View Full Version : Notebook per Linux compatibile 100%
Budget: 1000-1200 euro spese di sped. incluse.
Monitor: 13.3,14.1 o al più 15.4 possibilmente non glare e magari a led.
Scheda Video: possibilmente non integrata, preferibilmente nvdia perchè i driver funzionano meglio ed hanno meno problemi; sarei rivolto verso una geforce 7400 perchè consuma poco, ma come prestazioni mi sembra abbastanza scarsa, soprattutto rispetto all'x1400.
Utilizzo: università,programmazione,navigazione in internet, un po' di gioco.
Requisiti ritenuti importanti: durata batteria, compatibilità al 100% con linux o sistema *nix, tastiera con layout inglese, solidità, processore dual core core2duo.
Più o meno ho guardato portatili di ogni marca: Dell,Toshiba,Lenovo,Apple,Santech. Acer e HP non li ho tenuti in considerazione perchè non mi ispirano molta fiducia. Asus,Sony e MSI non li ho guardati ma probabilmente sono troppo costosi.
I Dell mi ispirano ma faccio molta fatica a stare nel budget, anche se ho sentito che per telefono si riescono a strappare degli sconti,però non riesco ad immaginarmi cosa dire al tizio che mi risponde,un po' mi vergogno ad essere csì sfacciato.
Lenovo è fuori budget almeno che non si prendono in considerazione configurazioni un po' "antiquate".
Apple mi piace da matti ma con la storia dell'efi si crea un po' di casino per l'installazione di linux; in compenso c'è lo store refurbished che fa un po' di sconto oppure sul nuovo c'è lo sconto studenti. Inoltre dovrei aspettare che esca Leopard,ma per ora non ho fretta.
Santech ha un ottimo rapporto prestazioni/prezzo ed inoltre vende i portatili senza OS installato, però non so quanto sia affidabile.
Toshiba non mi convince molto.
Cmq guardando direi che mi indirizzo su[lista in aggiornamento]:
toshiba satellite a100-646
SANTECH V3510
DELL XPS M1330 (opportunamente configurato,anche se è un po' costoso)
DELL Inspiron 1520 (opportunamente configurato, più economico rispetto all'xps)
Insomma, sono un po' difficile da accontentare, ma sapete indirizzarmi almeno un pochino?
Grazie dell'aiuto! :cool:
matrix008
16-08-2007, 18:31
Io ho un toshiba a100-646 da circa un mese e devo dire di trovarmi benissimo con linux.Io ho installato mandriva spring che mi ha riconosciuto tutto immediatamente. Per il prezzo a cui l'ho comprato penso di aver fatto un affarone te lo consiglio vivamente.:D
Io però avrei intenzione di utilizzarlo con una Gentoo, distribuzione con cui sto prendendo confidenza già da un po'...
Il layout della tastiera per necessità deve essere inglese in quanto ci devo programmare, sai se è possibile decidere il layout prima dell'acquisto?
Qui dalle mie parti (modena) non ho nemmeno la minima idea dove prenderlo, sai consigliarmi?
matrix008
16-08-2007, 18:44
io il mio l'ho preso all'uni**ro ,la tastiera è disponibile solo in italiano in quanto nn è configurabile. quando l'ho preso io il prezzo era sceso fino a 799 euro!! ora spero tu possa trovarne ancora perchè dalle mie parti (provincia di padova) ne erano rimasti pochi modelli
Ed_Bunker
16-08-2007, 21:53
Io però avrei intenzione di utilizzarlo con una Gentoo, distribuzione con cui sto prendendo confidenza già da un po'...
Il layout della tastiera per necessità deve essere inglese in quanto ci devo programmare, sai se è possibile decidere il layout prima dell'acquisto?
Qui dalle mie parti (modena) non ho nemmeno la minima idea dove prenderlo, sai consigliarmi?
Il layout lo decidi via s.o.
Quello che e' scritto sui tasti ha ben poca importanza...
Con una bello distro linux puoi "switchare" rapidamente da un layout all'altro senza nessun problema...
si, so che il loyout si può switchare al volo, ma la cosa è piuttosto scomoda se è necessario ripeterla in continuo...più che altro perchè ogni tanto, anzi spesso, devo guardare la tastiera per riuscire a scrivere quello che voglio...cioè non conosco la tastiera a memoria perchè in fin dei conti non scrivo tanto al comp...
Pcfun100
17-08-2007, 13:34
Ciao!
Una ventina di giorni fa avevo aperto un discussione uguale su questo forum.
Io alla fine ho preso un toshiba satellite A100-667, ci ho installato Ubuntu 7.04, e mi funziona tutto, tranne il Bluetooth perchè ancora non ci ho smanettato.
La discussione la trovi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519572&highlight=linux+100%25
guarda l'ultimo messaggio se può esserti utile.
Ciao!
Ed_Bunker
17-08-2007, 15:42
si, so che il loyout si può switchare al volo, ma la cosa è piuttosto scomoda se è necessario ripeterla in continuo...più che altro perchè ogni tanto, anzi spesso, devo guardare la tastiera per riuscire a scrivere quello che voglio...cioè non conosco la tastiera a memoria perchè in fin dei conti non scrivo tanto al comp...
Scusami se insisto ma... mi permetto di consigliarti vivamente una tastiera con tasti italiani.
Con un po' (Pochissima) di esperienza imparerai ben presto a scrivere con il layout americano anche il normale testo (Come faccio... usando ahime' apostrofi anziche' accenti) senza guardare minimanente cio' che e' scritto sulla tastiera.
E quando avrai bisogno di scrivere una relazione per un progetto o un'applicazione un po' seria... allora si che ti sara' utile il fatto di poter vedere la tastiera e cio' che ci sta scritto sopra in modo da evitare errori riguardanti accenti aperti/chiusi, apostrofi, etc.
:D
OK, mi hai convinto per il layout italiano! :D
Un'altra informazione: la batteria in linux ho sentito dire che dura meno perchè le ottimizzazzioni sul risparmio energetico sono meno avanzate, ma le cose stanno migliorando;ora a che punto siamo?quanti minuti perdo rispetto ad XP o Vista?
Ed_Bunker
17-08-2007, 17:22
Questo non lo so ma sinceramente non penso che dipenda molto dal s.o. quanto dal portatile e dalla batteria che vai ad utilizzare.
Le opzioni per il risparmio energetico ci sono anche in una distro linux e non penso che ci sia una diff abissale rispetto a quelle di win.
Ok, e per la scelta del modello?qualcun altro sa darmi pareri o preferenze?
Questo non lo so ma sinceramente non penso che dipenda molto dal s.o. quanto dal portatile e dalla batteria che vai ad utilizzare.
Le opzioni per il risparmio energetico ci sono anche in una distro linux e non penso che ci sia una diff abissale rispetto a quelle di win.
Al momento, purtroppo, Linux, almeno nelle distribuzioni più diffuse, è ancora un pò indietro nella gestione energetica delle batterie dei portatili, nonché nella gestione delle funzioni di sospensione / ibernazione che, su alcuni modelli di portatili, potrebbero anche non funzionare del tutto.
La situazione sta' comunque evolvendo con le ultime versioni dei kernel della serie 2.6 rilasciate.
Questo non lo so ma sinceramente non penso che dipenda molto dal s.o. quanto dal portatile e dalla batteria che vai ad utilizzare.
Le opzioni per il risparmio energetico ci sono anche in una distro linux e non penso che ci sia una diff abissale rispetto a quelle di win.
Smentisco in pieno: il mio portatile business (un Dell Latitude D600, p-M 735) aveva win2000 e ti assicuro non facevo più di 45-60 min con la batteria. Il SO mi si era incasinato e non ne potevo più, sono andato all'IT e mi sono fatto mettere XP, lo standard che usa attualmente l'azienda. Risultato: passo le 2h30 in scioltezza con una batteria che ha 3 anni e non è proprio stata trattata bene. Nulla è cambiato se non il SO!
E che mi dite sul supporto driver per linux delle nuove schede video nvdia 8400 e 8600?
Perchè in effetti se non c'è vengono tagliati fuori un bel po' di portatili!
Ed_Bunker
18-08-2007, 16:03
Smentisco in pieno: il mio portatile business (un Dell Latitude D600, p-M 735) aveva win2000 e ti assicuro non facevo più di 45-60 min con la batteria. Il SO mi si era incasinato e non ne potevo più, sono andato all'IT e mi sono fatto mettere XP, lo standard che usa attualmente l'azienda. Risultato: passo le 2h30 in scioltezza con una batteria che ha 3 anni e non è proprio stata trattata bene. Nulla è cambiato se non il SO!
Bisogna vedere se le impostazioni che avevi win200 erano le stesse che avevi con XP.
Un s.o. non si incasina da solo.
E chi lo usa che lo incasina.
Se si tratta di Windows, mi permetto di dissentire.
:)
Anche il semplice, normale, utilizzo della macchina, senza installazioni e disintallazioni selvagge, porta a un "aggrovigliamento" tale del registro di sistema, da richiedere interventi spesso radicali, dopo un certo periodo di tempo.
Ed_Bunker
19-08-2007, 12:23
Qualche riferimento "null" nel registro di sistema non crea particolari problemi.
Basta fare un po' di pulizia ogni tanto...
Questo non vuol dire, poi, che vi siano dei s.o. che si sono dimostrati pessimi (Vedi Millennium...) ma nella maggior parte dei casi e' il modo in cui lo si usa che causa problemi a lungo andare.
Qualche riferimento "null" nel registro di sistema non crea particolari problemi.
Basta fare un po' di pulizia ogni tanto...
In linea di principio sono d'accordo, anche se non tutti sono inclini a mettere le mani nel registro; sicuramente non la collega che, quando devere creare una nuova cartella, mi viene a cercare con le lacrime agli occhi...
:D :D
nessuno sa qualcosa sulla compatibilità con linux delle schede video serie 8000?
Ed_Bunker
21-08-2007, 15:31
In linea di principio sono d'accordo, anche se non tutti sono inclini a mettere le mani nel registro; sicuramente non la collega che, quando devere creare una nuova cartella, mi viene a cercare con le lacrime agli occhi...
:D :D
Se la collega e' bb.. ehm carina... si passa sopra a questo ed altro.
E magari modificale pure l'icona della cartella cosicche' possa capirne il contenuto senza fare la fatica di aprirla.
:D
nessuno sa qualcosa sulla compatibilità con linux delle schede video serie 8000?
Driver Nvidia 100.14.09
10/06/2007
Aggiunta compatibilità per:
GeForce 8600 GTS
GeForce 8600 GT
GeForce 8600M GT
GeForce 8600M GS
GeForce 8500 GT
GeForce 8400 GS
GeForce 8400M GT
GeForce 8400M GS
GeForce 8400M G
GeForce 8300 GS
Ok grazie, mi hai tolto un bel calvario ;)
Ok grazie, mi hai tolto un bel calvario ;)
Di nulla, ricordati solo di non installare i driver da repository ma quelli "closed" per la massima compatibilità.
Anche io sto cercando un portatile ( lo usero il 95% del tempo con linux) e penso prenderò il nuovo santech T3420.
Mi farà penare tantissimo all'inizio, ma dopo ricerche approfondite su google sembra che tutti i componenti siano linux-compatibili anche se assolutamente non linux-friendly! :D
Perchè nn sono linux friendly?
Io mi stavo orientando sul compal fl90 da assemblarmi da solo che alla fine è come il santech ma senza il lettore di impronte digitali e cazzatuccole varie, quindi anche più facile da configurare(in teoria)..e risparmio anche più di 200 euro, che non è poco...
però se c'è da tribolare come dei pazzi allora preferisco orientarmi sul dell 1520...
Ed_Bunker
22-08-2007, 14:02
Macche' tribolare...
Basta partire con una distro soft e poi magare passare a qualcosa di piu' "professionale" ma difficile da configurare ad-hoc.
P.S.: se riesci a farti fare un bel preventivo per un FL90... fammi sapere in pvt.
