View Full Version : Notifica multe
ninja750
12-08-2007, 17:58
Info: avrei la possibilità di intestare o l'auto o la moto a un parente in svizzera, per quello che ne sapete voi le multe (velox) fatte in italia a veicoli con targa straniera vengono notificate a domicilio o si lascia stare come detto da molti? In effetti ho molti conoscenti che hanno preso flash in francia la cui multa non è mai arrivata a casa quindi mi chiedevo se il contrario sia valido o meno.
Inoltre sarei non poco contento di metterla nel gnau al governo prodi con il suo favoloso superbollo
Gli inconvenienti che mi vengono in mente sono che la revisione dovrei farla in CH a costi a me sconosciuti :confused: e se dovessi reintestarmi l'assicurazione per una macchina nuova partirei credo dalla classe 14
Nessuno ha idee/esperienze in merito?
parti da qui
1-bis. Al di fuori dei casi previsti dal comma 1, gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati in uno Stato estero o acquistati in Italia ed appartenenti a cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’Anagrafe italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) e gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati in uno Stato dell’Unione europea o acquistati in Italia ed appartenenti a cittadini comunitari che abbiano, comunque, un rapporto stabile con il territorio italiano, sono immatricolati, a richiesta, secondo le norme previste dall’articolo 93, a condizione che al momento dell’immatricolazione l’intestatario dichiari un domicilio legale presso una persona fisica residente in Italia o presso uno dei soggetti di cui alla legge 8 agosto 1991, n. 264.
ninja750
13-08-2007, 10:05
beh ma io l'auto la "venderei" al parente in svizzera, insomma non sarebbe "mia"
di regola allora un mezzo con targa straniera non potrebbe circolare per + di un anno , poi deve convertire la targa
cmq per avere un'idea di quelo che può succedere ;)
http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/persone/multa-inglese/multa-inglese/multa-inglese.html
tdi150cv
13-08-2007, 16:11
Ninja se il tuo parente e' daccordo fallo ... anche pigliassi una multa o te la contestano subito o voglio proprio vedere quale ufficiale esattoriale e' in grado di recarsi fino in svizzera per farti un pignoramento e con quali faolta' poi ... inoltre se la vettura e' intestata ad un cittadino estero con assicurazione estera e tu la usi banalmente senza apparentemente alcun diritto legale sullo stesso non sei obbligato a cambiar targa ...
in bocca al lupo ...
Fides Brasier
13-08-2007, 17:04
Come fai per l'assicurazione?
se te la contestano subito l'agente deve esigere il pagamento immediato
sennò si attivano apposite procedure anche a livello consolare per cui l'ente accertatore ha tutti i mezzi per arrivare alla notifica ( se intracomunitari anche l'esazione è semplificata)
in ogni caso il codice parla chiaro e si rischia anche la confisca del mezzo se non viene correttamente ritargato entro i termini, in base a leggi doganali
ninja750
16-08-2007, 11:04
ma perchè dovrei ritargarla?? forse non hai capito: ora è italiana 100% con tutto intestato a me, facessi questo giochino la "venderei" e intesterei 100% al parente estero, io la userei solo
Black Dawn
16-08-2007, 11:37
Decisamente interessante...UP! :O
ma perchè dovrei ritargarla?? forse non hai capito: ora è italiana 100% con tutto intestato a me, facessi questo giochino la "venderei" e intesterei 100% al parente estero, io la userei solo
Allora ritorniamo al primo caso
secondo me il tuo parente per intestarsi la macchina deve cmq dichiarare un domicilio legale presso un residente in italia , in base al cds
Al di fuori dei casi previsti dal comma 1, gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati in uno Stato estero o acquistati in Italia ed appartenenti a cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’Anagrafe italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) e gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati in uno Stato dell’Unione europea o acquistati in Italia ed appartenenti a cittadini comunitari che abbiano, comunque, un rapporto stabile con il territorio italiano, sono immatricolati, a richiesta, secondo le norme previste dall’articolo 93, a condizione che al momento dell’immatricolazione l’intestatario dichiari un domicilio legale presso una persona fisica residente in Italia o presso uno dei soggetti di cui alla legge 8 agosto 1991, n. 264.
ninja750
16-08-2007, 16:46
Allora ritorniamo al primo caso
ma no :D il mio parente è cittadino svizzero e felicemente sposato da 25 anni :D non è italiano!!
è lo stesso ,deve cmq o essere residente o dichiarare un proprio domicilio presso qualcuno residente in italia sennò il mezzo non si può intestare
bananarama
16-08-2007, 19:45
ma fagli mettere la targa svizzera e poi una volta l'anno fai la finta e stai apposto no? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.