PDA

View Full Version : Impianto elettrico


trottolino1970
15-08-2007, 10:23
CArissimi, ieri finalmente il mio elettricista mi ha finito l'impianto elettrico in cucina. Porvate tutte le prese e gli interruttori tutto ok funzionanti. Brutta sorpresa stamattina: attacco la macchinetta del caffè e prendo la corrente, attacco il frigo e prendo la corrente, attacco i fornelli elettrici e prendo la corrente: cosa potrebbe essere successo?

Adrian II
15-08-2007, 10:27
probabilmente sei senza impianto di terra... controlla che è importante

trottolino1970
15-08-2007, 10:32
probabilmente sei senza impianto di terra... controlla che è importante

esattamente e quindi che devo fare? nemmeno prima c'era ma la corrente non la prendevo comunque

deggungombo
15-08-2007, 10:36
esattamente e quindi che devo fare? nemmeno prima c'era ma la corrente non la prendevo comunquenon so cosa sia cambiato da prima... conosco molte abitazioni senza scarico a terra dove non si prende la corrente solo toccando gli elettrodomestici. di sicuro richiama il tuo elettricista

trottolino1970
15-08-2007, 10:44
non so cosa sia cambiato da prima... conosco molte abitazioni senza scarico a terra dove non si prende la corrente solo toccando gli elettrodomestici. di sicuro richiama il tuo elettricista

nulla non ècambiato nulla a parte i fili e l'aggiuntadel filo di terra che non penso serva a qualcosa

Northern Antarctica
15-08-2007, 11:01
possono essere successe le due cose:

1) se a casa non hai il salvavita, il filo di terra non è collegato ad un impianto di terra ma va in contatto da qualche parte con la fase;

2) se a casa hai il salvavita, ed esso non è intervenuto, allora c'è qualcuno nel tuo palazzo che non ha il salvavita ed ha una fase collegata a terra che mette in tensione tutto l'impianto di terra.

Special
15-08-2007, 11:05
possono essere successe le due cose:

1) se a casa non hai il salvavita, il filo di terra non è collegato ad un impianto di terra ma va in contatto da qualche parte con la fase;

2) se a casa hai il salvavita, ed esso non è intervenuto, allora c'è qualcuno nel tuo palazzo che non ha il salvavita ed ha una fase collegata a terra che mette in tensione tutto l'impianto di terra.

Ma come faiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:

Northern Antarctica
15-08-2007, 11:07
Ma come faiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:

Questa per forza dovevo saperla, e' parte del mio lavoro! :D :sofico:

Adrian II
15-08-2007, 11:09
insomma tensione sul gialloverde... brutta cosa toccare una lavatrice e trovarsi praticamente come se si avesse messo un dito nella presa!

trottolino1970
15-08-2007, 11:50
possono essere successe le due cose:

1) se a casa non hai il salvavita, il filo di terra non è collegato ad un impianto di terra ma va in contatto da qualche parte con la fase;

2) se a casa hai il salvavita, ed esso non è intervenuto, allora c'è qualcuno nel tuo palazzo che non ha il salvavita ed ha una fase collegata a terra che mette in tensione tutto l'impianto di terra.


quindi che mi consigli di fare oggi che è ferragosto?

Northern Antarctica
15-08-2007, 12:03
quindi che mi consigli di fare oggi che è ferragosto?

mi fai capire se hai o no il salvavita?

fabio80
15-08-2007, 12:35
e questi sono i cd artigiani che devono certificare il lavoro? per fortuna. DIY rulez.

xenom
15-08-2007, 12:49
e questi sono i cd artigiani che devono certificare il lavoro? per fortuna. DIY rulez.

Si cazzo mi sa che se lo facevo io l'impianto riusciva meglio :doh:
pazzesco...

cmq northern, se ci fosse un contatto tra fase e terra, toccando un elettrodomestico non dovrebbe prendersi una BELLA stecca? cioè se lo toccava da scalzo ci rimaneva... o ancora peggio se toccava con una mano l'elettrodomestico e con l'altra il muro..
ma non è passabile di denuncia quel buono a nulla di un elettricista? :asd:

Il_Grigio
15-08-2007, 13:02
su commissione di xenom... :O

http://img477.imageshack.us/img477/4755/northernpf2.jpg

xenom
15-08-2007, 13:04
mettici il tuo copyright però, così se ti ciulano l'immagine diventi anche famoso :asd:

cmq:
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Northern Antarctica
15-08-2007, 13:24
Si cazzo mi sa che se lo facevo io l'impianto riusciva meglio :doh:
pazzesco...

cmq northern, se ci fosse un contatto tra fase e terra, toccando un elettrodomestico non dovrebbe prendersi una BELLA stecca? cioè se lo toccava da scalzo ci rimaneva... o ancora peggio se toccava con una mano l'elettrodomestico e con l'altra il muro..
ma non è passabile di denuncia quel buono a nulla di un elettricista? :asd:


Dipende da come stai messo; una scossa scalzo con le mani umide a 125 V è molto più pericolosa di una con le mani asciutte e le scarpe di gomma a 220 V (assumendo ovviamente che il contatto sia con la mano e che la corrente si chiuda verso terra attraverso le gambe).

In ogni caso se c'è il salvavita (che non ho capito se ci sia o no) esso dovrebbe scattare, a meno che non sia una tensione proveniente dall'esterno.

La cosa da fare in questi casi è comunque staccare il filo di terra (facendo attenzione, dato che è in tensione) dell'appartamento dall'impianto di terra del palazzo.

su commissione di xenom... :O

http://img477.imageshack.us/img477/4755/northernpf2.jpg

pure a ferragosto :D :sofico:

kaioh
15-08-2007, 13:44
quindi che mi consigli di fare oggi che è ferragosto?
seplicemnte chiamare l'elettricista e farlo venire d'urgenza a rimediare ad un suo errore .

gianfiba
15-08-2007, 13:54
seplicemnte chiamare l'elettricista e farlo venire d'urgenza a rimediare ad un suo errore .

e digli pure, se non vuole essere disturbato a ferragosto, che rischia di passare in galera il prossimo Natale.
... io quasi ci resterei fulminato solo per fargli un dispetto.

trottolino1970
15-08-2007, 14:21
mi fai capire se hai o no il salvavita?

si il salvavita lo ho ma nn stacca
:mad:

Sirio
15-08-2007, 14:25
Questa per forza dovevo saperla, e' parte del mio lavoro! :D :sofico:

<CURIOSONE>
che lavoro fai? :D
</CURIOSONE>

stbarlet
15-08-2007, 14:28
Imho l'elettricista non ha fatto un errore, anzi ha fatto il lavoro correttamente. se prima non succedeva e ora succede, vuol dire che probabilmente ha collegato la terra, dove prima non c'era. Questo vuol quasi sicuramente dire che qualcuno nel palazzo scarica a terra ma non ha il salvavita o lo ha ma malfunzionante.

Oppure ( come ha già detto Northern Antarctica) sei tu a non avere il salvavita ed almeno uno dei tuoi elettrodomestici scarica a terra, trasmettendoti il problema sugli altri.


Se hai il salvavita stacca il contatore, e vai a sentire se prendi la scossa lo stesso. se la senti è esterna ( qualcuno nel palazzo) . Se non hai il salvavita, e staccando NON senti la scossa allora il problema è quasi sicuramente relativo al tuo appartamento.

Northern Antarctica
15-08-2007, 14:34
si il salvavita lo ho ma nn stacca
:mad:

allora si tratta di una tensione che proviene al di fuori, come spiegato nel mio primo post al punto 2). Il collegamento a terra con l'impianto di terra esterno va staccato. Fallo fare da un elettricista (ATTENZIONE: SI TRATTA DI PARTI IN TENSIONE) e la tensione dovrebbe scomparire. Poi fai richiamare l'elettricista dal condominio per fargli verificare la situazione.

<CURIOSONE>
che lavoro fai? :D
</CURIOSONE>

faccio il progettista di impianti elettrici :) :D

Sirio
15-08-2007, 14:44
faccio il progettista di impianti elettrici :) :D

e basta? :D

Northern Antarctica
15-08-2007, 14:48
e basta? :D

e avanza pure :D il resto è hobby :p

Sirio
15-08-2007, 14:52
e avanza pure :D il resto è hobby :p

minchia :D

trottolino1970
15-08-2007, 17:05
ne approfitto per fare una domanda: da quale anno di costruzione è obbligatorio avere l'impianto con lo scarico a terra?

essegi
16-08-2007, 11:24
Imho l'elettricista non ha fatto un errore, anzi ha fatto il lavoro correttamente......capisco quello che vuoi dire, ma rimane il fatto che l'elettricista ha fatto un errore, anzi un errore ENORME
e pure di indubbia rilevanza penale in caso di infortunio o peggio
la legge prevede infatti (ed il punto è specificamente riportato nella dichiarazione di conformità) che debba aver controllato l'impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità con esito positivo, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge
non l'ha fatto, xché la cosa sarebbe stata facilissimamente individuabile pure con strumenti di minimo livello, direi pure con cercafase
questo senza dargli la responsabilità di una causa originaria non dipendente da lui, ma comunque ampiamente conosciuta dagli addetti ai lavori e pure piuttosto comune, soprattutto in vecchi edifici



ne approfitto per fare una domanda: da quale anno di costruzione è obbligatorio avere l'impianto con lo scarico a terra?con riferimento alle norme legali, non quelle solo tecniche, ed in considerazione di poter usufruire del "condono" introdotto dalla legge 46/1990, si può dire che l'impianto di protezione/messa a terra, per i nuovi impianti e le ristrutturazioni o simili degli impianti o parti di impianti stesse, e questo negli edifici civili ed assimilati (non x i luoghi di lavoro) è obbligatorio dall'entrata in vigore della legge 46/1990 stessa (che a determinate condizioni tecniche non ha però reso obbligatorio l'impianto di terra in edifici con impianti installati pre-legge)
senza considerare il suddetto "condono", sempre legalmente x le abitazioni e simili, sarebbe obbligatorio dal 1968, ma la legge che lo prevedeva non aveva però allegate sanzioni dirette