Anch'io sto valutando di farmi un assemblato di questo tipo.
Anche se alla fine penso si spenda piu' che a prendere un Dell Vostro di "pari" caratteristiche.
Perchè il Santa Rosa è ancora abbastanza nuovo e per esempio con Ubuntu la live non va e devi usare l'alternate + aggiornare il kernel per fare andare xserver, anche la scheda wireless e la scheda audio non vengono riconosciute automaticamente da devi scaricarti i driver tu...
Niente di eccezionale, ma non è un "open tray and run your distro" ;)
Bè allora da questo punto di vista non ho problemi, installando gentoo dal cd minimal...seleziono i moduli appropriati prima di compilare il kernel et voilà!
Ho provato a fare la configurazione sul sito dove vendono il compal [editata]:
Configurazione 1:
HD: Samsung Components - HARD DISK 120GB SATA 2.5'' 5400rpm 8MB (HM120JI) (67,30€ su HRW)
Memoria RAM: V-Data - Memoria ram 1GB SO-DIMM DDR2 Pc667 CL5 (37,50€ *2 = 75,00€ su HRW)
Processore: Core 2 duo t7300 2ghz s478 Fsb800 4mb cache boxed (237,37 € sul sito dove c'è il compal)
Base: Compal fl90 pm1 it it smulti Discrete vga 256mb n (555,17 €)
TOTALE CON IVA: 934,84€ + ssp HRW + ssp Compal-fl90
Configurazione 2:
HD: Hitachi Travelstar 5K120 HTS541212H9SA00 - 120GB - 5400rpm (HM120JI) (71.10€ su TheKult)
Memoria RAM: KINGSTON TECHNOLOGY - KVR667D2S5/1G Memoria ValueRAM 1GB DDR2 SDRAM - 1GB - 667MHz DDR2-667/PC2-5300 - Non-ECC - DDR2 SDRAM - 200-pin SoDIMM (42,70€ *2 = 85.40€ su TheKult)
Processore: Core 2 duo t7300 2ghz s478 Fsb800 4mb cache boxed (228,10 € su TheKult)
Base: Compal fl90 pm1 it it smulti Discrete vga 256mb n (555,17 €)
TOTALE CON IVA: 939,77€ + ssp TheKult + ssp Compal-fl90
Tuttavia non lo faccio assemblare a loro ma me lo assemblo io...
Dici che è un buon prezzo?
Questa è invece la configurazione del Dell 1520:
PROCESSORE: Intel® Core™ 2 Duo T7300 (2 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 4 MB)
SISTEMA OPERATIVO: Windows Vista® Home Premium autentico, italiana
SCELTA COLORI: Nero opaco senza webcam
LCD: schermo TFT widescreen WXGA+ (1440 x 900) da 15,4" con TrueLife™
MEMORIA RAM: SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
UNITÀ DISCO RIGIDO: Disco rigido SATA da 120 GB e 5400 rpm
SCHEDA GRAFICA: nVidia® GeForce™ Go 8600M GT con 256 MB di memoria grafica dedicata DDR2
UNITÀ OTTICHE: Unità interna fissa DVD+/-RW 8x con software
BATTERIA PRINCIPALE: Batteria principale a 9 celle agli ioni di litio (85 Wh)
CONNETTIVITÀ WIRELESS: Scheda mini Intel® Pro/Wireless 3945 802.11a/b/g, Europa
MODEM: Adattatore e modem interno 56,6 k V.92
SERVIZIO DI ASSISTENZA: 1 anno di garanzia di base - Ritiro e restituzione
TOTALE CON IVA: 1121€ +36€ di spese di spedizione...
A meno che il divertimento di assemblarti da solo il portatile non sia per te assolutamente irrinunciabile, io opterei per il Dell.
:) ;)
Se non hai fretta vai sul Dell.
Ed_Bunker
22-08-2007, 22:13
Beh... 120 euro di diff non sono proprio uno sputo in un occhio.
Bisognerebbe valutare anche in base alla qualita' del case usato da dell e il compal.
Stessa cosa dicasi per quanto riguarda il display.
