View Full Version : Consiglio acquisto cucina
MartiniG.
11-08-2007, 20:53
Dopo la casa tocca alla cucina
Ho visto quelle della kitchen store
http://www.kitchenstoreitalia.com/home.swf
composizione lineare da 2,50 mt con lavastovigle da 45, più due colonne una con frigorifero e l'altra con il forno, elettrodomestici whirlpool 6.000,00 euro..... porcaccia!!!!!!!
consigli?
6000 per una cucina lineare di 2,5m mi pare esagerato. Hai provato a farti fare qualche preventivo in negozi della tua zona? Se vuoi risparmiare....ikea :)
MartiniG.
11-08-2007, 21:03
6000 per una cucina lineare di 2,5m mi pare esagerato.
vabbè, 2,50 più 1,20....... in tutto 3,70
Si avevo intuito le due colonne sono alte fino al soffitto? I pensili sopra sono bassi o si sviluppano anche in altezza??
Cmq dipende molto anche da che elettrodomestici metti, se i bassi di gamma oppure no? La cappa? Di quelle integrate nel pensile oppure quelle belle larghe con la colonna portatubo a vista?
Altra cosa, sicuramente da un falegname costerà di meno.
MartiniG.
11-08-2007, 21:15
Si avevo intuito le due colonne sono alte fino al soffitto? I pensili sopra sono bassi o si sviluppano anche in altezza??
Cmq dipende molto anche da che elettrodomestici metti, se i bassi di gamma oppure no? La cappa? Di quelle integrate nel pensile oppure quelle belle larghe con la colonna portatubo a vista?
Le colonne sono alte quanto la cucina, ma non mi ricordo quanto, forse 2,50?
I pensili sono larghi 90 e alti circa una 30ina apertura a vasista e sono quattro, montati in coppia uno sopra l'altro, vetro acidato bianco, con cappa integrata con il tubo che non si vede.
Gli elettrodomestici sono tutti in classe A e so che la lavastoviglie da 45 costa un po'.... come pure una dispensa larga 45 e altezza quanto la cucina, montata e ivata.
Beh allora come prezzo ci siamo. Prima di concludere pero' fatti fare qualche preventivo in piu' e magari vai anche da qualche falegname, che sicuramente risparmi e metti gli elettrodomestici che vuoi tu.
Garanzia almeno 12-24 mesi ci deve essere...
MartiniG.
11-08-2007, 21:36
Beh allora come prezzo ci siamo. Prima di concludere pero' fatti fare qualche preventivo in piu' e magari vai anche da qualche falegname, che sicuramente risparmi e metti gli elettrodomestici che vuoi tu.
Garanzia almeno 12-24 mesi ci deve essere...
grazie
la tipa voleva l'acconto subito, anche per bloccare il prezzo, aumenti in vista a settembre, sugli elettrodomestici c'è il 40% di sconto e che da un prezzo di listino di circa 8.500,00 siamo arrivato a 6.000,00.
non mi piace però chi ti vuol far chiudere al primo incontro....
grazie
la tipa voleva l'acconto subito, anche per bloccare il prezzo, aumenti in vista a settembre, sugli elettrodomestici c'è il 40% di sconto e che da un prezzo di listino di circa 8.500,00 siamo arrivato a 6.000,00.
non mi piace però chi ti vuol far chiudere al primo incontro....
Fanno di tutto per vendere, quindi occhio. Hai fatto bene a non chiudere. Vedrai che se vai li a settembre ti fa lo stesso prezzo. Dato che son parecchi euro, meglio guardarsi in giro un po'.
maurinO_o
11-08-2007, 22:07
quando mi torna la voglia di lavorare, ogni tanto (raramente) monto pure mobili.
quello di fabbricarli è stato il mio lavoro per undici anni.
se i mobili: trucciolare della cassa, ante (legno, laminato o altro?) e accessori vari non sono di qualità, il prezzo è a dir poco esagerato!
l'altezza complessiva dei mobili tira da 212 cm a 220 cm.
il frigo da incasso è un grande errore, ma questo dipende dallo spazio che hai a disposizione.
