View Full Version : x1950pro 512mb PEAK, dissipatore compatibile??
salve, sono sfortunato possessore della suddetta scheda.
che poi come rapporto prezzo/prestazioni sono + che soddisfatto, (insomma per meno di 100€ che pretendevo??).
purtroppo però il dissipatore è molto rumoroso e poco efficace, vorrei sostituirlo ma ho scoperto mio malgrado che i fori non sono come quelli delle altre schede bensi più distanti cosicche il dissi zalma fatal1ty che ho comprato non ci va.
sapete se ne esistono di compatibili?
altri modi per abbassare le temperature e magari diminuire il rumore?
Xemertix
18-08-2007, 08:28
Io ho la stessa scheda,ma la ventola non mi sembra tanto rumorosa infatti non la riesco nemmeno a distinguere..o forse perche è sovrastata dal rumore del dissipatore di stock del pentiumIV 775..
il problema è che scalda molto
Xemertix
26-08-2007, 01:01
Beh la gpu e' potente e scalda,comunque anche se la sua temperatura e' alta io non mi farei tanto problemi (i componenti elettronici sono abbastanza resistenti,ad esempio il mio prescott raggiunge i 70°C a pieno carico..)a meno che non si riscontrino artefatti o simili..la mia la tengo tranquillamente come sta,comunque Peak non dovrebbe avere il sensore di controllo della temperatura e non so se la ventola abbia una velocita variabile..
dovrebbe andare bene lo Zalman VF900-Cu.
guarda questa foto:
http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/vga-silenziosa/sapphire-vf900-1.jpg
è una sapphire ma dovrebbero essere uguali no ?
ciao :)
nono
avevo quello io!! in versione fatality...
ma i fori sul pcb sono + distanti
gianluca43
20-09-2007, 23:16
salve, sono sfortunato possessore della suddetta scheda.
che poi come rapporto prezzo/prestazioni sono + che soddisfatto, (insomma per meno di 100€ che pretendevo??).
purtroppo però il dissipatore è molto rumoroso e poco efficace, vorrei sostituirlo ma ho scoperto mio malgrado che i fori non sono come quelli delle altre schede bensi più distanti cosicche il dissi zalma fatal1ty che ho comprato non ci va.
sapete se ne esistono di compatibili?
altri modi per abbassare le temperature e magari diminuire il rumore?
dovrebbe essere compatibile con lo zalman fv700 se ne parlò tempo fà nel thread ufficiale x1950pro e xtx
è simile a quello in dotazione alla peak
comunque la mia non è rumorosa non si sente nemmeno a case aperto ..e il sensore delle temp (il dito indice :D )
non rileva nulla di anomalo..
il mio sensore (sempre il dito indice) rileva che dopo un oretta di gioco back plate (la placca posteriore) è almeno a 60 gradi.
nono: anche il vf700 non va bene, provato!
forse l'unico è il VF1000-LED, perchè ho visto che ha anche gli attacchi più distanti per le 8800..
qualcuno di voi sa quale è la diagonale tra i fori di fissaggio delle schede nvidia 8800??
gianluca43
21-09-2007, 11:50
il mio sensore (sempre il dito indice) rileva che dopo un oretta di gioco back plate (la placca posteriore) è almeno a 60 gradi.
nono: anche il vf700 non va bene, provato!
forse l'unico è il VF1000-LED, perchè ho visto che ha anche gli attacchi più distanti per le 8800..
qualcuno di voi sa quale è la diagonale tra i fori di fissaggio delle schede nvidia 8800??
intanto grazie per la certezza che hai dato riguardo allo zalman visto che lo hai provato :)
non è che per caso sai riconoscere i vrm su questa scheda?
ho chiesto nel thread ufficiale dove mi si dice di usare il sensore di temp(sempre il ditone lol ) ma a tasto non trovo nulla ...:boh:
oggi ci guardo e ti dico d+
il mio sensore (sempre il dito indice) rileva che dopo un oretta di gioco back plate (la placca posteriore) è almeno a 60 gradi.
nono: anche il vf700 non va bene, provato!
forse l'unico è il VF1000-LED, perchè ho visto che ha anche gli attacchi più distanti per le 8800..
qualcuno di voi sa quale è la diagonale tra i fori di fissaggio delle schede nvidia 8800??
Ciao, visto che volevo cambiare anch'io il dissipatore della mia scheda (ho una peak 1950 gt) volevo sapere se il vf700 lo avevi provato anche con la staffa del dissipatore di serie (visto che la mia idea era quella)
ciao.. si anche io avevo avuto la stessa idea..
ma il problema non è certo la staffa posteriore: son proprio gli attacchi del dissipatore che non coincidono per circa un centimetro!!
secondo me, ripeto, l'unica soluzione è montare il vf1000 con la staffa posteriore del dissi di serie...
a breve vi farò sapere
ciao.. si anche io avevo avuto la stessa idea..
ma il problema non è certo la staffa posteriore: son proprio gli attacchi del dissipatore che non coincidono per circa un centimetro!!
secondo me, ripeto, l'unica soluzione è montare il vf1000 con la staffa posteriore del dissi di serie...
a breve vi farò sapere
Non so come sia fatto il vf700, però ho il 7000 (quello per le cpu)e si può staccare la ventola e cambiare l'attacco (si può fare anche con il dissipatore di serie della peak) . Forse ho sbagliato io a chiamarla staffa
forse non ho capito bene... puoi spiegarmi meglio?
se intendi dire di sostituire la staffa diagonale del vf700 con quello della peak... mhh.. la vedo male.. dovrebbero coincidere un sacco di cose.. non so...
forse non ho capito bene... puoi spiegarmi meglio?
se intendi dire di sostituire la staffa diagonale del vf700 con quello della peak... mhh.. la vedo male.. dovrebbero coincidere un sacco di cose.. non so...
