View Full Version : Windows VISTA & Kubuntu: possibile conflitto?
Salve a tutti! Ho da poco acquistato un portatile della Acer, l'Aspire 5630, con su installato Win Vista Home Premium. Il nuovo sistema operativo della microsoft mi è sembrato subito molto pesante e ha classificato la mia macchina con un misero 3 (Processore Intel core 2 Duo, 1GB di ram, scheda video nVidia GeForce 7300 128MB: insomma non è che sia un cessone...); le prestazioni sono subito risultate alquanto scadenti, l'avvio e lo spegnimento erano lentissimi e di tanto in tanto il sistema di freezava per poi sbloccarsi di scatto...insomma, per farla breve ho creato una partizione su cui ho installato Kubuntu con il quale sono 'uscite' le vere prestazioni della macchina che ho acquistato. Dopo un pò di pacifica convivenza però, Vista ha iniziato a dare segni di cedimento (sarà invidia?): ha iniziato a crashare continuamente, a riavviarsi etc finchè un bel giorno non si è avviato più. Ho effettuato un ripristino ed ora è tornato tutto come il primo giorno che l'ho acquistato ma cosa ha provocato una simile reazione? Premetto che ho sempre effettuato tutti gli aggiornamenti e non ho mai effettuato operazioni 'strane' (oltre ovviamente al partizionamento dell'HD). Cosa può essere successo? Mi dispiacerebbe perdere i soldi della licenza, ma a sto punto non mi converrebbe effettuare il famoso downgrade e passare a XP con cui mi sono sempre trovato magnificamente? Vi ringrazio per l'aiuto o anche solo per un parere..!
:D
Un pò difficile immaginare cosa fosse successo.
Forse quando si riavviava senza motivo avresti dovuto approfondire la cosa, leggere gli eventi, controllare le temperature, fare qualche test approfondito all'hw, capire se qualche software/driver installato non fosse compatibile...
Per il resto abbiamo notato da più post su questo forum come i dischi fissi dei portatili, essendo molto più lenti dei dischi da 3.5", rendano l'esperienza con Vista molto limitata.
Perdonami ma vorrei approfittare per chiederti alcuni chiarimenti...se ho capito bene, leggiucchiando nei post contro VISTA ho notato che molti lamentano un rallentamento del sistema in seguito ai vari aggiornamenti, sarebbe preferibile rinunciare del tutto agli update? Il PC al momento non ha problemi HW perchè con linux non ho mai avuto un crash o alcun altro tipo di problema...dato che vorrei tenere (oltre a Kubuntu) anche un sistema operativo microsoft, ti faccio una domanda a bruciapelo: visto i problemi avuti, meglio un Windows XP pro totalmente aggiornato o un VISTA senza aggiornamenti?
Ah, perdona l'off topic, ma come diavolo si fa a diventare un super user in VISTA? :D
Grazie di tutto!
C'è un utente che lamenta qualche problema, altri non ne ho letti.
Il computer va aggiornato, cosi come fai l'apt-get update per ubuntu devi fare Win Update per Windows.
Tieni Vista, valuta come ti trovi, le tue esigenze e decidi cosa fare. Non posso decidere io per te. :D
Superuser lo si diventa disabilitando l'UAC, cosa che ti sconsiglio vivamente di fare.
Anzi, se dai retta a me vai ad abilitare l'utente Administrator (computer, tato dx, gestione) impostando una password e sposti il tuo utente dal gruppo Administrators a quello Users.
Cosi facendo ti ritrovi a lavorare con un'utenza di basso livello (come quella che usi su linux) e per le operazioni amministrative inserisci la password di amministratore che ti verrà richiesta dall'UAC (un po come fai con sudo).
Cosi sei 10 volte più sicuro, dato che lavori con un'utenza senza nessun diritto di scrittura sulle cartelle di sistema.
chicco83
19-08-2007, 17:28
per caso hai scritto da linux sulle partizioni ntfs di windows?
potrebbe essere questa la causa del problema...
innanzitutto,il programma x scrivere sulle partizioni ntfs (ntfs-3g),funziona ma e' ancora un po' lento x grosse moli di dati,inoltre mi sembra di avere capito leggendo su internet che potrebbe avere incompatibilita' con l'ntfs di windows.
Si, ho scritto ancora senza nessun problema ma il supporto non è completo.
Questo però con Xp, ora con Vista NTFS subisce alcuni cambiamenti ma non credo sia quello, un riavvio o un crash dovrebbero avere altre motivazioni, potrebbero essere molteplici le cause, se ti ricapita cerca di approfondire e capirne la causa.
CARVASIN
20-08-2007, 14:24
Ma il partizionamento con quale programma lo hai fatto? Vista era già installato al momento del partizionamento? Se hai partizionato quando vista era già installato, hai, preventivamente, deframmentato?
A parte questo vorrei fare una considerazione: ho provato un'acer a casa di un'amico mio...madonna la mondezza che installano dentro!!! :eek:
Se hai il dvd di vista ti consiglio un mega formattone con successiva reinstallazione del solo SO (per poi proseguire col consiglio di Pr|ckly circa i permessi e l'utenza nel gruppo users)
Per il resto abbiamo notato da più post su questo forum come i dischi fissi dei portatili, essendo molto più lenti dei dischi da 3.5", rendano l'esperienza con Vista molto limitata.
Sul mio, tra Vista e Ubuntu (versione gutsy) noto veramente poche differenze. Considera che il mio utlizzo in condizione massima è: emule/amule utorrent/ktorrent mirc/xchat livemessenger/amsn rosetta@home (calcolo distribuito: 100% cpu usage, due wu che occupano dai 130 ai 50 MB di memoria ciascuna a seconda del tempo di elaborazione che manca).
Sia su vista che su linux sono andato avanti anche una settimana col notebook acceso, nessun problema. C2D 7400, 1 GB RAM, HD da7200 giri (si fa sentire ;) )
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.