PDA

View Full Version : tutta la matematica è fisica


CioKKoBaMBuZzo
10-08-2007, 17:18
no, non sono un discepolo di pxlab :asd:

una volta ho letto su wiki di qualcuno che ha teorizzato che tutta la matematica debba ritrovarsi anche nella realtà...non so se riesco a spiegarmi, quindi faccio un esempio:
la teoria delle stringhe è partita dalla scoperta di un matematico (o fisico) che ha applicato la funzione beta di eulero (vecchia di alcuni secoli) ai dati che possedeva sulla forza forte e ha verificato che funzionava, pur non sapendosi spiegare il perchè.
o ancora, il calcolo differenziale assoluto è stato sviluppato matematicamente prima che servisse per descrivere lo spazio-tempo della relatività generale.

questa persona ha fatto un salto logico e ha teorizzato che tutta la matematica deve ritrovarsi nella fisica, però non mi ricordo più il nome...qualcuno lo conosce?

hibone
10-08-2007, 17:53
----cut---
questa persona ha fatto un salto logico e ha teorizzato che tutta la matematica deve ritrovarsi nella fisica, però non mi ricordo più il nome...qualcuno lo conosce?

dio non gioca a dadi (cit.)

http://64.233.183.104/search?q=cache:VHjHCuDVRw0J:www.mathology.net/mathology/vis_articolo.asp%3Fid%3D24%26lang%3Dita+la+matematica+nella+realt%C3%A0&hl=it&ct=clnk&cd=1&lr=lang_fr|lang_en|lang_it&client=opera

Banus
10-08-2007, 17:55
questa persona ha fatto un salto logico e ha teorizzato che tutta la matematica deve ritrovarsi nella fisica, però non mi ricordo più il nome...qualcuno lo conosce?
Deve essere Max Tegmark e la sua idea dei quattro livelli di "universi paralleli". Nel quarto e ultimo livello ipotizza che ogni struttura matematica è realizzata nelle leggi fisiche di un universo parallelo: esisterebbe quindi un universo in cui è realizzata la fisica classica, altri in cui esistono diverse simmetrie o numero di forze, e così via.

lowenz
10-08-2007, 18:30
Ma se non sappiamo neancora quale tra R e N sia "migliore" per descrivere la realtà :D

Banus
10-08-2007, 18:56
Ma se non sappiamo neancora quale tra R e N sia "migliore" per descrivere la realtà :D
Infatti secondo me il problema più grande per questa idea è: ma chi ci garantisce di aver trovato la struttura fondamentale del nostro universo, per poi dire in che modo sono diversi gli altri "universi paralleli"? :D

Un'idea simile ma un po' meno audace è: tutte le strutture matematiche possibili si realizzano come modelli effettivi di una classe di fenomeni. Ad esempio lo spazio euclideo tridimensionale (+ tempo) è un modello per lo spaziotempo a bassa curvatura e per velocità molto minori di c... e così via. I sistemi complessi sono estremamente vari e la congettura potrebbe essere vera... ma non ci metterei la mano sul fuoco :D

A meno che la realtà non sia Turing-completa :D

CioKKoBaMBuZzo
10-08-2007, 19:42
si era lui :D

Tegmark has also formulated the "Ultimate ensemble theory of everything", whose only postulate is that "all structures that exist mathematically exist also physically".

lowenz
10-08-2007, 21:26
si era lui :D

Tegmark has also formulated the "Ultimate ensemble theory of everything", whose only postulate is that "all structures that exist mathematically exist also physically".
Audace quanto pre-suntuoso :D

CioKKoBaMBuZzo
11-08-2007, 01:00
però sarebbe bello :D

MaxArt
11-08-2007, 01:56
Un'idea simile ma un po' meno audace è: tutte le strutture matematiche possibili si realizzano come modelli effettivi di una classe di fenomeni. Ad esempio lo spazio euclideo tridimensionale (+ tempo) è un modello per lo spaziotempo a bassa curvatura e per velocità molto minori di c... e così via.Non so fino a che punto siano ammesse delle approssimazioni, ma lo spazio reale non è euclideo. Non è neppure lo spazio di Minkowski, dato che comunque ha una sua curvatura non nulla ovunque vi sia energia. Lo spazio euclideo è, appunto, un'approssimazione di tutto questo.