Si intendo quella che c'è nel dissipatore. ;)
Ho cercato in giro delle foto del vf700 smontato per vedere come fosse fatta ma non ne ho trovate.
Comunque tu non hai provato questa soluzione?
albert75
27-09-2007, 09:05
allora il vf900 led ce l'ho io e dopo due ore di gioco con una 1950pro sto a 41°....e' compatibile con il pcb delle 8800 hanno provato:)
allora il vf900 led ce l'ho io e dopo due ore di gioco con una 1950pro sto a 41°....e' compatibile con il pcb delle 8800 hanno provato:)
tu hai una 1950pro sapphire che ha un pcb diverso... i fori della tua scheda sono quelli standard mentre le peak hanno i fori + distanti
Si intendo quella che c'è nel dissipatore. ;)
Ho cercato in giro delle foto del vf700 smontato per vedere come fosse fatta ma non ne ho trovate.
Comunque tu non hai provato questa soluzione?
mah.. io la vedo dura.. ti ripeto, dovrebbero coincidere un mucchio di particolari e, a memoria, mi pare che siano un pò diverse le staffe, anche proprio come sede
iveneran
01-10-2007, 09:40
Io ho la Peak 1950 Pro 512 Mb col VF700 e ci va perfettamente.
L'accelero X2 invece non è compatibile con la Peak in quanto il layout della scheda è diverso. Sulla Sapphire che avevo prima infatti avevo montato un Accelero X2, sull'attuale Peak invece ho dovuto ripiegare sullo Zalman.
blade9722
01-10-2007, 10:34
salve, sono sfortunato possessore della suddetta scheda.
che poi come rapporto prezzo/prestazioni sono + che soddisfatto, (insomma per meno di 100€ che pretendevo??).
purtroppo però il dissipatore è molto rumoroso e poco efficace, vorrei sostituirlo ma ho scoperto mio malgrado che i fori non sono come quelli delle altre schede bensi più distanti cosicche il dissi zalma fatal1ty che ho comprato non ci va.
sapete se ne esistono di compatibili?
altri modi per abbassare le temperature e magari diminuire il rumore?
prima di cambiare il dissipatore, impara a configurare rivatuner in modo che ti gestisca la velocita della ventola in base a temperatura e modalitá 2D/3D. Spesso i settaggi automatici sono piuttosto maldestri, con velocita di rotazione troppo elevata nel 2D, e troppo bassa nel 3D (quando il rumore e coperto dall'audio del gioco).
JuanSanchez Villalobos Ramirez
01-10-2007, 11:23
salve, sono sfortunato possessore della suddetta scheda.
che poi come rapporto prezzo/prestazioni sono + che soddisfatto, (insomma per meno di 100€ che pretendevo??).
purtroppo però il dissipatore è molto rumoroso e poco efficace, vorrei sostituirlo ma ho scoperto mio malgrado che i fori non sono come quelli delle altre schede bensi più distanti cosicche il dissi zalma fatal1ty che ho comprato non ci va.
sapete se ne esistono di compatibili?
altri modi per abbassare le temperature e magari diminuire il rumore?
Ciao ank'io ho una Peak x1950gt 512 e sono soddisfattissimo dell'acquisto nonostante non ci siano sensori di temp, regolazione ventola e non si possa modificare la frequenza delle ram.
Come rumorosità ti dirò che sicuramente non è eccessiva cmq io stavo pensando ad uno ZeroTherm GX810 ma per fortuna mi sono accorto del tuo 3d xkè anche il GX810 ha i fori al max a 75mm di distanza come lo zalman.
Per caso hai già misurato la distanza dei fori sulla peak?
gianluca43
01-10-2007, 11:49
Io ho la Peak 1950 Pro 512 Mb col VF700 e ci va perfettamente.
L'accelero X2 invece non è compatibile con la Peak in quanto il layout della scheda è diverso. Sulla Sapphire che avevo prima infatti avevo montato un Accelero X2, sull'attuale Peak invece ho dovuto ripiegare sullo Zalman.
a te ci va a juky no..non è per caso che avete il pcb differente?
approfitto per chiedere ancora se c'è qualcuno in grado di riconoscere i famigerati vrm su questa scheda
questa estate mi si è spento il monitor un paio di volte e nel thread ufficiale dicono che la causa sono i cosiddetti vrm che vanno in protezione (almeno sulla sapphire) .....
grazie per le eventuali risposte
iveneran
01-10-2007, 15:31
a te ci va a juky no..non è per caso che avete il pcb differente?
approfitto per chiedere ancora se c'è qualcuno in grado di riconoscere i famigerati vrm su questa scheda
questa estate mi si è spento il monitor un paio di volte e nel thread ufficiale dicono che la causa sono i cosiddetti vrm che vanno in protezione (almeno sulla sapphire) .....
grazie per le eventuali risposte
Non so se esistano più versioni del pcb della Peak (a quanto pare sì, visto che a me il Vf700 va perfettamente e a juky no).
a meno che non esistano diverse versioni del vf700!!
