View Full Version : [ubuntu] perchè alcuni programmi non sono aggiornati?
Ciao
Ho chiesto nella discussione ufficiale ma nessuno mi ha risposto.
Uso ubuntu da poco più di un anno. La scelta è ricaduta su questo OS perchè ci sono numerosi programmi nei repository e quindi non devo perdere tempo a compilare a mano e risolvere dipendenze.
Noto però che ad esempio thunderbird è fermo alla 1.5 mentre da tempo è presente la 2.0.x
Sapete perchè alcuni programmi restano ancorati alla vecchia versione fino a che non esce la nuona release di ubntu?
Sapete inoltre una distro che non abbia questo piccolo problema? Cioè dei repo sempre aggiornatissimi e almeno così vasti.
Ah notavo che anche il kernel non è mai aggiornato :mad:
Il kernel lo aggiornano eccome, mi è capitato di scaricarlo diverse volte in passato. Con l'ultima non ricordo se è successo ma mi sembra di sì. Riguardo Thunderbird l'ho notato anch'io, non saprei. Un altro nella stessa situazione è Gaim/Pidgin.
I repository più aggiornati credo che possano essere quelli di Debian Sid, poi però il rischio bug è molto forte.
no in ubuntu il kernel non cambia.
Se ad esempio hai installato il 2.6.16.20 (per esempio), al massimo avrai il 2.6.16.22, ma mai il 2.6.17
Dunque tu dici debian Sid, beh allora quasi quasi tolgo ubuntu e metto su debian Sid
chicco83
16-08-2007, 09:35
riguardo all'aggiornamento del kernel,credo che correggano solo qualche bug relativo alla sicurezza,lasciando gli aggiornamenti piu' "corposi" (e il "cambio di versione") all'aggiornamento della distribuzione... nei repository della gusty,per esempio,ci dovrebbero essere kernel nuovi e piu' aggiornati,solo che probabilmente non sono ancora stati rodati a dovere...
discorso simile per le applicazioni,anche se si trovano molti repository non ufficiali che le impacchettano e permettono di aggiornarle senza problemi...
ma sono solo mie supposizioni,non sono sicuro che le cose stiano effettivamente cosi'...
:mbe: :mbe: :mbe: lungi da me difendere ubuntu .... eheheheh :)
però
hai messo tutti i repo "alternativi" in adetp ??
mi pare che fra l'altro thunderbird abbia problemi di sicurezza sulle versioni vecchie, ergo è MOLTO importante per thunderbird così come per firefox avere l'ultima release installata.
Oggi Ubuntu ha effettuato un pò di aggiornamenti.
Non ho visto bene che componenti...ma qualcosa di nuovo c'è. Comunque nella relaese di Ottobre penso inseriscano direttamente la versione 2.00.6 di Thunderbid ad esempio e analogamente faranno per altri software.
Inquietante invece questa notizia (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=216767):eek: :mbe: :cry:
@Fil9998
certo, ho attivato tutti i repo che c erano dentro e aggiunto anche qualcos' altro. Ma thunderbird resta alla 1.5
Dcromato
16-08-2007, 12:47
Usi ubuntu o kubuntu?
:D :D :D
io la butto lì...
:D :D :D :D
MINT !!
praticamente è una ubuntu o kubutu già fricchettonata con look, beryl, codecs, etcetc ...
e
pesca dai repo ubuntu .
ma guarda te se devo proprio io difendere ubuntu e le sue derivate :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Dcromato
16-08-2007, 12:58
:D :D :D
io la butto lì...
:D :D :D :D
MINT !!
praticamente è una ubuntu o kubutu già fricchettonata con look, beryl, codecs, etcetc ...
e
pesca dai repo ubuntu .
ma guarda te se devo proprio io difendere ubuntu e le sue derivate :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Ha gia ubuntu, che installa a fare mint?:confused:
Usi ubuntu o kubuntu?
kubuntu per lo più
@Fil9998
ma perchè ce l' avete tutti a morte con ubuntu?
Dcromato
16-08-2007, 13:06
kubuntu per lo più
Dovresti aprire Adept e vedere in manage repository, se sono attivi gli aggiornamenti proposti...
Le chiavi di sicurezza le hai importate?
@Fil9998
ma perchè ce l' avete tutti a morte con ubuntu?