se puoi escudere il frigo e comprarne uno da affiancamento, prendi le misure della/e parete/i e fatti un giro per dei preventivi.
al posto del frigo, se puoi, includi una colonna dispensa da h 60
se arrivi con le misure precise e le idee chiare, compri quello che vuoi tu e non quello che vuole il venditore.
quando prendi le misure tieni sempre conto della distanza (da una parete terminale) degli attacchi di gas e acqua, e riportali con una certa precisione
nel piccolo proggetto che ti prepari su un pezzo di carta.
quello della lavastoviglie da 45 che costa di più di una da 60 mi pare una truffa!
noi facevamo pagare i "fuorimisura" a più del 50% giustificando la manodopera straordinaria.......LOL!!!
si trattava di accorciare i basamenti e la mensola centrale di qualche centimetro e magicamente un pensile da 90 cm diventava 70.
il lavoro in più poteva essere giustificato quando si accorciavano delle ante in legno, ma nulla di che :) due colpi di sezionatrice e un pò di vernice.
resto fermo dell'idea che con 6.000,00 eurozzi o ti prendi una gran cucina o ti prendi un gran pacco!
buona fortuna.
gabberman81
11-08-2007, 22:43
Dopo la casa tocca alla cucina
Ho visto quelle della kitchen store
http://www.kitchenstoreitalia.com/home.swf
composizione lineare da 2,50 mt con lavastovigle da 45, più due colonne una con frigorifero e l'altra con il forno, elettrodomestici whirlpool 6.000,00 euro..... porcaccia!!!!!!!
consigli?
si, ma potevi postare la foto he...
non vorrai prenderne una classica :nono:
cmq EVITA L' IKEA è UNA MERDA io ho solo un mobiletto x pc dell' ikea...questo schifo di mobiletto aveva un piano x appoggiare la tastiera, be dopo averlo aperto 2/3 volte si è rotto :doh: era di pessima qualità...ma proprio sbagliato come progettazzione :doh: poi dopo un paio di mesi ha iniziato a staccarsi la vernice "finto legno"...:doh:
davvero un mobile di merda...-male che tutti gli altri li ho presi da mobilifici seri...
la cucina l' ho presa al centro veneto del mobile...mi pare di aver speso come x la tua...cmq sono soddisfatto, è ancora come nuova dopo 1 anno e 1/2
giacomo_uncino
11-08-2007, 22:47
il frigo da incasso è un grande errore, ma questo dipende dallo spazio che hai a disposizione.
se puoi escudere il frigo e comprarne uno da affiancamento, prendi le misure della/e parete/i e fatti un giro per dei preventivi.
al posto del frigo, se puoi, includi una colonna dispensa da h 60
quoto sopratutto questo, ho dovuto sostituire il maledettissimo frigo da incasso :muro: :incazzed: :nera:
lassa stare fai come suggerisce maurinO_o
quando mi torna la voglia di lavorare, ogni tanto (raramente) monto pure mobili.
quello di fabbricarli è stato il mio lavoro per undici anni.
Posso chiedere un consiglio? :D
Devo prendere una cucina e mi sono fatto fare un progetto con preventivo da un artigiano. Tutto su misura e come lo voglio io.
3,90m di cucina lineare, pensili alti, penisola 1,5m e ante a terra in legno (acero quasi bianco, vero eh! :D), pensili lucidi in poliestere arancio, spalle per frigo (NON da incasso) e mensola sopra i pensili sempre in legno.
Senza elettrodomestici, primo prezzo 7800€ :O
Com'è? :D
All'ikea ho visto robe che costano la metà ma penso sia inutile discuterne la qualità :asd:
TNX ;)
Ciau!
Posso chiedere un consiglio? :D
Devo prendere una cucina e mi sono fatto fare un progetto con preventivo da un artigiano. Tutto su misura e come lo voglio io.
3,90m di cucina lineare, pensili alti, penisola 1,5m e ante a terra in legno (acero quasi bianco, vero eh! :D), pensili lucidi in poliestere arancio, spalle per frigo (NON da incasso) e mensola sopra i pensili sempre in legno.
