tafazio
10-08-2007, 11:32
Salve a tutti,
Ho da poco comprato la fotocamera in oggetto e volevo condividere con voi i pregi e difetti da me riscontrati su questa macchinetta.
Premettendo che sono un neofita, alcuni eventuali difetti da me elencati potrebbero non essere tali, ma solamente il frutto della mia "incapacita'".
Tralasciando tutti i vari pregi che definisco secondari, quali le ridotte dimensioni della fotocamera e la sua manegevolezza, il suo peso e lo schermo lcd che, secondo me, si vede benissimo anche in virtu' delle 3 opzioni di visualizzazione (normal, power e angolo elevato), volevo passare subito al discorso fotografico vero e proprio.
Sono rimasto tanto soddisfatto dalle immagini JPG quanto deluso dalle immagini RAW....
Per quanto riguarda il jpg, ho notato che ha un buon sistema di rielaborazione della foto tanto che, scattando in raw e lavorando con fotoshop, difficilmente riesco a riottenere il jpg che mi da la macchinetta.
Inoltre permette di scattare ottime interne, specialmente lavorando con esposizione e tempi lasciando ISO 100 (c'e' un'ottima compensazione data dallo stabilizzatore, sempre che non si "zummi").
Il tanto chiacchierato rumore delle lumix c'e', si, ma si nota dopo i 200 ISO (fino a 200 e' accettabile ed ho notato che la fotocamera ti permette lo scatto a 200 ISO anche in condizioni abbastanza difficili), inoltre la ricchezza di scene che offre copre quasi tutte le situazioni, pertanto se proprio non riesco a tirar fuori manualmente una foto decente, imposto una scena e il risultato e' ottimo.
Ma ora passiamo alla nota "dolente" secondo il mio parere: il RAW!
Ho fatto svariate prove di scatto in RAW ed avendo scattato le prime foto in interni, pensavo che la pessima qualita' che riscontravo, fosse dovuta alla scarsita' di luce.
Non so come definire queste aberrazioni, provero' a spiegarvelo a parole mie sapendo che, in ogni caso, ci sara' sicuramente una terminologia per indicarla.
Quando porto la foto alle dimensioni reali, noto che in JPG ci sono, in misura abbastanza ridotta, quelle piccole zone di rosso e verde (che credo sia il rumore) ma nel contesto generale ho una buona qualita' fotografica.
In raw, invece, sempre al 100% noto una granulosita' estrema.
Non so se posso definire questo come "rumore" in quanto non ci sono quegli aloni rossi e verdi di cui alla jpg, ma confrontandola con la jpg non ci sono paragoni!
Questa differenza c'e' anche in esterna in condizioni di ottima luminosita' (scatto a F5.6 1/400 ISO 100), e questo sinceramente mi ha demoralizzato un po' in quanto mi aspettavo che lo scatto in RAW fosse di natura migliore di quello JPG se ben fatto e con tutte le condizioni ottimali.
Ora non so se lo stesso problema si verifichi anche con tuttli gli altri modelli di fotocamera nella stessa fascia della FZ8, per questo volevo raccogliere le vostre opinioni.
Saluti, tafazio.
Ho da poco comprato la fotocamera in oggetto e volevo condividere con voi i pregi e difetti da me riscontrati su questa macchinetta.
Premettendo che sono un neofita, alcuni eventuali difetti da me elencati potrebbero non essere tali, ma solamente il frutto della mia "incapacita'".
Tralasciando tutti i vari pregi che definisco secondari, quali le ridotte dimensioni della fotocamera e la sua manegevolezza, il suo peso e lo schermo lcd che, secondo me, si vede benissimo anche in virtu' delle 3 opzioni di visualizzazione (normal, power e angolo elevato), volevo passare subito al discorso fotografico vero e proprio.
Sono rimasto tanto soddisfatto dalle immagini JPG quanto deluso dalle immagini RAW....
Per quanto riguarda il jpg, ho notato che ha un buon sistema di rielaborazione della foto tanto che, scattando in raw e lavorando con fotoshop, difficilmente riesco a riottenere il jpg che mi da la macchinetta.
Inoltre permette di scattare ottime interne, specialmente lavorando con esposizione e tempi lasciando ISO 100 (c'e' un'ottima compensazione data dallo stabilizzatore, sempre che non si "zummi").
Il tanto chiacchierato rumore delle lumix c'e', si, ma si nota dopo i 200 ISO (fino a 200 e' accettabile ed ho notato che la fotocamera ti permette lo scatto a 200 ISO anche in condizioni abbastanza difficili), inoltre la ricchezza di scene che offre copre quasi tutte le situazioni, pertanto se proprio non riesco a tirar fuori manualmente una foto decente, imposto una scena e il risultato e' ottimo.
Ma ora passiamo alla nota "dolente" secondo il mio parere: il RAW!
Ho fatto svariate prove di scatto in RAW ed avendo scattato le prime foto in interni, pensavo che la pessima qualita' che riscontravo, fosse dovuta alla scarsita' di luce.
Non so come definire queste aberrazioni, provero' a spiegarvelo a parole mie sapendo che, in ogni caso, ci sara' sicuramente una terminologia per indicarla.
Quando porto la foto alle dimensioni reali, noto che in JPG ci sono, in misura abbastanza ridotta, quelle piccole zone di rosso e verde (che credo sia il rumore) ma nel contesto generale ho una buona qualita' fotografica.
In raw, invece, sempre al 100% noto una granulosita' estrema.
Non so se posso definire questo come "rumore" in quanto non ci sono quegli aloni rossi e verdi di cui alla jpg, ma confrontandola con la jpg non ci sono paragoni!
Questa differenza c'e' anche in esterna in condizioni di ottima luminosita' (scatto a F5.6 1/400 ISO 100), e questo sinceramente mi ha demoralizzato un po' in quanto mi aspettavo che lo scatto in RAW fosse di natura migliore di quello JPG se ben fatto e con tutte le condizioni ottimali.
Ora non so se lo stesso problema si verifichi anche con tuttli gli altri modelli di fotocamera nella stessa fascia della FZ8, per questo volevo raccogliere le vostre opinioni.
Saluti, tafazio.