View Full Version : i diritti dei co.co.co e dei co.co.pro e dei "lavoratori meno fortunati" in generale
lnessuno
13-08-2007, 14:47
premesse:
sono co.co.co
lavoro in un ente pubblico
il mio attuale "boss" è il responsabile degli affari generali
lui è in ferie da oggi fino a settembre
io farò una settimana di "ferie" (recupero ore), la prossima settimana, più qualcuna a settembre, e poi quest'inverno
da ottobre passerò ad un altro servizio, quindi cambierò "boss"
poco fa ho ricevuto una telefonata da una collega, quella che a ottobre diventerà la mia responsabile, che mi chiedeva quando vado in ferie
io: prossima settimana
lei: e il tuo capo te lo lascia fare? uno dei due dovrebbe esserci comunque!
io: lui è in ferie, io sono cococo e non ho vincoli, comunque ci siamo messi d'accordo così
lei: e se c'è qualche problema?
io: la collega (una collega nell'ufficio protocollo) chiama il consulente, come è sempre avvenuto negli anni scorsi
lei: sappi che queste cose non succederanno quando sarai qui. se non ci sarà la referente o chi ti affiancherà non potrai andare in ferie tu.
io: si vedrà, comunque per i cococo la legge è quella, e in ogni caso io la prossima settimana non ci sono.
lei: io te lo dico già..
io: vedremo quando sarà il momento
ora... fermo restando che finora ho sempre cercato di mettermi d'accordo col boss, non sopporto chi fa il prepotente senza averne ragione. in questo caso se manco io comunque ci sarebbe il consulente per i problemi più urgenti, e il cococo per contratto non ha alcun vincolo di orario presenza eccetera.
ora... qualcuno sa dove posso trovare un bell'elenco con i diritti dei "lavoratori meno fortunati" così glielo posso inviare via mail? :D
LukeNuke
13-08-2007, 16:40
ma cercati un altro lavoro....
i "capi" degli enti pubblici di solito sono gente viziata che son entrati con le conoscenze e spintarelle varie.
Fossi in te accumulerei ore apposta e poi le prenderei tutte qundo andrà in ferie il tuo nuovo boss. Ma pensa te povera italia..... out of office e via!
vattene!!!
cerca un altro lavoro!! quella pu....che cavolo vuole?
ma cercati un altro lavoro....
i "capi" degli enti pubblici di solito sono gente viziata che son entrati con le conoscenze e spintarelle varie.
Fossi in te accumulerei ore apposta e poi le prenderei tutte qundo andrà in ferie il tuo nuovo boss. Ma pensa te povera italia..... out of office e via!
facile parlare così...
magari lui ci vive con quel lavoro... mica tutti si possono permettere di lasciare tutto per una telefonata... :rolleyes:
cmq il tuo capo ha ovviamente il coltello dalla parte del manico, il mio consiglio è di non cercare lo scontro diretto, non sei nella condizione di permettertelo, a meno che tu non sia indispensabile dove lavori.
per le ferie da che mondo è mondo si cercano sempre dei compromessi, hai tutte le ragioni di questo mondo, ma siamo in un paese dove purtroppo non funzionano le cose "giuste"...
Che schifo che stà diventando il mondo del lavoro:muro: questa qui che magari stà li a rubare lo stipendio grazie alla raccomandazione......e si permette pure di avanzare pretese schivistiche, ad una così l'unca cosa che bisogna dare è il guttalax nel caffè!!!!!!!:D
lnessuno
13-08-2007, 17:18
aggiungo due cose :p
io sono l'informatico, il mio responsabile (per dire) è uno che se gli torna indietro una mail perchè il destinatario è sbagliato si spaventa & s'incazza :D
quindi non mi sostituisce lui, ma mi sostituisce il consulente, che è quello che si occupava della rete informatica già da prima che arrivassi io, a gennaio 2006. di solito si occupa di cose più "importanti", ma in mia assenza anche del word che non parte.
non dipendo da quel lavoro fortunatamente, sono giovane e posso permettermi di cercare altro (anzi, a dire il vero se trovo la possibilità di trasferirmi all'estero lascio questo lavoro senza pensarci 2 volte)
diciamo che, alla peggio, se dovessi perdere questo lavoro non mi metterei di sicuro a piangere. ma se devo arrivare a questo preferisco fargli passare la voglia di fare la furba, del tipo segnalare la cosa a chi di dovere (inps, ispettorato del lavoro o chi per loro).