Senza elettrodomestici, primo prezzo 7800€ :O
Com'è? :D
All'ikea ho visto robe che costano la metà ma penso sia inutile discuterne la qualità :asd:
TNX ;)
Ciau!
da noi le facciamo pagare a partire dai 18 k eurini :D :D .....certo non è che sono cucine molto standard...ma la manodopera purtroppo (per fortuna) si paga!
maurinO_o
12-08-2007, 00:32
@_Xel_^^
premetto che io non sono un falegname, ho lavorato in fabbrica di mobili e non falegnameria artigianale :fagiano:
se il falegname è onesto con il materiale il prezzo è buonissimo.
ho avuto occasione di vedere falegnami che costruiscono mobili partendo dal nulla e, oltre ai materiali buoni e resistenti, c'è una manodopera pazzesca.
per curiosità chiedile che materiale e spessore della struttura delle casse dei mobili, buono il tamburato rivestito a dovere, ma che non sia spacciato
per legno pieno ;) e lo spessore del legno usato per le ante.
e mensola sopra i pensili sempre in legno.
che te ne fai di una mensola a 250 cm da terra? :mbe:
sarà un "cappello" con i faretti?
MartiniG.
12-08-2007, 01:08
Il modello della cucina, lo sviluppo è un po' diverso, è la prima in alto a sinistra delle moderne del sito
http://www.kitchenstoreitalia.com/home.swf
Per quanto riguarda i materiali.
La cassa non è in massello, ma in mdf, come pure i pannelli, resistenti all'acqua in laminato verniciato lucido.
Io non ho le idee chiare, non so bene come disporre le colonne e come sfruttare al meglio le misure. Il secondo preventivo che ho chiesto è stato quello di semeraro e siamo arrivati a 4.000,00 senza elettrodomestici.
In giro si trova qualche sito che ti aiuta a comporre le cucine?
@maurinO_o
dato che sei di Cagliari, se mi potessi dare qualche dritta su artigiani o negozi da contattare, te ne sarei grato
grazie
@_Xel_^^
premetto che io non sono un falegname, ho lavorato in fabbrica di mobili e non falegnameria artigianale :fagiano:
se il falegname è onesto con il materiale il prezzo è buonissimo.
ho avuto occasione di vedere falegnami che costruiscono mobili partendo dal nulla e, oltre ai materiali buoni e resistenti, c'è una manodopera pazzesca.
per curiosità chiedile che materiale e spessore della struttura delle casse dei mobili, buono il tamburato rivestito a dovere, ma che non sia spacciato
per legno pieno ;) e lo spessore del legno usato per le ante.
che te ne fai di una mensola a 250 cm da terra? :mbe:
sarà un "cappello" con i faretti?
Grazie mille :D
Per "mensola" intendevo appunto un cappello con faretti :stordita:
Ciau!
Il modello della cucina, lo sviluppo è un po' diverso, è la prima in alto a sinistra delle moderne del sito
http://www.kitchenstoreitalia.com/home.swf
Per quanto riguarda i materiali.
La cassa non è in massello, ma in mdf, come pure i pannelli, resistenti all'acqua in laminato verniciato lucido.
Io non ho le idee chiare, non so bene come disporre le colonne e come sfruttare al meglio le misure. Il secondo preventivo che ho chiesto è stato quello di semeraro e siamo arrivati a 4.000,00 senza elettrodomestici.
In giro si trova qualche sito che ti aiuta a comporre le cucine?
@maurinO_o
dato che sei di Cagliari, se mi potessi dare qualche dritta su artigiani o negozi da contattare, te ne sarei grato
grazie
Sul sito ikea ce un piccolo software da scaricare che ti permette di progettare la cucina.
MartiniG.
15-08-2007, 01:07
Sul sito ikea ce un piccolo software da scaricare che ti permette di progettare la cucina.
Provato, ma non ho risolto.....
Ma è buona la marca Kitchen Store? mi hanno detto che commercializzano solo 4 modelli della febal.... sarà vero?
Dato che la cifra che spenderò si aggira intorno ai 6.000/7.000 euro, volevo esser sicuro di prendere un buon prodotto, quali marche mi consigliate?
grazie
~ZeRO sTrEsS~
15-08-2007, 08:17
imho la soluzione migliore é farla fare da un falegname. Ho fatto il falegname e ti posso dire cosa controllare, per le marche alla fine una vale l'altra dipende dai modelli e dal materiale...
