PDA

View Full Version : iniziare a prgrammare


xabraita12
14-08-2007, 11:15
io vorrei iniziare a programmare...:mc: :confused:
llora io e da un po che cerco di iniziare ma ho constatato che da soli edavvero difficile iniziare anche perche non si sa da dove iiziare
allora provate a partire dal presupposto che io conosco le basi solo dell'HTML e che dopo aver imparato vorrei inizaire (ovviamente con ltre persone) a programmare un gioco:help:

Mattia_1992
14-08-2007, 13:32
allora se vuoi imparare veramente a programmare compra un libro , nn andare su quei sitacci come html.it ...io sono alla tua stessa situazione , ma venerdi ho comprato un libro "PHP5 Guida Completa" costatomi 40 &urazzi :muro: ma il suo work lo fa...da venerdi fino ad ora ho imparato le basi del php e le sue principali funzioni tra cui cicli , array , mysqli connection , PEAR , sicurezza, come proteggersi da attacchi quali sql injection , cross site scripting e remote file inclusion(anche se un po ste cose le sapevo per conto mio).Ora sono al database oracle , ma cmq ritornando al discorso di prima è meglio (secondo me ) che tu compri un libro invece di girovagare su internet alla ricerca di guide che la maggior parte delle volte sono moto scadenti...saluti ;)
xerox

cdimauro
14-08-2007, 14:02
Se vuoi iniziare a programmare la risposta è scontata: Python. :D

Per maggiori informazioni puoi leggerti questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487400 thread, e in particolare qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17427521&postcount=19 trovi tutto ciò che ti serve (compreso un eccellente libro in italiano per imparare a programmare usando Python come linguaggio). ;)

Steel Jans
14-08-2007, 14:48
il mio consiglio è di valutare bene cosa intendi fare! Mi spiego. Se vuoi iniziare a programmare decidi prima che tipo di applicazioni vorrai realizzare.
Di linguaggi ce ne sono tantissimi e tutti permettono di fare le stesse cose con la differenza che ognuno di loro ha qualche prerogativa che ti avvantaggia in un progetto in particolare.
Puoi anche impararne tanti di linguaggi, ma il problema è che alla fine non ne saprai utilizzare bene neanche uno.
Se vuoi un ultimo consiglio impara Delphi o c# e lascia perdere c++. Come linguaggio (il c++) è molto potente, ma nell'ambiente Windows richiede una grande esperienza per essere utilizzato a dovere e per non commettere errori di programmazione difficili da trovare.
Vai su Delphi che offre le stesse potenzialità del c++ (puoi realizzarci qualsiasi tipo di applicazione dai giochi ai database), ma con una sintassi molto più pulita e comprensibile.

arcer
14-08-2007, 15:51
allora ti dico da dove sono partito io e poi magari capisci

io ho imparato a scuola si può dire e poi per i fatti miei ho comprato dei libri (ti consiglio un negozio che si chiama mulo che vende di tutto) e con i libri e con le lezioni a scuola Scientifico maxi sperimentale brocca tecnologico ho diciamo integrato entrambi le mie fonti poi sono arrivato all'uni (Informatica) e li ovviamente ho appreso altro...


cmq io ho iniziato cosi

SCUOLA:
pascal
c
c++
java

UNI:
assembler
c
Fortran (per le cose matematiche)
java
perl

per i fatti miei:
php
c#(sto iniziando a studiare qualcosina per i fatti miei sempre con dei libri)


anche se ho fatto un bel po di linguaggi non posso ritenermi espertissimo in ognuno di questi...ovvimente ci sono dei linguaggi che preferisco vedi php,c,java e perl ma ovviamente non si può eccellere in tutto (sopratutto con la poca esperienza che ho)...lasciando stare pascal assembler e fortran che non ti servono praticamente piu (sopratutto per iniziare) il mio consiglio è di iniziare a imparare linguaggi procedurali come il c per poi spostarti verso la OOP come il java....cmq se vuoi puoi anche intraprendere la strada della programmazione per il web e ti fai il php direttamente ma secondo me partendo dal c si hanno delle basi migliori....altro consiglio per programmare un gioco non basta svegliarti la mattina e dire "ora programmo un gioco" ma devi avere delle ottime basi di programmazione


edit:
ti volevo consigliare inoltre di leggerti un libro che parla della programmazione in generale cosi magari ti fai un'idea di cosa significhi programmare e poi passarea a imparare un linguaggio anche perche una volta che ti impratichisci con un linguaggio passare ad altri ti verrà piu semplice


ps2: lascia perdere html che non può essere considerato un vero e proprio linguaggio di programmazione

PGI-Bis
14-08-2007, 16:03
Stavolta proviamo con opinioni rapide e concise.

Inizia con Java, tra IDE, documentazione, tutorial e librerie sta su un altro pianeta.

Non guasterebbe anche un po' di C ma documentazione, tutorial e librerie sono tra le peggiori mai viste.

nucarote
14-08-2007, 16:23
IMHO la giusta "sequenza" dei linguaggi da imparare è C, Java e tutto il resto a seguire a seconda dei propri "gusti".
Ovviamente la didattica deve essere accompagnata con mooolti esercizi ed "esperimenti" altrimenti è quasi inutile.

xabraita12
14-08-2007, 17:55
ooooooooooooookkkkkkkkkkk, vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa beneeeeeeeee

piccolo problema io quest'anno devo iniziare il liceo scentifico e per quel che ne so dovrei imparare ( al liceo) a programmare con linguaggi come il PASCAL (anzi con il PASCAL),però io vorrei imparare da solo, e come diceva arcer ho bisogno di una panoramica di tutti i linguaggi,
ora voi penserete basta andare a sentire le opinioni degli altri:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: il problema e che di 20 sii e 20 persone e 20 forum in cui sono andato tutti dicevano cose diverse:muro: :muro: :mc: :muro: :mc: :cry:
allora mi e venuto in mente che se io vi spiego cosa vorrei fare e meglio.
io vorrei imparare a progammare in primis e quando dicevo che mi piacerebbe programmare un gioco intendevo anche che potrei iniziare facendo un giochino stupido in java per poi cmetarmi nei meandri della programmazione per riuscireanche dopo mesi (per forza)di letture e prove a collegare quella citta grande come 1/4 di isola di san andreas(e poco ma mi e costata fatica) a un engine grafico come ogre(ripeto con l'aiuto di altre persone)

naoto84
14-08-2007, 18:51
ooooooooooooookkkkkkkkkkk, vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa beneeeeeeeee

piccolo problema io quest'anno devo iniziare il liceo scentifico e per quel che ne so dovrei imparare ( al liceo) a programmare con linguaggi come il PASCAL (anzi con il PASCAL),però io vorrei imparare da solo, e come diceva arcer ho bisogno di una panoramica di tutti i linguaggi,
ora voi penserete basta andare a sentire le opinioni degli altri:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: il problema e che di 20 sii e 20 persone e 20 forum in cui sono andato tutti dicevano cose diverse:muro: :muro: :mc: :muro: :mc: :cry:
allora mi e venuto in mente che se io vi spiego cosa vorrei fare e meglio.
io vorrei imparare a progammare in primis e quando dicevo che mi piacerebbe programmare un gioco intendevo anche che potrei iniziare facendo un giochino stupido in java per poi cmetarmi nei meandri della programmazione per riuscireanche dopo mesi (per forza)di letture e prove a collegare quella citta grande come 1/4 di isola di san andreas(e poco ma mi e costata fatica) a un engine grafico come ogre(ripeto con l'aiuto di altre persone)

Impara con calma. Hai l'età dalla tua (tanto al liceo scientifico non farai nulla di programmazione, ci sono passato pure io dal PNI).
C'è un topic con i libri consigliati stickato in questo stesso forum: la cosa migliore è farsi una piccola biblioteca e leggerseli. I progetti verranno dopo.

