configure.in:48: error: possibly undefined macro: AM_CONFIG_HEADER
configure.in:51: error: possibly undefined macro: AC_CHECK_COMPILERS
configure.in:52: error: possibly undefined macro: AC_ENABLE_SHARED
configure.in:53: error: possibly undefined macro: AC_ENABLE_STATIC
configure.in:58: error: possibly undefined macro: AM_KDE_WITH_NLS
configure.in:61: error: possibly undefined macro: AC_PATH_KDE
configure.in:70: error: possibly undefined macro: AC_CHECK_KDEMAXPATHLEN
make[1]: *** [configure] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/user/sorgenti/autostart-0.5'
make: *** [configure] Error 2
automake1.6 non c'è nel repo, mentre di perl se ne trova un quantitativo abnorme...
C'è un modo veloce per avere un menu decente senza mille sottocategorie? è una cosa proprio che nn sopporto, ci metto il doppio a trovare un programma :muro: A cosa serve fare solo 5 grossi raggruppamenti se poi questi a loro volta ne hanno una decina???? :mc:
Altra cosa, è possibile una bella installazione da rete? Preferisco installare da me le cose che servono!!!
Io mi son abituato al menù e non mi trovo male! Certo, le apps che utilizzo più frequentemente le apro dalla barra in basso senza dover accedere al menù.
Per modificarlo il solito metodo: tasto dx sull'icona, editor menù e te lo imposti come vuoi.
Altrimenti, tasto dx e switch su kickoff, che è il menù in stile opensuse e una volta sistemato va molto bene anche quello. Come tutte le cose, è questione di abitudine! ;)
Al momento un'installazione da rete non mi pare sia possibile....ma non ho cercato nulla a rigurado! ;)
P.S.: hai deciso di riprovarci? :)
quelli erano installati ma non era installato automake. Ho installato anche quello e l'errore che ho ora è questo:
/home/user/sorgenti/autostart-0.5/admin/missing: line 52: automake-1.6: command not found
WARNING: `automake-1.6' is missing on your system. You should only need it if
you modified `Makefile.am', `acinclude.m4' or `configure.in'.
You might want to install the `Automake' and `Perl' packages.
Grab them from any GNU archive site.
cd . && perl admin/am_edit Makefile.in
cd . && rm -f configure
cd . && make -f admin/Makefile.common configure
make[1]: Entering directory `/home/francesco/sorgenti/autostart-0.5'
configure.in:43: error: possibly undefined macro: AM_INIT_AUTOMAKE
If this token and others are legitimate, please use m4_pattern_allow.
See the Autoconf documentation.
configure.in:48: error: possibly undefined macro: AM_CONFIG_HEADER
configure.in:51: error: possibly undefined macro: AC_CHECK_COMPILERS
configure.in:52: error: possibly undefined macro: AC_ENABLE_SHARED
configure.in:53: error: possibly undefined macro: AC_ENABLE_STATIC
configure.in:58: error: possibly undefined macro: AM_KDE_WITH_NLS
configure.in:61: error: possibly undefined macro: AC_PATH_KDE
configure.in:70: error: possibly undefined macro: AC_CHECK_KDEMAXPATHLEN
make[1]: *** [configure] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/user/sorgenti/autostart-0.5'
make: *** [configure] Error 2
automake1.6 non c'è nel repo, mentre di perl se ne trova un quantitativo abnorme...
Sembra cercare automake 1.6 e su pclos è possibile installare solo la 1.4, 1.7 e 1.8 (che sfiga)!!
Poi sembra ti manchi qualche pacchetto perl!!
zephyr83
21-09-2007, 00:16
Io mi son abituato al menù e non mi trovo male! Certo, le apps che utilizzo più frequentemente le apro dalla barra in basso senza dover accedere al menù.
Per modificarlo il solito metodo: tasto dx sull'icona, editor menù e te lo imposti come vuoi.
Altrimenti, tasto dx e switch su kickoff, che è il menù in stile opensuse e una volta sistemato va molto bene anche quello. Come tutte le cose, è questione di abitudine! ;)
Al momento un'installazione da rete non mi pare sia possibile....ma non ho cercato nulla a rigurado! ;)
P.S.: hai deciso di riprovarci? :)
Kickoff cn un menù così diventa un suicidio :D Purtroppo volevo evitare di modificare manualmente tutte le voci.....ma poi quando installo un nuovo programma dove me lo mette? Mi ricrea un menu così assurdo? Nn capisco di chi è la mente psicopatica che ha deciso di fare una cosa del genere! Anche in simplymepis hanno iniziato a farlo così....preferisco la modalità classica di kde!!!
Si ci sto riprovando e devo dire che è fatta proprio bene, il bluetooth è quello meglio sistemato e PCLinuxOS Control Center è splendido, ogni distro dovrebbe avere uno strumento del genere!
Riguardo l'installazione di rete forse qualcosa si può fare quando ho installato da cd al boot compariva anche l'opzione http e ftp quindi forse è possibile!
zephyr83
21-09-2007, 00:51
per ora devo dire che il riconoscimento hardware è andato tutto alla grande, in pochi secondi ho attivato anche il desktop 3D senza il minimo problema.
C'è solo una piccola anomalia! ho installato metabar (presente fra i repository) però mi compare solo se accedo a konqueror dall'icona Sistema sul desktop. Da quella Home (oppure dalle icone presente nella barra delle applicazioni) niente, nn vi è traccia! :mbe:
EDIT Risolto, l'ho aggiunto manualmente cliccando cn il tasto destro nel pannello di navigazione....però è strano, nn mi era mai capitata sta cosa
Dcromato
21-09-2007, 06:02
ps: peccato che non ci siano di default tutti i pacchetti per compilare e che non siano riuniti in un unico pacchettone
No per carità. meglio cosi almeno non si mettono apps inutili.
Dcromato
21-09-2007, 06:08
EDIT Risolto, l'ho aggiunto manualmente cliccando cn il tasto destro nel pannello di navigazione....però è strano, nn mi era mai capitata sta cosa
dovresti eliminare i profili di konqueror e tenere solo quelli web browsing e gestione file.Questa ne ha un bel po.
frankifol
21-09-2007, 09:23
No per carità. meglio cosi almeno non si mettono apps inutili.
mi riferivo ai soli pacchetti per compilare i sorgenti. Con le debian derivate si installa un unico pacchetto che ti permette di compilare ogni tipo di sorgente. Insonmma, mi pare un bel difetto il non fornire strumenti di compilazione in modo rapido ed immediato.
Dcromato
21-09-2007, 12:10
C'è un modo veloce per avere un menu decente senza mille sottocategorie?
installa drakmenustyle
é un selettore di modalità menu.
Io l'ho provato, ma non ho visto differenze!! :D
boh
Dcromato
21-09-2007, 14:55
Io l'ho provato, ma non ho visto differenze!! :D
boh
devi andare nel drakconf e selezionare il modo che vuoi utilizzare.
Certo, e l'ho fatto. Ho chiuso e riaperto la sessione ma non ho visto cambiamenti.....
zephyr83
21-09-2007, 18:58
Certo, e l'ho fatto. Ho chiuso e riaperto la sessione ma non ho visto cambiamenti.....
idem purtroppo!!
zephyr83
21-09-2007, 19:17
idem purtroppo!!
rettifico, dopo aver installato nuovo sofware il menu si è sistemato!! Ammazza però quanto software inutile che c'è! Ora capisco perché l'avevano raggruppato in quella maniera....saltava meno all'occhio :sofico:
Devo rettificare anch'io: dopo il riavvio completo della macchina ho il "normale" menù di kde: il problema è che non riesco più ad averlo come prima....e mi ci trovavo decisamente meglio oramai....ora sto usando kickoff....qual'era l'opzione per il menù suddiviso in categorie? Discovery o mandriva?
P.S.: come si può ottenere kikcoff in ita? Qual'è il pacchetto?
Grazie e ciauz!!
EDIT: dopo aver fatto il "setup TV card" ho provato a lanciare il programma tvtime e mi si è aperto su Canale 5. Però non c'è l'audio.
Non sono ancora riuscito a risolvere:
la scheda viene riconosciuta correttamente come lifeview dvb trio.
