PDA

View Full Version : bancomat o carta di credito?????


skintek1
11-08-2007, 16:13
ciao a tutti,non ho mai capito bene qual'è la differenza tra bancomat e carta di credito......................qualè????
che differenze ci sono????

stbarlet
11-08-2007, 17:20
ciao a tutti,non ho mai capito bene qual'è la differenza tra bancomat e carta di credito......................qualè????
che differenze ci sono????

il bancomat ti permette di fare acquisti, prelevando i soldi direttamente dal conto corrente ( l'operazone è immediata o quasi). La carta di credito invece, addebita tutte le operazioni che hai eseguito il mese successivo a quello in cui hai fatto i tuoi acquisti. In genere con il bancomat non puoi fare a cquisti su internet mentre con quasi qualsiasi carta di credito puoi.. Il bancomat sostituisce i contanti.

drakend
11-08-2007, 17:28
C'è pure la carta di debito... :D

DVD_QTDVS
11-08-2007, 17:33
Con la carta di credito, "il beneficiario" può prelevare qualsiasi cifra
dal tuo conto (specialmente con il tipo credito/debito) con il bancomat no.

stbarlet
11-08-2007, 18:38
Con la carta di credito, "il beneficiario" può prelevare qualsiasi cifra
dal tuo conto (specialmente con il tipo credito/debito) con il bancomat no.


Non è proprio così.. dal momento che :
1 molti bancomat passano pure come carta di credito se usati con i pos
2 alla carta puoi mettere un massimale

Marilson
11-08-2007, 18:50
Non è proprio così.. dal momento che :
1 molti bancomat passano pure come carta di credito se usati con i pos
2 alla carta puoi mettere un massimale

casomai è una carta di credito che viene usata anche come bancomat... non è mica la stessa cosa....

stbarlet
11-08-2007, 18:57
casomai è una carta di credito che viene usata anche come bancomat... non è mica la stessa cosa....

anche i bancomat possono essere usati come carte ( per un max di operazioni al mese )

skintek1
11-08-2007, 19:06
il bancomat ti permette di fare acquisti, prelevando i soldi direttamente dal conto corrente ( l'operazone è immediata o quasi). La carta di credito invece, addebita tutte le operazioni che hai eseguito il mese successivo a quello in cui hai fatto i tuoi acquisti. In genere con il bancomat non puoi fare a cquisti su internet mentre con quasi qualsiasi carta di credito puoi.. Il bancomat sostituisce i contanti.


ah ok,ma per esempio per gli acquisti on-line ti chiedono il numero della carta e il nome di chi è intestata per esempio io acquisto il 2 settembre ed in banca ho 3000 euro,acquisto un pc da 3500,io in teoria i soldi non li ho,ma l'acquisto lo potrei fare lo stesso basta che nel mese successivo entri nel mio conto almeno 500 euro?????funziona cosi'?????

skintek1
11-08-2007, 19:09
Con la carta di credito, "il beneficiario" può prelevare qualsiasi cifra
dal tuo conto (specialmente con il tipo credito/debito) con il bancomat no.


perchè con il bancomat c'è un limite giornaliero??????

mpattera
11-08-2007, 19:30
il bancomat ti permette di fare acquisti, prelevando i soldi direttamente dal conto corrente ( l'operazone è immediata o quasi). La carta di credito invece, addebita tutte le operazioni che hai eseguito il mese successivo a quello in cui hai fatto i tuoi acquisti. In genere con il bancomat non puoi fare a cquisti su internet mentre con quasi qualsiasi carta di credito puoi.. Il bancomat sostituisce i contanti.

tutto corretto, aggiungo per chiarire la confusione fatta nei post precedenti che alcuni bancomat hanno anche un circuito internazionale (maestro di solito) oltre al classico "pagobancomat" che permette di essere usati anche all'estero, sempre come chiave d'accesso al proprio conto corrente per prelevamenti o pagamenti.

la carta di credito invece è una cosa diversa, si spendono i soldi della società di credito e il mese successivo li si rimborsa, anche ratealmente volendo.

skintek1
11-08-2007, 19:45
la carta di credito invece è una cosa diversa, si spendono i soldi della società di credito e il mese successivo li si rimborsa, anche ratealmente volendo.



