PDA

View Full Version : compact or reflex


FagioloOne
10-08-2007, 10:24
Ciao a tutti! Sapreste dirmi che differenza in termini di prestazioni e qualità dell'immagine esiste tra una macchina compact ed una reflex? Contando che posso permettermi una ottima compact , ma devo accontentarmi di una entry level tra le reflex (attorno alle 500 €), cosa mi consigliate di comperare? Grazie a tutti, rispondete numerosi.
Ciao

newreg
10-08-2007, 10:44
Se il problema è solo decidere cosa prendere tra una compatta e una reflex per 500 euro senza altre considerazioni (tipologia di utilizzo, compattezza, ecc...), credo che chiunque ti direbbe di prendere una reflex. :)

Donagh
10-08-2007, 12:44
almeno 3 volte di piu

compra compra reflex

dave4mame
10-08-2007, 12:51
dipende da come la usi.
andare in giro con una reflex e due obiettivi non è agevole come infilarsi in tasca la compatta di turno.

tommy781
10-08-2007, 13:50
la reflex non è un obbligo e soprattutto se fai solo foto normali ti basta ed avanza una bridge. per quanto riguarda la qualità...se stampi non noterai differenze fino a 20x30 e te lo dice uno che stampa scatti fatti con entrambe le tipologie di macchine. a livello di controllo dello scatto sono identiche, le bridge migliori non soffrono neanche del ritardo di scatto tipico delle compatte e che faceva perdere l'attimo giusto senza contare il pieno controllo dei parametri di scatto. sulle reflex fondamentalmente hai solo questi vantaggi che possono anche non esserlo..:
-sistema ottico non chiuso, puoi acquistare ciò che vuoi (ma a che perzzi)
-migliore resa ad alti iso ( mai superati i 400 nè con bridge nè con reflex..)
-maggiore velolcità soprattutto per scatti a raffica ( utilissimo...mai usati scatti a raffica)
-maggiore tenuta sul mercato (perchè chi compra spesso è un pollo)
-maggiore pdc (se ti piace avere solo il soggetto a fuoco e alle volte solo il suo naso....)

ma le bridge hanno diversi colpi dalla loro per rispondere:
-sistema ottico già pronto, flessibile e ben bilanciato (devi scegliere quella con escursione più consona ai tuoi gusti però)
-nessun peso aggiuntivo da portae dietro
-previsualizzazione sul monitor dello scatto con istogramma, utile soprattutto se hai il monitor snodabile per scatti impossibili con reflex se non facendo molti tentativi alla cieca


chi dice che solo le reflex danno ottimi risultati non sa semplicemente fotografare, la rete è piena discatti stupendi fatti con compattone, puoi prenderti anche una ferrari ma se non sai guidare uno che ha manico ti sorpasserà anche in 500 e vale per tutto.

Mike79
10-08-2007, 14:02
la reflex non è un obbligo e soprattutto se fai solo foto normali ti basta ed avanza una bridge. per quanto riguarda la qualità...se stampi non noterai differenze fino a 20x30 e te lo dice uno che stampa scatti fatti con entrambe le tipologie di macchine. a livello di controllo dello scatto sono identiche, le bridge migliori non soffrono neanche del ritardo di scatto tipico delle compatte e che faceva perdere l'attimo giusto senza contare il pieno controllo dei parametri di scatto. sulle reflex fondamentalmente hai solo questi vantaggi che possono anche non esserlo..:
-sistema ottico non chiuso, puoi acquistare ciò che vuoi (ma a che perzzi)
-migliore resa ad alti iso ( mai superati i 400 nè con bridge nè con reflex..)
-maggiore velolcità soprattutto per scatti a raffica ( utilissimo...mai usati scatti a raffica)
-maggiore tenuta sul mercato (perchè chi compra spesso è un pollo)
-maggiore pdc (se ti piace avere solo il soggetto a fuoco e alle volte solo il suo naso....)


ma le bridge hanno diversi colpi dalla loro per rispondere:
-sistema ottico già pronto, flessibile e ben bilanciato (devi scegliere quella con escursione più consona ai tuoi gusti però)
-nessun peso aggiuntivo da portae dietro
-previsualizzazione sul monitor dello scatto con istogramma, utile soprattutto se hai il monitor snodabile per scatti impossibili con reflex se non facendo molti tentativi alla cieca


chi dice che solo le reflex danno ottimi risultati non sa semplicemente fotografare, la rete è piena discatti stupendi fatti con compattone, puoi prenderti anche una ferrari ma se non sai guidare uno che ha manico ti sorpasserà anche in 500 e vale per tutto.


