PDA

View Full Version : Che nervoso sto Vistaaaa!! ..zzo continua a swappare senza motivooo!! grrrrrrrrr....


Remoz
13-08-2007, 12:22
Insomma, qualcuno conosce il segreto dei sistemi operativi microsoft (Vista in particolare..) che anche dopo 2 ore che il pc è acceso ed è pressochè inutilizzato, ad un certo punto si mette a swappare per 20 minuti e ti rallenta tutto... GRRRRRR!! :mad: :muro:
Allora, indicizzazione disabilitata, ripristino idem, antivirus se ne sta buono buono senza scannare nulla.. 2 gb di ram di cui 1,5 liberi... Che c@zz swappa?? Anche con xp ogni tanto lo faceva, mi piacerebbe capire che diavolo fanno sti sistemi operativi in quei momenti.. mi piacerebbe proprio tanto.. :mbe:

Jammed_Death
13-08-2007, 12:47
guarda ultimamente ha iniziato a farlo pure a me (nonostante non abbia cambiato nulla)...ho risolto installando la beta di msn live 8.5 O_o

non so se lo usi

Remoz
13-08-2007, 13:00
guarda ultimamente ha iniziato a farlo pure a me (nonostante non abbia cambiato nulla)...ho risolto installando la beta di msn live 8.5 O_o

non so se lo usi

Eheh, grazie per il consiglio, ma mi sembra "leggermente" empirico :p :D :asd:
Sicuro che ti ha risolto qualcosa? :eek:

Jammed_Death
13-08-2007, 13:05
Eheh, grazie per il consiglio, ma mi sembra "leggermente" empirico :p :D :asd:
Sicuro che ti ha risolto qualcosa? :eek:

si...perchè lo uso da 6 mesi vista, dopo aver risolto le solite grattate al disco leggendo il forum, ora da 2 settimane ha iniziato a fare così...ho uppato msn visto che c'ero e ora swappa molto meno...ho ancora dei problemi con i browser (sia firefox veramente scandaloso e ie un po meno) ma per il resto niente...

ps: ho letto quello che hai tolto, ma non hai scritto se hai tolto il defrag automatico

Remoz
13-08-2007, 13:14
si...perchè lo uso da 6 mesi vista, dopo aver risolto le solite grattate al disco leggendo il forum, ora da 2 settimane ha iniziato a fare così...ho uppato msn visto che c'ero e ora swappa molto meno...ho ancora dei problemi con i browser (sia firefox veramente scandaloso e ie un po meno) ma per il resto niente...

ps: ho letto quello che hai tolto, ma non hai scritto se hai tolto il defrag automatico

Ah si, scusa, me lo ero dimenticato! Comunque in ogni caso mi swappava poco fa, e il defrag di default mi sa che è impostato all'una di notte.. :eekk:

Jammed_Death
13-08-2007, 13:28
e ma mi pare che sia messo in impostazione del tipo "deframmenta quando ci sono risorse", quindi se lo molli a far nulla lui deframmenta...

Ferdy78
13-08-2007, 13:29
Insomma, qualcuno conosce il segreto dei sistemi operativi microsoft (Vista in particolare..) che anche dopo 2 ore che il pc è acceso ed è pressochè inutilizzato, ad un certo punto si mette a swappare per 20 minuti e ti rallenta tutto... GRRRRRR!! :mad: :muro:
Allora, indicizzazione disabilitata, ripristino idem, antivirus se ne sta buono buono senza scannare nulla.. 2 gb di ram di cui 1,5 liberi... Che c@zz swappa?? Anche con xp ogni tanto lo faceva, mi piacerebbe capire che diavolo fanno sti sistemi operativi in quei momenti.. mi piacerebbe proprio tanto.. :mbe:

:asd:...il segreto?

Che sono pagati dai produttori HW affinchè rilascino sistemi fatti a C@@O, per nulla ottimizzati e magna soldi...:asd:

Altro segreto che ho compreso negli ultimi due anni: PRENDONO SOLDI DA VOI UTENTI PER FARVI FARE DA BETA TESTER IN ETERNO...:sofico:

Jammed_Death
13-08-2007, 13:31
:asd:...il segreto?

Che sono pagati dai produttori HW affinchè rilascino sistemi fatti a C@@O, per nulla ottimizzati e magna soldi...:asd:

Altro segreto che ho compreso negli ultimi due anni: PRENDONO SOLDI DA VOI UTENTI PER FARVI FARE DA BETA TESTER IN ETERNO...:sofico:

hai dimenticato di dire che sei passato a linux, così completi il tuo inutile post...

Pr|ckly
13-08-2007, 13:34
hai dimenticato di dire che sei passato a linux, così completi il tuo inutile post...

Stavo scrivendo la stessa identica cosa, giuro. :sbonk:

SkorpionX
13-08-2007, 13:36
guarda ultimamente ha iniziato a farlo pure a me (nonostante non abbia cambiato nulla)...ho risolto installando la beta di msn live 8.5 O_o

non so se lo usi
edit

Ferdy78
13-08-2007, 13:39
hai dimenticato di dire che sei passato a linux, così completi il tuo inutile post...

vero c:sofico: 'hai ragione...:sofico: :ciapet:

EDIT: comunque se swappa come dice, non è normale...considerando che ha disattivato l'indicizzazione...aggiungo però di mettere off: aero, defender, defrag e indicizzazione....dovrebbe diventare usabile...:asd:

Ossia a quel punto sorge la domanda: azz mi serve vista?....:asd:...a nulla...:sbonk:

acitre
13-08-2007, 14:47
:asd:...il segreto?

Che sono pagati dai produttori HW affinchè rilascino sistemi fatti a C@@O, per nulla ottimizzati e magna soldi...:asd:

Altro segreto che ho compreso negli ultimi due anni: PRENDONO SOLDI DA VOI UTENTI PER FARVI FARE DA BETA TESTER IN ETERNO...:sofico:

-___- Non ci credo. Sei un bot, non è possibile.

SkorpionX
13-08-2007, 16:46
vero c:sofico: 'hai ragione...:sofico: :ciapet:

EDIT: comunque se swappa come dice, non è normale...considerando che ha disattivato l'indicizzazione...aggiungo però di mettere off: aero, defender, defrag e indicizzazione....dovrebbe diventare usabile...:asd:

Ossia a quel punto sorge la domanda: azz mi serve vista?....:asd:...a nulla...:sbonk:

come si disattivano tutti questi servizi?
voglio togliere l'indicizzazione e defrag automatico

tommy781
13-08-2007, 16:52
il bello è che linux anche se non ha attivi i servizi di vista è un mattone ancora maggiore quindi...meglio vista e mille volte!

pistolino
13-08-2007, 17:11
il bello è che linux anche se non ha attivi i servizi di vista è un mattone ancora maggiore quindi...meglio vista e mille volte!

Non ho mai parlato di Linux (che peraltro apprezzo molto) nella sezione Windows, per ovvi motivi, ma, quando leggo cose del genere, non posso non rispondere. :rolleyes:

Linux (almeno della distribuzione Ubuntu/Kubuntu) non è per nulla pesante, anzi! Appena avviato occupa decisamente meno memoria di XP, figuriamoci di Vista poi. Detto ciò, è da evidenziare anche che PC vecchissimi (anche con 128MB di RAM) riescono a far girare Ubuntu senza grossi problemi, laddove anche Windows XP avrebbe seri problemi di swap.

Insomma...prima di fare certe uscite, proviamole le cose. ;)

Regards

hexaae
13-08-2007, 22:46
Troppa usura di HD? Provate ad aprire Strumenti di amministrazione> Servizi e "disabiltate" Ottimizzazione Avvio... serve a fare tutte quelle discutibili ottimizzazioni come superfetch, statistiche dei prog aperti di recente con assegnamento di priorità in base all'utilizzo... e predizioni del futuro (Vista legge anche la mano) ;)
Io per provare lo sto mantenendo disabilitato da 3 gg: pare tutto più veloce dato che l'HD non si spara seghe mentali continue come prima! :D
L'indicizzazione lasciatela attiva ma impostatela magari su "Bilanciato" in opzioni di risparmio energia se come me avete un portatile (e di fascia bassa).
IMHO tutte quelle ottimizzazioni sono dannose perché vanno a pesare sulle prestazioni generali dell'HD e servizi e task in background "inutili". I test dimostreranno anche che il prog X dopo quelle ottimizzazioni viene caricato prima, ma bisogna vedere anche il "durante tutto ciò". Insomma io metto in discussione il modo in cui i test che dimostrano l'efficacia di queste ottimizzazioni vengono condotti e su che basi di analisi vengono strutturati (cosa come e quando misurano). Il risultato finale non basta come prova! ;)

EDIT: ho anche scoperto che il Servizio 'Symantec Lic NetConnect Service' è ancora presente nonostante io abbia rimosso le porcherie Symantec dal primo momento che ho bootato Vista 5 mesi fa! L'ho disabilitato. 'Serve a niente vero?

ironfa
13-08-2007, 22:58
il bello è che linux anche se non ha attivi i servizi di vista è un mattone ancora maggiore quindi...meglio vista e mille volte!

