PDA

View Full Version : Motore stirling


baban
14-08-2007, 12:04
ciao,
dopo aver letto alcune caratteristiche dei motori stirling mi sono incuriosito e ho approfonditto un poco l'argomento....
ora la domanda che volevo porvi....:D
secondo voi un motore di quel tipo è realizzabile in casa? :sofico:
qualcuno ci ha provato?:D
non parlo di grossi motori con potenze impressionanti parlo di un piccolo modellino per poter dire ce l'ho fatta...(:sofico: )

xenom
14-08-2007, 12:08
ciao,
dopo aver letto alcune caratteristiche dei motori stirling mi sono incuriosito e ho approfonditto un poco l'argomento....
ora la domanda che volevo porvi....:D
secondo voi un motore di quel tipo è realizzabile in casa? :sofico:
qualcuno ci ha provato?:D
non parlo di grossi motori con potenze impressionanti parlo di un piccolo modellino per poter dire ce l'ho fatta...(:sofico: )

si, piccoli modellini si possono realizzare. Tipo questo:
http://www.windstuffnow.com/main/Stirling_engine_sm.jpg

cerca anche su youtube, ci sono diversi filmati che spiegano.
Sono modellini molto simpatici, se lo costruisci bene riesci a farlo muovere anche solo con il calore della mano...

Ovviamente la coppia sviluppata da questi modellini è praticamente nulla, non puoi collegarci nessun carico, men che meno dinamo :asd:
motori stirling per produzione di energia elettrica sono molto più grossi e più costosi...

baban
14-08-2007, 13:57
già... molto carini :asd:
il guaio è che su internet non si trovano facilmente progettini da realizzare :(

sider
16-07-2008, 13:17
In questo periodo di crisi petrolifera, non sarebbe da rivalutare?
Si può usare anche il calore del sole come fonte energetica esterna.

bjt2
16-07-2008, 19:07
Ma qual è il suo rendimento? Un motore stirling + dinamo ha maggior rendimento di un pannello, solare?

^TiGeRShArK^
16-07-2008, 19:27
Ma qual è il suo rendimento? Un motore stirling + dinamo ha maggior rendimento di un pannello, solare?


Solar power generation

Placed at the focus of a parabolic mirror a Stirling engine can convert solar energy to electricity with an efficiency better than non-concentrated photovoltaic cells, and comparable to Concentrated Photo Voltaics. On August 11, 2005, Southern California Edison announced[61] an agreement to purchase solar powered Stirling engines from Stirling Energy Systems[62] over a twenty year period and in quantity (20,000 units) sufficient to generate 500 megawatts of electricity. These systems, on a 4,500 acre (19 km²) solar farm, will use mirrors to direct and concentrate sunlight onto the engines which will in turn drive generators.

.

bellastoria
16-07-2008, 21:05
Sarebbe interessante costruire un ventilatore con questo motore. Nn so poi se sia fattibile per via delle dimensioni..

sider
17-07-2008, 09:16
SI trovano parecchi tutorial su come costruirsi un motore del genere in casa, per divertimento.

A livello industriale potrebbe essere una buona alternativa al fotovoltaico, troppo "fragile" secondo me come sistema. Gli specchi sono senz'altro molto più semplici da costruire e non necessitano di metalli nobili.
Il motore poi è semplicissimo.

DarKilleR
17-07-2008, 09:18
si trova in giro per le strade sul dorso di alcuni muli che usano i contadini per il trasporto di file....ottimi libri di Fisica Tecnica dove oltre a tutta la termodinamica, si trova pure un ottimo approfondimento sul motore stirling e esempi di progettazione...


Per il rendimento, varia con il Delta T...quindi maggiore è la differenza di temperatura tra le 2 sorgetti, maggiore è il rendimento ;)

serbring
17-07-2008, 09:44
SI trovano parecchi tutorial su come costruirsi un motore del genere in casa, per divertimento.

A livello industriale potrebbe essere una buona alternativa al fotovoltaico, troppo "fragile" secondo me come sistema. Gli specchi sono senz'altro molto più semplici da costruire e non necessitano di metalli nobili.
Il motore poi è semplicissimo.

dici che a parità di potenza costa anche meno di un pannello fotovoltaico?

limpid-sky
17-07-2008, 10:18
si trova in giro per le strade sul dorso di alcuni muli che usano i contadini per il trasporto di file....ottimi libri di Fisica Tecnica dove oltre a tutta la termodinamica, si trova pure un ottimo approfondimento sul motore stirling e esempi di progettazione...