Io ho cominciato con Java e purtroppo ha ragione PGI-Bis su documentazione, tutorial e librerie... ma se uno vuole addentrarsi nella grafica il muso contro il C (e tutti i difetti ereditati da un'altra epoca dell'informatica) lo deve sbattere prima o poi.

So che i consigli sono i più disparati, ma perché sono dati con ottiche diverse: tu non devi andare a lavorare tra un anno, tu vuoi imparare... e io concordo con chi ha detto "C e poi Java".

Baronerosso9
14-08-2007, 19:33
ooooooooooooookkkkkkkkkkk, vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa beneeeeeeeee


io vorrei imparare a progammare in primis e quando dicevo che mi piacerebbe programmare un gioco intendevo anche che potrei iniziare facendo un giochino stupido in java per poi cmetarmi nei meandri della programmazione per riuscireanche dopo mesi (per forza)di letture e prove a collegare quella citta grande come 1/4 di isola di san andreas(e poco ma mi e costata fatica) a un engine grafico come ogre(ripeto con l'aiuto di altre persone)

:confused:
hem...un giochino stupido dici?....allora io faccio l'università e ho fatto itis e sono sempre stato appassionato di programmazione e videogiochi...in 5 anni di programmazione l'unico gioco realizzato è uno schifo di calcio uno contro uno...
Credimi....non bruciare le tappe!!!E' dannosissimo!!!Segui a scuola quello che ti dicono e inizia con quello che iniziano a scuola (il PASCAL) (col quale anch'io ho iniziato). Fare un gioco è una delle fasi più alte per un programmatore! Quando avrai fatto un gioco decente vuol dire che sei un gran programmatore!!Fidati!! Non iniziare a programmare con ambizioni a fare cose così. O meglio, (io ho iniziato con le tue stesse ambizioni) non dare sfogo subito ai tuoi ideali! Non bruciare le tappe!! Conosco una marea di persone che hanno iniziato a programmare perchè volevano solo fare cose stupide come uno scherzo agli amici o un giochino...ma quelle persone nella maggior parte dei casi son rimasti a fare giochini stupidi!!
Il mio consiglio è questo: Approfondisci bene il linguaggio che ti insegnano a scuola perchè è un trampolino di lancio...se impari con un linguaggio con gli altri è simile la cosa...ok...mi sto dilungando troppo...però quando vedo un neo-programmatore vorrei non fargli fare gli errori che fanno in tanti(e in parte che ho fatto anch'io)!!. Anche se all'inizio le cose ti sembrano pallose(vedrai...farai cose come liste, database, ordinamento di liste e operazioni sulle liste eccetera..però capirai che queste cose pallose stanno alla base di qualsiasi programma fatto bene..anche di giochi che si rispettino!!)
imboccallupo!!
;) ;)

xabraita12
14-08-2007, 19:38
quindi mi pare di aver capito (leggendo anche altri topic sullo stesso argomento in questo forum) che io dovrei cominciare con il C per imparare le basi della programmazione e poi passare al java per capire il concetto di linguaggio di object oriented che in effetti non ho capito???:confused:

Baronerosso9
14-08-2007, 19:48
si..quoto!
O il c o il pascal!!
Se vuoi bruciare la prima tappa non fare il Pascal e inizia col c, però il c a botta non so quanto sia digeribile...il c è molto vicino al Java. Il pascal non è un gran che, però come inizio è abbastanza "soft"...almeno per me è stato così.
Non bruciare tappe significa avanzare gradatamente in modo tale che gli ultimi concetti imparati siano di una banalità assoluta (perchè hai una conoscenza alle spalle che ti permette di dire che è una banalità). Se fai tutto a piccoli gradini arriverai a programmare ad un buon livello senza nemmeno rendertene conto!!
;)

xabraita12
14-08-2007, 20:40
ok grazie a tutti
se vete altri consigli non evitate a scriverli e anzi ne approfitto per chiedervi di consigliarmi guide on line e scritte apposta per iniziare

Mattia_1992
14-08-2007, 20:49
quindi il php nn va bene eh? cmq se vuoi fare giochi , quelle cose li ti conviene sentire gli altri e partire da C , io sono appassionato di web application e ho iniziato dal php...a natale mi compro il libro del C...ook va bennnnneee :sofico:

Sentry
14-08-2007, 21:13
(...)Se vuoi un ultimo consiglio impara Delphi o c# e lascia perdere c++. Come linguaggio (il c++) è molto potente, ma nell'ambiente Windows richiede una grande esperienza per essere utilizzato a dovere e per non commettere errori di programmazione difficili da trovare.
Vai su Delphi che offre le stesse potenzialità del c++ (puoi realizzarci qualsiasi tipo di applicazione dai giochi ai database), ma con una sintassi molto più pulita e comprensibile.

Sono interessato a Delphi ( a programmazione sto a 0... se escludiamo una discreta preparazione in Microsoft SQL ) ... gloogavo un po' in giro per vedere come siti in italiano quant'è vasta la comunity e la cosa non mi ha impressionato molto... hai qualche sito da propormi?

marko.fatto
14-08-2007, 21:47
il VeroProgrammatore programma solo in C e ASSEMBLER :Prrr:

71104
14-08-2007, 22:34
il VeroProgrammatore programma solo in C e ASSEMBLER :Prrr: di solito la conseguenza naturale di questa battuta era qualcosa tipo "no: programmano con la tastiera binaria, tasti 0, 1 ed Enter; con un po' di lavoro si può anche eliminare Enter". ma in realtà sono tutte c@##@t3 :D
il vero programmatore sarà anche tale, ma se deve realizzare qualcosa in assembly dubito che lo farà negli stessi tempi di chi fa lo stesso lavoro in una piattaforma managed :Prrr:

EDIT - sapete che quando io ero in prima media e non conoscevo nulla del mondo della programmazione credevo veramente che i programmatori programmassero con un macchinario a 2 o 3 tasti? e credevo anche che nel farlo dovessero costantemente analizzare i progetti elettronici della CPU per vedere quale comportamento avrebbe determinato una data sequenza binaria :D :D :D
mamma mia che anima candida che ero :asd:

EDIT2 - però considerate anche che erano metà anni '90 e che qualche decennio prima c'erano state le schede forate eh :huh:
tralasciando la storia dei progetti elettronici per il resto non c'ero andato molto lontano :D

qwerty86
14-08-2007, 22:47
Al di là dei vari linguaggi , secondo me devi imparare bene la logica della programmazione, i vari costrutti , i vari algoritmi , imparare a risolvere problemi utilizzando algoritmi , magari applicando dei flow-chart ( diagrammi di flusso ) o pseudocodice . Fatto ciò , vuoi uno specifico algoritmo in c? Bene è come tradurre da italiano a inglese . Non so se sono stato chiaro. Ovviamente puoi iniziare magari con un libro che ti insegni non solo la sintassi di un linguaggio ma ti insegna le cose su descritte applicate a quel linguaggio. Una volta imparate le basi , puoi passare da un linguaggio ad un altro senza tante difficoltà!!

