PDA

View Full Version : E ora?... Su AMD o Intel?


astroimager
19-08-2007, 11:06
Ciao a tutti!

Avevo cominciato a costruire un pc alla mia ragazza con questi componenti già acquistati:
- Asrock AM2NF6G-VSTA
- kit 2 x 1 GB Team Group Elite DDR2-800 CL5

Da prendere: x2 5200+ o migliori

Esigenze: non OC, consumi medio-bassi, spazio occupato minimo possibile (quindi m-ATX con video integrato), buona potenza di calcolo per applicazioni grafiche 2-3d.

Ora, abbiamo praticamente regalato a una nostra amica la "schedina" della Asrock (onesta ma un po' limitata) insieme a un Sempron 3000+.
Quindi è rimasta solo la RAM.

Prima di riconfigurare un nuovo sistema AMD, vorrei capire cosa offrirebbe un'alternativa Intel con rapporto prestazioni/costo/consumi analogo, tenendo comunque in considerazione che alla mia ragazza non dispiace provare un sistema AMD, essendo rimasta traumatizzata dal P4 montato sul suo portatile.

Considerando costi e consumi, prima vedevo gli Intel ottimi prevalentemente per professionisti o utenti enthusiast; ma ora costi e consumi dei c2d mi sembra che stanno scendendo, rendendo queste piattaforme appetibili anche per utenti che non fanno OC...
Inoltre, mentre in questo momento il futuro di AMD è ancora incerto (uscita nuove piattafome, prestazioni e compatibilità con K10, etc...), Intel ha dalla sua parte un quad con consumi decenti e i 45 nm alle porte, per cui esistono già mobo compatibili...

Prendendo come riferimento questa configurazione:
- Asrock AliveNF7G-HDready (€62)
- x2 5200+ (€121)
Tot. 183 euro
(segnalatemi delle buone alternative e ditemi perché sono meglio!)

... quale config. Intel si può fare, sia di costo sia di potenza paragonabile (sempre m-ATX, grafica integrata, consumi decenti, possibilità di montare Q6600 o Penryn)?

Grazie a tutti per l'aiuto, spero di essere stato chiaro!

Daniele

astroimager
20-08-2007, 09:13
Nessuno azzarda?!?

T.B. 1
20-08-2007, 09:18
Ci si rivede qui, dicci il budget per la config intel

astroimager
20-08-2007, 10:34
Ci si rivede qui, dicci il budget per la config intel

Ciao, grazie ancora per i consigli dell'altra volta, mi sono stati davvero utili...

Ricordando che la mia ragazza sul pc non ci farà OC, e che vuole una micro-ATX, pensavo a una scheda buona, sul livello della Asrock sopra citata come funzionalità (Gigabit, 4 sata2, PCI-e 16x, etc...) che le permetta di montare in futuro anche un Q6600 o i Penryn (vedi sotto). Francamente non so nemmeno se esiste fra i modelli di Asus, Gigabyte, etc...
Spesa massima orientativa: 100 euro.

Per quanto riguarda il processore, le cose sono due: o le faccio prendere direttamente un dual da 150-180 euro (E6550/6750), che dovrebbe bastarle tranquillamente per un paio di anni, oppure un E2140/2160/4300 da tenere un po' di mesi e per poi prendere, alla prima occasione, un Q6600 o un Penryn, con cui ci va avanti da dio per 3 anni almeno.

Nel primo caso, naturalmente, per la mobo non ci sarebbe bisogno del supporto dei quad presenti e futuri.
Nel secondo, la spesa complessiva non dovrebbe superare i 200 euro, investendo più sulla mobo che sul processore (perdonatemi la bestemmia) di "passaggio": tanto a lei, all'inizio, non le frega molto che il pc non sia velocissimo. Basta che si scrolli di dosso il suo cesso di Acer con Pentium 4, già andato in assistenza 2 volte!!!

Comunque, per le ragioni che ho spiegato sopra, sto valutando l'alternativa Intel, ma forse non è molto conveniente, e AMD resta sempre la soluzione migliore sulla fascia medio bassa e soprattutto per chi non vuole overclockare.

