PDA

View Full Version : Una mano ad installare Xp SP1 su un disco da 320GB


.SYE
17-08-2007, 16:43
Salve ho un problema incredibilmente strano che spero mi aiuterete a risolvere.

Ho un disco da 320GB SATA2 della Seagate diviso in tre partizioni, delle quali una da 72GB che dovrebbe ospitare XP SP1 (che ovviamente verrà prontamente aggiornato a SP2 quando sarà installato).
La scheda madre è una Asus A8N32 Sli Deluxe.
Quando cerco di installare SP1 praticamente non succede niente.

Il CD Boota
Esce la scritta di verifica del hardware
Schermo nero senza reazioni che posso spegnere tutto.

Questo le prime volte che lasciavo attaccato solo il disco SATA ed il lettore sull'IDE 2 (sull'IDE 1 tengo altri dischi ma volevo evitare rogne con le lettere quindi li avevo scollegati).
Poi provo a collegare tutti i dischi (al limite le lettere le sposto dopo) di nuovo accendo e:

CD Boota
Verifica Hardware
Parte Installazione
Formatto la partizione da 72 (il resto non lo devo toccate che tiene già dei dati)
Vengono copiati i file per il primo avvio
Riavvio
Schermo nero

Il sistema non boota da questo malefico disco.
Ho controllato il disco con IBM Fitness Test e Seatools di Seagate così come le Ram ed è tutto ok.

Ho provato sia con un Xp SP1 originale che un Sp2 Corp. di quelli che si trovano in giro ed il risultato non cambia...

Ma che devo fare ? Thx

.SYE
17-08-2007, 19:56
Nessuno ha mai visto niente di simile ? :muro:

UtenteSospeso
17-08-2007, 22:58
E' probabile che il tuo PC ha un controller SATA impostato come SATA/RAID e non come EIDE per cui WinXP non vede il disco.

Appena parte il boot da CDrom di XP ti chiede di premere F6 e poi inserire il floppy del Driver SCSI-RAID-SATA, proprio nei primi secondi dello schermo blu diel setup la scritta è in basso sullo schermo. Tu procurati il floppy col driver e poi riprovi il boot dal CD al momento della richiesta premi F& ed inserisci il floppy, lascialo fino a termine setup di XP, ma comunque se non lo trova lo chiede.

.SYE
17-08-2007, 23:07
Non è questo. Il disco viene visto come ide tranquillamente e windows in un primo momento dell'installazione riesce tranquillamente a girare

UtenteSospeso
17-08-2007, 23:19
Le rogne con le lettere non le eviti, il setup metterà il boot su un disco EIDE ( C:\ )e darà al tuo XP una lettera diversada C:\ che non potrai cambiare.

Se vuoi evitare le rogne con le lettere devi sconnettere gli altri dischi, il fatto che non boota mi sa proprio che dipende dal driver SATA mancante anche se dovrebbe comparire una schermata blu .

Comq aspettiamo il prox .

tangerinedream
17-08-2007, 23:35
Le rogne con le lettere non le eviti, il setup metterà il boot su un disco EIDE ( C:\ )e darà al tuo XP una lettera diversada C:\ che non potrai cambiare.

Se vuoi evitare le rogne con le lettere devi sconnettere gli altri dischi, il fatto che non boota mi sa proprio che dipende dal driver SATA mancante anche se dovrebbe comparire una schermata blu .

Comq aspettiamo il prox .


Esatto. L'unico modo è caricare il driver con l'F6 PRIMA della formattazione e copia dei files! Fidati: le abbiamo provate tutte da un notebook che non aveva il floppy disk, unica soluzione: collegare un floppy esterno USB e caricare questi maledettissimi drivers!!! ;)

.SYE
17-08-2007, 23:45
Aspettate non ci capiamo.
La cosa dei floppy servirebbe solo se avessi collegato il disco alla "presa" del sata aggiuntivo (nella asus un Silicon Image) ma io l'ho messo al primo del gruppo offerto dal nforce4 tanto è vero che il sistema in fase di installazione mi visualizza il disco sata in questione mi permette si formattarlo e ci copia sopra i file per la prima installazione. Se avesse bisogno dei driver non lo vedrebbe proprio invece si limita a non bootare al primo riavvio (o a non reagire se faccio sparire anche gli ide).

Per curiosità il ponticello che si trova nei dischi sata2 serve per settarli manualmente tra sata1 e sata2 o è solo una cosa per forzare la compatibilità e di norma non andrebbe toccato perchè switcha automaticamente se trova le condizioni giuste ?
Le spiegazioni sul disco sono abbastanza ambigue a proposito e non vorrei che l'aver tolto quel ponticello faccia fare strane cose al disco (anche se un'altra installazione di xp sp2 lo ha gestito tranquillamente) :rolleyes:

UtenteSospeso
17-08-2007, 23:56
Il jumper serve a settarli SATA1 perchè alcuni controller SATA1 non riescono a rilevare i dischi SATA2, per rendere la comunicazione affidabile è bene settare su SATA1 ( il disco sata2 ) se lo si connette ad un controller SATA1.