Tu si che sei un esperto e grande conoscitore di linux :doh:

Remoz
13-08-2007, 23:08
Pietà, non fate diventare questo thread l'ennnnnnnnnnnnnesimo luogo di discussione tra linux e windows quando poi l'eterna diatriba è semplicemente alimentata dal fatto che ognuno vuole sentirsi/credersi/dimostrarsi più furbo di un altro ed è solo per questo motivo che sostiene con il coltello tra i denti che un sistema è migliore di un altro... Se fosse solo un consiglio nessuno starebbe a discutere e a cercare di convincere gli altri per ore/giorni/mesi!! Non credete? Lasciamo perdere!!! PLEASE! :eek:
Linux ha i suoi PRO e CONTRO, windows ha i suoi PRO e CONTRO, parlo io perchè li utilizzo entrambi.... per alcuni utilizzi è meglio uno, per altri è meglio l'altro... PUNTO! CAPITO? :doh:

;)

:cincin:

hexaae
14-08-2007, 00:35
Fate una prova: lasciate il Defrag e l'Indicizzazione (sono utili) e provate a disabilitare solo il servizio 'Ottimizzazione Avvio' e fatemi sapere dopo quache giorno di utilizzo...

SkorpionX
14-08-2007, 00:53
Fate una prova: lasciate il Defrag e l'Indicizzazione (sono utili) e provate a disabilitare solo il servizio 'Ottimizzazione Avvio' e fatemi sapere dopo quache giorno di utilizzo...

fatto, provero' ;)

cajenna
14-08-2007, 02:19
Fate una prova: lasciate il Defrag e l'Indicizzazione (sono utili) e provate a disabilitare solo il servizio 'Ottimizzazione Avvio' e fatemi sapere dopo quache giorno di utilizzo...


Scusate se mi intrometto,l'"Ottimizzazione avvio" che fa esattamente?
Vorrei provare a disabilitarla sul note per velocizzare un po' il disco rigido che è un po'....tartaruga..:muro:

Jammed_Death
14-08-2007, 06:19
all'avvio del pc frulla un po e rende piùveloce l'avvio dei programmi in avvio automatico...

giannola
14-08-2007, 06:23
Pietà, non fate diventare questo thread l'ennnnnnnnnnnnnesimo luogo di discussione tra linux e windows quando poi l'eterna diatriba è semplicemente alimentata dal fatto che ognuno vuole sentirsi/credersi/dimostrarsi più furbo di un altro ed è solo per questo motivo che sostiene con il coltello tra i denti che un sistema è migliore di un altro... Se fosse solo un consiglio nessuno starebbe a discutere e a cercare di convincere gli altri per ore/giorni/mesi!! Non credete? Lasciamo perdere!!! PLEASE! :eek:
Linux ha i suoi PRO e CONTRO, windows ha i suoi PRO e CONTRO, parlo io perchè li utilizzo entrambi.... per alcuni utilizzi è meglio uno, per altri è meglio l'altro... PUNTO! CAPITO? :doh:

;)

:cincin:


e qui non si può non quotare.;)

hexaae
14-08-2007, 09:03
all'avvio del pc frulla un po e rende piùveloce l'avvio dei programmi in avvio automatico...

Seee magari!
(anche @cajenna)
È attivo durante tutto il tempo ed è il responsabile dei frullamenti senza motivo dei nostri HD. Come ho già scritto fa tutte le ottimizzazioni riguardanti il caricamento dei programmi e anche di quei programmi che Vista pensa userete nell'immediato dopo-boot. Fa statistiche su statisctiche, deframmenta, crea liste di task ordinate per priorità in base all'utilizzo che vi vede fare in modo che poi quei task che dovreste usare più spesso siano disponibili più velocemtne tramite la famosa superfetch etc. etc. è molto complessa, quasi un'AI qualcuno scherzosamente l'ha ribattezzata ;)
Io l'ho disabilitata da un paio di giorni (uso Vista da marzo 07) e vi assicuro che è un'altra cosa ora: niente più frullii assurdi, caricamento al boot molto più veloce e HD tranquillo tranquillo che fa quello che deve fare...
Magari potrà pesare poco su sistemi super-potenti con doppio HD straveloce, 4GB RAM, raid etc. etc. Ma per il mio portatiluccio Presario F500EA, poverino, è decisamente troppo! ;) E mi sa anche per un PC medio... Cmq senza si vive assolutamente meglio. È il classico caso più contra che pro.... Provare per credere!

P.S.
...e io defrag 1 volta alla settimana, Defender, inidicizzazione li mantengo pure attivi.

Jammed_Death
14-08-2007, 12:05
ci ho capito poco e niente del tuo post...io ho parlato di ottimizzazione avvio e tu sei passato a tutti gli altri servizi che frullano O_o...io ho il defrag (di diskeeper) e ottimizzazione avvio attivi...qualche frullata ogni tanto ma in genere manco me ne accorgo

hexaae
14-08-2007, 15:32
ci ho capito poco e niente del tuo post...io ho parlato di ottimizzazione avvio e tu sei passato a tutti gli altri servizi che frullano O_o...io ho il defrag (di diskeeper) e ottimizzazione avvio attivi...qualche frullata ogni tanto ma in genere manco me ne accorgo

Non sono "altri servizi", sono tutte cose che fa Ottimizzazione Avvio. Io disabilitandolo ho ridotto drasticamente i frullii imprevedibili di HD di Vista e l'HD è finalmente in pace, anzi, avendo l'HD più libero è tutto più veloce... Se manco ti accorgi della differenza con o senza sei fortunato e hai un PC ben pompato tu.... da me si vede eccome...

Jammed_Death
14-08-2007, 15:36
Non sono "altri servizi", sono tutte cose che fa Ottimizzazione Avvio. Io disabilitandolo ho ridotto drasticamente i frullii imprevedibili di HD di Vista e l'HD è finalmente in pace, anzi, avendo l'HD più libero è tutto più veloce... Se manco ti accorgi della differenza con o senza sei fortunato e hai un PC ben pompato tu.... da me si vede eccome...

uhm...in effetti ho 4gb di ram ecc ecc...sarà per quello :D

User111
14-08-2007, 15:54
Insomma, qualcuno conosce il segreto dei sistemi operativi microsoft (Vista in particolare..) che anche dopo 2 ore che il pc è acceso ed è pressochè inutilizzato, ad un certo punto si mette a swappare per 20 minuti e ti rallenta tutto... GRRRRRR!! :mad: :muro:
Allora, indicizzazione disabilitata, ripristino idem, antivirus se ne sta buono buono senza scannare nulla.. 2 gb di ram di cui 1,5 liberi... Che c@zz swappa?? Anche con xp ogni tanto lo faceva, mi piacerebbe capire che diavolo fanno sti sistemi operativi in quei momenti.. mi piacerebbe proprio tanto.. :mbe:

tranquillo è Windows :asd:

Dott.Wisem
15-08-2007, 10:46
Nessuno mi pare abbia ricordato che, una volta al giorno, Vista crea un punto di ripristino. Durante questo tempo l'hd lavora un bel po'. Si può anche variare la frequenza con cui vengono creati i punti di ripristino, magari mettendola 1-2 volte a settimana, invece di ogni giorno.

Per il resto, io ho disattivato Ottimizzazione Avvio (ovvero, il SuperFetch), ho disattivato il Defender (che giornalmente faceva partire una fastidiosa scansione dei principali file di sistema), ho messo l'indicizzazione in modalità risparmio energetico e, in questo modo, ho ridotto veramente tantissimo l'attività dell'hd.