Con TVtime riesco a vedere la TV (solo canali analogici, il digitale della mia scheda credo che non sia ancora supportato), ma ho solo il video.
Ho provato a modificare tutte le opzioni, ma non riesco ad avere l'audio.
Suggerimenti?
Ho una webcam creative "Live! Cam Video IM Pro", c'è modo di riuscire ad utilizzarla con linux?
Prometto che d'ora in avanti prima di comprare qualsiasi cosa mi accerterò della disponibilità di driver linux!:sob:
zephyr83
23-09-2007, 23:56
Non sono ancora riuscito a risolvere:
la scheda viene riconosciuta correttamente come lifeview dvb trio.
Con TVtime riesco a vedere la TV (solo canali analogici, il digitale della mia scheda credo che non sia ancora supportato), ma ho solo il video.
Ho provato a modificare tutte le opzioni, ma non riesco ad avere l'audio.
Suggerimenti?
Ho una webcam creative "Live! Cam Video IM Pro", c'è modo di riuscire ad utilizzarla con linux?
Prometto che d'ora in avanti prima di comprare qualsiasi cosa mi accerterò della disponibilità di driver linux!:sob:
Creative e linux sn due parole incompatibil :D
Per il primo problema nn saprei, i settaggi sn tutti corretti? prova ad installare anche kdetv se usi kde
zephyr83
25-09-2007, 18:34
Riesco ad accedere a tutte le partizioni che voglio ma alcune cartelle di altre partizioni nn mi fa accedere....e se apro konqueror o dolphin come root ci posso entrare ma nn posso copiare o modificare alcun file. Come cambio sta cosa?
Riesco ad accedere a tutte le partizioni che voglio ma alcune cartelle di altre partizioni nn mi fa accedere....e se apro konqueror o dolphin come root ci posso entrare ma nn posso copiare o modificare alcun file. Come cambio sta cosa?
Clic sx sul desktop - crea - collegamento a dispositivo - selezione quello che desideri montare e ti trovi il disco montato in lettura scrittura
Se qualcosa non dovesse funzionare installa ntfs-3g comunque con pclos dovrebbe essere gia ok cosi
zephyr83
25-09-2007, 19:28
Clic sx sul desktop - crea - collegamento a dispositivo - selezione quello che desideri montare e ti trovi il disco montato in lettura scrittura
Se qualcosa non dovesse funzionare installa ntfs-3g comunque con pclos dovrebbe essere gia ok cosi
sono partizioni linux nn windows :D Io alle partizioni riesco ad accedere e scrivere ma nn in tutte le cartelle, ad esempio quelle Home di altre installazioni linu sn inaccessibli! E anche se ci accedo come root (cioè avvio konqueror o dolphin come root) me le fa vedere ma poi nn posso copiare alcun file da nessuna parte! Cn Arch o frugalware nn avevo sti problemi
Nemmeno a me succede!! ;)
Clicca con il tasto dx del mouse su una delle partizioni a cui non riesci accedere e guarda che razza di permessi son impostati per non farti accedere neanche da root!!
zephyr83
25-09-2007, 20:34
Nemmeno a me succede!! ;)
Clicca con il tasto dx del mouse su una delle partizioni a cui non riesci accedere e guarda che razza di permessi son impostati per non farti accedere neanche da root!!
un attimo, ho detto che ci accedo come root da konqueror (nn mi loggo come root in kde, accedo a konqueror come root è differente) e mi fa vedere tutto ma nn copiare. Cmq ho provato a cambiare permessi ma nn cambia niente. Ora riprovo a cambiarli loggandomi come root appena accedo a kde. Però che maletta!! Cmq, come mai in /etc/group manca il gruppo storage? Su arch c'era e bastava aggiungere li il mio nome utente per risolvere ogni problema
Sì, avevo capito: infatti ti avevo suggerito di cliccare col tasto dx sull'icona della partizione/cartella che ti dava il problema, proprietà e vediamo che permessi strani ci sono (da konqueror modalità superutente naturalmente!! ;)
Puoi quindi cambiare proprietario, gruppo e permessi vari!
zephyr83
25-09-2007, 23:31
Sì, avevo capito: infatti ti avevo suggerito di cliccare col tasto dx sull'icona della partizione/cartella che ti dava il problema, proprietà e vediamo che permessi strani ci sono (da konqueror modalità superutente naturalmente!! ;)
Puoi quindi cambiare proprietario, gruppo e permessi vari!
lo avevo fatto ma nn ha funzionato! invece ripetendo l'operazione ma loggandomi totalmente come utente root all'accesso di kde si, ora il problema è risolto! Però ci ha messo tantissimo a cambiarmi i permessi, sembrava in stallo, l'ho lasciato 5 minuti a "lavorare" (vedevo che l'hard disk cmq era in funzione) e poi è tornato normale!
A me era capitato tempo fa con la suse, su una partizione reiserfs dove tenevo i doc. Ho dovuto aprire konqueror in modalità root, cambiare il proprietario e i permessi e applicarli a tutte le cartelle: ci mette un po' (a seconda di quanti file e sottocartelle hai) ma poi ha funzionato. Il perche desse problemi su alcune partizioni o su alcune cartelle non l'ho mai scoperto, e qui su pclos non ho avuto problemi, ma ho partizioni ext3 e basta!! :)
zephyr83
27-09-2007, 00:40
dopo qualche giorno di utilizzo di pclinuxos mi sn ricordato perché l'avevo abbandonata per tornare a frugalware!! Noto che la cpu lavora molto ma molto di più e spesso opera si blocca (capitava anche su fruga o arch, sempre colpa di quel pluginflash di merda ma cmq il fenomeno era più limitato). In generale arch e frugalware sn molto più fluide e scattanti. Aspetto l'uscita della nuova versione di frugalware sperando che alcuni pacchetti nn siano più buggati (kdebluetooth su tutti)
Da me la cpu ha un utilizzo normale, e uso konqueror e firefox solo per il sito del conto arancio.
Pere quanto riguarda la reattività: certamente frugal è più scattante, ma la comodità, stabilità e completezza di pclos se la scorda per il momento!! ;)
Buon ritorno!! :)
zephyr83
27-09-2007, 10:21
ho scelto un nuovo repository fra quelli in elenco in synaptic e ho aggiornato il sistema (prima pacchetti aggiornati nn ne trovava).......errore cn i driver nvidia! :muro: Riavvio e addio server grafico!! reinstallo i driver nvidia, riconfiguro xorg e mi parte pclinuxos ma solo come root e nn come utente normale. Il problema a quanto pare sia nel desktop 3D. Nn posso neanche provare a disabilitarlo dal centro di controllo che mi torna alla consolle!! Adesso nn ho propria voglia di sbattermi per cercare il problema esatto, faccio prima a reinstallare tutto :sofico: Mha, rimango sempre più convinto che cn linux, cn qualsiasi distro, l'aggiornamento del sistema va sempre fatto incrocinando le dita!!! E poi qualcuno dice che il sistema di dipendenze nn ha difetti!! :fagiano:
Sfiga!! Io da maggi oaggiorno sempre tutto, driver nvidia compresi (desktop 3d attivo sempre) e non ho mai avuto un problema!! L'ultimo aggiornamento dei driver l'ho avuto proprio un paio di giorni fa se ricordo bene...tutto liscio!! ;)
Che repository hai scelto? io uso sempre quello sfizzero (e uso smart con ksmarttray)!!
EDIT: l'unica cosa che mi fa incazzare è che non riesco a tornare al menù originale di pclos, quello ocn le 4/5 voci e i vari sottomenù. Mi trovavo bene ed ora ho quello di kde classico che in ogni menù ci son 543 voci!! :D
zephyr83
27-09-2007, 10:51
Sfiga!! Io da maggi oaggiorno sempre tutto, driver nvidia compresi (desktop 3d attivo sempre) e non ho mai avuto un problema!! L'ultimo aggiornamento dei driver l'ho avuto proprio un paio di giorni fa se ricordo bene...tutto liscio!! ;)
Che repository hai scelto? io uso sempre quello sfizzero (e uso smart con ksmarttray)!!