...mi piace come ragioni...:)

io sto vagliando la s3is e la FZ8 come consigliato da newreg...oggi andrò presso un rivenditore per vederle entrambe...vi farò sapere....:)

mccarver
10-08-2007, 14:21
Domanda da newbie delle digitali: con le compattone è possibile intervenire in maniera 'pesante' nella fotografia, selezionando ad esempio esposimetro a priorità di tempi/diaframma o addirittura manuale con l'esposimetro solo a consigliare le impostazioni?

newreg
10-08-2007, 14:30
la reflex non è un obbligo e soprattutto se fai solo foto normali ti basta ed avanza una bridge....CUT
tommy, scusa, io ho premesso che è meglio una reflex se si prescinde da ogni altra considerazione (trasportabilità, compattezza, ecc...) e su questo secondo me non non si può discutere, una reflex ha un vantaggio abissale nei confronti di una compatta e anche di una bridge se si cerca la massima qualità, fedeltà dei colori, gamma dinamica, flessibilità d'uso, versatilità, ecc... Tu dici di non superare mai i 400 ISO, ma ti assicuro che in alcuni casi sono indispensabili i 1600 "puliti" di una reflex e non mi dire di usare il flash, perchè non è la panacea per i problemi di illuminazione.
Tra l'altro io ho una compatta digitale e una reflex analogica e ti assicuro che a volte è davvero difficile "addomesticare" la compatta anche usandola in manuale.
Poi se tu pensi che io dica queste cose perchè non so fotografare ok...

newreg
10-08-2007, 14:52
Domanda da newbie delle digitali: con le compattone è possibile intervenire in maniera 'pesante' nella fotografia, selezionando ad esempio esposimetro a priorità di tempi/diaframma o addirittura manuale con l'esposimetro solo a consigliare le impostazioni?
Si, e anche con alcune compatte. :)

ciop71
10-08-2007, 17:44
Se hai dubbi tra compatta e reflex, vai su una compatta con impostazioni manuali così intanto ti fai un po' di esperienza e capisci meglio le tue esigenze.
Guarda la Canon A630 o la Fuji 6500.
La reflex è più impegnativa da usare, non come difficoltà (le modalità più o meno sono simili alle compattone) ma come peso e ingombro, per cui potrebbe capitare che a volte la lascerai a casa per essere leggero.

(IH)Patriota
11-08-2007, 12:14
Mi accodo a chi consiglia bridge (visto che c'è il dubbio :D) , hai tutto in uno , hai un range di "zoom" piu' esteso , peso , ingombri e costi inferiori.

Quando un giorno (se capitera') ti accorgerai che la qualita' non è proprio il massimo e vorrai qualcosa di piu' saprai dove rivolgerti per il tuo nuovo acquisto ;)

Se invece vuoi qualita' massima a partire da subito reflex + lenti fisse.

Ciauz
Pat

newreg
11-08-2007, 12:34
Mi accodo a chi consiglia bridge (visto che c'è il dubbio :D) , hai tutto in uno , hai un range di "zoom" piu' esteso , peso , ingombri e costi inferiori.

Quando un giorno (se capitera') ti accorgerai che la qualita' non è proprio il massimo e vorrai qualcosa di piu' saprai dove rivolgerti per il tuo nuovo acquisto ;)

Se invece vuoi qualita' massima a partire da subito reflex + lenti fisse.

Ciauz
Pat
Pat, scusa, ma la domanda suonava un pò così: ho 500 euro da spendere, mi dà più qualità una compatta/compattona o una reflex entry-level?, senza altre considerazioni e posta così la risposta è scontata e credo che tu dovresti essere uno dei più accreditati per confermarlo. :rolleyes:

(IH)Patriota
11-08-2007, 14:13
Pat, scusa, ma la domanda suonava un pò così: ho 500 euro da spendere, mi dà più qualità una compatta/compattona o una reflex entry-level?, senza altre considerazioni e posta così la risposta è scontata e credo che tu dovresti essere uno dei più accreditati per confermarlo. :rolleyes:

Per il mio ragionamento sono partito dal presupposto che il nostro amico sia in dubbio se qualitativamente sia migliore una compatta piuttosto che una bridge , ergo potrebbe non riuscire a cogliere le differenze tra le due.

Chi vuole qualita' se ne frega del peso , della trasportabilita' , del ridotto range focale (visto che spesso usa ottiche fisse) e nel limite del possibile anche del costo , sceglie sicuramente reflex e piano piano si fa un corredo che dara' grandi soddisfazioni.