E le ram che indichi nella configurazione per il Compal sono senz'altro superiori rispetto a quelle della configurazione dell.
N.B. Ho aggiornato la configurazione del Compal in modo tale da essere quanto più economica e simile a quella del Dell.
Dunque possiamo ora dare Pro e Cons del Compal fl90 rispetto al Dell 1520
PRO:
-Si risparmiano al più 176.16 € [con le nuove configurazioni]
-La garanzia è più estesa, infatti le ram, il compal e l'hd hanno garanzia di almeno 2 anni; il Dell invece solo 1 anno su tutto,penso.
CONTRO:
-Il display del compal ha una risoluzione inferiore rispetto al Dell.
-Il compal è senza sistema operativo mentre il Dell ha vista premium che, anche se non uso ora, potrebbe tornarmi utile in futuro, nonchè è utile per aggiornare i firmware del lettore dvd e il bios del computer in modo semplice.
-Dell è una marca nota e sinonimo di serietà, garanzia, qualità ed affidabilità; inoltre facendo l'ordine telefonico si può strappare un piccolo sconto. Del Compal non si sa molto.
Configurazione Dell Vostro 1500
PROCESSORE: Processore Intel® Core™ 2 Duo T7300 (2 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 4 MB)
SISTEMA OPERATIVO: Windows Vista® Home Basic autentico, italiana
LCD: Schermo 15.4" Wide Screen XGA (1280x800)
WEBCAM INTEGRATA: Jet Black opaco senza webcam
MEMORIA RAM: SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
UNITÀ DISCO RIGIDO: Disco rigido SATA da 120 GB e 5400 rpm
SCHEDA GRAFICA: nVidia® GeForce® 8600M GT da 256 MB
UNITÀ OTTICHE: Unità interna fissa DVD+/-RW 8x
BATTERIA PRINCIPALE: Batteria principale a 9 celle agli ioni di litio (85 Wh)
CONNETTIVITÀ WIRELESS: Scheda mini Intel® Pro/Wireless 3945 802.11a/b/g, Europa
MODEM: Adattatore e modem interno 56,6 k V.92
SERVIZIO DI ASSISTENZA: Garanzia di base - 1 anno di supporto hardware Business
TOTALE IVA ESCLUSA: 769.00€ + 30€ ssp(iva escl.)
TOTALE IVA INCLUSA: 961.25€ + 37.5€ ssp
Dunque la differenza con il Dell si assottiglia a soli 20€
Configurazione Dell Vostro 1500
PROCESSORE: Processore Intel® Core™ 2 Duo T7300 (2 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 4 MB)
SISTEMA OPERATIVO: Windows Vista® Home Basic autentico, italiana
LCD: Schermo 15.4" Wide Screen XGA (1280x800)
WEBCAM INTEGRATA: Jet Black opaco senza webcam
MEMORIA RAM: SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
UNITÀ DISCO RIGIDO: Disco rigido SATA da 120 GB e 5400 rpm
SCHEDA GRAFICA: nVidia® GeForce® 8600M GT da 256 MB
UNITÀ OTTICHE: Unità interna fissa DVD+/-RW 8x
BATTERIA PRINCIPALE: Batteria principale a 9 celle agli ioni di litio (85 Wh)
CONNETTIVITÀ WIRELESS: Scheda mini Intel® Pro/Wireless 3945 802.11a/b/g, Europa
MODEM: Adattatore e modem interno 56,6 k V.92
SERVIZIO DI ASSISTENZA: Garanzia di base - 1 anno di supporto hardware Business
TOTALE IVA ESCLUSA: 769.00€ + 30€ ssp(iva escl.)
TOTALE IVA INCLUSA: 961.25€ + 37.5€ ssp
Dunque la differenza con il Dell si assottiglia a soli 20€
Scusa ma dove l'hai fatta sta configurazione??:help:
Ho provato tutte le configurazioni del dell 1520 ma nessuna configurazione accettabile mi dava meno di 1000 euro.
Ciao grazie:help:
Scusa ma dove l'hai fatta sta configurazione??:help:
Ho provato tutte le configurazioni del dell 1520 ma nessuna configurazione accettabile mi dava meno di 1000 euro.