I sistemi complessi sono estremamente vari e la congettura potrebbe essere vera... ma non ci metterei la mano sul fuoco :DEsistono concetti talmente incasinati che mi pare ben difficile che abbiano correlazione con la realtà. Parlo di varietà topologiche esotiche così strane per non dire proprio perverse che anche le più grandi menti (malate) matematiche preferiscono starne alla larga :D
Ma di nuovo per metterla nel semplice, esistono teorie degli insiemi consistenti che assumono o fanno a meno di alcuni postulati. Non so come si possa intendere tutto ciò, ma messa così è chiaro che fanno a pugni nello stesso universo :stordita:

A meno che la realtà non sia Turing-completa :DE non lo è, dato che è finito. Ma qui forse rientriamo nel discorso di sopra: magari basta un'approssimazione.
Però non sono sicuro di aver capito cosa intendi...

Banus
11-08-2007, 10:42
Lo spazio euclideo è, appunto, un'approssimazione di tutto questo.
Infatti ho parlato di modelli effettivi ;)
A rigore lo spazio nei pressi della Terra non è piatto, neppure a scala di un mircron, ma l'errore di approssimazione è così piccolo da essere del tutto trascurabile.

Esistono concetti talmente incasinati che mi pare ben difficile che abbiano correlazione con la realtà. Parlo di varietà topologiche esotiche così strane per non dire proprio perverse che anche le più grandi menti (malate) matematiche preferiscono starne alla larga :D
Anche le varietà di Calabi-Yau della teoria delle stringhe non scherzano in quanto a "perversione", e se Witten è riuscito a mettere anche il cosidetto "gruppo mostro" fra le strutture matematiche della gravità quantistica, ho i miei dubbi che i fisici siano spaventati da così poco :D
Però molte strutture sono poco utili perchè poco trattabili teoricamente e numericamente, e ci sono teorie costruite su assiomi del tutto irrilevanti nella pratica, come l'assioma del continuo... d'altra parte io stesso ho detto che non trovavo convincente la mia idea :D

Però non sono sicuro di aver capito cosa intendi...
Se consideriamo ogni teoria matematica dal punto di vista formale, come concatenazione di formule codificate in un linguaggio, allora una macchina di Turing può generarle, e quindi se l'universo è Turing-completo, può generare tutte le possibili teorie.
E' un modo tirato e scherzoso per dare un senso in qualche modo all'affermazione "tutte le strutture matematiche possibili sono realizzate fisicamente" :D
Devo dire però che qualche ricercatore, come Seth Lloyd, prende più seriamente queste idee :stordita:

hibone
11-08-2007, 10:51
allora quand'è che la fate girare sta canna?! tutta per voi la tenete?!

:rotfl:

MaxArt
11-08-2007, 11:13
Se consideriamo ogni teoria matematica dal punto di vista formale, come concatenazione di formule codificate in un linguaggio, allora una macchina di Turing può generarle, e quindi se l'universo è Turing-completo, può generare tutte le possibili teorie.Già, ma che lo possa fare non significa che l'abbia fatto. Insomma, allora potremmo pensare che siano reali tutte le strutture in potenza e non solo quelle in atto, ma qui si entra nella filosofia più pura, che oltre ad avermi stomacato alle superiori non è neanche granché utile :D
Anche perché hai detto tu stesso che il tuo discorso è più sul faceto :stordita:

allora quand'è che la fate girare sta canna?! tutta per voi la tenete?!

:rotfl:Scordatelo! :Prrr: