PDA

View Full Version : come si produce l'etanolo?


Ventresca
11-08-2007, 20:16
sento parlare ultimamente di questo potenziale sostituto futuro della benzina, l'etanolo, ottenibile da mais, canapa e altre fonti vegetali, ma non ho chiaro quale sia il procedimento per ottenere da questi l'etanolo puro. Quali parti delle piante si usano per produrlo? Attraverso quale procedimento? sarebbe possibile, con un piccolo esperimento, produrne una minima quantita a casa, giusto a scopo dimostrativo?

MoUSe87
11-08-2007, 20:27
http://www.pioneer.com/ethanol/default.htm
guarda i video del "Tour an Ethanol Plant"


http://www.ethanolrfa.org/resource/made/

Perry_Rhodan
11-08-2007, 23:38
sento parlare ultimamente di questo potenziale sostituto futuro della benzina, l'etanolo, ottenibile da mais, canapa e altre fonti vegetali, ma non ho chiaro quale sia il procedimento per ottenere da questi l'etanolo puro. Quali parti delle piante si usano per produrlo? Attraverso quale procedimento? sarebbe possibile, con un piccolo esperimento, produrne una minima quantita a casa, giusto a scopo dimostrativo?

Sicuramente saprete tutti che dicesi etanolo il comune alcol etilico :cool: :rolleyes:

per capirci quello che si trova nel vino, nella birra, nella grappa, nel wisky ecc :D

Il procedimento è sempre lo stesso: fermentazione alcolica condotta da lieviti con trasformazioni di zuccheri in alcol etilico e anidride carbonica, la soluzione alcolica così ottenuta viene poi distillata.

Il problema principale per produrre l'alcol a fini energetici è la trasformazione dell'amido e della cellulosa delle piante in zuccheri semplici e fermentescibili

Xalexalex
11-08-2007, 23:51
Infatti il boom che ha avuto in Brasile è dato dal fatto che viene prodotto per fermentazione degli scarti di lavorazione della canna da zucchero.

Punitore
12-08-2007, 10:40
Infatti il boom che ha avuto in Brasile è dato dal fatto che viene prodotto per fermentazione degli scarti di lavorazione della canna da zucchero.

esatto, beati loro che hanno immense piantagioni di barbabietola :cry:

hibone
12-08-2007, 12:31
esatto, beati loro che hanno immense piantagioni di barbabietola :cry:

la canna da zucchero e la barbabietola non sono la stessa cosa :D

Super Vegetto
12-08-2007, 13:52
Infatti il boom che ha avuto in Brasile è dato dal fatto che viene prodotto per fermentazione degli scarti di lavorazione della canna da zucchero.

Questa sarebbe una gran cosa, mentre la realtà dice che invece che utilizzare gli scarti della canna da zucchero sono state convertite intere piantagioni destinate integralmente alla produzione di etanolo. Lo stesso per il mais negli USA, in gran parte destinato a produrre etanolo e non più generi alimentari. Il risultato è che il prezzo di zucchero alimentare e mais è presocchè raddoppiato NEL MONDO, dato che Brasile e USA ne sono rispettivamente i principali produttori. Così gli ambientalisti integralisti sono contenti (enrgia rinnovabile!:muro: ), i paesi importatori (guardacaso per lo più Paesi poveri ed affamati) un po' meno, e il tutto per avere una risorsa energetica oggi non competitiva, a meno ovviamente delle attuali agevolazioni statali per la produzione del bioetanolo.
La strada non è malvagia; nuovi processi produttivi, nuove piantagioni più adatte ("ma gli OGM sono il male del mondo, non sia mai!:muro: "), conversione alla produzione di bioetanolo di prodotti VERAMENTE di scarto (ad es. rifiuti), studio di nuove popolazioni batteriche ("ma noi non siamo Dio per sostituirci alla Natura") sono il futuro di questa strada. Per come siamo messi oggi, la produzione di bioetanolo sta facendo più disastri che benefici.

Lorekon
12-08-2007, 14:04
esatto, beati loro che hanno immense piantagioni di barbabietola :cry:

ma LOL :D

Lorekon
12-08-2007, 14:15
Questa sarebbe una gran cosa, mentre la realtà dice che invece che utilizzare gli scarti della canna da zucchero sono state convertite intere piantagioni destinate integralmente alla produzione di etanolo. Lo stesso per il mais negli USA, in gran parte destinato a produrre etanolo e non più generi alimentari. Il risultato è che il prezzo di zucchero alimentare e mais è presocchè raddoppiato NEL MONDO, dato che Brasile e USA ne sono rispettivamente i principali produttori. Così gli ambientalisti integralisti sono contenti (enrgia rinnovabile!:muro: ), i paesi importatori (guardacaso per lo più Paesi poveri ed affamati) un po' meno, e il tutto per avere una risorsa energetica oggi non competitiva, a meno ovviamente delle attuali agevolazioni statali per la produzione del bioetanolo.
La strada non è malvagia; nuovi processi produttivi, nuove piantagioni più adatte ("ma gli OGM sono il male del mondo, non sia mai!:muro: "), conversione alla produzione di bioetanolo di prodotti VERAMENTE di scarto (ad es. rifiuti), studio di nuove popolazioni batteriche ("ma noi non siamo Dio per sostituirci alla Natura") sono il futuro di questa strada. Per come siamo messi oggi, la produzione di bioetanolo sta facendo più disastri che benefici.

mah.

anzitutto, i paesi produttori di zucchero (di canna) sono quasi tutti del terzo mondo, ovviamente, essendo la canna da zucchero una pianta tropicale.
Quindi, sostenere il prezzo dello zucchero li aiuta (che poi ci sia un oligopolio commerciale dello zucchero, è un'altro paio di maniche).

Per il mais, "quasi" idem.

Lo zucchero dalla barbabietola si può fare solo in climi temperati e/o freddi e cmq la resa è inferiore.

in secondo luogo, i RSu non sono adatti alle fermentazioni perchè la composizione è troppo variabile non è facile standardizzare tutto. Inoltre mi sa che sono poveri di cellulosa e amido (non ho i dati).
forse sarebbe meglio usarli per la metanogenesi.

terzo, il bioetanolo (tutte le biomasse diciamo) non sono competitive OGGI, nel 2007, ma nellungo periodo sono destinate a diventarlo per ovvi motivi, anche ambientali.

Ventresca
12-08-2007, 17:58
e perchè si dice che anche la canapa in questo frangente può avere un ruolo importante?

Lorekon
12-08-2007, 17:59
e perchè si dice che anche la canapa in questo frangente può avere un ruolo importante?

perchè fa una marea di cellulosa e cresce velocemente.

Pancho Villa
12-08-2007, 18:17
mah.

anzitutto, i paesi produttori di zucchero (di canna) sono quasi tutti del terzo mondo, ovviamente, essendo la canna da zucchero una pianta tropicale.
Quindi, sostenere il prezzo dello zucchero li aiuta (che poi ci sia un oligopolio commerciale dello zucchero, è un'altro paio di maniche).

Per il mais, "quasi" idem.

Lo zucchero dalla barbabietola si può fare solo in climi temperati e/o freddi e cmq la resa è inferiore.

in secondo luogo, i RSu non sono adatti alle fermentazioni perchè la composizione è troppo variabile non è facile standardizzare tutto. Inoltre mi sa che sono poveri di cellulosa e amido (non ho i dati).
forse sarebbe meglio usarli per la metanogenesi.

terzo, il bioetanolo (tutte le biomasse diciamo) non sono competitive OGGI, nel 2007, ma nellungo periodo sono destinate a diventarlo per ovvi motivi, anche ambientali.Quoto.
Una nuova coltura allo studio per la produzione di etanolo è il Miscanthus, pianta di origini asiatiche caratterizzata da un'elevato guadagno energetico, nettamente superiore rispetto alle colture tradizionali come la barbabietola.
A proposito, chi ne sa qualcosa dell'ETBE (Etil-t-butil etere)? E' un etere ottenuto dall'etanolo mediante l'aggiunta di un trigliceride, se non sbaglio lo stesso processo (esterificazione) usato per produrre l'MTBE (Metil-t-butil etere), comunemente chiamato biodiesel, ottenuto però a partire dagli oli vegetali. L'ETBE è un perfetto sostituto del diesel derivato dal petrolio (come l'MTBE, quindi) ma con il vantaggio che può essere ricavato dalle coltivazioni dalle quali si estrae l'etanolo, coltivazioni che hanno rendimenti molto più elevati delle oleaginose (colza, girasole) dalle quali si ricava l'MTBE. Insomma, questo ETBE è la quadratura del cerchio, si possono convertire tutte le colture a amilacee o saccarifere per produrre etanolo, dal quale si può ricavare sia un additivo per la benzina (fino al 20%) oppure un combustibile puro per motori modificati (come in Brasile) e un biodiesel (perfettamente compatibile con i motori diesel attuali) con rendimento più alto delle colture usate per l'MTBE.
Mi interessano dati come potere calorifico, densità, flash point, ecc. ecc. Grazie

EDIT: Ho trovato il flash point e la densità su Wikipedia: -19° C, 0,75 g/cm3.

Super Vegetto
12-08-2007, 20:12
mah.

anzitutto, i paesi produttori di zucchero (di canna) sono quasi tutti del terzo mondo, ovviamente, essendo la canna da zucchero una pianta tropicale.
Quindi, sostenere il prezzo dello zucchero li aiuta (che poi ci sia un oligopolio commerciale dello zucchero, è un'altro paio di maniche).

Per il mais, "quasi" idem.