Ciao grazie:help:
AH!!! Ho trovato!! Scusa ma non sapevo che esistesse la linea vostro 1500.
Cmq la linea vostro 1500 e' riservata a chi ha un'impresa ed ha la partita iva, non e' possibile venderlo a privati.
Ciao e buona serata.
In realtà si dice(poi non so se sia vero) che facendo l'ordine telefonico il Dell Vostro lo vendano anche ai privati :cool:
Peccato che per avere un dell 1500 oppure un del 1520 devi aspettare una vita, visti i tempi di produzione e consegna.
Nei forum dei suddetti portatili c'e' gente che si sta strappando i capelli per i continui rinvii sulla spedizione mentre i soldi se li sono presi in tempo reale, ce' il pericolo che quando ti arriva sia gia' vecchio o svalutato.
Insomma a tutto c'e' un prezzo da pagare, da una parte deve sempre pendere, se qualcuno vuole davvero un bel computer robusto affidabile con un'assistenza senza paragoni e tempi di consegna brevissimi allora si deve rivolgere a santech.it, ma si spende in media 200 euro in piu'.
ciao buona notte.:muro:
Ho provato a fare la configurazione sul sito dove vendono il compal [editata]:
Configurazione 1:
HD: Samsung Components - HARD DISK 120GB SATA 2.5'' 5400rpm 8MB (HM120JI) (67,30€ su HRW)
Memoria RAM: V-Data - Memoria ram 1GB SO-DIMM DDR2 Pc667 CL5 (37,50€ *2 = 75,00€ su HRW)
Processore: Core 2 duo t7300 2ghz s478 Fsb800 4mb cache boxed (237,37 € sul sito dove c'è il compal)
Base: Compal fl90 pm1 it it smulti Discrete vga 256mb n (555,17 €)
TOTALE CON IVA: 934,84€ + ssp HRW + ssp Compal-fl90
Configurazione 2:
HD: Hitachi Travelstar 5K120 HTS541212H9SA00 - 120GB - 5400rpm (HM120JI) (71.10€ su TheKult)
Memoria RAM: KINGSTON TECHNOLOGY - KVR667D2S5/1G Memoria ValueRAM 1GB DDR2 SDRAM - 1GB - 667MHz DDR2-667/PC2-5300 - Non-ECC - DDR2 SDRAM - 200-pin SoDIMM (42,70€ *2 = 85.40€ su TheKult)
Processore: Core 2 duo t7300 2ghz s478 Fsb800 4mb cache boxed (228,10 € su TheKult)
Base: Compal fl90 pm1 it it smulti Discrete vga 256mb n (555,17 €)
TOTALE CON IVA: 939,77€ + ssp TheKult + ssp Compal-fl90
Tuttavia non lo faccio assemblare a loro ma me lo assemblo io...
Dici che è un buon prezzo?
Ciao la configurazione e' buona e i componenti sono di ottimo livello l'unica cosa che devi valutare e' l'assistenza (non e' che quelli della dell siano delle scheggie ma di sicuro sai di preciso a chi rivolgerti!!), poi il rischio montaggio (anche se minimo visto la facilita'), cmq devi sapere che con i dell 1500 o 1520 se li acquisti a fine mese e se sei fortunato ti arrivano a meta' ottobre, mentre con il compal se ordini tutto a inizio settembre avrai tutto nel giro di tre giorni, insomma come vedi devi decidere se prendere la strada della pazienza oppure dell'audacia (anche se ci sarebbe la strada dei santech per chi ha soldi).
Ciao notte
Per la garanzia sui pezzi del compal non penso ci siano problemi perchè li compro tutti in un solo negozio e quindi farò riferimento poi ad esso per eventuali guasti...
I Dell interessanti stanno subendo parecchi ritardi e per questo sn piuttosto titubante...
I Santech sn troppo costosi, la sfida sta proprio nel restare intorno ai 1000 euro...
