View Full Version : Garanzia senza scontrino... possibile con prodotto appena uscito?
mauveron
18-08-2007, 17:24
Salve ragazzi, vorrei porvi un quesito sul quale riflettevo in questo momento (vi direte, non hai un cazz di meglio da fare alle 18:22 di sabato? no :D sto aspettando che la gnocca mi raggiunga :D )
Comunque, il dubbio è il seguente: se io acquisto un prodotto che è uscito sul mercato da poco tempo, ad esempio, il 1° giugno 2007, e poi perdo lo scontrino, non dovrei comunque avere diritto alla garanzia fino ad almeno il 1° Giugno 2009?
Senza la prova d'acquisto io non posso dimostrare la data d'acquisto, ma in questo caso io non avrei potuto comprare quel determinato prodotto prima del 1/06. A rigor di logica il produttore dovrebbe avere comunque l'obbligo di prestare assistenza gratuita minimo fino a due anni dopo la data d'uscita.
Ho ragione io oppure, dato che magari la legge stabilisce genericamente che per usufruire della garanzia si debba essere in possesso dello scontrino, il produttore può aggrapparsi a ciò e venire meno a quello che, secondo il mio semplice ragionamento, sarebbe un suo obbligo?
Fatemi sapere...e buon weekend :D
NetEagle83
18-08-2007, 17:34
Ehm, ma non ti è venuto il leggerissimo sospetto che, se non esibisci lo scontrino, agli occhi del produttore quell'oggetto potresti anche averlo rubato? :D
non so' se e' dovuto o no nel primo anno nel secondo no
perche la legge dice che il primo anno risponde il produttore nel secondo il rivenditore, se non hai lo scontrino il secondo no di certo
;)
mauveron
18-08-2007, 17:39
:mbe:
ma se io invece avessi acquistato quel prodotto e poi perso lo scontrino sarebbe il produttore stesso a RUBARMI il costo di un eventuale intervento che avvenisse nel periodo teorico di garanzia... o no?
NetEagle83
18-08-2007, 17:47
:mbe:
ma se io invece avessi acquistato quel prodotto e poi perso lo scontrino sarebbe il produttore stesso a RUBARMI il costo di un eventuale intervento che avvenga nel periodo teorico di garanzia... o no?
Eh? :mbe:
La cosa è semplicissima: tu paghi un prezzo X, in X è compreso anche il costo di una eventuale riparazione/sostituzione per un periodo di due anni (o come dice rc211v solo il primo, il secondo spetta al rivenditore che a sua volta ha accordi stipulati con il produttore). Come ti ho già detto, se tu non mostri lo scontrino non c'è modo per capire se l'hai pagato davvero oppure l'hai sgraffignato magari dalla vetrina mentre il commesso era girato dall'altra parte... quindi il produttore come diamine fa a sapere se tu hai già sostenuto il costo della garanzia o meno?
Oppure credevi che il prezzo che paghi per un prodotto fosse solo il valore dello stesso? E' naturale che sia caricato anche dell'eventuale costo della riparazione in garanzia...
Forse potresti salvarti se sul certificato di garanzia all'interno della scatola il negozio appone il proprio timbro (alcuni lo fanno). Forse...
mauveron
18-08-2007, 18:01
Eh? :mbe:
La cosa è semplicissima: tu paghi un prezzo X, in X è compreso anche il costo di una eventuale riparazione/sostituzione per un periodo di due anni (o come dice rc211v solo il primo, il secondo spetta al rivenditore che a sua volta ha accordi stipulati con il produttore). Come ti ho già detto, se tu non mostri lo scontrino non c'è modo per capire se l'hai pagato davvero oppure l'hai sgraffignato magari dalla vetrina mentre il commesso era girato dall'altra parte... quindi il produttore come diamine fa a sapere se tu hai già sostenuto il costo della garanzia o meno?
