View Full Version : Xubuntu su un vecchio Pentium 1.
Virtuoso
18-08-2007, 18:42
Ciao a tutti,
ho ritrovato un vecchio portatile Compaq Armada con un Pentium 1 e 32Mb di Ram.
Giusto per smanettare un po' ci volevo installare sopra la Xubuntu. Dovrebbe reggerlo. Solo che il boot da cd nn parte. Probabilmente è la scheda madre vista l'età del portatile. Qualcuno di voi mi sa dire come posso fare un floppy avviabile per dirgli di partire con il cd?? Francamente non lo faccio da anni. A dire il vero non ho neppure più il floppy sul computer fisso. Faccio tutto via chiavetta Usb. (A dire il vero non utilizzo neppure più i Cd da tempo)
Cmq mi pare ci fossero delle utility per creare floppy del genere. O sbaglio...?
E poi secondo voi sta macchina è rivendibile a qualche appassionato che tiene pezzi da museo come questo oppure me lo tengo io per un mio museo personale...?
Su eBay c'è un pazzo che ne vende uno uguale a 179 Euro ma chiaramente nn ha offerte. Io anche solo per 20-30 Euro lo sbologno a chi vuole. Anche perchè è davvero storico e questo quì è perfetto, nn ha un graffio.
hai bisogno di almeno 64 mega di ram per far girare xubuntu.
puoi avere un'interfaccia grafica e usare un browser (dillo) con l'ottima Damn Small Linux.
Dcromato
18-08-2007, 21:16
Frugalware con fluxbox
Pentium 1? DSL, Puppy Linux, Feather...
Pentium 1? DSL, Puppy Linux, Feather...
*
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: fra un pò si pretenderà che *buntu faccia sparire gli orzaioli e ridia il latte alle puerpere che ne vedono il logo :muro: :muro: :muro:
potere del marketing.
A me piace Ubuntu e lo uso... però, insomma, su un Pentium 1 è proprio una cattiveria.
Su quel pc ci vanno le varie DSL, Puppy Linux, Feather Linux e poche altre, che, sono state fatte per questo scopo, ridare vita ai pc con una certa età.
Virtuoso
18-08-2007, 23:13
Su quel pc ci vanno le varie DSL, Puppy Linux, Feather Linux e poche altre, che, sono state fatte per questo scopo, ridare vita ai pc con una certa età.
Ma di fatti avevo preso proprio la XUBUNTU perchè avevo letto che la versione x appunto andava bene x computer datati. Gli altri che avete citato immagino siano solo testuali. Oppure hanno comunque un'interfaccia?
Grazie mille
Ale
Ma di fatti avevo preso proprio la XUBUNTU perchè avevo letto che la versione x appunto andava bene x computer datati. Gli altri che avete citato immagino siano solo testuali. Oppure hanno comunque un'interfaccia?
Grazie mille
Ale
Però Xubuntu non è per un pc così tanto datato... Xfce non mi andava velocissimo sopra un celeron 700 con 256 mb di ram.
No, questi hanno anche una interfaccia grafica, cioè Fluxbox, che è molto minimale ed è stata studiata per sistemi con 32 mb di ram ( infatti il requisito è proprio questo, per fluxbox )
... XUBUNTU perchè avevo letto che la versione x appunto andava bene x computer datati.
ale, francamente,
SEI UNA VITTIMA DELLA CAPACITA ' DI CANONICAL DI FARE MARKETING...
xubuntu è più leggera di kubuntu o ubunto, ma di molto poco.
cambia solo il desktop manager il resto della distro è uguale, cioè mediamente pesante rispetto al panorama delle diostro linux.
su quel PC hai bisgno di distro MOLTO MOLTO leggere.
AKA quelle già suggeriteti.
Ho testato Xubuntu 6.10 su un Pentium II 266 con 64Mb di ram. Funzionare funziona senza problemi ma l'utilizzo è a dir poco frustrante a causa della lentezza con cui gira.
Tra le distro che ti hanno consigliato mi butterei su Puppy Linux. Molto gradevole e completa. Peccato solo per la mancanza della lingua italiana.
tutmosi3
20-08-2007, 16:54
La scorsa settimana ho fatto partire una Live di Damn Small su un notebook Thinkpad IBM del 1998.
Non ho controllato il processore ma la RAM si ferma a quota 32 MB.
Con quella distribuzione si può fare con Xubuntu sarei scettico.
Ciao
ale, francamente,
SEI UNA VITTIMA DELLA CAPACITA ' DI CANONICAL DI FARE MARKETING...
Cosa c'entra la capacità di fare Marketing?
Basta leggere i requisiti minimi di sistema http://www.xubuntu.org/get
Susu, vabbeh che dare addosso a *Ubuntu/Canonical è la gran moda del momento, ma non potete dare la colpa a loro se la gente non si informa prima ;)
Fil lasciatelo dire amichevolmente: ogni occasione per te è buona per far notare le carenze di Ubuntu, gli sbagli o ciò che comunque non condividi in Ubuntu/Canonical e cose varie.......ma che senso ha tutto ciò?
