View Full Version : Da 1800+ a dual core, benefici ?
The_Real_Mastiff
12-08-2007, 12:50
Ho un PC con un AMD athlon XP 1800+ ( Palomino ), 1 GB ram DDR, SO XP SP2, passando ad un più recente dual core nell'uso quotidiano come navigare, applicazioni office e fotoritocco noterei differenze ?
Teniamo conto che in background ho sempre l'AVS antivirus e qualche altra piccola applicazione leggera.
Inoltre se, ad esempio, voglio convertire un DIVX in DVD per cui ora ci impiego circa 2 ore, con un dual core quanto ci metterei ?
Insomma alla fine dei conti vale la pena fare un upgrade o sono soldi buttati ?
Grazie e saluti.
...per le normali applicazioni no...per l'encoding e per i consumi si...
...ciao...
The_Real_Mastiff
12-08-2007, 13:22
Per i consumi uso una piccola applicazione che si chiama CPUIDLE e devo dire che nel mio caso è eccezionale perché tiene la CPU a non più di 33° in IDLE, tanto che pure la ventola diminuisce i giri.
Invece per le prestazioni in encoding...si possono quantificare in percentuale i miglioramenti ?
davide66
12-08-2007, 13:53
Per passare da un Palomino a un dual core cambia completamente l'architettura della CPU e i vantaggi li vedi in tutto e per tutto (a meno che usi solo Word......................).
Ciao
sisi li vedi
io sono passato da un celeron2,4ghz a un amd x2 3600
proprio un altro mondo
The_Real_Mastiff
12-08-2007, 14:19
Persino nell'uso "office" e navigazione si vedono le differenze ? Ad esempio, maggior reattività o cosa ?
Persino nell'uso "office" e navigazione si vedono le differenze ? Ad esempio, maggior reattività o cosa ?
Interessa anche a me, grazie.
Io ho un 1600+ e vorrei sapere se vale la pena a passare a un dualcore (...e quindi cambiare tutti i componenti connessi).
Il pc l'utilizzo prevalentemente per navigare, ascoltare mp3 e guardare film in xvid.
Credo che anche per le applicazioni normali, ossia non propriamente progettate per i dual-core la differenza si dovrebbe sentire, e come.....
Questo poichè il grado di multiprogrammazione viene suddiviso in entrambi i processori.......
Per fare un esempio....
Consideriamo un sistema con 50 processi in esecuzione compresi i servizi di sistema e le applicazioni utente:
-in un sistema monoprocessore la cpu a seconda dell'algoritmo di scheduling verrebbe ripartita ossia assegnata a 50 processi in maniera mutuamente esclusiva nel tempo
-in un sistema a multielaborazione simmetrica (come un dual-core) avremmo 25 processi per core fisico e quindi in generale una maggiore reattività del sistema, un maggior tempo di risposta, tempi medi e tempi di attesa minori per ogni tipo di processo per non parlare dei tempi di completamento per processo!
Infine un sistema parallelo può essere un buon anche se non completo modo di evitare i deadlock......
Personalmente a causa di un continuo aumento di servizi e processi in esecuzione consiglio addiritttura di prendere un quad-core, tuttavia il mio è un punto di vista molto lungimirante......
Un dual-core per un uso "normale" del sistema al giorno d'oggi a mio avviso è sufficiente!
Scusa ma che c'entrano i deadlock????
Non è che se hai 10 core ti metti a riparo dai deadlock... sono problemi da risolvere a livello software
overclock80
12-08-2007, 21:03
Interessa anche a me, grazie.
Io ho un 1600+ e vorrei sapere se vale la pena a passare a un dualcore (...e quindi cambiare tutti i componenti connessi).
Il pc l'utilizzo prevalentemente per navigare, ascoltare mp3 e guardare film in xvid.
Ovvio che passando da un 1600+ o da un 1800+ ad un sistema attuale, anche con una cpu di fascia media le prestazioni cambiano radicalmente in meglio, dire se poi ne valga la pena è molto soggettivo.
Se uno non sente "stretto" il sistema che ha tanto vale tenerselo. Se invece in qualche ambito ci si sente limitati probabilmente è il momento (disponibilità economica permettendo) di fare l'upgrade.
theimperatorum
12-08-2007, 21:09
Le differenze le noterai nella reattività e sopratutto nel multitrheading. Potrai videogiocare senza rallentamenti mentre l'antivirus fa la scansione al pc oppure mentre estrai un archivio. (per fare un esempio)
Scusa ma che c'entrano i deadlock????
Non è che se hai 10 core ti metti a riparo dai deadlock... sono problemi da risolvere a livello software
Con più core a disposizione gli algoritmi per la verifica della presenza dei deadlock potranno essere eseguiti più rapidamente, ovvio ;)......
Cerchiamo di non deviare dalla discussione originaria..... il mio era solo un appunto ;)
fidati che cambia molto anzi moltissimo
io sono passato da un cel d320 2,4ghz 512ram a un x2 3600+ 2gb di ram
un po' il procio (molto) un po' la ram, insomma bella differenza grossa..fidati ..se vuoi spendere poco e avere un bel sistema prenditi un x2 amd piccolo
per The_Real_Mastiff:
..visto che il mio lettore DVD da tavolo NON legge i divx,devo anch'io fare le conversioni.
I tempi ho notato dipendono dai prg che si usano.....
indicativamente....con il prg Winavi ci impiego 15-20 min
con il prg ConverXtodvd ci impiego 40 min circa......
The_Real_Mastiff
13-08-2007, 14:17
Infatti anch'io ho fatto prove con varie applicazioni per convertire da DIVX a DVD e ho notato differenze notevoli a parità di qualità "percepita".
Capita poche volte perché lo faccio per amici che non hanno il lettore DIVX, per fortuna il mio LG da tavolo li legge alla grande.
Differenze tra applicazioni le ho notate non solo nelle conversioni, ma anche in altri campi come il fotoritocco o l'estrazione audio.
L'idea attuale sarebbe quella di passare ad un AMD X2 economico entro fine anno, ma al momento ho ancora qualche dubbio.
c'è un thread ufficiale in rilievo su Single Core Vs Dual Core.
se volete proseguire fatelo là. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.