71104
14-08-2007, 22:51
quindi mi pare di aver capito (leggendo anche altri topic sullo stesso argomento in questo forum) che io dovrei cominciare con il C per imparare le basi della programmazione e poi passare al java per capire il concetto di linguaggio di object oriented che in effetti non ho capito???:confused: io veramente ti SCONSIGLIO caldamente di iniziare dal C :D
perché non cominciare direttamente da una piattaforma managed? visto che vuoi programmare un videogame io più che Java ti consiglierei C# perché così hai a disposizione DirectX.

scusami se ti piazzo davanti così brutalmente l'ennesimo consiglio completamente diverso dai precedenti dopo che avevi finalmente preso una decisione, ma sinceramente per uno che comincia il C la trovo una pessima idea.

71104
14-08-2007, 23:00
Al di là dei vari linguaggi , secondo me devi imparare bene la logica della programmazione, i vari costrutti , i vari algoritmi , imparare a risolvere problemi utilizzando algoritmi , magari applicando dei flow-chart ( diagrammi di flusso ) o pseudocodice . Fatto ciò , vuoi uno specifico algoritmo in c? Bene è come tradurre da italiano a inglese . Non so se sono stato chiaro. Ovviamente puoi iniziare magari con un libro che ti insegni non solo la sintassi di un linguaggio ma ti insegna le cose su descritte applicate a quel linguaggio. Una volta imparate le basi , puoi passare da un linguaggio ad un altro senza tante difficoltà!! se ha fatto all'inizio le scelte sbagliate le difficoltà potrebbero essere più di quelle che immagini. tutti quelli che provengono da un linguaggio procedurale riescono ad imparare la sintassi di un linguaggio object oriented, d'accordo, ma pochi di questi riescono anche a creare design decenti: va sempre a finire che la classe è una sola con dentro un monnezzaio di metodi che fanno da funzioni; ok, esagero un po' ma la tendenza è quella, lo dico perché mi è capitato vedere codice C++ o Java scritto da miei coetanei che in quanto tali provenivano dal corso di C dell'esame di Programmazione 1.

un utente di questo forum, fek, diceva che quando si passa dalla programmazione procedurale a quella a oggetti si deve praticamente disimparare tutto ciò che si è appreso, e che non c'è nessun motivo percui cominciare con un linguaggio Object Oriented debba essere più difficile che cominciare con uno procedurale. in effetti perché mai dovrebbe esserlo?

qwerty86
14-08-2007, 23:06
se ha fatto all'inizio le scelte sbagliate le difficoltà potrebbero essere più di quelle che immagini. tutti quelli che provengono da un linguaggio procedurale riescono ad imparare la sintassi di un linguaggio object oriented, d'accordo, ma pochi di questi riescono anche a creare design decenti: va sempre a finire che la classe è una sola con dentro un monnezzaio di metodi che fanno da funzioni; ok, esagero un po' ma la tendenza è quella, lo dico perché mi è capitato vedere codice C++ o Java scritto da miei coetanei che in quanto tali provenivano dal corso di C dell'esame di Programmazione 1.

un utente di questo forum, fek, diceva che quando si passa dalla programmazione procedurale a quella a oggetti si deve praticamente disimparare tutto ciò che si è appreso, e che non c'è nessun motivo percui cominciare con un linguaggio Object Oriented debba essere più difficile che cominciare con uno procedurale. in effetti perché mai dovrebbe esserlo?

Sono d'accordo sono due mondi diversi ,ma vuoi mettere che impara prima arisolvere problemi , entrare nella logica della programmazione , conoscere e saper usare i vari costrutti ?Si è vero le classi , ma ci sono pur sempre i metodi ,che contengono abbastanza codice procedurale!

qwerty86
14-08-2007, 23:09
un utente di questo forum, fek, diceva che quando si passa dalla programmazione procedurale a quella a oggetti si deve praticamente disimparare tutto ciò che si è appreso, e che non c'è nessun motivo percui cominciare con un linguaggio Object Oriented debba essere più difficile che cominciare con uno procedurale. in effetti perché mai dovrebbe esserlo?

Secondo me è un pò come iniziare a fare lo studoi di una funzione , senza saper risolvere le equazioni e disequazioni.

71104
14-08-2007, 23:14
Sono d'accordo sono due mondi diversi ,ma vuoi mettere che impara prima arisolvere problemi , entrare nella logica della programmazione , conoscere e saper usare i vari costrutti ?Si è vero le classi , ma ci sono pur sempre i metodi ,che contengono abbastanza codice procedurale! concordo nel dire che rispetto alla programmazione procedurale la programmazione a oggetti non fa che aggiungere, ma ci sono diversi ma:
1) aveva deciso di imparare il C, che rispetto a Java o a C# introduce una marea infinita di noie che talvolta riescono a far perdere tempo (tanto tempo) persino ai migliori
2) visto che entrambe le prospettive aggiungono qualcosa (nuovi concetti da una parte, molte noie dall'altra) nell'indecisione io sceglierei senza dubbio la programmazione a oggetti: è una visione più moderna della programmazione, e poi sempre meglio aggiungere concetti da apprendere che magagne su cui perdere le nottate :D

quando sarà un programmatore esperto che passerà un paio di notti di debug per cercare una doppia free mi darà ragione :asd:

71104
14-08-2007, 23:17
Secondo me è un pò come iniziare a fare lo studoi di una funzione , senza saper risolvere le equazioni e disequazioni. non serve sapere cos'è il ciclo for per capire cosa sono classi e oggetti, anche se certamente deve conoscere entrambe le cose per programmare in Java.

qwerty86
14-08-2007, 23:18
2) visto che entrambe le prospettive aggiungono qualcosa (nuovi concetti da una parte, molte noie dall'altra) nell'indecisione io sceglierei senza dubbio la programmazione a oggetti: è una visione più moderna della programmazione, e poi sempre meglio aggiungere concetti da apprendere che magagne su cui perdere le nottate :D



Se proprio vogliamo parlare di object oriented allora parliamo del visual studio .net :D

71104
14-08-2007, 23:19
Se proprio vogliamo parlare di object oriented allora parliamo del visual studio .net :D non è che Visual Studio .NET sia noto per essere l'apoteosi della programmazione orientata agli oggetti, però io ritengo che nel suo caso C# sia un ottimo modo di iniziare.

xabraita12
14-08-2007, 23:23
eheheheh
allora visto che iol non ci ho capito una mazza (:D in senso scherzoso) e ho capito che ognuno ha i propri baluardi ho deciso di creare il sondaggio che trovate nella stessa sezione di questo topic vi prego di inserire le vostre dcisioni e di invitare afarlo piu gente possibili

Baronerosso9
14-08-2007, 23:33
Secondo me è un pò come iniziare a fare lo studoi di una funzione , senza saper risolvere le equazioni e disequazioni.

