PDA

View Full Version : AIUTO!Cambio processore..un macello!


Falco85
10-08-2007, 00:57
Sono passato da un Pentium 4 1700 con FSB 400 mhz ad un Pentium 4 2660 con FSB a 533 mhz.

Ovviamente la scheda madre supporta questo fsb.La cosa che non capisco e come mai il sistema è diventato sempre più instabile.

Appena messo il nuovo processore tutto ok.Tutto viene regolarmente rilevato ed il sistema si avvia al solito..anzi..moolto più velocemente grazie alla nuova cpu.

Dopo qualche accensione e spegnimento cominciano gli errori con windows..continui errori e continui scandisk per tentare di sistemare le cose.

Alla fine non si avvia più l' OS.

Allora reinstallo l'OS......qualche accensione - spegnimento,ed ecco di nuovo i soliti errori....fino ad un ulteriore installazione sperando in qulche miracolo..

Niente!Sempre peggio....errori-errori-errori!

Ora non riesco nemmeno più ad installare l'OS...nè windows nè Linux.

Escono sempre dei messaggi di blocco.

Non capisco proprio cosa posso essere.

Mi sto sempre più convincendo che dovrei fare qualcosa nel BIOS...ma cosa?

Il nuovo processore è stato automaticamente rilevato dal bios..quindi non mi dite di modificare l'FSB:D ...
La cosa che ho notato però,è che quado avevo il P4 con fsb 400 potevo gestire la Ratio,ora invece non me la fà gestire più la ratio.

Può significare qualcosa?

Se a qualcuno può servire il chipset è VIA P4X266A (nella tabelle dice fsb 400 ma poi nell'immagine c'è anche 533 e comunque anche sulla scheda madre c'è un adesivo con scritto fsb533)

Se il problema fosse la cpu in sè,perchè comunque per un certo periodo ha funzionato,e poi è stato un crescendo di errori in windows fino a non poterlo più installare?:doh:

Vi prego datemi una mano!:D

Grazie a tutti in anticipo!;)

davide66
10-08-2007, 08:58
Butta quelle RAM :D:D:D:D:D (a sapere quali hai.......)

Falco85
10-08-2007, 09:02
Le ram sono DDR 333...(PC 2700 credo)

Come mai possono essere le RAM?..prima perchè non mi dava problemi con l'fsb 400?

DDR400plus
10-08-2007, 09:09
Le ram sono DDR 333...
BUTTALE. :rolleyes:

Falco85
10-08-2007, 09:12
Cosa dovrei metterci?

kondorelli
10-08-2007, 10:05
ciao, controlla bene da bios impostazioni e settaggi del bus del procio e della ram.
poi comincia ad abbassare le frequenze dell'uno o dell'altro e vedi se sei stabile.

ad esempio per installare il s.o. vai prima nel bios setta a 100 l'fsb di procio e ram (sarebbero 400Mhz il procio e 200Mhz la ram) e vedi se hai blocchi in questa fase, se ce li hai, molto probabilmente hai una qualche incompatibilità hardware.
saluti.

DDR400plus
10-08-2007, 10:35
Cosa dovrei metterci?
Delle DDR400, ci guadagni anche in velocità oltre che stabilità.
Cambiare il procio senza aggiornargli la memoria è quasi come comprare un automobile nuova senza ruote per riciclare i copertoni di quella vecchia (scusa il paragone scherzoso! :D :D :D )

kondorelli
10-08-2007, 10:52
Delle DDR400, ci guadagni anche in velocità oltre che stabilità.
Cambiare il procio senza aggiornargli la memoria è quasi come comprare un automobile nuova senza ruote per riciclare i copertoni di quella vecchia (scusa il paragone scherzoso! :D :D :D )

giustissimo, ma nel suo caso, se la mobo supporta fsb max 533 (bus 133 quad pumped), le ddr 400 (bus 200 doppio canale) non potrebbe sfruttarle come tali.
quindi se la ram attuale non ha problemi (andrebbe testata con memtest almeno) cambiarla non porterebbe alcun vantaggio.
se poi falco riesce a farci sapere che mobo e che ram monta, tanto di guadagnato.
saluti.