prima però, chiaramente, vorrei cercare di risolvere la cosa in modo civile... possibilmente facendole vedere che, effettivamente, come cococo ho anche qualche "privilegio"... come quello di non avere vincoli di orario
allora se hai poco da perdere il discorso cambia...
se hai già in mente che cambierai allora fatti valere e fai la voce grossa, quando si ha poco da perdere è tutto più facile...
diverso il discorso se avevi casa da mantenere...
trallallero
14-08-2007, 15:07
preferisco fargli passare la voglia di fare la furba, del tipo segnalare la cosa a chi di dovere (inps, ispettorato del lavoro o chi per loro).
prima però, chiaramente, vorrei cercare di risolvere la cosa in modo civile... possibilmente facendole vedere che, effettivamente, come cococo ho anche qualche "privilegio"... come quello di non avere vincoli di orario
bravo. Non serve a ´na cippa ma fai bene a farlo :mano:
bravo. Non serve a ´na cippa ma fai bene a farlo :mano:l'ispettorato del lavoro quando riceve una denuncia va avanti sino in fondo... sicuramente per un po' lei non dormirebbe sonni tranquillissimi...
sempreio
14-08-2007, 16:22
bisogna licenziarli tutti sti statali hanno rotto i coglioni!
trottolino1970
14-08-2007, 22:13
ferie o non ferie con la crisi di lavoro che ci sta in italia, secondo me chi lo ha se lo deve tenere ben stretto
lnessuno
14-08-2007, 22:32
ferie o non ferie con la crisi di lavoro che ci sta in italia, secondo me chi lo ha se lo deve tenere ben stretto
a parte che un cococo non è un contratto di lavoro, sei li solo come manovalanza temporanea a basso costo.
e comunque sto cercando di andarmene fuori dall'italia al più presto, anche per altri motivi :p
trottolino1970
14-08-2007, 22:35
a parte che un cococo non è un contratto di lavoro, sei li solo come manovalanza temporanea a basso costo.
e comunque sto cercando di andarmene fuori dall'italia al più presto, anche per altri motivi :p
caro amico non si sputa nel piatto dove si mangia. Se per adesso ti danno da mangiare li dove stai e non hai altre alternative, ben vengano i sacrifici
lnessuno
14-08-2007, 23:06
caro amico non si sputa nel piatto dove si mangia. Se per adesso ti danno da mangiare li dove stai e non hai altre alternative, ben vengano i sacrifici
ma che discorsi sono? :mbe:
della serie accontentiamoci della peggior merda se non c'è già una bella pizza fumante pronta come alternativa? scusami, ma se la merda non mi piace la pizza me la vado a cercare.
trallallero
15-08-2007, 07:34
l'ispettorato del lavoro quando riceve una denuncia va avanti sino in fondo... sicuramente per un po' lei non dormirebbe sonni tranquillissimi...
permettimi di dubitare ;) negli enti pubblici i licenziabili son solo i cococo, inventati apposta.
caro amico non si sputa nel piatto dove si mangia. Se per adesso ti danno da mangiare li dove stai e non hai altre alternative, ben vengano i sacrifici
iinfatti non dovrebbe sputare nel piatto dove mangia ma direttamente in faccia a chi si permette di trattare i lavoratori come schiavetti al proprio cospetto.
Accettare la situazione com´e´ significa anche non volerla cambiare, e questo non e´ un bene se la situazione ha lo stesso peso specifico della merda.
ora... qualcuno sa dove posso trovare un bell'elenco con i diritti dei "lavoratori meno fortunati" così glielo posso inviare via mail? :D
Molto semplice:
Art. 69
Divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici e conversione del contratto
1. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso ai sensi dell'articolo 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.
2. Qualora venga accertato dal giudice che il rapporto instaurato ai sensi dell'articolo 61 sia venuto a configurare un rapporto di lavoro subordinato, esso si trasforma in un rapporto di lavoro subordinato corrispondente alla tipologia negoziale di fatto realizzatasi tra le parti.
3. Ai fini del giudizio di cui al comma 2, il controllo giudiziale è limitato esclusivamente, in conformità ai principi generali dell'ordinamento, all'accertamento della esistenza del progetto, programma di lavoro o fase di esso e non può essere esteso fino al punto di sindacare nel merito valutazioni e scelte tecniche, organizzative o produttive che spettano al committente.
Purtroppo per te, questo articolo non si applica agli enti pubblici.
