PDA

View Full Version : [SOS] WinXP, msconfig e modifica BOOT file


czame
11-08-2007, 01:51
Ciao, mi servirebbe un aiuto per capire come modificare il file di BOOT di WinXP, penso protrebbe risolvere il mio recente problema...

Ho un notebook con WinXP home SP2 (:doh:) che in "modalità provvisoria" non voleva proprio saperne di avviarsi. Mi serviva accedervi per modificare le impostazioni di condivisione e protezione in rete di alcune cartelle; a dispetto di WinXP Pro, la versione home non consente di personalizzare adeguatamente le condivisioni di files e cartelle, quindi seguo il consiglio di un utente che m'informa che dalla modalità provvisoria con rete è possibile fare cio! :D Tento quindi di accedere alla "modalità provvisoria con rete" (che già in precedenza utilizzai) con il metodo classico, ovvero premendo F8 e selezionando la relativa opzione. Ultimamente e solo nella modalità provvisoria (sia con che senza rete), l'avvio si fermava in una schermata nera. Per provare a risolvere il sistema ho riavviato normalmente il PC e modificato il BOOT in "msconfig", affichè il SO si riavviasse proprio in quella modalità con rete. In buona sostanza si è inchiodato tutto: il sistema infatti è ora programmato per avviarsi automaticamente nella modalità con rete che si ferma come da copione su schermata nera. Ogni tentativo di riavvio del sistema è inutile, anche con precedenti "configurazioni sicuramente funzionanti".
Per ora ho tentato con la "consolle di ripristino di WinXP", eseguendo il comando "C:\WINDOWS>chkdsk /r" per il controllo e recuperi aggiuntivi del sistema operativo, ma invano.

Quindi, secondo voi, si potrebbe risolvere modificando il file di BOOT? Sapete dirmi anche come? :confused:

Grazie anticipate per l'interesse e la partecipazione, ciao.
Cristiano

Neno1982
11-08-2007, 04:01
prova con una distro linux live che ti permetta di scrivere su ntfs e rimodifichi il file di boot.
oppure non ti conviene una reinstallazione di win? cosi riparti con un sistema pulito. prima reinstalli senza formattare, salvi quello che devi e poi installi con format

czame
11-08-2007, 08:50
prova con una distro linux live che ti permetta di scrivere su ntfs e rimodifichi il file di boot.
oppure non ti conviene una reinstallazione di win? cosi riparti con un sistema pulito. prima reinstalli senza formattare, salvi quello che devi e poi installi con format

Mi piacerebbe capire come modificare il file di boot, magari anche senza l'uso di Linux. Inoltre ho sempre una copia di backup di qualche giorno fa, eseguita con Ghost, che forse mi potrebbe dar luogo al recupero del precedente file di boot, se solo sapessi qual'è! :boh:

czame
13-08-2007, 10:46
Forse ho trovato qualcosa che fa al caso mio... pare che l'opzione "/SAFEBOOT", da me flaggata in "msconfig", agisca sul file "c:\boot.ini" (file nascosto e di sola scrittura) del S.O. come di seguito riportato:

[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /SAFEBOOT
/SAFEBOOT:switch

In teoria dovrebbe essere sufficiente modificare il file "boot.ini" cancellando dalla riga il comando "/SAFEBOOT". Questo dovrebbe evitare il continuo riavvio del mio sistema in modalità provvisoria e permettermi quindi il ripristino.
Ora credo che dovrei usare un qualche programma DOS che avviandosi da zero mi dia modo di leggere e modificare il file in questione.
Qualcuno ha precedenti esperienze in merito e vuole consigliarmi la strada più rapida per modificare il file? :confused:
Ciao, grazie! :)

GnR
13-08-2007, 11:50
Da console di ripristino dai il comando : Fixboot ;)

GiacoXp
13-08-2007, 15:03
ricrea il boot usando i comandi

FixMbr
fixboot

in questo modo ti ricrea il boot x un avvio normale di windows.
In alternativa una una distribuzione di un sistema operativo Live in modo da poter accedere e modificare il fil boot.ini
oppure ti crei un file boot.ini e lo copi usando il dos

czame
13-08-2007, 16:07
Da console di ripristino dai il comando : Fixboot ;)

Grazie, avevo già provato sia con Fixboot che Fixmbr ma senza risultato...

czame
13-08-2007, 16:31
Finalmente ce l'ho fatta! :D Evviva!!!

Grazie ad un CD di boot contenente diverse utilities funzionanti in DOS (come editbini.exe) e Linux, ho provato a leggere le proprietà del file BOOT.INI per editarlo via prompt dei comandi: purtroppo il file era bloccato ed anche tramite la modifica degli attributi l'operazione non era fattibile (ATTRIB -H -R -S BOOT.INI). Allora ho nuovamente riavviato e caricato da CD la consolle di ripristino di WinXP, cercando fra i comandi disponibili nella consolle di ripristino di WinXP, deciso ormai a modificare il boot; ho trovato che dalla consolle di ripristino, sebbene non sia semplice l'editing completo del file boot.ini, è comunque possibile la facile aggiunta di una nuova riga di comando per l'avvio di un eventuale nuovo SO. In questo caso, al posto di creare una riga di comando per un nuovo sistema operativo, ho praticamente copiato le caratteristiche per l'avvio del mio WinXP, tralasciando però d'inserire l'istruzione "/SAFEBOOT" che provvede al riavvio in automatico in modalità provvisoria. :)
In questo modo al boot-up del PC mi è comparsa la schermata di scelta del sistema operativo da avviare e qui mi è bastato optare per il comando di avvio appena editato (opzione 2). :)

OPZIONE 1) Windows XP home edition /fastdetect /safeboot network
OPZIONE 2) Windows XP home edition /fastdetect

Il PC si è quindi riavviato regolarmente.

Grazie a tutti per i consigli, spero che anche voi possiate far tesoro di questa per me preziosa esperienza dell'uso del BOOT.INI. :)
Ciao, Cristiano

P.S. Alla prossima??!!? :D :mbe:

UtenteSospeso
13-08-2007, 16:36
Dovrebbe essere bootcfg /rebuild .

Per la condivisione e protezione prova con shrpubw.exe , non è necessario entrare in modalità provvisoria.

UtenteSospeso
13-08-2007, 16:40
La sequenza esatta è : attrib -s -h -r .

czame
13-08-2007, 23:44
Grazie "UtenteSospeso" (che simpatico nick! :) ),
fra le varie operazioni eseguite ho provato esattamente i comandi da te indicati sopra; seguirò anche il consiglio di provare con "shrpubw.exe" per la condivisione dei files... sapevo che la "home edition" è decisamente poco "professional" ma non immaginavo fosse limitata fino al punto di dovermi sbattere non poco per condividere una cartella!
Oh, my God... :rolleyes: