PDA

View Full Version : Come vi comportate ..


Vinxkr
16-08-2007, 15:30
come vi comportate quando andate in giro per scatatre qualche foto?
per esempio se volete fare qualche foto al mare l'estate, non temete che ci possano essere fraintendimenti? per esempio il ragazzo geloso che pensa che fotografate la ragazza che magari gioca sulla riva... il papà che pensa state fotografando i figlioletti che fanno i castelli di sabbia, e magari non li sta bene ....

quello che mi chiedo è: quando fate delle fotografie che non ritraggono il solo paesaggio ma anche delle persone come vi comportate? chiedete il permesso? le fate senza timore? o siete consapevoli che può dar fastidio e le fate di nascoto?

(ovviamente gli esempi sopra riportati sono del tutto indicativi)

tommy781
16-08-2007, 16:19
io quando sono in giro a fare paesaggi per prima cosa cerco scorci in cui non ci siano persone perchè mi rovinano l'inquadratura, quindi è difficile che becchi persone nella foto. se poi dovesse accadere non vado di certo a chiedere una liberatoria visto che lo scatto non lo pubblicherò mai se ci sono terze persone in mezzo. per i bambini è meglio un'attenzione in più perchè la legge è severa in materia e con i tempi che corrono vai a spiegare che non sei un pedofilo... meglio evitare i pargoli se non sono di conoscenti o parenti. poi comunque è da dimostrare che lo scatto rubi il volto a qualcuno, se l'immagine non è direttamente sul soggetto ma lo riprende all'interno di un'inquadratura più ampia nessun giudice condannerà mai il fotografo o almeno non è mai successo fino ad oggi, ovvio che se tu fotografi il topless della tipa ed il ragazzo ti becca...scatta una bella denuncia e ci sta tutta direi. bisogna semplicemente usare il buon senso alla fine.

Mafio
16-08-2007, 17:34
come in tutte le cose se si usa il buon senso non si hanno problemi...:read: :read:

netsky3
16-08-2007, 19:30
proprio oggi mentre facevo alcuni scatti al mare pensavo la stessa cosa...

angelodn
16-08-2007, 22:02
io quando sono in giro a fare paesaggi per prima cosa cerco scorci in cui non ci siano persone perchè mi rovinano l'inquadratura, quindi è difficile che becchi persone nella foto. se poi dovesse accadere non vado di certo a chiedere una liberatoria visto che lo scatto non lo pubblicherò mai se ci sono terze persone in mezzo. per i bambini è meglio un'attenzione in più perchè la legge è severa in materia e con i tempi che corrono vai a spiegare che non sei un pedofilo... meglio evitare i pargoli se non sono di conoscenti o parenti. poi comunque è da dimostrare che lo scatto rubi il volto a qualcuno, se l'immagine non è direttamente sul soggetto ma lo riprende all'interno di un'inquadratura più ampia nessun giudice condannerà mai il fotografo o almeno non è mai successo fino ad oggi, ovvio che se tu fotografi il topless della tipa ed il ragazzo ti becca...scatta una bella denuncia e ci sta tutta direi. bisogna semplicemente usare il buon senso alla fine.


nun fa na piega :O

code010101
16-08-2007, 22:17
a mio avviso, dipende se le persone in questione finiscono per essere il
soggetto della foto, o se invece fanno solo parte dell'inquadratura.

Nel primo caso, per non sbagliarsi, meglio prima chiedere... imho

Vinxkr
17-08-2007, 12:17
cmq gli esempi che ho fatto sono esempi estremi.. se ci sta una in topless non prenderei nemmeno per sogno in mano la macchina fotografare per fotografare il paesaggio..!

manclu
17-08-2007, 12:46
quoto, se non vuole essere fottografatta si copra.

(IH)Patriota
18-08-2007, 19:29
.. ovvio che se tu fotografi il topless della tipa ed il ragazzo ti becca...scatta una bella denuncia e ci sta tutta direi. bisogna semplicemente usare il buon senso alla fine.

nun fa na piega :O

Se il topless è pubblico e non "rubi" l' immagine mentre questa si sta cambiando o addirittura "sbirciando" dentro un area privata (in camera sua dal balcone del palazzo di fronte) il fidanzato la denuncia se la puo' anche picchiare sui denti (dopo averci messo dentro una sbarra di ferro).

