View Full Version : Visual Studio e C#
Giant Lizard
17-08-2007, 17:03
A breve dovrei avere a disposizione da Microsoft, in qualità di studente universitario, Visual Studio 2005 professional e volevo iniziare a lavorarci su con C# :) (a proposito, ma è nella normalità questa cosa? Sono un pò confuso...)
Premetto che di programmazione so ben poco, ma mi ci voglio applicare e creare qualcosa di buono. La strada che ho intrapreso è quella per diventare un giorno Game Designer, ma è decisamente lunga e tortuosa. Conosco le basi di Java e C++, oltre che i database in SQl, ma volevo apprendere C#, che mi hanno detto essere più indicato per il percorso che voglio seguire.
Qualcuno conosce Visual Studio 2005? E' in italiano? Come funziona (non so, esistono delle immagini)?
E' un semplice ambiente di sviluppo in cui utilizzare quello che si conosce di C#?
E per quanto riguarda C#, come posso apprenderlo correttamente, partendo da zero? Esiste qualche buon libro o una guida online in italiano?
Un saluto e grazie anticipatamente :)
qwerty86
17-08-2007, 17:42
Visual Studio è un ottimo ambiente per la programmazione e oltre a supportare c#, supporta anche j#,vb .net e altri che non ricordo. Comunque volevo chiederti come hai fatto ad ottenerlo da microsoft? Anche io sono uno studente universitario e ne vorrei usufruire , se ovviamente è gratuito. :D
qwerty86
17-08-2007, 17:45
Come libro potrei consigliarti questo : http://www.gorilla.it/Shop/dett_articolo.html?idFam=1&idMacro=5&idCat=4292&idGruppo=78126&idArt=233139 è lo stesso che ho preso io per il vb .NET
A breve dovrei avere a disposizione da Microsoft, in qualità di studente universitario, Visual Studio 2005 professional e volevo iniziare a lavorarci su con C# :) (a proposito, ma è nella normalità questa cosa? Sono un pò confuso...) "nella normalità" in che senso? :p
.NET è una tecnologia molto potente e diffusa, e C# è, come disse un utente di questo forum, il linguaggio "principe" di .NET. se hai paura di iniziare da qualcosa di scrauso, obsoleto, insolito, inusitato, ecc. puoi stare tranquillo: C# non è nulla di tutto ciò, anzi se vuoi diventare un game developer come dici più avanti secondo me Visual C# 2005 è la scelta migliore. da .NET potrai avere accesso alle DirectX.
Premetto che di programmazione so ben poco, ma mi ci voglio applicare e creare qualcosa di buono. La strada che ho intrapreso è quella per diventare un giorno Game Designer, ma è decisamente lunga e tortuosa. Conosco le basi di Java e C++, oltre che i database in SQl, ma volevo apprendere C#, che mi hanno detto essere più indicato per il percorso che voglio seguire.non ci credo!! :eek:
vivo anche io nel mondo accademico ove purtroppo il fanatismo religioso per i sistemi Unix è tiranno :D
mi riesce difficile credere che qualcuno la in mezzo sia stato in grado di farti apprezzare qualcosa che provenga da Microsoft :D
mi sa piuttosto che te l'hanno detto su un forum :asd:
forse sono stato io :fagiano:
Qualcuno conosce Visual Studio 2005? se è una battuta non l'ho capita... :wtf: :D
E' in italiano? anche, ma io personalmente consiglio sempre tutto rigorosamente in inglese. e considera che è un italiano relativo: la documentazione ad esempio è tutta in inglese, vedi http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/aa139615.aspx
Come funziona (non so, esistono delle immagini)?
E' un semplice ambiente di sviluppo in cui utilizzare quello che si conosce di C#? aprilo e vai su File -> New Project. ci sono vari "templates" installati, tra cui i fondamentali sono "Windows Application" e "Console Application". esistono fondamentalmente due modi di programmare in Visual C#: il primo consiste nello scegliere il primo template, Windows Application, e di creare un'applicazione GUI (Graphic User Interface) utilizzando l'editor RAD. il secondo consiste ovviamente nello scegliere indovina quale template? :p bravissimo, Console Application, e nello scrivere un'applicazione CUI (Console User Interface) cioè priva di interfaccia grafica, ma che gira all'interno di una console, una finestrella di testo grigio in campo nero tipo quelle di cmd.exe.