Per il rendimento, varia con il Delta T...quindi maggiore è la differenza di temperatura tra le 2 sorgetti, maggiore è il rendimento ;)

che cosa?:confused:

DarKilleR
17-07-2008, 10:37
vai su Emule XD :cry: e trovi tutto quello che vuoi...

Sia dispense gratuite di alcune università che altro che in teoria non dovresti prendere!

limpid-sky
17-07-2008, 10:42
vai su Emule XD :cry: e trovi tutto quello che vuoi...

Sia dispense gratuite di alcune università che altro che in teoria non dovresti prendere!

:sofico: :sofico:
cavolo non avevo capito. che ingenuo.:D :doh:

xenom
18-07-2008, 09:33
SI trovano parecchi tutorial su come costruirsi un motore del genere in casa, per divertimento.

A livello industriale potrebbe essere una buona alternativa al fotovoltaico, troppo "fragile" secondo me come sistema. Gli specchi sono senz'altro molto più semplici da costruire e non necessitano di metalli nobili.
Il motore poi è semplicissimo.


Si, gli stirling quelli "sfigati" però, utili come modellini ma inutili per la trasformazione in energia meccanica, termica o elettrica...

xenom
18-07-2008, 09:34
si trova in giro per le strade sul dorso di alcuni muli che usano i contadini per il trasporto di file


:rotfl:

limpid-sky
18-07-2008, 10:27
Si, gli stirling quelli "sfigati" però, utili come modellini ma inutili per la trasformazione in energia meccanica, termica o elettrica...

http://www.geo.unizh.ch/~iwoodh/
questo sembra più completo o per lo meno più grosso.

xenom
18-07-2008, 10:38
http://www.geo.unizh.ch/~iwoodh/
questo sembra più completo o per lo meno più grosso.

Non molto più grosso dei modelli tradizionali. Il problema dello stirling "tradizionale" è che ha poca coppia... Finché ci attacchi un volano leggero ok, se vuoi collegarci una dinamo o alternatore per produrre elettricità... stai fresco :asd:
anche perché serve un moltiplicatore di giri poiché la velocità di rotazione non è molto elevata, e ovviamente aumentando i giri diminuisce ulteriormente la coppia...
Per costruire un generatore stirling servono i controcazzi, è necessario utilizzare vari accorgimenti per aumentare il rendimento e anche la struttura è completamente diversa anche se il principio è sempre quello.
Vediamo se trovo qualcosa

edit:
http://www.wapa.gov/ES/pubs/esb/1998/98Aug/Graphics/Pg5a.jpg questo è un motore stirling usato nei solar dishes, concentratori solari a con concentratore parabolico. prouce più di 10 kW se ho ben capito.

altro generatore http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/06/STM_Stirling_Generator_set.jpg

questo invece produce 1.5 kW:
http://members.aol.com/argest1/P8.jpg

cercando ho trovato anche questa configurazione:
http://peswiki.com/images/1/15/Infinia_stirling_engine_anim_450.gif sembra particolarmente interessante... Di certo è un sistema più semplice della classica biella-volano-generatore...
forse si può realizzare qualcosa di simile homemade con rendimenti decenti

limpid-sky
18-07-2008, 10:44
Non molto più grosso dei modelli tradizionali. Il problema dello stirling "tradizionale" è che ha poca coppia... Finché ci attacchi un volano leggero ok, se vuoi collegarci una dinamo o alternatore per produrre elettricità... stai fresco :asd:
anche perché serve un moltiplicatore di giri poiché la velocità di rotazione non è molto elevata, e ovviamente aumentando i giri diminuisce ulteriormente la coppia...
Per costruire un generatore stirling servono i controcazzi, è necessario utilizzare vari accorgimenti per aumentare il rendimento e anche la struttura è completamente diversa anche se il principio è sempre quello.
Vediamo se trovo qualcosa

si era solo un modello che avevo nei preferiti.
ci vuole dal poco che ne so (sto approfondendo) tra le altre cose un buon isolamento tra camera calda e fredda. cmq mi sembra che quel modellino era stato costruito usando il sito emachineshop dove ti disegni i pezzi e loro te li fanno.(il sito è caro).