Quoto!!!! E' vero, kome dici tu 71104, ke sono due concetti diversi, è come la differenza che c'è tra DOS e WINDOWS (a grandi linee), per sapere che se clicchi due volte una cartella ti mostra il contenuto non c'è bisogno di sapere i comandi del DOS....
però penso che la base è la base!!! E' necessaria!!Sennò questo ragazzo rischia di fare cose che non sa nemmeno lui cosa sta facendo...invece se vuole diventare un bravo programmatore deve partire dalle basi e sapere, per esempio, come funziona un compilatore un assemblatore e un linker...sennò uno alle prime armi chissà cosa si immagina che faccia un computer con un testo scritto in un linguaggio...Sapere ke il testo corrisponderà a un codice binario e il program counter andrà a puntare il primo byte del file eseguibile al momento in cui ci clicchiamo sopra....io penso venga prima di qualsiasi altra cosa...no?
Poi si può anche fare i "programmatori" approssimativi che sanno scrivere due righe di codice per far girare un giochino ma non sanno cosa fanno fisicamente quello che hanno scritto...Con questo non voglio fare l'esperto (CHE NON SONO ASSOLUTAMENTE..anzi..ho molta poca esperienza), però le basi in qualsiasi cosa penso siano essenziali..non si può partire a costruire una casa dal tetto (anche se oggi qualche impresa edilizia effettivamente lo fa...:p :D )...vabbè...comunque qualunque cosa tu inizi a imparare xabraita12..è sicuramente positivo!! e te lo ritroverai in futuro!!;)

qwerty86
14-08-2007, 23:37
Io mi astengo dal sondaggio, non puoi scegliere un linguaggio perchè ognuno è utile a dei sopi e ognuno ti fa capire bene determinate cose. Continuo a dirti che dovresti prima imparare i concetti alla base della programmazione e poi specializzarti in ciò che ti piace. Se ti dico "cos'è un cliclo ?" , che mi dici ?

qwerty86
14-08-2007, 23:40
e poi posso dirti che programmare un gioco è la cosa più difficile da fare! Devi avere conoscenza di moltissime cose. Non è semplice , non puoi farlo da un giorno all'altro. Se vuoi fare dei giochini , puoi usare "Game Maker " lo trovi qui
http://www.yoyogames.com/make,usa i concetti dell' object oriented

Baronerosso9
14-08-2007, 23:48
e poi posso dirti che programmare un gioco è la cosa più difficile da fare! Devi avere conoscenza di moltissime cose. Non è semplice , non puoi farlo da un giorno all'altro. Se vuoi fare dei giochini , puoi usare "Game Maker " lo trovi qui
http://www.yoyogames.com/make,usa i concetti dell' object oriented

e' quello che dico anch'io...ma nessuno mi da retta..:cry: :cry:
e poi...come puoi non fidarti di uno che ha come nickname lo stesso nome della nostra tastiera...scusa:D :D :D
Bye bye
ps. qualcuno ha una risposta alla mia domanda (è in questo topic...API-SAP...perfavore..:sob: :cry: :help: :)

71104
14-08-2007, 23:59
Quoto!!!! E' vero, kome dici tu 71104, ke sono due concetti diversi, è come la differenza che c'è tra DOS e WINDOWS (a grandi linee), per sapere che se clicchi due volte una cartella ti mostra il contenuto non c'è bisogno di sapere i comandi del DOS.... il paragone che fai con DOS e Windows è preso molto alla lontana ma posso capirlo, e lo userò per contraddire quanto hai scritto più avanti: ad oggi, 2007 avanzato (quasi 2008), che uno impari i comandi del DOS non serve assolutamente a nulla; al massimo serve che impari a cliccare.

però penso che la base è la base!!! E' necessaria!!Sennò questo ragazzo rischia di fare cose che non sa nemmeno lui cosa sta facendo...invece se vuole diventare un bravo programmatore deve partire dalle basi e sapere, per esempio, come funziona un compilatore un assemblatore e un linker... ho bene inteso il discorso che fai ma lo ritengo un falso mito e non concordo assolutamente: il linker per esempio è una cosa che tra qualche anno potrebbe non esistere più per niente! attualmente viviamo in una fase di passaggio tra il ieri e il domani, e ciò che erano le basi ieri non lo saranno affatto domani. non ho la facoltà di vedere nel futuro ma orientativamente credo che esso abbia in serbo per i nostri figli interi sistemi operativi scritti in piattaforme managed nei quali i garbage collectors girano pure in kernel mode, a supporto dei drivers e dei componenti di sistema; il tutto basato su una virtual machine, che sarà lo strato di compatibilità tra il linguaggio d'alto livello e l'assembly della macchina, che andrà assottigliandosi sempre di più. me lo spieghi, in un contesto del genere, a cosa potrebbe mai servirgli di sapere cos'è un puntatore?

sennò uno alle prime armi chissà cosa si immagina che faccia un computer con un testo scritto in un linguaggio...Sapere ke il testo corrisponderà a un codice binario e il program counter andrà a puntare il primo byte del file eseguibile al momento in cui ci clicchiamo sopra....io penso venga prima di qualsiasi altra cosa...no? a parte che non è il primo byte (non necessariamente almeno)... :fagiano:
comunque non vedo perché debba venire prima dello scrivere qualsiasi riga di codice. e allora perché mai qualcuno qui si permette di scrivere codice senza saper progettare una CPU? e che solo gli ingegneri elettronici sono autorizzati ad essere chiamati programmatori? :rolleyes:
ma figuriamoci... :asd:

Poi si può anche fare i "programmatori" approssimativi che sanno scrivere due righe di codice per far girare un giochino ma non sanno cosa fanno fisicamente quello che hanno scritto... se uno per interesse personale abbia voglia di imparare cosa avviene "under the hood" non ci vedo assolutamente nulla di male, ma ciò che non capisco è per quale motivo della terra ciò debba venire categoricamente prima dello scrivere codice funzionante in un linguaggio d'alto livello, a scanso di non poter essere chiamati programmatori. :confused:

qwerty86
15-08-2007, 00:06
Ti posso solo dire che provendo da un Itis dove ho solo usato c++ e pascal, ma prima di arricare alla codifica di un programma sono passato per flow-chart. Comunque ora sono uno studente della dacoltà di informatica e posso dirti che dopo aver fatto il c, il java è stato molto ma molto semplice. Poi ognuno la pensi come vuole.Io dico solo che deve imparare la base della programmazione , non necessariamente un linguaggio "base". Capito cosa intendo ?

