§l4§h
16-08-2007, 17:45
Slave a tutti!
Finalmente posso permettermi un HD esterno, ma da troppo tempo ormai mi sorge un dubbio:
considerato che lo collegherò al portatile tramite interfaccia USB 2.0, e che il portatile ha un HardDisk da 120Gb a 5.200 rpm, la domandona è:
Noterò sostanziali differenze di prestazioni se compro un esterno interfacciato SATA rispetto ad uno EIDE (sempre esterni intendo)???
Stessa cosa vale per un hard disk con buffer a 8 Mb rispetto a uno di 16Mb???
Il mio intento era di comprare un hard disk a parte SATA da almeno 320Gb per poi ficcarlo dentro un box esterno:sofico: , ma in rete trovare dei box SATA è molto difficile e costoso, quindi volevo sapere se ne valeva la pena eventualmente di spendere qualcosa in più.
:D
Ciao!
Finalmente posso permettermi un HD esterno, ma da troppo tempo ormai mi sorge un dubbio:
considerato che lo collegherò al portatile tramite interfaccia USB 2.0, e che il portatile ha un HardDisk da 120Gb a 5.200 rpm, la domandona è:
Noterò sostanziali differenze di prestazioni se compro un esterno interfacciato SATA rispetto ad uno EIDE (sempre esterni intendo)???
Stessa cosa vale per un hard disk con buffer a 8 Mb rispetto a uno di 16Mb???
Il mio intento era di comprare un hard disk a parte SATA da almeno 320Gb per poi ficcarlo dentro un box esterno:sofico: , ma in rete trovare dei box SATA è molto difficile e costoso, quindi volevo sapere se ne valeva la pena eventualmente di spendere qualcosa in più.
:D
Ciao!