Ti consiglio anche se costa un po in piú di prenderti una cucina che non abbia pezzi di truciolato, perché con i vapori della cucina e l'acqua dopo 5-6 anni o la butti o ti si inizia a gonfiare, quindi prendi una cucina che sia fatta interamente di legno, fai attenzione a volte ti appioppano la cucina con le porte di legno e le casse dei mobili di truciolato, le quali avranno lo stesso problema...
Per il resto é tutto a tua scelta secondo il tuo gusto, l'unica cosa che devi badare é questa :)
nascimentos
15-08-2007, 08:52
Mondoconvenienza ;)
DvL^Nemo
15-08-2007, 10:00
STavo per dire la stessa cosa, ci sono cucine sugli 800/1000 euro niente male ;)
~ZeRO sTrEsS~
15-08-2007, 11:03
Averceli 6000 euro da spendere per una cucina.... :mc:
Mondoconvenienza e con meno di 1500 € ti porti via una cucina :)
si una usa e getta!
O forse mi consigli di chiedere un prestito per acquistarla?
mai, i prestiti si chiedono solo per casa e automobile...il resto, se non hai i soldi, evita di comprarlo...:O
tutto questo imho, naturalmente...;)
maurinO_o
15-08-2007, 12:08
@MartiniG, purtroppo ho perso tutti i contatti e non saprei dove indirizzarti.
cmq partirei dalla base di un preventivo molto caro in un negozio molto buono, magari fatto in via dei carroz [spam].
truciolare rulez!
*
santu seziu in dommu.
buon ferragosto.
ho comprato la cucina l'anno scorso
è fatta su misura da un falegname che conosco
circa 6000€ sono serviti per il blocco "stufa a legna - forno - piastra in vetroceramica"
lo sviluppo della cucina è di circa 7 mt ed è in faggio evaporato
la maggior parte è in massiccio con parti in truciolare e mdf impiallacciato faggio
elettrodomestici di marca in classe A
ci sono oltre 4 mt di graniti in due blocchi di cui uno ad isola
la ferramenta è quasi interamente inox, cassetti ed antine a chiusura rallentata
lavandino a due vasche e miscelatore con doccetta in inox satinato
il prezzo finale, è meglio che non lo dica :eekk: :eekk: :eekk:
quoto sopratutto questo, ho dovuto sostituire il maledettissimo frigo da incasso :muro: :incazzed: :nera:
lassa stare fai come suggerisce maurinO_o
No in genere lasciate perdere TUTTI GLI ELETTRODOMESTICI AD INCASSO[/B]...:)
Per la cronaca 6.000€ per una cucina, è un prezzo da morto di fame:sofico: :D , sia chiaro, NESSUNA OFFESA PER NESSUNO:D ...LO SONO ANCH'IO:sofico: , dico solo che in ITA per la cucina si spende più di ogni altro comparto casa. Conosco gente che ci ha speso il doppio e passa...e tutto per cosa poi???:mbe: :confused:
Ma per vedersela diventare na fetcchia unta e pezzente poco dopo no??:D :D :D
Poi te vojo a pulirla...maròòòòòòòòòòòòòòò:muro: :cry: :cry: :cry:
Cmq la nostra la prendemmo direttamente in fabbrica quasi..e ci cosò un cavolo se ben ricordo, solo una parteda 2,5 mt circa, solo lavabo e cappa incassato, il resto tutto FREE:D
DvL^Nemo
15-08-2007, 17:56
Io sono uno dell'opinione che "meglio 8 cucine mondoconvenienza da 800 euro che non una da 6000". Si fa unta vecchia e altro ? Si butta e se ne prende un'altra.. :sofico:
mai, i prestiti si chiedono solo per casa e automobile...il resto, se non hai i soldi, evita di comprarlo...:O
tutto questo imho, naturalmente...;)
.....ma se ci fa la rateaizzazione... anche per importi ridicoli (abbondantemente sotto i 1.000€... ):rolleyes: :D :D :D ....vuoi che non la si faccia per 6.000 € dai su sii obiettivo...cribbio:sofico: :sofico: :O
Io sono uno dell'opinione che "meglio 8 cucine mondoconvenienza da 800 euro che non una da 6000". Si fa unta vecchia e altro ? Si butta e se ne prende un'altra.. :sofico:
:D ohhhhhhhhhh parole saggie, sante...esperienze dirette anche tu?:D :sofico:
C'è anche chi compra la tv a rate, io preferisco comprarla quando me la posso permettere davvero.