Chessmate
15-08-2007, 10:57
... ho messo l'indicizzazione in modalità risparmio energetico...

Come hai fatto?

hexaae
15-08-2007, 11:33
Nessuno mi pare abbia ricordato che, una volta al giorno, Vista crea un punto di ripristino. Durante questo tempo l'hd lavora un bel po'. Si può anche variare la frequenza con cui vengono creati i punti di ripristino, magari mettendola 1-2 volte a settimana, invece di ogni giorno.


Certo...

Per il resto, io ho disattivato Ottimizzazione Avvio (ovvero, il SuperFetch), ho disattivato il Defender (che giornalmente faceva partire una fastidiosa scansione dei principali file di sistema), ho messo l'indicizzazione in modalità risparmio energetico e, in questo modo, ho ridotto veramente tantissimo l'attività dell'hd.

Il Defender basta impostarlo: io l'ho messo 1 volta a settimana e mi va benissimo (ho anche attivato il controllo real-time del registry: quello che fanno programmi esterni tipo TeaTimer o come si chiamava. Vista è già fornito di discreto software senza ricorrere a roba esterna...).
L'indicizzazione sul portatile che uso l'ho impostata su Bilanciamento (3 scelte possibili: Risparmio di energia, Bilanciamento, Prestazioni elevate) invece e va benissimo, senza rinunciarci non fà affatto frullare l'HD. E comunque anche prima non era certo la causa principale dei noti frullii di HD di Vista. È invece il servizio di OA il vero punto cruciale per ridurre il lavoro del disco dalla mia esperienza in mesi di utilizzo di Vista...
Fa piacere la conferma di un'altro utente che ha disattivato Ottimizzazione Avvio riducendo drasticamente l'attività del disco fisso. :)

Dott.Wisem
15-08-2007, 12:00
Come hai fatto?

Opzioni risparmio energia -> Modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> Ricerca e indicizzazione -> Modalità risparmio energia -> Alimentazione da rete elettrica: Risparmio di energia.

The_max_80
17-08-2007, 01:15
confermo: non c'è indicizzazione o defrag che tenga, quasi tutti il frullio è " ottimizzazione avvio"

provare per credere

CARVASIN
18-08-2007, 10:15
confermo: non c'è indicizzazione o defrag che tenga, quasi tutti il frullio è " ottimizzazione avvio"

provare per credere

Non ci credevo neanche io poi, ieri, per caso, l'ho disabilitato, per provare. Beh se prima un minimo di frullio lo notavo (premetto che non ho i servizi per il punto di ripristino, defrag automatico, indicizzazione) ora l'hd è praticamente immobile (proprio il minimo per funzionar insomma :D). Tra l'altro, non ho notato peggioramenti/miglioramenti nelle prestazioni, che sono rimaste sempre ottime.

Ciao!

ShadowThrone
18-08-2007, 10:35
io non ho problemi di swap e ho disattivato il defrag automatico e i punti di ripristino.

l'unico problema che ho è il procio. può essere che un 2800+ (lo so.. :old: ) su Vista stia sempre al 100%, non si riposa mai! tant'è che ieri aprendo il task manager ho visto la sidebar occupare 45 mb di ram e a volta tra il 60% e il 90% della cpu! :eek:

eppure non usi dei gadget strani.. anzi...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18299928&postcount=868

proverò a disattivare la barra laterale.

The_max_80
18-08-2007, 10:50
io non ho problemi di swap e ho disattivato il defrag automatico e i punti di ripristino.

l'unico problema che ho è il procio. può essere che un 2800+ (lo so.. :old: ) su Vista stia sempre al 100%, non si riposa mai! tant'è che ieri aprendo il task manager ho visto la sidebar occupare 45 mb di ram e a volta tra il 60% e il 90% della cpu! :eek:

eppure non usi dei gadget strani.. anzi...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18299928&postcount=868

proverò a disattivare la barra laterale.


ot: dove li hai trovati quei cadget cosi modificati?

CARVASIN
18-08-2007, 10:53
ot: dove li hai trovati quei cadget cosi modificati?



Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451233)

Ciao!

The_max_80
18-08-2007, 11:22
Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451233)

Ciao!


;) ;) ;)

AlessandroVen
18-08-2007, 12:23
io ho risolto togliendo completamente il defender...

da quelo momento il mio hd si è spento!!


ho provato anche a togliere l'ottimizzazione di avvio....è vero che all'avvio il pc non gratta come prima, ma devo anche dire che se vado ad aprire applicazioni che uso spesso il pc sempra + lento.

adesso sono in dubbio se riattivarlo o meno...ma penso che lo rimetterò.
in fondo è solo un minuto in + di sgraatttttt, ma il pc ne guadagna in velocità e risposta fulminea.

personalmente stavo per ritornare a xp, ma da quando ho tolto il defender francamente non ne sento + il bisogno...anzi...

The_max_80
18-08-2007, 12:32
io ho risolto togliendo completamente il defender...

da quelo momento il mio hd si è spento!!


ho provato anche a togliere l'ottimizzazione di avvio....è vero che all'avvio il pc non gratta come prima, ma devo anche dire che se vado ad aprire applicazioni che uso spesso il pc sempra + lento.

adesso sono in dubbio se riattivarlo o meno...ma penso che lo rimetterò.
in fondo è solo un minuto in + di sgraatttttt, ma il pc ne guadagna in velocità e risposta fulminea.

personalmente stavo per ritornare a xp, ma da quando ho tolto il defender francamente non ne sento + il bisogno...anzi...

io non noto questa lentezza quando disabilitato

NLDoMy
18-08-2007, 13:53
Nessuno mi pare abbia ricordato che, una volta al giorno, Vista crea un punto di ripristino. Durante questo tempo l'hd lavora un bel po'. Si può anche variare la frequenza con cui vengono creati i punti di ripristino, magari mettendola 1-2 volte a settimana, invece di ogni giorno.

Per il resto, io ho disattivato Ottimizzazione Avvio (ovvero, il SuperFetch), ho disattivato il Defender (che giornalmente faceva partire una fastidiosa scansione dei principali file di sistema), ho messo l'indicizzazione in modalità risparmio energetico e, in questo modo, ho ridotto veramente tantissimo l'attività dell'hd.

com hai tolto Ottimizzazione Avvio (ovvero, il SuperFetch)?


thx

SkorpionX
18-08-2007, 13:55
com hai tolto Ottimizzazione Avvio (ovvero, il SuperFetch)?


thx

Strumenti di amministrazione> Servizi e "disabilta" Ottimizzazione Avvio...

AlessandroVen
18-08-2007, 16:18
io non noto questa lentezza quando disabilitato

io ho un notebook....e non ho un hd poi cosi performante....con un fisso penso che la cosa si senta di meno..

cmq parlo per impressione....prima mi sembrava leggermente + veloce in alcune applicazioni..tipo posta explorer msn word etc...


sta di fatto che allo stato attuale vista mi sta piacendo....io francamente lo trovo un buon sistema opertivo......

hexaae
02-09-2007, 14:40
cmq parlo per impressione....prima mi sembrava leggermente + veloce in alcune applicazioni..tipo posta explorer msn word etc...


Prima di levare Ottimizzazione Avvio? Beh, prima precaricava molte cose...


sta di fatto che allo stato attuale vista mi sta piacendo....io francamente lo trovo un buon sistema opertivo......

...e lo è. Sono in molti gli utenti invece che sono "cattivi" ;) e fanno gran casini, installano di tutto, pericolose pulizie di registro, driver presi da tutte le parti, sovrascrivono 10 codec video diversi etc. e poi hanno un sacco di problemi e si lamentano che Vista fa schifo....

hexaae
02-09-2007, 14:49
io ho risolto togliendo completamente il defender...

da quelo momento il mio hd si è spento!!

[...]

personalmente stavo per ritornare a xp, ma da quando ho tolto il defender francamente non ne sento + il bisogno...anzi...

Defender: questo sconosciuto! Sono in molti che lo levano.
Non c'è bisogno di levarlo e anzi fa un lavoro utile. Basta solo configurarlo (Strumenti > Opzioni) in modo che non dia fastidio con controlli quotidiani e massicci e leggersi la guida online...