DDR400plus
10-08-2007, 11:00
giustissimo, ma nel suo caso, se la mobo supporta fsb max 533, le ddr 400 non potrebbe sfruttarle come tali.
Non riesco a capire :confused: :help:

Con una CPU a FSB 533 le RAM possono andare in asincrono a 400. Magari la mobo non regge un ratio 533/333... visto che con il precedente ratio 400/333 gli funzionavano.

kondorelli
10-08-2007, 13:47
quel 533 è un 133x4 , falco dice inoltre il chipset è VIA P4X266A, per cui credo che le ram le abbia impostate anch'esse al massimo a 266 (133x2) indipendentemente dalla frequenza nativa presunta di 333(166x2), ma non è sicuro neanche lui.

per come la vedo io, ma potrei essere smentito da falco se dà un'occhiata nel bios, può impostare per ram e procio esclusivamente 100/133 di bus con le uniche varianti possibili, ovvero: 100/100, 100/133, 133/100, 133/133, da qui il mio suggerimento di abbassare tutte al minimo le frequenze (100/100) e provare ad installare il sistema operativo.
se neanche così dovesse andare, ci sono incompatibilità o difetti dell'hardware e bisognerebbe testare i componenti singolarmente.
saluti.




Non riesco a capire :confused: :help:

Con una CPU a FSB 533 le RAM possono andare in asincrono a 400. Magari la mobo non regge un ratio 533/333... visto che con il precedente ratio 400/333 gli funzionavano.

astaris
10-08-2007, 13:57
Le ram sono DDR 333...(PC 2700 credo)

Come mai possono essere le RAM?..prima perchè non mi dava problemi con l'fsb 400?
A che frequenza sono settate nel bios?
Fai comunque un test con memtest86+ per verificare che sono le ram.
Dal mio punto di vista delle ddr 333 vanno pià che bene sul tuo sistema.

Falco85
10-08-2007, 15:36
Innanzitutto grazie per i vostri contributi!!

Da quello che dite siete tutti più esperti di me:D e spero di risolvere insieme a voi questo problema!

Allora la scheda è una Matsonic MS 9107 C+.Sul manuale(che vi linko)c'è scritto che ha il PX333 come chipset,ma a me nel bios esce il PX266A:

http://members.driverguide.com/driver/detail.php?driverid=181621

(cliccare sul nome del file-poi vi consiglio la prima opzione di vedere gli ads-poi in basso a destra"no thanks.."-poi in basso mettere il codice antispam e mettere your harddrive,quindi premere il tasto di download..dovrebbe scaricarsi senza problemi)

Nell'ultima parte ci sono anche le voci disponibili nel bios.

Riguardo i settaggi delle frequenze me lo fà in automatico.

riguardo il proces lo fà in automatico;leggendo il manuale quello che posso fare è spostare un jumper che se inserito è automatico(400 o 533)se disinserito solo 533.Comunque se date uno sguardo al manuale c'è.

Per le RAM invece,nel menu relativo mi dà come opzione per la frequenza o 133mhz o "by SPD".

Comunque nell'ultima parte del manuale ci sono tutte le caratteristiche del bios.

kondorelli
10-08-2007, 19:01
prova prima con procio e ram settate a 133 in manuale, se i problemi persistono metti il procio a 100 (fsb400) e le ram by speed.
re installa il s.o. e facci sapere, ciao.

Falco85
11-08-2007, 10:52
Per le ram le posso settare in manuale,invece per il processore mi parte in automatico l'fsb:mad: ...caso mai mettere il jumper dell'fsb fisso a 533 anzichè lasciarlo in automatico?provo anche questo?

kondorelli
11-08-2007, 13:51
Per le ram le posso settare in manuale,invece per il processore mi parte in automatico l'fsb:mad: ...caso mai mettere il jumper dell'fsb fisso a 533 anzichè lasciarlo in automatico?provo anche questo?

prova a settarlo da jumper allora,
la prova che volevo suggerirti io comunque era di abbassare al minimo le frequenze, provare ad installare il sistema operativo e dopo mettere tutto a default, dato che alcune vecchie mobo 400/533 sono schizzinose col bus a 533 appunto.
intanto confermi che a 400 eri stabile e non avevi problemi, giusto?

Falco85
11-08-2007, 15:36
Si ho capito che vuoi dire.E sì,con fsb 400 non avevo problemi.

Perl'fsb succede questo:non posso regolarlo da bios.Posso farlo da jumper e le possibilità sono 2;inserito(la MB sceglie in automatico 400-533)-disinserito,fisso a 533.

Quando metto il P4 1700 a 400mhz la MB và in automatico a 400 e quando metto il P4 2660 và in automatico a 533.

