PDA

View Full Version : Siete contenti di CompizFusion?


Dcromato
13-08-2007, 19:35
...o era meglio la situazione precedente?

Fil9998
13-08-2007, 19:44
ok




ha dato una bella smossa a xorg e ai drivers nvidia
e qusto in generale ha fatto un po' di fumo con cui condire l'arrosto -linux...
imho il cubo e OO2 e "gratis- novirus - notrojan" sono le cose che stanno spingendo a scegliere linux

Fil9998
13-08-2007, 19:44
però imho è ancora unstable ...

:cry: :mbe: :rolleyes: :mc: :mc: :mc:


compiz fusion invece pare non essere così sprovveduto ed immaturo... ha perso poco terreno rispetto a dove eran arrivati beryl e compiz e mi pare proceda veloce nello sviluppo... vedo releases a cadenze di tre settimane ultimamente.


spero in xcompiz-fusion stabile e kda4 stabile per la prossima estate.

manowar84
13-08-2007, 21:03
no, perchè il supporto a kde fa schifo e bisogna fare i salti mortali per compilarselo senza portarsi dietro mezzo gnome. E sinceramente beryl mi va molto più fludio nonostante tutte le chiacchere e con le stesse impostazioni.

k0nt3
13-08-2007, 21:05
preferisco la situazione attuale a quella precedente, anche perchè la situazione precedente non aveva senso.
comunque sia preferisco ancora di più la situazione futura: kwin con effetti 3D

benti77
14-08-2007, 09:45
uso kde liscio :)
cmq mi funzionava male, mentre beryl andava perfettamente.

L'unica cosa che mi manca su kde, ma che tanto beryl non fa è una dockbar stile mac ben fatta (modello stardock su win), purtroppo l'unica molto bella funge ottimamente su gnome ma su kde proprio non mi va !

Waiting for KDE4 ;)

maurinO_o
14-08-2007, 11:13
anche io kde liscio, ma riconosco il merito di beryl che gira veramente bene con qualsiasi dewmecc.
anche io aspetto con impazienza gli effetti di kde4 per avere una cosa di defaults senza nessun accrocchio.

@benti77, prova ksmoothdock.
non è assolutamente a livello di stardock ma mi pare che sia quella che funziona meglio.

Cobra78
14-08-2007, 11:29
Premessa: Uso Ubuntu 7.04 e Gnome

Io personalmente sono soddisfatto di Compiz-Fusion, sulla GMA950 del portatile è decisamente veloce, giusto quando muovo manualmente il cubo, tutto trasparente con skydome e acquario dentro perde fluidità (ma non direi che rallenta); non posso confrontare con Beryl perchè su questo pc non l'ho provato e sull'altro lo usavo con Xgl su una Ati x1650 Pro, ma avendo ora una nVidia 7600 GS non sarebbe un confronto coerente.

R4iDei
14-08-2007, 13:46
Compiz fusion è sicuramente molto meglio dei precedenti composite managers ma la situazione attuale secondo me non va bene.
Le applicazioni opengl hanno evidenti problemi di overlay e cosi pure i video.. chi ha avuto questi problemi sa di cosa parlo. Non so se la situazione sia cosi con tutte le sk video, forse con nvidia no ma con ati e intel di sicuro.

E il problema non è solo di compiz perchè le stesse cose succedono con qualsiasi cm quindi dal basso della mia ignoranza direi che è xorg a doversi aggiornare.

Quindi compiz fusion è un ottimo software, a mio parere con un po troppe cazzate e non veloce quanto potrebbe/dovrebbe ma senza xorg nuovo (che pare in arrivo) la situazione non è delle migliore (parlando in generale dei desktop "animati")

manowar84
14-08-2007, 14:07
[...]

io darei la colpa ai driver delle vga, con beryl e nvidia non ho alcun problema con applicazioni opengl e nei video :(

R4iDei
14-08-2007, 15:10
io darei la colpa ai driver delle vga, con beryl e nvidia non ho alcun problema con applicazioni opengl e nei video :(

Io invece non darei la colpa ai driver vga, perchp david raveman ha scritto una patch (ormai sono passati mesi, era marzo se non prima) con la quale modificava il driver di uscita video xv di mplayer. Risultato: niente problemi di overlay video utilizzando xv (come tutti molti sapranno con schede ati/intel e aiglx bisognava usare xshm con conseguente perdita enorme di prestazioni).

Non parlo per sentito dire la patch l'ho provata e funzionava perfettamente abbinata al plugin "video" di compiz. Da quanto ho capito in xorg 7.3 stanno lavorando anche su queste cose.

Probabilmente gli utenti nvidia non hanno questi problemi perche i driver reimplemtano per conto loro parecchie estensioni del server grafico.

Cobra78
14-08-2007, 15:26
Io invece non darei la colpa ai driver vga, perchp david raveman ha scritto una patch (ormai sono passati mesi, era marzo se non prima) con la quale modificava il driver di uscita video xv di mplayer. Risultato: niente problemi di overlay video utilizzando xv (come tutti molti sapranno con schede ati/intel e aiglx bisognava usare xshm con conseguente perdita enorme di prestazioni).

Non parlo per sentito dire la patch l'ho provata e funzionava perfettamente abbinata al plugin "video" di compiz. Da quanto ho capito in xorg 7.3 stanno lavorando anche su queste cose.

Probabilmente gli utenti nvidia non hanno questi problemi perche i driver reimplemtano per conto loro parecchie estensioni del server grafico.