TheDarkAngel
02-09-2007, 14:55
Defender: questo sconosciuto! Sono in molti che lo levano.
Non c'è bisogno di levarlo e anzi fa un lavoro utile. Basta solo configurarlo (Strumenti > Opzioni) in modo che non dia fastidio con controlli quotidiani e massicci e leggersi la guida online...

il problema è piuttosto come fa il lavoro, sinceramente c'è di meglio in giro e di più performante

sirus
02-09-2007, 15:55
Che sono pagati dai produttori HW affinchè rilascino sistemi fatti a C@@O, per nulla ottimizzati e magna soldi...:asd:

:mbe:

Questa è la prima volta che la sento.
Fino a qualche giorno fa era Microsoft che pagava i produttori di hardware per non fare driver per sistemi operativi alternativi.
Ora scopro che invece sono i produttori di hardware che pagano Microsoft per rilasciare sistemi operativi esosi in modo da garantire un buon ricambio di hardware.

:asd:

Ferdy78
02-09-2007, 16:31
:mbe:

Questa è la prima volta che la sento.
Fino a qualche giorno fa era Microsoft che pagava i produttori di hardware per non fare driver per sistemi operativi alternativi.
Ora scopro che invece sono i produttori di hardware che pagano Microsoft per rilasciare sistemi operativi esosi in modo da garantire un buon ricambio di hardware.

:asd:

I driver per i sistemi alternativi (se non si hanno esigenze assurde) li si trova e anzi sono + facili da installare di là..
Senza contare che qualche anima pia che si butta sul reverse engineering esiste!

Ma secondo te, se non ci fosse MS e il mercato dei rinco gamers full... i produttori hw sfornenerebbero come fossennati a tali ritmi??:mbe: :sofico:

Su Linux non ho bisogno di dual core o 2 giga di ram per far girare una Distro+applicativi...in modo del tutto fluido e piacevole..:e farmi rimanere ancora risorse senza stressare un PC!O

sirus
02-09-2007, 16:38
I driver per i sistemi alternativi (se non si hanno esigenze assurde) li si trova e anzi sono + facili da installare di là..
Senza contare che qualche anima pia che si butta sul reverse engineering esiste!

Ma secondo te, se non ci fosse MS e il mercato dei rinco gamers full... i produttori hw sfornenerebbero come fossennati a tali ritmi??:mbe: :sofico:
Dopo tutto questo non ho ancora capito una cosa... :asd: ma è Microsoft a pagare oppure sono i produttori di hardware?! :D

Su Linux non ho bisogni du dual core o 2 giga di ram per far girare una Distro+applicativi...in modo del tutto fluido e piacevole..:O
Neppure con Windows hai bisogno di quei requisiti ed IMHO non saresti obiettivo se dicessi una cosa simile seriamente. ;)
Da quanto ho capito sei passato a GNU/Linux da qualche tempo, io lo uso da anni e dopo tutto questo tempo ho visto dei miglioramenti ma poco che indirizzasse il sistema verso l'ambito puramente desktop e soprattutto ho visto solo poche distribuzioni che potessero vantare (senza lavori estenuanti sulla configurazione) prestazioni alla pari di quelle di un PC Windows. :O

GhiaccioNero
02-09-2007, 16:42
I driver per i sistemi alternativi (se non si hanno esigenze assurde) li si trova e anzi sono + facili da installare di là..
Senza contare che qualche anima pia che si butta sul reverse engineering esiste!

Ma secondo te, se non ci fosse MS e il mercato dei rinco gamers full... i produttori hw sfornenerebbero come fossennati a tali ritmi??:mbe: :sofico:

Su Linux non ho bisogno di dual core o 2 giga di ram per far girare una Distro+applicativi...in modo del tutto fluido e piacevole..:e farmi rimanere ancora risorse senza stressare un PC!O




Però da quando usi Linux hai un irrefrenabile bisogno di farci sapere quanto sei intelligente, quanto sei bravo, quant'è veloce Linux, quanto siamo scemi noi che usiamo ancora Windows ecc ecc ecc.
Ma fondamentalmente a noi non interessa, stiamo parlando di Vista, non di Ubuntu.
Il problema dei "rinco gamers full" non è un problema, tu hai le tue esigenze. Loro ne hanno altre. Potresti usare un palmare no? Ah no, lì c'è windows mobile, se esiste un Linux mobile potresti provarlo, così da deliziarci con nuove perle :D

Ferdy78
02-09-2007, 17:00
Dopo tutto questo non ho ancora capito una cosa... :asd: ma è Microsoft a pagare oppure sono i produttori di hardware?! :D


Neppure con Windows hai bisogno di quei requisiti ed IMHO non saresti obiettivo se dicessi una cosa simile seriamente. ;)
Da quanto ho capito sei passato a GNU/Linux da qualche tempo, io lo uso da anni e dopo tutto questo tempo ho visto dei miglioramenti ma poco che indirizzasse il sistema verso l'ambito puramente desktop e soprattutto ho visto solo poche distribuzioni che potessero vantare (senza lavori estenuanti sulla configurazione) prestazioni alla pari di quelle di un PC Windows. :O

SE vabbè...basta mi sono rotto....se ti piace prendere per il popò fai...

Io Ho notato invece passi da gigante in Linux, PROPRIO VERSO L'USO DESKTOP CASALINGO (NON LUDICO) se sei cecato non è colpa mia...e IO SPUTAVO SU LINUX PERCHÈ DICEVO AH MA NON HA DRIVER, NON HA QUELLO E NON HA L'ALTRO...gira che ti rigira ormai (tranne alcune specialistiche) offrono gli strumenti basilari per non dover imprecare o rimpiangere chissà cosa.

Sarà l'onda quadriennale e sempre crescente di Ubuntu o altre derivate Debian o mandrake...o Open Suse, ma ormaiin moltissime nazioni Linux è una realtà ben piantata.
Prestazionalmente, da quello che ho appurato...sono tutte decisamente inferiori (a richieste HW) anche allo stesso XP...fai te...

Per Ghiaccio nero: sfotti quanto ti pare ma io sono passato di là, per una mera questione di coscienza e obbiettività...se vuoi capire capisci...se non capisci è perchè evidentemente per te i soldi da spendere su SW e SW non sono un problema;) :O

Con questo, chiudo davvero con questa sezione (avevo risposto a sirus perchè aveva tirato su un mio vecchio intervento qui...) .

sirus
02-09-2007, 17:30
SE vabbè...basta mi sono rotto....se ti piace prendere per il popò fai...
Non faccio dell'ironia, mi pongo delle domande.
La risposta è che secondo me ne Microsoft ne i produttori di hardware pagano nessuno. Più semplicemente i prodotti Microsoft sono la strada più semplice e giusta per la maggior parte dell'utenza e GNU/Linux non è un mercato appetibile perché non porta guadagni interessanti. :p

Io Ho notato invece passi da gigante in Linux, PROPRIO VERSO L'USO DESKTOP CASALINGO (NON LUDICO) se sei cecato non è colpa mia...e IO SPUTAVO SU LINUX PERCHÈ DICEVO AH MA NON HA DRIVER, NON HA QUELLO E NON HA L'ALTRO...gira che ti rigira ormai (tranne alcune specialistiche) offrono gli strumenti basilari per non dover imprecare o rimpiangere chissà cosa.
Io ho notato dei passi avanti notevoli rispetto al 2003/2004 (ho iniziato a suo tempo con RedHat 7.3) ma non siamo assolutamente ai livelli di Windows, è una mia opinione che molti condividono.
Credo che il problema driver sia stato risolto tempo addietro, quando nel 2003/2004 cominciai problemi nel riconoscere le periferiche interne non se ne vedevano.