EDIT: l'unica cosa che mi fa incazzare è che non riesco a tornare al menù originale di pclos, quello ocn le 4/5 voci e i vari sottomenù. Mi trovavo bene ed ora ho quello di kde classico che in ogni menù ci son 543 voci!! :D
forse il problema è stato causato da alcuni pacchetti differenti fra i due repository! Ho usato questo per ultimo ftp://ftp.ch.debian.org/mirror/pclinuxos/apt/
Cmq apt è LENTISSIMO!!! Nn capisco perché all'avvio ci metta così tanto a caricare (sia apt da consolle che synaptic)
Quello è il repo che uso anch'io...
Sì, è lento: è anche uno dei motivi per cui son passato a smart, oltre al fatto Che c'ha ksmarttray che ti segnala quando son presenti aggiornamenti disponibili.
Ripensandoci ho avuto un "problemino" anch'io nell'ultimo aggiornamento (c'era di tutto da aggiorenare): una volta scaricato il tutto quando ha fatto il controllo c'era un pacchetto duplicato (libgnome qualcosa installato in 2 versioni differenti e non ho capito il perchè). Ho avvuiato smart, rimosso la versione precedente e rieseguito l'update conclusosi correttamente con la richiesta di riavvio del de per l'installazione dei nuovi driver nvidia.
prova ad installare anche kdetv se usi kde
Ho provato ad installarlo, ma ho un problema con la sintonizzazione dei canali: la schermata presenta tre opzioni diverse, ma nessuna delle tre risulta selezionabile (quindi anche il pulsante "avanti" rimane ombreggiato).
Ho provato a cambiare vare opzioni nella configurazione, ma il problema resta.
zephyr83
28-09-2007, 20:29
Ho provato ad installarlo, ma ho un problema con la sintonizzazione dei canali: la schermata presenta tre opzioni diverse, ma nessuna delle tre risulta selezionabile (quindi anche il pulsante "avanti" rimane ombreggiato).
Ho provato a cambiare vare opzioni nella configurazione, ma il problema resta.
IDEM! devi andare nelle impostazioni di kdetv, poi in video e nei metodi di input video seleziona solo. a me va cn Plugin Video4linux2. Devi aver installato v4l e configuare xorg (nn so se sia necessario ma meglio se lo fai :D). Modifica /etc/X11/xorg.conf e fra i Module aggiungi
load "v4l"
Cosi a me va.
IDEM! devi andare nelle impostazioni di kdetv, poi in video e nei metodi di input video seleziona solo. a me va cn Plugin Video4linux2.
Grazie! Effettivamente selezionando solo questo plugin sono riuscito a fare la scansione dei canali (anche se ho dovuto fare diversi tentativi).
Però continuo ad avere solo il video senza audio!:confused:
zephyr83
29-09-2007, 03:08
Grazie! Effettivamente selezionando solo questo plugin sono riuscito a fare la scansione dei canali (anche se ho dovuto fare diversi tentativi).
Però continuo ad avere solo il video senza audio!:confused:
per quello devi controllare i controlli del volume sia della scheda audio che della schede tv. In kmix controlla se sn attivati i canali della scheda tv (basta cambiare mixer)....se nn hai niente è perché nn hai abilitato i moduli audio per la scheda tv, nel mio caso è saa7134-alsa
drpucico
29-09-2007, 18:07
in effetti synaptic a caricarsi è ETERNO...
zephyr83
29-09-2007, 18:18
in effetti synaptic a caricarsi è ETERNO...
Nn è synaptics, anche da linea di comando è lento!
Dcromato
29-09-2007, 22:19
Se usassero una versione un po piu recente di apt non ci sarebbero problemi.
unnilennium
30-09-2007, 16:25
salve,son felice che c sia un topic ufficiale.. son un ramingo delle distro,questa mi piace molto,é stata la mia prima distro!!se avesse i 64bit. . leverei fedora :) cmq fino a quando nn esce il gibbone, penso sia sopra ubuntu come semplicitá e immediatezza...
Mah guarda di distro ne ho provate a 32 e 64 bit ma differenze non ne ho sinceramente trovate personalmente.:)
unnilennium
30-09-2007, 21:57
saró ot,ma fedora,con o senza i 64bit,é la distro che mi sta durando e piacendo di piú... pclos l'ho messa su virtualbox, x vedere come cresce,ma x ora resta lì...in attesa d provare mandriva e opensuse.cmq vi seguiró con molta attenzione,xché c'ho un amico che cerca una distro kde based,e kubuntu nn va per niente,un freeze tira l'altro,quindi vai d pclos
Ciao a tutti. Uso con soddisfazione PclinuxOS da maggio 2007 e non ho mai avuto problemi; da qualche giorno però Smart tra gli aggiornamenti mi dà il Kernell 2.6.22.8. tex1, mentre se cerco di aggiornare il sistema con synaptic mi dice "nessun aggiornamento disponibile". Come mai questa discrepanza? A qualcuno di voi è capitato?
ciao e grazie
Controlla che tu non abbia selezionato anche i channel testing in smart!
Controlla che tu non abbia selezionato anche i channel testing in smart!
Grazie ora guardo
ciao
Controlla che tu non abbia selezionato anche i channel testing in smart!
Vero, avevo testing
grazie
ciao
Ma guardate qua:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11556
Veramente grandiosi i commenti!! :D
Però l'articolo è fatto bene!! ;)
Ragazzi sono un niubbo di linux e ho bisogno della vostra sapienza :D
ho un (2) problema:
Ho provato a installare questa distro oggi e mi chiedeva di fare una formattazione o ridimensionare ecc.
Ho scelto di ridimensionare una delle mie partizioni.
Bene, arrivato a questo punto spingo "Done" e non succede più nulla
Provo a far partire windows e non mi parte
dopo svariati tentativi con il dvd di vista e altro inizio a spingere durante il boot i tasti F a caxx e finalmente windows fa una cosa che mi permette di riaccedervi.
Ok arrivato a questo punto noto che mi è scomparsa la parte di hard disk che avevo deciso di affibiare a linux (circa 10GB-che non sono pochi)
Ora le domande:
-Cosa devo fare per installare sta benedetta distro (che mi piace molto), senza combinare altri casini?
-Posso recuperare quei 10GB?
Dunque i 10 Gb non li vedi xche prob non sono stati allocati,ovviamente li puoi recuperare :)
La cosa piu semplice se non hai dimestichezza con linux e' preparare le partizioni prima dell'installazione con tools tipo partition magic o similari :)
Dunque i 10 Gb non li vedi xche prob non sono stati allocati,ovviamente li puoi recuperare :)
La cosa piu semplice se non hai dimestichezza con linux e' preparare le partizioni prima dell'installazione con tools tipo partition magic o similari :)
grazie per la risposta! Ho sentito parlare molto bene di GParted...posso usare anche quello? Come la formatto? 1 ext? FAT32?
Certo che puoi usare GParted,le partizioni di base per una installazione semplice sono 2 ,una in ext3 ad esempio ed una come swap (al solito il doppio della ram,ma non eccedere il giga,e inutile)
Ricorda sempre di effettuare un backup dei dati sensibili prima di queste operazioni ,se qualcosa va storto altrimenti perdi tutto :)
Ieri ero a casa mezzo malaticcio e allora ho deciso di installarmi suse 10.3 sul portatile dellone 9400.
Ho avviato il cd kde 64bit di suse e non mi ha rilevato la wireless.
Mi son rotto (non ho proprio tanta voglia di smanettare in questi ultimi mesi) e così ho inserito il cd di pclos, ridimensionato le partizioni win e come al solito ha rilevato tutto correttamente!! :)
Unica cosa: non riesco a modificare le impostazioni della luminosità dello schermo, mi dice che l'hw non è supportato o qualcosa del genere. Voi ci riesciute? Qualcuno con il dell? Sarebbe utile poter abbassare la luminosità per aumentare l'autonomia....
Altra cosa sono le ventole: usi qualcosa di particolare per gestire le ventole del dell su linux (tipo i8kfangui)?
Infine dovrò testare sospendi su ram e su disco per vedere se funziona!!
Grazie e ciauz!!
EDIT: per le ventole ho trovato questo e oggi o domani lo provo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14335500&postcount=6716
Manca il dislpay...