limpid-sky
19-07-2008, 21:50
Non molto più grosso dei modelli tradizionali. Il problema dello stirling "tradizionale" è che ha poca coppia... Finché ci attacchi un volano leggero ok, se vuoi collegarci una dinamo o alternatore per produrre elettricità... stai fresco :asd:
anche perché serve un moltiplicatore di giri poiché la velocità di rotazione non è molto elevata, e ovviamente aumentando i giri diminuisce ulteriormente la coppia...
Per costruire un generatore stirling servono i controcazzi, è necessario utilizzare vari accorgimenti per aumentare il rendimento e anche la struttura è completamente diversa anche se il principio è sempre quello.
Vediamo se trovo qualcosa

edit:
http://www.wapa.gov/ES/pubs/esb/1998/98Aug/Graphics/Pg5a.jpg questo è un motore stirling usato nei solar dishes, concentratori solari a con concentratore parabolico. prouce più di 10 kW se ho ben capito.

altro generatore http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/06/STM_Stirling_Generator_set.jpg

questo invece produce 1.5 kW:
http://members.aol.com/argest1/P8.jpg

cercando ho trovato anche questa configurazione:
http://peswiki.com/images/1/15/Infinia_stirling_engine_anim_450.gif sembra particolarmente interessante... Di certo è un sistema più semplice della classica biella-volano-generatore...
forse si può realizzare qualcosa di simile homemade con rendimenti decenti

quello da 1.5Kw sembra molto interessante visto che sembra fatto in casa.

xenom
20-07-2008, 01:23
quello da 1.5Kw sembra molto interessante visto che sembra fatto in casa.

Già... Ma guarda, ormai ho capito che con i soldi, il tempo, l'ingegno, le conoscenze e la buona volontà puoi costruire cose al limite delle capacità umane...
Un generatore stirling essendo una cosa totalmente meccanica priva di parti critiche che richiedono lavorazioni molto complesse, è sicuramente fattibile in casa...

Se avessi i soldi e le conoscenze proverei sicuramente a costruirne uno

DarKilleR
20-07-2008, 11:13
Già... Ma guarda, ormai ho capito che con i soldi, il tempo, l'ingegno, le conoscenze e la buona volontà puoi costruire cose al limite delle capacità umane...
Un generatore stirling essendo una cosa totalmente meccanica priva di parti critiche che richiedono lavorazioni molto complesse, è sicuramente fattibile in casa...

Se avessi i soldi e le conoscenze proverei sicuramente a costruirne uno

Quoto in toto...il problema è farsi le cose ingegnandosi usando quello che si ha e si trova da buttare..senza spendere una cippa!

xenom
20-07-2008, 12:17
Quoto in toto...il problema è farsi le cose ingegnandosi usando quello che si ha e si trova da buttare..senza spendere una cippa!

già :D
però funziona fino ad un certo punto. Quando entra in gioco la meccanica... o hai tornio, frese ecc. o non combini un cazz :cry:

limpid-sky
20-07-2008, 13:03
ma fogli tecnici con misure e tutti di questi motori non si trovano?:sofico:

xenom
20-07-2008, 13:11
ma fogli tecnici con misure e tutti di questi motori non si trovano?:sofico:

Boh, ma ho appena letto che invertendo il processo si possono ottenere temperature fino a 10K :sbav:

limpid-sky
20-07-2008, 13:16
no perchè se si trova qualcosa di tecnico con disegnie tutto e che produce un po di corrente io una vecchia parabola la posso trovare e i pezzi si possono far fare.

xenom
20-07-2008, 13:28
no perchè se si trova qualcosa di tecnico con disegnie tutto e che produce un po di corrente io una vecchia parabola la posso trovare e i pezzi si possono far fare.

Se trovo qualcosa posto. Cmq IMHO il più semplice di tutti è quello lineare... perché le parti meccaniche sono molto poche, essendo appunto tutto lineare.
Ma anche lì senza un tornio è difficile fare qualcosa di serio :(

killercode
20-07-2008, 14:31
Eccoli
http://www.geocities.com/Yosemite/Rapids/2068/MCplans.html
li avevo in pdf, ma è troppo grande per l'upload

limpid-sky
20-07-2008, 15:33
Se trovo qualcosa posto. Cmq IMHO il più semplice di tutti è quello lineare... perché le parti meccaniche sono molto poche, essendo appunto tutto lineare.
Ma anche lì senza un tornio è difficile fare qualcosa di serio :(

il tornio credo di averlo.
cmq ci sarebbe emachineshop ma costa parecchio.

serbring
20-07-2008, 15:51
Già... Ma guarda, ormai ho capito che con i soldi, il tempo, l'ingegno, le conoscenze e la buona volontà puoi costruire cose al limite delle capacità umane...
Un generatore stirling essendo una cosa totalmente meccanica priva di parti critiche che richiedono lavorazioni molto complesse, è sicuramente fattibile in casa...