Finora ecco avevo il jumper inserito e quindi andava in automatico la MB.Forse è un 533 non molto convinto:D ,quando è messo in automatico.

Comunque ora provo a toglire il jumer così è sicuramente a 533.E le RAM le metto manuali a 133(anche se però anche con by PSD poi mi diceva che la frequenza era 133).

Vi aggiornerò a breve.E grazie ancora

Falco85
12-08-2007, 12:28
Allora,

ho impostato le ram a 133 manualmente e l'fsb fisso a 533 da jumper....ma il problema resta sempre lo stesso.

Precisamente succede questo:

metto il cd di XP,si avvia normalmente,fà la verifica hardware all'inizio e và avanti.

Poi mi chiede al solito su quale partizione voglio mettere il S.O. e se voglio formattare l'unità..solite cose insomma.:)

Fin qui tutto normale.Il problema che ora mi fà,e che prima ovviamente non faceva,è che durante la copia dei file di installazione,arrivati precisamente intorno al 12 per cento(sempre!!)..comincia a dirmi che non è possibile copiare il file da cd per qualche danneggiamento o cose simili.

Se metto su riprova alla fine legge e và avanti...fino ad un massimo intorno al 60 per cento dopodichè non và più.

A volte a forza di insistere è uscito anche un messaggio di errore che in alcuni punti diceva:

-che l'errore era relativo al file setup.sys(una volta invece mi è uscito qualcosa con ntfs.qualcosa)

-"Disattivare le opzioni relative alla memoria quali cache o shadowing":confused:

Al danneggiamento del cd ovviamente non credo per niente perchè è sempre andato bene,e siccome il cd da quello che sò non è stato sotto un camion:D ,non credo sia questo il problema.Anche perchè poi anche provando con linux l'installazione non và;ed anche questo mai successo.

davide66
12-08-2007, 12:51
Il problema che ora mi fà,e che prima ovviamente non faceva,è che durante la copia dei file di installazione,arrivati precisamente intorno al 12 per cento(sempre!!)..comincia a dirmi che non è possibile copiare il file da cd per qualche danneggiamento o cose simili.

Se metto su riprova alla fine legge e và avanti...fino ad un massimo intorno al 60 per cento dopodichè non và più.



Sempre più convinto che sono le ram, ti consiglierei di fare la stessa prova con un'altro banco di ram......
Quando mi capitano questi errori nell'installazione di XP e dice che non è possibile copiare il file lo ho risolto sempre cambiando i settaggi delle ram che magari erano "bidone" oppure sostituendole perchè fallate.

Ora me ne vado in ferie e ti auguro di risolvere ;)

Ciao

Falco85
12-08-2007, 18:35
Gli unici settaggi che si possono fare sulle ram non sono sulla frequenza ma su altre cose che non capisco.

Se qualcuno ha un pò di pazienza di vedere il manuale e mi dice come come utilizzarli..:stordita:

Io ho 3 slot tutti occupati..provo a toglierne una o due e provare?caso mai anche cambiarle tra loro di posto potrebbe andare?:D

tentar non nuoce...si spera!!:mbe:

Falco85
13-08-2007, 10:39
Allora,

spostare le RAM ha funzionato!!

Sono riuscito ad installare windows senza intoppi.

Solo che ovviamente non poteva andare tutto troppo liscio:mad: ..

Dopo qualche avvio andato bene ed aggiornamenti del SO installati,ora il computer si avvia normalmente,mi fà la schermata tipica di XP dopo dopo il bios,fà quella sorta di rilevamento delle periferiche(dove si vede lampeggiare la tastiera ad esempio),dopodichè dopo una schermata nera che dovrebbe introdurre alla nuova schermata,si blocca e si riavvia accennando una di quelle odiose scritte bianche su fondo blu..che tra l'altro non riesco nemmeno a leggere per la velocità.

Ho provato a togliere tutte le schede pci(usb2-audio-scheda di rete)ma il problema è sempre lo stesso.

Dite che può essere la scheda video che con l'fsb 533 và in palla?!Non c'entra niente il fatto che nel nome della scheda video c'è un 400?(geforce 2 mx400/440):confused:

Provo un'altra scheda video?!..tanto ormai è una delle ultime cose che mi rimangono da fare:(

Falco85
13-08-2007, 13:46
Da quello che è successo finora la chiave dovrebbe essere nelle RAM..