Allora, ho quasi ultimato la config di pclos sul portatile in firma. Mi rimane da sistemare il controllo delle ventole ed un problema con il wireless.
La scheda wireless è una intel iw3945.
Va perfettamente per un po', poi magari si disconnette/riconnette varie volte continuando cmq a funzionare mentre altre si disconnette e non trova più la rete e non riesco a collegarmi più.
http://img72.imageshack.us/img72/4933/schermata2wt4.th.png (http://img72.imageshack.us/my.php?image=schermata2wt4.png)
Avete idee al riguardo? Quando avevo installato suse 10.2 funzionava tutto regolarmente...con win nessun problema!
Grazie e ciauz!!
Per la luminosita'io semplicemente uso il tasto Fn classico ed i pulsanti della luminosita' da tastiera :)
Ecco qua quello che mi dice:
http://img232.imageshack.us/img232/9702/schermata1ai1.th.png (http://img232.imageshack.us/my.php?image=schermata1ai1.png)
Ed anche i tasti fn+ freccia non fanno nulla!!
Ma ora mi preme di più sistemare il wireless.....
per quello devi controllare i controlli del volume sia della scheda audio che della schede tv. In kmix controlla se sn attivati i canali della scheda tv (basta cambiare mixer)....se nn hai niente è perché nn hai abilitato i moduli audio per la scheda tv, nel mio caso è saa7134-alsa
Come si abilitano?:stordita:
E' nato il sito di pclos in italiano. E' un inizio...
http://www.pclinuxos.it
Ciauz!!
zephyr83
18-10-2007, 19:29
Come si abilitano?:stordita:
da consolle usi il comando modprobe. Nel mio caso è
modprobe saa7134-alsa
Nn so tu che scheda hai e quale modulo ti serve
unnilennium
18-10-2007, 19:34
son contento x il sito,speriam segua una community veramente grande,cmq ho provato opensuse,e devo dire che ha fatto un enorme zompo in avanti...ora a parte ubuntu,che ormai arriverá sulla luna oggi,penso che opensuse stia raggiungendo un ottimo livello di usabilitá,se pclos nn si dá una mossa,nn credo rimarra al passo.
Salve, vorrei usare NVClock per diminuire la rumorosità della mia 6600GT agp;
ho trovato questa guida (http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Nvidia_Fanspeed_Auto-Adjustment) con uno script di configurazione automatica:
come faccio ad adattare il tutto a PCLinuxos?
Ad esempio, il primo passaggio è:
Add the following line to: /etc/conf.d/local.start
ma questo percorso non mi risulta! come si fa? thanks!
Allora nel primo passaggio penso si tratti di aggiungere lo script all'avviamento di PCLos, però so che su Pclos il file da modificare per l'avviamento è :
/etc/rc.d/rc.local e non /etc/conf.d/local.start che si trova per esempio su Ubuntu.
caustico
02-11-2007, 16:44
ciao a tutti, è da un paio di giorni che sto provando questa distro sul portatilino e mi piace veramente parecchio, pero' ho un paio di problemini, il primo è con i repository, infatti non so quali selezionare, ovvero ho letto che ce ne sono due veloci ma qualcuno potrebbe essere cosi gentile da dirmi l'indirizzo da andare ad inserire in synaptic? il secondo problema dipende direttamente dal primo, ovvero devo installare della pagine del man che al momento non vi sono (ad esempio se faccio man fprintf mi dice che non c'è man per quello che sto cercando) su debian mi era suff fare apt-get install manpages-dev ma se lo faccio qui mi dice che non vi è una cippa sui repo. . .quindi qualcuno puo' aiutarmi? grazie a tutti anticipatamente
Usa il repository ufficiale oppure seleziona quello svizzero. non devi inserire te gli indirizzi, è già presente nella lista. ;)
caustico
02-11-2007, 16:58
Usa il repository ufficiale oppure seleziona quello svizzero. non devi inserire te gli indirizzi, è già presente nella lista. ;)
ok, intanto grazie, ma quali sarebbero quelli che mi stai suggerendo?
Apri smart, vai in channel e selezioni quello svizzero togliendo da componenti testing come da mio vecchio screen:
http://img186.imageshack.us/img186/2314/smartha8.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=smartha8.png)
Ciauz!!
caustico
02-11-2007, 17:51
Apri smart, vai in channel e selezioni quello svizzero togliendo da componenti testing come da mio vecchio screen:
http://img186.imageshack.us/img186/2314/smartha8.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=smartha8.png)
Ciauz!!
scaricato e installato smart, selezionato quello svizzero ma il package manpages-dev non me lo trova. . .
Probabile che abbia un nome diverso....
Fai una ricerca per man e vedi i risultati...sono al lavoro fino alle 19 e non posso controllare!! ;)
caustico
02-11-2007, 18:05
ok, grazie. . .purtroppo io non riesco a trovare nulla. . .
Esiste un printf, ma un fprintf no. Io cmq non conosco nemmeno il comando printf!! :D
Ciauz!!
Mega pack di aggiornamenti: kde 3.5.8., kernel 2.6.22, driver nvidia, wifi (ora sembra funzionare correttamente sul mio dell anche dopo la sospensione su ram), compiz-fusion (purtroppo mi ero dimenticato e ho dato ok sia su fisso che su portatile), alsa e molto altro.
Per ora sembra funzionare tutto ok!! ;)
ciao gente, due domandine
Avete idea se si puo fare una installazione via ftp per avere da subito una current?
Nei repo si trovano i seguenti pacchetti: divfix++ e gaupol subtitle editor?
khelidan1980
24-11-2007, 21:07
Ed anche i tasti fn+ freccia non fanno nulla!!
metti in blacklist il modulo video o equivalente(non uso questa distro non so come si faccia)
metti in blacklist il modulo video o equivalente(non uso questa distro non so come si faccia)
Ho risolto tutti i problemi con gli update ed il kernel nuovo. Ora tutto funziona correttamente.
ciao gente, due domandine
Avete idea se si puo fare una installazione via ftp per avere da subito una current?
Nei repo si trovano i seguenti pacchetti: divfix++ e gaupol subtitle editor?
Di installazione via ftp non ho letto nulla....in effetti una iso aggiornata sarebbe comoda in quanto gli update fda maggio oramai sono molti.
Cmq, io ho risolto così: ho reinstallato da zero la distro sul portatile, effettuati tutti gli update e configurata per benino. Quindi, ho smontato le altre partizioni e mi son creato il mio livecd con il comando
mklivecd --verbose --fstab=rw,auto --keyboard=it personalPCLOS.iso
Ti crea la iso e dopo hai una livecd di pclos completamente aggiornata e configurata come vuoi tu da poter installare su pc (cosa che on ho ancora provato a dir la verità, devo ancora masterizzarla).
Per maggiori info: http://linuxpedia.netsons.org/index.php/PCLinuxOS_Remastering
Sperando che texstar faccia cmq uscire una iso aggiornata di suo (magari con lingua ita attivabile in modo semplice).
Per divfix non so cosa sia (:D), per i sub c'è ksubtitle e subtitleripper (gaupol non lo conosco)
Ciauz!!
Ciao stex
la iso di una current sarebbe stata comodissima.
Devo piallare win e la distro di produzione per desktop che mi ha convinto di + e stata pclinux, ma che palle scaricare la live da 700 mega aggiornare quasi tutto.
gaupol è un editor per sottotitoli, lo uso per convertire srt in ass e fare hardsub con avidemux, quelli che citi tu servono per altro.
divfix serve per ricreare l'indice rovinato di un divx.
Sono indeciso sul da fare :mc:
Purtroppo è vero, occorrerebbe un'iso aggiornata. Purtroppo di tempistiche non ce ne sono, è uno dei contro di questa distro: semplice, stabile e relativamente aggiornata, ma con rilasci non certo frequenti (diciamo annuali).
Più o meno una volta effettuata l'installazione di base gli update di principali sono circa 300/400 mb (tra kde, kernel, openoffice e programmi minori).