PGI-Bis
15-08-2007, 03:07
Adesso 'sta cosa dei giochi che son programmi da premio Nobel io la sfumerei un'attimino. Come per ogni programma, ci saranno giochi più facili e giochi più difficili da fare. Poi se uno ha esperienza e conoscenza di settore, gli sarà più facile fare cose che per chi ha esperienze e conoscenze di settori diversi apparirebbero difficili. Insomma, un po' di relativismo suvvia.

cdimauro
15-08-2007, 09:20
eheheheh
allora visto che iol non ci ho capito una mazza (:D in senso scherzoso) e ho capito che ognuno ha i propri baluardi ho deciso di creare il sondaggio che trovate nella stessa sezione di questo topic vi prego di inserire le vostre dcisioni e di invitare afarlo piu gente possibili
Un sondaggio non ha senso, perché mancherebbero le motivazioni (e quindi il confronto).

Qui tu hai posto una domanda precisa: t'interessa INIZIARE (lo sottolineo) a programmare. Poi hai aggiunto che ti piacerebbe realizzare qualche gioco.

Quindi il dominio del problema mi sembra ben definito, e altrettanto ben definita dovrebbe essere la soluzione.

Iniziamo con la prima parte, e diciamo subito che i linguaggi non managed (C, C++, Assembly, Delphi, ecc. ecc. ecc.) sono incompatibili col concetto di "iniziare a programmare", perché richiedono una certa conoscenza di "quel che c'è sotto" e permettendo l'uso di puntatori et similia prima o poi (facciamo prima che poi :D) ti scontreresti coi famigerati "segmentation fault", "access violation", ecc. ecc.
Insomma, i peggiori incubi dei programmatori. :asd:

Rimangono i linguaggi managed (C#, Java, VB.NET, Delphi.NET, PHP, Python, Ruby, Perl, Smalltalk, ecc.), e fra questi la scelta dovrebbe ricadere su quello che ti permette apprendere i rudimenti della programmazione in maniera più "semplice e indolore".

Escluderei C#, Java, VB.NET, Delphi.NET, ecc. perché dovresti imparare a conoscere le differenze fra le dimensioni dei tipi di dati (es: interi a 8, 16, 32 bit, ecc.; e, a parte Java, il concetto di dato "signed" e "unsigned), quindi un ulteriore passo verso la conoscenza della macchina (se non si fosse capito, per imparare a programmare, ma anche per programmare normalmente, NON è assolutamente necessaria la conoscenza della macchina).

PHP e Perl li escluderei perché hanno una sintassi contorta e una povertà di costrutti di alto livello (che semplificano la vita e rendono il codice più leggibile) che produce codice difficilmente comprensibile e gestibile.

Smalltalk è un linguaggio interessante, ma poco diffuso e con una sintassi "originale". Più difficile da "digerire" rispetto a Python e Ruby.

Fra Python e Ruby, che sono i superstiti, preferisco nettamente il primo perché IMHO ha una sintassi molto più semplice da comprendere, ed è anche più leggibile.

Qualcuno qui parlava di iniziare con lo pseudocodice. Ebbene, Python è stato definito "pseudocodice eseguibile" a testimonianza della semplicità e comprensibilità del linguaggio.

Dunque la soluzione al problema che hai posto, ossia di iniziare a programmare, è Python, che tra l'altro è un linguaggio anche molto versatile, visto che ti permette di spaziare dalla programmazione strutturata/procedurale, a quella funzionale, a quella a oggetti, pure a quella orientata agli aspetti e alla metaprogrammazione; inoltre offre pure il concetto di modularizzazione del codice.
In soldoni: è un linguaggio completo (con parecchi costrutti di alto livello che ti semplificano enormemente la vita), semplice e flessibile come pochi (o nessuno :D).

Quanto a documentazione, IDE per lavorare, tutorial, librerie e/o framework è anche molto ben messo (ha una floridissima comunità che lo sostiene).

E' talmente ben messo che hanno realizzato anche una versione di Python che compila in bytecode per Java ( http://www.jython.org/ ). In soldoni (visto che sei all'inizio e concetti come "bytecode" probabilmente ti saranno sconosciuti), puoi realizzare programmi con la sintassi di Python (quindi in maniera semplice e veloce), ma potendo sfruttare tutte le librerie di Java e tirando fuori applicazioni che possono girare su qualunque macchina che è in grado di eseguire codice Java. Che non è poco. ;)

Per quanto riguarda lo sviluppo dei videogiochi, dispone di diverse librerie e framework. Un sito di riferimento può essere questo: http://www.pygame.org/news.html Tra l'altro dai tutorial disponibili nel sito puoi vedere come sia molto, molto semplice tirar fuori un gioco in poco tempo. ;)

Infine considera che la tendenza dei videogiochi commerciali adesso è quella di sviluppare la parte di scripting con linguaggi come Python o LUA, perché semplificano enormemente lo sviluppo. Quindi anche in ottica di passare al professionismo l'aver appreso un linguaggio come Python è una buona carta che ti puoi giocare. ;)

Conclusione: per imparare, ma anche in ottica lavorativa (qui si dovrebbe comunque vedere il dominio del problema), la scelta giusta è sicuramente Python.

Se non ne dovessi esser convinto, anziché un sondaggio si potrebbe proporre un problema e vedere in che maniera lo si risolve coi vari linguaggi che ognuno conosce.
Così lo vedrai "a occhio" perché Python è di gran lunga preferibile agli altri linguaggi che sono stati citati (per iniziare a programmare, ma anche per lavorare seriamente, come dicevo). ;)

Baronerosso9
15-08-2007, 11:12
non vedo perché debba venire prima dello scrivere qualsiasi riga di codice. e allora perché mai qualcuno qui si permette di scrivere codice senza saper progettare una CPU? e che solo gli ingegneri elettronici sono autorizzati ad essere chiamati programmatori? :rolleyes:
ma figuriamoci... :asd:

se uno per interesse personale abbia voglia di imparare cosa avviene "under the hood" non ci vedo assolutamente nulla di male, ma ciò che non capisco è per quale motivo della terra ciò debba venire categoricamente prima dello scrivere codice funzionante in un linguaggio d'alto livello, a scanso di non poter essere chiamati programmatori. :confused:

Non dico di saper programmare una CPU...però a grandi linee sapere che avviene prima a livello hardware poi a basso livello (ma non è importante) e poi approdare all'alto livello. Sennò mi pare tutto campato in aria...cioè...uno scrive un codice...e sa quello che verrà fuori compilando il codice, ma non sa perchè...tutto qua...sarà che io mi faccio troppe domande e mi chiedo troppi "perchè?"...però mi pareva dovuta una spolverata alle basi prima di programmare in modo serio...Io iniziai a programmare in Pascal...quando iniziarono a spiegarmelo mi facevo chissà quali film che il pc chissà cosa facesse con quel file di testo...i primi 2 anni a itis nessuno ti spiega che avviene a livello hardware...così mi documentai a grandi linee io...però nn volevo dire che non sapere cosa avviene a basso livello non è da programmatore...anzi...si sa che oggi sapere tutto è impossibile...però il minimo indispensabile lo ritengo dovuto. (che io tutt'ora sto imparando...con questo non voglio dire che io lo sappia già...sia chiaro...):D

naoto84
15-08-2007, 11:36
Non capisco perché uno che deve imparare a programmare non deve sapere cosa è un puntatore. Il fatto di saperlo non implica che si debba per forza incasinare ad usarlo in maniera rischiosa.
Alla fine uno che inizia con Java usa puntatori tutto il tempo e non lo sa, poi eguaglia due riferimenti e non capisce cosa sia successo. :rolleyes: Trucchi per programmare senza sapere una mazza non ne esistono... alla fine tutto quello che sai è utile.