Vorrei farti un solo esempio per spiegarti perché i passi avanti lato desktop sono stati compiuti ma non sono ancora sufficienti; di recente ho provato Ubuntu 7.04 e Fedora Core 7, 2 distribuzioni ideali per l'ambito desktop.
Il PC su cui ho fatto le prove dispone di 2 schede di rete identiche in altrettanti slot PCI, durante l'installazione con il supporto della rete ho volutamente selezionato la scheda di rete errata per la connessione ad Internet (ben sapendo che tutte le distribuzioni GNU/Linux riconoscevano eth0 ed eth1 in modo invertito rispetto a quanto fa Windows). Tu non immagini in cinema al primo avvio. :asd: Un utente qualunque probabilmente non sarebbe stato sicuro di quale scheda di rete scegliere ed avrebbe potuto sbagliare, per risolvere il problema che ho volutamente creato non ho potuto agire da interfaccia grafica e questo è veramente una situazione ridicola, ho dovuto mettere mano ai file di configurazione della rete. Cosa altrettanto ridicola è che i file di configurazione della rete abbiano nomi differenti e si trovino in posizione differente al variare della distribuzione. :muro:
Altra cosa pessima è l'inserimento nei menù del sistema operativo di quelle applet che abilitano delle funzionalità che in alcuni casi non si abilitano. Esempio: ho abilitato gli effetti grafici su Ubuntu (perché erano meno fluidi che su Arch?! :mbe: ) con l'applet del menù di Gnome, molto comodo. :p Ho tentato di fare la stessa cosa su Fedora, con la medesima applet e il risultato è stato pessimo, Compiz non funzionava. Ho controllato il file di configurazione di X e vedo che ho le stesse impostazioni su entrambe le distribuzioni. Perché questo malfunzionamento?! :muro:

Potrei andare avanti ancora se vuoi, la situazione potrebbe diventare imbarazzante.
Con questo non dire che GNU/Linux non sia un buon sistema operativo, lo è ma non è adatto (al momento) alla massa e chi predica il passaggio a questo sistema operativo forse non ha una buona visione d'insieme. :p

Sarà l'onda quadriennale e sempre crescente di Ubuntu o altre derivate Debian o mandrake...o Open Suse, ma ormaiin moltissime nazioni Linux è una realtà ben piantata.
Prestazionalmente, da quello che ho appurato...sono tutte decisamente inferiori (a richieste HW) anche allo stesso XP...fai te...
Hai citato quello che io ritengo un pessimo esempio di distribuzione GNU/Linux, Ubuntu. :)
Da quando è uscita perdo del gran tempo a provare ogni nuova release che rilasciano e devo dire che con l'ultima versione (7.04) hanno peggiorato il buon risultato che avevano raggiungo con le 2 versioni precedenti. :O Upstart (qualcuno aveva osato paragonarlo a launchd di Apple :doh: ) un un mezzo disastro che IMHO ha rallentato l'avvio del sistema, sarebbe stato meglio concentrare gli sforzi su initng piuttosto che creare un nuovo progetto con altrettanti problemi.
L'avvio delle applicazioni è molto rallentato rispetto a Windows (Firefox è scandalosamente lento ad avviarsi e risultato integrato in malo modo con entrambi i desktop più diffusi) ed anche la loro esecuzione non è particolarmente agile. Lo spostamento di una finestra del file browser è "laggoso" e ci sono video su YouTube che lo dimostrano, infatti gli sviluppatori QT - che sono a conoscenza del problema - stanno cercando dei modi per risolverlo, il problema è che invece di lavorare su quella piaga di Xorg preferiscono bypassarlo. :what:

Pr|ckly
02-09-2007, 17:31
Prestazionalmente, da quello che ho appurato...sono tutte decisamente inferiori (a richieste HW) anche allo stesso XP...fai te...

Finchè ci posti gli screen della ram UTENTE in uso sicuramente è inferiore anche ad Xp.

Per Ghiaccio nero: sfotti quanto ti pare ma io sono passato di là, per una mera questione di coscienza e obbiettività...se vuoi capire capisci...se non capisci è perchè evidentemente per te i soldi da spendere su SW e SW non sono un problema;) :O

Con questo, chiudo davvero con questa sezione (avevo risposto a sirus perchè aveva tirato su un mio vecchio intervento qui...) .

Forse dovresti provare a rileggerti e sforzarti di capire l'inutilità e la flammosità di certi tuoi interventi.
Guarda che qua dentro non c'è solo gente che non sa cosa sia Linux, ci LA-VO-RO sopra da un po di tempo ai sistemi *nix, dovresti finirla di venire qua a sputare sentenze inutili, con tutto il rispetto possibile.

Pr|ckly
02-09-2007, 17:41
La risposta è che secondo me ne Microsoft ne i produttori di hardware pagano nessuno.

Io ti dirò che sotto sotto credo che i produttori HW con Vista abbiano avuto il loro peso.
C'era bisogno come il pane di un nuovo so, l'hw in questi anni ha corso troppo, Vista era atteso e per stessa ammissione della Ms è uscito in anticipo, imho dietro a Windows non ci sono solamente le scelte di Redmond ma anche le pressioni di tanti altri produttori.

Io ho notato dei passi avanti notevoli rispetto al 2003/2004 (ho iniziato a suo tempo con RedHat 7.3) ma non siamo assolutamente ai livelli di Windows, è una mia opinione che molti condividono.

Il vero problema che lo frena a livello desktop non sono i software o i driver mancanti (e ne mancano ancora), quelli vengono da soli quando è il momento.
Il vero problema sono le 300 distribuzioni diverse con i loro 10 metodi di pacchettizzazione diversi che creano solo confusione.
Non esiste uno standard accettato ed usato da tutti, dovrebbero prendere spunto da quello che ha fatto la Apple, dove uno standard unico viene affiancato alla facilità d'uso e alla sicurezza del sistema.
E quello che fa anche Windows, visto che credo che un sistema Ms usato come utente limitato e da utente minimamente professionale (come succede per Mac e *nix) non sia per niente meno sicuro degli altri.

Granmaster
02-09-2007, 17:54
Ma Defender può essere considerato un sostituto di Ad-Aware o è qualcosa di più?
Installando Ad-Aware si può fermare Defender ?
Entrambi possono convivere o si urtano tra loro?
Ciao

sirus
02-09-2007, 17:56
Ma Defender può essere considerato un sostituto di Ad-Aware o è qualcosa di più?
Installando Ad-Aware si può fermare Defender ?
Entrambi possono convivere o si urtano tra loro?
Ciao

Tecnicamente si ma ne Ad-Aware ne Windows Defender sono prodotti molto validi. :(

Remoz
02-09-2007, 18:44
Il vero problema sono le 300 distribuzioni diverse con i loro 10 metodi di pacchettizzazione diversi che creano solo confusione.
Non esiste uno standard accettato ed usato da tutti, dovrebbero prendere spunto da quello che ha fatto la Apple, dove uno standard unico viene affiancato alla facilità d'uso e alla sicurezza del sistema.
Straquoto!!!!! :muro:

hexaae
02-09-2007, 19:40
(Defender...) il problema è piuttosto come fa il lavoro, sinceramente c'è di meglio in giro e di più performante

In realtà è ottimamente integrato nel sistema (quindi non carica librerie, skin e altra roba esterna in più), fa tutto quello che deve fare e ha anche il controllo in real-time (configurabile per tenere sotto controllo il registry, exe, download da internet etc.). È decisamente discreto. Per le performance ti basta impostare l'analisi "veloce" 1 volta a settimana che controlla solo le cartelle di sistema importanti (e le uniche dove in realtà un malware sensato si andrebbe a piazzare... 35000 file circa) invece dell'intero HD ogni giorno come impostato di default.
Io poi sono uno che non installa 10 programmi diversi per fare le stesse cose (non ho manco installato mai FFox su Vista e non lo farò finché IE7 (+IE7Pro) si mantiene su buoni livelli) o player esterni che fanno quello che fa WMP, di super-skin e mega-opzioni me ne faccio poco e non mi interessano manco... insomma avrai capito che tipo di utente un po' spartano sono (ma mica tanto, basta imparare ad usare quel poco che si ha bene....) e che ignora tanti fronzoli...

hexaae
02-09-2007, 19:47
Io ti dirò che sotto sotto credo che i produttori HW con Vista abbiano avuto il loro peso.
C'era bisogno come il pane di un nuovo so, l'hw in questi anni ha corso troppo, Vista era atteso e per stessa ammissione della Ms è uscito in anticipo, imho dietro a Windows non ci sono solamente le scelte di Redmond ma anche le pressioni di tanti altri produttori.

Questo ragionamento potrebbe essere logico ma a smentirlo sono stati i fatti IMHO: all'uscita ce ne sono voluti di mesi per cacciare i driver e gli update da parte dei produttori "addormentati"... se fossero stati così pappa e ciccia Vista avrebbe fatto anche una figura migliore all'esordio in cui veniva accusato di problemi di incompatibilità...