E' difficile dire per il nostro amico cosa piu' gli si addica , non so cosa fotografa , in che condizioni e sopratutto che passione ed impegno vuole mettere nel fotografare... è inutile fare congetture sul fatto che usera' 200 ISO piuttosto che 3200 ISO , se fotografera' ragnetti o lupi in montagna con un 600mm...

L' unico consiglio che posso dare è quello di cercare fotografie "vere" e ben realizzate in rete realizzate con una compatta e con una reflex e poi decidere...

Ciauz
Pat

newreg
11-08-2007, 14:29
Si, ok, ma io credo che lui avesse il dubbio che una reflex entry level desse risultati qualitativamente inferiori a una compatta di 500 euro, perciò ero stato così drastico. E' ovvio che se poi si pensa ai costi, al peso, alla trasportabilità, alla poca passione, al tempo da dedicare, ecc...anch'io direi di prendere una bridge all'inizio e di sperimentare con quella. :)

(IH)Patriota
11-08-2007, 23:19
Si, ok, ma io credo che lui avesse il dubbio che una reflex entry level desse risultati qualitativamente inferiori a una compatta di 500 euro, perciò ero stato così drastico. E' ovvio che se poi si pensa ai costi, al peso, alla trasportabilità, alla poca passione, al tempo da dedicare, ecc...anch'io direi di prendere una bridge all'inizio e di sperimentare con quella. :)

I risultati sono qualitativamente paragonabili tra reflex in kit e bridge a bassi iso , se si sale gia' a 400ISO tutte le bridge cominciano a perdere dettaglio e ad impastare i colori.

Se ci si sposta dalla lente kit verso qualcosa di un po' piu' performante è inutile dire che le bridge ne escono decisamente male.

Ciauz
Pat

ellyon17
15-08-2007, 15:24
Ciao a tutti, ho anch'io lo stesso problema di fagiolone...
Cerco di formulare la domanda in maniera più articolata, così forse vi riesco a dare qualche informazione in più per darmi un consiglio.
Allora, io ho sempre fatto foto, e ho cercato anche di fare qualche cosa di carino, in particolare mi piace fare foto serali ad alti tempi di esposizione, di panorami o monumenti illuminati. Ho però sempre usato compatte (a parte una breve esperienza con una reflex nikon non digitale, con cui ho cercato di cimentarmi in foto in bianco e nero, ma è stato pochi mesi prima di ricevere una digitale, che per ragioni di comodità l'ha soppiantata). Vorrei ora dedicarmi a imparare a fare foto "artistiche", nel senso che vorrei fare un passo in avanti verso la fotografia più "professionale". All'inizio ho pensato di rispolverare la mia vecchia reflex, ma l'idea di imparare a fotografare con il ritmo dello sviluppo dei rollini non mi attira, soprattutto tenendo conto che me la cavo abbastanza con photoshop, per cui buona parte del mio divertimento è proprio la post produzione digitale.
Il mio budget di spesa è, diciamo, 500 euro. Allora, cosa è meglio per me, prendermi una compattona (pensavo alla Canon PowerShot G7) imparare a giocare con quella e, dopo un po' di tempo e esperienza, se la passione si è sviluppata, comprare una reflex magari a quel punto buona, oppure comprare oggi un corpo macchina di base, giocherellare con l'ottica di serie (magari se prendo una nikon posso riciclare qualche vecchio obbiettivo, ma dovrei controllare cos'avevo) e col tempo investire sull'ottica...?
Non ho assolutamente fretta nell'acquisto, però vorrei cominciare a farmi un'idea...
Grazie!

ellyon17
15-08-2007, 16:14
il thread del moderatore sulle regole per postare le immagini non mi funziona (linka a se stesso..) quindi non so se è vietato fare l'upload di immagini in questa sezione, spero di no, così metto un paio di foto e mi potete dire se mi "merito" una reflex, o se è meglio che imparo le basi con una compattona....

Nel dubbio ecco il link a un album con un paio di foto mie, ditemi cosa ne pensate...
http://picasaweb.google.com/ellyon17/Test

tommy781
15-08-2007, 17:00
I risultati sono qualitativamente paragonabili tra reflex in kit e bridge a bassi iso , se si sale gia' a 400ISO tutte le bridge cominciano a perdere dettaglio e ad impastare i colori.

Se ci si sposta dalla lente kit verso qualcosa di un po' piu' performante è inutile dire che le bridge ne escono decisamente male.