è possibile anche questo!
cmq.. tanto ora devo smontare tutto il pc appena tiro giù tutto prendo le misure e posto qualche foto
così magari troviamo anche i vrm..
devo dire però, ad essere sincero, che come prestazioni questa scheda mi soddisfa a pieno, nel senso, non sarà mai una 8800 ma per quel che costa è proprio un affare!
gianluca43
01-10-2007, 22:36
cmq.. tanto ora devo smontare tutto il pc appena tiro giù tutto prendo le misure e posto qualche foto
così magari troviamo anche i vrm..
devo dire però, ad essere sincero, che come prestazioni questa scheda mi soddisfa a pieno, nel senso, non sarà mai una 8800 ma per quel che costa è proprio un affare!
certo!soddisfatto pure io anche se per non avere artefatti ho dovuto impostarle il bios a 555/675...
ma per 99 euro (più spese di sped...e comprata 3 mesi fà) non si può pretendere di più..
ps . grazie per l'interessamento
Allora la distanza tra i fori per il fissaggio del dissipatore è 80 mm (almeno sulla mia). Mi sembra strano che i siano 2 pcb diversi
gianluca43
01-10-2007, 22:54
Allora la distanza tra i fori per il fissaggio del dissipatore è 80 mm (almeno sulla mia). Mi sembra strano che i siano 2 pcb diversi
5mins ..spengo misuro poi ti dico
:( che la distanza sia superiore a 80mm te lo posso dire fin da ora..
:( che la distanza sia superiore a 80mm te lo posso dire fin da ora..
La misura che ho preso si riferisce alla distanza tra gli assi delle viti
sisi.. agli assi.. fidati.. la mia è superiore.. dammi un paio di giorni e avrai anche le foto!
:)
gianluca43
01-10-2007, 23:06
5mins ..spengo misuro poi ti dico
le mie misure:da centro foro a centro foro:80mm
pcb :195x117(compreso il pettine )
ma che è la mia storpia??:muro:
ma la vostra è così?
(scusate lo sporco nel case... me ne vergogno.. è solo che devo smontare tutto e allora.. :stordita: )
http://img408.imageshack.us/my.php?image=immagine1wf9.jpg
gianluca43
01-10-2007, 23:23
ma che è la mia storpia??:muro:
lol :D io ho questo modello
ma dietro non è come la mia?
gianluca43
01-10-2007, 23:30
ma la vostra è così?
(scusate lo sporco nel case... me ne vergogno.. è solo che devo smontare tutto e allora.. :stordita: )
http://img408.imageshack.us/my.php?image=immagine1wf9.jpg
sembra che cambi la piastra contrapposta al dissi la mia è nera di plastica
con un contorno differente ..ora non ce la fo a postarti la foto ma domani ci riesco di sicuro(devo tirar fuori la macchina fotografica e caricar le pile)
no la mia è di alluminio, o qualcosa di simile.
gianluca43
01-10-2007, 23:49
no la mia è di alluminio, o qualcosa di simile.
stavo guardando uno zalman in vendita su ebay
http://cgi.ebay.it/DISSIPATORE-VGA-ZALMAN-VF700-ALCU-LED_W0QQitemZ250159245385QQihZ015QQcategoryZ131502QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
è proprio identico all'originale mi chiedo quali vantaggi potrà mai dare ..
JuanSanchez Villalobos Ramirez
02-10-2007, 11:12
Ragazzi non so quanto potrà essere utile cmq siccome interessa anke a me cambiare dissi questa è la mia
http://img122.imageshack.us/img122/3528/imgp2597sa1.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=imgp2597sa1.jpg) http://img50.imageshack.us/img50/7322/imgp2608cd6.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=imgp2608cd6.jpg)
Spero che siano sufficienti xkè non ho altre foto, e cmq se tra le viti ci sono 80 mm mi sa che ci dobbiamo rassegnare.
Cmq (piccolo OT) qualcuno è riscito a modificare le frequenze della ram di questa scheda? Tenete presente che io ho una x1950gt 512MB che è uguale alla pro ma con freq più basse.
no se guardi bene la tua staffa è diversa dalla mia...
quel dissi li ce l'avevo io prima prima.. (lo zalman in vendita su ebay dico) non è male, la forma è la stessa ma è parzialmente di rame e la qualita' generale è migliore.
gianluca43
02-10-2007, 11:59
ecco le foto della mia peak
http://img219.imageshack.us/img219/6707/1950pro003nj3.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=1950pro003nj3.jpg)
http://img210.imageshack.us/img210/9959/1950pro002bd3.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=1950pro002bd3.jpg)
ma quanti tipi di peak x1950pro ci sono??
ormai sembrano essere già 3
JuanSanchez Villalobos Ramirez
03-10-2007, 10:30
Ho controllato e anche a me sono 8 cm tra un foro e l'altro.
Vorrà dire che comprerò lo ZeroTherm GX810 e ci metterò delle prolunghe per i fori sopra e sotto la scheda :D
ciao, volevo dirvi la mia :D
Anche io ho una peak, il dissi standard è molto simile allo zalman..ma costruito male e per me troppo lasco..infatti appena montata ho avuto blocchi nei giochi..così ho montato uno zalman vf700cu che avevo già in casa...morale...no more crashes!