Il vero problema che lo frena a livello desktop non sono i software o i driver mancanti (e ne mancano ancora), quelli vengono da soli quando è il momento.
Il vero problema sono le 300 distribuzioni diverse con i loro 10 metodi di pacchettizzazione diversi che creano solo confusione.
Non esiste uno standard accettato ed usato da tutti, dovrebbero prendere spunto da quello che ha fatto la Apple, dove uno standard unico viene affiancato alla facilità d'uso e alla sicurezza del sistema.
E quello che fa anche Windows, visto che credo che un sistema Ms usato come utente limitato e da utente minimamente professionale (come succede per Mac e *nix) non sia per niente meno sicuro degli altri.

Straquoto! Paradossalmente l'eccessiva libertà può diventare un freno in ambito informatico...
(L'ultima frase me la segno! In senso buono :))

TheDarkAngel
02-09-2007, 21:49
In realtà è ottimamente integrato nel sistema (quindi non carica librerie, skin e altra roba esterna in più), fa tutto quello che deve fare e ha anche il controllo in real-time (configurabile per tenere sotto controllo il registry, exe, download da internet etc.). È decisamente discreto. Per le performance ti basta impostare l'analisi "veloce" 1 volta a settimana che controlla solo le cartelle di sistema importanti (e le uniche dove in realtà un malware sensato si andrebbe a piazzare... 35000 file circa) invece dell'intero HD ogni giorno come impostato di default.
Io poi sono uno che non installa 10 programmi diversi per fare le stesse cose (non ho manco installato mai FFox su Vista e non lo farò finché IE7 (+IE7Pro) si mantiene su buoni livelli) o player esterni che fanno quello che fa WMP, di super-skin e mega-opzioni me ne faccio poco e non mi interessano manco... insomma avrai capito che tipo di utente un po' spartano sono (ma mica tanto, basta imparare ad usare quel poco che si ha bene....) e che ignora tanti fronzoli...

ma non importa quanto bene sia integrato e quanto sia comodo e semplice usarlo ( questo non lo metto in dubbio è fatto apposta per essere così xD ) ma quanti malware trova...... pochi ^^
un paragone veloce sarebbe tra norton antivirus o onecare e AntiVirusKit o kaspersky e la differenza qual è? che nel momento del bisogno i primi due non fanno niente magari gli altri si e allora perché usare prodotti scadenti per poi lamentarsi a danno avvenuto?

hexaae
03-09-2007, 00:30
Ok, il discorso affidabilità però è un'altra cosa... parlavamo di prestazioni e di quanto possano "rallentare" il sistema...

Pr|ckly
03-09-2007, 00:44
(L'ultima frase me la segno! In senso buono :))

Io credo sia veramente cosi.
Windows è in mano a tutti, a chi mastica informatica da una vita e di problemi ne ha pochissimi, cosi come gli incapaci che fanno solamente danni.
Poi la Ms ha sempre messo l'usabilità davanti a tutto lasciando gli utenti a lavorare come amministratori macchina... considerando che un'utente poco preparato nemmeno sa la differenza tra utenza limitata e amministrativa la frittata è fatta.

Già ora con l'UAC lo cose si ridimensionano leggermente, peccato solo che tanti alla prima apparizzione del suddetto vengano a chiedere come disabilitarlo senza domandarsi a cosa serva, documentarsi, riflettere e capire che va tenuto abilitato.

sirus
03-09-2007, 07:28
ma non importa quanto bene sia integrato e quanto sia comodo e semplice usarlo ( questo non lo metto in dubbio è fatto apposta per essere così xD ) ma quanti malware trova...... pochi ^^
un paragone veloce sarebbe tra norton antivirus o onecare e AntiVirusKit o kaspersky e la differenza qual è? che nel momento del bisogno i primi due non fanno niente magari gli altri si e allora perché usare prodotti scadenti per poi lamentarsi a danno avvenuto?
Con la differenza che per essere infettati con Windows Vista bisogna veramente mettersi d'impegno. :D

hexaae
03-09-2007, 18:44
... già. Inoltre il l'AV/anti-malware più potente del mercato esiste già, senza dover invadere il kernel di Vista col Kaspersky o altri... ed è gratuito e si chiama "Utente Furbo". Con quello + Defender + Avast! mi sento ben protetto! ;)

hexaae
03-09-2007, 18:50
Io credo sia veramente cosi.
Windows è in mano a tutti, a chi mastica informatica da una vita e di problemi ne ha pochissimi, cosi come gli incapaci che fanno solamente danni.
Poi la Ms ha sempre messo l'usabilità davanti a tutto lasciando gli utenti a lavorare come amministratori macchina... considerando che un'utente poco preparato nemmeno sa la differenza tra utenza limitata e amministrativa la frittata è fatta.

Già ora con l'UAC lo cose si ridimensionano leggermente, peccato solo che tanti alla prima apparizzione del suddetto vengano a chiedere come disabilitarlo senza domandarsi a cosa serva, documentarsi, riflettere e capire che va tenuto abilitato.

Concordo al 100%.

TheDarkAngel
03-09-2007, 19:56
Con la differenza che per essere infettati con Windows Vista bisogna veramente mettersi d'impegno. :D

tanto la gente clickka lo stesso forsennatamente su tutto ciò che si muove per il desktop :asd:

Dott.Wisem
04-09-2007, 10:33
Con la differenza che per essere infettati con Windows Vista bisogna veramente mettersi d'impegno. :DSecondo me si sta sopravvalutando l'efficacia di UAC in relazione al grado di ignoranza dell'utenza media.

Scenario tipico:

un utente scarica il software Porompompero tramite canali p2p. Tale software contiene un virus nell'installer. L'utente esegue l'installer, entra in azione l'UAC e viene richiesto all'utente di eseguirlo con diritti amministrativi. L'utente clicca tranquillamente su OK (del resto, se non lo esegue con diritti amministrativi, non si installa proprio). Risultato: virus entrato tranquillamente nel sistema e libero di fare quel che gli pare.

Di conseguenza, per me è assurdo quando si afferma che Vista non ha bisogno di antivirus. Può essere un'affermazione comprensibile solo per chi usa il PC in maniera molto oculata (del tipo: non installare mai qualcosa di cui non si ha completa fiducia sulla provenienza), ma purtroppo l'utenza media tende ad installare tutto ciò che gli capita a portata di mouse.

E, per favore, non ditemi che anche in Linux ci sono problemi analoghi, perché:
1) si sta parlando di Vista;
2) il problema virus in Linux è praticamente inesistente;
3) l'utente medio Linux, generalmente, è più sensibile (e informato) sull'aspetto sicurezza, rispetto all'utente medio Windows.

Ferdy78
04-09-2007, 10:46
Secondo me si sta sopravvalutando l'efficacia di UAC in relazione al grado di ignoranza dell'utenza media.

Scenario tipico:

un utente scarica il software Porompompero tramite canali p2p. Tale software contiene un virus nell'installer. L'utente esegue l'installer, entra in azione l'UAC e viene richiesto all'utente di eseguirlo con diritti amministrativi. L'utente clicca tranquillamente su OK (del resto, se non lo esegue con diritti amministrativi, non si installa proprio). Risultato: virus entrato tranquillamente nel sistema e libero di fare quel che gli pare.

Di conseguenza, per me è assurdo quando si afferma che Vista non ha bisogno di antivirus. Può essere un'affermazione comprensibile solo per chi usa il PC in maniera molto oculata (del tipo: non installare mai qualcosa di cui non si ha completa fiducia sulla provenienza), ma purtroppo l'utenza media tende ad installare tutto ciò che gli capita a portata di mouse.

E, per favore, non ditemi che anche in Linux ci sono problemi analoghi, perché:
1) si sta parlando di Vista;
2) il problema virus in Linux è praticamente inesistente;
3) l'utente medio Linux, generalmente, è più sensibile (e informato) sull'aspetto sicurezza, rispetto all'utente medio Windows.

No + che altro con Linux NON C'è ALCUN BISOGNO DI RICORRERE A CERTE PRATICHE... che poi sono quelle che portano ad infettarsi nel 90% (l'altro 10 % è riconducibile all'aprire allegati di posta)....e qui l'antivirus fa il suo dovere) anche perchè come detto più volte, ma a quanto pare ciò che dico fa schifo...UAC NON HA NULLA A CHE FARE CON UN ANTIVIRUS...ANCHE IL + FETENTE CHE CI SIA è SEMPRE ALTRA COSA... :O

Si possono usare anche quattro account (tanto per il piacere di incasinarsi la vita e ricordarsi su quale si è salvato un documento... :asd:) ma senza antivirus è quasi del tutto fisiologico beccare qualcosa, che poi questi si annidano al 90% nella cache del browser, poco importa....se me lo dice prima l'av è decisamente meglio..