Infatti, poi consigliano mint che è tanto uguale....
kubuntu per lo più
@Fil9998
ma perchè ce l' avete tutti a morte con ubuntu?
Perchè sta prendendo piede..e come tutte le cose famose, vedi swindows...è bello criticarla:asd:
IO non la critico anzi, la considero la vera alternativa e la strada maestra da seguire per fare nuovi adepti, in grande stile, rinsavendoli da anni di Windows:D :D :D :D :D :D
Mi sono avvicinato da pochissimo a linux ma ho avuto modo di provare oltre Ubuntu anche Kubuntu e Mandriva Spring 2007..beh ho sceltio UBUNTU:D anche per la sua semplicità e razionalizzazione dei comandi...(con mandriva non c'è stato verso di installare i driver per la stampante..)
Sarà che amo gnome (KDE lo trovo poco intuitivo e pesantino), ma il senso di: mò adesso mi faccio un pc su misura, me lo ha dato solo Ubuntu:O :ciapet: :sofico:
ma se installo debian è facile da configurare come ubuntu?
allora: non uso nè mint, nè ubuntu.
semplicemente mint ha -IN QUESTO MOMENTO- i pacchetti più aggiornati di quelli da te indicati, kernel compreso.
visto che tu vuoi ubuntu o kubuntu con pacchetti più "freschi" una soluzione può EVENTUALMENTE essere mint.
tutto qua.
che poi io non usi ubuntu e manco mint è 'naltro discorso.
il perchè non le uso ... c'è tutto un tread sul filo del flame in cui ci si chiede che cosa debba avere mai ubuntu in più delle altre distro in cui vengono fuori anche i difetti oltre ai pregi.
e comunque ad amici e conoscenti ho serenamente installato kubuntu ...
ora gli installerò mint KDE al posto di kubuntu semplicemente perchè loro con kubunto ci si trovano bene, ma mint è più pappa pronta (meno sbatti per me che gliela devo installare), più aggiornata (in questo momento almeno) e graficamente più "figolosa" ...
e a un non smanettone il look fa parecchio effetto ...
quando simply mepis sarà in stable e completamente debian based probabilmente installerò quella ...
imho in base all'uso, all'utente e al PC si sceglie la distro ... non "a prescindere" come fosse una religione.
Ho provato la Mint ma mi è sembrata meno pura. Per me c'è già troppo e togliere la roba in più non è efficace come partire dall'essenziale e aggiungere ciò che serve. Ma non metto in dubbio che possa essere più pratica da installare all'amico che non sa come iniziare.
Diciamo che Ubuntu mi piace perchè mi sembra il giusto compromesso tra usabilità per il niubbo e pulizia per chi vuole iniziare ad imparare un nuovo ambiente diverso da Windows.
c'è la versione CD e la versione DVD ...
il DVD di ubunto son 4 giga; il DVD di mint sono 1 giga di robba
i CD delle due su per giù si equivalgono per imposti limiti del supporto.
comunque ...
alla fine...
DE GUSTIBUS...
ma se installo debian è facile da configurare come ubuntu?
Se non ti dicono i nomi ... le confondi ;) Almeno col desktop Gnome.
Cmq io di solito monto le LTS, quelle col supporto a 3 anni, e devo dire che ogni tanto arrivano delle sventolate di aggiornamenti che i SP di Win sembrano quisquilie.
Di default uso Debian. Anche qui mi trovo benissimo, anche se non sono mai stato un patito del 'aggiornamento al secondo'.
Aggiorno solo se ho noie e ne esiste la necessità.
Un tempo avevo anche la Suse, poi è successo quello che è successo.... :cry:
Un tempo avevo anche la Suse, poi è successo quello che è successo.... :cry:
ti riferisci all accordo microsoft-nowell?
c'è la versione CD e la versione DVD ...
il DVD di ubunto son 4 giga; il DVD di mint sono 1 giga di robba
i CD delle due su per giù si equivalgono per imposti limiti del supporto.
Sì ma se non erro il DVD di Ubuntu non è altro che la raccolta del CD Desktop e il CD Alternate con le diverse architetture. Non mi sembra che ci siano 4 giga di programmi. O no? No perchè se sbaglio e se nel DVD c'è buona parte del repository allora la prossima volta mi scarico il DVD invece del CD! Così evito di dovermi subito collegare a internet per aggiornamenti e aggiunte varie!
ti riferisci all accordo microsoft-nowell?
yes
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.