PDA

View Full Version : che vaschetta o tanica usate per il liquido?


gnxgae
03-11-2001, 10:58
we ragazzi,per il liquido che tanica avete,di che dimensioni,per piacere mi dite di quanti litri l'avete


postatemi pls quanti litri è la vostra tanica e in che modo la usate...


un piccolo sondaggio,qual'e il miglior materiale per mettere l'acqua nella tanica

vi prego rispondete...

gnxgae
03-11-2001, 14:01
dai ragazzi rispondete

che tanica usate?

Marco.exe
03-11-2001, 14:05
10 litri e voi?

darton
03-11-2001, 14:07
plastica da 2 litri

neom
03-11-2001, 14:11
...plastica (contenitore da cucina per cibi) da 1,5 litri (1 litro abbondante nel contenitore con pompa + circa 400-500 ml in giro per il circuito). kit integrato nel case.:)

gnxgae
03-11-2001, 14:27
chi ha votato l'alluminio?
rulla?

intel men
03-11-2001, 14:39
io ho il secchio della vernice (squallidissimo) 5lt

neom
03-11-2001, 14:41
ho votato l'alluminio perchè riesce a scaricare un pò di temperatra verso l'esterno...come sappiamo è un conduttore di calore...
provare per credere... il problema è che si trova meno rispetto ai contenitori di plastica e che si lavora meno facilmente.
Bye

gnxgae
03-11-2001, 14:44
Originariamente inviato da neom
[B]ho votato l'alluminio perchè riesce a scaricare un pò di temperatra verso l'esterno...come sappiamo è un conduttore di calore...
provare per credere... il problema è che si trova meno rispetto ai contenitori di plastica e che si lavora meno facilmente.
Bye

in che senso,si lavora meno facilmente?
io cmq una tanica in alluminio di 25lit la trovo facilmente,prendo i fusti di 25kg che si usano per i prodotti chimici

gnxgae
03-11-2001, 15:04
votate che voglio farmi un pò di cultura:D

giavial
03-11-2001, 15:25
Se vuoi fare solo un sondaggio, ti saluto.
Se invece vuoi un'idea per un ottimo contenitore del liquido, stagno ed esteticamente valido, mandami una email a giavial@libero.it e ti spedisco le foto della mia realizzazione.

gnxgae
03-11-2001, 16:32
Originariamente inviato da giavial
[B]Se vuoi fare solo un sondaggio, ti saluto.
Se invece vuoi un'idea per un ottimo contenitore del liquido, stagno ed esteticamente valido, mandami una email a giavial@libero.it e ti spedisco le foto della mia realizzazione.

non è solo un sondaggio,mi aspetto anche qualche consiglio

Originariamente inviato da giavial
[B]Se vuoi fare solo un sondaggio, ti saluto
byez!

ld1984
03-11-2001, 17:30
hai dimenticato di mettere in elenco la latta!

io uso la tanica della birra da 5lt;)

gnxgae
03-11-2001, 17:39
Originariamente inviato da ld1984
[B]hai dimenticato di mettere in elenco la latta!

io uso la tanica della birra da 5lt;)

spero che ci hai messo l'acqua dentro se no si imbriaca la cpu:D

ld1984
03-11-2001, 17:41
Originariamente inviato da gnxgae
[B]

spero che ci hai messo l'acqua dentro se no si imbriaca la cpu:D

Non preoccuparti;)

Pero' chissa che coefficiente termico a la birra:D

gnxgae
03-11-2001, 17:50
avanti che ci vuole a postare quanti litri è la tanica:)

neom
03-11-2001, 20:04
...beh, sarai concorde con me quando affermo che un recipiente di alluminio si lavora meno (è comunque fattibile ma sicuramente meno...) facilmente di uno in plastica.
Parlavo di lavorazione, fare i fori per i tubi, la tenuta stagna, il cavo di alimentazione della pompa da portare fuori... tutto ovviamente nella mia ottica di kit integrato nel case...
Avete mai provato ad utilizzare un recipiente in plastica come serbatoio ed a misurare la temperature una volta con recipiente chiuso ed una con recipiente aperto? Nelle mie prove con tanica da circa 5 litri senza radiatore (per evidenziare in meno tempo il fenomeno) ho notato 3 gradi di differenza...quindi la plastica, come era logico supporre, isola e tiene per se il calore, per se all'interno del recipiente se sigillato, non c'è il minimo scambio con l'aria...