Ciauz
Pat

và anche detto però che se si inizia a mettere un vetro di qualità su una reflex il divario di prezzo rispetto alle bridge diventa tale da giustificare il diverio di qualità finale, per questo io dico sempre che i raffronti tra reflex e bridge vanno fatti ponendole sullo stesso piano qualitativo per componenti e poi valutando il prezzo da pagare per ottenere determinati risultati.

(IH)Patriota
15-08-2007, 17:14
và anche detto però che se si inizia a mettere un vetro di qualità su una reflex il divario di prezzo rispetto alle bridge diventa tale da giustificare il diverio di qualità finale, per questo io dico sempre che i raffronti tra reflex e bridge vanno fatti ponendole sullo stesso piano qualitativo per componenti e poi valutando il prezzo da pagare per ottenere determinati risultati.

Questo è abbastanza evidente , se tra reflex e compattone non ci fosse una (a volte sostanziale) differenza di prezzo la compattona (sopratutto se di dimensioni ingombranti) non avrebbe poi cosi' tanto motivo di esistere.

Non credo sia possibile fare un confronto a parita' di qualita' (sempre a vantaggio delle reflex con costi pero' superiori) , io farei piu' un discorso di "necessita personali".

C'è chi si accontenta di quello che puo' fare una prosumer e chi invece vuole di piu' (o molto di piu) , il tutto poi da relazionare al prezzo che si paga per quel "di piu' ".

Ciauz
Pat

ellyon17
15-08-2007, 18:10
...non è che rispondete anche a me...?

marklevi
16-08-2007, 04:00
Nel dubbio ecco il link a un album con un paio di foto mie, ditemi cosa ne pensate...
http://picasaweb.google.com/ellyon17/Test


ciao

le tue foto sono corrette. puoi scattare anche con una compatta. ti consiglio un modello dotato di grandangolo, tipo la fuji 6500 che ha un 28mm eq utile per edifici e panorami.
l'importante è un bel treppiedi, un po di pratica ed una cura alle foto sul pc.

col tuo budget saresti un po sacrificata con una reflex...

ellyon17
16-08-2007, 09:44
Grazie del consiglio, ho guardato questa fuji, sembra proprio interessante.
Per curiosità, con che budget non sarei (troppo) sacrificata per una reflex? Senza contare ottiche aggiuntive, che posso comprare poi avanti col tempo....

ellyon17
16-08-2007, 13:22
In realtà mi sto convincendo per una reflex...
http://estrablog.net/wp/2007/05/17/reflex-o-compatta/
Questo blog è di uno che aveva il mio stesso dubbio, e l'hanno convinto per la reflex... credo abbiano convinto anche me.
Nelle ottiche posso investirci più avanti...

phlebotomus
16-08-2007, 13:39
uno che aveva il mio stesso dubbio, e l'hanno convinto per la reflex
Io questo dubbio ce l'ebbi l'anno scorso per almeno 6-7 mesi... e conclusi in maniera opposta.
Arrivavo da quasi 2 anni d'uso intenso di una compattina da 5MP (ma allora decisamente una delle migliori nel suo settore [Canon Powershot S50]). Decisi il cambio sia per questioni di qualità, sia perché sinceramente mi vergognavo un po' ad andare in giro con cavalletto e minuscolo aggeggino attaccato in cima... :stordita:
Il budget era sotto i 1000 euro... alla fine decisi per una compattona (forse la migliore) perché per avere la stessa qualità di base, scegliendo una reflex (per forza entry level) avrei dovuto spendere un bel po' di più (mi riferisco agli obiettivi, ovviamente).

Ora, se avessi avuto degli obiettivi discreti di derivazione analogica, che avessi potuto proficuamente riutilizzare, la mia scelta si sarebbe sicuramente orientata su una reflex, magari non proprio entry level, anche sforacchiando un po' il budget (tipo la Canon EOS 20D o la Nikon D200). Ma non ce li avevo...

Secondo me non ha molto senso prendere una reflex entry e pensare di ampliare su su il parco ottiche... magari tra 1 anno o 2 le reflex di ora si sono evolute... quindi per me, se si viene da un uso abbastanza intenso di compatte base, o si opta per una bridge coi contro-czz o s'aspetta ad avere un budget decente per una reflex discreta ed almeno un paio d'ottiche buonine.

Ciao

ellyon17
16-08-2007, 16:10
Il budget era sotto i 1000 euro... alla fine decisi per una compattona (forse la migliore) perché per avere la stessa qualità di base, scegliendo una reflex (per forza entry level) avrei dovuto spendere un bel po' di più (mi riferisco agli obiettivi, ovviamente).

Qual è questa compattona?