EDIT: Tuttavia alla MS UAC attivo, lo han fatto divenioire obbligatorio, in quanto alcuni software (adobe reader, flash e altri), se non con modalità protetta, danno errore in fase di install...

Pandrin2006
04-09-2007, 11:15
entra in azione l'UAC e viene richiesto all'utente di eseguirlo con diritti amministrativi.
E, per favore, non ditemi che anche in Linux ci sono problemi analoghi,

Guarda che anche in linux lo stesso utonto farà la stessa cosa: scaricherà il programma contenente un malware, lo eseguirà, inserirà la password quando il sistema glielo chiede e il malware avrà pieno accesso al sistema, nè più e nè meno come in Windows Vista. Non cambia nulla.

Ferdy78
04-09-2007, 11:19
Guarda che anche in linux lo stesso utonto farà la stessa cosa: scaricherà il programma contenente un malware, lo eseguirà, inserirà la password quando il sistema glielo chiede e il malware avrà pieno accesso al sistema, nè più e nè meno come in Windows Vista. Non cambia nulla.

Ossignur che tocca leggere...:sofico:

C'è da mettersi le mani tra i capelli (per chi li ha...):sbonk:

Dott.Wisem
04-09-2007, 11:35
[/B]
UAC NON HA NULLA A CHE FARE CON UN ANTIVIRUS...Non mi pare che qualcuno qui abbia detto che UAC = ANTIVIRUS...

Ferdy78
04-09-2007, 11:40
Qui no, ma da come viene elogiato, viene visto come tale;)

Dott.Wisem
04-09-2007, 11:44
Guarda che anche in linux lo stesso utonto farà la stessa cosa: scaricherà il programma contenente un malware, lo eseguirà, inserirà la password quando il sistema glielo chiede e il malware avrà pieno accesso al sistema, nè più e nè meno come in Windows Vista. Non cambia nulla.Non vedo come possa farlo, se scarica programmi dai repository ufficiali i quali contengono al 99% tutta roba open-source... Se poi vogliamo credere che gruppi come Ubuntu distribuiscano appositamente dei binari con 'malware' incorporato, allora scendiamo davvero nel ridicolo... E se proprio si è così paranoici, possiamo sempre compilarci i sorgenti noi stessi (cosa che comunque trovo ridicola, visto lo scarso livello di diffusione di Linux, da cui l'inutilità di inserire malware da diffondere in sistemi desktop basati su Linux).

P.S.: e menomale che avevo scritto esplicitamente di non fare paragoni con Linux, poiché del tutto privi di senso, come ti ho appena mostrato (e come era già stato detto decine di volte in questo e altri thread).

maurinO_o
04-09-2007, 11:50
Guarda che anche in linux lo stesso utonto farà la stessa cosa: scaricherà il programma contenente un malware, lo eseguirà, inserirà la password quando il sistema glielo chiede e il malware avrà pieno accesso al sistema, nè più e nè meno come in Windows Vista. Non cambia nulla.

:rotfl: :rotfl:

questa la metto in firma :ciapet:

II ARROWS
04-09-2007, 12:08
un utente scarica il software Porompompero tramite canali p2p. Tale software contiene un virus nell'installer.E già qua dovremmo fermarci a leggere...

Pandrin2006
04-09-2007, 14:08
Non vedo come possa farlo, se scarica programmi dai repository ufficiali

E chi te lo ha detto? Mai sentito parlare di Internet? Quel luogo pubblico dove si possono condividere e pubblicare documenti, file, programmi, ecc. per ogni sistema operativo, su siti web, blog, forum e community?
(e poi che discorsi del cavolo fai? Allora anche io su Windows se scarico solo roba Microsoft o dai siti dei produttori ufficiali non mi prenderò mai del malware).

Spedisco ad un utonto un file per posta elettronica e gli dico che è il programmino per linux più cool del momento e l'utonto lo vorrà provare e finirà per dargli libero accesso al sistema; stessa cosa via Internet, pubblicizzo sul mio sito web un bel programmino cool per linux impachettato in un rpm o quant'altro, contenente un malware, l'utonto se lo installerà o lo eseguirà, alla stessa maniera di un utonto su Windows.
Così come esistono siti che ospitano programmi civetta per Windows, possono esistere siti che ospitano programmi contenenti malware per linux, che una una volta eseguiti fanno danni: cosi come su Windows Vista l'utonto autorizzerà lo UAC, anche su linux l'utonto immetterà la password e darà a questi programmi libero accesso al sistema.

I malware sono dei programmi che vanno in esecuzione e perciò i malware esistono o possono esistere in ogni sistema operativo (uno dei compiti di un sistema operativo è proprio quello di eseguire programmi), anche linux! Se per assurdo ciò non fosse vero, significherebbe che su linux non si possono eseguire programmi

Dott.Wisem
04-09-2007, 15:24
E chi te lo ha detto? Mai sentito parlare di Internet? Quel luogo pubblico dove si possono condividere e pubblicare documenti, file, programmi, ecc. per ogni sistema operativo, su siti web, blog, forum e community?
(e poi che discorsi del cavolo fai? Complimenti, dopo avermi dato del pirla in un altro thread (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18339626&highlight=pirla#post18339626)), vedo che sei diventato 'leggermente' più educato. Comunque ne hai ancora di strada da fare... :DAllora anche io su Windows se scarico solo roba Microsoft o dai siti dei produttori ufficiali non mi prenderò mai del malware).C'è un'enorme differenza: gli utenti Windows usano nel 90% dei casi software commerciali. Di questi software, è innegabile che molti utenti se li procurino in maniere poco legali, con grandi probabilità di beccarsi malware allegati ad essi. Del resto, dai canali p2p proviene una quantità enorme di virus e malware rivolti esclusivamente ai sistemi Windows.
Gli utenti Linux, nel 99% dei casi, usano solo software scaricati dai repository ufficiali, quasi tutti open-source. Probabilità che incorporino un malware: molto vicina allo zero.

Spedisco ad un utonto un file per posta elettronica e gli dico che è il programmino per linux più cool del momento e l'utonto lo vorrà provare e finirà per dargli libero accesso al sistema; stessa cosa via Internet, pubblicizzo sul mio sito web un bel programmino cool per linux impachettato in un rpm o quant'altro, contenente un malware, l'utonto se lo installerà o lo eseguirà, alla stessa maniera di un utonto su Windows.
Così come esistono siti che ospitano programmi civetta per Windows, possono esistere siti che ospitano programmi contenenti malware per linux, che una una volta eseguiti fanno danni: cosi come su Windows Vista l'utonto autorizzerà lo UAC, anche su linux l'utonto immetterà la password e darà a questi programmi libero accesso al sistema.Al momento, il semplice fatto che un utente abbia scelto Linux come s.o. desktop, già significa che non è appartenente alla categoria di quegli 'utonti' così fessi che hai dipinto tu (l'ho già scritto nel punto (3) di 2 post fa), quindi il problema non si pone.

E poi, finché Linux non arriverà a livelli di diffusione pari almeno al 20% del mercato desktop (con software house che inizieranno a produrre software commerciali anche per Linux), allora trovo inutile ogni forma di preoccupazione paranoica.

I malware sono dei programmi che vanno in esecuzione e perciò i malware esistono o possono esistere in ogni sistema operativo (uno dei compiti di un sistema operativo è proprio quello di eseguire programmi), anche linux! Se per assurdo ciò non fosse vero, significherebbe che su linux non si possono eseguire programmiLeggi bene quello che scrivo. Io non ho mai detto che malware non possono esistere in sistemi diversi da Windows. Io ho semplicemente detto che la 'probabilità' che l'utente medio Linux si becchi un malware è INCREDIBILMENTE inferiore rispetto alla probabilità che l'utente medio Windows se ne becchi uno. E questo, non tanto perché Linux è tecnicamente più sicuro, ma principalmente perché Linux è molto meno diffuso e perché l'utente medio Linux è molto più informato e sensibile agli aspetti di sicurezza (il fatto stesso che abbia scelto Linux ne è una prova).
Se prendiamo tutti gli utenti Windows, quanti di questi sono 'ignoranti' relativamente alla sicurezza (e cioè, quelli che aprono tutti gli allegati, che scaricano e installano tutto, ecc.)? Bene, ora prendiamo gli utenti Linux e facciamo la stessa statistica... Ma ci vuole proprio tanto a capirlo? E' un discorso di probabilità legato alla situazione attuale.