BYE

:D

gnxgae
03-11-2001, 21:24
Originariamente inviato da neom
[B]...beh, sarai concorde con me quando affermo che un recipiente di alluminio si lavora meno (è comunque fattibile ma sicuramente meno...) facilmente di uno in plastica.
Parlavo di lavorazione, fare i fori per i tubi, la tenuta stagna, il cavo di alimentazione della pompa da portare fuori... tutto ovviamente nella mia ottica di kit integrato nel case...
Avete mai provato ad utilizzare un recipiente in plastica come serbatoio ed a misurare la temperature una volta con recipiente chiuso ed una con recipiente aperto? Nelle mie prove con tanica da circa 5 litri senza radiatore (per evidenziare in meno tempo il fenomeno) ho notato 3 gradi di differenza...quindi la plastica, come era logico supporre, isola e tiene per se il calore, per se all'interno del recipiente se sigillato, non c'è il minimo scambio con l'aria...

BYE



:D

sei stato molto chiaro,ora mi mancano qualche foto e sono apposto:)
sto leggendo la guida di anomalos,eccellente per i miei gusti:D , spiega molte differenze sul materiale da usare...

gnxgae
04-11-2001, 00:23
visto che sulla tanica ho le idee chiare,vi espongo una cosa:mi conviene far passare il tubo dal tappo in alto quindi facendo uno buco o far passare il tubo dal lato della tanica--->bhe se mi dite che conviene farlo nel lato lo faccio la?


cmq vi espongo l'idea,

http://hwa.netfirms.com/tanica.jpg

gnxgae
04-11-2001, 00:35
ho è meglio nei lati?

http://hwa.netfirms.com/tanica2.jpg

giavial
04-11-2001, 08:53
Scusa ma se tu lasci i buchi per lo sfogo del calore, perdi la tenuta stagna.
Poi questa spasmodica ricerca delle temperature basse a cosa serve?
Ti deve solo interesssare che la macchina sia stabile con un overclock che consenta di far funzionare al meglio tutte le periferiche e quindi far girare tutti i programmi.
Poi avere 35 o 45 gradi sotto sforzo cosa cambia?
L'importante è tenere presente l'aumento della temperatura ambiente per non trovarsi in crisi quest'estate, il resto sono finezze per chi ricerca overclock estremi per provare fino al limite la cpu e gli altri componenti hardware.
Tu vuoi rischiare di allagare la scheda madre per avere un grado di meno dovuto all'uscita teorica del calore dai fori che pensi di realizzare?
Poi i vari discorsi che l'alluminio cede bene calore all'esterno. E se tu la vaschetta la metti dentro il pc dove le temperature sono sempre molto alte, è più facile che sia la vaschetta a prenderne di calore che a cederne, non ti pare?
Quindi, se hai visto la mia realizzazione di vaschetta in plastica ricavata da una scatola elettrica a tenuta stagna, pensa se vale la pena impazzire per fare un serbatoio in alluminio. Tieni anche presente la difficoltà di fare saldature su tale materiale.
Io giro attualmente, con tb 1400@1644-137x12 vcore 1,85 su Abit kg7L , sotto sforzo a 47-49 gradi con il kit liquido by Zeta.
Alcuni subito insorgeranno dicendo che non sono temperature da liquido.
Ma che mi frega di calare di qualche grado se la macchina, con tutti i timing del bios e della memoria al massimo, è una roccia e non conosco nessuno schermo azzurro o freeze vari?
Per scendere dovrei comprarmi un wb Lunasio da oltre 120 mila lire o un cabinet più spazioso e aereato, ma tutti questi soldi secondo me posso spenderli meglio in una nuova cpu (tipo xp) che peraltro scaldando meno non ha bisogno di ulteriore raffreddamento.
Pensate anche alle peltier, molti ci hanno rinunciato per i troppi problemi di consumo e formazione di condensa, anche se le temperature di esercizio della cpu raggiungibili sono bassissime.
Quindi tutto dipende da quello che si vuol fare e ogni opinione è valida.
Ciao a tutti...