Un pò mi è andata di culo..ma son contento (per il momento) di sta scheda (pagata un'inezia!)
gianluca43
06-10-2007, 17:18
ciao, volevo dirvi la mia :D
Anche io ho una peak, il dissi standard è molto simile allo zalman..ma costruito male e per me troppo lasco..infatti appena montata ho avuto blocchi nei giochi..così ho montato uno zalman vf700cu che avevo già in casa...morale...no more crashes!
Un pò mi è andata di culo..ma son contento (per il momento) di sta scheda (pagata un'inezia!)
ottimo grazie ! e la penso come te :per i soldi che costa va più che bene
Ciao, mentre cercavo informazioni sulla Peak X1950 PRO 512 MB mi sono imbattutto in questo thread. Devo dire che, se è vero che il prezzo della scheda è molto più basso rispetto ad altre marche (siamo sui 105 euro), l'eventualità di acquistare dissipatori da 35-40 euro (considerate le spese di spedizione) credo che annulli tale convenienza. In più se considerate i modelli differenti di PCB che sembrano esserci, non c'è neanche la certezza che un certo modello di dissipatore calzi a pennello. Mmmhhh devo dire che sono molto indeciso, voi che ne dite, ciao
JuanSanchez Villalobos Ramirez
21-10-2007, 13:29
Ciao, mentre cercavo informazioni sulla Peak X1950 PRO 512 MB mi sono imbattutto in questo thread. Devo dire che, se è vero che il prezzo della scheda è molto più basso rispetto ad altre marche (siamo sui 105 euro), l'eventualità di acquistare dissipatori da 35-40 euro (considerate le spese di spedizione) credo che annulli tale convenienza. In più se considerate i modelli differenti di PCB che sembrano esserci, non c'è neanche la certezza che un certo modello di dissipatore calzi a pennello. Mmmhhh devo dire che sono molto indeciso, voi che ne dite, ciao
Da quello che ho visto direi che i pcb sono uguali e la distanza dei fori è sempre quella, che è però più ampia di quella dei dissi (o wubbi) in vendita, ma questo prob è facilmente superabile con l'ausilio di un buon ferramenta.
Per la ventola che montano che non è ovviamente tachimetrica proverò appena posso con un semplice potenziometro manuale che dovrebbe funzionare.
Per il prezzo, considerato che il fastidio di andare da un ferramenta o di comprare un potenziometro mi sembra davvero minimo, direi che le Peak sono eccezzionali, se poi consideri che tanta gente cambia dissi a modelli identici ma ben più costosi allora ...
Pensa che la mia 1950gt 512mb da 500/600 a default sta stabile a 610/715 e che devo ancora fare altre prove perchè (per ora) il core mi è arrivato a 627 e le mem a750!!!
http://img147.imageshack.us/img147/5281/immagineqd7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=immagineqd7.jpg)
gianluca43
21-10-2007, 16:53
Ciao, mentre cercavo informazioni sulla Peak X1950 PRO 512 MB mi sono imbattutto in questo thread. Devo dire che, se è vero che il prezzo della scheda è molto più basso rispetto ad altre marche (siamo sui 105 euro), l'eventualità di acquistare dissipatori da 35-40 euro (considerate le spese di spedizione) credo che annulli tale convenienza. In più se considerate i modelli differenti di PCB che sembrano esserci, non c'è neanche la certezza che un certo modello di dissipatore calzi a pennello. Mmmhhh devo dire che sono molto indeciso, voi che ne dite, ciao
vero!però per ora ho ancora il suo dissi originale e molto silenzioso ,ho solo applicato in più
i dissipatori alle memorie ed ai mosfet ,devo dire che ,al contrario del precedente utente la mia in overclock non sale per niente ..anzi...
ma forse dipende anche dal fatto che la sua è una gt
quando la comprai io la differenza di prezzo era di 50 euro circa,rispetto alla media (però era una vendita sottocosto)
Ok grazie per le risposte. Per quanto riguarda l'alimentazione, c'è bisogno di alimentazione supplementare? Io ho un LC Power Titan da 560W, può bastare? Un'altra cosa: leggendo questo e qualche altro post, si parla di dissipare anche i mosfet e vrm, ma cosa sono?. Il dissipatore con ventola presente nelle schede video cosa raffredda, il chipset? Ciao
JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-10-2007, 00:01
Il dissipatore con ventola presente nelle schede video cosa raffredda, il chipset? Ciao
Non diciamo eresie, okkio a non confondere processore, chipset e mosfet.
Ok grazie per le risposte. Per quanto riguarda l'alimentazione, c'è bisogno di alimentazione supplementare? Io ho un LC Power Titan da 560W, può bastare? Un'altra cosa: leggendo questo e qualche altro post, si parla di dissipare anche i mosfet e vrm, ma cosa sono?
Spiego allora le vga le puoi paragonare alle mobo tranne che per la presenza di un chipset, cioè entrambe hanno una cpu (computing processing unit che però nel caso di una vga prende il nome di gpu (graphic processing unit)) ed entrambe hanno hanno regolatori di tensione (mosfet), ma solo la mobo ha almeno un chipset, cioè un chip che gestisce e interfaccia le connessioni di tutte le periferiche quali lettori ottici, hardisk, USB, scheda di rete, vga ecc con l'unita di elaborazione centrale (cpu).