Da quanto hai iniziato a scrivere ad ora se avresti provato col floppy forse avresti risolto o almeno avresti eliminato un dubbio, alla fine tentar non nuoce.

tangerinedream
18-08-2007, 00:04
Ti dico di provare col floppy perchè a me è successa la stessa identica cosa con quel notebook: all'inizio non vedeva neanche il disco, poi da BIOS ho modificato l'emulazione SATA e a quel punto ha formattato il disco, ci ha copiato i files, ma dopo il primo riavvio nulla...
Ho anche provato a disabilitare il controller EIDE (sempre dal BIOS) senza risultato...

Magari per i pc è diversorispetto ai notebooks, non saprei... :)

.SYE
18-08-2007, 00:05
Dove lo trovo sto floppy per sata nforce4 ?

Asus ?

edit: sul sito asus solo driver per silicon image ma io non sto montando lì il disco

tangerinedream
18-08-2007, 00:09
Devi cercare sul sito del produttore della main board, lì trovi tutto... :D

.SYE
18-08-2007, 00:17
Quello che ho fatto ma nada. Nforce4, i suoi sata, li spaccia come ide e windows li riconosce già di suo e poi come mai il vecchio hd da 160GB della maxtor girava subito mentre questo no....

tangerinedream
18-08-2007, 00:32
Ok, allora prova a far funzionare il disco come un SATA e non come un SATA II, potrebbero esserci problemi di incompatibilità con il chipset della tua mainboard...

Aggiungo: prova ad aggiornare il firmware dell'hdd oppure del BIOS

.SYE
18-08-2007, 00:35
Il ponticello originale non lo trovo più. Ho provato a sostituirlo con uno rubato ad una vecchia mainboard e mi sembra faccia contatto uguale ma i risultati continuano a latitare...

UtenteSospeso
18-08-2007, 00:41
Aspè, il controller SATA NVIDIA puo' andare sia come sata che come EIDE, se nel BIOS lo setti come NON RAID/EIDE allora non occorre il floppy.
Il floppy puoi comunque crearlo con il file ASUSSETUP.EXE contenuto nel driver che c'è sul sito ASUS da 36MB oppure dal sito NVIDIA dove trovi anche le istruzioni per installare i drivers.

Ti conviene prima controllare nel BIOS se il controller è settato EIDE o SATA, se la prova del jumper su sata1 non va a buon fine, anche perchè il NForce4 è SATA2 come il disco.

tangerinedream
18-08-2007, 00:42
Nel frattempo, facendo una ricerchina in San Google, ho scoperto diverse incompatibilità con la tua ASUS e i dischi SATA II; il più segnalato è con i Maxtor, ma ho anche trovato qualcosa sui Seagate Barracuda...

Prova con aggiornamenti firmware e BIOS, in questo momento non mi viene in mente più nulla... :( :( :(

.SYE
18-08-2007, 00:54
Aspè, il controller SATA NVIDIA puo' andare sia come sata che come EIDE, se nel BIOS lo setti come NON RAID/EIDE allora non occorre il floppy.
Il floppy puoi comunque crearlo con il file ASUSSETUP.EXE contenuto nel driver che c'è sul sito ASUS da 36MB oppure dal sito NVIDIA dove trovi anche le istruzioni per installare i drivers.

Ti conviene prima controllare nel BIOS se il controller è settato EIDE o SATA, se la prova del jumper su sata1 non va a buon fine, anche perchè il NForce4 è SATA2 come il disco.

Nel bios non c'è niente di tutto questo. Se attacco un eide o un sata gira tutto allo stesso modo e la nforce4 è sata 2, di questo sono sicuro.

Nel frattempo, facendo una ricerchina in San Google, ho scoperto diverse incompatibilità con la tua ASUS e i dischi SATA II; il più segnalato è con i Maxtor, ma ho anche trovato qualcosa sui Seagate Barracuda...

Prova con aggiornamenti firmware e BIOS, in questo momento non mi viene in mente più nulla...

Il bios provo domani (spero che quel coso che dovrebbe uppare i bios da solo senza dos funzioni sul serio, che non c'è niente per linux)
Però tolti Seagate e Maxtor cosa rimane ancora di potabile ? WD ?

tangerinedream
18-08-2007, 01:04
Il bios provo domani (spero che quel coso che dovrebbe uppare i bios da solo senza dos funzioni sul serio, che non c'è niente per linux)
Però tolti Seagate e Maxtor cosa rimane ancora di potabile ? WD ?

Beh, direi di si... non c'è molto altro, se non forse Hitachi, ma tra i due preferirei un western digital... :D

UtenteSospeso
18-08-2007, 01:44
Consulta il manuale, c'è di sicuro il settaggio da bios, il controller dell'NForce4puo' essere impostato come EIDE , SATA e SATA-RAID e questa modalità si setta da BIOS .

Anche perchè danno la possibilità di creare il floppy per il driver da inserire durante il setup.

Quindi o è settato come EIDE e non occorre il floppy oppure come SATA ( o SATA-RAID ) ma occorre il floppy.

Dove hai letto che funzionano solo come EIDE i dischi sull'NForce4 ?

Sezioni 4.3 - 4.3.6 e 5.2.4 del manuale .

.SYE
18-08-2007, 12:12
Consulta il manuale, c'è di sicuro il settaggio da bios, il controller dell'NForce4puo' essere impostato come EIDE , SATA e SATA-RAID e questa modalità si setta da BIOS .

Anche perchè danno la possibilità di creare il floppy per il driver da inserire durante il setup.

Quindi o è settato come EIDE e non occorre il floppy oppure come SATA ( o SATA-RAID ) ma occorre il floppy.

Dove hai letto che funzionano solo come EIDE i dischi sull'NForce4 ?

Sezioni 4.3 - 4.3.6 e 5.2.4 del manuale .

Allora spiego cosa vedo nel bios.

1° Schermata, l'ultima opzione viene chiamata ide configuration
Entro lì dentro e ci sono due voci che abilitano a coppie SATA1/SATA2 e SATA3/SATA4 e che di fatto accendono/spengono il SATA del NVidia.
C'è poi una terza voce chiamata NVidia Raid Function che se abilitata mi fa scegliere per ogni singola porta SATA se attivare o meno il raid.
Se attivo il Raid relativo al SATA dove sta collegato il disco esce un msg d'errore di winz (ovviamente non essendo installato per andare su un Raid).

Non c'è altro strettamente legato al SATA di NVidia

Ho comunque notato che il sistema rifiuta di bootare dal disco SATA anche se gli altri IDE sono collegati (non come ho detto prima, avevo letto male i nomi dei dischi). Proprio non gli piace questo disco...

Sulla cosa dell'eide dico solo che è win che riconosce come tali tutti i dischi collegati senza richiedere alcun floppy

.SYE
18-08-2007, 13:59
Ho aggiornato anche il bios della mamma ed a differenza di prima l'unica novità sostanziale è che in fase di avvio viene fuori un msg come se non ci fosse un unità di boot mentre l'installazione continua con le schermate nere. A sto punto mi sa che è solamente il disco rigido che non va (anche perchè ho trovato diverse configurazioni funzionanti tra questa unità la asus).

Vuoi vedere che alla seagate dopo la fusione con maxtor si sono tenuti il team di R&S sbagliato ?
Questo è il primo seagate che compro dopo la fusione e subito becco quello che non funziona....:muro:

tangerinedream
18-08-2007, 14:15
Beh, per avere la prova del 9 puoi provare a collegarlo ad un altro pc che non abbia scheda madre asus con chipset nforce4... se ne hai la possibilità...

Sul sito di Seagate nulla? Aggiornamenti firmware? Se il disco è nuovo puoi provare a fartelo sostituire.... :sperem:

.SYE
18-08-2007, 15:00
Quando torna chi me l'ha venduto tra una decina di giorni farò altri test ed al limite lo sostituirò (del resto non si può neanche dire che non funziona, come disco di backup rulla alla grande, del resto i divx non li scrive certo nel settore di boot....)

.SYE
19-11-2007, 22:38
Ebbene eccomi qua dopo ancora molto tempo molti tentativi...

(per fortuna che il negoziante è mio amico quindi non mi fa problemi di garanzia)

Allora dopo una lunga parentesi persa a dover backuppare fuori centinaia di GB, l'ho portato a provare, montato su un'altra asus (M2N-Sli) e questa non ha avuto nessunissimo problema a riconoscere il disco e windows ad installarcisi sopra.
Ho fatto quindi un tentativo "sporco" di spostare sul mio pc lo stesso disco con xp già installato e di nuovo non c'è stato verso: esce una schermata in italiano (quindi arriva da Xp) dove non riesce a leggere dal disco e mi invita a control-altern-cancellare.

Disperato, infilo un cd di ubuntu e questo senza nessunissima storia si installa, boota, non rompe... Se non fosse che mi serve della roba disponibile solo su winz, dopo una simile prova lo manderei a quel paese e mi terrei ubuntu...

A sto punto che devo pensare ?