View Full Version : [qualsiasi]problemino matematico
RaouL_BennetH
13-08-2007, 09:16
Ciao a tutti :)
Chiedo aiuto a voi per il seguente problema che riguarda la lettura dei contatori dell'acqua nei condomini:
1)Si legge il contatore generale, che per esempio segnerà 2385 scatti; In base al numero di utenze di questo condominio, c'è da fare la moltiplicazione per una costante (23) ed in base al risultato si applica una determinata tariffa. Per esempio:
Condominio A, numero utenze = 40
Devo fare: 40 * 23 = 920 e applicare la prima fascia di tariffazione, per esempio = 0.45 quindi: 920 * 0.45 = 414
poi, dovrei fare sempre 40 * 23 che fa sempre 920 e applicare la seconda tariffa: 920 * 0.75 = 690
A questo punto, io devo sempre tenere presente che devo arrivare al numero totale di scatti (2385) e quindi devo fare:
920 + 920 (1a e 2a tariffa) = 1840
2385 - 1840 = 545 e applicare una terza tariffa (o una quarta...)
Sperando di essere stato chiaro, come potrei automatizzare il tutto?
Grazie mille :)
RaouL.
P.S.: credo che il tutto si possa sintetizzare in questo modo:
quante volte il risultato della moltiplicazione del numero di utenze * 23 è contenuto nel numero di scatti del contatore generale;
P.S.: credo che il tutto si possa sintetizzare in questo modo:
quante volte il risultato della moltiplicazione del numero di utenze * 23 è contenuto nel numero di scatti del contatore generale;
non ho capito bene il problema
ma dalla sintesi che hai fatto sembra che il tutto si riduce ad una divisione
n = numero di scatti /(numero di utenze * 23)
RaouL_BennetH
13-08-2007, 11:21
non ho capito bene il problema
ma dalla sintesi che hai fatto sembra che il tutto si riduce ad una divisione
n = numero di scatti /(numero di utenze * 23)
si, ma il problema che ho io è di applicare a questo numero delle tariffazioni.
Per esempio, ho una tabella con 13 tipi di tariffe:
1) 0.45
2) 0.72
3) 1.18
4) 2.15
blabla
Ora, il contatore generale segna 2560 scatti;
le utenze del condominio sono 34;
il primo calcolo che faccio è:
int numTariffeDaApplicare = contatore / (utenze * 23);
//che non mi darà il numero esatto perchè c'è il resto che calcolo così:
int resto = contatore % (utenze * 23);
//con i numeri che ho messo in esempio ho:
numTariffeDaApplicare = 3
//così divise:
primaTariffa = (utenze * 23) * 0.45
secondaTariffa = (utenze * 23) * 0.72
terzaTariffa = (utenze * 23) * 1.18
//rimane quella del resto che secondo l'operazione di prima è:
214
//e su quest'ultima devo fare:
quartaTariffa = 214 * 2.15
ma il tuo problema è calcolare la tariffa sul resto, perche non sai qual applicare ?
Insomma, se ho capito bene è come la tassazione progressiva...
In tal caso puoi fare così.
(codice simil-C)
int n_utenze = 34;
int costante = 23;
fascia = n_utenze*costante;
int lettura= 2560;
int totale = 0;
double[] tariffe = {0.45, 0.72, 1.18... etc }
for (int i=0; lettura>0; i++)
{
if (lettura>=fascia)
{
totale+=fascia*tariffe[i];
lettura-=fascia;
}
else
{
totale+=lettura*tariffe[i];
lettura=0;
}
}
Naturalmente si può sistemare per avere parametri, non sovrascrivere le variabili, gestire le eccezioni... etc. etc.
A livello puramente matematico era un bell'integrale di una funzione a gradini... ma è meglio non trattarlo così. :p
RaouL_BennetH
13-08-2007, 12:10
ma il tuo problema è calcolare la tariffa sul resto, perche non sai qual applicare ?