Cmq non bisogna mai svelare le proprie carte, se nel tuo caso avessi avuto la possibilità di avvalerti dell'articolo 69, dovevi far finta di niente con la tua società, raccogliere materiale per provare che tu stai lavorando come "subordinato", ad esempio potresti registrare una telefonata nella quale la tua capa ti dice che tu DEVI andare in ufficio sempre (quando invece la base del contratto a progetto è che il collaboratore è libero di gestire tempi e luoghi della collaborazione).
Quindi raccolto il materiale, vai da un avvocato o da un sindacato, porti la società davanti al giudice del lavoro e se realmente il giudice vede che ti trattano come "subordinato", scatta la conversione del tuo contratto a tempo indeterminato, e la cosa simpatica è che questo è retroattivo, quindi la società ti dovrà pagare tutti i contributi INPS che nn aveva pagato, ferie non godute, tredicesima, liquidazione.. ecc.
trallallero
15-08-2007, 07:53
ad esempio potresti registrare una telefonata nella quale la tua capa ti dice che
cosi´ non scatta la violazione della privacy ?
cosi´ non scatta la violazione della privacy ?
bè tanto per cominciare bisogna raccogliere prove, come si fa ad andar dal giudice a farsi dar ragione se non si raccolgono prove? un'email nella quale la capa ti impone di non fare ferie è facilmente falsificabile.... la telefonata decisamente meno.. l'ideale sarebbe avere un pezzo di carta firmata, ma nessuno lo fa..
Oppure colleghi/clienti/fornitori che testimoniano che sei in ufficio sempre? come cavolo si trova qualcuno che ti fa da testimone.. secondo me la via + fattibile è quella di registrare una telefonata.
trallallero
15-08-2007, 08:11
bè tanto per cominciare bisogna raccogliere prove, come si fa ad andar dal giudice a farsi dar ragione se non si raccolgono prove? un'email nella quale la capa ti impone di non fare ferie è facilmente falsificabile.... la telefonata decisamente meno.. l'ideale sarebbe avere un pezzo di carta firmata, ma nessuno lo fa..
Oppure colleghi/clienti/fornitori che testimoniano che sei in ufficio sempre? come cavolo si trova qualcuno che ti fa da testimone.. secondo me la via + fattibile è quella di registrare una telefonata.
la mail e´ un documento legale ormai perche´ non puoi falsificarla e se lo fai la cosa e´ tracciata. Se il capo ti manda una mail, la puoi stampare e portare in tribunale
trottolino1970
15-08-2007, 08:27
permettimi di dubitare ;) negli enti pubblici i licenziabili son solo i cococo, inventati apposta.
iinfatti non dovrebbe sputare nel piatto dove mangia ma direttamente in faccia a chi si permette di trattare i lavoratori come schiavetti al proprio cospetto.
Accettare la situazione com´e´ significa anche non volerla cambiare, e questo non e´ un bene se la situazione ha lo stesso peso specifico della merda.
e su questo la pensioamo allo stesso modo forse mi avete frainteso
permettimi di dubitare ;) negli enti pubblici i licenziabili son solo i cococo, inventati apposta.Infatti ti parlo di una storia che ho visto (anche se non ero implicato di persona) per un dipendente di una ditta privata: in seguito a denuncia l'ispettore è andato avanti un bel po' a fare controlli
la mail e´ un documento legale ormai perche´ non puoi falsificarla e se lo fai la cosa e´ tracciata. Se il capo ti manda una mail, la puoi stampare e portare in tribunale
:confused: ma sui server di posta mica rimane per sempre la tua email se la cancelli...
trallallero
15-08-2007, 09:57
:confused: ma sui server di posta mica rimane per sempre la tua email se la cancelli...
non ti seguo :what:
non la cancelli e vale come documento legale
lnessuno
16-08-2007, 13:59
aggiornamento :D
oggi ho chiacchierato con un'altra collega, un'altra responsabile, e in modo molto più gentile mi ha fatto capire che non è una bella mossa accumulare le ore per poi usare i recuperi come "ferie", con il contratto che ho e in vista del rinnovo di fine dicembre. secondo lei converrebbe fare le ore giuste, e lavorare tutti i giorni dell'anno.
le ho fatto notare altrettanto gentilmente che capisco il suo punto di vista, ma non lo condivido. come tutti i lavoratori assunti con contratti non di schiavitù, anche io ho voglia di farmi un pò di vacanze durante l'anno :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.