PGI-Bis
15-08-2007, 13:20
Naturalmente più si sa e meglio è ma sapere cosa sia un puntatore, nel senso di tener conto di cosa sia un puntatore, è rilevante solo se la prospettiva adottata nella creazione del programma sia quella procedurale.

Un puntatore è una variabile che contiene un indirizzo di memoria e l'indirizzo di memoria è una elemento del modo di vedere le cose che ha un calcolatore (o, meglio, del modo in cui bisogna vedere le cose perchè queste siano direttamente "comprensibili" ad un calcolatore).

Il punto delle prospettive diverse da quella procedurale è esattamente questo: consentire di esprimere concetti usando materiale diverso da quello che è naturale per un PC.

Dunque va benissimo sapere cosa sia un puntatore ma è malissimo doverne tener conto quando si programma in una lingua orientata agli oggetti.

L'operatore == di Java è un'espressione di questo male. Confronta indirizzi, non dovrebbe esistere oppure dovrebbe essere ridefinibile ma qui sorgerebbero altre questioni, inerenti la natura fortemente simbolica delle forme sintattiche diverse dalle sequenze alfabetiche.

cdimauro
15-08-2007, 20:28
Non dico di saper programmare una CPU...però a grandi linee sapere che avviene prima a livello hardware poi a basso livello (ma non è importante) e poi approdare all'alto livello. Sennò mi pare tutto campato in aria...cioè...uno scrive un codice...e sa quello che verrà fuori compilando il codice, ma non sa perchè...tutto qua...
Non vedo perché. Un buon programmatore deve risolvere problemi, e per far questo non è assolutamente necessario conoscere dettagli di basso livello.

Problema -> algoritmo per risolverlo
sarà che io mi faccio troppe domande e mi chiedo troppi "perchè?"...però mi pareva dovuta una spolverata alle basi prima di programmare in modo serio...
Farsi delle domande è legittimo, ci mancherebbe, ma il problema è che tu poni come "basi della programmazione" cose che in realtà non lo sono. ;)

Le basi della programmazione sono il concetto di dato (e suo tipo), di operazione, condizione, ecc., non quello di byte, numero di bit, endianess, ecc. che riguardano la particolare piattaforma su cui (eventualmente) sta girando l'applicazione che risponde ai requisiti del problema per cui è stata creata.
Io iniziai a programmare in Pascal...quando iniziarono a spiegarmelo mi facevo chissà quali film che il pc chissà cosa facesse con quel file di testo...
Io ho iniziato col BASIC (poco) e il linguaggio macchina per 6510 (il processore del Commodore 64), e ho imparato leggendo alcune riviste dell'epoca (Commodore Computer Club, List, ma soprattutto MC MicroComputer).
i primi 2 anni a itis nessuno ti spiega che avviene a livello hardware...
Strano. O sono cambiati i tempi, oppure dipende dal tipo di corso e/o dagli insegnanti, perché io al quarto anno dell'ITIS (1988/89 :p) in Sistemi ho studiato l'architettura interna dello Z80, con tanto di simulazione dell'esecuzione del microcodice (es: "al primo ciclo di clock il valore del registro PC viene copiato l'Address Register, al secondo ciclo di clock viene abilitato lo strobe per la lettura della memoria, ecc. ecc.").
così mi documentai a grandi linee io...però nn volevo dire che non sapere cosa avviene a basso livello non è da programmatore...anzi...si sa che oggi sapere tutto è impossibile...però il minimo indispensabile lo ritengo dovuto. (che io tutt'ora sto imparando...con questo non voglio dire che io lo sappia già...sia chiaro...):D
Vedi sopra: il problema è definire bene cosa s'intende per "minimo indispensabile". ;)

Purtroppo, specie se alle prime armi e/o con poca esperienza e/o scarsi o nulli studi in materia, lo si associa ai dettagli dell'hardware.

Nulla di più sbagliato, ovviamente. La storia dell'informatica ci insegna che è nata come costola della matematica, e tutt'ora (e per sempre :D) ci siamo legati mani e piedi.

Illuminanti, a tal proposito, sono i corsi di Linguaggi di programmazione, e meglio ancora Teoria della computabilità e complessità, specialmente se tenuti da docenti bravi e che, nonostante la difficoltà (la teoria della computabilità è una brutta bestia, e alcune tesi sono "controintuitive"), riescano a far comprendere le implicazioni di alcuni concetti.

A proposito di ciò, a chi parlava di "potenza" di un linguaggio di programmazione, è bene ricordare che TUTTI i linguaggi turing-completi sono EQUIPOTENTI. Ergo: si possono risolvere lo stesso insieme di problemi (in soldoni: "fare le stesse cose" :p).

xabraita12
15-08-2007, 20:30
un secondo o due cose da dire
1°nel sondaggio sotto ho scritto per iniziare e nessuno vieta di inserire il codice che consiglia per iniziare aggiungendoci anche un commento piu dettagliato
2°non sono proprio a zero molte cose le so

cdimauro
15-08-2007, 20:42
Non capisco perché uno che deve imparare a programmare non deve sapere cosa è un puntatore.
Non mi risulta che abbia detto questo: basta leggere bene la parte del mio messaggio in cui parlo dei linguaggi non-managed.

Aggiungo, oltre a ciò che ho scritto, che è MOLTO MEGLIO non sapere cos'è un puntatore, visto che se ne può fare benissimo a meno (con tanti linguaggi).
Il fatto di saperlo non implica che si debba per forza incasinare ad usarlo in maniera rischiosa.
L'esperienza insegna che prima o poi (e sarebbe molto, ma molto meglio prima, che poi), qualche casino salterà fuori a causa del loro utilizzo.
Alla fine uno che inizia con Java usa puntatori tutto il tempo e non lo sa, poi eguaglia due riferimenti e non capisce cosa sia successo. :rolleyes:
Se non lo capisce è perché al 99,9999(periodico :D)% non ha capito il significato dell'operatore "==", che non è legato al concetto di uguaglianza, ma di IDENTITA' fra due "oggetti" (intesi non esclusivamente come istanze di classi, ovviamente). A tal proposito il messaggio di PGI-Bis è illuminante. ;)

In Python, ad esempio, esistono due operatori distinti per controllare l'uguaglianza (== e !=) o l'identità (is, is not) di due "oggetti": http://docs.python.org/ref/comparisons.html
Trucchi per programmare senza sapere una mazza non ne esistono... alla fine tutto quello che sai è utile.
Certamente, ma certe cose è meglio apprenderle alla fine, se proprio è necessario. ;)

La speranza, ovviamente, è di non doverci mai arrivare a perdere tempo con puntatori et similia, visto che a un (buon) programmatore non sono assolutamente necessari per risolvere i problemi che gli si presentano (ovviamente poi dipende dal dominio del problema).