Prima di tutto grazie per l'interessamento :)
Per il momento ho risolto così:
//il codice è in C#
private void MyData()
{
int result = Int32.Parse(cmbUtenze.ComboBox.Text) * 23;
int contatore = Int32.Parse(txtContatore.Text);
int numTariffe = contatore / result;
int resto = contatore % result;
switch (numTariffe)
{
case 1:
double totale = (result * 0.417) + (resto * 0.719);
MessageBox.Show("caso 1");
label2.Text = totale.ToString();
break;
case 2:
double totale2 = (result * 0.417) + (result * 0.719) + (resto * 0.835);
MessageBox.Show("caso 2");
label2.Text = totale2.ToString();
break;
case 3:
double totale3 = (result * 0.417) + (result * 0.719) + (result * 0.835) + (resto * 1.121);
MessageBox.Show("caso 3");
label2.Text = totale3.ToString("N3");
break;
case 4:
double totale4 = (result * 0.417) + (result * 0.719) + (result * 0.835) + (result * 1.121) + (resto * 1.334);
MessageBox.Show("caso 4");
label2.Text = totale4.ToString();
break;
case 5:
double totale5 = (result * 0.417) + (result * 0.719) + (result * 0.835) + (result * 1.121) + (result * 1.334) + (resto * 1.334);
MessageBox.Show("caso 5");
label2.Text = totale5.ToString();
break;
}
Qualsiasi critica o consiglio è ben accetto :)
Qualsiasi critica o consiglio è ben accetto :)
Forse ti è sfuggito il mio messaggio perché abbiamo postato insieme. Nella tua soluzione vedo che calcoli preventivamente quante "aliquote" incontri e fai un calcolo ad hoc per ogni caso, ma non è necessario.
E poi è poco flessibile... appena cambia una tariffa o se ne aggiunge una devi andare a cambiare tutto il codice.
sottovento
13-08-2007, 12:25
Scusa se mi permetto, mi sento di darti un consiglio.
Da quel che ho capito, si tratta di un problema che ben si presta ad una soluzione impostata mediante tabelle.
Il consiglio e' quindi di fare in modo che l'applicazione vada a consultare delle tabelle ed eventualmente fare i conti con il loro contenuto invece di usare uno switch.
Il vantaggio e' che il risultato e' piu' comprensibile di uno switch chilometrico (con parti di codice che, per forza di cose, sono duplicate o comunque molto simili).
Hai anche il vantaggio della configurabilita': in versioni future, potresti inserire le tabelle in un file di configurazione, e cambiarlo senza nemmeno toccare il codice. Puoi prendere come riferimento il codice di naoto84 ed eventualmente ampliarlo....
RaouL_BennetH
13-08-2007, 12:54
Grazie a tutti per i consigli :)
Per rispondervi:
Si, alle tabelle ci avevo pensato, magari lasciando all'utente la possibilità di inserirle in una list box o in un db, in modo che possa aggiornarle in tempo reale quando cambiano.
Quello che ho fatto con lo switch era più che altro per rendermi conto di come far fare matematicamente l'operazione.
Ora vedo cosa riesco a capire dal codice di nato84.
http://www.archeogr.unisi.it/CCGBA/laboratori/lam/immagini/strumenti.jpg
RaouL_BennetH
13-08-2007, 20:10
http://www.archeogr.unisi.it/CCGBA/laboratori/lam/immagini/strumenti.jpg
lol! questo è il consiglio migliore :D
tre righe tre di codice e passa la paura :cool:
Sub ppp()
Dim t(1 To 10), tt(1 To 10)
t(1) = 0.45
t(2) = 0.75
t(3) = 0.95
t(4) = 1.15
tt(1) = t(1)
For i = 2 To 10: tt(i) = tt(i - 1) + t(i): Next i
Nsc = 2385
Nut = 40
a = 23
c = Nut * a
II = Int(Nsc / c)
TOT = c * tt(II) + (Nsc Mod c) * t(II + 1)
End Sub
tre righe tre di codice e passa la paura :cool:
...
:nonsifa:
sono 15
:read: :D
tre righe tre di codice e passa la paura :cool:
Un aiutone gli hai dato.
":cool: "
:nonsifa:
sono 15
:read: :D
eh, bisogna saperle contare ... :D :sborone:
eh, bisogna saperle contare ... :D :sborone:
ciao a2000.1;)
eh, bisogna saperle contare ... :D :sborone:
Piu' che altro carina l'idea che hai usato per calcolare il risultato.