sono due modi molto diversi di programmare: dei due modi il secondo corrisponde a quanto ti immaginavi tu, cioè apri imposti tutto e cominci a buttare codice. il secondo invece consiste nel creare un'interfaccia grafica basata su Windows Forms in un ambiente RAD che ti permette di farlo in maniera molto semplice, cioè trascinando manualmente i controlli all'interno delle finestre ed impostandone le proprietà. la scrittura del codice di un'applicazione GUI è leggermente diversa in quanto avviene su una base "event driven": il codice che tu scrivi è ciò che il programma deve fare in risposta ad un "evento" verificatosi nell'interfaccia grafica. esempio: l'utonto clicca su un bottone e tu vuoi che gli appaia una finestra che gli dice "ciao" ( :huh: ); avrai una tua bella finestra nel tuo designer RAD nella quale piazzerai un bel bottone, dopodiché in risposta ad un evento del bottone denominato "Click" scriverai del codice che mostrerà la finestrella col messaggio.
E per quanto riguarda C#, come posso apprenderlo correttamente, partendo da zero? Esiste qualche buon libro o una guida online in italiano? questo è quanto offerto da Microsoft:
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/kx37x362(VS.80).aspx
in particolare:
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/67ef8sbd(VS.80).aspx
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/618ayhy6(VS.80).aspx
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/z9hsy596(VS.80).aspx
penso proprio che basti :)
edit - mi accorgo solo ora che hai chiesto in italiano (pure sottolineato e ho pure quotato :fagiano: ), indipercui i miei link non valgono. però ti consiglio di ripensarci: in generale nel mondo della programmazione ti converrà fare l'abitudine all'inglese tecnico perché non ne potrai fare a meno.
Giant Lizard
17-08-2007, 18:00
Visual Studio è un ottimo ambiente per la programmazione e oltre a supportare c#, supporta anche j#,vb .net e altri che non ricordo. Comunque volevo chiederti come hai fatto ad ottenerlo da microsoft? Anche io sono uno studente universitario e ne vorrei usufruire , se ovviamente è gratuito.
E' una storia un pò lunga...diciamo che mi è stato dato da chi lavora in Microsoft e a detta sua è gratis per gli studenti universitari :p
Non so se sia una cosa vera però...per questo chiedevo :O
Come libro potrei consigliarti questo : http://www.gorilla.it/Shop/dett_articolo.html?idFam=1&idMacro=5&idCat=4292&idGruppo=78126&idArt=233139 è lo stesso che ho preso io per il vb .NET
grazie mille, è un inizio :)
"nella normalità" in che senso? :p
.NET è una tecnologia molto potente e diffusa, e C# è, come disse un utente di questo forum, il linguaggio "principe" di .NET. se hai paura di iniziare da qualcosa di scrauso, obsoleto, insolito, inusitato, ecc. puoi stare tranquillo: C# non è nulla di tutto ciò, anzi se vuoi diventare un game developer come dici più avanti secondo me Visual C# 2005 è la scelta migliore. da .NET potrai avere accesso alle DirectX.
No, volevo sapere se è vero che Microsoft regala Visual Studio agli studenti desiderosi di apprendere l'arte della programmazione ad oggetti...risulta a nessuno? :confused:
non ci credo!! :eek:
vivo anche io nel mondo accademico ove purtroppo il fanatismo religioso per i sistemi Unix è tiranno :D
mi riesce difficile credere che qualcuno la in mezzo sia stato in grado di farti apprezzare qualcosa che provenga da Microsoft :D
mi sa piuttosto che te l'hanno detto su un forum
forse sono stato io :fagiano:
Bè la persona con cui ho parlato ha lavorato in Microsoft, quindi conoscendo i programmi Microsoft mi ha ovviamente consigliato quelli.