Cioè, Brasile e USA terzo mondo? E pensi veramente che un alto prezzo commerciale dello zucchero sia un vantaggio per i milioni di brasiliani che vivono nelle favelas? Da un prezzo alto dello zucchero ci guadagnano solo le grandi industrie produttrici del Brasile, mica son contenti i brasiliani...



in secondo luogo, i RSu non sono adatti alle fermentazioni perchè la composizione è troppo variabile non è facile standardizzare tutto. Inoltre mi sa che sono poveri di cellulosa e amido (non ho i dati).
forse sarebbe meglio usarli per la metanogenesi.


Ovviamente non si parla di tutti i rifiuti insieme: ma nell'ottica di una raccolta differenziata dei rifiuti destinare la parte verde e boschiva alla produzione di bioetanolo non sarebbe difficile, e valorizzerebbe quella determinata frazione di rifiuto.


terzo, il bioetanolo (tutte le biomasse diciamo) non sono competitive OGGI, nel 2007, ma nellungo periodo sono destinate a diventarlo per ovvi motivi, anche ambientali.

Non è così semplice, purtroppo

Super Vegetto
12-08-2007, 20:13
Quoto.
Una nuova coltura allo studio per la produzione di etanolo è il Miscanthus, pianta di origini asiatiche caratterizzata da un'elevato guadagno energetico, nettamente superiore rispetto alle colture tradizionali come la barbabietola.
A proposito, chi ne sa qualcosa dell'ETBE (Etil-t-butil etere)? E' un etere ottenuto dall'etanolo mediante l'aggiunta di un trigliceride, se non sbaglio lo stesso processo (esterificazione) usato per produrre l'MTBE (Metil-t-butil etere), comunemente chiamato biodiesel, ottenuto però a partire dagli oli vegetali. L'ETBE è un perfetto sostituto del diesel derivato dal petrolio (come l'MTBE, quindi) ma con il vantaggio che può essere ricavato dalle coltivazioni dalle quali si estrae l'etanolo, coltivazioni che hanno rendimenti molto più elevati delle oleaginose (colza, girasole) dalle quali si ricava l'MTBE. Insomma, questo ETBE è la quadratura del cerchio, si possono convertire tutte le colture a amilacee o saccarifere per produrre etanolo, dal quale si può ricavare sia un additivo per la benzina (fino al 20%) oppure un combustibile puro per motori modificati (come in Brasile) e un biodiesel (perfettamente compatibile con i motori diesel attuali) con rendimento più alto delle colture usate per l'MTBE.
Mi interessano dati come potere calorifico, densità, flash point, ecc. ecc. Grazie

EDIT: Ho trovato il flash point e la densità su Wikipedia: -19° C, 0,75 g/cm3.

L' ETBE è un elevatore del numero di ottani della benzina.

Ventresca
13-08-2007, 19:24
siete informatissimi in materia! dove posso trovare un sito dove informarmi anche io in modo così ferrato sull'argomento?

Fradetti
14-08-2007, 09:38
perchè fa una marea di cellulosa e cresce velocemente.

già mi immagino i gas di scarico :fiufiu: :fiufiu:

Xalexalex
14-08-2007, 09:58
già mi immagino i gas di scarico :fiufiu: :fiufiu:

Escono petali dal tubo di scappamento :O

Ventresca
14-08-2007, 10:01
sarebbe meglio dire "esce la felicità dal tubo si scappamento" :sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D

hibone
14-08-2007, 10:41
ma perchè non fare come una volta!? un bell'alambicco una 50ina di kili di vinacce... e si fa un buon etanolo come si deve :asd:

sai come canta la macchina... e soprattutto l'autista!

Pancho Villa
14-08-2007, 21:44
già mi immagino i gas di scarico :fiufiu: :fiufiu:Va beh, mica bruci direttamente la pianta, alla fine quello che conta è ricavare il combustibile. Non credo che la canapa eccella nella resa come pianta oleaginosa (paragonata ad altre colture), anche se mi mancano dati precisi.

baban
14-08-2007, 22:16
ma perchè non fare come una volta!? un bell'alambicco una 50ina di kili di vinacce... e si fa un buon etanolo come si deve :asd:

sai come canta la macchina... e soprattutto l'autista!

oltretutto con il caldo i dottori si raccomandano di bere molto....:D
e tra acqua e acquavite la differenza mica è tanta :sofico:

Ventresca
19-08-2007, 19:01
aggiungo un up, magari qualcuno voglia darmi qualche altro dato o documento interessante...

energyfull
20-08-2007, 11:04
http://www.progettomeg.it/bioetanolodate.htm

pero' wikipedia dice che, a parte il non-aumento del livello di CO2,
"Recenti studi (2007) rilevano che sebbene l'utilizzo di etanolo riduca la concentrazione di sostanza cancerogene come il benzene e il butadiene net contempo innalzano i livelli di formaldeide e acetaldeide. Secondo questi studi il rischio complessibile è simile anche se un'uso esteso potrebbe innalzare anche i livelli di ozono in alcune zone del pianeta."

http://it.wikipedia.org/wiki/Bioetanolo