Ora son sul portatile, e provo a ricrearmi una iso con mklivecd e la provo: vediamo che succede!! ;)
EDIT: ok, sto scrivendo dal portatile con il live dvd creato (1gb di roba alla fine). Kde in ita, tutti i driver funzionanti, tutte le mie configurazioni a posto. L'unica cosa non mantenusta è il wallpaper. Avendo cancellato l'icona dell'install su hd presente sul desktop dopo l'installazione per installarla su disco da console basta lanciare draklive-install. Devo ammettere che non avevo provato, ma è davvero comodo: la creazione dell'iso è stata fatta in 16 minuti!! ;)
ciao ragazzi, ma voi che kernel avete? io ho fatto tutti gli aggiornamenti possibili ed ho il 2.6.18.8.tex5, ma ho visto che ci sono anche versioni più recenti; come mai synaptic non mi propone l'aggiornamento?
ciao e grazie
Gli aggiornamenti del kernel non vengono selezionati in automatico. Li devi selezionare tu.
io ho il kernel 2.6.22.10.
Sono come molti, nuovissimo esploratore del mondo linux.
Dopo ubuntu e derivate su virtual box sto provando pclinuxos che per ora è l'unica che mi permette di aprire firefox e casomai vedersi un filmato su youtube e filmati in genere.
Comunque tornano alla distribuzione, vorrei sapere se qualcuno la sta usando sotto virtulabox.
Per l'installazione tutto ok messa lingua italiana, ma ho problemi con le addiccions (riuscite ad installare con il comando sh) ma il mouse si muoveva e impossibilità di cliccare (si apriva sempre il calendario).
Selezionati tutti gli aggiornamenti, e fatti fare durante la notte, mi sono trovato un log con alcune cose anomale tipo cancellazione di programmi, non riuscita creazione di alcune directory e qualche cosa duplicata (ora sono in ufficio e non posso essere preciso).
Qualcuno puo' darmi una procedura certa per l'hupgrade per poi partire da quella installazione per crearemi un distribuzione stabile? Grazie
NuclearBlast
07-12-2007, 10:44
Io ho provato ad installare PCLinuxOS, ma quando l'ho installata non avevo più l'opzione di poter scegliere tra linux e Windows Xp e allora sono ritornato alla mia Ubuntu.
Potete dirmi come va configurata la schermata di installazione ?
Ho 2 HD...
1) PATA dove ho 30 GByte (hda1) per PCLinuxOS e 130 Gbyte (hda2) per i DATI linux
2) SATA I diviso in 30 Gbyte per (Windows XP) e 200 Gbyte per i DATI
gianlucab70
07-12-2007, 23:17
Salve a tutti.
Ho da poco installato pclinuxOS (quella con gnome!).
Molto bella nella grafica.
Ho un problema con la connessione.
Mi spiego meglio. Utilizzo un comunissimo cellulare e qundi ho bisogno dell'applicazione wvdial.
Ho installato il pacchetto wvdial-1.53-3mdk.i586.rpm .
Provo a connettermi:
[root@localhost Desktop]# wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.53
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0
AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATDT*99#
--> Waiting for carrier.
ATDT*99#
CONNECT
--> Carrier detected. Waiting for prompt.
--> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.
--> Starting pppd at Fri Dec 7 22:10:02 2007
--> pid of pppd: 4971
arrivato a questo punto gli mancherebbe quest'altra parte (che è quella che mi appare utilizzando Ubuntu!):
--> Using interface ppp0
--> local IP address 10.***.***.***
--> remote IP address ***.***.***.101
--> primary DNS address **.**.***.1
--> secondary DNS address **.**.***.2
Sembrerebbe che manchi qualcosa
Help me!!!
gianlucab70
24-12-2007, 22:53
Mah!
che dire.
speriamo di non arrivare all'anno nuovo per avere qualche risposta.
Auguri a tutti....
Redinapoli
30-12-2007, 03:31
Non so se a qualcuno interessa, però posto una guida per l'installazione di Eclipse, dato che manca nei repo ;)
http://www.cs.wcupa.edu/~rkline/eclipse-lin.html
oxygen vx1
07-01-2008, 22:18
Avete informazioni su PclinuxOs 2008?
Redinapoli
08-01-2008, 00:29
http://www.pclinuxos.com/index.php?option=com_smf&Itemid=58&topic=38535.0
sul forum parlano dell'uscita di PcLinuxOS 2008 MiniMe....
forse serve da anteprima alla versione completa ufficiale...:stordita: :stordita:
oxygen vx1
08-01-2008, 00:53
Mi da l'impressione di essere la MiniMe 2007 uscita nel 2008:D. La MiniMe non è successiva, di solito, alla major relase?
Comunque la scaricherò a manetta:D
Dcromato
08-01-2008, 01:19
http://www.pclinuxos.com/index.php?option=com_smf&Itemid=58&topic=38535.0
sul forum parlano dell'uscita di PcLinuxOS 2008 MiniMe....
forse serve da anteprima alla versione completa ufficiale...:stordita: :stordita:
No.
Minime è solo una 2007 con meno pacchetti.
Per la prossima release ufficiale ci vorrà ancora mooooooolto tempo.
E comunque non ne vedo l'esigenza visto che la 2007 è puntualmente aggiornata.
Redinapoli
08-01-2008, 01:25
ah pardon...
ho letto un 2008 e sono partito all'arrembaggio...ihih
cmq sia non vedo motivo neppure io di nua nuova versione...alla fine la mia pclinuxos va che è una spada :D
Sì, verissimo, va da dio, però una iso aggiornata non sarebbe male. Se un utente ora la deve installare si deve scaricare un bel po po di aggiornamenti. Per me non ci son problemi, ed in più con mklivecd mi son fatto le iso aggiornate e configurate sia del fisso che del notebook, però una remastered non farebbe male!! ;)
Speriamo per l'estate, con kde4 stabile inserito!! :D
unnilennium
08-01-2008, 11:20
mi sa che una iso aggiornata ce la sognamo,io sto ancora aspettando il dvd con le localizzazioni...cmq penso che stian lavorando sulla 2008,speriamo bene.ps nessuno ha provato la gnome edition?
Dcromato
08-01-2008, 15:03
Minime è comunque aggiornata oltre che minimale....meglio di cosi....
Ho provato la minimale e devo dire che ci hanno preso in pieno!!
Una pclinux con kde al minimo, tutto da costruire in base alle proprie esigenze, infatti al contrario della sorellona non ha grossi pacchetti
per me inutili come open office.
nel desktop hanno messo una dir con delle utility varie dove spicca quella per installare i driver closed, assolutamente a prova di new-nonnino informatico.
http://img219.imageshack.us/img219/9366/schermata23nx3.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=schermata23nx3.png)
avete idea di quando uscirà kde4 per pclos? rep alternativi altrimenti li avete? grazie a tutti :D
Dcromato
12-01-2008, 22:06
Rik`[;20528271']avete idea di quando uscirà kde4 per pclos? rep alternativi altrimenti li avete? grazie a tutti :D
Secondo me fra un paio di mesi e separati dal ramo kde3.
tra un paio di mesi!?!? quasi quasi torno ad ubuntu a questo punto :asd:
drpucico
13-01-2008, 21:08
Rik`[;20528271']avete idea di quando uscirà kde4 per pclos? rep alternativi altrimenti li avete? grazie a tutti :D
Secondo me fra un paio di mesi e separati dal ramo kde3.
Rik`[;20542541']tra un paio di mesi!?!? quasi quasi torno ad ubuntu a questo punto :asd:
non vorrei gufare, ma
1) pclinuxos fa gli aggiornamenti solo quando questi sono SUPER-sicuri
2) ho provato kde4 e non mi pare per nulla sicuro (giusto ieri, il 4.0.0 si kubuntu). per di piu' nessuno consiglia di usare kde4 ogni giorno...
ergo: ci vorra' un bel po'.
ciao
Rik`[;20542541']tra un paio di mesi!?!? quasi quasi torno ad ubuntu a questo punto :asd:
Ho provato kde 4 sulla live di kubuntu: bello, promette bene, ma anche se arriva fra 2/4/6 mesi su pclinuxos non ci son gran problemi. Al momento non è utilizzabile in modo produttivo, ergo il buon kde 3.5.8 è sempre il migliore al momento! ;)
drpucico
15-01-2008, 10:18
scusate, ma sul portatile dove ho linux mint (una derivata di ubuntu) e nel mio pc personale dove ho xubuntu ho installato un programmino che si chiama webilder che mi cambia periodicamente lo sfondo del desktop e mi scarica automaticamente le foto da flickr e da webshot.
sul pc di famiglia, dove ho PCLOS, non riesco ad installarlo... faccio troppo casino tra rpm, deb ecc ecc e comunque non trovo delle dipendenze *.dev.
il sito del programma e' questo (http://www.webilder.org/) nella sezione download ci sono scritte tutte le indicazioni sull'installazione...
qualcuno mi puo' date una mano?