Anch'io non apprezzo Microsoft, ma se questo programma mi può aiutare ad imparare qualcosa e facilmente...tanto meglio :) se è in italiano anche di più :asd:
se è una battuta non l'ho capita... :wtf:
Perchè? :confused: Ch'io sappia Visual Studio 2005 è l'ultima versione di Visual Studio.Net, per questo supponevo fosse la migliore e volevo partire da quella. Ma per avere delle info mi servono persone che la conoscano bene :p
anche, ma io personalmente consiglio sempre tutto rigorosamente in inglese. e considera che è un italiano relativo: la documentazione ad esempio è tutta in inglese, vedi http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/aa139615.aspx
aprilo e vai su File -> New Project. ci sono vari "templates" installati, tra cui i fondamentali sono "Windows Application" e "Console Application". esistono fondamentalmente due modi di programmare in Visual C#: il primo consiste nello scegliere il primo template, Windows Application, e di creare un'applicazione GUI (Graphic User Interface) utilizzando l'editor RAD. il secondo consiste ovviamente nello scegliere indovina quale template? :p bravissimo, Console Application, e nello scrivere un'applicazione CUI (Console User Interface) cioè priva di interfaccia grafica, ma che gira all'interno di una console, una finestrella di testo grigio in campo nero tipo quelle di cmd.exe.
sono due modi molto diversi di programmare: dei due modi il secondo corrisponde a quanto ti immaginavi tu, cioè apri imposti tutto e cominci a buttare codice. il secondo invece consiste nel creare un'interfaccia grafica basata su Windows Forms in un ambiente RAD che ti permette di farlo in maniera molto semplice, cioè trascinando manualmente i controlli all'interno delle finestre ed impostandone le proprietà. la scrittura del codice di un'applicazione GUI è leggermente diversa in quanto avviene su una base "event driven": il codice che tu scrivi è ciò che il programma deve fare in risposta ad un "evento" verificatosi nell'interfaccia grafica. esempio: l'utonto clicca su un bottone e tu vuoi che gli appaia una finestra che gli dice "ciao" ( :huh: ); avrai una tua bella finestra nel tuo designer RAD nella quale piazzerai un bel bottone, dopodiché in risposta ad un evento del bottone denominato "Click" scriverai del codice che mostrerà la finestrella col messaggio.
Ehi, grazie mille della breve spiegazione :D
questo è quanto offerto da Microsoft:
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/kx37x362(VS.80).aspx
in particolare:
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/67ef8sbd(VS.80).aspx
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/618ayhy6(VS.80).aspx
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/z9hsy596(VS.80).aspx
penso proprio che basti :)
Bè nzomma...è tutto in inglese :(
qualcosa in italiano non c'è? :cry:
No, volevo sapere se è vero che Microsoft regala Visual Studio agli studenti desiderosi di apprendere l'arte della programmazione ad oggetti...risulta a nessuno? :confused: il software Microsoft è gratuito (o a prezzi estremamente ridotti) per gli studenti delle università che aderiscono al programma MSDNAA (MSDN Academic Alliance, sti nomi sboroni). ecco, per fare un esempio: La Sapienza di Roma, che capita essere l'università dove io sono iscritto, in quanto ottima università con fauna propria (leggasi: professori linuxisti -.-), NON ADERISCE a questo programma di Microsoft che permetterebbe di avere montagne di software regalato. Dio sa perché.
Bè la persona con cui ho parlato ha lavorato in Microsoft, quindi conoscendo i programmi Microsoft mi ha ovviamente consigliato quelli. aaaa ecco :D
ma sto tizio lavora per Microsoft pure quando parlate in maniera informale, che fa pubblicità alla sua azienda? :D
comunque scherzi a parte: DirectX è un'ottima piattaforma per lo sviluppo di videogiochi, forse la migliore che esista (e grazie, con tutti i concorrenti che ha... :asd: ), e se a questo ci aggiungi che tra tutte le piattaforme managed per lo sviluppo in generale che possono accedere a DirectX .NET è la migliore (anche qua, concorrenti tutti stracciati miseramente), fai due più due e ottieni che se vuoi sviluppare un videogioco la scelta migliore è senza ombra di dubbio Visual C# 2005 :)
Anch'io non apprezzo Microsoft, non essere categorico, dai a Microsoft una possibilità :O
aspetta almeno ad aver concluso i tuoi primi esperimenti di mirabolante grafica tridimensionale in Managed DirectX ;)
Perchè? :confused: Ch'io sappia Visual Studio 2005 è l'ultima versione di Visual Studio.Net, per questo supponevo fosse la migliore e volevo partire da quella. Ma per avere delle info mi servono persone che la conoscano bene :p tutte al volo eh? :asd:
vabbè, te la spiego: tu hai chiesto se qualcuno conosceva, per caso, per sentito dire, di striscio, anche alla lontana, una specie di catafalco noto in tutto il mondo che chiunque abbia mai scritto una linea di codice non può non conoscere. :D
dato il paradosso della cosa ho scherzosamente fatto finta di capire che fosse una battuta che non capivo :huh:
la risposta breve: si, qualcuno indubbiamente conosce Visual Studio 2005, stai tranquillo. :read:
specialmente da quando l'edizione Express è divenuta gratuita, sono in molti a conoscerlo :asd:
Giant Lizard
17-08-2007, 23:37
il software Microsoft è gratuito (o a prezzi estremamente ridotti) per gli studenti delle università che aderiscono al programma MSDNAA (MSDN Academic Alliance, sti nomi sboroni). ecco, per fare un esempio: La Sapienza di Roma, che capita essere l'università dove io sono iscritto, in quanto ottima università con fauna propria (leggasi: professori linuxisti -.-), NON ADERISCE a questo programma di Microsoft che permetterebbe di avere montagne di software regalato. Dio sa perché.