Non mi sei mai sembrato un troll, ma forse è ora che ti fermi un attimo a riflettere prima di diventarlo, non vorrei sentire da te altre stupidaggini come quella che hai appena detto, non mi sembri proprio il tipo ;)
Volendo c'è anche fluxbuntu, ma non l'ho mai provato. Penso sia meglio affidarsi alle classiche dsl, puppy ecc...
Volendo c'è anche fluxbuntu, ma non l'ho mai provato. Penso sia meglio affidarsi alle classiche dsl, puppy ecc...
Fluxbuntu è ancora in sviluppo, io lo sconsiglierei per il normale utilizzo :P
Virtuoso
20-08-2007, 18:23
Grazie mille per tutte le vostre risposte. :)
Uno di sti giorni provo DSL, Puppy Linux o Feather Linux... ma dite che avrò cmq il problema del floppy o queste versioni quà riuscirò ad avviarle con Boot da cd automatico?
Cmq tanto per farvi capire...della serie che a volte accendete dei flames per nulla. Non sono un fanatico di nessuna distro Linux e non ho neppure idea di cosa sia Canonical... Ho scaricato Xubuntu e cercato di installare su quel Pc semplicemente perchè avevo letto in giro nn so + dove che quella era fatta apposta per vecchi pc.
In quel momento non mi interessava neppure sapere quanta ram ci fosse nel portatile o quali fossero i requisiti minimi della xubuntu. Ho cercato di fare nel modo + rapido possibile e nn ci sono riuscito. Ok...? Tutto quà. Poteva andarmi bene e nn postavo nessun msg quì! Non ho avuto il riflesso dello smanettone che installa roba sui computer con 32Mb di Ram...scusate. Non mi capitava da anni di dover leggere i requisiti minimi di una roba.... :D :D :D
A presto
Grazie mille per tutte le vostre risposte. :)
Uno di sti giorni provo DSL, Puppy Linux o Feather Linux... ma dite che avrò cmq il problema del floppy o queste versioni quà riuscirò ad avviarle con Boot da cd automatico?
Cmq tanto per farvi capire...della serie che a volte accendete dei flames per nulla. Non sono un fanatico di nessuna distro Linux e non ho neppure idea di cosa sia Canonical... Ho scaricato Xubuntu e cercato di installare su quel Pc semplicemente perchè avevo letto in giro nn so + dove che quella era fatta apposta per vecchi pc.
In quel momento non mi interessava neppure sapere quanta ram ci fosse nel portatile o quali fossero i requisiti minimi della xubuntu. Ho cercato di fare nel modo + rapido possibile e nn ci sono riuscito. Ok...? Tutto quà. Poteva andarmi bene e nn postavo nessun msg quì! Non ho avuto il riflesso dello smanettone che installa roba sui computer con 32Mb di Ram...scusate. Non mi capitava da anni di dover leggere i requisiti minimi di una roba.... :D :D :D
A presto
La mia non era una critica contro di te tranquillo, non sei ne il primo ne l'ultimo che non pensa a verificare queste cose, solo che normalmente viene fatta notare la dimenticanza all'utente, quando si parla di Canonical si tirano in ballo messagi subliminali alla tv e congegni per il controllo della mente implantati dal dentista mentre ti fa la pulizia semestrale :P
Cosa c'entra la capacità di fare Marketing?
Basta leggere i requisiti minimi di sistema http://www.xubuntu.org/get
Susu, vabbeh che dare addosso a *Ubuntu/Canonical è la gran moda del momento, ma non potete dare la colpa a loro se la gente non si informa prima ;)
;)
nei fatti canonical sta monopolizzando linux .
non mi vanno i monopoli, chiunque li metta in atto.
legalmente e tecnicamente è vero, la situazione sta esattamente come la hai messa tu.
Però
sul piano pratico a forza di ripertere e far leggere "xubuntu va sui PC obsoleti" (senza specificare quali si intende implicitamente TUTTI e questo è il messaggio pubblicitario che passa, ingannevole come TUTTTI i messaggi pubblicitari)
le persone, memori della buona esperienza con linux in generale e con ubuntu in particolare, sperano che se il santo ubunto ha guarito il pentium III i santo xubuntu suo fratello "dei poveri" guarisca il pentim I ...
io la chiamo pubblicità ingannevole.
e mi fregherebbe poco se il danno fosse imputato a canonical,
ma il concetto che resta nelle teste dei neofiti è invece "NON E' VERO CHE LINUX fa i miracoli e va su tutto" ...
e quindi si perdono delle ottime opportunità di approcciarsi correttamente col mondo open source in generale.
NO, NON SONO UN TROLL !
Solo non posso non far notare che questo modo aggressivo di diffondere le idee fa più danno che vantaggi, perchè fa intendere mezze verità facilmente fraintendibili.
