PDA

View Full Version : 1.4818896559820873573179180306923e+5933


Guille
10-08-2007, 13:12
E' il risultato di 95^3000 dove: 95 sono i caratteri ASCII stampabili e 3000 è il risultato di 50 * 60 e rappresentano il numero di caratteri stampabili in un'ipotetica pagina in grado di contenere 60 righe di 50 caratteri ciascuna.

In pratica un ipotetico algoritmo in grado di produrre tutte queste combinazioni definirebbe tutto lo scibile umano passato, presente e futuro. :eek:

PS: lo so benissimo che, se anche fosse possibile realizzare una cosa del genere, sarebbe comunque inutilizzabile ma trovo il concetto in se affascinate :O

MaxArt
10-08-2007, 13:27
Mmm, cominciamo a ridurre il numero: anziché caratteri, si usino le parole del vocabolario. Poi ci aggiungiamo le regole grammaticali. Poi creiamo frasi con affinità di concetti.
Che dici, quel numero si riduce? ;)

aceto876
10-08-2007, 13:29
Questo numero sarebbe il numero di pagine posiibile con caratteri ascii su una pagina di 50*60 caratteri?
Al di là che non sono certo che tutte le permutazioni etc siano comprese in quel numero (non ho voglia di pensarci, quindi lo do per buono), tu mi stai dicendo che, siccome quelle sono tutte le pagine che è possibile scrivere, tutto lo scibile è un sottoinsieme delle pagine possibili.
Giusto?
E le figure? Mi dirai che il codice binario è traducibile in ascii e quindi è dentro anche lui? E se una conoscenza e una figura non stanno in una pagina, non bisognerebbe prevedere anche le possibili conoscenze date da permutazioni di più pagine.

Insomma, è un bel numerone, ma temo che la cosa non sia così semplice (ammesso e non concesso che io abbia capito)

Guille
10-08-2007, 14:19
Questo numero sarebbe il numero di pagine posiibile con caratteri ascii su una pagina di 50*60 caratteri?
Al di là che non sono certo che tutte le permutazioni etc siano comprese in quel numero (non ho voglia di pensarci, quindi lo do per buono), tu mi stai dicendo che, siccome quelle sono tutte le pagine che è possibile scrivere, tutto lo scibile è un sottoinsieme delle pagine possibili.
Giusto?

Si. Se ci pensi qualsiasi libro non è altro che un insieme di pagine che a loro volta sono costituite da una combinazione di caratteri.

E le figure? Mi dirai che il codice binario è traducibile in ascii e quindi è dentro anche lui?

No espreso come nel primo post vale solo per cio che si puo esprimere in forma testuale, ma il concetto in astratto, che è poi quello che mi affascina, lo puoi anche esprimere in modo da rappresentare tutte le immagini possibili (ad esempio definendo la pagina come una matrice di punti ciascuno con la possibilita di assumere un colore fra n disponibili)

E se una conoscenza e una figura non stanno in una pagina, non bisognerebbe prevedere anche le possibili conoscenze date da permutazioni di più pagine.

Sarebbero due (o piu pagine) che sarebbero comunque comprese nell'insieme

Insomma, è un bel numerone, ma temo che la cosa non sia così semplice (ammesso e non concesso che io abbia capito)

Il numero, per quanto corretto, è puramente indicativo oltre che, ovviamente, arbitrario in quanto si potrebbe ridurre (o aumentare) il numero di caratteri da utilizzare (in quei 95 ci sono sia le maiuscole che le minuscole) oppure il formato della ipotetica pagina ;). Quello che trovo interessante, come ho gia scritto, è il concetto che sta alla base: qualsiasi concetto si possa esprimere o descrivere usando la parola, e quindi del testo (ovvero una combinazione di caratteri), rientrerebbe in questo ipotetico insieme.

CioKKoBaMBuZzo
10-08-2007, 14:58
e io ti dico che assegnando ad ogni lettera un numero, per scrivere tutto lo scibile umano basta un computer che ti scriva tutte le cifre del numero e o di pi greco :D

Lucrezio
10-08-2007, 15:17
e io ti dico che assegnando ad ogni lettera un numero, per scrivere tutto lo scibile umano basta un computer che ti scriva tutte le cifre del numero e o di pi greco :D

O tutti i numeri compresi fra 0 e 1 :Perfido:
Qui si potrebbe porre la domanda... qual è la cardinalità del sapere umano? E' numerabile? Più che numerabile?

hibone
10-08-2007, 15:25
O tutti i numeri compresi fra 0 e 1 :Perfido:
Qui si potrebbe porre la domanda... qual è la cardinalità del sapere umano? E' numerabile? Più che numerabile?

sindrome da pxlab?! :asd:

AlexGatti
10-08-2007, 15:30
e io ti dico che assegnando ad ogni lettera un numero, per scrivere tutto lo scibile umano basta un computer che ti scriva tutte le cifre del numero e o di pi greco :D

Perchè dici ciò?

Voglio dire, pigreco è un numero irrazionale, dunque non periodico, dunque non c'è una sequenza di numeri che si ripete all'infinito. Ma questo NON significa che le cifre di pigreco debbano necessariamente generare ogni possibile sequenza di numeri.

Insomma, un numero irrazionale non è un generatore tutte le possibili sequenze numeriche.

hibone
10-08-2007, 15:49
Perchè dici ciò?

Voglio dire, pigreco è un numero irrazionale, dunque non periodico, dunque non c'è una sequenza di numeri che si ripete all'infinito. Ma questo NON significa che le cifre di pigreco debbano necessariamente generare ogni possibile sequenza di numeri.

Insomma, un numero irrazionale non è un generatore tutte le possibili sequenze numeriche.


p-greco è costituito da infinite cifre... basta sostituire ad ogni cifra un numero... senza una logica... e tutto torna :D

AlexGatti
10-08-2007, 16:07
p-greco è costituito da infinite cifre... basta sostituire ad ogni cifra un numero... senza una logica... e tutto torna :D

uh? Cosa vuol dire "basta sostituire ad ogni cifra un numero"? ci possono essere delle sequenze di numeri che non compaiono mai in pigreco. Non credo proprio che si possa dimostrare che compaiono tutte.



P.s.: per quanto riguarda il post originale, nel modo che dici tu al massimo si possono generare tutte le possibili pagine testuali in quel formato, di cui bisogna poi isolare quelle significative (e NON è banale) e poi bisogna raggrupparle per "libro" e ordinarle per pagina.
Insomma, è vero che li uno può dire che è contenuto tutto lo scibile umano, ma è un po' come dire che lo scibile umano è contenuto nelle 26 lettere dell'alfabeto + i numeri.

Banus
10-08-2007, 16:25
P.s.: per quanto riguarda il post originale, nel modo che dici tu al massimo si possono generare tutte le possibili pagine testuali in quel formato, di cui bisogna poi isolare quelle significative (e NON è banale) e poi bisogna raggrupparle per "libro" e ordinarle per pagina.
Insomma, è vero che li uno può dire che è contenuto tutto lo scibile umano, ma è un po' come dire che lo scibile umano è contenuto nelle 26 lettere dell'alfabeto + i numeri.
*
Anche l'ordine e i rimandi fra pagine contengono informazioni aggiuntive rispetto alla pagina presa singolarmente... basta pensare a un romanzo con diverse possibili trame.

PS: pi contiene tutte le possibili stringhe numeriche di lunghezza arbitraria in notazione decimale se è un numero normale, e questo non è stato ancora provato.

Sir J
10-08-2007, 16:51
In pratica un ipotetico algoritmo in grado di produrre tutte queste combinazioni definirebbe tutto lo scibile umano passato, presente e futuro. :eek:


Non e' esatto.
Tutte le combinazioni possibili rappresentano tutto quello che e' possibile scrivere, non tutto quello che abbia un senso.
Ad esempio queste frasi con cui ti sto rispondendo non credo che le troveresti ;)

CioKKoBaMBuZzo
10-08-2007, 17:27
PS: pi contiene tutte le possibili stringhe numeriche di lunghezza arbitraria in notazione decimale se è un numero normale, e questo non è stato ancora provato.
cosa vuol dire se è un numero normale? ed e invece lo è?

Banus
10-08-2007, 17:45
cosa vuol dire se è un numero normale? ed e invece lo è?
Un numero reale è normale (in base dieci) se nella sua rappresentazione decimale ogni sequenza di cifre è equiprobabile. Vale a dire, la probabilità di trovare una determinata cifra nella rappresentazioni decimale è 1/10, una particolare coppia 1/100... da questo segue in particolare che puoi trovare qualsiasi combinazione di cifre.
La costante di Champernowne (http://en.wikipedia.org/wiki/Champernowne_constant) è un esempio di numero normale, ed è costruita proprio concatenando tutte le possibili combinazioni di cifre. E' stato dimostrato che "quasi tutti" (in termini di teoria della misura) i numeri reali sono normali, ma non è stato dimostrato in particolare per pi o e... e quindi non è possibile escludere che rientrino fra le "eccezioni" :D

MaxArt
10-08-2007, 19:36
O tutti i numeri compresi fra 0 e 1 :Perfido:
Qui si potrebbe porre la domanda... qual è la cardinalità del sapere umano? E' numerabile? Più che numerabile?Beh, mettiamola così: se diamo per buono che tutto lo scibile si può mettere per iscritto, allora non ci sono dubbi, è numerabile.
I casini vengono con i pensieri "irrazionali" (alla pxlab) o "trascendenti"... :D

PS: pi contiene tutte le possibili stringhe numeriche di lunghezza arbitraria in notazione decimale se è un numero normale, e questo non è stato ancora provato.Ma diciamo una cosa: a che ci serve dimostrarlo?!? :rolleyes:
Giusto per dare ai numerologi pane per i loro denti (come se non ne avessero abbastanza)?

debiandarko
11-08-2007, 01:50
nessuno ha letto La Biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges in "Finzioni"???