View Full Version : Consiglio su distro
è da un po di tempo che sto testando varie distibuzioni per capire qual'è quella che più si affaccia alle mie esigenze.
essendo un novizio del mondo linux sono partito da *buntu. mi sono trovato molto bene con queste distro grazie anche alla grande community che c'è dietro dove si trovano soluzioni a tutto.
adesso però stavo cercando una distro un po diversa (ho guardato su distrowatch ma non ho trovato nulla).
mi servirebbe una distro che appena installata non abbia nessun software. a parte l'ambiente grafico e magari un gestore pacchetti ma quest'ultimo non è fondamentale. ho provato anche fedora che ti fa scegliere cosa installare all'inizio ma non sono riuscito a fargli riconoscere la scheda video in nessuna maniera.
mi piacerebbe ottenere una distro simile partendo da *buntu (sempre per il fatto della grande community) ma quando si vanno a disintallare certi programmi, per esempio l'etrattore delle traccie da cd, vorrebbe tirare via anche parte del desktop. non so il perchè. magari sbaglio qualcosa.
grazie per i consigli :)
piccolo edit: mi sono scordato di aggiungere che oltre all'interfaccia grafica mi servirebbero anche tutta la serie di strumenti per la gestione del computer. audio, video, aspetto, hardware, e cose varie.
mi servirebbe una distro che appena installata non abbia nessun software. a parte l'ambiente grafico e magari un gestore pacchetti ma quest'ultimo non è fondamentale.
mi piacerebbe ottenere una distro simile partendo da *buntu (sempre per il fatto della grande community)
grazie per i consigli :)
piccolo edit: mi sono scordato di aggiungere che oltre all'interfaccia grafica mi servirebbero anche tutta la serie di strumenti per la gestione del computer. audio, video, aspetto, hardware, e cose varie.
Ti chiedo il motivo di tale richiesta. Immagino che sia x la possibilità di installare ogni singolo programma che ti serve. Potresti provare a documentarti sulle net-install di debian o di gentoo e simili. In alternativa restando nel mondo ubuntu ti installi la ubuntuserver e da li aggiungi un desktop manager. Basta un bel: "sudo apt-get install gnome-base" o qualcosa di simile.
si esatto.
è proprio per il fatto di poter installare solo le applicazioni che realmente mi servono senza averne 1000 che non userò mai e che mi occupano spazio su l'hd (e su un hd da 8 gb rompe un po)
sto provando proprio adesso la ubuntu server. ci ho installato la xfce4.
per adesso sembra proprio quello che volevo. mi trovo un po spaesato visto che è da configurare tutto e non sempre trovo le cose ma per adesso procede bene
dopo proverò anche la net-install di debian. mi sono informato e questa modalità proprio non la conoscevo ma sembra quella adatta :)
comunque aspetto anche altri consiglio su distro "già fatte" che si avvicinino alle mie rischieste
albortola
12-08-2007, 13:28
da niubbo mega noob, da quanto ho letto su distrowatch, gentoo.
non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ...
Se vuoi avere la distro "scarna" è ovvio che poi ti devi arrangiare ad installare tutto il resto.
Le distro "scarne" in generee sono "scarne" anche per quando riguarda gli strumenti di gestione, quindi ti dovrai fare tutto a manina.
La migliore in questo senso è "Linux From Schratch", te la costruisci interamente come vuoi, "file per file" se riesci ad arrivare fino in fondo.
Secondo me, la soluzione migliore è quella di installare una distro "facile" e ricca di strumenti di configurazione, scegliendo la configurazione più minimale possibile, poi te la aggiusti disintallando tutto quello che ti non serve ed installando cioò di cui hai bisogno.
Parti per esempio da una mandriva 2007 spring "one" che ha già installati parecchi codec ed utility multimediali (se ti servono) oppure se non ti interessano dalla versione che non li ha.
VegetaSSJ5
12-08-2007, 15:19
debian net-install
tutmosi3
12-08-2007, 20:53
Anche io voto per Debian da Net Install.
Non è proprio del tutto scarna ma puoi scegliere molto di quello che va installato.
Ciao
grazie! credo di aver trovato la soluzione al mio problema. :)
ho installato la debian via netinstall e ci ho aggiunto il dm di fluxbox
praticamente non ho installato niente :)
adesso sto solo impazzendo a cercare un file manager che funzioni stile nautilus+samba per gestire le risorse di rete.
o provato con pcmanfm ma non mi è riuscito...
se avete link utili...anche con altri file manager... grazie!
tutmosi3
13-08-2007, 08:13
Qui non ti posso essere di aiuto.
In genere configuro Samba a mano.
Se ci vuoi provare, usa la guida del grande WebWolf.
Ciao
webmin ?
[OT
Heilà Toro Possente, dove sei di bello in ferie ?
/OT]
tutmosi3
13-08-2007, 08:39
webmin ?
:doh:
Vero ...
Webmin.
Non ci avevo pensato.
Dopo avere letto Zanzi vado sempre con Gedit o Nano o quello che capita.
[OT
Heilà Toro Possente, dove sei di bello in ferie ?
/OT]
A casa a lavorare amico.
Pur essendo a pochi passi dal PC posto poco perchè sono prossimo alle nozze e devo finire la casa.
Ciao
Pur essendo a pochi passi dal PC posto poco perchè sono prossimo alle nozze e devo finire la casa.
Ciao
Urca ! Congratulazioni !
Mi raccomando: il colore delle piastrelle fallo scegliere a lei, altrimenti son litigate. ;)
tutmosi3
13-08-2007, 09:32
Già fatto.
:D
Girgio chiaro in entrata, cucina salotto e corridioio.
Blu in 2 bagni e verde nel terzo.
Ciao
webmin ?
da quello che ho visto webmin permette la configurazione, e questo mi aiuta molto, ma a me servirebbe qualcosa per gestire la rete in modo grafico proprio appunto come fa nautilus.
tutmosi3
20-08-2007, 10:14
Puoi amministrare graficamente un sistemna tramite VNC, io uso Real da tanti anni su Windows.
Su Debian (io ho una vecchia Sarge) c'è il server VNC integrato, basta solo attivarlo.
CIao
debian net-install :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ma anche Frugalware
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.