Capita proprio a proposito, perche' sfruttandola si riesce a scrivere una soluzione in due righe :eek: :help: :D
rates = zip (0.45:0.75:0.95:repeat 1.15) (scanl (+) 0.0 (map fst rates))
bill users amount = (\fi u -> (\(x,y) -> x*(fi (mod amount u)) + y*(fi u) ) (rates !! (div amount u))) fromIntegral (users*23)
Non sono proprio 80 colonne, ma cmq sotto le 132 :oink:
certo anche perchè, da buon copy-paste programmer, non sapendo un C++ di matematica ti tocca copiare la sostanza dagli altri e incollare il tutto con un po' di immonda C-like glue-shit . :oink: :D
P.S.
non te la prendere ma è la verità, d'altra parte non è colpa tua: ve lo hanno insegnato che il codice (degli altri http://img.forumfree.net/html/emoticons/ph34r.gif) va riutilizzato e che non si deve reinventare la ruota (anche se ve la danno quadrata :D)
dopo lo mandiamo in esecuzione 10^9 volte e vediamo quello che ci mette di meno, se il tuo anacoluto da barboni pala&piccone o quello in lingua evoluta porsche-cayenne modello ranzani (alias fortran). :D :D
comunque eccotelo servito, non in anacoluto da cavernicoli :huh:, in una sola riga (con una ripetizione) :sborone:
Function f_TOT(Nsc, c, tt(), t())
'II = Int(Nsc / c)
f_TOT = c * tt(Int(Nsc / c)) + (Nsc Mod c) * t(Int(Nsc / c) + 1)
End Function
va a laürà barbün !!! :D
Ciao a tutti :)
Chiedo aiuto a voi per il seguente problema che riguarda la lettura dei contatori dell'acqua nei condomini:
...
Chiedo scusa per il procurato OT :p, cerco ora di contribuire seriamente.
Si puo' ottenere una soluzione comprensibile se pensi al problema "ad alto livello", ovvero
1 - prendi un elenco delle tariffe per fascia
2 - prendi un elenco degli scatti suddivisi per fascia
3 - moltiplica uno a uno e somma il totale
Purtroppo non conosco C#, per cui non ti posso aiutare col tuo linguaggio, ma potrebbe venire fuori qualcosa di simile (quel che segue e' python)
tariffe = [ 0.45, 0.75, 0.95, 1.15 ] # ...
# Ad esempio con totale = 2385 e dim=500 ottieni [500,500,500,500,385]
def calcolaScatti( totale, dim ):
return [dim] * (totale // dim) + [totale % dim]
def bolletta( utenti, totale, tar ):
scatti = calcolaScatti( totale, utenti*23 )
tariffe = tar + [tar[-1]]*len(scatti)
return sum( sc*tar for (sc,tar) in zip(scatti,tariffe) )
print bolletta( 40, 2385, tariffe )
Secondo me piu' chiaro e conciso (se si conosce il linguaggio ovviamente), e "spiega meglio" rispetto ai cicli espliciti cosa vuole fare la funzione (e nessun input va a sforare alcun array )
e v'abbiamo pure fatto studiare ... :rolleyes:
ha ragione caruso: il precariato vi rende ghe :D
dopo lo mandiamo in esecuzione 10^9 volte e vediamo quello che ci mette di meno, se il tuo anacoluto da barboni pala&piccone o quello in lingua evoluta porsche-cayenne modello ranzani (alias fortran). :D :D
comunque eccotelo servito, non in anacoluto da cavernicoli :huh:, in una sola riga (con una ripetizione) :sborone:
Function f_TOT(Nsc, c, tt(), t())
'II = Int(Nsc / c)
f_TOT = c * tt(Int(Nsc / c)) + (Nsc Mod c) * t(Int(Nsc / c) + 1)
End Function
va a laürà barbün !!! :D
Questo e' meglio:
R = Nsc / c
iR = Int (R)
f_TOT = c * (tt(iR) + (R - iR) * t(iR + 1))
Si puo' fare ancora meglio.