ma la carta di credito la si puo' usare ovunque (europa,africa,america,asia)al contrario del bancomat è cosi'???
la si puo' usare anche per prelevare allo sportello???
ha anche lei un codice PIN da usare quando si fa acquisti e quando si preleva???

mpattera
11-08-2007, 19:57
la carta di credito è anche lei affiliata ad almeno un circuito (i più famosi sono visa, mastercard, american express, diners...) e il più accettato nel mondo è visa. il bancomat non si può usare all'estero perchè il circuito "pagobancomat" è un circuito tutto italiano, gestito dall'abi. dicevo sopra che alcuni bancomat hanno anche il circuito maestro (il postamat ad esempio ha SOLO questo) e questo specie in europa è accettato.

la carta di credito oltretutto è personale: quando si fa acquisti dovrebbe sempre essere richiesto undocumento e non serve il pin ma la firma.

ha anche un pin per il prelievo: ma è sbagliato chiamarlo prelievo, è giusto chiamarlo "anticipo contante" infatti in questo modo ci verranno anticipati soldi che pagheremo il mese successivo e questo tipo di operazione con una carta di credito è molto costoso, di solito si prendono il 4% dell'importo anticipato.

renatofast
11-08-2007, 20:02
per prelievi conviene il bancomat in genere ha 0 commissione sugli sportelli vedi fineco oppure iwbank
per quanto riguarda la carta di credito ti consiglio vivamente una ricaricabile dato che in Italia non c'è l'abitudine di chiedere il documento del proprietario della carta quando si fanno degli acquisti con la visa....
quindi metti caso che la perdi chiunque puó fare acquisti e quindi toglierti dei soldi che difficilmente rivedrai...

skintek1
11-08-2007, 20:06
la carta di credito è anche lei affiliata ad almeno un circuito (i più famosi sono visa, mastercard, american express, diners...) e il più accettato nel mondo è visa. il bancomat non si può usare all'estero perchè il circuito "pagobancomat" è un circuito tutto italiano, gestito dall'abi. dicevo sopra che alcuni bancomat hanno anche il circuito maestro (il postamat ad esempio ha SOLO questo) e questo specie in europa è accettato.

la carta di credito oltretutto è personale: quando si fa acquisti dovrebbe sempre essere richiesto undocumento e non serve il pin ma la firma.

ha anche un pin per il prelievo: ma è sbagliato chiamarlo prelievo, è giusto chiamarlo "anticipo contante" infatti in questo modo ci verranno anticipati soldi che pagheremo il mese successivo e questo tipo di operazione con una carta di credito è molto costoso, di solito si prendono il 4% dell'importo anticipato.



non ha un codice????????:eek:
e se io dovessi perderla?????
cioè uno qualsiasi potrebbe acquistare con la mia carta finche io non ne denuncio la perdita????
ah poi se non sbaglio con la carta di credito la banca mi sembra che si prende gia un tot ogni mese per il servizio,sbaglio???

skintek1
11-08-2007, 20:10
per prelievi conviene il bancomat in genere ha 0 commissione sugli sportelli vedi fineco oppure iwbank
per quanto riguarda la carta di credito ti consiglio vivamente una ricaricabile dato che in Italia non c'è l'abitudine di chiedere il documento del proprietario della carta quando si fanno degli acquisti con la visa....
quindi metti caso che la perdi chiunque puó fare acquisti e quindi toglierti dei soldi che difficilmente rivedrai...


si in fatti anche una ricaricabile è comoda ,la si carica quando si sa magari che si deve comprare qualcosa e poi al massimo ti spendono quello che hai caricato,sempre meglio che tutti i soldi del conto.............
ma siamo sicuri che non serva il PIN,a me pare di ricordare di aver visto persone che acquistavano nei negozi con la carta di credito e gli chiedevano il pin come per il bancomat e anche la firma poi bo magari mi son confuso erano bancomat...............

mpattera
11-08-2007, 20:10
io ho la cartasì circuito visa e costa 30,99€ all'anno.
poi l'estratto conto me lo mandano online quindi niente spese.
invece quando l'estratto conto supera i 77.xx€ c'è l'imposta di bollo di 1.81€, è una tassa che si applica a tutte le fatture fuori campo iva, quindi le prepagate non avendo fattura non hanno questo balzello.