Che ne pensi?

Speedy L\'originale
20-08-2007, 11:49
Nella fascia medio-bassa, cioè fino ai 200€ amd è migliore x il rapporto qualità prezzo.

Se prendi una mobo am2 hai la compatibilità con i futuri processori amd, i phenom.

Che facilmente bastoneranno i core2duo attuali e terrano testo ai penryn, visto che hai già la mobo mettici un 5200+ 2gb ddr2 value e sei apposto

astroimager
20-08-2007, 13:59
Nella fascia medio-bassa, cioè fino ai 200€ amd è migliore x il rapporto qualità prezzo.

Sì, ma basta spenderne 250 che hai un quad, che ora consuma meno e ti fa 1200 punti al Cinebench 9.5, non bisogna dimenticare anche questo...
(o con 200 euro ti riferisci a cpu+mobo?)

Se prendi una mobo am2 hai la compatibilità con i futuri processori amd, i phenom.

Non tutti, però. Sembra che il differente sistema di alimentazione delle AM2+ non permetterà di montare, aggiornamento del BIOS permettendo, le CPU di fascia medio-alta. Non tengo in considerazione il fatto di non poter supportare HT3.0, e a tutt'oggi sembra che i produttori di schede madri non abbiano ancora ricevuto i sample delle nuove CPU per verificare la compatibilità con mobo AM2.

Che facilmente bastoneranno i core2duo attuali e terrano testo ai penryn, visto che hai già la mobo mettici un 5200+ 2gb ddr2 value e sei apposto

Finché non vedo i bench... comunque, non è questo a mettermi il dubbio se scegliere AMD o Intel: Penryn e K10 saranno entrambi ottimi prodotti.

La differenza è che posso comprare una P35 e so che fra qualche mese potrò montarci il Penryn. Con le mobo AM2, invece, le cose non sono così scontate...

Comunque, se leggi quanto ho scritto sopra, la AM2NF6G al 99% la regalo insieme al Sempron alla mia amica, alla mia ragazza vorrei prendere una mobo nuova più recente e performante...

Tieni presente che ho già 2gb T.G. elite cl5.

Thanks!

Daniele

astroimager
21-08-2007, 09:58
Dal silenzio devo dedurre che:
m-ATX
video integrato discreto
chipset decente
potenza/consumi/costo favorevoli
non OC
... non fanno rima con Intel?

Speedy L\'originale
21-08-2007, 10:17
no, con AMD ;)

I chipset AMD non sono male, hanno un discreto video integrato discreto (ATI)
In idle consumano meno i processori amd e a default il rapporto prezzo prestazioni è + conveniente su amd.

Inoltre ci sono anche i chipset nvidia che male non sono con un buon video integrato.

Speedy L\'originale
21-08-2007, 10:24
Sì, ma basta spenderne 250 che hai un quad, che ora consuma meno e ti fa 1200 punti al Cinebench 9.5, non bisogna dimenticare anche questo...
(o con 200 euro ti riferisci a cpu+mobo?)

Mi riferivo alla cpu, sul quadcore puoì anche aver ragione, ma dipende da che applicazioni usi, per i giochi il quadcore è inutile visto che non viene sfruttato affatto, il quadcore serve solo se servono lavori di rendering video, o 3D.
Se ci metti pure la mobo vedrai che una mobo x intel costa mediamente di + di una mobo x amd.

Se fai 250€ x il quadcore + soldi x la mobo sei ben lontano dai 200€ che dicevo..




Non tutti, però. Sembra che il differente sistema di alimentazione delle AM2+ non permetterà di montare, aggiornamento del BIOS permettendo, le CPU di fascia medio-alta. Non tengo in considerazione il fatto di non poter supportare HT3.0, e a tutt'oggi sembra che i produttori di schede madri non abbiano ancora ricevuto i sample delle nuove CPU per verificare la compatibilità con mobo AM2.