(ma non è una riga)
... e questo è ancora meglio cara la mia compagna trasformista: :sborone:
x = Nsc / c
II = Int(x)
f_TOT = c * (a(II) + x * b(II))
P.S.
la determinazione delle successioni a(i) e b(i) le lasciamo ai collaboratori esterni. :D
(ma non è una riga)
... e questo è ancora meglio cara la mia compagna trasformista: :sborone:
x = Nsc / c
II = Int(x)
f_TOT = c * (a(II) + x * b(II))
P.S.
la determinazione delle successioni a(i) e b(i) le lasciamo ai collaboratori esterni. :D
E qua ti volevo:
f_TOT= a[c][Nsc]
E qua ti volevo:
f_TOT= a[c][Nsc]
Il calcolo della matrice 'a' e' talmente semplice che lo lascio anch'io ai collaboratori esterni (occupa un po di memoria ma ormai 1G di RAM si trova a 25/30 €).
grecum est non legitur :cool:
Il calcolo della matrice 'a' e' talmente semplice che lo lascio anch'io ai collaboratori esterni (occupa un po di memoria ma ormai 1G di RAM si trova a 25/30 €).
anche i collaboratori esterni (/d) :D :D
ma com'è cara la mia cacasenno, invece del ciclamino hai deciso direttamente per la liana ? :D
comunque, anche tu, non è che si può sempre rimasticare la ruota altrui col senno di poi. :D
lo so che, "in quanto donna", non ti viene spontaneo, ma ogni tanto bisogna srazzare, imparare a volare, che so' ... tirare giù due torri, così, per vedere l'effetto che fa. :eek: :D
grecum est non legitur :cool:
:D Leggi, leggi, non e' intraducibile.
anche i collaboratori esterni (/d) :D :D
Questa e' carina, me la segno. :D
comunque, anche tu, non è che si può sempre rimasticare la ruota altrui col senno di poi. :D
Io, facevo tabelle, quando ancora le tabelle erano talmente piccole che si chiamavano tabelline.
:D Leggi, leggi, non e' intraducibile.
non è intraducibile ma è solo crasi. :)
Io, facevo tabelle, quando ancora le tabelle erano talmente piccole che si chiamavano tabelline.
quando voi "io sono mia" con lo specchio sotto nelle caverne :huh: noi eravamo già ghe :D
(e collaboratori interni nella grotta) :sborone:
ma com'è cara la mia cacasenno, invece del ciclamino hai deciso direttamente per la liana ? :D
comunque, anche tu, non è che si può sempre rimasticare la ruota altrui col senno di poi. :D
lo so che, "in quanto donna", non ti viene spontaneo, ma ogni tanto bisogna srazzare, imparare a volare, che so' ... tirare giù due torri, così, per vedere l'effetto che fa. :eek: :D
http://illusion22.files.wordpress.com/2007/05/pauraeh.gif
Io, facevo tabelle, quando ancora le tabelle erano talmente piccole che si chiamavano tabelline.
di' la verità che la prima volta l'hai fatto con una perforatrice schede :rotfl:
(se vuoi ti passo il link di qualcosa di più moderno) :D
di' la verità che la prima volta l'hai fatto con una perforatrice schede :rotfl:
(se vuoi ti passo il link di qualcosa di più moderno) :D
:Prrr:
ma io saprei come farti dimenticare il primo amore (la perforatrice dico).
c'ho proprio una passione per le milf :O
come da nick hai bisogno di nuove relazioni, di legami forti,
anzi di essere proprio legata alla spalliera del letto coi canaponi :D :oink:
dalle sabine in poi : vis grata puellae :cool:
http://www.amautaspanishschool.com/amautaspanish/culture/cinema/images/atame1.jpg
ma io saprei come farti dimenticare il primo amore (la perforatrice dico).
c'ho proprio una passione per le milf :O
come da nick hai bisogno di nuove relazioni, di legami forti,
anzi di essere proprio legata alla spalliera del letto coi canaponi :D :oink:
dalle sabine in poi : vis grata puellae :cool:
Come corri...attento a non sbattere contro un muro.
di' la verità che ti intrigherebbe conoscere dal vivo un fatto :sborone: :sburone: così
attendo PVT :cool:
di' la verità che ti intrigherebbe conoscere dal vivo un fatto :sborone: :sburone: così
attendo PVT :cool:
Non attacca. :mc: Ci vuole ben altro per impressionarmi.
basta ?
http://www.mhi.co.jp/mcec/outline/map_experience/graphic/ar_rz_3.jpg http://images3.besthotels.com/hotels/PEK_CHIN-publi-1.jpg
posso viaggiare worldwide e ospitare a Zurigo, Lugano, Milano, Shangai, Beijing, Chonching, Donetsk, Kiev, Calgary, Bahia, Perm, ecc.
astenersi perditempo :O :cool:
^TiGeRShArK^
16-08-2007, 00:02
ehmmm..
ma lyane sarebbe repne scasb ke ha cambiato nick? :stordita:
no.. xkè sennò non ci sto + capendo niente :fagiano:
ancora un passaggino algebrico
II = Int(Nsc / c)
f_TOT = c * a(II) + Nsc * b(II)
e questo vola anche per 10^9 volte :sborone:
marco, per esercizio a casa, per favore determina i vettori a e b e relativa orlatura. :O
per il transitorio p v TG TS xG di quel reattore 50 m fi 4 m invece, avevo pensato a te cara la mia lanuccia. :D
cdimauro
16-08-2007, 09:05
ehmmm..
ma lyane sarebbe repne scasb ke ha cambiato nick? :stordita:
no.. xkè sennò non ci sto + capendo niente :fagiano:
Yup :p
E il buon a2000 non perde occasione per provarci, anche col nuovo nick. :asd:
RaouL_BennetH
16-08-2007, 09:46
ho trovato una soluzione in 0 righe di codice :O
semplicemente non lo faccio .. :mc:
Ah... sento il bisogno di dire che odio cordialmente con punte di invidia di 20
^19 i vostri dannati cervelli matematici :muro:
dopo lo mandiamo in esecuzione 10^9 volte e vediamo quello che ci mette di meno, se il tuo anacoluto da barboni pala&piccone o quello in lingua evoluta porsche-cayenne modello ranzani (alias fortran). :D :D
Quel giorno che l'azienda che gestisce l'acquedotto avra' 10^9 utenze probabilmente potra' pure permettersi qualche pc in piu' per fare i conti :asd:. Nel frattempo spera che quell'array non venga sforato a causa di un cambio tariffe o di un cliente spendaccione.
comunque eccotelo servito, non in anacoluto da cavernicoli :huh:, in una sola riga (con una ripetizione) :sborone:
Function f_TOT(Nsc, c, tt(), t())
'II = Int(Nsc / c)
f_TOT = c * tt(Int(Nsc / c)) + (Nsc Mod c) * t(Int(Nsc / c) + 1)
End Function
Ti do ragione sull'anacoluto (in parte voluto, ci sono un paio di lambda gratuiti) , non sulla singola riga, visto che manca il codice di inizializzazione della tabella :p
marco, per esercizio a casa, per favore determina i vettori a e b e relativa orlatura. :O
A chi la intesto la fattura ? :asd:
scusa marco ma lo sai che sono un rigolò (ognuno suona sulle righe le più varie e adatte a se). :D
bravo e auguri per il tuo lavoro, anzi per le tue fatture. ;)
scusa marco ma lo sai che sono un rigolò (ognuno suona sulle righe le più varie e adatte a se). :D
E di che ? Queste discussioni mi scaldano ma mi divertono un sacco e si impara sempre qualcosa ;)
bravo e auguri per il tuo lavoro, anzi per le tue fatture. ;)
Grazie, altrettanto anche a te !
Yup :p
E il buon a2000 non perde occasione per provarci, anche col nuovo nick. :asd:
Ma gira qualche foto oppure a2000 si e' innamorato del suo "lato informatico" ? :mbe:.
cdimauro
16-08-2007, 15:23
Personalmente non ne ho mai viste in giro né ho chiesto alla diretta interessata (non ho l'abitudine di farlo, ma in ogni caso Lyane non mi sembra proprio il tipo; al più potrebbe rifilare un bidone :D :D :D), per cui propendo per la seconda che hai detto. :p
Ma gira qualche foto oppure a2000 si e' innamorato del suo "lato informatico" ? :mbe:.
