View Full Version : problema con virtual dub
TheyCallMeMr.X.
16-08-2007, 13:16
devo mettere un filmato da vhs su hd con virtual dub setto tutto faccio partire il video,faccio cattura solo che virtual mi mostra questo messaggio:
warning:no frames captured e dic di controllare la risoluzione,e la profondità dell'immagine da 24 a 16 ,forse è quà il prob,solo che nn so da dove si cambia.
grazie mille:)
mister pink
16-08-2007, 14:11
Anche se è riferita ad una versione vecchiotta del programma, la procedura da seguire è, nella sostanza, quella descritta in questo tutorial:
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubcapture/vdubcapture.html
Il messaggio di errore che Virtualdub ti ha mostrato, io l'ho ricevuto diverse volte, alcuni anni fa, quando facevo acquisizione video con il mio vecchio e glorioso PIII a 800 MHz: in genere ciò accadeva quando impostavo delle opzioni di cattura video troppo onerose per il processore che, essendo di potenza limitata, non ce la faceva a fare il lavoro. Infatti, quando si utilizzano schede TV o, in generale, schede economiche prive dei componenti hardware che effettuano la compressione dei dati in tempo reale, tale lavoro deve essere svolto dal processore del PC e, se quest'ultimo non è bello potente e le impostazioni di cattura video sono abbastanza "ambiziose", l'acquisizione fallisce miseramente. Certo che oggi giorno con i processori attuali (magari dual o quad core), tali inconvenienti dovrebbero essersi notevolmente ridotti. Tuttavia, se si decide di acquisire ad elevate risoluzioni (tipo 640x480), con compressione audio e video in tempo reale, magari con dei codec abbastanza "tosti", qualche problemino si può ancora avere...
Ricordo che all'epoca, dopo numerose prove e tentativi, avevo trovato le soluzioni di compromesso giuste per il mio PIII: quando il segnale proveniente dalla VHS era abbastanza pulito (registrazioni di buona qualità), riuscivo ad acquisire in formato RGB24 alla risoluzione di 384x288 e a 25 fps, applicando la compressione video in tempo reale con il codec Divx (bitrate costante a 4000 Kbps con tutti k-frames) e registrando l'audio senza alcuna compressione (la facevo nelle fasi successive). In tal modo la qualità video era passabile e la perdita di fotogrammi risultava molto contenuta (quel tanto da evitare significativi sfasamenti tra audio e video). Se il segnale era "sporco", le cose invece si complicavano e mi toccava innanzitutto acquisire in formato YUY2 (meno "pesante" di RGB) e, in alcuni casi, ero costretto anche a ridurre la risoluzione video.
Spero che quanto ti ho detto possa esserti utile per cercare di risolvere l'inconveniente.
TheyCallMeMr.X.
16-08-2007, 15:30
è esattamente la guida che ho usato,ho messo tutto al minimo ,l'unica cosa che nn so cambiare è il driver di cattura (si può cambiare??),nn so piu cosa provare,ho usato come codec si divx 3.11 che xvid ma niente:cry: :cry:
mister pink
16-08-2007, 20:24
Il vecchio Divx 3 non è per niente adatto all'acquisizione video (mai usato, mi mandava il processore a palla). Prova con la nuova versione. Con l'Xvid dipende dalle impostazioni: io l'ho usato poco perché non trovavo semplice configurarlo.
Il problema potrebbe anche dipendere dal driver di cattura video. Se usi una versione recente di Virtualdub (diciamo la 1.6.19, perché le 1.7.XX sono ancora instabili), i drivers disponibili li trovi elencati nel menu "Device" e preceduti da dei numeri (0, 1, 2, ecc...). Ad esempio, nel mio caso trovo:
0 Microsoft WDM Image Capture (Win32) (VFW)
1 Conexant's BtPCI Capture (DirectShow)
3 Video File (Emulation)
Poi, ovviamente, devi indicare la sorgente video (Tuner, Video Composito, S-Video, ecc..).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.