A me sembra che l'HT1.0 erà ampiamente inutilizzato, veniva si e no utilizzato x un terzo, facilmente occorerà un aggiornamento di bios per montarle, ma è stata amd stessa a renderlo compatibile con AM2, qua stà ai costruttori creare bios adatti, non ad amd.

Swisström
21-08-2007, 11:28
essendo rimasta traumatizzata dal P4 montato sul suo portatile.



:mbe: :what: :what: :what: :uh: :boh:

astroimager
21-08-2007, 11:37
:mbe: :what: :what: :what: :uh: :boh:

C'è poco da meravigliarsi: se non hai mai avuto un Pentium 4 da 2.8 GHz montato su un "portatile" da 3,6 Kg (15") made in Acer, non puoi capire.

A novembre dello scorso anno, dopo una settimana che stava per l'80% del tempo sopra i 70°C, si è staccato il dissipatore... dopo la riparazione, va un po' meglio, ma con le temperature estive bisogna downclockarlo...

Sul mio portatile, che pesa 2,8 Kg, ho un XP-M 2200+, vecchio di 4 anni: non è paragonabile come prestazioni al P4, però posso tenerlo per diverso tempo al 100% ed è più silenzioso.

Swisström
21-08-2007, 11:58
C'è poco da meravigliarsi: se non hai mai avuto un Pentium 4 da 2.8 GHz montato su un "portatile" da 3,6 Kg (15") made in Acer, non puoi capire.

A novembre dello scorso anno, dopo una settimana che stava per l'80% del tempo sopra i 70°C, si è staccato il dissipatore... dopo la riparazione, va un po' meglio, ma con le temperature estive bisogna downclockarlo...

vabbe... ma quello capita perchè ha scelto un portatile con una cpu desktop... :doh: Se le interessava la silenziosità e un sistema "freddo" non avrebbe dovuto prendere un nb con cpu desktop. E se le interessava la qualità non avrebbe dovuto prendere un acer :D

Nei desktop il problema calore non c'è... anche un prescott, se tenuto a default, è stabile con il dissipatore di default.

In conclusione non vedo motivi per essere "traumatizzati" dai processori intel a causa di un esperienza negativa con un laptop.


Sul mio portatile, che pesa 2,8 Kg, ho un XP-M 2200+, vecchio di 4 anni: non è paragonabile come prestazioni al P4, però posso tenerlo per diverso tempo al 100% ed è più silenzioso.

Se è per questo il mio tablettino con C2D T7200 dovrebbe bastonare il P4 da 2.8GhZ ... e consuma 17W nell'utilizzo normale (sistema intero, non solo cpu) :P

astroimager
21-08-2007, 14:02
no, con AMD ;)

I chipset AMD non sono male, hanno un discreto video integrato discreto (ATI)
In idle consumano meno i processori amd e a default il rapporto prezzo prestazioni è + conveniente su amd.

Inoltre ci sono anche i chipset nvidia che male non sono con un buon video integrato.

A parte la Asrock citata, in apparenza con elevato rapporto qualità/prezzo e chipset nVidia, che alternative, anche Ati, puoi consigliarmi, senza spendere cifre esorbitanti?

Ati ha sempre il solito problema di scarsa reperibilità di driver video per Linux?

Grazie!

Speedy L\'originale
21-08-2007, 14:20
il problema x linux x quanto ne sò c'è ancora.

un modello preciso di sk. madre che monta chipset ati con video integrato ora come ora non sò consigliartelo, prova a chiedere aiuto nella sezione adeguata del forum ;)

X linux potresti prenderti una sk. madre nvidia con chipset G6100 integrato cosi risolvi i problemi con linux, sono anch'essi ottimi chipset.

astroimager
21-08-2007, 15:01
vabbe... ma quello capita perchè ha scelto un portatile con una cpu desktop... :doh: Se le interessava la silenziosità e un sistema "freddo" non avrebbe dovuto prendere un nb con cpu desktop. E se le interessava la qualità non avrebbe dovuto prendere un acer :D

L'aveva preso 4 anni fa a 1000 euro, era seminuovo: mi ricordo che a quei tempi nei negozi trovavi o Pentium4-M o Athlon XP-M, i Centrino erano ancora poco diffusi. Si parlava di "desktop replacement", chi non è esperto che vuoi che ne sappia?... Comunque mi ricordo che nel 2004 i Centrino venivano ancora snobbati... Certo se la conoscevo le avrei consigliato un'altra marca, tipo Asus e affini.