Ah ecco, allora c'è del vero in quel che dice :) anche se a quanto ho capito per me ha fatto un giro un pò più semplificato senza neanche sapere se la mia università aderiva o meno e mi ha creato in automatico un account su MSDNAA...però per ora non ho ancora visto nulla -.-
aaaa ecco :D
ma sto tizio lavora per Microsoft pure quando parlate in maniera informale, che fa pubblicità alla sua azienda? :D
Ch'io sappia non vede di buon occhio Microsoft :asd:
comunque scherzi a parte: DirectX è un'ottima piattaforma per lo sviluppo di videogiochi, forse la migliore che esista (e grazie, con tutti i concorrenti che ha... :asd: ), e se a questo ci aggiungi che tra tutte le piattaforme managed per lo sviluppo in generale che possono accedere a DirectX .NET è la migliore (anche qua, concorrenti tutti stracciati miseramente), fai due più due e ottieni che se vuoi sviluppare un videogioco la scelta migliore è senza ombra di dubbio Visual C# 2005 :)
Mi trovo spiazzato. Non si parlava di Visual Studio? Perchè ora mi parli delle DirectX? :confused: secondo te dovrei utilizzare il kit di sviluppo delle DirectX piuttosto che Visual Studio?
credo di avere un pò di confusione in testa... :wtf:
non essere categorico, dai a Microsoft una possibilità :O
aspetta almeno ad aver concluso i tuoi primi esperimenti di mirabolante grafica tridimensionale in Managed DirectX ;)
ahahah, bè parlo per esperienza personale, non approvo molto i modi di fare di Microsoft :D
tutte al volo eh? :asd:
vabbè, te la spiego: tu hai chiesto se qualcuno conosceva, per caso, per sentito dire, di striscio, anche alla lontana, una specie di catafalco noto in tutto il mondo che chiunque abbia mai scritto una linea di codice non può non conoscere. :D
dato il paradosso della cosa ho scherzosamente fatto finta di capire che fosse una battuta che non capivo :huh:
la risposta breve: si, qualcuno indubbiamente conosce Visual Studio 2005, stai tranquillo. :read:
specialmente da quando l'edizione Express è divenuta gratuita, sono in molti a conoscerlo :asd:
lol, scusa, non l'avevo capita :asd:
ho delle tremende lacune informatiche in certi campi perchè non ho assoluta esperienza. :help: Proprio come nel caso delle DirectX che ho sempre pensato fossero semplici librerie grafiche...e non anche kit di sviluppo :(
qwerty86
17-08-2007, 23:49
Voglio anche io Visual Studio 2005!!!!!!:mc: :mc: :mc: :muro: :muro:
Ah ecco, allora c'è del vero in quel che dice :) anche se a quanto ho capito per me ha fatto un giro un pò più semplificato senza neanche sapere se la mia università aderiva o meno e mi ha creato in automatico un account su MSDNAA...però per ora non ho ancora visto nulla -.- non è che tante volte potrebbe fare lo stesso per me, no eh? :mc: :mc: :mc:
se vuoi per conferma che io sono uno studente universitario posso mandarti la scansione di qualche documento :D
Ch'io sappia non vede di buon occhio Microsoft :asd: e meno male che gli da' pure lo stipendio...