no solo e sempre del "lato infornatico" :ciapet:
(comunque dovrebbe essere una bella ciaciona)
ho trovato una soluzione in 0 righe di codice :O
semplicemente non lo faccio .. :mc:
Ah... sento il bisogno di dire che odio cordialmente con punte di invidia di 20
^19 i vostri dannati cervelli matematici :muro:
non fare così figliuolo. ecco pronto per te un bel regalino di ferragosto :)
f_TOT.xls
l'altro file invece, CodeModule.xls, è per i viziosi che stupiranno di tornare ai vecchi tempi quando si poteva sparare a piacimento tra le proprie righe sempre le più varie (OGM code) :eek: :sborone:
Alt+F11 > cursore in Sub ppp() > F5
no solo e sempre del "lato infornatico" :ciapet:
(comunque dovrebbe essere una bella ciaciona)
Ah ! Diciamo che tra f**a e f*****n in questo caso si tratta del secondo ... :D
(per inciso, la culofaccina affiancata al "lato informatico" potrebbe dare adito a qualche mala interpretazione... :D)
marco ragazzo mio tu mi dai da pensare. :(
ma hai studiato dai salesiani per caso ? :confused:
fai una cosa: vai dallo zio assessore, quando è libero, e fatti spiegare la differenza che passa tra cazzi ed equinozi (Marquez, “Cento ani di solitudine”). :D
[per inciso non ho detto informatico ma infornatico, infornatico e senza problemi: il cazo no ga' oci. :ciapet:
tutto il resto è noia (Franco Califano):O ]
RaouL_BennetH
17-08-2007, 10:50
non fare così figliuolo. ecco pronto per te un bel regalino di ferragosto :)
f_TOT.xls
l'altro file invece, CodeModule.xls, è per i viziosi che stupiranno di tornare ai vecchi tempi quando si poteva sparare a piacimento tra le proprie righe sempre le più varie (OGM code) :eek: :sborone:
Alt+F11 > cursore in Sub ppp() > F5
Ti ringrazio di cuore... ma purtroppo su una macchina con linux non so se funziona un .xls, pur utilizzando openoffice non credo che il vba funga :(
P.S.: complimenti alle vostre menti matematiche !
marco ragazzo mio tu mi dai da pensare. :(
ma hai studiato dai salesiani per caso ? :confused:
Chiedo scusa, lo so che f*****n è una parolaccia, ma non ho resistito ... :D
[per inciso non ho detto informatico ma infornatico, infornatico e senza problemi: il cazo no ga' oci. :ciapet:
tutto il resto è noia (Franco Califano):O ]
M'era sfuggito ! :eek:. Tutto chiaro ora allora ... :cool:
ma l' Assessore zio ti aiuta, caro (vocativo), o devi fare tutto da solo ? :angel:
ehmmm..
ma lyane sarebbe repne scasb ke ha cambiato nick? :stordita:
no.. xkè sennò non ci sto + capendo niente :fagiano: uhm, non credo: l'unica faccina che repne scasb abbia mai fatto a me risulta essere questa: :blah:
mentre questa Lyane ne ha fatte altre :mbe:
cdimauro
18-08-2007, 07:24
uhm, non credo: l'unica faccina che repne scasb abbia mai fatto a me risulta essere questa: :blah:
mentre questa Lyane ne ha fatte altre :mbe:
E' lei, fidati. ;)
Poi, a parte le faccine, sarebbe bastato questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18285912&postcount=23 per riconoscerla. :read: :Prrr:
E' lei, fidati. ;)
Poi, a parte le faccine, sarebbe bastato questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18285912&postcount=23 per riconoscerla. :read: :Prrr: non vedo perché... mica sarà l'unica nerd del mondo eh :D
anzi ti assicuro che in giro per internet ne ho viste altre.
E' lei, fidati. ;)
Poi, a parte le faccine, sarebbe bastato questo: per riconoscerla. :read: :Prrr:
del senno di poi ... :D
tre righe tre di codice e passa la paura :cool:
...