io non me la prendo proprio (al plasma o lcd intendo...) compro autovox:D :D :D :D
DvL^Nemo
15-08-2007, 18:00
AH beh sono della stessa opinione.. Compro tutto solo esclusivamente in contanti se ho i soldi, altrimenti "ciccia" ;)
.....ma se ci fa la rateaizzazione... anche per importi ridicoli (abbondantemente sotto i 1.000€... ):rolleyes: :D :D :D ....vuoi che non la si faccia per 6.000 € dai su sii obiettivo...cribbio:sofico: :sofico: :O
non è questione di essere obiettivi o meno, personalmente non concepisco nessun indebitamento a rate che non riguardi cose all'infuori di casa e automobile, fino a pochi anni fa questa era la regola per tutti...se tu vuoi appartenere alla società dell'indebitamento ad ogni costo sono fatti tuoi, io resto della mia idea...
non è questione di essere obiettivi o meno, personalmente non concepisco nessun indebitamento a rate che non riguardi cose all'infuori di casa e automobile, fino a pochi anni fa questa era la regola per tutti...se tu vuoi appartenere alla società dell'indebitamento ad ogni costo sono fatti tuoi, io resto della mia idea...
No alt non fraintendere:)
La penso come te...la società dell'indebidamento, a mio parere a breve salta e dato che in percentuale NON è piccola...temo sarn dolori per tutti:muro: :muro: :muro:
La situazione in Italia è drammatica, fidati...qua aumenta tutto..tranne che la cosa principale ossia gli stipendi..:rolleyes:
Chi ha la fortuna di averne uno ma non avere spese (affitti, famiglia a carico...bebè), è veramente difficile ricorra al prestito o rata....ma guardando bene, sembra sia ormai la regola da un bel pò...e non solo qui in ITA;)
Comunque se non posso non la prendo una cosa...mica so :stordita: :hic:
MartiniG.
15-08-2007, 20:16
Gli ammerigani sono l'esempio lampante di una società indebitata fino al collo che lascia in eredità debiti invece che capitali.
I miei non si sono mai tolti grandissime soddisfazioni proprio per assicurare ai figli non dico il lusso, ma un benessere accettabile si.
Mia madre ha la stessa cucina dal giorno del matrimonio e pur sognando una cucina nuova aspetta, anno dopo anno, si priva di un qualcosa che le tornerebbe molto utile per non privare me o mia sorella di qualche cosa. Se un giorno riuscirò a raggranellare 1500 € sarò felicissimo di regalare a mia madre la gioia di una cucina NUOVA, magari non lussuosa, ma più che dignitosa.
Mi piacerebbe regalarle 6000 € di cucina, indubbiamente migliore come qualità di materiali e design, ma non potendomela permettere so bene che per lei ciò che le coprerò varrà più di qualsiasi cucina esistente sulla faccia della terra.
Scusate lo sfogo...
Ma da quanto sono sposati i tuoi?
MartiniG.
15-08-2007, 20:26
comunque ricordo che la cucina ha dimensione 2,60 più una colonna da 60 di larghezza dove inserire il forno.
Non è grande, ma in proporzione, secondo me, mi hanno chiesto troppo, il primo preventivo era su uno sviluppo da 3,80 al costo di 5.800,00 compreso di elettrodomestici in classe A della whirlpool (compreso frigorifero da incasso), marca "kitchen store"
Io sono uno dell'opinione che "meglio 8 cucine mondoconvenienza da 800 euro che non una da 6000". Si fa unta vecchia e altro ? Si butta e se ne prende un'altra.. :sofico:
inzomma....quella da 800 rimane sempre e comunque più "brutta" e fatta di materiali "scadenti" rispetto a quella da 6000...non è detto che a forsa di comprare cucine da 800 spenda meno che comprandone una da 6000 ma fatta bene ;)
MartiniG.