Oppure credevi che il prezzo che paghi per un prodotto fosse solo il valore dello stesso? E' naturale che sia caricato anche dell'eventuale costo della riparazione in garanzia...
Forse potresti salvarti se sul certificato di garanzia all'interno della scatola il negozio appone il proprio timbro (alcuni lo fanno). Forse...
mmm... dunque lo scontrino è l'unica prova che un prodotto è stato venduto?
Voglio dire, un produttore non tiene traccia dei numeri di serie dei propri prodotti in qualche modo? Se uno di essi viene venduto (o anche rubato), il rivenditore non inoltra una qualche segnalazione al produttore?
Perchè allora basterebbe procurarsi un altro scontrino che abbia un importo credibile, e il prodotto ritornerebbe magicamente in garanzia... che mi dici? :confused:
mmm... dunque lo scontrino è l'unica prova che un prodotto è stato venduto?
Voglio dire, un produttore non tiene traccia dei numeri di serie dei propri prodotti in qualche modo? Se uno di essi viene venduto (o anche rubato), il rivenditore non inoltra una qualche segnalazione al produttore?
Perchè allora basterebbe procurarsi un altro scontrino che abbia un importo credibile, e il prodotto ritornerebbe magicamente in garanzia. :confused:
Non si può, sarebbe un casino...Lo si fà solo con i cellulari questo discorso...Ma più che altro per renderli inutilizzabili nel caso...
NetEagle83
18-08-2007, 18:09
Allora, intanto gli scontrini sono sempre in due copie (all'interno della cassa ci sono due rotoli), così come le fatture, quindi se tu hai uno scontrino o una fattura fatti in tal data il negoziante ha sempre la copia. Capisci tu stesso quindi che se rubi un oggetto e poi ti procuri un altro scontrino in caso di controllo sei fregato...
Poi comunque la maggior parte delle volte il prodotto da far riparare in garanzia lo ritira lo stesso negozio e poi lo manda al centro di assistenza, quindi ancora una volta senza scontrino non fai nulla.
Se provi a rivolgerti direttamente al centro di assistenza questo controllerà comunque lo scontrino contattando il negozio dove l'hai acquistato (che sarà "rivenditore autorizzato", quindi la casa madre sa benissimo chi può avertelo venduto), e per l'ennesima volta sei fregato.
Insomma, non c'è via di scampo! :D
mauveron
18-08-2007, 18:11
Non si può, sarebbe un casino...Lo si fà solo con i cellulari questo discorso...Ma più che altro per renderli inutilizzabili nel caso...
ah... in realtà tutto il ragionamento era partito proprio da un cellulare.
La mia ragazza ne ha acquistato uno usato (un samsung u600, uscito all'inizio di quest'anno, se non sbaglio), e il venditore ha dichiarato che il cellu era in garanzia, e noi credevamo di trovare lo scontrino nella scatola, ma così non è stato.
Ho chiamato anche la samsung per chiedere informazioni, e mi hanno detto che lo scontrino è necessario IN OGNI CASO per ricevere assistenza.
Qua c'è qualcosa che non va: o loro non registrano i dati dei propri prodotti, oppure fanno i furbi... :confused: sono sempre più confused :p
mauveron
18-08-2007, 18:12
Allora, intanto gli scontrini sono sempre in due copie (all'interno della cassa ci sono due rotoli), così come le fatture, quindi se tu hai uno scontrino o una fattura fatti in tal data il negoziante ha sempre la copia. Capisci tu stesso quindi che se rubi un oggetto e poi ti procuri un altro scontrino in caso di controllo sei fregato...
Poi comunque la maggior parte delle volte il prodotto da far riparare in garanzia lo ritira lo stesso negozio e poi lo manda al centro di assistenza, quindi ancora una volta senza scontrino non fai nulla.
Se provi a rivolgerti direttamente al centro di assistenza questo controllerà comunque lo scontrino contattando il negozio dove l'hai acquistato (che sarà "rivenditore autorizzato", quindi la casa madre sa benissimo chi può avertelo venduto), e per l'ennesima volta sei fregato.