Gli scatti presi in aree pubbliche si possono tranquillamente eseguire senza problemi.Se questi scatti non ledono la dignita' delle persone si possono anche pubblicare senza liberatoria.

Come ha detto Manclu ;)

quoto, se non vuole essere fottografatta si copra.

I bambini sono piu' una rogna per via del garante della privacy e come al solito si arriva alla classico paradosso Italiano dove è quasi peggio fare una foto street ad un minore che abusare del minore stesso :eek: ... ma questa e' un altra storia :( .

Ciauz
Pat

Vinxkr
18-08-2007, 20:49
Se il topless è pubblico e non "rubi" l' immagine mentre questa si sta cambiando o addirittura "sbirciando" dentro un area privata (in camera sua dal balcone del palazzo di fronte) il fidanzato la denuncia se la puo' anche picchiare sui denti (dopo averci messo dentro una sbarra di ferro).

Gli scatti presi in aree pubbliche si possono tranquillamente eseguire senza problemi.Se questi scatti non ledono la dignita' delle persone si possono anche pubblicare senza liberatoria.

Come ha detto Manclu ;)



I bambini sono piu' una rogna per via del garante della privacy e come al solito si arriva alla classico paradosso Italiano dove è quasi peggio fare una foto street ad un minore che abusare del minore stesso :eek: ... ma questa e' un altra storia :( .

Ciauz
Pat

quindi a livello legale non c'è nessu problema! beh meno male! poi altro discorso è a livello morale!

(IH)Patriota
18-08-2007, 22:32
quindi a livello legale non c'è nessu problema! beh meno male! poi altro discorso è a livello morale!

Attenzione a livello legale non c'è problema se "non ledi la dignita'" di chi viene ripreso.

Se uno si sta scaccolando e posti la sua foto su internet il problema potrebbe esserci ;).

Un po' d'occhio per i minori ;) anche se desta piu' apprensione nei genitori un "tipo losco" che ti fotografa il figlio quasi di nascosto piuttosto che uno che lo fa senza troppi patemi ... ormai con le e-mail puoi mandare il tuo scatto a costo zero dall' altra parte del mondo in 15 secondi , se hanno qualcosa contestarti fatti dare l' indirizzo e spediscila ;) vedrai che saranno piu' contenti .

Se invece i bimbi non sono riconoscibili (come in questa che ho scattato ieri) ... semplicemente chissenefrega :D

http://img263.imageshack.us/img263/4048/1d30080mc9.jpg (http://imageshack.us)
Shot with Canon EOS-1D Mark III (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=Canon+EOS-1D+Mark+III&make=Canon) at 2007-08-18

Ciauz
Pat

Vinxkr
19-08-2007, 11:19
vi ringrazio mille per le risposte e i consigli!
P.S.: stupenda la foto!

manclu
26-08-2007, 13:41
Avevo perso questo post, che ho recuperato grazie al buon Marklevi che lo ha linkato in un'altra richiesta d'aiuto.

Ringrazio il sempreprecisoeaffidabile Pat, del cui discorso sottolineo tutto.

Alcune precisazioni:

la legge sulla privacy (o riservatezza che dir si voglia), vieta la diffusione dei dati sensibili a chi, per lavoro, ne venga in contatto; cosa sono questi benedetti dati sensibili e chi potrebbe venirne in contatto?

I dati sensibili sono tutte quelle informazioni che sono in grado di determinare orientamenti sessuali, religiosi, politici e scelte di vita o di coscienza di un soggetto.

I soggetti che possono venire in contatto con questi dati sono medici, avvocati, assicurazioni ecc ecc.

Tali dati possono essere usati solo attraverso il consenso del titolare del diritto e per lo scopoper il quale sono stati divulgati.

Es: viene da me un signore che si vuole separare dalla moglie per diverse opinioni politiche religiose ecc ecc io mi devo far rilasciare nella procura l'autorizzazione al trattamento dei dati solo e per lo scopo della causa di separazione e basta, non lo posso andare a dire es nella causa di risarcimento del danno da sinistro stradale.

Poi ci sono i dati riguardanti la malattia, l'aver contratto l'Hiv ecc dove la restrizione è più stringente.