II = Int(Nsc / c)
TOT = c * tt(II) + (Nsc Mod c) * t(II + 1)
(sono femmine: non possono giocarsi i maroni per definizione. al massimo copiano.)
cdimauro
18-08-2007, 16:31
non vedo perché... mica sarà l'unica nerd del mondo eh :D
anzi ti assicuro che in giro per internet ne ho viste altre.
Vabbé, adesso arriviamo pure ai nerd (di cui qui, a questo punto, ne è strapieno :D).
Mi riferivo al suo stile. ;)
x a2000.1: mi fai ribaltare! :D :D :D
Vabbé, adesso arriviamo pure ai nerd (di cui qui, a questo punto, ne è strapieno :D). di femmine nerd io finora su HWU ne ho contate solo due :p
Mi riferivo al suo stile. ;) il suo stile in genere consisteva nel rispondere quasi esclusivamente a topics riguardanti assembly e hardware. ricordo ancora quel periodo in cui diceva persino di saperne molto poco di C, periodo che però è durato poco :D
cdimauro
19-08-2007, 09:00
di femmine nerd io finora su HWU ne ho contate solo due :p
Vabbé che il thread ormai è del tutto degenerato nella farsa, ma "nerd" come parola ha un'accezione prettamente negativa. :| A meno che non si parli di film come "revenge of the nerds". :D
Comunque a parte Lyane non ho mai letto di altre ragazze / donne particolarmente dotate nel campo della programmazione.
il suo stile in genere consisteva nel rispondere quasi esclusivamente a topics riguardanti assembly e hardware. ricordo ancora quel periodo in cui diceva persino di saperne molto poco di C, periodo che però è durato poco :D
Non mi risulta. Tante volte si è parlato anche di C e C++ con lei, e aveva anche detto di aver lavorato a dei compilatori C (o C++; adesso non ricordo bene) in collaborazione con la Borland.
cdmauro, è solo plagio (scopiazzatura). ;)
lo so che il concetto per i glue-programmer (quelli del copia-incolla) è ignoto, ma il riutilizzo e la rimasticatura di codice altrui è alla lunga inefficiente oltre che eticamente scorretto. :cool:
ogni problema va risolto con idee personali e originali (se ci sono) altrimenti si lascia stare. ;)
( a proposito, chiacchiere a parte, la tua soluzione originale al problema quale è ? :D )
(e ancora: ma ti piace leccare la f. o proprio in genere sei portato a leccare il buco del c. :rotfl: )
Comunque a parte Lyane non ho mai letto di altre ragazze / donne particolarmente dotate nel campo della programmazione. al contrario io al post #62 dicevo di averne viste altre in giro per Internet (so di almeno due che giravano tempo fa su Usenet), quindi non vedo perché non potrebbe esserne capitata un'altra su HWU :p
Non mi risulta. Tante volte si è parlato anche di C e C++ con lei, e aveva anche detto di aver lavorato a dei compilatori C (o C++; adesso non ricordo bene) in collaborazione con la Borland. che abbia lavorato al compilatore C++ della Borland non le farebbe molto onore :asd: o perlomeno: so che non ha una buona fama in quanto proprio una delle nerd di cui sopra, quelle che giravano su Usenet, una volta scrisse che per metterlo in difficoltà bastava giochicchiare un po' coi templates...
cionci invece una volta mi disse che repne scasb ha lavorato ad un assemblatore per architetture a 64 bit, ma ormai è tutto affidato ai ricordi perché ogni volta che quella benedetta donna lascia il forum cancella tutti i suoi post.
cdimauro
19-08-2007, 21:29
cdmauro, è solo plagio (scopiazzatura). ;)
lo so che il concetto per i glue-programmer (quelli del copia-incolla) è ignoto, ma il riutilizzo e la rimasticatura di codice altrui è alla lunga inefficiente oltre che eticamente scorretto. :cool:
Ai miei tempi i glue-programmer li chiamavamo lamer. :D
ogni problema va risolto con idee personali e originali (se ci sono) altrimenti si lascia stare. ;)
Come programmatore devo innazitutto risolvere i problemi che mi si presentano.
Poi se trovo una soluzione originale tanto meglio, ma mica mi posso rifiutare di lavorare per una questione di egoismo o di delirio di onnipotenza.