Ora, se avessi avuto degli obiettivi discreti di derivazione analogica, che avessi potuto proficuamente riutilizzare, la mia scelta si sarebbe sicuramente orientata su una reflex, magari non proprio entry level, anche sforacchiando un po' il budget (tipo la Canon EOS 20D o la Nikon D200). Ma non ce li avevo...


Io ho un paio di obiettivi di ex macchine di mio papà, e ho in previsione viaggi in Asia che potrebbero portarmi qualche obiettivo a costo inferiore... :p
Non so se questo basta...
Cmq io non credo di poter andare oltre alla Canon eos 400D o la Nikon D40x...
Quindi tu pensi che sarebbe un errore?

Tra l'altro volevo dire che al momento ho una DSC-W80, quindi non vorrei prendere una cosa troppo simile a ciò che ho già...

marklevi
16-08-2007, 16:36
Qual è questa compattona?


Cmq io non credo di poter andare oltre alla Canon eos 400D o la Nikon D40x...
Quindi tu pensi che sarebbe un errore?



in firma ha una sony r1, eccellente compattona ma dalle dimensioni colossali :D

no, non sarebbe un errore. allo stato attuale distinguere la foto fatta da una reflex da 500€ da una di 1500€, a parità di obiettivo, è impossibile...
cambiano il corpo e le caratteristiche generai, ma il risultato... ;)

la nikon d40, d40x ha un piccolo difetto... ci devi montare solo obiettivi con motore interno (chiamati da nikon af-s o sigma hsm), pena la perdita della messa a fuoco automatica, se ti bastano obiettivi del tipo 18-55 o simili non c'è problema. c'è una ampia scelta. ma se vuoi provare la qualità di un fisso luminoso per fare ritratti con sfocato (un 50 1.8 costa 100€...) sei un po nei guai... mettere a fuoco a mano con le reflex moderne è difficile...

ti consiglio una canon/sony/pentax

la 400d è cmq eccellente. il corpo è un po piccolino ma ha delle prestazioni elevate.
potresti anche valutare una 350d però... col 18-55 del kit la si trova usata a 350€... nuova credo verso i 500..

poi ti serve una CF da 1gb

i notturni con la w80 li hai fatti su treppiede?

ellyon17
16-08-2007, 16:59
in firma ha una sony r1, eccellente compattona ma dalle dimensioni colossali :D

Si, ho visto dopo... :stordita:


no, non sarebbe un errore. allo stato attuale distinguere la foto fatta da una reflex da 500€ da una di 1500€, a parità di obiettivo, è impossibile...
cambiano il corpo e le caratteristiche generai, ma il risultato... ;)

Bene mi consola molto..


la nikon d40, d40x ha un piccolo difetto... ci devi montare solo obiettivi con motore interno (chiamati da nikon af-s o sigma hsm), pena la perdita della messa a fuoco automatica, se ti bastano obiettivi del tipo 18-55 o simili non c'è problema. c'è una ampia scelta. ma se vuoi provare la qualità di un fisso luminoso per fare ritratti con sfocato (un 50 1.8 costa 100€...) sei un po nei guai... mettere a fuoco a mano con le reflex moderne è difficile...

Difettino da niente.... che mi fa escludere a piè pari le nikon! Grazie!


la 400d è cmq eccellente. il corpo è un po piccolino ma ha delle prestazioni elevate.
potresti anche valutare una 350d però... col 18-55 del kit la si trova usata a 350€... nuova credo verso i 500..

Si, in effetti ero partita dalla 350d.
Anche perché ce l'ha anche mio papà e magari visto che a lui piace comprarsi nuovi obiettivi magari posso ereditare i suoi "scarti"...(vero che vanno anche sulla 400)
Sto in effetti leggendo, su questo forum e altri, le differenze tra la 400 e la 350. Non so se riesco a valutare l'effettivo valore delle innovazioni della 400. Il sistema antipolvere mi pare utile... E di mio mi piace anche l'idea dello schermo più grande, anche se non comprerò una macchina da quasi 200 euro in più per quello...

Altra domanda:
Lo stabilizzatore nelle canon è negli obiettivi, cioè se mi compro un sigma non ho lo stabilizzatore... è una cosa importante?
Le Olympus come sono?
Mio papà millenni fa usava una olympus (ovviamente analogica) e aveva molte lenti e obiettivi. In caso potrei riutilizzarli?


i notturni con la w80 li hai fatti su treppiede?