Il compal mi attizza molto anche perchè sono sicuro che l'assemmblaggio sia fatto perfettamente se fatto da me, poi csì metto l'artic silver 5 tra cooler e procio e magari anche tra il dissipatore della scheda video e la gpu in modo da ottenere temperature migliori...Il problema è che per ora non sono disponibili nel negozio, quindi mi tocca aspttare cmq...ma tanto devo aspettare anche i soldi delle pere per poterlo comprare! :D
Ho guardato oggi il video del montaggio del compal su youtube e mi è venuto un dubbio: i due slot della ram sono nello stesso punto,facilmente accessibile oppure uno è facilmente accessibile e l'altro è imboscato da qualche parte?
siriondil
24-08-2007, 19:48
qualcuno di voi sa se la memoria della 8600gt è ddr2 o ddr3?so che esistono entrambe le versioni,ma non ho capito se quella con 512mb dedicati è sempre ddr3 e quella con 256 dedicati è sempre ddr2,o se esistono per entrambe versioni con memoria ddr2 e ddr3 :confused: la dell non lo specifica e non son riuscito a trovare da nessuna parte l'informazione che cerco neanche per quanto riguarda i compal...
e poi qualcuno mi sa dire come faccio a cercare un hd con almeno 160giga e 7200rpm su thekult??trovo che il motore di ricerca sul sito faccia alquanto schifo :mad: vorrei poter vedere tutti gli hd disponibili per portatili ma non riesco a fare una ricerca decente con quel maledetto motore :cry:
Ho guardato oggi il video del montaggio del compal su youtube e mi è venuto un dubbio: i due slot della ram sono nello stesso punto,facilmente accessibile oppure uno è facilmente accessibile e l'altro è imboscato da qualche parte?
Sono nello stesso punto e sono di una facilità sbalorditiva:) .
qualcuno di voi sa se la memoria della 8600gt è ddr2 o ddr3?so che esistono entrambe le versioni,ma non ho capito se quella con 512mb dedicati è sempre ddr3 e quella con 256 dedicati è sempre ddr2,o se esistono per entrambe versioni con memoria ddr2 e ddr3 :confused: la dell non lo specifica e non son riuscito a trovare da nessuna parte l'informazione che cerco neanche per quanto riguarda i compal...
e poi qualcuno mi sa dire come faccio a cercare un hd con almeno 160giga e 7200rpm su thekult??trovo che il motore di ricerca sul sito faccia alquanto schifo :mad: vorrei poter vedere tutti gli hd disponibili per portatili ma non riesco a fare una ricerca decente con quel maledetto motore :cry:
Quella dei compal della dell e dei santech (anche se nel sito santech le spacciano per ddr3) sono tutte ddr2.
Di hd 7200rpm e 160 giga ne trovi pochi io ho trovato questo:
Disco rigido Momentus 7200.2 - 160GB - 7200rpm - 146,50 €
ciao :)
leggendo il thread ufficiale sui santech ho scoperto che i barebone non hanno la scheda wireless inclusa che va acquistata a parte su TheKult a 20.30€ per quella fino a standard "g" oppure 29€ per lo standard "n"...Dunque la differenza con il Dell si assottiglia ulteriormente... :(
A questo punto mi rimanono poche cose da chiedere:
-esiste anche un barebone con schermo 14.1" acquistabile in italia o c'è solo il 15.4"?
-la qualità dello schermo com'è? ho letto alcuni pareri sul monitor del Dell Vostro e non sembra un gran che perchè essce di fabbrica con settaggi non ottimali e una illuminazione non molto uniforme :-s
-la tastiera com'è? guardando il video del montaggio mi è sembrata un po' fragilina e facilmente soggetta ad imbarcarsi...
edit: mi rispondo da solo
-si,c'è anche il barebone con display 14" ,costa 50€ in meno e ha risoluzione anche più elevata ma scheda video meno potente :-s
le altre 2 domande rimangono
Ed_Bunker
31-08-2007, 13:25
Da orgaced la scheda wireless e' inclusa in ogni configurazione.
I prezzi sono ovviamente un po' piu' alti ma te lo assemblano loro "senza costi aggiuntivi".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.