EDIT: anche in Python si usano i puntatori (e questo SEMPRE, al contrario di Java dove con dati scalari, ad esempio, se ne può fare a meno), perché l'implementazione attuale col C ne fa ampio uso, ma a nessun programmatore Python interessa un dettaglio assolutamente inutile come questo. :p

xabraita12
15-08-2007, 22:01
allora io ho dovuto scegliere un linguaggio e valutandole varie opzioni ho scelto il pascal:D :eek:

ooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhhhh:eek: :eek: :eek: (il pubblico incredulo)

la scelta mi è pervenuta perche ho pensatoche io in realta non ho bisogno ancora di imparare a programmare, ma capire la programmazione e il pascal mi sembra il piu adatto
probabilmente(o almeno cosi io prevedo) passero molto presto ad uno dei !"""veri"""! linguaggi tra cui poi scegliero con delle basi di struttura(lo almeno cosi penso che si chiami.:stordita: :stordita: :stordita: (corri,corri,corri,corri,corri,corri,scappascappascappascappascappa):banned: :incazzed: :ops2:

qwerty86
15-08-2007, 22:41
allora io ho dovuto scegliere un linguaggio e valutandole varie opzioni ho scelto il pascal:D :eek:

ooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhhhh:eek: :eek: :eek: (il pubblico incredulo)

la scelta mi è pervenuta perche ho pensatoche io in realta non ho bisogno ancora di imparare a programmare, ma capire la programmazione e il pascal mi sembra il piu adatto
probabilmente(o almeno cosi io prevedo) passero molto presto ad uno dei !"""veri"""! linguaggi tra cui poi scegliero con delle basi di struttura(lo almeno cosi penso che si chiami.:stordita: :stordita: :stordita: (corri,corri,corri,corri,corri,corri,scappascappascappascappascappa):banned: :incazzed: :ops2:


Oh finalmente hai capito , che devi prima entrare nella logica della programmazione e poi "dirigerti" verso quello che ti interessa :D

cdimauro
16-08-2007, 09:30
allora io ho dovuto scegliere un linguaggio e valutandole varie opzioni ho scelto il pascal:D :eek:

ooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhhhh:eek: :eek: :eek: (il pubblico incredulo)

la scelta mi è pervenuta perche ho pensatoche io in realta non ho bisogno ancora di imparare a programmare, ma capire la programmazione e il pascal mi sembra il piu adatto
probabilmente(o almeno cosi io prevedo) passero molto presto ad uno dei !"""veri"""! linguaggi tra cui poi scegliero con delle basi di struttura(lo almeno cosi penso che si chiami.:stordita: :stordita: :stordita: (corri,corri,corri,corri,corri,corri,scappascappascappascappascappa):banned: :incazzed: :ops2:
Guarda, come ti ho detto già prima, per CAPIRE la programmazione, come dici tu, il linguaggio più adatto è indubbiamente Python. C'è poco da fare.

E te lo dice uno che ha iniziato a lavorare in Pascal dal 1987, al terzo anno dell'ITIS, e che TUTTORA lo predilige come linguaggio da usare quando c'è da sviluppare applicazioni dotate di interfaccia grafica (Delphi, IMHO, è insuperabile; purtroppo non c'è ancora un ambiente RAD per Python flessibile come questo).

Casualmente in questo periodo sto sviluppando un'applicazione dotata di GUI, e sto lavorando con Delphi e Python (grazie a questo http://mmm-experts.com/Products.aspx?ProductId=3 framework per Delphi).
Il primo per realizzare l'interfaccia grafica e parte del codice, il secondo per implementare parte della logica (tutto ciò che posso :D) e l'interfacciamento col DB.
Sfortunatamente il pacchetto che mi permette di "fondere" i due ambienti non permette ancora un'integrazione più "spinta" (per come piacerebbe a me), ma già così mi permette di fare "cose turche" (accedere a e/o creare componenti Delphi da Python, e viceversa accedere a e/o creare variabili, funzioni, oggetti, moduli, ecc. di Python da Delphi). :D

Hai chiesto dei consigli e te li abbiamo dati. Adesso fanne buon uso. ;)

P.S. Anche il Pascal è un linguaggio "vero" tanto quanto gli altri. Non farti abbindolare dalla gente che "misura" i linguaggi in base alla loro (presunta ovviamente) "potenza": non hanno la minima cognizione di cosa significhi programmare e cosa sia un linguaggio di programmazione (come dico spesso, è gente che è passata troppo velocemente dalla zappa alla tastiera :p).

P.P.S. Scappare è inutile. :asd:

qwerty86
16-08-2007, 09:49
Guarda, come ti ho detto già prima, per CAPIRE la programmazione, come dici tu, il linguaggio più adatto è indubbiamente Python. C'è poco da fare.

E te lo dice uno che ha iniziato a lavorare in Pascal dal 1987, al terzo anno dell'ITIS, e che TUTTORA lo predilige come linguaggio da usare quando c'è da sviluppare applicazioni dotate di interfaccia grafica (Delphi, IMHO, è insuperabile; purtroppo non c'è ancora un ambiente RAD per Python flessibile come questo).

Casualmente in questo periodo sto sviluppando un'applicazione dotata di GUI, e sto lavorando con Delphi e Python (grazie a questo http://mmm-experts.com/Products.aspx?ProductId=3 framework per Delphi).
Il primo per realizzare l'interfaccia grafica e parte del codice, il secondo per implementare parte della logica (tutto ciò che posso :D) e l'interfacciamento col DB.
Sfortunatamente il pacchetto che mi permette di "fondere" i due ambienti non permette ancora un'integrazione più "spinta" (per come piacerebbe a me), ma già così mi permette di fare "cose turche" (accedere a e/o creare componenti Delphi da Python, e viceversa accedere a e/o creare variabili, funzioni, oggetti, moduli, ecc. di Python da Delphi). :D

Hai chiesto dei consigli e te li abbiamo dati. Adesso fanne buon uso. ;)

P.S. Anche il Pascal è un linguaggio "vero" tanto quanto gli altri. Non farti abbindolare dalla gente che "misura" i linguaggi in base alla loro (presunta ovviamente) "potenza": non hanno la minima cognizione di cosa significhi programmare e cosa sia un linguaggio di programmazione (come dico spesso, è gente che è passata troppo velocemente dalla zappa alla tastiera :p).

P.P.S. Scappare è inutile. :asd:

Itis anche io! Anche se parecchi anni dopo! Comunque concordo con te!

xabraita12
16-08-2007, 11:20
ho scaricato turbopascal dal sito della borland e la versione 5.5 vi volevo chiedere se ci sono anche altri programmi piu nuovi e con piu librerie

71104
16-08-2007, 11:44
Itis anche io! Anche se parecchi anni dopo! Comunque concordo con te! non si direbbe...

qwerty86
16-08-2007, 11:46
non si direbbe...

perchè scusa?