Si, cavalletto full size, ma comprato in un mercatino per 10 euro.... Non so se mi regge una reflex, speriamo...
Ho fatto anche un panorama 360 con lo stesso metodo:
http://www.nikhef.nl/~epresani/Palma360

phlebotomus
16-08-2007, 19:21
Quindi tu pensi che sarebbe un errore?
Non esattamente... le mie erano più che altro valutazioni su quale fosse stato il mio ragionamento, per darti uno spunto valutativo personale in più :)
non vorrei prendere una cosa troppo simile a ciò che ho già...
E' giusto anche questo... il gioco del passaggio da compattina da 7.2MP a compattona da 8MP (o giù di lì), non so quanto possa valere la candela (nel mio caso il passaggio è stato molto più marcato, credo).
in firma ha una sony r1, eccellente compattona ma dalle dimensioni colossali
Esagerato :D ...più o meno è come una reflex di medio livello con obiettivo 18-85, come dimensioni. Del resto il mio scopo era anche quello della solidità e delle dimensioni... ero stato indeciso fino all'ultimo, stavo quasi per prendere la 350d, ma quando la vidi in vetrina (consiglio banale: le macchine andrebbero viste di persona e prese in mano, prima di decidere) mi parve davvero minuscola... molto più adatta a delle manine leggiadre di donzella, IMHO :cool:

Ho fatto anche un panorama 360
Per quanto possa valere (pochino) il mio parere, mi sembrano lavori notevoli (e sono sempre più convinto che tu stia decidendo bene... ;) )

Starise
16-08-2007, 20:19
Io adesso uso (con soddisfazione) una panasonic fz7. Scatta delle belle foto e possiede anche molte impostazioni manuali. Stampo max 30x45. Mi consigliereste di passare a una reflex digitale come la canon 400D.

Che obiettivo (per tutte le situazioni) consigliereste per una 400D?

dupa
16-08-2007, 20:28
Mio papà millenni fa usava una olympus (ovviamente analogica) e aveva molte lenti e obiettivi. In caso potrei riutilizzarli?


Secondo me per rendere comprensibile il thread dovresti elencare in modo preciso quali ottiche hai già a disposizione, marche e modelli esatti, per capire se sono riutilizzabile.. e se sono buone ottiche.. o pessimi vetri..

Perchè se hai un budget di 500 euro (che nn puoi sforare), con un corpo macchina reflex senza ottiche decenti ci fai poco nulla, mentre invece potresti riuscire a comprarti un'ottima compatta o un'ottima bridge.

ciao

marklevi
18-08-2007, 04:17
Sto in effetti leggendo, su questo forum e altri, le differenze tra la 400 e la 350. Non so se riesco a valutare l'effettivo valore delle innovazioni della 400. Il sistema antipolvere mi pare utile... E di mio mi piace anche l'idea dello schermo più grande, anche se non comprerò una macchina da quasi 200 euro in più per quello...

Altra domanda:
Lo stabilizzatore nelle canon è negli obiettivi, cioè se mi compro un sigma non ho lo stabilizzatore... è una cosa importante?
Le Olympus come sono?
Mio papà millenni fa usava una olympus (ovviamente analogica) e aveva molte lenti e obiettivi. In caso potrei riutilizzarli?


Si, cavalletto full size, ma comprato in un mercatino per 10 euro.... Non so se mi regge una reflex, speriamo...
Ho fatto anche un panorama 360 con lo stesso metodo:
http://www.nikhef.nl/~epresani/Palma360

la vera differenza fra 400d e 350d è nello schermo lcd e nel modulo AF (la 350d è a volte imprecisa). fino a 150€ di differenza potrebbe valere la pena come acquisto + longevo (la 400d). oltre no.

alcuni sigma sono stabilizzati. si chiamano OS. è appena uscito un 18-200 os. un comodo tuttofare ma dalla bassa qualità.

le olympus sono ottime ma non le conosco a fondo...

se gli obiettivi di tuo padre sono gli zuiko per la serie reflex OM sono ottimi, di solito. si possono usare su canon ma poi è un po problematico mettere a fuoco manualmente con una reflex economica...

il cavalletto, potresti provalro.. al massimo lo cambi..

Starise
19-08-2007, 21:13
Cosa ne pensate della Nikon 40D?? Se acquistata entro il 31 agosto, ti vengono rimborsate dalla nikon 90 Euro. Dato che la si trova a 489, verrebbe a costare appena 399 euro con obiettivo kit.

Dalle recensioni sembra una macchina davvero ottima. L'unico difetto è il motorino non incorporato sul corpo che impedisce l'utilizzo dell'AF con obiettivi senza motorino incorporato.