I settaggi che posso fare,e di cui purtroppo non riesco a capirne la funzione,sono i seguenti:

Current DRAM Frequency (fà solo vedere la freq. corrente)

DRAM Clock (o fisso a 133)

DRAM Timing [Manual] (il che comporta le voci sottostanti o pure by spd le fà in automatico)

SDRAM CAS Latency [3]
Bank Interleave [4 Bank]
Precharge to Active(Trp) [3T]
Active to Precharge (Tras) [6T]
Active to CMD(Trcd) [3T]
DRAM Burst Len [4]
DRAM Command Rate [2T Command]

[B]DRAM Timing (Manual)
Set this By SPD to enable the system to automatically set the SDRAM timing
by SPD (Serial Presence Detect). SPD is an EEPROM chip on the DIMM
module that stores information about the memory chips it contains, including
size, speed, voltage, row and column addresses, and manufacturer. If you
disable this item, you can use the following three items to manually set the
timing parameters for the system memory

SDRAM CAS Latency (3)
Enables you to select the CAS latency time in HCLKs of 2/2 or 3/3. The value
is set at the factory depending on the DRAM installed. Do not change the values
in this field unless you change specifications of the installed DRAM or the
installed CPU. The options are "2" and "3" default.

Bank Interleave (4 Bank)
Enable this item to increase memory speed. When enabled, separate memory
banks are set for odd and even addresses and the next byte of memory can
be accessed while the current byte is being refreshed.

Precharge to Active (3T)
This item is used to designate the minimum Row Precharge time of the
SDRAM devices on the module.
DRAM must continually be refreshed or it will lose its data. Normally, DRAM is
refreshed entirely as the result of a single request. This option allows you to determine
the number of CPU clocks allocated for the Row Address Strobe (RAS) to
accumulate its charge before the DRAM is refreshed. If insufficient time is allowed,
refresh may be incomplete and data lost.

Active to Precharge (6T)
This item specifies the number of clock cycles needed after a bank active
command before a precharge can occur.

Active to CMD (3T)
This item specifies the minimum required delay between activation of different
rows.

DRAM Burst Len (4)
This item describes which burst lengths are supported by the devices on the
mainboard.

DRAM Command Rate (2T command)
This item enables you to specify the waiting time for the CPU to issue the next
command after issuing the command to the DDR memory. We recommend
that you leave this item at the default value.

Questo è ciò che c'è scritto sul manuale.

Vi prego datemi una mano.

Su cosa potrei agire?!

Grazie come sempre!!;)

Lore90
13-08-2007, 15:42
Propongo di fare benedire tutto l'hw a Lourdes...
P.S.Complimenti, in nove post sei riuscito a scrivere 7 volte "fà" con l'accento (che non esiste nella lingua Italiana), e 2 volte "và" (che usato con funzione di verbo, non esiste nella lingua Italiana). Ti consiglio di scrivere il post prima in Word e poi copiarlo.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Falco85
14-08-2007, 10:19
A parte i consigli di grammatica:doh:

qualcuno è in grado di dirmi come utilizzare queste impostazioni per poter tentare di risolvere il mio problema?!:confused:

Lore90
14-08-2007, 12:07
Non sono consigli di grammatica, ma regole...scusa ma iscrivendoti a questo forum hai accettato di scrivere in ITALIANO.:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

kondorelli
14-08-2007, 13:16
il problema è che hai una mobo che non consente molti settaggi, prova a selezionare voce x voce i timings più rilassati e riprova, ci vuole tanta pazienza...
ma il memtest alle ram lo hai fatto poi?
ciao, aggiornaci sempre degli eventuali progressi.

Da quello che è successo finora la chiave dovrebbe essere nelle RAM..

I settaggi che posso fare,e di cui purtroppo non riesco a capirne la funzione,sono i seguenti:

Current DRAM Frequency (fà solo vedere la freq. corrente)

DRAM Clock (o fisso a 133)

DRAM Timing [Manual] (il che comporta le voci sottostanti o pure by spd le fà in automatico)

SDRAM CAS Latency [3]
Bank Interleave [4 Bank]
Precharge to Active(Trp) [3T]
Active to Precharge (Tras) [6T]
Active to CMD(Trcd) [3T]
DRAM Burst Len [4]
DRAM Command Rate [2T Command]

[B]DRAM Timing (Manual)
Set this By SPD to enable the system to automatically set the SDRAM timing
by SPD (Serial Presence Detect). SPD is an EEPROM chip on the DIMM
module that stores information about the memory chips it contains, including
size, speed, voltage, row and column addresses, and manufacturer. If you
disable this item, you can use the following three items to manually set the
timing parameters for the system memory

SDRAM CAS Latency (3)
Enables you to select the CAS latency time in HCLKs of 2/2 or 3/3. The value
is set at the factory depending on the DRAM installed. Do not change the values
in this field unless you change specifications of the installed DRAM or the
installed CPU. The options are "2" and "3" default.