Mi trovo spiazzato. Non si parlava di Visual Studio? Perchè ora mi parli delle DirectX? :confused: secondo te dovrei utilizzare il kit di sviluppo delle DirectX piuttosto che Visual Studio? no... un attimo :D
sempre di Visual Studio stiamo parlando. la mia idea di programmazione di un moderno videogame consiste in questo: apri Visual Studio 2005 (per l'esattezza Visual C# 2005, Visual Studio non è un singolo programma ma è un pacchetto, come Office), crei un nuovo progetto, inizi a scrivere il codice in C#, il codice utilizzerà DirectX per fare la grafica. il programma finale sarà stato scritto in Visual C#, ma quando girerà utilizzerà DirectX.
ahahah, bè parlo per esperienza personale, non approvo molto i modi di fare di Microsoft :D bah, i soliti luoghi comuni :O
ma alla fine quante aziende possono sinceramente dire di fare di meglio (in fatto di morale o di qualità tecnica dei prodotti) di Microsoft? ben poche secondo me.
ho delle tremende lacune informatiche in certi campi perchè non ho assoluta esperienza. :help: Proprio come nel caso delle DirectX che ho sempre pensato fossero semplici librerie grafiche...e non anche kit di sviluppo :( be'... il kit di sviluppo delle DirectX serve proprio a creare programmi che in runtime utilizzino DirectX. la cosa non è scontata: non tutti i programmi che fanno grafica usano DirectX.
cerco di chiarirti un po' il quadro generale; premessa: le DirectX sono di fatto delle librerie, ma definire DirectX una libreria grafica è un po' riduttivo perché non esiste solo la componente Direct3D: esistono anche DirectSound e DirectInput, che fanno di DirectX una piattaforma di sviluppo di videogames potente e completa, fine premessa.
parlando delle versioni di Windows fino ad XP incluso possiamo dire che per fare grafica il sistema offre tre grosse interfacce di programmazione: la GDI, DirectX ed OpenGL.
la GDI è la vecchia interfaccia grafica nativa, diciamo che era fondamentalmente la libreria che ufficialmente in Windows (fin dalle primissime versioni) permetteva di fare grafica. solo grafica 2D naturalmente: la GDI altro non è che un insieme di funzioni che permettono di effettuare su una finestra di Windows operazioni di grafica bidimensionale come il settaggio del colore di un pixel, il disegno di una linea, di un contorno, di un poligono, di testo, ecc.
è una libreria del tutto completa perché in Windows (fino ad XP, per Vista è un altro discorso, vedi sotto) è la libreria con la quale si può fare grafica nel sistema.
poi venne OpenGL e i suoi sensazionali screensavers di Windows 95, tipo la flower box :asd:
OpenGL era molto di più della GDI: era un rasterizzatore di poligoni, con tanto di matrici per le trasformazioni dei dati dei vertici, vettori normali, depth buffer, texture mapping, stencil buffer, e quant'altro; insomma esponeva funzioni che permettono di fare grafica 3D. all'interno del sistema OpenGL si sviluppava come un software stack separato dalla GDI, era del tutto indipendente persino a livello di drivers visto che i produttori di hardware scrivevano dei drivers specifici per OpenGL per questioni di ottimizzazione (i drivers di default di Microsoft facevano cagare perché le specifiche dell'hardware grafico non sono mai universali).
infine Microsoft, decidendo di monopolizzare il mercato dei videogames, diede alla luce DirectX. inizialmente DirectX serviva a fare grafica sia 2D che 3D, e quindi serviva per qualunque tipo di videogioco e di programma grafico ad alte prestazioni. una componente chiamata DirectDraw permetteva la gestione di "superfici" grafiche sulle quali era possibile effettuare operazioni molto basilari di grafica 2D (non avanzate come quelle della GDI), e al di sopra di DirectDraw era costruito Direct3D che implementava la gestione di vertici, normali, textures, e tutta la roba necessaria a fare grafica 3D. poi DirectX si è molto evoluto ed è cambiato parecchio, ricordo che per inizializzare DirectX 5 servivano schermate e schermate di codice, ora nel tempo libero sto studicchiando DirectX 9 e mi viene da ridere per quant'è facile da usare :D
comunque fino a Windows XP incluso anche DirectX, come OpenGL, si sviluppa in maniera del tutto parallela alla GDI; poi in Windows Vista hanno cambiato molte cose nel sistema (tutti cambiamenti che approvo pienamente ma sui quali i troll ignoranti della sezione News non perdono occasione di sparare cantonate paurose): OpenGL è stato convertito a semplice layer di compatibilità tra DirectX e le applicazioni che usano OpenGL; è stato creato un nuovo display driver model che permette una maggiore integrazione di DirectX nel kernel con conseguente guadagno di performance; ed infine la GDI è supportata solo in retrocompatibilità (come OpenGL) perché adesso il sistema fa tutta la grafica nativamente in DirectX.