Tieni presente che un mio amico ha un Aspire, sempre dello stesso periodo, con XP-M 1800+, è ancora più compatto e leggero del mio, scalda poco, fa poco rumore, e la batteria gli dura 1,5h nonostante gli anni...

Io presi l'AMD sia perché in passato mi ero trovato meglio con questa marca, sia perché costava meno dei P4 da 2,4 GHz. Inoltre mi serviva sia seriale che parallela, ma non avevo pensato alle altre I/O non proprio veloci (IDE, USB, etc...).

In conclusione non vedo motivi per essere "traumatizzati" dai processori intel a causa di un esperienza negativa con un laptop.

Io infatti non lo sono, ma il pregiudizio per lei rimane.
Però ora gli step dei Conroe si stanno facendo molto interessanti, come sono molto appetibili i Penryn. Quindi è per questo che chiedevo un'alternativa, di pari costo o potenza, targata Intel.

Se è per questo il mio tablettino con C2D T7200 dovrebbe bastonare il P4 da 2.8GhZ ... e consuma 17W nell'utilizzo normale (sistema intero, non solo cpu) :P

Non sarebbe male metter su un sistema con componenti dedicati ai portatili, un po' come fa Apple. Però mi sa che i costi, in questo caso, lievitano, e non so quanto sia scalabili queste piattaforme.
Teoricamente un AM2 va da un Sempron K8 a un Phenom K10. Il 775 P35 dai Celeron Conroe ai Penryn...

Ciao!

Swisström
21-08-2007, 17:06
Non sarebbe male metter su un sistema con componenti dedicati ai portatili, un po' come fa Apple. Però mi sa che i costi, in questo caso, lievitano, e non so quanto sia scalabili queste piattaforme.
Teoricamente un AM2 va da un Sempron K8 a un Phenom K10. Il 775 P35 dai Celeron Conroe ai Penryn...

Ciao!

Io mi sto costruendo un sistema discretamente potente e super silenzioso (almeno spero :D ), ho preso in considerazione l'idea di usare un C2D di quelli "da portatile", ma i costi sono abnormi e per socket 479 esistono pochissime mobo e ancor meno dissipatore :(

astroimager
21-08-2007, 18:00
Io mi sto costruendo un sistema discretamente potente e super silenzioso (almeno spero :D ), ho preso in considerazione l'idea di usare un C2D di quelli "da portatile", ma i costi sono abnormi e per socket 479 esistono pochissime mobo e ancor meno dissipatore :(

Beh, immagino che non sia per niente semplice.

Io con 600 euro, nei mesi scorsi, sono riuscito a fare il PC che leggi in firma, che già è molto silenzioso.
Però comincio ad avere bisogno di potenza, e sto valutando se aggiornare o attendere direttamente le nuove piattaforme K10 e Penryn, che presentano più possibilità per quanto concerne potenza/consumo.

T.B. 1
22-08-2007, 09:13
Te l'ho già detto nell'altra discussione se hai bisogno di potenza immediato, dovresti passare a intel, con un bel quad, altrimenti i nuovi yorkfield di intel e agena di amd saranno più performanti. Gli yorkfield scalderanno meno dei kentsfield e spero che i K10 non scaldino molto, anche se dalle prime indiscrezioni i tdp sono sui 120W per i modelli di punta.

astroimager
22-08-2007, 10:18
Te l'ho già detto nell'altra discussione se hai bisogno di potenza immediato, dovresti passare a intel, con un bel quad, altrimenti i nuovi yorkfield di intel e agena di amd saranno più performanti. Gli yorkfield scalderanno meno dei kentsfield e spero che i K10 non scaldino molto, anche se dalle prime indiscrezioni i tdp sono sui 120W per i modelli di punta.