In pratica la vga non ha un chipset xkè è quello della mobo a gestire i suoi segnali nel pc.
Ora il mio consiglio è quello di lasciare stare le memorie xkè anke se okki la prova del dito ti confermerà che non si scaldano, anzi con dei dissini peggioreresti le temp ;) , piuttosto concentrati sui regolatori di tensione che si scaldano una cifra quando invece è moooolto meglio tenerli al fresco.
alexjej82
04-11-2007, 19:27
prima di cambiare il dissipatore, impara a configurare rivatuner in modo che ti gestisca la velocita della ventola in base a temperatura e modalitá 2D/3D. Spesso i settaggi automatici sono piuttosto maldestri, con velocita di rotazione troppo elevata nel 2D, e troppo bassa nel 3D (quando il rumore e coperto dall'audio del gioco).
io ho installato un iceberq 5 della vantec e la temperatura è ragionevole, circa 50 gradi.( uso anchio il dito indice come sensore):D :D
JuanSanchez Villalobos Ramirez
05-11-2007, 11:17
io ho installato un iceberq 5 della vantec e la temperatura è ragionevole, circa 50 gradi.( uso anchio il dito indice come sensore):D :D
Cavolo sai che hai ragione, è il primo che vedo con buchi a 80mm.
Che mi dici del rumore?
Ragazzi una domanda a chi ha installato lo zalman 700 o 900:
avete collegato la ventola direttamente nella presa della ventola sul pcb della VGA? PErchè vorrei fare la stessa cosa ma ero dubbioso per due motivi:
1) se i watt che assorbono (soprattutto il 900) non possa in qualche modo rovinare la scheda
2) vado di artigianale o mi porcuro (ammesso li vendano) un adattatore per i pin più piccoli?
Io ho una X1900GT Rev 2.0 pci-express della shappire
Ciao e grazie
DIDAC
gianluca43
06-11-2007, 21:37
Ragazzi una domanda a chi ha installato lo zalman 700 o 900:
avete collegato la ventola direttamente nella presa della ventola sul pcb della VGA? PErchè vorrei fare la stessa cosa ma ero dubbioso per due motivi:
1) se i watt che assorbono (soprattutto il 900) non possa in qualche modo rovinare la scheda
2) vado di artigianale o mi porcuro (ammesso li vendano) un adattatore per i pin più piccoli?
Io ho una X1900GT Rev 2.0 pci-express della shappire
Ciao e grazie
DIDAC
può darsi che nella ventole vi siano segnati gli assorbimenti ?,comunque per una cosa così importante darei per scontato di trovare spiegazioni nelle istruzioni della confezione dello zalman.
se la ventola originale aumenta di giri all'aumentare della temperatura
io cercherei di mantenere questa funzionalità anche con la ventola della zalman...
può darsi che nella ventole vi siano segnati gli assorbimenti ?,comunque per una cosa così importante darei per scontato di trovare spiegazioni nelle istruzioni della confezione dello zalman.
se la ventola originale aumenta di giri all'aumentare della temperatura
io cercherei di mantenere questa funzionalità anche con la ventola della zalman...
Infatti lo dicevo per questo ;) Ati tray tool rulez
Però non sò se gli assorbimenti della venotla originale siano superiori o inferiori al zalman. Bisognerebbe sapere la VGA che max assorbimento può sostenere
Mi intrometto. Parlate di Peak x1950pro AGP o PCIE?
Perchè sto cercando una AGP con 512MB.
gianluca43
08-11-2007, 18:47
Mi intrometto. Parlate di Peak x1950pro AGP o PCIE?
Perchè sto cercando una AGP con 512MB.
PCI-E
thekazar
21-11-2007, 18:19
scusate ma in definitiva quale dissi bisogna comprare per la peak 512mb x1950pro? (perchè il prezzo è di 105euro per la peak contro la versione sapphire a 145euro)ditemi cosa conviene comprare:D
yourdevil
21-11-2007, 18:32
Ciao a tutti.
Proprio oggi ho comprato il dissipatore ARCTIC COOLER S1 fanless per la mia PEAK x1950pro 512Mbyte.
Ho misurato la distanza in diagonale tra i fori sul dissipatore e risulta essere 75mm circa. L'altezza tra un foro e l'altro è 53,35 mm.
Da bravo ingenuo non ho controllato la scheda a casa PRIMA di effettuare l'acquisto e forse sarò costretto a riportarla indietro (sempre se me lo riprendono).
Voi mi confermate che la distanza in diagonale sulla scheda tra i fori è di 80 mm ?
Ultima cosa, avete tutti solo 2 fori vero ?
PS. : non riesco a capire come potrei avvalermi di una ferramente per lo slittamento degli attacchi....è davvero fattibile oppure era solo una tirata ?
gianluca43
21-11-2007, 23:33
Ciao a tutti.
Proprio oggi ho comprato il dissipatore ARCTIC COOLER S1 fanless per la mia PEAK x1950pro 512Mbyte.
Ho misurato la distanza in diagonale tra i fori sul dissipatore e risulta essere 75mm circa. L'altezza tra un foro e l'altro è 53,35 mm.