Confermo per esperienza diretta su GMA950 :)

manowar84
14-08-2007, 16:23
Io invece non darei la colpa ai driver vga, perchp david raveman ha scritto una patch (ormai sono passati mesi, era marzo se non prima) con la quale modificava il driver di uscita video xv di mplayer. Risultato: niente problemi di overlay video utilizzando xv (come tutti molti sapranno con schede ati/intel e aiglx bisognava usare xshm con conseguente perdita enorme di prestazioni).

Non parlo per sentito dire la patch l'ho provata e funzionava perfettamente abbinata al plugin "video" di compiz. Da quanto ho capito in xorg 7.3 stanno lavorando anche su queste cose.

Probabilmente gli utenti nvidia non hanno questi problemi perche i driver reimplemtano per conto loro parecchie estensioni del server grafico.

ignoro completamente la situazione ati e intel (nonostante abbia la gma950 sul macbook ma li uso solo osx), ti riporto solo la mia esperienza cmq probalmente i driver nvidia driver reimplemtano per conto loro parecchie estensioni del server grafico come dici te :)

R4iDei
14-08-2007, 18:18
ignoro completamente la situazione ati e intel (nonostante abbia la gma950 sul macbook ma li uso solo osx), ti riporto solo la mia esperienza cmq probalmente i driver nvidia driver reimplemtano per conto loro parecchie estensioni del server grafico come dici te :)

Sono sicuro di averlo letto da qualche parte :D
Cmq il mio discorso di fondo è che forse purtroppo non si è ancora pronti perchè non si ha un passaggio "liscio" da desktop normale a composito per tutti.

Che alcune schede non ce la facciano a far girare il tutto decentemente o che altre non abbiamo i driver idonei ci può stare (oddio la seconda un po meno:D) ma una volta che si riesce a farlo partire poi deve funzionare bene come un normale wm senno non ha senso

zephyr83
14-08-2007, 20:16
ma per queste cose le schede video intel nn dovrebbero andare meglio visto che i driver sn open? Tanto per quelle "sciocchezzuole" nn serve mica un'accelerazione 3D esagerata!!!

Hire
14-08-2007, 21:02
Non uso Compiz da un bel pò.

Sinceramente sto aspettando Kde4 stabile, gli effetti di compiz sono carini si, ma alla fin fine non sono produttivi.

cOREvENICE
14-08-2007, 21:16
Non uso Compiz da un bel pò.

Sinceramente sto aspettando Kde4 stabile, gli effetti di compiz sono carini si, ma alla fin fine non sono produttivi.

Quoto...

Ed appunto per questo che dovrebbero implementarlo in Windows :D

R4iDei
14-08-2007, 22:11
ma per queste cose le schede video intel nn dovrebbero andare meglio visto che i driver sn open? Tanto per quelle "sciocchezzuole" nn serve mica un'accelerazione 3D esagerata!!!

Le sk intel vanno piuttosto bene come prestazioni, ma soffrono cmq di questi problemi che vanno corretti da xorg. Certo si potrebbe fare anche via driver ma non è il principio giusto perche bisognerebbe reimplementare certe cose in modo diverso da come fa xorg quindi non ha molto senso :)

Io cmq non ho le conoscenze tecniche per dire qual'è la via migliore, non sono opionioni di uno che fa i driver :)

R4iDei
14-08-2007, 22:12
Non uso Compiz da un bel pò.

Sinceramente sto aspettando Kde4 stabile, gli effetti di compiz sono carini si, ma alla fin fine non sono produttivi.

Non so se hai provato la beta, ma gli effetti gia ora non sono niente male!
Ad esmpio il "mostra desktop" funziona (non come compiz che non c'e verso usando gli angoli dello schermo) e l'exposè è sobrio, senza finstre che ballano la samba :)

Hire
14-08-2007, 22:25
Non so se hai provato la beta, ma gli effetti gia ora non sono niente male!
Ad esmpio il "mostra desktop" funziona (non come compiz che non c'e verso usando gli angoli dello schermo) e l'exposè è sobrio, senza finstre che ballano la samba :)

Purtroppo non ho avuto l'onore di provare la beta, ma quando arriverà allo stadio rc lo installerò da SVN.

Infatti gli effetti che propone Plasma sono stupefacenti, a me poi bastano le ombre, trasparenze ed exposè per rendermi soddisfatto.

Poi sicuramente si potranno ampliare gli effetti :)

R4iDei
15-08-2007, 00:21
Purtroppo non ho avuto l'onore di provare la beta, ma quando arriverà allo stadio rc lo installerò da SVN.

Infatti gli effetti che propone Plasma sono stupefacenti, a me poi bastano le ombre, trasparenze ed exposè per rendermi soddisfatto.

Poi sicuramente si potranno ampliare gli effetti :)

No ma io non parlavo degli effetti di plasma ma del composite manager!

Anche a me basta solo exposè perchè effettivamente è una cosa che uso e con la quale lavoro molto meglio

Dcromato
15-08-2007, 12:16
Anch'io spero in Kwin ma a dire il vero beryl mi stava dando parecchie situazioni, mi auguro che si separino di nuovo, visto che compiz non l'ho mai trovato maturo...

antimon
20-08-2007, 09:29
io sto usando compiz-fusion da un mesetto con xgl (ati x200), tutto funziona bene ma ho un problema, l'utilizzo della cpu da parte di xgl aumenta durante la sessione senza che io faccia niente, fino ad arrivare quasi a bloccare il sistema...sapete come risolvere????