Da poco un signore è venuto da me per redigergli un esposto, in quanto alla Polizia avevano rifiutato di farlo, motivando il fatto che lui non poteva mettere in denuncia un numero di targa perchè violavanola legge sulla privacy; a parte l'omissione di atti di ufficio, le targhe sono dei segni identificativi dei veicoli che permettono a tutti di venir a conoscenza del titolare del veicolo, in quanto il Pubblico Registro Automobilistico è un registro Pubblico, chiunque, pagando 5€ e fornendo le proprie generalità, vi può e vi deve avere accesso.


Spazi pubblici
Se io fotografo vado in città, nelle pubbliche piazze a fotografare, nessuna liberatoria devo chiedere in quanto mi trovo in un luogo pubblico e la persona accetta di condividere la propria immagine con gli altri (ricordate il caso del fedifrago scoperto dalla moglie tramite le telecamere del Giro d'Italia che lo immortalarono nella pubblica spiaggia?).

Certo non devo ledere la sua immagine, nel senso che se la fotografo a seguito di un incidente stradale, nel mentre che nuda è curata dai sanitari, non la devo pubblicare, lederei la sua immagine in quanto in quel frangente anomalo è impossibilitata nello scegliere se disporre del suo diritto o meno. Pat ha fatto l'esempio del soggetto che si mette le dita nel naso. L'esempio è calzante a meno che non si tratti di persona pubblica, ovvero conosciuta nel mondo dello spettacolo e della politica (su Dagospia c'è una rubrica dove Pizzi immortala i politici che si mettono le dita nel naso, il più famoso è Tremonti)

Infatti la Cassazione ha detto che in questi casi la riservatezza ha un valore minore, perchè si confronta con il diritto di cronaca e con il diritto dei cittadini di conoscere: ma tale diritto va esercitato avendo presenti tre limiti:

1- veridicità della notizia (e dell'immaagine, no fotomontaggi)

2- interesse alla notizia (voglio sapere ed è giusto sapere chi frequenta il politico)

3- continenza nelle espressioni (una cosa è dire che un politico è un ladro, altra e più corretta è che il politico X ha avuto una condanna passata in giudicato per furto)

Spazi privati
Se il titolare del bene giuridico immagine non vi concede di fotografarlo, se innalza una protezione tra lui e voi (un muro, un separè) non si può fotografare (caso recente di Berlusconi immortalato dentro la sua villa)

Sui bambini, non mi risulta che vi siano delle leggi che vietino l'uso della loro immagine quanto piuttosto un accordo privato di autoregolamentazione fra televisioni. In ogni caso il buon senso deve regnare sovrano.

Spero di esser stato chiaro nell'esprimere i concetti, son le 14.40 e ci sono 39°, un calso boia.

Salute e saluti a tutti.

@ Marklevi: devo ancora finire l'altro tutorial del mercatino di photo4u, chiedo venia:ave: :doh:

MacNeo
26-08-2007, 14:09
Mi sa che mi stampo un sunto di questo thread e lo tengo nella borsa della fotocamera ;)

Aggiungo un piccolo dubbio: tutto quello che dite riguardo alle persone vale anche per gli oggetti, no?
Se fotografo per strada una automobile o un palazzo (la facciata intendo, ovviamente non dentro le finestre) si tratta sempre di luogo pubblico quindi finché non si lede all'immagine del proprietario immagino sia tutto regolare.

manclu
26-08-2007, 14:25
Mi sa che mi stampo un sunto di questo thread e lo tengo nella borsa della fotocamera ;)

Aggiungo un piccolo dubbio: tutto quello che dite riguardo alle persone vale anche per gli oggetti, no?
Se fotografo per strada una automobile o un palazzo (la facciata intendo, ovviamente non dentro le finestre) si tratta sempre di luogo pubblico quindi finché non si lede all'immagine del proprietario immagino sia tutto regolare.

Sulla questione delle facciate, il discorso è sempre il buon senso: se fotografi una facciata non c'è problema, ma se cerchi delle angolazioni specifiche, o fotografi dei punti di ingresso anomali, sistemi di allarme ecc ecc rischi.