per il discorso sicurezza ti spiego perchè la cartasì è più sicura di una postepay:
- ad ogni movimento arriva un sms, quindi te ne accorgi subito
- c'è l'assicurazione, compresa nel canone, quindi se non dimostrano che l'acquisto l'hai fatto tu, fai denuncia e lo rimborsano
- c'è il tuo nome stampigliato sopra

per il discorso praticità invece hai sempre una disponibilità mensile e non c'è bisogno di ricaricare ogni volta che la devi usare, alla fine se la usi poco e solo online e magari hai il conto bancoposta (si possono fare le ricariche postepay online) forse ti conviene la pp.

mpattera
11-08-2007, 20:13
si in fatti anche una ricaricabile è comoda ,la si carica quando si sa magari che si deve comprare qualcosa e poi al massimo ti spendono quello che hai caricato,sempre meglio che tutti i soldi del conto.............
non è collegata al conto e impersonale come il bancomat, con il quale realmente sarebbe possibile questa cosa... intanto c'è un massimale, non spendi i soldi del conto e ti chiedono la firma.

ma siamo sicuri che non serva il PIN,a me pare di ricordare di aver visto persone che acquistavano nei negozi con la carta di credito e gli chiedevano il pin come per il bancomat e anche la firma poi bo magari erano bancomat...............
nelle carte di credito il pin è scritto nella striscia magnetica, è solo per quello che non è richiesta la digitazione. allo sportello automatico invece viene richiesto perchè è l'unica forma di autenticazione che lo sportello può fare.

skintek1
11-08-2007, 20:21
non è collegata al conto e impersonale come il bancomat, con il quale realmente sarebbe possibile questa cosa... intanto c'è un massimale, non spendi i soldi del conto e ti chiedono la firma.


nelle carte di credito il pin è scritto nella striscia magnetica, è solo per quello che non è richiesta la digitazione. allo sportello automatico invece viene richiesto perchè è l'unica forma di autenticazione che lo sportello può fare.



si ma secondo mè la firma è inutile,a che serve????
cioè se io perdo la carta ed uno la vuole usare quando deve firmare fa' uno scarabocchio del mio nome che è scritto sulla carta e si compra quello che vuole no?????????e alla fine chi paga quello che hanno acquistato con la mia carta????labanca?????(non penso proprio!!!!

baban
11-08-2007, 22:49
si ma secondo mè la firma è inutile,a che serve????
cioè se io perdo la carta ed uno la vuole usare quando deve firmare fa' uno scarabocchio del mio nome che è scritto sulla carta e si compra quello che vuole no?????????e alla fine chi paga quello che hanno acquistato con la mia carta????labanca?????(non penso proprio!!!!

in teoria il commesso dovrebbe confrontare la firma che sta dietro la carta con quella che fai sullo scontrino della transazione oppure se non è firmata la carta dovrebbero chiederti un documento ma non lo fa praticamente nessuno....:( :(

stbarlet
11-08-2007, 23:51
in teoria il commesso dovrebbe confrontare la firma che sta dietro la carta con quella che fai sullo scontrino della transazione oppure se non è firmata la carta dovrebbero chiederti un documento ma non lo fa praticamente nessuno....:( :(

esatto, dovrebbero chiedere firma E documento, ma in molti casi chiudono gli occhi. Comunque, se perdi la carta di credito e qualcuno fa acquisti tu puoi recuperare i tuoi soldi ( lo fa l'istituto che ti fornisce il servizio di carta di credito). Almeno dovrebbe essere così... poi in realtà..

skintek1
12-08-2007, 00:02
esatto, dovrebbero chiedere firma E documento, ma in molti casi chiudono gli occhi. Comunque, se perdi la carta di credito e qualcuno fa acquisti tu puoi recuperare i tuoi soldi ( lo fa l'istituto che ti fornisce il servizio di carta di credito). Almeno dovrebbe essere così... poi in realtà..