posto che questo pur non essendo uno dei post più lunghi che abbia mai scritto è sicuramente uno di quelli per i quali ho impiegato di più :mc:, il motivo percui ti ho raccontato tutta la storiella è per darti un'idea un po' più precisa di cosa facciano le singole librerie e del fatto che l'uso di DirectX non è affatto trasparente al programmatore perché se un programma deve creare grafica 3D deve sfruttare esplicitamente il supporto offerto da un motore grafico come OpenGL o Direct3D a meno che non voglia reinventare la ruota e andare a 4 fps :D
Voglio anche io Visual Studio 2005!!!!!!:mc: :mc: :mc: :muro: :muro: ad un prezzo eccezionale, 0.00 € IVA inclusa, puoi provare il brivido dell'edizione Express :D
to': ora che ci faccio caso, DirectSound è stato rinominato come DirectAudio :mbe:
Giant Lizard
18-08-2007, 01:44
CUT
caspita...bel post, grazie mille :D abbastanza chiaro, tranne per alcune componenti che non conosco personalmente, ma sono riuscito comunque a farmi un'idea :)
E sono sempre più deciso a voler imparare.
Per utilizzare C# su Visual Studio basta conoscere C# o c'è un modo particolare anche per scriverlo su Visual Studio? Non cambia nulla suppongo... :confused: Se è così, mi sapresti consigliare anche tu qualche buon libro o guida in italiano da cui apprendere ed esercitarmi?
Per quanto riguarda il game design, volevo sapere se potevate aiutarmi con questa semplice questione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1532155
che potrebbe aprirmi le porte :D
^TiGeRShArK^
18-08-2007, 02:11
ehmmm..
prima ti converrebbe imparare assolutamente l'INGLESE di cui non puoi proprio fare a meno e la PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI.
Sempre se non vuoi rischiare il suicido dopo solo qualche migliaio di righe di codice :asd:
Per utilizzare C# su Visual Studio basta conoscere C# o c'è un modo particolare anche per scriverlo su Visual Studio? il C# è uno standard definito da Microsoft, quindi sarebbe assai curioso se Visual C# non lo rispettasse al 100% :D
ehmmm..
prima ti converrebbe imparare assolutamente l'INGLESE di cui non puoi proprio fare a meno quoto :O
e la PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI.
Sempre se non vuoi rischiare il suicido dopo solo qualche migliaio di righe di codice :asd: quella la imparerà già di per se' studiando il C#. anzi, bene che gli vada non saprà mai cos'è la programmazione procedurale :)
Giant Lizard
18-08-2007, 12:18
l'inglese...eh, maledetto inglese :O un pò lo mastico, ma in genere se possibile preferirei avere a che fare con la madrelingua per una rapida comprensione. Altrimenti spesso capita che alcuni vocaboli non li conosco e mi blocco... :(
Comunque lo so benissimo che devo migliorarlo, grazie...ma senza essere bravo al 100% con l'inglese non si può imparare Visual C#?
l'inglese...eh, maledetto inglese :O un pò lo mastico, ma in genere se possibile preferirei avere a che fare con la madrelingua per una rapida comprensione. Altrimenti spesso capita che alcuni vocaboli non li conosco e mi blocco... :( la mia soluzione personale: www.google.com/ig come homepage e ci metti il gadget di www.wordreference.com :asd:
come apri il browser ti ritrovi a portata di mano un dizionario Italiano-Inglese, Inglese-Italiano, e persino Inglese-Inglese :D
Comunque lo so benissimo che devo migliorarlo, grazie...ma senza essere bravo al 100% con l'inglese non si può imparare Visual C#? suvvia, l'inglese tecnico è una cosiddetta "microlingua": il dizionario è molto ridotto a pochi termini specifici rispetto all'inglese vero e proprio. leggere un manuale è molto più facile che leggere un romanzo.