Se avessi i soldi e le conoscenze proverei sicuramente a costruirne uno

non ne sono tanto convinto di questa cosa, perchè alla fine l'elemento elastico deve essere dimensionato in modo opportuno, mentre il manovellismo è una cosa che è stata talmente studiata negli anni che trovi di tutto...

limpid-sky
20-07-2008, 15:58
http://www.iedu.com/DeSoto/Projects/
cmq qui ho trovato quello che avrei sempre voluto fare un concentratore lineare parabolico magari si può abbinare ad un qualche motore stirling.:sofico:
non l'ho manco letto bene ma mi è venuto fuori con stumble upon(estensione di firefox).

xenom
20-07-2008, 16:17
http://www.iedu.com/DeSoto/Projects/
cmq qui ho trovato quello che avrei sempre voluto fare un concentratore lineare parabolico magari si può abbinare ad un qualche motore stirling.:sofico:
non l'ho manco letto bene ma mi è venuto fuori con stumble upon(estensione di firefox).

Anch'io vorrei fare un concentratore stirling parabolico, soldi e tempo permettendo.
Se trovi materiale posta qui... :D

edit: il motore stirling fluidyne! :eek: O MIO DIO! guardatelo! sembra semplicissimo da costruire!
incredibile...
Oddio di certo non avrà un gran rendimento ma può essere un inizio!

edit: qualcuno ha capito bene come funziona? Ho capito che il gas caldo si espande spostando la colonna d'acqua, ma non mi è chiaro come funziona il ciclo. nel secondo tubo si raffredda e quindi contraendosi "aspira" la colonna d'acqua?
Ma la "potenza" generata è sufficiente da produrre energia elettrica? sul sito non si trovano molti dettagli

another edit: ho guardato il video. La colonna d'acqua dell'ultimo tubo va su e giù, ma la frequenza è molto bassa...

serbring
21-07-2008, 21:35
Se trovo qualcosa posto. Cmq IMHO il più semplice di tutti è quello lineare... perché le parti meccaniche sono molto poche, essendo appunto tutto lineare.
Ma anche lì senza un tornio è difficile fare qualcosa di serio :(

scusa ma se prendi un bel gruppo di un motore a scoppio a benzina piccolo già fatto? Naturalmente ti toccherà modificare la testata. Tanto di quei motori da uno sfacia carrozze lo trovi di qualsiasi dimensione...Non penso che di dovrebbero essere dei problemi

xenom
21-07-2008, 21:53
scusa ma se prendi un bel gruppo di un motore a scoppio a benzina piccolo già fatto? Naturalmente ti toccherà modificare la testata. Tanto di quei motori da uno sfacia carrozze lo trovi di qualsiasi dimensione...Non penso che di dovrebbero essere dei problemi

no purtroppo non è così semplice :(
non è un semplice pistone in una camera di compressione/espansione, c'è anche il "displacer" che non so come si traduca in italiano :asd:

serbring
21-07-2008, 21:58
no purtroppo non è così semplice :(
non è un semplice pistone in una camera di compressione/espansione, c'è anche il "displacer" che non so come si traduca in italiano :asd:

cos'è il displacer?

xenom
21-07-2008, 22:27
cos'è il displacer?

The displacer is a special-purpose piston, used in Beta and Gamma type Stirling engines, to move the working gas back and forth between the hot and cold heat exchangers. Depending on the type of engine design, the displacer may or may not be sealed to the cylinder, i.e. it is a loose fit within the cylinder and allows the working gas to pass around it as it moves to occupy the part of the cylinder beyond.

praticamente se ho ben capito nello stirling beta ci sono due pistoni... uno è il displacer che sposta il gas, e l'altro è il pistone che compie il lavoro

hibone
21-07-2008, 23:19
ma l'efficienza di sti cosi qual'è?

sider
22-07-2008, 08:50
no purtroppo non è così semplice :(
non è un semplice pistone in una camera di compressione/espansione, c'è anche il "displacer" che non so come si traduca in italiano :asd:

"spostatore" ma suona malissimo :D

Mi ricorda i "spingitori di cavalieri" di rieducational channel