gia' dovrebbe essere cosi',ma alla fine mi sa che chi paga alla fine è sempre il proprietario della carta.......................:(
ah ed invece per gli acquisti on line???
cioè io basta che leggo per esempio uno ti legga il numero di carta e il mio nominativo che puo' acquistare on-line alla grande ed io fino a fine mese non me ne accorgerei in quanto la carta non l'ho persa:eek: ........puo' essere????
cavolo ma non potevano fare un sistema (con il pin)come i bancomat
?????non mi sembra tanto sicura la carta di credito...........

skintek1
12-08-2007, 00:06
in teoria il commesso dovrebbe confrontare la firma che sta dietro la carta con quella che fai sullo scontrino della transazione oppure se non è firmata la carta dovrebbero chiederti un documento ma non lo fa praticamente nessuno....:( :(



beh se gia tutti i commessi chiedessero (SEMPRE) un documento di identita' sarebbe molto piu' sicura la carta di credito,ma non lo fa mai nessuno o quasi .......quindi........
ma in teoria si puo' comprare qualsiasi cosa????
cioè non c'è limite di prezzo???anche una macchina ???si puo' fare anche benzina all'estero???

stbarlet
12-08-2007, 02:07
gia' dovrebbe essere cosi',ma alla fine mi sa che chi paga alla fine è sempre il proprietario della carta.......................:(
ah ed invece per gli acquisti on line???
cioè io basta che leggo per esempio uno ti legga il numero di carta e il mio nominativo che puo' acquistare on-line alla grande ed io fino a fine mese non me ne accorgerei in quanto la carta non l'ho persa:eek: ........puo' essere????
cavolo ma non potevano fare un sistema (con il pin)come i bancomat
?????non mi sembra tanto sicura la carta di credito...........

beh.. per fare un acquisto su internet devi sapere numero di carta, nome e cognome, scadenza e codice di sicurezza ( che è stampato sul retro). insomma devi proprio lasciare la carta in mano ad un altro perchè succeda. oltretutto, acquistare da internet vuol dire al 99.9% delle volte lasciare un indirizzo ( ad esempio per la spedizione) quindi chi lo fa o è molto organizzato oppureè un pirla

renatofast
12-08-2007, 08:47
si in fatti anche una ricaricabile è comoda ,la si carica quando si sa magari che si deve comprare qualcosa e poi al massimo ti spendono quello che hai caricato,sempre meglio che tutti i soldi del conto.............
ma siamo sicuri che non serva il PIN,a me pare di ricordare di aver visto persone che acquistavano nei negozi con la carta di credito e gli chiedevano il pin come per il bancomat e anche la firma poi bo magari mi son confuso erano bancomat...............

con la visa ricaricabile non ti chiedono un pin devi solo firmare lo scontrino

Cfranco
12-08-2007, 10:21
gia' dovrebbe essere cosi',ma alla fine mi sa che chi paga alla fine è sempre il proprietario della carta.......................:(

No
Il rimborso è praticamente automatico anche se non velocissimo, basta la denuncia ai carabinieri .
Poi a fare il mazzo a quello che non ha chiesto la carta di identità ci pensano loro , la grossa seccatura è il blocco immediato della carta e i tempi tecnici per farsene dare un' altra .
Comunque al momento la clonazione del bancomat è assai più in voga, con una carta di credito puoi solo fare acquisti e si lasciano tante traccie sia su Internet sia se entri fisicamente in un negozio , col bancomat clonato si fanno prelievi di contante allo sportello senza lasciare tracce , magari in paesi esteri ( Romania ultimamente ) così la notifica ti arriva qualche giorno dopo .
Quando digitate il PIN coprite la mano che batte il codice con l' altra in maniera da non far vedere che numero fate , di solito piazzano una telecamera in maniera da riprendere il PIN digitato .

mpattera
12-08-2007, 12:11
gia' dovrebbe essere cosi',ma alla fine mi sa che chi paga alla fine è sempre il proprietario della carta.......................:(
se hai la cartasì ad esempio c'è l'assicurazione e basta la denuncia per avere il rimborso, anzi, il non addebito, perchè ricordo che l'estratto conto viene emesso a fine mese e hai tempo per contenstarlo anche prima dell'effettivo addebito in conto corrente. poi comunque se la società rileva spese consistenti o magari sospette (tipo frequenti/grossi acquisti all'estero) si premurano di verificare loro contattandoti.