Un consiglio... proprio col cuore... :O
Scordati di navigare tra C# e DirectX in ITALIANO... davvero, ti faresti solo del male e faresti fatica più avanti quando avrai fatto un po' di esperienza.
Inoltre la maggior parte dei libri dedicati a questo argomento sono veramente "di nicchia" qua da noi... forse li trovi in poche librerie italiane importati a cifre assurde e di certo non ne vendono 1 al giorno... con questa premessa chi si prenderebbe la briga di tradurli? Con tutti i termini particolari utilizzati chissà poi gli strafalcioni che verrebbero fuori...
Non serve essere madrelingua... serve solo provare a usare documentazione in inglese senza partire avendo in testa "non ci capirò mai niente perchè non è italiano :cry: " ;)
Consiglio: MSDN, forum, tutorials. Poi tanta tanta pratica, che è la cosa più bella in questo campo ;)
Altro consiglio: fatti qualche base di algebra lineare, matrici e vettori saranno il tuo pane quotidiano :asd:
Ciau!
QUOTONE!!! tranne però per l'algebra lineare: io realizzavo programmi in OpenGL a 17 anni senza minimamente saper fare un prodotto tra matrici :D
qwerty86
18-08-2007, 13:24
QUOTONE!!! tranne però per l'algebra lineare: io realizzavo programmi in OpenGL a 17 anni senza minimamente saper fare un prodotto tra matrici :D
Vabbè saperlo non fa mai male! :D
QUOTONE!!! tranne però per l'algebra lineare: io realizzavo programmi in OpenGL a 17 anni senza minimamente saper fare un prodotto tra matrici :D
Si vabbè le basi se le farà "sul campo", non serve un corso universitario con dimostrazioni matematiche :p ...però mi sento di consigliare di prestare attenzione a questa parte perchè se già all'inizio farà un po' di fatica con l'inglese e in più non conosce alcuni concetti base dati spesso per scontato in alcuni tutorial poi è tutto più difficile :D
Ciau!
Giant Lizard
18-08-2007, 14:20
Un consiglio... proprio col cuore... :O
Scordati di navigare tra C# e DirectX in ITALIANO... davvero, ti faresti solo del male e faresti fatica più avanti quando avrai fatto un po' di esperienza.
Bè delle normali guide in italiano ad un programma in inglese penso facciano solo bene :) sarebbero comprensibili e allo stesso tempo insegnerebbero il giusto significato di ogni termine che troveremmo nei sw ;)
Purtroppo però mi pare di capire che non ne esistano di Visual Studio... :(
Consiglio: MSDN, forum, tutorials. Poi tanta tanta pratica, che è la cosa più bella in questo campo ;)
Altro consiglio: fatti qualche base di algebra lineare, matrici e vettori saranno il tuo pane quotidiano :asd:
Ciau!
Si, sono d'accordo anch'io...penso che verrò spesso sul forum a chiedere consiglio :p
Per quanto riguarda l'algebra...odio la matematica e se mi dici che devo impararmela per programmare, di sicuro mi scoraggi e mi passa la voglia (per forza, quante cose dovrei apprendere prima di iniziare quello che vorrei veramente??) :(
Per l'inglese...i dizionari aiutano, ma se si tratta di inglese tecnico, non mi pare ci siano dizionari che comprendono anche termini tecnici, no?
qwerty86
18-08-2007, 14:36
Guarda che la programmazione di giochi , è tutta matematica , fisica....oltre al linguaggio..
Giant Lizard
18-08-2007, 14:41
Guarda che la programmazione di giochi , è tutta matematica , fisica....oltre al linguaggio..
che io sappia si utilizzano tool di sviluppo che non richiedono simili conoscenze...magari sbaglio :)
Dai, il mio era solo un consiglio... non devi per forza sapere bene matematica & co. per iniziare, tutti hanno iniziato così più o meno... per il momento sono 4 cazzatine da sapere che imparerai senza nemmeno accorgertene vedrai ;)
Più avanti deciderai tu se approfondire :)
E non pensare alla matematica che si studia a scuola... in questo campo potrebbe anche piacerti, chi lo sa ;)
Quindi baste seghe mentali! :D
Io sono per la pratica! Odio i libri! :D
Googola qualche tutorial e comincia a buttare giù il tuo primo codice! :cool:
Ciau!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.