Si, si, mi ricordo i tuoi consigli. (Per quanto mi riguarda, se faccio un upgrade al mio sistema, non voglio spendere un'esagerazione. E comunque so che con una config 939 non ci andrei avanti più di un altro anno.
E' più probabile invece che aspetto la diffusione di yorkfield e agena, e quindi mi faccio un nuovo sistema. Se riesco a ottimizzare il codice con cui lavoro, non escludo di farmi una piattaforma dual/quad socket, o di dare in pasto tutto a qualche super-computer, ma in questo caso chiederò un finanziamento all'Università :D )

Qui stavo domandando per la mia ragazza, che vuole farsi a breve un pc compatto (m-ATX + video integrato), potente, non dispendioso e con bassi consumi. Se fino a qualche tempo fa questo faceva rima con AMD, con x2 sufficientemente potenti, economici, e parchi nei consumi (specie nelle versioni a 65nm), ora Intel, con i nuovi step e poi con il nuovo core Penryn, comincia ad essere molto interessante. Però a quanto pare non esistono buone mobo m-ATX (Kentsfield e Penryn compatibili), o costano un sproposito, perché nessuno si pronuncia...

Fra l'altro, con il pc della mia ragazza, che utilizzerà sia sotto winzozz (grafica) che sotto linux (università), potrò verificare se il codice su cui lavoro trae benefici dall'utilizzare più di un core, e quanto si guadagna... perché per ora ho forti dubbi!
Tieni presente che per processorare un'immagine di solito sono necessarie 40-70 ore, sia con il mio A64, sia con i P4 che abbiamo in dipartimento.

Grazie per l'interessamento!

Ciao

8kikko2
22-08-2007, 12:27
Come scheda madre ti consiglio questa.. tra l'altro e' tutto Amd quindi ci sono maggiori possibilita' che un aggiornamento di bios rende possibili futuri upgrade . e mi pare che sia la scheda video integrata migliore..
Asus - M2A-VM SOCKET AM2 MATX HT2000 AMD690G 56 euro

- La prima MB con VGA integrata e supporto Riproduzione Dischi HD DVD e Blu-ray, compatibile HDCP
- Supporto Doppia Uscita VGA (DVI-D&RGB) e SurroundView
- Supporto CPU AMD Socket AM2
- Chipset AMD 690G
- Scheda Video ATI Radeon X1250 integrata
- Architettura PCI Express
- Gb LAN
- DDR2 800
- 4*SATA 300MB/s RAID 0,RAID 1, RAID10

astroimager
22-08-2007, 12:45
Come scheda madre ti consiglio questa.. tra l'altro e' tutto Amd quindi ci sono maggiori possibilita' che un aggiornamento di bios rende possibili futuri upgrade . e mi pare che sia la scheda video integrata migliore..
Asus - M2A-VM SOCKET AM2 MATX HT2000 AMD690G 56 euro

- La prima MB con VGA integrata e supporto Riproduzione Dischi HD DVD e Blu-ray, compatibile HDCP
- Supporto Doppia Uscita VGA (DVI-D&RGB) e SurroundView
- Supporto CPU AMD Socket AM2
- Chipset AMD 690G
- Scheda Video ATI Radeon X1250 integrata
- Architettura PCI Express
- Gb LAN
- DDR2 800
- 4*SATA 300MB/s RAID 0,RAID 1, RAID10


Sembra davvero un'ottima scheda, e ha un buon prezzo per un'Asus!

L'unica perplessità, ma veramente l'unica, è la reperibilità di driver per Linux, che è stata sempre una magagna di Ati. Ora, però, non so se le cose sono cambiate... e comunque può sempre metterci, in futuro, una nVidia dedicata.
Il chipset ATI/AMD dovrebbe garantire la massima compatibilità attuale con i futuri K10, visto che in commercio non mi pare ci siano chipset più aggiornati...

Rispetto alla Asrock AliveNF7G secondo te è superiore?

Mi sa che m-ATX su chipset Intel, compatibili con Kentsfield e Penryn, e con queste caratteristiche, sono impossibili da trovare a cifre del genere...