Bank Interleave (4 Bank)
Enable this item to increase memory speed. When enabled, separate memory
banks are set for odd and even addresses and the next byte of memory can
be accessed while the current byte is being refreshed.

Precharge to Active (3T)
This item is used to designate the minimum Row Precharge time of the
SDRAM devices on the module.
DRAM must continually be refreshed or it will lose its data. Normally, DRAM is
refreshed entirely as the result of a single request. This option allows you to determine
the number of CPU clocks allocated for the Row Address Strobe (RAS) to
accumulate its charge before the DRAM is refreshed. If insufficient time is allowed,
refresh may be incomplete and data lost.

Active to Precharge (6T)
This item specifies the number of clock cycles needed after a bank active
command before a precharge can occur.

Active to CMD (3T)
This item specifies the minimum required delay between activation of different
rows.

DRAM Burst Len (4)
This item describes which burst lengths are supported by the devices on the
mainboard.

DRAM Command Rate (2T command)
This item enables you to specify the waiting time for the CPU to issue the next
command after issuing the command to the DDR memory. We recommend
that you leave this item at the default value.

Questo è ciò che c'è scritto sul manuale.

Vi prego datemi una mano.

Su cosa potrei agire?!

Grazie come sempre!!;)

FreeMan
14-08-2007, 13:30
Non sono consigli di grammatica, ma regole...scusa ma iscrivendoti a questo forum hai accettato di scrivere in ITALIANO.:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

su un forum è + importante a) non flammare b) non andare OT c) dare risposte UTILI e COSTRUTTIVE

quello in fallo al momento sei te, vediamo di chiuderla qui ;)

p.s. anche la netiquette dice chiaramente che sugli errori di ortografia ecc si deve soprassedere appunto per non mandare ot una discussione.

>bYeZ<

Falco85
16-08-2007, 08:44
Dunque,

con l'fsb a 400 non avevo nessun problema avendo tutti e 3 gli slot delle ram occupati.

Ora con l'FSB a 533 il computer,per ora,sta andando,però ho dovuto togliere un banco di ram.

Ho notato che questo banco ha i "chip" su entrambi i lati,mentre le altre solo da un lato.

Per ora il sistema funziona...può darsi che sia una ram "strana"?

Cioè con fsb a 400 le usavo tutte e 3 senza problemi...:confused:

Falco85
20-08-2007, 07:26
Non vorrei cantar vittoria troppo presto,però mi sembra di aver trovato finalmente una certa stabilità.

Considerando che dopo già qualche avvio uscivano errori assurdi e il SO faceva scandisk continui,ora sono due giorni che lo uso senza nemmeno un errore.

Questo forse anche grazie ad un'altra scheda grafica(prestatami ma forse...:D )che evidentemente è più compatibile con il nuovo bus.

Comunque le modifiche che ho fatto sono state queste stavolta:

- Ho tolto il banco di RAM visibilmente diverso dagli altri 2 (sempre ddr333 ma aveva 2 file di chips mentre le altre solo una);è questo già mi consentiva prima di reinstallare windows ma poi avevo sempre errori.

- Anzichè usare la Geforce 2 MX 400 da 64MB,ora sto usando una ATI RADEON 9550 da 256MB:eek:

- Ho formattato il disco facendo una sola partizione e non 2 come facevo di solito.

Non ho errori ora è sembra andar bene.La cosa che mi rimane da risolvere è che in alcuni casi,quando vado a far partire un exe,comincia a lavorare e poi dopo poco mi esce un messaggio di errore riguardante un insufficienza di memoria:confused: ..cosa che non credo sia vera perchè per altre applicazioni non succede niente e comunque se controllo la ram disponibile con il SO avviato ce n'è!

Cosa può essere?come posso risolvere?:confused:

stratio84
20-08-2007, 10:42
Quanta RAM hai installato sul tuo PC?

Falco85
22-08-2007, 16:12
Prima avevo tutti e 3 gli slot occupati ed avevo 256 x 3 quindi.

Ora invece 512.