Grazie...
PS: in ogni caso vi consiglio questo programmino... IMHO davvero bello!
Dcromato
15-01-2008, 15:15
non vorrei gufare, ma
1) pclinuxos fa gli aggiornamenti solo quando questi sono SUPER-sicuri
2) ho provato kde4 e non mi pare per nulla sicuro (giusto ieri, il 4.0.0 si kubuntu). per di piu' nessuno consiglia di usare kde4 ogni giorno...
ergo: ci vorra' un bel po'.
ciao
Infatti che insicurezza c'è se arrivano come ramo separato dal 3?se vuoi installi altrimenti no.
drpucico
16-01-2008, 09:20
Infatti che insicurezza c'è se arrivano come ramo separato dal 3?se vuoi installi altrimenti no.
sono d'accordo, ma IMHO il discorso e' la "filosofia" che sta alla base del progetto: per l'appunto, mettere solo pacchetti sicuri nella sua distro
tutto ovviamenyte IMHO
Dcromato
21-01-2008, 17:33
sono d'accordo, ma IMHO il discorso e' la "filosofia" che sta alla base del progetto: per l'appunto, mettere solo pacchetti sicuri nella sua distro
tutto ovviamenyte IMHO
Testina!:rolleyes: guarda che ce li metti tu i pacchetti mica gl'altri....:rolleyes:
ToXSys_Dwn
23-01-2008, 16:09
ragazzi ho continui problemi di disconnessione, ho una iprocomm 2220 installata tramite ndiswrapper, mi si disconnette e poi non trova più la rete. come faccio?
Ragazzi,
ho installato TVTime e si vede benissimo ma non si sente una cippa.
La scheda TV è una Pinnacle PCTV 110i e l'audio è integrato nel chipset Intel ICH7.
Che fare?
Juliàn Carax
12-02-2008, 18:50
ciao a tutti,
sto usando pclinuxos 2007 installato da livecd su hp nx6110
mi riesco a navigare (tramite ethernet) con konqueror ma non con firefox, perchè? cosa dovrei fare per risolvere?
grazie
scusate ma ho usato un paio di volte knoppix e non sono molto esperto.
spero di convincere il titolare della ditta dove lavoro a migrare a linux, poi proverò le distro commerciali, per ora mi sfizio un po';)
matteo p.
13-04-2008, 20:11
Salve!!!
Inscritto naturalmente :D :O!!!
Sono appena "emigrato" in questa nuva comunità: quella di PCLinuxOS la distribuzione in cui mi sono trovato meglio!!!
Oggi (visto che volevo a ttt i costi linux) ne ho provate SEI....
fra cui Ubuntu, Fedora, OpenMamba, Kubuntu ecc.
Nessuna mi sodifaceva fino a quando ho visto la luce nel buio: PCLinuxOS!!!!!!
Cmq...
Vorrei chiedervi come installare pacchetti tar.gz e tar.bz2!!!
:help:
ciaooo
Prima di tutto ti consiglio di installarti i prg presenti nei repo di pclos tramite synaptic: è più semplice, veloce, sicuro.
Se, infine, non trovi un prg e devi scaricartelo in formato tar.gz o bz2 li scompatti, dentro trovi sicuramente un file di testo readme o install che ti spiega come installarli. Cmq, 3 sono i comandi da dare in console per installare da sorgenti:
- ./configure
- make
- make install (da root).
Ciauz
matteo p.
14-04-2008, 13:35
Grazie!!!
Mi sa che hai ragione....
Cmq... lo dicevo perchè volevo installare 2 o 3 software di LinuxMagazine :D
---
apparte questo....
volevo farvi vedere un "logo" per firma...
è un po' bruttino (:fagiano:) pero'....
...è anche vero che l'ho fatto ieri in circa 11minuti :asd:!!!
Bhè... a voi le critiche :D
http://img245.imageshack.us/img245/4192/pcloslogosg1.jpg
ciaooo
p.s.: io,come firma,cel'ho!!!!:ciapet: :rolleyes:
matteo p.
17-04-2008, 12:41
ok...
riguardo al "logo/firma" di prima....
era un po'...
...grossa :D::D
Ora l'ho ridimensionata e dovrebbe andare bene :D:D
che ne dite????
accettabile???
http://img245.imageshack.us/img245/4192/pcloslogosg1.jpg
ok ciao!!
rispondete!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
CARVASIN
17-04-2008, 12:47
ok...
riguardo al "logo/firma" di prima....
era un po'...
...grossa :D::D
Ora l'ho ridimensionata e dovrebbe andare bene :D:D
che ne dite????
accettabile???
http://img245.imageshack.us/img245/4192/pcloslogosg1.jpg
ok ciao!!
rispondete!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
quindi no, non va bene :D :p
matteo p.
18-04-2008, 13:27
ok grazie x l'info!!!
Ora...
...dovrebbe andare :Prrr: :read: :read:
http://img397.imageshack.us/img397/9681/pcloslogork6.jpg
:D:D:D
ByEzZ!
ok grazie x l'info!!!
Ora...
...dovrebbe andare :Prrr: :read: :read:
http://img397.imageshack.us/img397/9681/pcloslogork6.jpg
:D:D:D
ByEzZ!
Va male :O usa uno sfondo PNG trasparente così che non si veda il bordo blu.
debiandarko
05-09-2008, 13:13
eccomi qui dopo un annetto impegnativo :D
oggi ho reinstallato la mia pclinuxos dormiente per prepararmi ad un corso...ho paura dell'aggiornamento di ore che ci sarà :(
vabbè...meglio cosi che una beta 2008 non stabile
cmq ho trovato una guida per l'installazione dei driver ufficiali ati...fatemi sapere se qualcuno è interessato...(devo ancora provarla però...)
ps. qualcuno sa come impostare SOLO il "verbose mode" sia in avvio che in chiusura di distro ??
thx
ps. qualcuno sa come impostare SOLO il "verbose mode" sia in avvio che in chiusura di distro ??
thxnel menu.lst, riga del kernel, splash=verbose
tavolone
10-07-2010, 15:32
Ciao a Tutti
vedo che nessuno si stà più occupando di questa discussione, peccato perchè PCLinuxOS è una ottima distribuzione Linux. Ho installato la versione 2010 a 32 bit ovviamente e aspetto che venga prodotta una versione a 64 bit. A proposito se avete notizie sui 64 bit scrivetele qui su questa discussione. Al momento esiste il kernel a 64 bit ma non ho capito se sia possibile installarlo e se si che problemi possa dare. Non vorrei ritrovarmi a dover reinstallare tutto!!
Voi avete provato??
Ciao Grazie :)
Dcromato
10-07-2010, 19:58
Ciao a Tutti
vedo che nessuno si stà più occupando di questa discussione, peccato perchè PCLinuxOS è una ottima distribuzione Linux. Ho installato la versione 2010 a 32 bit ovviamente e aspetto che venga prodotta una versione a 64 bit. A proposito se avete notizie sui 64 bit scrivetele qui su questa discussione. Al momento esiste il kernel a 64 bit ma non ho capito se sia possibile installarlo e se si che problemi possa dare. Non vorrei ritrovarmi a dover reinstallare tutto!!
Voi avete provato??