Una abitudine molto da "gran serraglio, da bazar degli specchi, da politici, da imbonitori televisivi" ...
logiche ed approcci che fino ad ora avevano solo marginalemte interessato il mondo linux e che vorrei lo lasciassero ancora incontaminato.
ps: tanto per essere chiari io di solito ai neofiti consiglio kubuntu32 o simply mepis32, poi, poi mandrake e poi, poi, poi suse o sabayon o fedora (che uso di solito e a 64 bit, manco a 32 come le distro che consiglio ai neofiti)...
fatalità kubuntu che non uso è quella che consiglio più spesso e suse che uso di più (ma non esclusivamente) quella che consiglio meno (è un po' lenta, ha bisogno di macchine prestanti novell non è uno stinco di santo adamantino)
etc etc etc... per tutti i motivi di cui abbiamo già partlato nel tread apposito...
però non butto lì un imperativo: "usa ubuntu, che è la più facile e completa e va su facile su ogni PC" ...
ma spiego le differenze e chiedo l'uso, la macchina su cui va installato, la voglia di perdere tempo con linux...
è MOLTO DIVERSO consigliare in questo modo unoa distro.
chi alla fine sceglie una distro lo fa sapendo che anche le altre son abbastanza simili e che ha l'idea che se non va questa, s ene può cercare un'altra anche di completamente diversa senza "uscuire dal paradiso" ...
credo sia più onesto e completo dare tutta la panoramica, o una panoramica più articolata di un semplice :
"usa questa perchè è la migliore" ...
Ma infatti è gusto così, consigliare le distro in maniera "Oggettiva" e senza fanatismi, nemmeno io approvo questa falsa credenza che Ubuntu sia la panacea di tutti i mali, poi consiglio quella piuttosto che Suse o Mandriva principalmente perchè io personalmente con Suse e Mandriva non mi ci sono trovato nemmeno un po' bene; quello che mi sembra esagerato nel tuo modo di fare è questo "attaccare" continuamente Canonical, non sarebbe stato molto più utile e istruttivo indirizzare la persona verso la pagina coi requisiti minimi così che potesse avere un dato oggettivo sul fatto che Xubuntu non è adatta?
La tua frase messa li così sembrava più uno slogan trollesco, e se ti ho scritto quello che ho scritto, se ti ho invitato a ponderare meglio questi interventi è proprio perchè so che non sei un troll, altrimenti ti avrei trattato ben diversamente ;)
:D
oh... va pure a caratteri un po' eh...
di persona magari ci metto quei 15 minuti a rispiegare tutto ogni volta ...
qua sul forum non passa giorno che qualcuno posta dicendo che linux non va perchè ubuntu (e mi chiedo sempre perchè uno che viene da windows debba usare gnome invece di KDE) così o cosà ....
ad un certo punto al 50 imo post identico
uso pure io la tecnica della "comuncazione per slogan forti" ...
parola moderna per dire "contropropaganda" ...
vero anche che il tutto si risolverebbe se i neofiti leggessero quelle dieci pagine di HOWTO linux
e COME DICI TU I REQUISITI MINIMI
prima di cominciare a partizionare l'hard disk e installare nonsannomancocosa in nonsannomancodove e manco perchè...
però,
haimè ... noi venuti dall'idea del "terribile debian" leggiti prima ste 50 pagine e poi scarica il DVD, fatti i backup di tutto l'hard disk e poi inizia a tentare di installare ....
noi arrivavamo magari spauriti, ma un minimo preparati all'installazione ...
qua azzarola... si pretende di dare comandi a console senza manco sapere come viene vista nominata e gestita una partizione ...
è diventato fin troppo facile linux...
o forse non abbastanza facile ancora tanto da non doversi più porre la domanda a cosa serve una shel... come su OSX...
unix .... ma... "a cosa serve la shell" ti diranno il 99% dei devoti di apple.
Virtuoso
21-08-2007, 00:29
Cmq se ti può far star meglio io ho già iniziato prima con Fedora, Suse, Debian, Knoppix e poi solo dopo ho provato la Ubuntu, la Kubuntu e la Xubuntu... :)
Certo ultimamente va un po' di moda. Anche se nn sono stati i primi a farlo alla gente è sembrato che la Ubuntu fosse + user-friendly delle altre. Se non altro in fase di installazione. Cmq resto dell'idea che Linux non è ancora usabile come altri sistemi operativi. Se sei un po' smanettone te lo godi molto molto più di altri.
vero anche che il tutto si risolverebbe se i neofiti leggessero quelle dieci pagine di HOWTO linux
e COME DICI TU I REQUISITI MINIMI
prima di cominciare a partizionare l'hard disk e installare nonsannomancocosa in nonsannomancodove e manco perchè...
E questo vale per tutte le distro, che mica che se uno sul pentium 1 prova a installarci Mandriva gli funziona miracolosamente solo perchè "Non è la sopravvalutata Xubuntu", anzi :sofico:
Ziosilvio
21-08-2007, 10:00
Per un Pentium con 32MB consiglio anch'io Damn Small Linux: è forse il miglior compromesso tra leggerezza e usabilità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.