View Full Version : [Meteorologia]c'è da fidarsi ?
giannola
15-08-2007, 08:14
A 2/3 dell'estate si possono tirare i primi bilanci.
Vero è che ci sono state alcune giornate molto calde, ma dell'estate asfissiante non c'è stata traccia, nè in europa, nè in italia.
Ci siamo trovati per molti versi dentro una estate come tante altre anzi se guardiamo all'europa, all'inghilterra forse più fredda di tante altre.
L'unica cosa su cui non si sono sbagliati, ma questo grazie ai climatologi, è che ci sono stati parecchie escursioni termiche.
Ma questa meteorologia quanto è davvero affidabile ?
Ma questa meteorologia quanto è davvero affidabile ?
Guarda io dati concreti per sostenere quello che penso non ne ho, però ho la netta impressione che la metereologia sia un po' come l'oroscopo... discorso molto diverso vale per la climatologia.
già , due centri studi britannici avevano detto che questa sarebbe stata una estate delle più torride ma alla resa dei conti scopriamo che è una sotto la media degli ultimi anni come temperature.
giannola
15-08-2007, 11:09
già , due centri studi britannici avevano detto che questa sarebbe stata una estate delle più torride ma alla resa dei conti scopriamo che è una sotto la media degli ultimi anni come temperature.
infatti, se tralasciamo i 3-4 gg con le temperature da record tutto il resto (e parliamo da fine maggio a metà agosto) è più o meno nella norma anzi si può dire che in europa, salvo quella mediterranea, c'è stato freddino.
:)
CioKKoBaMBuZzo
15-08-2007, 12:51
sul mio libro di scienze si dice che le previsioni a breve termine hanno il 90% di possibilità di azzeccarci, quelle a medio termine l'80% e quelle a lungo termine (anche intere stagioni) il 60%...bha :mbe:
Guarda,sul breve termine (48 ore) hanno un alta probabilità di beccarci,per il resto si va a intuito.Io ci sto sempre molto attento e in genere anche a 15 giorni azzeccano la tendenza,nel senso che se dicono che arriva il caldo questo arriva,anche se nel dettaglio magari becca più una zona piuttosto che l'altra.Per quelle stagionali è un altro discorso,si va a d analogie.Questa estate in particolare era da un anno che veniva sbandierata come estate da record,questo perchè si è fatta un'analogia con gli anni più caldi in cui c'era il nino e una altro fenomeno di cui non ricordo il nome.
Pancho Villa
16-08-2007, 20:58
Appena ne ho voglia aggiungo alla mio semplicissimo orologio con sonda termometro esterna un sistema di acquisizione dati e così posso fare le medie del mese/giorno/anno con un sistema di cui mi posso fidare al cento per cento. Mi sono rotto del servizio di informazione meteorologica assolutamente scadente che c'è in Italia; l'unico programma di previsioni meteo che approfondisce un minimo è quello su Rai Uno, peccato sia considerato come l'ultima ruota del carro del canale. Gli dedicano 2/3 minuti al max, non ha mai un orario fisso e comunque le informazioni che dà sono assolutamente insufficienti; mi ricordo di aver visto programmi molto più approfonditi in materia all'estero. In ogni caso meglio informarsi su Internet su siti come www.3bmeteo.com e www.ilmeteo.it che non sono certo il top del top, ma almeno sono un po' più discorsivi, senza ridursi a quelle insignificanti cartine del tempo che ho imparato a odiare.
Quello che secondo me manca è un sito in cui poter reperire tutti i dati sul tempo, e non le chiacchiere dei TG sulla siccità o sul maltempo. L'ho cercato in lungo e in largo, ma il massimo che sono riuscito a trovare sono i dati medi di certi periodi, non i dati anno per anno. L'unico sito interessante è questo, (http://www.meteoam.it/modules.php?name=clino) ma i dati delle temperature non mi tornano, troppo estremi, senza contare che le città senza dati sono molte.
demonbl@ck
17-08-2007, 05:27
Beh di sicuro i meteorologi fanno delle previsione giusto un pochino più accurate di quelle che faccio io guardando le immagini del satellite (http://digilander.libero.it/vtmedri/immagini_del_giorno.htm) e la pressione dell'aria..... spero :stordita:
Beh di sicuro i meteorologi fanno delle previsione giusto un pochino più accurate di quelle che faccio io guardando le immagini del satellite (http://digilander.libero.it/vtmedri/immagini_del_giorno.htm) e la pressione dell'aria..... spero :stordita:
Loro usano i potenti computer della epson! :O
Ma che cacchio di computer sono? :mbe:
maverikgoos
17-08-2007, 10:37
Guarda io dati concreti per sostenere quello che penso non ne ho, però ho la netta impressione che la metereologia sia un po' come l'oroscopo... discorso molto diverso vale per la climatologia.
Quoto in pieno!!!!! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.