( a proposito, chiacchiere a parte, la tua soluzione originale al problema quale è ? :D )
Nessuna. Non è il mio campo e poi il Fortran non l'ho mai digerito. :Prrr:
(e ancora: ma ti piace leccare la f. o proprio in genere sei portato a leccare il buco del c. :rotfl: )
Eri andato discretamente finora, ma adesso stai scadendo sul volgare. Peccato.
cdimauro
19-08-2007, 21:33
al contrario io al post #62 dicevo di averne viste altre in giro per Internet (so di almeno due che giravano tempo fa su Usenet), quindi non vedo perché non potrebbe esserne capitata un'altra su HWU :p
Pensavo ti riferissi a qualche altra utente(ssa) che avevi conosciuto qui. ;)
che abbia lavorato al compilatore C++ della Borland non le farebbe molto onore :asd: o perlomeno: so che non ha una buona fama in quanto proprio una delle nerd di cui sopra, quelle che giravano su Usenet, una volta scrisse che per metterlo in difficoltà bastava giochicchiare un po' coi templates...
Mi pare strano che abbia ancora problemi coi template. Me li ricordo ai tempi della prima implementazione, quando ancora non erano entrati nello standard (stiamo parlando di una ventina d'anni fa :asd: ), ma mi pare difficile credere che non li abbiano ancora risolti.
cionci invece una volta mi disse che repne scasb ha lavorato ad un assemblatore per architetture a 64 bit, ma ormai è tutto affidato ai ricordi perché ogni volta che quella benedetta donna lascia il forum cancella tutti i suoi post.
Peccato. Fortunatamente rimangono i quote. :D
Sull'assemblatore di cui parli non so.
...
Eri andato discretamente finora, ma adesso stai scadendo sul volgare. Peccato.
beh è il minimo di volgarità necessaria per definire i lecchini :cool:
(e le lecchine)
lecchino sost.
Sinonimi: adulatore, lacché, ruffiano ||
Vedi anche: cortigiano, leccaculo, leccapiedi, lustrascarpe, galoppino, portaborse, scagnozzo, schiavetto, filone
:D
(non ti stupire vah e tira fuori i maroni; il tempo "democristiano" è finito anche per veltroni)
cdimauro
20-08-2007, 09:14
Hai una visione alquanto limitata: il mondo non si divide intrinsecamente in lecchini/e e non.
Soprattutto se questa divisione la fai in base al contenuto di messaggi di un singolo thread (ho già discusso in passato con Lyane: ti sei perso non poche interessanti discussioni), e per giunta la tua valutazione è ampiamente opinabile.
beh è il minimo di volgarità necessaria per definire i lecchini :cool: e tu non definirli...
Mi pare strano che abbia ancora problemi coi template. Me li ricordo ai tempi della prima implementazione, quando ancora non erano entrati nello standard (stiamo parlando di una ventina d'anni fa :asd: ), ma mi pare difficile credere che non li abbiano ancora risolti. adesso penso (spero) proprio di si; l'email che lessi su Usenet non è recentissima ma di certo non era neanche di una ventina d'anni fa. sarà stato qualche anno fa, chessò, inizio secolo :p.
edit - vah, l'ho trovato :p
http://groups.google.it/group/it.comp.programmare/tree/browse_frm/thread/ce48ffb8cb379f73/2083eb5508c2b831?rnum=41&q=julietandme+template+borland+group%3Ait.comp.programmare.*&_done=%2Fgroup%2Fit.comp.programmare%2Fbrowse_frm%2Fthread%2Fce48ffb8cb379f73%2Fe7488a603b938e05%3Ftvc%3D1%26q%3Djulietandme%2Btemplate%2Bborland%2Bgroup%253Ait.comp.programmare.*%26#doc_12c95f184485a0d5
è del 2003, però mi sa che ne aveva parlato anche altre volte.
cdimauro
20-08-2007, 14:38
Visto. Che dire: se si fossero trascinati bug così gravi fino al 2003, sarebbe a dir poco scandaloso...
RaouL_BennetH
22-08-2007, 15:16
Ad ogni modo.... ringraziando a prescindere per le idee su linguaggi che non posso utilizzare, ed evitando che il 3d vada in vacca... qualche idea in linguaggi tipo java ?!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.