PDA

View Full Version : vorrei cambiare l'impostazione nel boot di avvio


sammy72
14-08-2007, 07:56
ciao a tutti scusatemi una info se potete..sul mio hd ho sia xp che ubuntu ma vorrei fare una variazione nel boot di avvio,mi spiego meglio:
quando accendo il pc mi appare il menu di avvio degli os e va bene,se dopo 4 sec circa non scelgo nulla mi parte in automatico ubuntu,ecco io vorrei che mi partisse in auto xp non ubunto,si possono fare questi cambiamenti?
In questo periodo stò ancora usando più xp che linux poi quando passerò più linux che xp mi starà bene l'attuale impostazione.
Non è un problema ma semlicemente una scocciatura perchè ogni volta che mi scappa il menu devo riavviare la macchina per andare su xp
grazie a tutti ciao:stordita:

DigitalKiller
14-08-2007, 10:44
ciao a tutti scusatemi una info se potete..sul mio hd ho sia xp che ubuntu ma vorrei fare una variazione nel boot di avvio,mi spiego meglio:
quando accendo il pc mi appare il menu di avvio degli os e va bene,se dopo 4 sec circa non scelgo nulla mi parte in automatico ubuntu,ecco io vorrei che mi partisse in auto xp non ubunto,si possono fare questi cambiamenti?
In questo periodo stò ancora usando più xp che linux poi quando passerò più linux che xp mi starà bene l'attuale impostazione.
Non è un problema ma semlicemente una scocciatura perchè ogni volta che mi scappa il menu devo riavviare la macchina per andare su xp
grazie a tutti ciao:stordita:

Con un editor di testo, devi modificare il file /boot/grub/menu.lst da:
default 0
a
default X
dove X indica il sistema operativo che vuoi far partire di default se non effettui nessuna scelta.

Per esempio, se il tuo grub visualizza queste voci:
Debian GNU/Linux, kernel 2.6.21-2-k7
Debian GNU/Linux, kernel 2.6.21-2-k7 (single-user mode)
Window Xp
al posto della X dovresti mettere 2.
Sinceramente non l'ho mai provata come soluzione, ma dovrebbe funzionare:D

sammy72
14-08-2007, 11:44
ciao grazie per la risposta ok proveròma prima mi spieghi una cosa?
Allora intanto mi basterebbe aprire una finestra di editor in ubunto e digitare default 2 per es. se ho capito bene ma nel mio boot di avvio devo anche eliminare una partizione in più che ho di linux,è come se ne ho due tempo fa devo aver sbagliato qualche cosa con la reinstallazione e una delle due partizioni va eliminata.
Quindi ora non posso darti l'elenco esatto ma è come se fosse l'es. che mi hai fatto tu ripetuto due volte e infondo ho windows xp,in questo caso è sempre:default 2 oppure default 3?
Lo sò è un casino ma per ora lo tengo così tanto devo cambiare hd e metterne un altro su cui reinstallerò x bene tutti e due gli os,ahh proposito metterò un hd da 250gb come mi consigli di suddividere le partizioni?
Considera che uso ancora molto xp ma voglio eliminarlo pian piano man mano che imparo ad usare bene linux/ubuntu e soprattutto dopo aver verificato tutti i driver e programmi che mi servono
ciao e grazie

DigitalKiller
14-08-2007, 12:02
ciao grazie per la risposta ok proveròma prima mi spieghi una cosa?
Allora intanto mi basterebbe aprire una finestra di editor in ubunto e digitare default 2 per es. se ho capito bene ma nel mio boot di avvio devo anche eliminare una partizione in più che ho di linux,è come se ne ho due tempo fa devo aver sbagliato qualche cosa con la reinstallazione e una delle due partizioni va eliminata.
Quindi ora non posso darti l'elenco esatto ma è come se fosse l'es. che mi hai fatto tu ripetuto due volte e infondo ho windows xp,in questo caso è sempre:default 2 oppure default 3?
Eh?!:wtf: :what: Me lo traduci per favore:D
Avviando ubuntu, devi aprire una shell e dare il comando:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
Nella prima parte del file, dopo alcune righe di commento, trovi la voce
default 0
e la modifichi come ti ho indicato prima. Al posto di X metti il numero che corrisponde a Windows Xp (cioè se Xp è la 5 voce dell'elenco, dovrai mettere 4 in quanto il conteggio inizia da 0)


ahh proposito metterò un hd da 250gb come mi consigli di suddividere le partizioni?

Il partizionamento dipende dalle tue esigenze! Come partizionamento "base", potresti fare in questo modo:
1) Windows Xp
2) scambio vfat (dato che sei nuovo di linux ti conviene crearla per poter scambiare dati tra windows e linux senza ricorrere al modulo per la scrittura su ntfs)
3) swap (in teoria lo swap dovrebbe essere il doppio della ram, ma al giorno d'oggi non è più così data la quantità di ram installata sui pc)
4) /
5) home (ti conviene separare la home dalla / in quanto ti permette di reinstallare linux senza perdere le tue configurazioni)
6) varie ed eventuali:D

sammy72
14-08-2007, 13:12
ciao scusa se fatto confusione intendevo questo,tu mi indichi:
Codice:

Debian GNU/Linux, kernel 2.6.21-2-k7
Debian GNU/Linux, kernel 2.6.21-2-k7 (single-user mode)
Window Xp
come es.
sul mio but è come se ci fosse questo:


Debian GNU/Linux, kernel 2.6.21-2-k7
Debian GNU/Linux, kernel 2.6.21-2-k7 (single-user mode)
Debian GNU/Linux, kernel 2.6.21-2-k7
Debian GNU/Linux, kernel 2.6.21-2-k7 (single-user mode)
windows xp ......

praticamente è come se io avessi due ubuntu installati di cui uno non funzionante con lle partizioni di dimensioni diverse ok?
ciao e ora mi leggo bene i tuoi consigli