16-08-2007, 11:09
Cinque, dieci, venti o trent'anni fa differenza? E' il concetto che conta.
che se sono trenta voglio conoscere la marca della cucina, per durare tanti anni deve essere buona ed è quello che cerco
grazie
MartiniG.
16-08-2007, 11:12
inzomma....quella da 800 rimane sempre e comunque più "brutta" e fatta di materiali "scadenti" rispetto a quella da 6000...non è detto che a forsa di comprare cucine da 800 spenda meno che comprandone una da 6000 ma fatta bene ;)
esatto, senza contare il sistema di chiusura delle ante, il materiale antigraffio, solidità del colore, possibilità di acquistare tra un paio di anni altri moduli della stessa cucina, garanzia negli anni
il problema che non ho cognizione di qualità/prezzo............
esatto, senza contare il sistema di chiusura delle ante, il materiale antigraffio, solidità del colore, possibilità di acquistare tra un paio di anni altri moduli della stessa cucina, garanzia negli anni
il problema che non ho cognizione di qualità/prezzo............
in effetti non è facile quantificare...conta che da un falegname c'è di mezzo anche la manodopera...quindi ti farà spendere sempre di più ma avrai un prodotto su misura adatto alle tue esigenze...se vai in una grande catena tipo mondoconvenienza oltre alle caratteristiche a cui devi stare attento, ti devi adattare:rolleyes:
MartiniG.
16-08-2007, 11:26
in effetti non è facile quantificare...conta che da un falegname c'è di mezzo anche la manodopera...quindi ti farà spendere sempre di più ma avrai un prodotto su misura adatto alle tue esigenze...se vai in una grande catena tipo mondoconvenienza oltre alle caratteristiche a cui devi stare attento, ti devi adattare:rolleyes:
alla fine delle ferie chiederò un preventivo a "Geppetto" :D ............ da quello che ho capito è meglio avere la struttura in legno massello, vedremo se lui è in grado di fare i pannelli effetto lucido colorato in massello, laminato in hdf sta al secondo posto dopo il legno massello.
e comunque anche l'idea di 6 cucine da 1000 euro non è da scartare, ma preferirei non mettere mani sulle cose per almeno 10 anni che invece ogni 2 anni
StefAno Giammarco
16-08-2007, 11:38
in effetti non è facile quantificare...conta che da un falegname c'è di mezzo anche la manodopera...quindi ti farà spendere sempre di più ma avrai un prodotto su misura adatto alle tue esigenze...se vai in una grande catena tipo mondoconvenienza oltre alle caratteristiche a cui devi stare attento, ti devi adattare:rolleyes:
Le cucine tipo mondoconvenienza et similia sono una vera porcheria e trovano la loro giustificazione nel fatto che se uno non ha un euro semplicemente non ha scelta. C'è una fascia di mezzo (tipo Berloni, Scavolini, Lube, Snaidero e tante altre) che hanno un discreto rapporto qualità/prezzo ed hanno una buona assistenza per pezzi di ricambio ecc. ecc. Poi c'è una fascia alta(tipo Ernesto Meda, Dada Cucine ecc. ecc.) che hanno ovviamente un peggior rapporto qualità/prezzo e si scelgono per puro "piacere" dello stile, dei particolari ecc. ecc. Tenete conto che tutte le cucine di tutte le marche di tutte le fasce di prezzo(comprese quelle del falegname) sono fatte di truciolare bilaminato, mdf ed a volte le antine col vetro in massello (naturalmenteun falegname su richiesta ti fa anche tutto massello, te lo fa giustamente pagare un botto ma questo è tutt'altro che garanzia di durata). La differenza sta tutta nel fatto che i suddetti materiali esistono in qualità differenti e sopratutto varia la qualità della lavorazione e degli accessori(guide dei cassetti, cerniere ecc. ecc.). Ecco, se posso darti un consiglio poni l'occhio molto sulla qualità delle ferramenta, scorrimento cassetti ecc. ecc. dice molto sulla qualità complessiva però tieni conto che nessuna cucina regge trent'anni senza periodici interventi di manutenzione ed un po' di attenzioni.