gnxgae
04-11-2001, 11:32
Originariamente inviato da giavial
[B]Scusa ma se tu lasci i buchi per lo sfogo del calore, perdi la tenuta stagna.
Poi questa spasmodica ricerca delle temperature basse a cosa serve?
Ti deve solo interesssare che la macchina sia stabile con un overclock che consenta di far funzionare al meglio tutte le periferiche e quindi far girare tutti i programmi.
Poi avere 35 o 45 gradi sotto sforzo cosa cambia?
L'importante è tenere presente l'aumento della temperatura ambiente per non trovarsi in crisi quest'estate, il resto sono finezze per chi ricerca overclock estremi per provare fino al limite la cpu e gli altri componenti hardware.
Tu vuoi rischiare di allagare la scheda madre per avere un grado di meno dovuto all'uscita teorica del calore dai fori che pensi di realizzare?
Poi i vari discorsi che l'alluminio cede bene calore all'esterno. E se tu la vaschetta la metti dentro il pc dove le temperature sono sempre molto alte, è più facile che sia la vaschetta a prenderne di calore che a cederne, non ti pare?
Quindi, se hai visto la mia realizzazione di vaschetta in plastica ricavata da una scatola elettrica a tenuta stagna, pensa se vale la pena impazzire per fare un serbatoio in alluminio. Tieni anche presente la difficoltà di fare saldature su tale materiale.
Io giro attualmente, con tb 1400@1644-137x12 vcore 1,85 su Abit kg7L , sotto sforzo a 47-49 gradi con il kit liquido by Zeta.
Alcuni subito insorgeranno dicendo che non sono temperature da liquido.
Ma che mi frega di calare di qualche grado se la macchina, con tutti i timing del bios e della memoria al massimo, è una roccia e non conosco nessuno schermo azzurro o freeze vari?
Per scendere dovrei comprarmi un wb Lunasio da oltre 120 mila lire o un cabinet più spazioso e aereato, ma tutti questi soldi secondo me posso spenderli meglio in una nuova cpu (tipo xp) che peraltro scaldando meno non ha bisogno di ulteriore raffreddamento.
Pensate anche alle peltier, molti ci hanno rinunciato per i troppi problemi di consumo e formazione di condensa, anche se le temperature di esercizio della cpu raggiungibili sono bassissime.
Quindi tutto dipende da quello che si vuol fare e ogni opinione è valida.
Ciao a tutti...

eh cmq io la tanica non la chiudo e rimane aperta,e poi io devo tirarlo fino all'ultimo mhz a 2.4v,poi la tanica sta fuori al pc e non detro al pc.

giavial
04-11-2001, 12:20
Be, allora... buon divertimento!!!

gnxgae
04-11-2001, 12:24
Originariamente inviato da giavial
[B]Be, allora... buon divertimento!!!

speriamo bene:)

mariox84
04-11-2001, 12:39
io da 5 litri in plastica ha anche il logo dell'athlon
http://utenti.tripod.it/margfal/vaschetta.jpg

giavial
04-11-2001, 12:43
Se metto na cosa così in camera da letto mi tocca divorziare!!!
Sopra c'è la mia email, contattami se vuoi che ti mando le foto del mio contenitore stagno che mi pare più sicuro.
Ciao...

gnxgae
04-11-2001, 12:46
Originariamente inviato da giavial
[B]Se metto na cosa così in camera da letto mi tocca divorziare!!!
Sopra c'è la mia email, contattami se vuoi che ti mando le foto del mio contenitore stagno che mi pare più sicuro.
Ciao...

ok ti faccio un'e-mail
voglio proprio vedo come l'hai fatto

che ne pensi della tanica che voglio fare?

giavial
04-11-2001, 12:51
Beh il messaggio era per Mariox84, comunque appena arriva la mail ti mando le foto.
Ciao...:D

gnxgae
04-11-2001, 13:30
Originariamente inviato da giavial
[B]Beh il messaggio era per Mariox84, comunque appena arriva la mail ti mando le foto.
Ciao...:D
carino come l'hai fatto,solo che mi sa con tutto quel arsenale non lo sfrutti al max come è impostato,pero ripeto è molto bello e non sembra neanche un raffredamento a liquido

mariox84
04-11-2001, 13:49
Giavial anche io ho il tuo stesso overclock!!!! 1400 @1644
cosa hai fatto 137 x12?

giavial
04-11-2001, 16:16
Sì, arrivo massimo a 138x12.
Cioè arrivo anche a bus superiori ai 150, ma con cpu inferiore ai 1500 mhz.
I migliori risultati in fatto di assoluta stabilità col 3d pesante li ho però a 1600-133x12.
Ciao...