Ciao Grazie :)
puoi installare il kernel pae da synaptic e se hai 4 giga di ram potrà finalmente vederla tutta....certo non è la stessa cosa di 64bit nativi ma meglio di niente....Tex da quello che ho capito deve decidere sul da farsi:o fregarsene dei 64 bit o fare solo quelli visto che non nvuole impegnarsi su due rami di sviluppo....io personalmente l'ho abbandonata perchè facevo spesso encoding video, capisci che i 64 bit sono un grosso aiuto.Dico che una distro del genere cosi moderna non puo permettersi di avere un ramo solo a 32 bit quando ormai la maggior parte di utenza ha cpu adatte ai 64 bit.
unnilennium
10-07-2010, 20:05
puoi installare il kernel pae da synaptic e se hai 4 giga di ram potrà finalmente vederla tutta....certo non è la stessa cosa di 64bit nativi ma meglio di niente....Tex da quello che ho capito deve decidere sul da farsi:o fregarsene dei 64 bit o fare solo quelli visto che non nvuole impegnarsi su due rami di sviluppo....io personalmente l'ho abbandonata perchè facevo spesso encoding video, capisci che i 64 bit sono un grosso aiuto.Dico che una distro del genere cosi moderna non puo permettersi di avere un ramo solo a 32 bit quando ormai la maggior parte di utenza ha cpu adatte ai 64 bit.
finchè i codec non saranno a 64bit (vedi flash) la vedo buia da adottare come soluzione il ramo di sviluppo dei 64bit.. anche slackware ci ha pensato su un attimo prima di far uscire la distro a 64. in ogni caso bisogna dare il merito a tex di fare una ottima distro, rolling x giunta, con un occhio particolare alla stabilità... certo che non avrà sempre le ultime versioni, ma va bene,ed è molto affidabile... sarà una delle prime che ho provato, la prima che mi ha dimostrato che linux funzionava benissimo se ben configurato, forse non avevo neanche xp ancora.. che tempi..
Dcromato
10-07-2010, 20:40
finchè i codec non saranno a 64bit (vedi flash) la vedo buia da adottare come soluzione il ramo di sviluppo dei 64bit.. anche slackware ci ha pensato su un attimo prima di far uscire la distro a 64. in ogni caso bisogna dare il merito a tex di fare una ottima distro, rolling x giunta, con un occhio particolare alla stabilità... certo che non avrà sempre le ultime versioni, ma va bene,ed è molto affidabile... sarà una delle prime che ho provato, la prima che mi ha dimostrato che linux funzionava benissimo se ben configurato, forse non avevo neanche xp ancora.. che tempi..
ma veramente i driver i codec e i plugin a 64bit ci sono da tempo, flash a 64 bit è in beta e se si vuole la 32 bit non si fa fatica a installarlo, le altre distribuzioni sono attive nel ramo 64 da anni, Pclos come Slack hanno aspettato perchè sono in pratica creatura di un unica persona...se manca la 64 bit un motivo c'è ma non diciamo perchè mancano le risorse...mancano le risorse umane e li capisco benissimo.
unnilennium
21-12-2010, 16:51
io ho messo l'edizione gnome, giusto per abitudine. devo dire che l'aspetto è buono,molto curato.la facilità con cui si installa è sorprendente, ed ha cmq dalla sua una buona selezione software.la pennetta huawei ancora non l'ho provata,ma se tu dici che funziona, credo lo farà anche con il mio pc.. è una 1692, e funziona con tutte le altre distro che ho provato... per la pennetta dvb,devo ancora provarla... non sia mai che mi toccherà abbandonare fedora anche sul notebook,se poco poco mi accorgo che funziona...:D
Sto testando anche io l'ultima 2010.12 con gnome sul muletto Atom per sostituire ubuntu, per ora sembra ottima e anche sufficientemente veloce, provero' anche E17 ma vorrei cercare di sfruttare gnome se riesco.
In generale mi sembra un'ottima distro.
E' stata la mia prima distro poi ci fu secondo me un calo di stabilità che me la fece abbandonare (causa anche la mia configurazione che ha avuto problemi con quasi tutte le distro, penso dovuta alla 1950pro).
Ora vedo che ne riparlate bene, i punti di forza che ricordo erano l'utilizzabilità quasi immediata dopo l'installazione, (flash gia installato, mplugin pure ecc..), pulizia e semplicità dei menu senza finestre ridondanti, o decine di programmi spesso inutili, pochi ma buoni e sopratutto funzionanti.
Ora mi sembrava di aver risolto alcuni problemi con l'ultima ubuntu abituandomi anche a gnome che non mi piaceva poi tanto, ma è bastato tentare di masterizzare un dvd video per farmi fare il sangue amaro, alla fine ho dovuto riavviare da xp!, la cosa allucinante che sui forum è da varie versioni che si lamentano del programma per masterizzare e alla fine usano sempre quello!, ieri all'improvviso non è riuscito ad aggiornarsi ecc. insomma mi sembra che come stabilità c'e solo il fatto che non si blocchi del tutto ma alla fine ci sono molti problemi che limitano cose anche banali.
Per il resto forse sarà wubi però vedo delle latenze nell'aprire applicazioni e sulle pagine internet.
A me alla fine serve un OS per navigare, vedere la mia rete windows con tera di materiale audiovideo che devo gestire (rar da scompattare, file da spostare) voi direte e che c'e vo! ma da qualche distribuzione a questa parte (parlo pure dell'ultima ubuntu!) senza installare altri pacchetti non si vedono le cartelle condivise senza winbind (e per capirlo ho dovuto leggere un bel po' di forum), una cosa francamente assurda. La possibilità di leggere file video anche pesanti bk di bluray ad esempio con codifiche hd. (ubutu ad esempio anche dopo aver installato codec con alcuni mkv va a scatti, anche cose non troppo pesanti).
Ora leggendo vorrei tornare un po' a Pclinux, chi usa ubuntu me lo riconsiglia? Sempre che la mia scheda video venga riconosciuta a dovere :-(
unnilennium
30-12-2010, 11:31
E' stata la mia prima distro poi ci fu secondo me un calo di stabilità che me la fece abbandonare (causa anche la mia configurazione che ha avuto problemi con quasi tutte le distro, penso dovuta alla 1950pro).
Ora vedo che ne riparlate bene, i punti di forza che ricordo erano l'utilizzabilità quasi immediata dopo l'installazione, (flash gia installato, mplugin pure ecc..), pulizia e semplicità dei menu senza finestre ridondanti, o decine di programmi spesso inutili, pochi ma buoni e sopratutto funzionanti.
Ora mi sembrava di aver risolto alcuni problemi con l'ultima ubuntu abituandomi anche a gnome che non mi piaceva poi tanto, ma è bastato tentare di masterizzare un dvd video per farmi fare il sangue amaro, alla fine ho dovuto riavviare da xp!, la cosa allucinante che sui forum è da varie versioni che si lamentano del programma per masterizzare e alla fine usano sempre quello!, ieri all'improvviso non è riuscito ad aggiornarsi ecc. insomma mi sembra che come stabilità c'e solo il fatto che non si blocchi del tutto ma alla fine ci sono molti problemi che limitano cose anche banali.
Per il resto forse sarà wubi però vedo delle latenze nell'aprire applicazioni e sulle pagine internet.
A me alla fine serve un OS per navigare, vedere la mia rete windows con tera di materiale audiovideo che devo gestire (rar da scompattare, file da spostare) voi direte e che c'e vo! ma da qualche distribuzione a questa parte (parlo pure dell'ultima ubuntu!) senza installare altri pacchetti non si vedono le cartelle condivise senza winbind (e per capirlo ho dovuto leggere un bel po' di forum), una cosa francamente assurda. La possibilità di leggere file video anche pesanti bk di bluray ad esempio con codifiche hd. (ubutu ad esempio anche dopo aver installato codec con alcuni mkv va a scatti, anche cose non troppo pesanti).
Ora leggendo vorrei tornare un po' a Pclinux, chi usa ubuntu me lo riconsiglia? Sempre che la mia scheda video venga riconosciuta a dovere :-(
Premettendo che tutti i problemi da te riscontrati sono indipendenti dalla distro usata, salvo eccezioni...
1:usare wubi vuol dire usare un sistema paravirtualizzato,nel senso che non è una vera istallazione,e infatti avresti sicuramente dei rallentamenti.
2:è normale che in una distro non siano presenti tutti i pacchetti che servono a te presonalmente per il tuo pc, ma una volta installato ciò che ti serve,sei a posto,succede anche su windows.