Insomma, non c'è via di scampo! :D
ok :D
Fides Brasier
18-08-2007, 18:37
mmm... dunque lo scontrino è l'unica prova che un prodotto è stato venduto?No, e' necessaria la prova dell'acquisto, ma non necessariamente deve essere lo scontrino:
http://www.adoc.org/index/it/comunicati.show/sku/1159/CHIEDI+LO+SCONTRINO,.html
Per denunciare qualsiasi difetto del prodotto comprato, devi richiedere l’emissione dello scontrino al momento dell’acquisito, per poterlo poi esibire in caso di reclamo.
Ricordati, quindi, di conservarlo per almeno due anni. In caso di smarrimento, puoi presentare altri documenti che attestino l’acquisto: il tagliando dell’assegno, la cedola della carta di credito, lo scontrino del bancomat e la confezione del prodotto.
mauveron
19-08-2007, 10:12
No, e' necessaria la prova dell'acquisto, ma non necessariamente deve essere lo scontrino:
http://www.adoc.org/index/it/comunicati.show/sku/1159/CHIEDI+LO+SCONTRINO,.html
grazie per il link.
Dunque anche il solo imballo originale costituisce prova d'acquisto... questo è interessante. Provo a contattarli per avere conferma che si applichi ai cellulari.
mauveron
19-08-2007, 10:25
No, e' necessaria la prova dell'acquisto, ma non necessariamente deve essere lo scontrino:
http://www.adoc.org/index/it/comunicati.show/sku/1159/CHIEDI+LO+SCONTRINO,.html
grazie per il link.
Dunque anche il solo imballo originale costituisce prova d'acquisto... questo è interessante. Provo a contattarli per avere conferma che si applichi ai cellulari.
Fides Brasier
19-08-2007, 12:59
Dunque anche il solo imballo originale costituisce prova d'acquisto...E naturalmente la prova che lo hai comprato e non rubato :stordita:
mauveron
19-08-2007, 13:54
E naturalmente la prova che lo hai comprato e non rubato :stordita:
Quindi all'assistenza Samsung raccontano cavolate?
Mi hanno chiaramente detto che lo scontrino è necessario in ogni caso, per ricevere assistenza.
Fides Brasier
19-08-2007, 14:45
Quindi all'assistenza Samsung raccontano cavolate?
Mi hanno chiaramente detto che lo scontrino è necessario in ogni caso, per ricevere assistenza.Magari non lo sanno neanche loro che e' sufficiente una qualunque prova d'acquisto, e non lo scontrino per forza :fagiano:
Poi e' chiaro che lo scontrino e' "LA prova" tout court, perche' riporta tutti i dati necessari per comprovare l'acquisto: data, prezzo, articolo, negozio.
Pero' ricordo chiaramente che ho sentito a forum (ah, la televisione :D ) che ci possono essere mille motivi per non avere lo scontrino (si puo' perdere... oppure puo' essere stampato su carta termica che magari dopo qualche mese e' illeggibile) ma che la garanzia e' comunque un diritto, e che per farla valere e' sufficiente una qualunque prova dell'acquisto.
Poi (piccola nota polemica a parte con annessa testimonianza) c'e' assistenza e assistenza: a un mio amico si e' rotta la tastiera logitech ancora in garanzia e lo scontrino l'aveva buttato poco dopo l'acquisto. Gli ho suggerito di chiamare ugualmente l'assistenza e di tentare, perche' avevo avuto riscontro di esperienza molto positive con loro: ebbene, gli hanno creduto sulla parola :eek: non hanno voluto nessuna prova :eek: :eek: e gli hanno spedito a casa una tastiera nuova di zecca :eek: :eek: :eek:
E poi gli hanno detto di spedire loro, giusto per chiudere la pratica, il cavo usb della tastiera tagliato, ma di farlo con calma, quando aveva voglia lui :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.