Ma per 400 euro mi sembra un affare.

phlebotomus
19-08-2007, 21:20
Ma per 400 euro mi sembra un affare
Anche a me :)
Ma, come anche (mi pare) abbia detto mark, lei, come un po' tutte le DSLR entry level, presenta il problemino della messa a fuoco via-mirino ottico (che pare sia un po' piccoletto), che sarebbe un tantino problematico.
E questa non mi sembra per nulla una cosa da sottovalutare.
Nonostante ciò - mi riallaccio all'incipit - per 400 euri mi pare proprio che ne valga la pena :D

PS: ho visto delle foto scattate con questa macchina da gente poco più che niubba... che erano uno spettacolo..

newreg
19-08-2007, 21:33
Anche a me :)
Ma, come anche (mi pare) abbia detto mark, lei, come un po' tutte le DSLR entry level, presenta il problemino della messa a fuoco via-mirino ottico (che pare sia un po' piccoletto), che sarebbe un tantino problematico.

Solo per precisare, mark parlava in particolare della messa a fuoco manuale con obiettivi non dotati di motore di messa a fuoco. E' ovvio che un mirino grande e luminoso cmq farebbe comodo in ogni caso.

:)

Starise
19-08-2007, 21:46
beh ragazzi, questa offerta mi tenta proprio. Si, la compatta è bella... ma quanti scatti ho perso perchè ho dovuto 'aspettare'! :(
Per non parlare del fatto che spesso sono costretto ad aumentare i tempi di esposizione o utilizzare il flash per non superare i 100 iso.

Questi sono i due motivi fondamentali che mi spingerebbero verso una reflex.

marklevi
20-08-2007, 04:20
Per non parlare del fatto che spesso sono costretto ad aumentare i tempi di esposizione o utilizzare il flash per non superare i 100 iso.

Questi sono i due motivi fondamentali che mi spingerebbero verso una reflex.


senza dubbio con una d40 puoi scattare a iso 1600 con pari rumore a iso 100 della compatta...

ellyon17
21-08-2007, 13:55
Ciao a tutti...
sono stata nel weekend a un matrimonio di amici in Romania. E' stato il momento di decidere per una reflex!! Senza dubbio.
Ho fatto delle foto, ma nella chiesa ortodossa, a lume di candela, la mia compatta ha fatto veramente pena. Tutte le foto sono o sfocate (a iso 100) o una poltiglia di grigi (a iso 1000)...
Vista la mia predisposizioni per le foto con scarsa luce e la mia incompetenza nell'usare il flash (che io maschero criticando il flash :Prrr: ) penso che una reflex sia una soluzione abbastanza ovvia nel mio caso.
Ho approfittato del viaggio anche per dare un'occhiata alle macchine nei negozi degli areoporti. Qui ad Amsterdam vendono la D400 per 850 euro con kit di base... mi pare un po' tantino. E negli altri areoporti anche di più.
Sinceramente, se la differenza con la 350 è solo il display, credo che punterò sulla 350.
Ma il sistema antipolvere quanto importante è?
Un mio amico ha la 350 e ora ha 2 granelli di polvere sul ccd, per cui ha deciso di venderla e comprarsi la 400. Ha senso comprare una macchina con 2 granelli di polvere? Si possono pulire?

Cerco di informarmi sulle ottiche che ha mio papà e poi vi so dire. La cosa è un po' lenta perché lui abita a Trieste e io ad Amsterdam, per cui devo trovarlo su skype! :)

Blitzkrieg_Bop
21-08-2007, 14:40
Ciao a tutti...

Ma il sistema antipolvere quanto importante è?
Un mio amico ha la 350 e ora ha 2 granelli di polvere sul ccd, per cui ha deciso di venderla e comprarsi la 400. Ha senso comprare una macchina con 2 granelli di polvere? Si possono pulire?



Allora, ho la 400d e il sistema antipolvere che ha non serve ad una beneamata, tanto è vero che io l'ho acquistata e il sensore era già sporco, e sporco è rimasto..:)
Se la 350 il tuo amico la vende ad un prezzo buono, e la causa è solo il sensore sporco prendila subito, con una trentina di euro circa lo fai pulire in assistenza e te la cavi :)

Comunque anche io mi ero preoccupato del sensore sporco, ma a meno che non ci siano le travi se scatti con diaframmi fino a f/11 non si vede nulla.