Attenzione: non si possono fotografare edifici delle forze dell'ordine (tutti, compresi esercito aereonautica marina, non posso fotografare le navi militari da vicino ma la Vespucci si...) e neanche i siti sensibili, ovvero quelli che, su disposizione del Prefetto, rivestono importanza strategica nell'economia nazionale o nella sicurezza pubblica;

vicino a cagliari, a 10 minuti da casa mia c'è la Raffineria Saras dei fratelli Moratti; Aarn mi disse di andare a fotografarla la notte, in quanto è un immenso blocco buio illuminato da migliaia di lucine di tanti colori, tipo un'astronave; è vietato e c'è il controllo, anche google eart per un periodo metteva un quadrato grigio.

Prestare attenzione e buon senso a banche, uff. Postali, sedi centrali di partito...

bagoa
26-08-2007, 16:51
Mi sa che mi stampo un sunto di questo thread e lo tengo nella borsa della fotocamera ;)

Aggiungo un piccolo dubbio: tutto quello che dite riguardo alle persone vale anche per gli oggetti, no?
Se fotografo per strada una automobile o un palazzo (la facciata intendo, ovviamente non dentro le finestre) si tratta sempre di luogo pubblico quindi finché non si lede all'immagine del proprietario immagino sia tutto regolare.
proprio stamani sono stato ripreso dal propietario di un palazzo che stavo fotografando, ed invitato ad andarmene, poichè non avevo il necessario permesso di fotografare.:rolleyes:

il palazzo in questione era questo (niente de che)

http://img105.imageshack.us/my.php?image=img1780wp9.jpg

marklevi
27-08-2007, 01:51
@ Marklevi: devo ancora finire l'altro tutorial del mercatino di photo4u, chiedo venia:ave: :doh:


figurati... la maggioranza dello staff è in vacanza... :D

street
27-08-2007, 09:08
Spazi pubblici
Se io fotografo vado in città, nelle pubbliche piazze a fotografare, nessuna liberatoria devo chiedere in quanto mi trovo in un luogo pubblico e la persona accetta di condividere la propria immagine con gli altri (ricordate il caso del fedifrago scoperto dalla moglie tramite le telecamere del Giro d'Italia che lo immortalarono nella pubblica spiaggia?).


Sui bambini, non mi risulta che vi siano delle leggi che vietino l'uso della loro immagine quanto piuttosto un accordo privato di autoregolamentazione fra televisioni. In ogni caso il buon senso deve regnare sovrano.



Scusa se approfitto.

Ho scattato una bella, veramente, a mio giudizio, bella foto alla finale del campionato italiano di baseball, allo stadio, dove c'é un bimbo che guarda in camera col babbo di spalle con la bandiera grossetana in mano.
Finita la partita (grosseto campione d' Italia), ho visto il babbo andar via prima che uscissero tutti e ho provato a rincorrerlo per dirgli dello scatto (con l' intento ovviamente di regalargliela la foto).

Ora, io faccio parte di un circolo di fotografia che si occupa ufficialmente della copertura fotografica degli eventi della squadra. Secondo te, é pubblicabile la foto?
Intanto, la faccio vedere alla società, magari riesco a rintracciare il papà, grosseto non é milano.

il bimbo non ha nulla di "pruriginoso", ovviamente, é solo girato verso la macchina (e quindi ben riconoscibile) in mezzo ad altre persone (ma che sia lui assieme al padre il soggetto é ovvio e palese)

(IH)Patriota
27-08-2007, 09:20
Se non sbaglio durante manifestazioni pubbliche (ed una partita IMHO si puo' ritenere tale) puoi fotografare e pubblicare anche foto di minori , io per Carnevale l' ho fatto senza farmi problemi , sempre che non ledano la dignita'.

Riguardo alla legislazione per la pubblicazione di immagini di minori di fatto si fa riferimento a quella per gli adulti , ci sono solo delle direttive del garante della privacy che a giorni alterni regola e poi smentisce determinati "atteggiamenti" , insomma ilsolito casino all' italiana :D

Ciauz
Pat

newreg
27-08-2007, 09:28
Questo è un link utile per tutto ciò che concerne privacy e fotografia. Ci sono dei link che rimandano ad approfondimenti.

http://www.fotografi.org/privacy_fotografia.htm

:)