Le cucine tipo mondoconvenienza et similia sono una vera porcheria e trovano la loro giustificazione nel fatto che se uno non ha un euro semplicemente non ha scelta. C'è una fascia di mezzo (tipo Berloni, Scavolini, Lube, Snaidero e tante altre) che hanno un discreto rapporto qualità/prezzo ed hanno una buona assistenza per pezzi di ricambio ecc. ecc. Poi c'è una fascia alta(tipo Ernesto Meda, Dada Cucine ecc. ecc.) che hanno ovviamente un peggior rapporto qualità/prezzo e si scelgono per puro "piacere" dello stile, dei particolari ecc. ecc. Tenete conto che tutte le cucine di tutte le marche di tutte le fasce di prezzo(comprese quelle del falegname) sono fatte di truciolare bilaminato, mdf ed a volte le antine col vetro in massello (naturalmenteun falegname su richiesta ti fa anche tutto massello, te lo fa giustamente pagare un botto ma questo è tutt'altro che garanzia di durata). La differenza sta tutta nel fatto che i suddetti materiali esistono in qualità differenti e sopratutto varia la qualità della lavorazione e degli accessori(guide dei cassetti, cerniere ecc. ecc.). Ecco, se posso darti un consiglio poni l'occhio molto sulla qualità delle ferramenta, scorrimento cassetti ecc. ecc. dice molto sulla qualità complessiva però tieni conto che nessuna cucina regge trent'anni senza periodici interventi di manutenzione ed un po' di attenzioni.
Su questo non concordo, perchè se il falegname ti fa le antine in truciolare o la struttura di un mobile (magari le parti non in vista) sempre in truciolare o in matreiale scadente, ci rimette di immagine e prestigio. Se dopo 1 anno ti si gonfia tutta la cucina con l' umidità e il vapore cadendo a pezzi, ci rimette anche geppetto perchè il cliente lo sconsiglierà ai conoscenti...per il resto perfettamente d' accordo con te;)
alla fine delle ferie chiederò un preventivo a "Geppetto" :D ............ da quello che ho capito è meglio avere la struttura in legno massello, vedremo se lui è in grado di fare i pannelli effetto lucido colorato in massello, laminato in hdf sta al secondo posto dopo il legno massello.
e comunque anche l'idea di 6 cucine da 1000 euro non è da scartare, ma preferirei non mettere mani sulle cose per almeno 10 anni che invece ogni 2 anni
se non lo fosse non si potrebbe chiamare falegname!:D
MartiniG.
16-08-2007, 11:57
comunque tutti i legni si gonfiano con vapore e acqua, per non parlare del truciolare.
ci sono legni più stabili come il teak burma, iroko, doussiè africa e merbau.... ma non penso siano quelli usati per la struttura.
e il pino di svezia che si usa per gli infissi esterni?
comunque tutti i legni si gonfiano con vapore e acqua, per non parlare del truciolare.
ci sono legni più stabili come il teak burma, iroko, doussiè africa e merbau.... ma non penso siano quelli usati per la struttura.
e il pino di svezia che si usa per gli infissi esterni?
si ma il truciolare esplode:D
con il pino di svezia si può fare quasi tutto...generalmente lo si usa per la struttura interna di certi mobili (tipo rustici)
StefAno Giammarco
16-08-2007, 12:24
Su questo non concordo, perchè se il falegname ti fa le antine in truciolare o la struttura di un mobile (magari le parti non in vista) sempre in truciolare o in matreiale scadente, ci rimette di immagine e prestigio. Se dopo 1 anno ti si gonfia tutta la cucina con l' umidità e il vapore cadendo a pezzi, ci rimette anche geppetto perchè il cliente lo sconsiglierà ai conoscenti...per il resto perfettamente d' accordo con te;)
A certo che puoi non concordare ma la realtà non cambia :D . Le "casse" si fanno in truciolare bilaminato, il top o truciolare o mdf bilaminato oppure marmo, acciaio ecc. chi più neha più ne metta, le antine se sono laccate in mdf e se invece con venatura a vista in massello. Tornando al bilaminato se è lavorato bene e di qualità semplicemente l'umidità non penetra quindi non si gonfia (e poi ci sarebbe da dire che checchè sidica una normale cucina non è un ambiente umido), per quanto riguarda mdf (che di per se pure si gonfia) ne esiste una versione idrofuga per questi usi e d'altra parte entrambii materiali sono più stabili, non si muovono, del massello che per quanto di essenza stabile, si muove sempre. Fare tutto in massello è un puro piacere "intellettuale" che non da vantaggi ma solo maggiori spese e maggior delicatezza ma se proprio volete allora fate usare il lamellare che è più stabile (anche se più costoso). Il pino di svezia è un bel legno molto stabile ma anche tenero, si incide con l'unghia.