3:la situazione dei driver di periferica,in particolare quelli video,è in continua evoluzione...ogni release migliora le performances,e risolve alcuni bug,ma la situazione rispetto a windows è sempre peggiore.detto questo,per le performances 3d,e per la visione di film in hd con l'ausilio della gpu,al posto della sola potenza burta della cpu,gli unici driver che hanno al momento performances identiche con windows sono quelli nvidia, gli altri sono ancora all'inizio... la tua vga sarà anche discretamente potente,ma se fai il confronto guardando un mkw o altro,rispetto ad una vga anche scarsissima come una nvidia 8400 e vpdau attivo,scoprirai che non c'è assolutamente paragone.
e questo a prescindere dalla distro.
pclinuxOs è ottima, quando la installi,almeno l'ultima versione, manca solo la lingua e openoffice,e avresti tutto,codec compresi,ma x quello che serve a te,alcuni pacchetti saranno da installare lo stesso.per masterizzare, io consiglio sempre k3b, il migliore software free al momento, oppure nero linux,se hai già una licenza su windows dovrebbe valere anche per linux,ed è comodo perchè ha la stessa interfaccai,se sei già abituato.
Premettendo che tutti i problemi da te riscontrati sono indipendenti dalla distro usata, salvo eccezioni...
Grazie per le info appena posso provero sulla solita partizione di 10 gb che lascio libera negli hd che compro.
SuperBubbleBobble
05-03-2011, 09:43
molto valida questa distro! la versione KDE (quella più seguitra dagli sviluppatori) è portentosa anche su pc con Hw non recente!
L'interfaccia grafica è ottimale per chi viene da winzozz, il file manager ha varie opzioni di drag&drop tipo creare i link sulla scrivania che rendono il tutto molto familiare.
Unica pecca che non si possono scaricare rpm e installarli da sè, o almeno non è detto che funzioni.
Per avere un SW nei loro repository bisogna postare sul forum e se viene votato come utile allora viene aggiunta.
Questa cosa è un po lol perchè un sw che magari serve solo a me allora puo' fare a meno di essere aggiunto...
Altra cosa alcuni sw dei repo non sono aggiornatissimi, es gparted che è alla versione precedente mentre ora c'è la 0.80.
Pero' resta cmq a mio avviso la migliore distro KDE ad oggi (e la preferisco di gran lunga a Utuntu :D )
unnilennium
07-03-2011, 13:55
molto valida questa distro! la versione KDE (quella più seguitra dagli sviluppatori) è portentosa anche su pc con Hw non recente!
L'interfaccia grafica è ottimale per chi viene da winzozz, il file manager ha varie opzioni di drag&drop tipo creare i link sulla scrivania che rendono il tutto molto familiare.
Unica pecca che non si possono scaricare rpm e installarli da sè, o almeno non è detto che funzioni.
Per avere un SW nei loro repository bisogna postare sul forum e se viene votato come utile allora viene aggiunta.
Questa cosa è un po lol perchè un sw che magari serve solo a me allora puo' fare a meno di essere aggiunto...
Altra cosa alcuni sw dei repo non sono aggiornatissimi, es gparted che è alla versione precedente mentre ora c'è la 0.80.
Pero' resta cmq a mio avviso la migliore distro KDE ad oggi (e la preferisco di gran lunga a Utuntu :D )
vabbè una ottima distro,anche se adesso dovranno cambiare package manager, synaptics per rpm non lo fanno più,passeranno a yumex... pe4r kde distro ottime ce ne sono tante, e imho ubuntu non è tra queste..
io ci metto opensuse,fedora, pardus, sabayon... opensuse sta per uscire la 11.4 tra pochi giorni, secondo me varrebbe la pena provarla.
SuperBubbleBobble
07-03-2011, 14:39
vabbè una ottima distro,anche se adesso dovranno cambiare package manager, synaptics per rpm non lo fanno più,passeranno a yumex... pe4r kde distro ottime ce ne sono tante, e imho ubuntu non è tra queste..
concordo in tutto.:rolleyes:
ah altra cosa: al momento è solo x86 :fagiano:
opensuse ho provato la beta ma non sono rimasto x nulla colpito dalle prestazioni... è troppo lento ad avviarsi e anche in reattività generale.
la cosa di pclinuxos che mi ha colpito di più sono i presets di Dolphin con molte opzioni tipo drag&drop con menu dal quale c'è l'opzione crea collegamento, ecc.
mentalrey
29-10-2011, 00:11
ho riscaricato da poco l'ultima versione Kde e devo dire che é veramente ben fatta.
L'ho installata su un portatile con 5 anni di vita alle spalle
con tutto funzionante al primo colpo, compresa la
pseudo rotellina del touchPad,
ad un soggetto di 65 anni.
Ho fatto fatica a ridargli indietro il pc e a distanza di qualche settimana
c'é la moglie che chiedere di togliere seven dal suo, per mettere PcLinuxOs.
Bel lavoro, a mio parere rimane * La distro Desktop *, Grazie anche alla cura
sulla stabilità e semplicità, che distro più blasonate curano meno,
adatta anche a chi il terminale non sà assolutamente come sia fatto e
che di linux non conosce nemmeno il nome.
Spesso gironzolo su Sabayon o Fedora per i pc casalinghi, ma alla fine
quando voglio qualcosa di un pò più solido e user friendly, cadobsempre su questa.
kernelex
01-11-2011, 22:03
Q8
per me resta la miglior distro di sempre per uso desktop.
ci vorrebbero un pò più pacchetti nei repo.
non la uso per il solo fatto che non funziona ibus-anthy.
p.s. facci caso, internet in generale e flashplayer sono estremamente fluidi! l'ho sempre detto che questi hanno dato steroidi a xorg.
Confermo pure io. Uso esclusivamente Linux dal 1999, ovviamente senza alcuna pretesa! Devo ammettere che PCLinuxOS è una perfetta distro per il desktop.
Punti di forza.
- rolling!!! (nessun amcio ti stressa più perchè non trova l'ultima versione di un certo pacchetto ...);
- velocissima (molto vicina ad un'altra ottima rolling facile: Sabayon);
- molto stabile (quello che serve a quasi tutti);
- ottima lettura hardware.
Contro:
- repository buone, ma non eccezionali ... manca giustamente quasi tutta la parte "server" ... ma purtroppo anche qualcosina di work-desktop; ... Tex et al. ci stanno lavorando ...
- forum italiani non frequentatissimi (qualcuno dice che questo dipende dal fatto che non ci sono mai problemi!;)
- non c'è, perlomento di default, un applicativo per installare rpm "esterni" alle repo;
- nome! troppo brutto! Secondo me dovrebbero cambiarlo ... ma non ci sentono!
... in conclusione: altamente consigliabile per il desktop!
Alternative similari (rolling, ecc... ): Mint Debian edition; Sabayon.
Redinapoli
13-02-2012, 12:17
Buongiorno!!
Ero moooooooolto interessato a riprovare questa FANTASTICA distro, soprattutto ora che è uscita la nuova versione.
Chiedo a voi, sperando che qualcuno sappia consigliarmi a dovere...Esiste una versione a 64 bit?
Non sono molto aggiornato a riguardo, son sincero...ho letto sul forum che la versione attuale è in fase di test, c'è qualcuno che la sta utilizzando?
Draven94
13-02-2012, 19:08
Sul sito pare che non c'è una differenziazione tra 32 e 64bit per cui presumo che una stable a 64bit non c'è
Redinapoli
14-02-2012, 20:42
Sul sito pare che non c'è una differenziazione tra 32 e 64bit per cui presumo che una stable a 64bit non c'è
Grazie per la risposta...non mi resta che provare e vi farò sapere ;)
pistorius08
29-01-2017, 18:23
Domanda ot per Dcromato: la localizzazione in italiano spiegata in prima pagina può valere anche per la Distro Musix GNU+Linux 3.0.1?
http://distrowatch.com/?newsid=08361
Se no,come dovrei procedere in alternativa? E' possibile che non si possa fare?
Grazie 1000 per l'eventuale risposta..........
Dcromato
10-02-2017, 18:49
Roba vecchia....a parte che non uso più sta disrro da anni, sulla tua richiesta posso dirti che la localizzazione vale solo per questa (all'epoca).
Oltretutto musix mi sembra basata su debian, tutt'altra cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.