Ferdy78
04-09-2007, 15:36
E chi te lo ha detto? Mai sentito parlare di Internet? Quel luogo pubblico dove si possono condividere e pubblicare documenti, file, programmi, ecc. per ogni sistema operativo, su siti web, blog, forum e community?
(e poi che discorsi del cavolo fai? Allora anche io su Windows se scarico solo roba Microsoft o dai siti dei produttori ufficiali non mi prenderò mai del malware).

Spedisco ad un utonto un file per posta elettronica e gli dico che è il programmino per linux più cool del momento e l'utonto lo vorrà provare e finirà per dargli libero accesso al sistema; stessa cosa via Internet, pubblicizzo sul mio sito web un bel programmino cool per linux impachettato in un rpm o quant'altro, contenente un malware, l'utonto se lo installerà o lo eseguirà, alla stessa maniera di un utonto su Windows.
Così come esistono siti che ospitano programmi civetta per Windows, possono esistere siti che ospitano programmi contenenti malware per linux, che una una volta eseguiti fanno danni: cosi come su Windows Vista l'utonto autorizzerà lo UAC, anche su linux l'utonto immetterà la password e darà a questi programmi libero accesso al sistema.

I malware sono dei programmi che vanno in esecuzione e perciò i malware esistono o possono esistere in ogni sistema operativo (uno dei compiti di un sistema operativo è proprio quello di eseguire programmi), anche linux! Se per assurdo ciò non fosse vero, significherebbe che su linux non si possono eseguire programmi



Un Utonto NON usa LINUX...;)

Tutte le tue elucrubazioni non si pongono pertanto...;)
E comunque prima di scrivere corbellate......informati!

I SOFTWARE PER LINUX, è DIFFICILISSIMO LI TROVI AL DI FUORI DEI REPOSITORY UFFICIALI!

Pandrin2006
04-09-2007, 15:58
Un Utonto NON usa LINUX...;)


Scusami un attimo, ma non sei tu il primo a dire che dobbiamo tutti migrare su linux? che ubuntu è facile come Windows e che è migliore? Cari linari siete contraddittori, perchè prima dite che linux è una valida alternativa a Windows e poi ritrattate dicendo che solo i più esperti usano linux? :muro:


I SOFTWARE PER LINUX, è DIFFICILISSIMO LI TROVI AL DI FUORI DEI REPOSITORY UFFICIALI!

Questo lo dici tu
http://linux.softpedia.com/
http://www.google.it/search?hl=it&q=software+for+linux&meta=
http://www.tuttogratis.it/software_gratis/software_grafica_linux_gratis.html
http://www.tuttogratis.it/software_gratis/software_office_linux_gratis.html
http://www.tuttogratis.it/software_gratis/software_audio_video_linux_gratis.html
http://www.tuttogratis.it/giochi_gratis/giochi_per_linux_gratis.html
E poi come ti ho già detto, se oggi esistono migliaia di siti civetta che spingono gli utenti a installare del software con del malware per Windows, non vedo il motivo per cui non si possa fare anche per gli utenti linux.

hexaae
04-09-2007, 16:38
Se un utente è idiota, su qualunque OS combinerà casini, non ultimo Linux (anzi, con diversa roba da configurare "a mano" vedi che casini che ti fa...). Non c'è protezione, AV, diritti amministrativi o utente, UAC che regga! :D
I virus/malware poi tutti sappiamo li fanno per Win perché ha il 90% e oltre del mercato e uno che vuole rubarti il numero di carta di credito dove pensi che andrà a cercare... Vedrai quanti ne usciranno per Linux se prenderà seriamente piede...

Remoz
04-09-2007, 19:14
Con la differenza che per essere infettati con Windows Vista bisogna veramente mettersi d'impegno. :D
Son 2 mesi che uso Vista Ultimate, SENZA NESSUN ANTIVIRUS, nemmeno l'anti spyware di Vista, nient'altro, solo ed esclusivamente il firewall di Vista... Beh, ogni tanto dò una ripassatina ai processi, un'occhiata al registro: Nessunissimo problema...!! E navigo tranquillamente, installo tutto ciò che mi serve, uso la posta, ecc, ecc...
Ok, io me lo posso permettere perchè sul pc principalmente cazzeggio, e se faccio qualcosa di importante comunque lo metto anche sulla chiavetta o su un altro HD esterno.. Comunque sia, 2 mesi abbondanti senza antivirus nè antispy e non ho il minimo problema... ;)

Remoz
04-09-2007, 19:26
Se un utente è idiota, su qualunque OS combinerà casini, non ultimo Linux (anzi, con diversa roba da configurare "a mano" vedi che casini che ti fa...). Non c'è protezione, AV, diritti amministrativi o utente, UAC che regga! :D
I virus/malware poi tutti sappiamo li fanno per Win perché ha il 90% e oltre del mercato e uno che vuole rubarti il numero di carta di credito dove pensi che andrà a cercare... Vedrai quanti ne usciranno per Linux se prenderà seriamente piede...
Stra-super-quoto!!!! Ma come non ho mai quotato nessuno prima d'ora... :stordita:
E aggiungo:
Dai 1000 discorsi sulla diatriba Win users vs Linux users si capisce che l'utente Linux (non occasionale, intendo chi lo usa abitualmente..) è sicuramente tecnicamente più preparato e attendo di quello windows... OK, ma non perdetevi in un bicchier d'acqua! Questo non vuole assolutamente dire che "Utente Linux" più furbo ed esperto di "Utente Windows" !!!! Come invece gli utenti linux continuano a sostenere solo perchè hanno bisogno di sentirsi appartenenti alla categoria dei più furbi!!!

Sicuramente per usare in modo decente Linux devi avere un livello medio di conoscenza del pc e di linux, altrimenti in 5 minuti ti ritrovi il pc da riformattare o in alternativa ci vogliono 6 ore per rimediare alla cazzata fatta in 5 minuti!

Ma l'utente che preferisce Windows non è perchè è più stupido o perchè non sa nulla di computers, ma può essere anche solo per "estetica", "semplicità di utilizzo", "flessibilità", "giochi", ecc, ecc...
Poi ci sono anche quelli che sono la cosiddetta categoria degli "Utonti" che usano solo Windows e manco sanno usare quello, chissà Linux!!

Comunque ribadisco, il semplice fatto di saper usare Linux per soddisfare i propri bisogni personali, non vuol automaticamente dire che si è più furbi di chi sceglie la soluzione windows... PUNTO! ;)

Remoz
04-09-2007, 19:30
Anzi, bellissima questa....
L'utente windows è addirittura più coraggioso ed eroico perchè pur sapendo che windows è soggetto a mille problemi di sicurezza e virus vari, sceglie comunque di utilizzarlo, iniziando ogni giorno, ad ogni avvio del sistema, una guerra informatica contro il resto del mondo...
Non come gli utenti linux che si riparano dietro ad un sistema (per il momento) ancora fuori da questa guerra, o per lo meno poco coinvolto in questa guerra...

:asd: :asd:

Ovviamente spero che tutti abbiano un po' di "senso dell'humor" leggendo questa mia uscita! :D ciauz! ;)

hexaae
04-09-2007, 23:35
Tecnicamente si ma ne Ad-Aware ne Windows Defender sono prodotti molto validi. :(

Sarò un po' OT ma...
Mmmh, sempre a parlar male dei prodotti che sforna Microsoft. Solo perché Defender è di MS ed è "nuovo" deve essere una ciofeca? Non è vero, non è affatto male ed è basato sul vecchio e validissimo Giant-Antispyware che MS ha inglobato nella sua compagnia. Direi quindi che SpyBot & soci non sono affatto "migliori" perché sembrano più vecchi e rodati all'utente meno informato, anzi per la loro stessa natura senza privilegi di Sistema e per non girare come Servizio possono da un punto di vista tecnico essere anche più inefficaci... quasi quasi apro un thread dedicato in difesa di Defender :D
Meglio di no eh? ;) eh eh eh