Da bravo ingenuo non ho controllato la scheda a casa PRIMA di effettuare l'acquisto e forse sarò costretto a riportarla indietro (sempre se me lo riprendono).
Voi mi confermate che la distanza in diagonale sulla scheda tra i fori è di 80 mm ?
Ultima cosa, avete tutti solo 2 fori vero ?
PS. : non riesco a capire come potrei avvalermi di una ferramente per lo slittamento degli attacchi....è davvero fattibile oppure era solo una tirata ?
confermo che la mia è con soli 2 fori distanti 80mm(ci sono pure le foto )
se puoi rendere il dissi approfittane ,poi lo comprerai se ne avrai effettivo bisogno ..da nuova è silenziosa ,e non è detto che tu ne abbia effetivamente bisogno ,io sto usando l'originale ,e sono ormai 5 mesi che ce l'ho ....
gianluca43
21-11-2007, 23:41
scusate ma in definitiva quale dissi bisogna comprare per la peak 512mb x1950pro? (perchè il prezzo è di 105euro per la peak contro la versione sapphire a 145euro)ditemi cosa conviene comprare:D
si fa presto a fare i conti ..se devi comprare la peak per poi spenderci altri 30 euro di dissi e risparmiare alla fine solo 10 euro non ha proprio senso specie se ci metti pure che la peak non ha il sensore di temp .(quindi ventola a giri fissi)
comunque se io dovessi cambiare dissi gli metterei su lo zalman vf700 che si trova ancora a 20-25 euro oppure ,un modello quasi identico allo zalman (made in honk kong )che costa ancora meno (in teoria......)
JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-11-2007, 09:19
scusate ma in definitiva quale dissi bisogna comprare per la peak 512mb x1950pro? (perchè il prezzo è di 105euro per la peak contro la versione sapphire a 145euro)ditemi cosa conviene comprare:D
... a questo punto una 3850 :sofico: :D
thekazar
22-11-2007, 19:43
... a questo punto una 3850 :sofico: :D
il problema e che è un gioco a rilancio :sofico:
x1950pro 256 poi 512 poi 3850 e poi 8800GT..purtroppo il budget è quello che è :mc:
yourdevil
23-11-2007, 13:23
scusate ma in definitiva quale dissi bisogna comprare per la peak 512mb x1950pro? (perchè il prezzo è di 105euro per la peak contro la versione sapphire a 145euro)ditemi cosa conviene comprare:D
Io ho montato oggi una Silent IXTREMA IXG-80CA.
La sigla è mostruosa ma è la stessa identica ventola della ZALMAN, la VF700 Al Cu Led.
Forse a differenza della Zalman, la Silent indica una rumorosità da 11 a 18 Db a fronte di una rotazione da 1200 a 2400. Invece la Zalman risulta più rumorosa anche se arriva a 2600 giri.
!!!! Speriamo sia vero !!!!!
Comunque tutte le ventole del tipo ZALMAN VF700, hanno l'attacco buono per la PEAK x1950pro (non è una posizione fissa, gli attacchi hanno una corsa per variare la posizione delle viti). Ve lo assicuro perchè l' ho montata io stesso.
Ti ricordo che la PEAK x1950pro ha una distanza di 80 mm tra i fori.
Prima di comprare un qualsiasi dissipatore ad occhi chiusi, assicurati che le staffe arrivino a 80mm in diagonale.
Questa operazione su internet risulta un pochino complicata ed infatti io per ovviare al problema sono andato direttamente da DRAKO con la scheda video in mano.
On site abbiamo optato per la Silent che è pressochè identica all'originale (leggermente più grande) ma sicuramente di miglior qualità. Da Drako costa 0.70€ più della ZALMAN (listino dal sito) ed essendo una marca molto meno blasonata magari è davvero + silenziosa.
Attenzione, la SILENT sul sito di Drako, non si trova. Io l'ho comprata in negozio perchè l'aveva li, appesa nella sezione dissipatori.
Inizialmente intendevo montare l' ACCELERO S1 ma non può essere installato sulla Ns PEAK perchè le staffe arrivano alla diagonale fissa di 75.5 mm circa (misurata personalmente).
Come la Zalman anche la Silent ha il regolatore di velocità esterno e quindi credo che non overcloccando la scheda e impostandola al minimo, dovrei aver abbassato parecchio la rumorosita'.
Stasera o domani la monto e poi settima prossima vi diro'.
Per finire, Vi confermo con assoluta certezza che NON è possibile installare L'arctic Cooler S1 sulla Peak X1950pro.
Inoltre ho cercato in rete altri dissipatori passivi ma nessuno rispetta gli 80mm di diagonale.
Ragazzi, dobbiamo rassegnarci a montare un dissipatore attivo optando se possibile per il meno rumoroso possibile.
Tutte queste considerazioni sono personali e come tali vanno prese.
Ciao a tutti, Marco.
yourdevil
23-11-2007, 13:27
PS al messaggio sopra.
Visto il costo sostenuto tra scheda e dissipatore Vi consiglio vivamente di comprare direttamente una scheda di questo tipo costruita con maggior cura.