ah ed invece per gli acquisti on line???
cioè io basta che leggo per esempio uno ti legga il numero di carta e il mio nominativo che puo' acquistare on-line alla grande ed io fino a fine mese non me ne accorgerei in quanto la carta non l'ho persa:eek: ........puo' essere????
ci vuole numero di carta, nome del titolare, data scadenza e codice cvv2 che è scritto sul retro della carta. inoltre la cartasì ad esempio ti permette di impostate una password che i siti aderenti al verified by visa ti chiedono al momento della transanzione (ormai molti siti aderiscono a questo controllo). inoltre arriva l'sms dopo ogni operazione.

cavolo ma non potevano fare un sistema (con il pin)come i bancomat
?????non mi sembra tanto sicura la carta di credito...........
il bancomat al contrario della carta di credito ha molte meno potenzialità ma è molto più insicuro: è impersonale, basta sapere il pin e soprattutto viene addebitato immediatamente sul conto corrente.

mpattera
12-08-2007, 12:17
cioè non c'è limite di prezzo???anche una macchina ???si puo' fare anche benzina all'estero???

limite di disponibilità mensile in base al tuo reddito e alle tue richieste, un limite normale è 1600€ o 2500€ al mese... poi se i concessionari accettassero la cc per i pagamenti penso fallirebbero tutti :D forse nn lo si sa, ma accettare un pagamento con bancomat costa poco, meno dell'1%, con carta di credito si va facilmente al 3-4%, ma si ha la garanzia del pagamento anche se magari alla fine del mese il titolare non ha i soldi sul conto.

mpattera
12-08-2007, 12:18
con la visa ricaricabile non ti chiedono un pin devi solo firmare lo scontrino

con tutte le carte di credito, perchè sono personali

i bancomat con circuito internazionale ad esempio richiedono il pin, perchè sono comunque bancomat, anche se spesso li si fa passare come carte di credito

skintek1
12-08-2007, 14:02
limite di disponibilità mensile in base al tuo reddito e alle tue richieste, un limite normale è 1600€ o 2500€ al mese... poi se i concessionari accettassero la cc per i pagamenti penso fallirebbero tutti :D forse nn lo si sa, ma accettare un pagamento con bancomat costa poco, meno dell'1%, con carta di credito si va facilmente al 3-4%, ma si ha la garanzia del pagamento anche se magari alla fine del mese il titolare non ha i soldi sul conto.


cioè se io prendessi 2000euro al mese con la carta di credito non potrei spendere piu' di 2000euro al mese anche se sul conto ne ho 30000euro????ma perchè fallirebbero i concessionari ad accettare pagamenti via carta di credito????scusa il 3-4 % non è a carico del titolare della carta???
poi per esempio dici che la concessionaria i suoi soldi se li prende anche se il titolare della carta per esempio acquista un'auto da 20000euro e ne ha in banca solo 10000?????si ma il mese dopo se non li fai entrare nel tuo conto mi sa che ti vengono a cercare i carabinieri:D

mpattera
12-08-2007, 14:25
vediamo di rispondere un po' con ordine :D

cioè se io prendessi 2000euro al mese con la carta di credito non potrei spendere piu' di 2000euro al mese anche se sul conto ne ho 30000euro????
dipende dal limite mensile che hai, e questo lo puoi aumentare, ma oltre un certo limite non te lo aumentano, in base alle tue entrate.

ma perchè fallirebbero i concessionari ad accettare pagamenti via carta di credito????scusa il 3-4 % non è a carico del titolare della carta???
ma va, su questo argomento la disinformazione è dilagante: quando si paga con una carta di credito non si spende proprio niente, tranne alcune ben specifiche transazioni, ad esempio acquisto carburante, la maggior perte delle cc chiedono 0,77€ di commissione.

poi per esempio dici che la concessionaria i suoi soldi se li prende anche se il titolare della carta per esempio acquista un'auto da 20000euro e ne ha in banca solo 10000?????si ma il mese dopo se non li fai entrare nel tuo conto mi sa che ti vengono a cercare i carabinieri:D
questo sarà un problema della società di credito, tu con la carta di credito paghi tutto e subito per quanto ne sa il negoziante. poi magari l'estratto conto della carta lo rateizzi, ma per il negoziante paghi tutto e subito.