ellyon17
21-08-2007, 15:29
Bene, in effetti anche leggendo altre thread mi era parso di capire che il sistema antidust fosse più una mossa commerciale.
Sto ancora valutando le Olympus, con momenti in cui penso siano la scelta giusta e momenti in cui penso che è molto meglio la canon.
In ogni caso aspetterò qualche mesetto, per pensarci su. Poi se mi capita un'occasione, perché no...
Voi sapete consigliarmi qualche negozio online valido?
In Italia, ma anche all'estero, visto che cmq vivo in Olanda.
Secondo voi da qui a Dicembre si troveranno ancora 350D o questa potrebbe essere l'ultima possibilità per comprarla? (nuova dico)

Blitzkrieg_Bop
21-08-2007, 15:49
Dei negozi presso i quali ho comprato con soddisfazione ti consiglio Fotocolombo ( che ha la 350 disponibile sia body only a 499€ che con 18-55 II a 559 €) oppure DCS ( che la fa 570€ e non è immediatamente disponibile ).:)

Non so se ti conviene aspettare dicembre, la 350d non è più in produzione credo...

ellyon17
23-08-2007, 10:32
Per quanto riguarda la nikon:
Ma cosa vuol dire che bisogna comprare obiettivi col motorino? Il motorino non è sempre nell'obiettivo? Cosa cambia con Canon?
E come questo si rispecchia poi, quando vorrò comprarmi un obiettivo?
(Tra l'altro premetto, che dopo che avrò preso un obiettivo standard decende, vorrei buttarmi su un fisheye...)

Starise
23-08-2007, 11:24
elly ti rispondo io che ho acquistato una D40 da poco tempo. Innanzitutto non è un problema di nikon: le altre nikon con il motore integrato nel corpo possono utilizzare tutti gli obiettivi auto-focus.

La D40 non ha il motore integrato nel corpo macchina (per renderla + economica possibile), quindi per utilizzare l'auto-focus devi acquistare un obiettivo con il motorino integrato. Questo non significa che non potrai usare un obiettivo senza motorino, anzi è perfettamente compatibile, sono che dovrai fare il focus manualmente e non potrai utilizzare l'autofocus.

Pregio: Il motorino integrato negli obiettivi è + veloce di quello sul corpo.
Difetto: Gli obiettivi con motorino incorporato costano di più.

Spero di averti chiarito le idee. ciao :)

ellyon17
23-08-2007, 13:12
Ciao!
Si, grazie sei stato molto chiaro!
Sto cominciando a rivalutare anche le nikon....caspita che scelta difficile!!! Potrei prendere una body only perché ho l'obiettivo della mia ex nikon analogica (ho solo quello standard, ma è un inizio). Per curiosità: quanto di più costano gli obiettivi con motorino?
Un fisheye per esempio... ho visto che ci sono quelli manuali a prezzi abbordabili, mentre quelli con af sono attorno ai 1000€....

Altra domanda:
Differenze tra la D40 e la D40x ?

skinner
23-08-2007, 16:12
Non farti abbindolare, compra Canon :)

Ricorda: with Canon, you can! :P

newreg
23-08-2007, 16:23
Non farti abbindolare, compra Canon :)

Ricorda: with Canon, you can! :P
Skinner, scusa se mi permetto, ma non è così che si aiuta chi ha le idee un pò confuse...La Casa che starebbe per "abbindolarla" oggi ha presentato due gioielli... Ok fare battute ma credo che non sia il modo per aiutare chi ha le idee poco chiare e cerca magari di cogliere un suggerimento da ogni singola parola che viene scritta...

:)

marklevi
23-08-2007, 18:20
Questo non significa che non potrai usare un obiettivo senza motorino, anzi è perfettamente compatibile, sono che dovrai fare il focus manualmente e non potrai utilizzare l'autofocus.



2 considerazioni...

in nikon, escluse le d200 d2 e le nuove (d3 d300) la compatibilità è una parola da prendere con le pinze..

poi l'esposimetro va con tutte?

mettere a fuoco manualmente (precisamente) in un mirino di una reflex amatoriale è impensabile. io non ci sono mai riuscito...

Starise
23-08-2007, 23:08
poi l'esposimetro va con tutte?

GUIDA NIKON SULLA COMPATIBILITA' OBIETTIVI (http://www.nital.it/experience/compatibilita-obiettivi.php)

Lista obiettivi compatibili: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121

ellyon17
24-08-2007, 09:17
Però se uno vuole degli obiettivi un po' speciali, come fa? Costano una fortuna, sono solo manuali, o non ci sono proprio? (io penso sempre al fisheye, che mi piace troppo! :) )

In ogni caso a ottobre io torno a Trieste per un po', e farò delle prove con la 400D di mio papà... magari scopro che sono scarsissima e non riesco nemmeno a tenerla in mano....