Infatti :
- non possiamo overcloccare + di tanto ;
- non possiamo visuallizare la temp da driver ;
- la ventolina non è termoregolata ;
- non è possibile avere un dissipatore passivo ;
- i driver (almeno per me) ATI non funzionano correttamente. Io ad esempio non posso aprire il CATALYST
E' comunque sempre da tener presente che forse anche su un'altra marca dovrete cambiare il dissipatore pero' potrete sempre optare per quello che volete, senza avere problemi di compatibilità.
A riciao ne !
JuanSanchez Villalobos Ramirez
23-11-2007, 14:27
PS al messaggio sopra.
Visto il costo sostenuto tra scheda e dissipatore Vi consiglio vivamente di comprare direttamente una scheda di questo tipo costruita con maggior cura.
Infatti :
- non possiamo overcloccare + di tanto ;
- non possiamo visuallizare la temp da driver ;
- la ventolina non è termoregolata ;
- non è possibile avere un dissipatore passivo ;
- i driver (almeno per me) ATI non funzionano correttamente. Io ad esempio non posso aprire il CATALYST
E' comunque sempre da tener presente che forse anche su un'altra marca dovrete cambiare il dissipatore pero' potrete sempre optare per quello che volete, senza avere problemi di compatibilità.
A riciao ne !
Mmmmh non sono daccordo con te, xkè a me i driver funzionano benissimo, ho preso la versione gt con 512mb è sale che è na bellezza da 500/600 a defaul sto (per ora) a 610/715 ma devo ancora fare prove xkè il core mi arriva a 630 e le mem a 750 e credo di poter arrivare stabile ad almeno 620/730, ovviamente AtiTool funziona perfettamente.
Il dissi passivo non mi interessa piuttosto stavo pensando di collegare un semplice potenziometro (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_48&products_id=1329) al dissi standard x modificare la velocità manualmente quando passo da 2D a 3D, oppure di mettere uno ZEROtherm GX810 che è gia termocontrollato, resta solo da vedere se è possibile montarlo.
yourdevil
23-11-2007, 14:52
Mmmmh non sono daccordo con te, xkè a me i driver funzionano benissimo, ho preso la versione gt con 512mb è sale che è na bellezza da 500/600 a defaul sto (per ora) a 610/715 ma devo ancora fare prove xkè il core mi arriva a 630 e le mem a 750 e credo di poter arrivare stabile ad almeno 620/730, ovviamente AtiTool funziona perfettamente.
Il dissi passivo non mi interessa piuttosto stavo pensando di collegare un semplice potenziometro (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_48&products_id=1329) al dissi standard x modificare la velocità manualmente quando passo da 2D a 3D, oppure di mettere uno ZEROtherm GX810 che è gia termocontrollato, resta solo da vedere se è possibile montarlo.
Ma molto probabilmente a te funziona perchè hai la GT e non la PRO.
Ricercando su internet ho visto che molti hanno problemi ad aprire il CATALYST Ati. Pero' non so' se questo problema è solo delle Peak x1950pro oppure è dovuto ad altra incompatibilità hardware.Sul sito ATI è appunto riportato che nel caso non fosse possibile aprire i Catalyst, è necessario installare una versione vecchia dei driver (non ricordo quale).Al momento il problema non è ne' stato debellato e nemmeno affrontato
!!!! SCANDALOSO !!!
P.S. : inoltre la versione GT è famosa per le potenzialità di overclock, invece la PEAK pro non è potenziabile come le sorelle ASUS, Sapphire etc etc.
Oltreutto è rischioso overcloccare una scheda che non ha i sensori di temperatura, le regolazioni vanno molto a spanne.
Dalle foto
Comunque lo Zerotherm costa GX810 costa 34€ circa, ha i dissipatori di memoria in alluminio e sul sito sono indicati circa 30Db massimi di rumorosità. Un valore pari se non superiore a quello della ventola originale.
Dalle info del sito Zerotherm sicuramente non è installabile sulla Peak x1950pro in quanto al massimo arriva a 75mm.Non so' la distanza sulla Peak GT.
SCHEDA ZEROTHERM GX810 (http://www.zerotherm.net/eng/product/GX810.asp)
Una cosa è sicura, bisogna optare in base alle proprie possibilità e necessità, questo è ovvio.
L' Arctic Cooler S1 anche se ingombrante costa pochissimo ed ha una alta resa, peccato che non possa montarlo.
L'idea del potenziometro è valida pero' ti obbliga a ricordarti di up/down tutte le volte che si rendesse necessario altrimenti crash.
yourdevil
26-11-2007, 09:18
Ragazzi, ho montanto la ventolina della Silent che ha gli stessi attacchi di quella originale montata sulla PEAK x1950pro.
Come ha giustamente fatto notare JUKI, la Peak ha unadistanza diversa da quella standard(80 mm) e quindi monti dissipatori non sono compatibili (vedi Arctic Cooler Accelero S1).
La Silent IXTREMA IXG-80CA è molto simile esteticamente all'originale ma presente una superficie dissipante superiore e sopratutto ha una ventola silenziosa regolabile tramite potenziomentro.
Il montaggio è facilissimo ed inoltre nel kit sono presenti i dissipatori per le ram in rame e non nel classico alluminio !!
Io l'ho pagata 26€ da drako ma è possibile che la troviate a meno in altri posti.
Chi in fase di acquisto debba scegliere una scheda PEAK oppure una di marca, tenga presente che anche su una blasonata (che costa di +) potrebbe rendersi necessario sostituire la ventola nel caso in cui si intenda ridurre il rumore generale del PC.
Comunque sono estremamente soddisfatto dell'acquisto e assicuro che il livello di rumorosità è insignificante (a livello di scheda video).
PS : ritengo la PEAK un'ottima marca se si intende risparmiare sull'hardware. Se le Vs mire sono di "spremere" una X1950pro per aumentarne le performance, la PEAK non ve la consiglio. A livelli standard la ritengo validissima e paritaria a marche molto più costose.
gianluca43
27-11-2007, 11:46
Ragazzi, ho montanto la ventolina della Silent che ha gli stessi attacchi di quella originale montata sulla PEAK x1950pro.
Come ha giustamente fatto notare JUKI, la Peak ha unadistanza diversa da quella standard(80 mm) e quindi monti dissipatori non sono compatibili (vedi Arctic Cooler Accelero S1).
La Silent IXTREMA IXG-80CA è molto simile esteticamente all'originale ma presente una superficie dissipante superiore e sopratutto ha una ventola silenziosa regolabile tramite potenziomentro.
Il montaggio è facilissimo ed inoltre nel kit sono presenti i dissipatori per le ram in rame e non nel classico alluminio !!
Io l'ho pagata 26€ da drako ma è possibile che la troviate a meno in altri posti.
Chi in fase di acquisto debba scegliere una scheda PEAK oppure una di marca, tenga presente che anche su una blasonata (che costa di +) potrebbe rendersi necessario sostituire la ventola nel caso in cui si intenda ridurre il rumore generale del PC.
Comunque sono estremamente soddisfatto dell'acquisto e assicuro che il livello di rumorosità è insignificante (a livello di scheda video).
PS : ritengo la PEAK un'ottima marca se si intende risparmiare sull'hardware. Se le Vs mire sono di "spremere" una X1950pro per aumentarne le performance, la PEAK non ve la consiglio. A livelli standard la ritengo validissima e paritaria a marche molto più costose.
:mano: anche io continuo ad essere soddisfatto di peak ..
Ciao a tutti. Vorrei anche io cambiare la ventola originale su questa vga e dopo aver letto tutti i messaggi mi sono messo a cercare la Silent IXTREMA IXG-80CA suggerito da yourdevil, ma non ho trovato nessun sito che la venda (neppure ebay). Ora ho provato a mandare una mail a Drako per sapere se me la possono vendere anche se non è in catalogo, sperem... In caso contrario, conoscete qualche shop online che ce l'abbia disponibile? E lo Zalman VF700 qualcuno è riuscito a montarlo o anche questo non arriva agli 80mm?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
02-12-2007, 11:31
Ciao a tutti. Vorrei anche io cambiare la ventola originale su questa vga e dopo aver letto tutti i messaggi mi sono messo a cercare la Silent IXTREMA IXG-80CA suggerito da yourdevil, ma non ho trovato nessun sito che la venda (neppure ebay). Ora ho provato a mandare una mail a Drako per sapere se me la possono vendere anche se non è in catalogo, sperem... In caso contrario, conoscete qualche shop online che ce l'abbia disponibile? E lo Zalman VF700 qualcuno è riuscito a montarlo o anche questo non arriva agli 80mm?
E' a catalogo solo che hanno sbagliato sezione e l'hanno messa in dissipatori chip invece che vga.
E' a catalogo solo che hanno sbagliato sezione e l'hanno messa in dissipatori chip invece che vga.
Ah, ok grazie. ;) Mi sai dire se la versione solo in rame vale i 4€ di differenza rispetto a quella rame-alluminio? I due kit (tranne la ventola ovviamente) sono uguali (dissy per le ram ecc)?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
02-12-2007, 12:01
Ah, ok grazie. ;) Mi sai dire se la versione solo in rame vale i 4€ di differenza rispetto a quella rame-alluminio? I due kit (tranne la ventola ovviamente) sono uguali (dissy per le ram ecc)?
Non credo che ci sia tanta diff di temp, sarà al max di 4/5° in full, + o - 1° per euro quindi vedi un po' tu ;).
Credo siano uguali i kit
Non credo che ci sia tanta diff di temp, sarà al max di 4/5° in full, + o - 1° per euro quindi vedi un po' tu ;).
Credo siano uguali i kit
Ok, tnx.
qualcuno di voi vorrebbe liberarsi della "vecchia" ventolina della Peak? Io ho una 1950pro 512mb PCIEx, e (forse) avrò bisogno di cambiarla.
Dato che quella originale è discretamente silenziosa, prima di comprare un costoso dissi completo, vorrei provare a sostituirla con un'altra originale.
Vi farò sapere il tipo di attacco/pcb della mia sk., ho letto che ci sono diversi modelli :(
Fatemi sapere (magari in privato, per non inquinare il thread). Grazie.
darkfire
09-12-2007, 15:05
mah...
anche io ho preso questa scheda.
Toccando ferro però il dissipatore (anche se sembra un giocattolo) è efficiente e silenzioso. E la scheda in overclock regge i 650 mhz sul core (soli 5mhz in più sulle ram). Visto il costo non la considero malvagia, anzi...
Certo il case in cui è installata è ben aerato e sembra una galleria del vento (lo comprai nel 2001 ed ha da solo 6 ventole)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.