MartiniG.
16-08-2007, 12:40
A certo che puoi non concordare ma la realtà non cambia :D . Le "casse" si fanno in truciolare bilaminato, il top o truciolare o mdf bilaminato oppure marmo, acciaio ecc. chi più neha più ne metta, le antine se sono laccate in mdf e se invece con venatura a vista in massello. Tornando al bilaminato se è lavorato bene e di qualità semplicemente l'umidità non penetra quindi non si gonfia (e poi ci sarebbe da dire che checchè sidica una normale cucina non è un ambiente umido), per quanto riguarda mdf (che di per se pure si gonfia) ne esiste una versione idrofuga per questi usi e d'altra parte entrambii materiali sono più stabili, non si muovono, del massello che per quanto di essenza stabile, si muove sempre. Fare tutto in massello è un puro piacere "intellettuale" che non da vantaggi ma solo maggiori spese e maggior delicatezza ma se proprio volete allora fate usare il lamellare che è più stabile (anche se più costoso). Il pino di svezia è un bel legno molto stabile ma anche tenero, si incide con l'unghia.
purtroppo torniamo a bomba...... come faccio a capire se una cucina ha il bilaminato di qualità? è per questo che mi vorrei affidare ad una buona marca che ha una qualità buona.......... anche se da quello che ho capito, anche su una berloni mi devo accontentare perchè non usa la struttura in massello.
è così?
MartiniG.
16-08-2007, 12:41
si ma il truciolare esplode:D
con il pino di svezia si può fare quasi tutto...generalmente lo si usa per la struttura interna di certi mobili (tipo rustici)
tanto rimane interno, non a vista
:D
A certo che puoi non concordare ma la realtà non cambia :D . Le "casse" si fanno in truciolare bilaminato, il top o truciolare o mdf bilaminato oppure marmo, acciaio ecc. chi più neha più ne metta, le antine se sono laccate in mdf e se invece con venatura a vista in massello. Tornando al bilaminato se è lavorato bene e di qualità semplicemente l'umidità non penetra quindi non si gonfia (e poi ci sarebbe da dire che checchè sidica una normale cucina non è un ambiente umido), per quanto riguarda mdf (che di per se pure si gonfia) ne esiste una versione idrofuga per questi usi e d'altra parte entrambii materiali sono più stabili, non si muovono, del massello che per quanto di essenza stabile, si muove sempre. Fare tutto in massello è un puro piacere "intellettuale" che non da vantaggi ma solo maggiori spese e maggior delicatezza ma se proprio volete allora fate usare il lamellare che è più stabile (anche se più costoso). Il pino di svezia è un bel legno molto stabile ma anche tenero, si incide con l'unghia.
ma infatti io parlavo di materiali scadenti...hai ragione, ci sono truciolari e truciolari ma da mondoconvenienza non credo usino il bilaminato:D
silviuzza
11-02-2008, 18:11
Dopo la casa tocca alla cucina
Ho visto quelle della kitchen store
http://www.kitchenstoreitalia.com/home.swf
composizione lineare da 2,50 mt con lavastovigle da 45, più due colonne una con frigorifero e l'altra con il forno, elettrodomestici whirlpool 6.000,00 euro..... porcaccia!!!!!!!
consigli?
....alla fine dove l'hai comprata la cucina...?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.