71104
16-08-2007, 11:57
perchè scusa? se tu gli stai dicendo di iniziare con Python e io ti ho fatto polemica finora allora sono io che non ho capito un cavolo :fagiano:

cdimauro
16-08-2007, 12:04
ho scaricato turbopascal dal sito della borland e la versione 5.5 vi volevo chiedere se ci sono anche altri programmi piu nuovi e con piu librerie
Mi spiace che tu abbia deciso così (e t'invito ancora a ripensarci), comunque: http://www.codegear.com/products/turbo

Scaricati Turbo Delphi .NET 2006 (che è la versione managed di Delphi; c'è anche quella non-managed per win32, ma visto che devi iniziare, è meglio partire col piede giusto) che è l'evoluzione del vecchio Turbo Pascal (l'ultima versione di questo è la 7.0, poi la Borland ha realizzato Delphi 1.0; adesso la divisione di Borland che si occupa di realizzare compilatori si chiama CodeGear).
Devi registrarti e farti spedire la mail col file per la registrazione del prodotto (che comunque è gratuito e si può usare anche per scopi commerciali).

P.S. Se non te l'ho ancora detto: ripensaci. :D

P.S. Ovviamente ripensaci, eh! :D :D :D

cdimauro
16-08-2007, 12:06
se tu gli stai dicendo di iniziare con Python e io ti ho fatto polemica finora allora sono io che non ho capito un cavolo :fagiano:
Infatti avresti dovuto cominciare a lavorare in Python anche tu da un pezzo. :asd:

71104
16-08-2007, 12:08
Infatti avresti dovuto cominciare a lavorare in Python anche tu da un pezzo. :asd: sono ben predisposto verso la cosa, il che significa che alla prima occasione ZAC :O

xabraita12
16-08-2007, 12:13
ehm quindi con quello per delphi si puo programmare anche in pascal?

71104
16-08-2007, 12:15
ehm quindi con quello per delphi si puo programmare anche in pascal? Delphi è un ambiente che utilizza il linguaggio Object Pascal, ovvero una derivazione del Pascal comprensiva di programmazione a oggetti.

qwerty86
16-08-2007, 12:19
se tu gli stai dicendo di iniziare con Python e io ti ho fatto polemica finora allora sono io che non ho capito un cavolo :fagiano:

Sono d'accordo sull'ultima parte :D

71104
16-08-2007, 12:22
Sono d'accordo sull'ultima parte :D basta che ci credi :rolleyes:

qwerty86
16-08-2007, 12:27
basta che ci credi :rolleyes:

Io non ho avuto modo di sperimentare per bene in Python , ma l'ho solo provato e devo dire che certe cose le fai in un attimo. Ma ora mi sto dirigendo , dopo C e Java , verso visual basic .net

cdimauro
16-08-2007, 12:36
sono ben predisposto verso la cosa, il che significa che alla prima occasione ZAC :O
Chi prima comincia è a metà dell'opera. :p

Poi, veramente, con Python tiri fuori codice velocemente e in maniera semplice ed elegante. ;)

qwerty86
16-08-2007, 12:38
Chi prima comincia è a metà dell'opera. :p

Poi, veramente, con Python tiri fuori codice velocemente e in maniera semplice ed elegante. ;)

Per quanto riguarda l'interfaccia grafica dei programmi , come funziona con Python ?

cdimauro
16-08-2007, 12:38
Io non ho avuto modo di sperimentare per bene in Python , ma l'ho solo provato e devo dire che certe cose le fai in un attimo. Ma ora mi sto dirigendo , dopo C e Java , verso visual basic .net
Potresti approfondire con Python, invece: c'è sempre tanto da imparare (ad esempio di recente sto sperimentando i "decorator", e ho già iniziato a rifattorizzare "selvaggiamente" :D il codice che avevo scritto, che diventa man mano più corto e più semplice da leggere). ;)

cdimauro
16-08-2007, 12:43
Per quanto riguarda l'interfaccia grafica dei programmi , come funziona con Python ?
Tk fa già parte della libreria standard di Python (vedi qui http://docs.python.org/lib/tkinter.html ), ma comunque esistono wrapper verso altre librerie più o meno famose (Qt, wxWidgets, ecc. ecc. ecc.), come pure ambienti RAD che ti permettono di realizzare applicazioni dotate di GUI (SPE, l'IDE che uso io, ha integrato wxDesigner allo scopo; il link a SPE è questo http://pythonide.blogspot.com/ ).

qwerty86
16-08-2007, 12:44
Potresti approfondire con Python, invece: c'è sempre tanto da imparare (ad esempio di recente sto sperimentando i "decorator", e ho già iniziato a rifattorizzare "selvaggiamente" :D il codice che avevo scritto, che diventa man mano più corto e più semplice da leggere). ;)

Bhè da tutti questi anni di programmazione ho imaprato che c'è sempre da migliorare , sempre!!

xabraita12
16-08-2007, 17:47
eheheheheh

allora mi sono letto il libro i wikibooks :mbe: sul pascal che tratta le basi del pascal mi sono trovato molto bene e allora ho deciso di lasciare il pascal a delle "semplici" schermate con operazioni e scritte varie (per testarmi ho provato a produrre un programma di registrazione(in DOS)usando tutto cio che mi ricordavo compreso il robo booooooooooooleano e mi sono giudicato sufficientemente bravo:read: ) quindi ho deciso di passare sempre adm u libro di wiki che pero tratta il C e vi diro che l'ho iniziato e mi ci trovo davvero bene (ho avuo qualche problema alle prime righe di codice scritto da me stesso ma alla fine ho fatto come dite voi ho cercato di correggerle da solo e ci sono riuscito:fuck: ).
Per ora continuo cosi.Ditemi tutto cio che volete a riguardo(sopprattutto i consigli sono ben accetti:spam: :winner: ).

71104
16-08-2007, 17:50
un "programma di registrazione"? cioè?

PS: mio Dio non ci credo, un quattordicenne del 2008 che parla di DOS!!! :muro: :muro: :muro:
ma si può sapere come fai a sapere cos'è il DOS?? :eek: :eek:

xabraita12
16-08-2007, 18:05
io conosco la storia del MS-DOS benissimo:D :D :D
e poi io sono autodidatta nato e mi piace sapere cosa c'e sotto a quell'immagine del desktop con sopra delle cartelle che il 60% non sa come e stata creata o cosa succede quando clikki due volte su una cartella.

cmq il programma ti richiede il nome e la password(visto che non so come si attacca un database sql a questo prog alla fine ne viene fuori solo una misera scritta "complimente l'username e la password sono giuste")

71104
16-08-2007, 18:21
io conosco la storia del MS-DOS benissimo:D :D :D
e poi io sono autodidatta nato e mi piace sapere cosa c'e sotto a quell'immagine del desktop con sopra delle cartelle che il 60% non sa come e stata creata o cosa succede quando clikki due volte su una cartella. MS-DOS è una storia chiusa, non esiste più, in nessuna forma, è scomparso totalmente, non ve n'è più la benché minima traccia. tranne nei musei informatici :D

xabraita12
16-08-2007, 19:41
no ma er un discorso a parte le ultime due rig:D he